00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Come diretta conseguenza tre persone intossicate e quattro appartamenti inagibili.
00:36Apriamo così questa prima edizione.
00:39Un pomeriggio di paura, quello di ieri in via Augusto Conti, quartiere trionfale di Roma.
00:44Un incendio, probabilmente originato dal cortocircuito di una presa multipla,
00:48ha interessato un palazzo abitato da diverse famiglie, italiane e filippine.
00:53Le fiamme si sono sviluppate al pian terreno, avvolgendo in pochi minuti un appartamento e propagandosi verso l'alto.
00:58Sul posto sono intervenute numerose squadre dei vigili del fuoco che hanno soccorso tre persone rimaste intossicate dal fumo,
01:06poi trasferite d'urgenza in ospedale dal 118 per accertamenti.
01:11Quattro appartamenti sono stati dichiarati inagibili, circa 20 condomini sono stati evacuati in attesa delle verifiche strutturali.
01:19L'area è stata immediatamente transennata, mentre la polizia locale del 14esimo gruppo Montemario
01:25ha gestito la viabilità e avviato i rilievi per ricostruire l'esatta dinamica del rogo.
01:30Secondo i primi accertamenti, la scintilla potrebbe essere partita da un elettrodomestico collegato a una ciabatta difettosa.
01:37La rapidità dell'intervento dei pompieri ha evitato conseguenze ancora più gravi
01:42e ha permesso di mettere in sicurezza l'intero stabile in poche ore.
01:46Cronaca dell'ennesima tragedia stradale a Roma
01:51Un uomo di 35 anni perde la vita sul suo scooter sulla Lungo Tevere.
01:57Tra le altre cose un tratto di strada già attenzionato in passato per episodi simili.
02:04Un incidente mortale ha spezzato la vita di Andrea Romoli, 35 anni, appena poche ore dopo suo compleanno.
02:10L'uomo ieri all'alba stava rientrando a casa sul suo scooter Piaggio
02:14quando per causa ancora in fase di accertamento ha perso il controllo del mezzo
02:18e si è schiantato contro lo sparti traffico del Lungo Tevere delle Navi
02:22all'altezza di Piazzale delle Belle Arti.
02:25L'impatto è stato violentissimo, per lui non c'è stato nulla da fare.
02:29L'incidente è avvenuto poco dopo le 5 del mattino.
02:33La polizia locale del 15esimo gruppo Cassi, aggiunta sul posto,
02:37ha effettuato i rilievi e ha disposto il sequestro del veicolo per chiarire la dinamica.
02:42Non si esclude che la caduta possa essere stata causata da un malore improvviso,
02:46da un colpo di sonno o dal fondo stradale reso scivoloso dall'umidità.
02:50L'autopsia stabilirà le cause esatte del decesso.
02:54Romoli, residente in zona, era molto conosciuto.
02:57La notizia della sua morte ha destato grande commozione tra amici e colleghi.
03:01L'episodio riaccende l'attenzione sulla pericolosità di quel tratto del Lungotevere,
03:07dove negli ultimi mesi si sono verificati numerosi incidenti, anche mortali.
03:12Quasi la metà delle denunce in Italia si concentra nelle aree urbane più popolose.
03:19Secondo l'Indice della Criminalità, nel 2024 il 47% dei reati è stato rilevato nelle 14 città metropolitane.
03:29A pesare sono soprattutto Milano, Roma e Firenze,
03:32che da sole raccolgono il 23,5% degli illeciti denunciati,
03:37con una segnalazione su 5 tra Roma e Milano.
03:41L'organizzazione del lavoro notturno delle forze di polizia è spesso deficitario,
03:46spiega Francesco Greco, delegato alla sicurezza del Comune di Roma.
03:50Oltre alla videosorveglianza, su cui stiamo investendo molto,
03:53servirebbe un maggiore presidio durante le ore notturne.
03:56Il Comune, dice ancora Greco, affronta la situazione ben dato,
04:00perché non conosce i dati puntuali sui reati commessi,
04:04per poter impostare azioni mirate di contrasto.
04:07Tra i reati più diffusi ci sono rapine e i furti con destrezza,
04:11segnali che confermano la pressione dei grandi flussi nei centri a più alta attrattività.
04:19Uno dei licei più conosciuti e forse il più storico di Roma,
04:23il Mamiani è stato occupato nella notte da un gruppo di studenti al centro della barricata.
04:30La questione è legata all'edilizia scolastica e soprattutto alla manutenzione degli edifici.
04:36Notte di tensione a Roma, dove un gruppo di studenti ha occupato il liceo Mamiani,
04:40uno degli istituti più antichi e simbolici della capitale.
04:43L'azione è scattata intorno a l'una e mezza,
04:45quando alcuni giovani hanno forzato gli ingressi della sede di Prati
04:48per entrare e chiudersi all'interno.
04:51Questa mattina i cancelli erano sbarrati con banchi e sedie,
04:54mentre all'esterno si sono radunati insegnanti e compagni rimasti fuori.
04:58Gli studenti che guidano la protesta parlano di una mobilitazione contro il degrado
05:02delle strutture scolastiche, i ritardi nella manutenzione
05:05e la carenza di spazi per le attività studentesche.
05:09Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine per monitorare la situazione
05:12e garantire che la manifestazione resti pacifica.
05:16La dirigenza del liceo, in contatto con l'ufficio scolastico regionale,
05:20ha invitato al dialogo ma ha ribadito la necessità di tutelare la sicurezza di tutti.
05:25L'occupazione ha paralizzato le elezioni e riacceso il dibattito
05:28sulla condizione degli edifici scolastici romani,
05:31tra carenze croniche e richieste di maggiore ascolto da parte delle istituzioni.
05:36Voltiamo pagina con la messa celebrata in occasione del ricordo dei defunti
05:43da parte di Papa Leone XIV al verano.
05:47È successo ieri, c'erano migliaia di fedeli
05:50e si è voluto trasmettere soprattutto un messaggio,
05:53un valore molto importante di questi tempi, la speranza.
05:58Davanti a circa 2000 fedeli riuniti al cimitero monumentale del verano,
06:02Papa Leone XIV ha celebrato la tradizionale messa
06:05in occasione della commemorazione dei defunti.
06:08Il piccolo palco, eretto accanto all'ingresso principale,
06:11era decorato con paramenti viole e rose bianche
06:14in ricordo dei cari scomparsi.
06:16Nella sua omelia il pontefice ha parlato di fede, memoria e speranza,
06:20sottolineando come la carità, cioè l'amore per gli altri, vince la morte.
06:24Ha invitato i credenti a guardare avanti, oltre il dolore,
06:28confidando nella promessa di resurrezione e nella luce di Cristo risorto.
06:32Alla cerimonia erano presenti religiosi, monache e tanti anziani,
06:36accanto alla vice sindaco Silvia Scozzese e al cardinale Vicario Baldoreina,
06:41che ha concelebrato la funzione.
06:43L'intera area del cimitero era transennata fin dalle prime ore del mattino,
06:47per motivi di sicurezza, con controlli rafforzati e accessi contingentati.
06:51Attorno al palco, le statue monumentali e le lapidi del verano
06:55hanno fatto da cornice a momento di raccoglimento collettivo,
06:59carico di spiritualità e memoria.
07:01Il Papa ha concluso invitando a vivere ricordo come una speranza futura,
07:06non solo un sentimento del passato,
07:08ribadendo valore universale del legame con i propri defunti.
07:13Roma al centro di importanti lavori notturni,
07:17sempre legati all'anno giubilare.
07:19Sentiamo allora tutti i cambiamenti anche nell'ottica della circolazione.
07:23Sono partiti oggi e proseguiranno fino al 28 novembre i lavori di rifacimento
07:28del manto stradale lungo Viale Cavalieri di Vittorio Veneto
07:31e Viale Giovanni Falcone Paolo Borsellino.
07:34La cosiddetta panoramica, una delle arterie più trafficate della capitale,
07:38l'intervento curato da ANAS in collaborazione col Dipartimento Lavori Pubblici di Roma Capitale,
07:44rientra nel piano strade e sarà finanziato con fondi giubilari.
07:47Si tratta di un'opera strategica di riqualificazione che interessa un tratto di tre chilometri
07:53con il rifacimento completo della pavimentazione e della segnalettica.
07:57I lavori si svolgono esclusivamente di notte, dalle 22 alle 6,
08:01per limitare i disagi alla circolazione.
08:04L'assessore Ornella Segnalini ha evidenziato l'importanza di restituire decoro e sicurezza
08:09a un asse viario che collega Monte Mario con Piazzale Clodio.
08:13Durante il periodo dei lavori saranno introdotte modifiche temporanee alla viabilità
08:17con sensi unici alternati e deviazioni locali per i residenti.
08:21La Polizia Locale assicurerà la vigilanza e il supporto operativo,
08:25mentre ANAS garantirà la conclusione dei lavori nei tempi previsti,
08:29anche in considerazione del giubileo che porterà Pellegrini in città.
08:34Allerta a meteo gialla per Roma e il Lazio.
08:38Nella giornata di oggi, lunedì 3 novembre 2025,
08:42il bollettino diramato dal Dipartimento regionale della protezione civile
08:47indica precipitazioni possibili temporali,
08:50con interessamento più marcato dei settori meridionali della regione.
08:54È segnalata la possibilità di fenomeni a maggiore intensità puntuale
08:58e rapidità di evoluzione,
09:00accompagnati localmente da fulminazioni, grandinate e forti raffiche di vento.
09:05In alcune aree sono attesi alternanza di nuvole schiarite,
09:09mentre altrove i rovesci potranno presentarsi con maggiore vigore.
09:13Anche nelle zone non coperte dall'allerta non si escludono isolati episodi temporaleschi.
09:18Il quadro termico resterà piuttosto mite.
09:21Sulla provincia di Latina le minime sono previste tra 10 e 15 gradi,
09:26mentre a Roma le massime si attesteranno intorno ai 19-21 gradi centigradi.
09:30Nuova Domenica all'insegna del successo,
09:36la prima del mese che prevede l'entrata gratis nei principali musei,
09:41ma anche parchi archeologici.
09:44È stata un'autentica festa della cultura,
09:46domenica al Museo del 2 novembre,
09:48che ha portato oltre 250.000 persone nei musei e nei parchi archeologici statali
09:53aperti gratuitamente.
09:55Il Ministero della Cultura ha diffuso i dati provvisori
09:58che confermano la crescita costante dell'iniziativa,
10:01sempre più amata dal pubblico.
10:03In testa il Colosseo, con 16.445 ingressi,
10:08seguito da Pompei, Foro Romano, Palatino, Reggia di Caserta, Pantheon e Uffizi.
10:13Molto visitati anche i musei reali di Torino,
10:15Palazzo Reale di Napoli e la Galleria dell'Accademia di Firenze.
10:19Lunghe code si sono registrate fin dalle prime ore del mattino,
10:22ma l'atmosfera era serena e partecipata.
10:25Dati importanti anche da nord a sud,
10:27con affluenze significative a Pestu, Mercolano, Caserta
10:30e alla Reggia di Capodimonte.
10:32Il MIC ha ricordato che la prossima apertura gratuita
10:35avverrà martedì 4 novembre,
10:38in occasione della giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
10:41L'obiettivo è consolidare l'abitudine alla fruizione culturale
10:45e valorizzare il patrimonio artistico italiano,
10:47che continua a rappresentare uno dei motori principali del turismo
10:51e dell'identità nazionale.
10:53Concludiamo con il nostro Gabriele Silvestri,
10:58che ci parla di un progetto molto importante,
11:01la ciclovia del litorale sud.
11:03Sentiamo.
11:04Una grande ciclovia in grado di unificare gran parte del litorale sud di Roma.
11:09È il progetto imponente della città metropolitana,
11:11ora all'impulso decisivo.
11:13Torvaianica, Ardia, Tor San Lorenzo e Anzio
11:16stanno per essere tutte collegate grazie ai fondi PNRR.
11:19A gioire per primo il comune di Ardia,
11:21con l'anticipo costituito dai primi 367 mila euro,
11:25pari al 20% dell'intera opera,
11:28per il tratto cruciale di Tor San Lorenzo.
11:30Con dei finanziamenti che ci siamo giudicati dalla Regione Lazio,
11:34inizieranno due lavori molto importanti,
11:37la costruzione di due piste ciclo peddonabili,
11:40che mettono in contatto il centro di Tor San Lorenzo,
11:43la Nuova California, quartiere più grande di Tor San Lorenzo,
11:46con il litorale.
11:48Io sono convinto che i nostri cittadini nel 2026
11:52avranno una cartolina ben diversa da quella di oggi,
11:55dove avremmo un litorale più qualificato
11:58e avremmo anche un litorale più pulito.
12:01L'obiettivo è però la saldatura completa
12:03di tutti i comuni del litorale sud.
12:05Con i tratti già esistenti o in fase di progettazione,
12:08mancano infatti soltanto due chilometri di ciclabile
12:10per unire definitivamente Pomezia e Anzio.
12:13I benefici attesi sono enormi,
12:15l'Opera ha l'ambizione di ridurre drasticamente
12:17il traffico estivo e le emissioni,
12:19favorendo il turismo ecosostenibile
12:21e migliorando la sicurezza stradale per tutti i residenti.
12:25Ed è tutto, ci fermiamo qui,
12:28ma torniamo regolarmente ad informarvi in serata.
12:30Grazie per essere stati in nostra compagnia
12:32e buon proseguimento di giornata su Radio Roma News.