00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Da quello che ha visto per vittima un ventunenne a bordo di un'auto, protagonista di una carambola.
00:38Tutti particolari in questo servizio.
00:40Ancora una morte sulle strade di Roma.
00:43Nella notte tra mercoledì e giovedì, intorno alle 3 del mattino, una Fiat 500 che viaggiava in direzione centro ha perso il controllo ed è finita contro il guardrail su via di Brava, in zona Aurelia.
00:53L'impatto è stato violentissimo per il passeggero, un ventunenne romano, non c'è stato nulla da fare.
00:58Alla guida c'era un amico di 22 anni, rimasto ferito e trasportato d'urgenza all'ospedale.
01:03Ora è sottoposto ai test aderito e alle verifiche sulla dinamica dello schianto.
01:08Sul posto sono intervenute le pattuglie della polizia locale di Roma Capitale, insieme ai sanitari del 118, l'auto è stata posta sotto sequestro.
01:15L'ennesima tragedia sull'asfalto romano a pochi giorni dalla morte di Petrice Bellucci, ventenne che ha perso la vita su via Cristoforo Colombo, a margine della fiaccolata.
01:24Per ricordarla, il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, aveva ribadito l'importanza di rendere più sicure le strade della capitale.
01:32Dietro ogni tragedia come questa c'è una famiglia distrutta e una comunità che chiede risposte, diceva pochi giorni fa Rocca.
01:39La sicurezza sulle strade deve diventare una priorità condivisa, servono interventi concreti, ma anche una nuova educazione rispetto alla prudenza che è comincita nelle scuole.
01:48Ogni vita spezzata è un richiamo alla responsabilità di tutti, ha detto il governatore della regione Lazio.
01:53L'incidente su via Brava è solo l'ultimo di una lunga serie che si aggiunge anche a quello del 3 novembre, quando un altro giovane è morto in uno scontro frontale tra due auto a Palombara Sabina.
02:03Una scia di sangue che riapre di dibattito sulla sicurezza delle strade della capitale.
02:07Velocità, distrazione e manutenzione carente restano i principali fattori di rischio.
02:12Un'emergenza continua, settivata anche nel servizio come la cronaca ogni giorno, di fatto veda aggravarsi il bilancio degli scontri.
02:23L'ultima tragedia letale, ieri sera a perdere la vita un settantenne italiano deceduto a bordo di uno scooter di cui ha perso improvvisamente il controllo.
02:36Siamo in zona Settebagni, l'uomo è stato subito soccorso e trasportato in ospedale, però le sue condizioni si sono improvvisamente aggravate.
02:46All'avvaglio degli inquirenti la dinamica dell'incidente, anche per escludere che possano esserci stati altri mezzi coinvolti nella sciagura.
02:57E adesso ci occupiamo delle indagini che sono in corso per il crollo alla Torre dei Conti, in cui ha perso la vita un operaio di 66 anni.
03:11In queste ore gli inquirenti stanno cercando di verificare in modo particolare il rispetto formale di tutti i piani di sicurezza
03:19che erano più che mai necessari per intervenire in un edificio che in molti dossier veniva definito fattiscente.
03:27E allora facciamo il punto.
03:29Dopo il dolore, i sospetti e le polemiche, mentre la politica ancora si rinfaccia alle responsabilità sui ritardi con cui sono partiti i lavori,
03:37gli inquirenti stanno indagando per capire le cause del crollo alla Torre dei Conti.
03:42E importanti potrebbero essere gli interrogatori degli operai e dei titolari delle tre società a cui sono stati affidati i lavori di ristrutturazione dell'edificio ai fori imperiali.
03:53Ma già dall'esame delle prime carte starebbe emergendo qualche dettaglio importante.
03:58Secondo fonti di stampa, infatti, da una perizia effettuata prima dell'inizio dei lavori,
04:03sarebbe emerso che i solai erano stati giudicati perfettamente idonei a sopportare fino a 400 kg di peso,
04:11il che equivale a due operai, una macchina per l'abrasione e l'estrattore.
04:15Così è stata data l'approvazione per procedere alla rimozione dell'amianto.
04:20Nel documento si evidenzia inoltre come per ogni solaio erano stati individuati i punti deboli,
04:26così da essere sottoposti al test del sacchetto con l'obiettivo di stabilire la resistenza al peso dei solai,
04:32su cui poi avrebbero dovuto camminare gli addetti ai lavori.
04:36Al termine delle prove di carico, l'esito era stato del tutto positivo.
04:40Ora i magistrati stanno indagando per capire il numero effettivo di manovalli al lavoro quel giorno
04:45e per constatare se le prescrizioni messe in campo dalla perizia,
04:49che prevedevano non più di due addetti per ambiente, siano state rispettate.
04:54Da verificare anche per quale motivo la facciata del monumento non sia stata coperta da impalcature come da disposizioni.
05:01Secondo quanto scrivono fonti di stampa.
05:04Ora il timore però è che l'edificio possa avere altri crolli.
05:08Preoccupazione che riguarda non solo le istituzioni, ma anche bar, ristoranti e alberghi che si affacciano nella zona.
05:15Intanto la prossima settimana si terranno i funerali dell'operaio di 66 anni,
05:20dopo che la sua bara verrà riportata nel paese di origine, la Romania.
05:25E proprio per aiutare gli inquirenti a ricostruire l'esatta dinamica del crollo,
05:32da mettere poi in relazione alla necessità di capire se tutti i requisiti di sicurezza siano stati effettivamente adottati,
05:39è l'appello lanciato dalla Procura di Roma attraverso i carabinieri che chiedono a tutti i cittadini
05:45di fornire dei video del primo crollo fondamentali per provare a capire che cosa sia accaduto poco dopo le 10 dell'altra mattina
05:57quando si è verificato il primo drammatico cedimento, un appello alla collaborazione civica
06:04per cercare di poter escludere ogni altro fattore estraneo rispetto alla dinamica dei lavori in corso nel cantiere.
06:14E adesso cambiamo argomenti, parliamo di economia.
06:17Arrivano ancora una volta buone notizie per lo stato di salute dell'economia laziale.
06:23Il servizio.
06:23A settembre, secondo i dati Istat, le vendite al dettaglio registrano rispetto al mese precedente
06:30un calo sia in valore sia in volume dello 0,5%.
06:34La flessione riguarda tanto i beni alimentari quanto quelli non alimentari.
06:39Nel terzo trimestre le vendite al dettaglio sono in lieve aumento in valore e diminuiscono in volume.
06:44Su base annua, a settembre 2025, le vendite al dettaglio registrano una variazione positiva
06:51dello 0,5% in valore e una diminuzione dell'1,4% in volume.
06:57Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee
07:02tra i vari gruppi di prodotti.
07:04L'aumento maggiore riguarda i prodotti di profumeria e cura della persona,
07:08mentre i cali più consistenti si osservano per le calzature,
07:11articoli in cuoio e da viaggio e abbigliamento e pellicceria.
07:15Rispetto a settembre 2024, il valore delle vendite al dettaglio è in aumento per la grande distribuzione,
07:22le vendite al di fuori dei negozi e il commercio elettronico,
07:25mentre si registra una flessione per i piccoli esercizi commerciali.
07:31Torniamo per un attimo alla cronaca.
07:33Ci sono novità nelle indagini su quella banda di cittadini romeni
07:38che aveva utilizzato uno stratagemma abbastanza furbo,
07:43un virus, per mettere fuori servizio i bancomat
07:48e far sì che uno sportello truffasse gli ignari risparmiatori.
07:54Ascoltate.
07:55Manomettevano i bancomat del centro storico per rubare i soldi dei clienti
07:59usando la tecnica del cosiddetto cash trapping.
08:02A fermare la banda sono stati i carabinieri della stazione di San Lorenzo in Lucina
08:06che hanno arrestato tre cittadini romeni di 28, 45 e 46 anni,
08:12tutti già noti alle forze dell'ordine.
08:15Durante un controllo in via del corso,
08:17i militari hanno scoperto che due dei tre sportelli di un istituto di credito
08:21erano stati manomessi per costringere le persone a utilizzare soltanto quello rimasto in funzione.
08:27Ma su questo i ladri avevano applicato una maschera metallica identica,
08:32quella originale, capace di trattenere le banconote al momento dell'erogazione.
08:37I carabinieri hanno sorpreso i malviventi
08:39mentre stavano smontando l'apparecchio con un cacciavite
08:42così da recuperare 480 euro lasciati da un cliente
08:47convinto che il bancomat fosse guasto nella perquisizione.
08:50È stata trovata un'altra mascherina modificata.
08:53I tre sono accusati di furto aggravato in concorso
08:56e verranno processati con rito direttissimo.
09:02Oggi ultimo giorno di Welfare 2025,
09:05la grande fiera dedicata alla salute e al benessere
09:10che come ogni anno si sta svolgendo a Fiera di Roma.
09:13Tanti temi in primo piano oggetto di dibattito
09:18insieme a esperti provenienti da tutto il mondo,
09:21il servizio di Silvia Corsi.
09:24Welfare 2025 è un evento che è arrivato alla sua sesta edizione,
09:28un evento che trasforma Fiera Roma in uno sfondo perfetto
09:32per parlare di un argomento che richiede sempre più risposte,
09:36un argomento di estrema attualità, la sanità.
09:39Che cos'è Welfare?
09:41Welfare è la fiera della sanità
09:42ed è il luogo dove si incontrano gli operatori della salute
09:46in una logica di confronto relativo alla governance della salute
09:51dove si discutono le tematiche più importanti
09:54da trasferire alla collettività
09:55ma è anche un luogo dove aziende, ricercatori
09:59e anche gli utenti finali, cioè i pazienti,
10:02hanno un momento di confronto.
10:03Credo che sia uno degli eventi sulla salute
10:05più trasversali da un lato e dall'altro più completi
10:09che siano mai stati immaginati.
10:11Fino al 7 novembre la nuova edizione di Welfare,
10:14la fiera del fare sanità che offre oltre 60 tavoli di approfondimento
10:18e più di 600 relatori in presenza.
10:20È un'occasione di confronto su un tema
10:22che spesso fa difficoltà a trovare un equilibrio
10:24ma su cui si lavora e si deve lavorare a tutto campo.
10:27In questo incontro di persone, di cervelli,
10:32perché in questo caso abbiamo dei professionisti molto preparati,
10:37è importante capire che cosa vuol dire fare sanità
10:40perché la sanità è, scusatemi il termine,
10:44la salute del popolo e il popolo è molto importante.
10:47Parlare di salute è una responsabilità non da poco
10:50ed è spesso legato al concetto di vivere a lungo
10:53e per questo in alcuni casi e in determinati momenti della nostra vita
10:57si fa ricorso ad alcune strategie.
10:59Si parla sempre di tante strategie legate all'anti-aging,
11:03ma quanto c'è di differente tra la moda e la scienza su questo argomento?
11:07Questa è una bellissima domanda,
11:09perché è proprio un trend, diciamo,
11:11perché ci sono tante cose false.
11:14Ma io sono una scienziata che ho studiato aging,
11:19il processo di invecchiamento, sono anni e anni e anni.
11:24Lo so che io sono conosciuto per questi biomarcatori telomeri.
11:29Diciamo, quello del basso,
11:30la stile di vita è sempre il migliore.
11:34Io parlo ampio stile di vita,
11:36non solo il cibo, il movimento,
11:38ma anche, diciamo, socialmente, la persona,
11:43emozioni positivi.
11:45Il vero segreto, oltre allo stile di vita, però, è un altro.
11:48Mia zia, che ha 94 anni,
11:51e ho detto che mia zia Raffaella,
11:54ma zia Raffaella, come mai che stai così?
11:57Ha 94 anni, una energia, una...
12:00Tutto...
12:01Ha detto, allora, nepotamia, imma,
12:04leggerezza, leggerezza.
12:06Questa è una parola che mi ha colpito tanto.
12:09E infatti, quando io faccio certe lezioni,
12:12io ho una slide che finisco con leggerezza,
12:15perché questa è una parola che, diciamo,
12:19è per tutto, la felicità.
12:23Leggerezza e felicità, il segreto per vivere bene,
12:26evidentemente, lo dicono gli esperti.
12:27Grazie per averci seguito.
12:29Adesso ci sono gli altri programmi della nostra emittente,
12:31l'informazione locale torna più tardi.
12:33Ancora buon pomeriggio.
12:34Radio Roma, telegiornale.