Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Mattarella e Leone XIV, il dialogo per la pace

- Roma blindata, vertice mondiale in città

- Altro blitz a Tor Bella Monaca, 4 arresti e 20 denunce

- San Giovanni, danneggia macchine e autobus in transito: fermato 22enne

- Investito sulla Pontina, svolta nel caso Bruzzesi

- Ater e morosità, 30mila famiglie a rischio cartelle

- Tax credit, indagini a Cinecittà

- Sanità, 3 milioni per ristrutturare gli ospedali di Roma e del Lazio

- Santa Palomba, addio alla vecchia antenna Rai: arriva un mega data center

- Echo Labs, a Roma il progetto green che assume giovani rifugiati politici

- Italia Nostra contro i maxi schermi pubblicitari a Roma

- Proteste in via Panama per la ciclabile

- Pasolini, Roma celebra il genio ribelle

- Codeway Expo, a Fiera di Roma torna il mondo della cooperazione

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30La scena ha anche altre tematiche come la povertà e le migrazioni. Sentiamo come è andata nel servizio di apertura.
00:37Prima visita di Stato di Papa Leone XIV al Quirinale, accolto dal presidente Sergio Mattarella.
00:43L'incontro, solenne e carico di significato, ha posto al centro la necessità di un nuovo slancio per la pace globale e il rispetto della dignità umana.
00:52Mattarella ha ribadito l'urgenza di disarmare gli animi e le parole, condannando la logica del più forte, che ha detto calpessa popoli e diritti.
01:01Il pontefice ha invitato i leader mondiali a non rassegnarsi alla guerra e ricostruire ponti di dialogo a partire da ogni singola persona.
01:09I due capi di Stato hanno ricordato anche la crisi umanitaria di Gaza e la guerra in Ucraina, richiamando l'Europa a un ruolo di responsabilità nel promuovere cooperazione e solidarietà.
01:19L'incontro si è concluso con un messaggio di speranza. La pace, hanno detto, comincia da ciascuno di noi.
01:27La visita, la prima dall'inizio del pontificato, la visita si è svolta tra imponenti misure di sicurezza, con corazzieri e reparti speciali lungo il percorso dal Vaticano al Quirinale.
01:39E sarà una Roma davvero blindata, quella che vedremo nei prossimi giorni, anche in occasione di un importante vertice mondiale.
01:47Sono 130 le delegazioni attese in città, con un piano di sicurezza straordinario.
01:54Settimana di massima allerta nella capitale, dove si intrecciano eventi di portata internazionale.
01:59Oltre alla visita odierna di Papa Leone XIV, Roma ospita la riunione della Quabba Process e il World Food Forum della FAO.
02:07Circa 130 delegazioni diplomatiche sono arrivate da tutto il mondo, richiedendo un piano straordinario di sicurezza che mobilita migliaia di agenti, tiratori scelti, nuclei NBCR, droni e blocchi stradali.
02:21Il vertice di Aqaba, promosso dal re di Giordania, Abdullah II, è dedicato alla cooperazione per la sicurezza in Africa occidentale, vedrà l'intervento della premier Giorgia Meloni.
02:32Giovedì è attesa la presenza congiunta di Mattarelle del Papa alla cerimonia della giornata mondiale dell'alimentazione presso la FAO,
02:40chiuse al traffico vaste aree tra Valle Giulia e Caracalla, con limitazioni che dureranno fino a venerdì.
02:47La questura parla di livello massimo di attenzione, mentre in città sono previste anche manifestazioni pro-palestina e cortei studenteschi.
02:56Apriamo la pagina della cronaca andando a Torbella Monaca, periferia est della capitale, dove un nuovo blitz delle forze dell'ordine ha portato a diversi arresti e denunce.
03:09Un altro blitz è stato compiuto nelle ultime ore dei carabinieri nei quartieri di Torbella Monaca, Roma.
03:14Il bilancio è di 4 persone arrestate e 20 denunciate, sanzionato responsabile di un esercizio commerciale con una multa di 1.750 euro
03:23e chiusura immediata dell'esercizio a causa di gravi carenze igienico-sanitarie.
03:28Identificate 117 persone e controllati 79 veicoli.
03:33Arrestato un 22enne romano sorpreso a cedere alcune dosi di hashish.
03:36Una 24enne straniera è stata arrestata in quanto sorpresa mentre si allontanava con prodotti che aveva appena prelevato dagli scaffali di un esercizio commerciale senza pagarli.
03:48È stato poi denunciato un uomo per detenzione di sostanze stupefacenti.
03:52Durante dei controlli della circolazione stradale, i militari lo hanno trovato in possesso di 17 involucri di cocaina e 340 euro in contanti nell'autopresa a noleggio.
04:01Denunciate altre 11 persone per furto aggravato in quanto sorpresa alimentare le proprie abitazioni tramite allaccio abusivo alla rete elettrica, idrica e gas.
04:10Altre tre persone sono state sorprese ad occupare abusivamente appartamenti di proprietà dell'Ater in via Quercia.
04:17Gli immobili sono stati recuperati e restituiti alla società, mentre gli occupanti sono stati identificati e denunciati.
04:24Pomeriggio movimentato, quello di ieri a San Giovanni, dove un 22enne originario del Sudan ha letteralmente seminato il panico in strada.
04:35Prima ha spaccato gli specchietti retrovisori di quattro vetture parcheggiate, poi ha lanciato un pasacenere in vetro contro un autobus di linea in transito,
04:45causandone la rottura del vetro del portellone e la conseguente interruzione del pubblico servizio.
04:50Sul posto sono intervenuti immediatamente i carabinieri della Compagnia di Roma a Piazza Dante,
04:56che hanno bloccato l'uomo e lo hanno denunciato alla Procura della Repubblica.
05:01Su di lui pendono ora i reati di danneggiamento e interruzione di pubblico servizio.
05:06Nessuno è rimasto ferito, restano però da accertare le cause che hanno determinato il danneggiamento dei veicoli da parte del giovane.
05:14Possibile svolta per quanto riguarda il caso Bruzzesi.
05:20Probabilmente ricorderete l'uomo che è stato investito sulla pontina da un automobilista che si è dato alla fuga.
05:28Ebbene, tra versioni contrastanti e episodi che non tornano, la posizione dell'uomo potrebbe ora aggravarsi.
05:35Nuovo capitolo nelle indagini sull'incidente mortale costato la vita a Stefano Bruzzesi, 47 anni,
05:42dipendente del centro commerciale Euroma 2, travolto domenica mattina sulla pontina mentre era in sella una moto elettrica.
05:49Gli agenti del nono gruppo Eur hanno identificato il conducente della lancia Ypsilon che ha investito l'uomo.
05:55Si tratta di un 29enne della Borghesiana, denunciato per omicidio stradale, fuga e omissione di soccorso.
06:02Dopo l'impatto avrebbe abbandonato l'auto e si sarebbe allontanato in taxi, lasciando la vittima sull'asfalto.
06:08Agli inquirenti ha dichiarato di non essere coinvolto ed avere subito il furto della vettura,
06:13ma la sua versione è stata smentita dai riscontri raccolti, compresi racconti di amici e familiari.
06:18Gli investigatori hanno verificato che la macchina era intestata a lui e al padre e che non era stata asporta alcuna denuncia di furto.
06:26L'uomo rischia un aggravamento della pena per essersi allontanato senza prestare soccorso,
06:31aggravante che può aumentare fino a un terzo la condanna finale.
06:35Le indagini proseguono anche per accertare eventuali responsabilità di altri soggetti.
06:41Torniamo anche a parlare di edilizia popolare, un tema particolarmente al centro del dibattito,
06:47soprattutto a Roma.
06:49Ebbene, sono oltre 30.000 le famiglie a rischio cartella.
06:53Si parla di morosità risalenti addirittura a 20 anni fa.
06:57I dettagli.
06:59Migliaia di inquilini ATER di Roma stanno ricevendo lettere di diffida per morosità accumulate in decenni di affitti non pagati.
07:06In alcuni casi gli importi richiesti superano i 100.000 euro.
07:09Le richieste inviate in piena estate riguardano canoni e oneri arretrati fino al 1993
07:15e hanno scatenato un'ondata di preoccupazione nei quartieri popolari come Corviale, San Basilio, Laurentino e Prima Valle.
07:23I sindacati Sunia e Hauser parlano di cifre sproporzionate e segnalano casi di pensionati e famiglie con disabilità impossibilitati a pagare.
07:33Molti di questi debiti sono prescritti dopo cinque anni, spiegano gli avvocati delle associazioni, che stanno preparando ricorsi collettivi.
07:41ATER dal canto suo difende la necessità di recuperare milioni di euro di crediti.
07:47Se le famiglie non risponderanno entro novembre, scatteranno le cartelle esattoriali dell'Agenzia delle Entrate.
07:53Secondo le stime e le diffide recapitate, sarebbero circa 30.000, un numero che riaccende il dibattito sul diritto alla casa e la gestione degli alloggi popolari.
08:04Chiamme Gialle al Tempio del Cinema di Roma. Cinecittà ancora per la questione tax credit. Sentiamo.
08:13La Guardia di Finanza ha perquisito gli uffici di Cinecittà nell'ambito di un'inchiesta su presunte irregolarità nel sistema del tax credit.
08:21Il meccanismo che consente sgravi fiscali a chi investe nella produzione di film.
08:26L'indagine, coordinata dalla Procura di Roma, riguarda tre pellicole e ipotizza truffa e false fatture per operazioni inesistenti.
08:35Nel mirino anche finalmente l'alba di Saverio Costanzo, che avrebbe ricevuto finanziamenti per oltre 9 milioni di euro, di cui 1,7 milioni come compenso al regista.
08:46Gli inquirenti stanno verificando la correttezza delle dichiarazioni e la destinazione effettiva dei fondi.
08:52Cinecittà, in una nota, ribadisce la propria piena disponibilità a collaborare e a fornire tutta la documentazione richiesta.
09:01L'inchiesta potrebbe avere ricadute sull'intero sistema dei finanziamenti cinematografici,
09:06già oggetto di verifiche per garantire trasparenza e legalità in un settore strategico per la cultura italiana.
09:13Voltiamo decisamente pagina, arrivano nuovi importanti fondi per la sanità del Lazio.
09:21La giunta regionale, su proposta del presidente Francesco Rocca, ha stanziato 3 milioni di euro
09:27per la sostituzione delle grandi apparecchiature, insieme con gli interventi di adeguamento e manutenzione straordinaria
09:34in diverse strutture sanitari della capitale e non solo.
09:38È previsto, ad esempio, l'acquisto di nuovi mammografi nei poliambulatori delle Asla Roma 1 e Roma 2 e al San Giovanni a Dolorata.
09:47Con oltre 3 milioni di euro stanziati per nuove apparecchiature che si aggiungono alle oltre 320 acquistate nei mesi scorsi,
09:55spiega Rocca, continuiamo a rafforzare la sanità del territorio, non a parole ma con fatti concreti.
10:00Investire in nuove apparecchiature, ristrutturazioni e sicurezza significa garantire la qualità e la cura per i cittadini
10:09e mettere gli operatori sanitari nelle condizioni di esprimere al meglio la loro professionalità.
10:14È così che costruiamo una sanità pubblica più moderna, efficace e vicina alle persone.
10:21Il nostro Gabriele Silvestri ci porta ora invece a Santa Palomba, frazione alle porte di Roma,
10:29una frazione che dice addio ufficialmente alla vecchia Antenna Rai, al suo posto un nuovo progetto che guarda al futuro.
10:38L'imponente storica Antenna Rai di Santa Palomba, un simbolo volente o nolente della strada
10:44che conduce alla stazione ferroviaria di Pomezia, sta per lasciare il posto a un futuro proiettato verso il digitale.
10:50Dopo oltre due anni di iter burocratici, infatti, il Comune ha dato il via libera definitivo al progetto di RaiWay.
10:56Si tratta di un'operazione da oltre un milione di euro che cambierà il volto dell'area lungo via Ardeatina.
11:02Al posto dei vecchi tralicci sorgerà un avveniristico data center affiancato da uffici direzionali moderni,
11:09un vero e proprio hub digitale strategico per l'intera rete Rai e per il Lazio.
11:13Una parte del contributo che Rai verserà al Comune sarà utilizzata anche per realizzare una nuova strada di collegamento nella zona.
11:21Il progetto ha incassato i pareri favorevoli di regione e soprintendenza con chiare prescrizioni,
11:26dall'uso di pannelli fotovoltaici all'obbligo di pavimentazioni permeabili.
11:31Se l'iter autorizzativo finale si concluderà nei tempi previsti,
11:34il primo cantiere per la cittadella digitale potrebbe aprire già entro la metà del 2026.
11:40A Roma invece un innovativo progetto è tra l'altro anche Green che assume giovani rifugiati politici.
11:49È andato per noi Giacomo Chiuchielo.
11:51Ridare vita ai materiali destinate al macero e allo stesso tempo offrire un futuro a giovani rifugiati politici o richiedenti asilo.
11:58Succede a Roma dove non è realtà no profit, unisce sostenibilità, inclusione e artigianato.
12:03Si chiama Ecolaps e ha l'obiettivo di promuovere iniziative che abbiano un impatto significativo sul benessere dell'intera società.
12:10Nata con l'obiettivo di migliorare il profilo d'impatto di queste due aziende,
12:15con l'obiettivo di inserire rifugiati politici, quindi di favorire l'inclusione lavorativa di categorie fragili.
12:23Ed è un progetto che nasce dalla volontà di riutilizzare le migliaia di tonnellate di legno
12:27che siamo costretti a smaltire durante le nostre attività lavorative, in particolare il legno dei pallet,
12:33ma non solo, ma anche le casse con cui trasportiamo le opere d'arte.
12:36Questo legno viene riutilizzato all'interno della nostra falegnameria, dove i nostri artigiani costruiscono poi arredi.
12:42Tavoli e bancali destinati alla distruzione diventano arredi, installazioni, perfino piccole opere d'arte.
12:48A recuperarli e trasformarli sono giovani rifugiati politici e richiedenti asilo,
12:52inseriti in percorsi formativi e di tirocinio, che nuiscono lavoro, dignità e integrazione
12:57e che dopo un periodo di stage vengono assunti a tempo indeterminato, come è successo a tre di loro.
13:02Da due anni stiamo lavorando insieme, mi hanno assunto pure.
13:06E cosa fai nel tuo lavoro? Qual è il tuo lavoro nello specifico?
13:09Ok, il nostro lavoro è tipo come vedi queste roba che ce l'abbiamo,
13:13tipo facciamo, trasformiamo il pallet per fare questi lavori, quindi è un lavoro come falegname.
13:19Lavoro come mi hanno insegnato per fare il tavolo, sedie, quindi ce la faccio tutti adesso, posso fare avanti da solo adesso diciamo.
13:28Qual è la cosa che ti piace di più fare nel tuo lavoro?
13:31Tavolo, bruciata, sedia, rilassi, tutti, almeno io mi piace tutti per fare.
13:36Dai laboratori con studenti e curiosi alle stazioni di biodiversità create spazi urbani rigenerati,
13:41ogni iniziativa di Ecolaps unisce sostenibilità ambientale e impatto sociale,
13:45una rete di persone, competenze e passione che pezzo dopo pezzo costruisce un futuro più verde e inclusivo.
13:52I tutor che stanno insegnando ai bambini e ai cittadini queste tecniche di lavorazione artigianale del legno
13:58sono dei tutor immigrati che sono stati costretti a fuggire in Italia perché nei paesi in cui vivevano c'erano delle guerre in atto.
14:06I maxi schermi pubblicitari che troviamo disseminati un po' in tutta Roma non costituiscono soltanto una distrazione per chi magari sta guidando,
14:17ma anche un vero e proprio inquinamento visivo, a definirlo così l'Associazione Italia Nostra che ha intrapreso una vera e propria battaglia.
14:25L'Associazione Italia Nostra torna a denunciare l'invasione dei maxi cartelloni pubblicitari a Roma
14:32definiti come veri e propri televisori urbani che cambiano immagine ogni sei secondi.
14:37Alti due metri e larghi tre, questi impianti retroilluminati sono stati installati in numerosi quartieri,
14:43dalle periferie fino al centro storico, da Viale Trastevere a Piazza Mazzini, da Parioli alle Tangenziali.
14:50L'Associazione parla di un autentico inquinamento visivo e paesaggistico e chiede al Sindaco e alla Giunta di intervenire
14:58con misure immediate per tutelare il decoro urbano, soprattutto in vista dei prossimi grandi appuntamenti in città.
15:03Oreste Rutigliano, presidente d'Italia Nostra Roma, ricorda che la battaglia contro i cartelloni pubblicitari va avanti dagli anni Ottanta,
15:11ma oggi il fenomeno sembra ripresentarsi in forme ancora più invasive.
15:15I municipi prima e secondo hanno espresso posizioni nette, il primo propone di vietare gli schermi luminosi nel sito Unesco
15:23e nelle vie storiche con più di 70 anni, il secondo segnale un aumento degli incidenti stradali fino al 30%
15:30nelle aree vicine a questi impianti, chiedendo regole più rigide, tempi più lunghi di esposizione degli spot
15:36e spegnimento obbligatorio dopo le 22.
15:39Altra protesta che proprio non cessa, non si placa, è quella dei residenti di Via Panama,
15:48il tutto contro la ciclabile che sta creando, secondo gli stessi residenti, problemi alla circolazione.
15:56Non si ferma la protesta dei cittadini contro la realizzazione della nuova pista ciclabile di Via Panama
16:02nel quartiere Parioli di Roma. In strada, davanti al cantiere, si sono ritrovati decine di residenti
16:07del comitato SOS Via Panama, nato sui social, che da settimane contesta il progetto definito talebano
16:14per la sua rigidità. Cartelli, striscioni e volantini denunciano i disagi, fermate bus considerate pericolose,
16:22restringimenti della carreggiata, parcheggi eliminati e posti per disabili non a norma,
16:27ciclovia in carreggiata scelta sbagliata e lo slogan che riassume la mobilitazione. Il comitato
16:33propone una soluzione alternativa, spostare la pista sul marciapiede allargato, mantenere due corsie
16:39da 2,30 m, conservare i parcheggi regolari e migliorare la sicurezza pedonale. È stato presentato
16:45anche un disegno tecnico dettagliato con misure e schemi di ripartizione degli spazi. I residenti
16:51chiedono un tavolo di confronto con il comune e sostengono di non essere contrari alle ciclabili,
16:56ma di volere un progetto più equilibrato che non penalizzi la vivibilità della zona e non aumenti
17:02traffico e inquinamento. Il 2 novembre saranno trascorsi esattamente 50 anni da uno dei più
17:11efferati omicidi della nostra storia, quello di Pierpaolo Pasolini. Allora Roma si stringe nel
17:18ricordo di quello che definisce un vero e proprio genio ribelle con una serie di appuntamenti e incontri.
17:25A 50 anni dalla morte di Pierpaolo Pasolini Roma gli dedica PPP Visionario, la più grande
17:32rassegna mai realizzata in suo onore. Oltre 100 appuntamenti tra ottobre e dicembre renderanno
17:39omaggio al poeta, regista intellettuale con eventi che spaziano dal teatro al cinema, dalla
17:44letteratura alla musica e perfino allo sport. È un dialogo vivo con la sua eredità ancora
17:49necessaria per capire il presente, ha detto il sindaco Roberto Gualtieri, presentando
17:54le iniziative in Campidoglio. Gli eventi coinvolgeranno luoghi simbolo come l'Idroscalo
17:59di Ostia, Garbatella, il Quarticciolo e il Teatro Argentina. Tra gli ospiti attesi figurano
18:04Martin Scorsese, Elio Germano, Ascanio Celestini, Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni. Non mancheranno
18:11proiezioni, performance e incontri sportivi, tra cui il torneo Pasolini gioca ancora allo
18:17Stadio dei Marmi, una celebrazione corale che mira a restituire la complessità di un
18:23artista scomodo e visionario, ancora oggi capace di interrogare coscienze e generazioni.
18:30A Fiera di Roma torna il mondo della cooperazione internazionale con la nuova edizione di Codeway
18:38Expo. È il nostro Giacomo Chiucchio, lo ha a raccontarci tutti i dettagli in anteprima.
18:43Codeway Expo 2026 si conferma come il principale hub italiano per la cooperazione internazionale
18:49e lo sviluppo sostenibile. In programma a Fiera Roma, dal 13 al 15 maggio, l'evento torna a
18:55distanza di un anno dal successo della precedente edizione, pronto a rafforzare le sinergie tra
18:59istituzioni, imprese, ONG e mondo accademico, promuovendo partenariati concreti e opportunità
19:05di sviluppo condiviso.
19:06Senz'altro come Italia abbiamo un disperato bisogno di fare sistema. Sistema significa mettere
19:12insieme il tessuto imprenditoriale, che come Confindustria rappresentiamo, con le istituzioni
19:16pubbliche. E questa cosa va comunicata, va dato il messaggio e Codeway è una grandissima
19:23occasione per farlo, che l'Italia sa internazionalizzarsi e che le PMI, soprattutto se fanno sistema,
19:30possono andare e ad avere successo all'estero.
19:32Codeway è un evento che ovviamente non è una Fiera di prodotto, ma è una Fiera di network.
19:38e quindi ogni azienda, a seconda della sua dimensione, ha determinate ambizioni verso paesi
19:47emergenti in Asia, Africa e Latinoamerica. A volte il processo di internazionalizzazione
19:55può essere fatto anche attraverso strumenti che rientrano nel quadro della cooperazione
20:00e lo sviluppo e quindi è molto importante capire in che modo in una Fiera di questo genere
20:05si riesca a mettere a sistema non solo le necessità di business dell'azienda, ma anche
20:11quelle ovviamente delle richieste del paese in via di sviluppo.
20:14L'evento è stato presentato in una conferenza stampa alla Farnesina, alla presenza dei principali
20:19protagonisti istituzionali e del mondo della cooperazione italiana.
20:22L'edizione del 2026 si preannuncia ricca di eventi e momenti di networking, tre giornate
20:27dedicate a forum di alto livello, workshop tematici e incontri B2B su temi come agricoltura
20:32sostenibile, blue economy, governanza digitale, transizione energetica e salute. Con il contributo
20:37delle Nazioni Unite e un programma internazionale, Codway Expo mira a trasformare la cooperazione
20:42in sviluppo economico responsabile, rafforzando le relazioni tra paesi target della cooperazione
20:48italiana e generando nuove opportunità industriali, finanziarie e tecnologiche.
20:52Durante la sua presentazione ha parlato di un progetto della realizzazione di un villaggio
20:57in Senegal, reso possibile anche grazie a Codway. Ci spiega qual è il progetto?
21:02Il progetto appunto nasce grazie all'incontro del nostro studio con la delegazione del governo
21:10di Senegal che era presente a Codway dopo tre giorni di dialogo. Il sindaco di questa regione
21:22ci ha chiesto di sponsorizzare questo progetto che prevede il cui obiettivo è quello di far
21:33rientrare moltissima della popolazione che ormai è tutta insediata nella città di Dakar
21:40e di far rientrare nelle campagne. Giunti alla settima edizione possiamo dire che Codway è
21:47una delle manifestazioni riservate B2B o B2G molto molto importante in quanto nel corso
21:55degli anni abbiamo creati quei rapporti necessari per poter sviluppare la collaborazione. La
22:02collaborazione a livello internazionale specialmente in questi momenti è particolarmente necessaria.
22:10Ed è tutto anche per questa edizione. Come di consuato vi lasciamo ad una breve rassegna
22:15di notizie di carattere nazionale e a seguire il meteo. Grazie per essere stati in nostra
22:20compagnia e buon proseguimento di serata su Radio Roma News.

Consigliato