Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Termovalorizzatore Roma, esposto del M5s

- Terracina, investe 16enne senza patente e assicurazione

- Cinecittà, appicca un incendio per vendetta contro l’ex

- Imprenditore arrestato per tentato omicidio a Dragona

- Ardea, dati negativi sul mare ma il sindaco rassicura i cittadini

- Romanina, terminate le "Isole salva-pedone"

- Stazione Termini, cantiere infinito e disagi per i viaggiatori

- Rivoluzione sosta tariffata a Roma

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Il rischio maggiore risiederebbe nei conti pubblici. Apriamo così.
01:00Sostenibili sui cittadini, bloccando ogni reale percorso di transizione ecologica. Contestata anche la tecnologia di cattura della CO2, giudicata inefficace e persino pericolosa. Vincolato a ricevere 600.000 tonnellate di rifiuti l'anno per tre decenni, il progetto rischia di costare i romani miliardi in più tra tariffe in crescita, emissioni da compensare e penali in caso di interruzione. Un'opera che i firmatari definiscono non strategica, ma dannosa per la città e per l'ambiente.
01:30Siamo alla cronaca. L'incidente stradale avvenuto a Terracina qualche giorno fa e costato la vita ad un ragazzo di 16 anni è stato provocato da un uomo che era alla guida senza alcuna autorizzazione.
01:44Gioacchino Sacco, il 49enne originario di Cassino, che la sera prima di Ferragosto a Terracina ha investito e ucciso il sedicenne Federico Salvagni senza fermarsi a prestare soccorso, era al volante della sua auto senza patente, revisione e assicurazione.
01:57La revoca della licenza di guida infatti era stata notificata a gennaio dal comune di Terracina dove risiede dove è avvenuto l'incidente.
02:05Inoltre anche l'assicurazione della lancia Y10 con cui ha travolto l'adolescente in via Badino, dove quest'ultimo stava rientrando insieme al fratello Gemello da una festa, era scaduta lo scorso luglio.
02:16Ieri mattina Sacco è comparso davanti al GIP del Tribunale di Latina, Laura Morselli, per l'interrogatorio di convalida dell'arresto nel carcere di via Spromonte, difeso dall'avvocato Fernando Maria Pellino del Foro di Napoli davanti al giudice per le indagini preliminari.
02:32L'uomo si è avvalso della facoltà di non rispondere ma ha voluto rilasciare spontanee dichiarazioni al GIP. Non sono stato io il tenore delle sue parole.
02:42Nel pomeriggio il giudice ha sciolto le riserve convalidando l'arresto in carcere. Questo pomeriggio nella chiesa del Sacro Cuore Latina dove viveva si sono svolti i funerali del ragazzo.
02:52Molti di voi probabilmente ricorderanno l'incendio avvenuto qualche giorno fa in zona Cinecittà. Ebbene, le indagini hanno ricostruito l'esatta dinamica dei fatti e dietro c'è un'assurda storia di violenza.
03:06Si è estrapato il braccialetto elettronico dalla caviglia violando il divieto del giudice ad avvicinarsi all'ex e al bimbo di otto mesi e dopo averla minacciata di morte ha incendiato il suo appartamento causando l'evacuazione di tutto il palazzo in zona Cinecittà abitato da decine di persone.
03:24L'uomo, un cittadino originario della Repubblica Dominicana, è stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto dalla Polizia di Stato poiché è accusato di incendio doloso.
03:33I fatti risalgono alcuni giorni fa. L'uomo si è estrapato il braccialetto e si è recato a casa dell'ex compagna. Ha quindi cercato di sfondare a calci la porta dell'appartamento dove la vittima si era varicata assieme al figlio.
03:45È riuscito a fuggire prima dell'arrivo della polizia, allertata dalla sala operativa della questura, a seguito della richiesta d'aiuto della vittima al numero unico d'emergenza 112.
03:54Quando il giorno successivo l'uomo è tornato per appiccare il fuoco all'appartamento della vittima, la donna era a casa di un'amica. Lì si era rifugiata per la notte per proteggere suo figlio.
04:05Le indagini degli uomini della squadra mobile e degli agenti del commissariato romanina sono partite dalla segnalazione di un incendio in una palazzina in via Pietro Marchisio.
04:14L'autorità giudiziaria ha disposto nei suoi confronti l'aggravamento della misura a cui era già sottoposto con la custodia cautelare in carcere.
04:21Ancora sulla fronte della cronaca, momenti di paura a Dragona nel decimo municipio di Roma, dove un diverbio tra un imprenditore edile di 39 anni e il suo ex dipendente di 34 è degenerato in un pestaggio violentissimo.
04:38Dopo una lite per questioni lavorative rimaste in sospeso, il titolare ha colpito il giovane con un pugno.
04:45Poi è entrato in un minimarket e ne è uscito impugnando due bottiglie di vetro.
04:49Una volta rotta, una delle due ha infierito con i frammenti sul collo e sul volto della vittima, lasciandolo a terra in condizioni gravissime.
04:58L'uomo è stato soccorso d'urgenza e ha rischiato di morire per le profonde ferite riportate.
05:03L'aggressore ha tentato la fuga, ma è stato intercettato e arrestato dalla polizia poco dopo con l'accusa di tentato omicidio.
05:10Il fermo è già stato convalidato in tribunale.
05:13Voltiamo pagina e andiamo ora ad Ardea, perché nonostante i campionamenti che sono stati effettuati sulle nostre coste,
05:24i campionamenti che hanno dato un esito non proprio positivo, ci sono le rassicurazioni del sindaco che ha raggiunto per noi Gabriele Silvestri.
05:32Date allarmanti sono emersi dall'ultima indagine di Goletta Verde sul litorale laziale.
05:37L'associazione ambientalista ha rivelato che la metà dei campioni d'acqua prelevati tra le province di Roma e Latina risulta inquinata.
05:43Su 24 punti analizzati, ben 12 superano i limiti di legge per inquinamento microbiologico.
05:49Le aree più critiche si concentrano in particolare nella provincia di Roma.
05:53Tra i punti di rilevazione, con i risultati peggiori, c'è anche Marina di Ardea presso il Fosso Grande.
05:58Tuttavia, successive rilevazioni effettuate da Arpalazio sembrerebbero mitigare gli effetti negativi, come sottolineato dal sindaco di Ardea.
06:06Ad oggi, le dico risultati di meno di una settimana fa, da venerdì scorso, tutte le analisi sono entro la norma.
06:16Pertanto non abbiamo problemi sull'acqua, anche se purtroppo permane il divieto di balneazione,
06:25in quanto alcuni agenti inquinanti in modo idroclorulo-floruri impongono un divieto di balneazione per almeno 5 anni.
06:35La raccomandazione è ad ogni modo quella di evitare la balneazione nelle vicinanze delle foci dei canali
06:40che risentono anche dell'inquinamento prodotto fuori dal perimetro comunale.
06:44Quello che io sto denunciando da diverso tempo, che noi non abbiamo un inquinamento del mare,
06:48ma abbiamo un inquinamento causato dallo sversamento delle acque provenienti dai castelli romani
06:54che sversano nel territorio di Ardea.
06:56Purtroppo Ardea ha molti canali che arrivano nel nostro territorio, ben 9 canali che arrivano nel nostro territorio
07:01e ci costringe a fare il divieto di balneazione alla foce dei canali.
07:08Non sono le uniche notizie confortanti.
07:10Il mare risulta balneabile a Pomezia e nella zona del canale Crocetta.
07:14Buoni risultati anche a Fregene e Ostia in corrispondenza del canale dei pescatori.
07:18Da Ardea torniamo a Roma in zona romanina dove sono state terminate le Isole Salva Pedoni.
07:27Parliamo di un quartiere, di un quadrante di Roma particolarmente popoloso
07:31dove negli ultimi anni sono state tante le iniziative per sensibilizzare le istituzioni sulla sicurezza stradale.
07:38Francesco Capo
07:38Isole Salva Pedoni per ridurre il rischio di investimenti stradali.
07:43I lavori di costruzione sono terminati in via Biaggio Petrocelli in zona romanina a Roma.
07:48in un quartiere di recente costruzione già molto popolato.
07:52Proprio via Biaggio Petrocelli era stata teatro di due investimenti mortali
07:57nell'agosto del 2023 e nel 2017
08:00quando persero la vita un anziano di 81 anni e una donna di 37.
08:05I manufatti sono stati realizzati all'altezza del centro commerciale Petrocelli
08:09e in corrispondenza di Largo Berardi
08:11dove oltre ai palazzi residenziali insistono una scuola e diverse attività commerciali.
08:17Nonostante sia ancora troppo presto per valutare l'impatto benefico delle isole Salva Pedoni
08:23perché nel periodo estivo il traffico è meno intenso
08:26alcuni residenti si dicono soddisfatti.
08:29Funzionano nel senso che anche a me è capitato più di una volta
08:32che mentre attraversavo sulle strisce una macchina si è accostata per farmi passare
08:36e la macchina dietro ha sorpassato e per poco non investiva.
08:43Quindi sicuramente un effetto da questo punto di vista ce l'hanno.
08:47Rimane il fatto che la strada comunque si presta sempre ad andare veloce
08:51quindi anche noi che abbiamo bambini una certa preoccupazione ce l'abbiamo sempre qui.
08:56Decisivi per la realizzazione delle opere sono stati l'interessamento di Francesco Laddaga
09:01presidente del settimo municipio e le richieste del comitato di quartiere La Romanina
09:06il cui presidente Luciano Masala spinge per ulteriori interventi per la sicurezza
09:11anche in altre zone del quartiere.
09:14Chiediamo la realizzazione di infrastrutture in particolare segnaletiche luminose
09:21anche su altri punti di questa strada ma poi non mi fermerei soltanto agli interventi da fare
09:29su via Petrocelli ma abbiamo un'altra strada particolarmente insidiosa a rischio
09:37per gli attraversamenti che è via Limena.
09:40Su quel tratto di strada dicevo c'è bisogno impellente di attuare delle infrastrutture
09:48tali da mettere in sicurezza i molteplici attraversamenti che ci sono.
09:53Quindi chiediamo infrastrutture luminose, segnaletica luminosa, rafforzamento della segnaletica stessa
10:00e soprattutto un intervento sugli oleandri sparti traffico che costituiscono un serio rischio
10:08per chi attraversa in quanto rendono alla vista degli automobilisti completamente oscurati
10:17i pedoni che si apprezzano a utilizzare i passaggi pedonali che sono lì.
10:24Tra spazi stretti, transenne e deviazioni spostarsi in zona Termini sta diventando davvero
10:30un'impresa impossibile. Sono già in tanti a definirlo il cantiere infinito.
10:35Da oltre 500 giorni, piazza dei 500 davanti alla stazione Termini di Roma è un cantiere
10:42a cielo aperto che accoglie turisti con barriere e deviazioni. Le recensioni arancioni e i percorsi
10:48obbligati rendono difficoltosi gli spostamenti dei viaggiatori, costretti a lunghe deviazioni
10:53tra blocchi di cemento e ferri arrugginiti. I lavori, annunciati come completati per gennaio,
10:58sono ancora lontani dalla conclusione, nonostante le rassicurazioni del Campidoglio. I cantieri
11:04non si fermano mai, ma si continua a garantire l'accesso alla stazione dei tanti fruitori,
11:08circa mezzo milione al giorno, e la relativa sicurezza, in un'estate che comunque non ha
11:13mai fatto registrare vere pause né flussi turistici. Intanto Termini, con 500.000 passaggi
11:20al giorno, resta priva di sale d'attesa, trasformati in un grande centro commerciale con oltre
11:26170 negozi a prezzi spesso proibitivi. Si va dai 4 euro per un tramezzino ai 3,50 per una
11:32bottiglietta d'acqua. Una vetrina che, anziché valorizzare, penalizza l'immagine
11:36della capitale. I parcheggi di Roma al centro di una vera e propria rivoluzione. Le strisce
11:43blu, infatti, passeranno presto da 70.000 a oltre 100.000 unità.
11:48La Giunta Capitolina ha approvato la riforma della sosta tariffata, che porterà gli stalli
11:53blu da 70.000 a oltre 100.000, soprattutto nelle zone servite da metrobus e tram. Molti parcheggi
11:59gratuiti saranno eliminati e nei parcheggi di scambio arriveranno tariffe notturne per
12:04scoraggiare gli usi impropri. La prima fase sarà operativa breve, mentre per la seconda
12:09servirà l'autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture. In prospettiva, la sosta nel
12:14centro storico salirà a 3 euro l'ora all'interno dell'anello ferroviario a 1,50 euro e a 1 euro
12:19nelle periferie. Cambieranno anche le regole per i residenti, con permessi più limitati e possibilità
12:25di tariffe per la terza auto, un provvedimento che punta a ridurre il traffico privato e a
12:30favorire il trasporto pubblico, ma che promette di far discutere cittadini e commercianti.
12:35Col nuovo piano, Roma si avvicina ai modelli già attivi in altre grandi città italiane,
12:40come Milano, Torino e Bologna, dove il rapporto fra sosta, trasporto pubblico e rotazione degli
12:45spazi è governato con precisione e strumenti di controllo efficaci, in particolare per le attività
12:51commerciali e l'utenza temporanea. Ed è tutto anche per questa edizione,
12:57torniamo regolarmente ad informarvi nella giornata di domani, grazie per essere stati
13:01in nostra compagnia e buon proseguimento di serata.

Consigliato