Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Ancora una tragedia sulle strade di Roma: morto un 21enne

- Manomettevano sportelli bancomat per rubare denaro, 3 arresti a Roma

- Quarticciolo, nuovi controlli antidroga dei carabinieri

- Crollo Torre dei Conti, si indaga su progetti e perizie per il restauro

- A Garbatella gli orti urbani custoditi da un profugo palestinese

- Ostia, escalation di violenza per un debito di cocaina: 35enne arrestato

- Firmato contratto scuola, Anief vede segnale positivo e auspica nuove risorse

- Welfair 2025: tra scienza e "segreti" immortali

- Ambiente e giovani, l’indagine "Agri under 35 – coltiviamo il futuro"

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Impatto stradale. Ci racconta tutti i dettagli nel servizio Giacomo Chiuchiero.
00:35Ancora una morte sulle strade di Roma.
00:38Nella notte tra mercoledì e giovedì, intorno alle 3 del mattino,
00:41una Fiat 500 che viaggiava in direzione centro ha perso il controllo
00:44ed è finita contro il guardrail su via di Brava, in zona Aurelia.
00:48L'impatto è stato violentissimo per il passeggero, un ventunenne romano.
00:52Non c'è stato nulla da fare.
00:53Alla guida c'era un amico di 22 anni, rimasto ferito e trasportato d'urgenza in ospedale.
00:58Ora è sottoposto ai test aderito e alle verifiche sulla dinamica dello schianto.
01:02Sul posto sono intervenute le pattuglie della polizia locale di Roma Capitale.
01:06Insieme ai sanitari del 118, l'auto è stata posta sotto sequestro.
01:10L'ennesima tragedia sull'asfalto romano a pochi giorni dalla morte di Pedrice Bellucci,
01:15ventenne che ha perso la vita su via Cristoforo Colombo.
01:18A margine della fiaccolata, per ricordarla, il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca,
01:23aveva ribadito l'importanza di rendere più sicure le strade della capitale.
01:27Dietro ogni tragedia come questa c'è una famiglia distrutta e una comunità che chiede risposte.
01:32Diceva pochi giorni fa Rocca, la sicurezza sulle strade deve diventare una priorità condivisa,
01:37servono interventi concreti, ma anche una nuova educazione a rispetto alla prudenza
01:41che è comincita nelle scuole.
01:43Ogni vita spezzata è un richiamo alla responsabilità di tutti, ha detto il governatore della regione Lazio.
01:48L'incidente su Via Brava è solo l'ultimo di una lunga serie,
01:51che si aggiunge anche a quello del 3 novembre,
01:53quando un altro giovane è morto in uno scontro frontale tra due auto a Palombala Sabina.
01:58Una scia di sangue che riapre il dibattito sulla sicurezza delle strade della capitale.
02:02Velocità, distrazione e manutenzione carente restano i principali fattori di rischio.
02:07Sono scattate le manette per tre soggetti a Roma che con un sistema ingegnoso e ben studiato
02:15erano riusciti a manomettere diversi sportelli Bancomat chiaramente per rubare denaro.
02:22Manomettevano i Bancomat del centro storico per rubare i soldi dei clienti
02:26usando la tecnica del cosiddetto cash trapping.
02:29A fermare la banda sono stati i carabinieri della stazione di San Lorenzo in Lucina
02:33che hanno arrestato tre cittadini romeni di 28, 45 e 46 anni,
02:39tutti già noti alle forze dell'ordine.
02:41Durante un controllo in via del corso,
02:43i militari hanno scoperto che due dei tre sportelli di un istituto di credito
02:48erano stati manomessi per costringere le persone a utilizzare soltanto quello rimasto in funzione.
02:54Ma su questo i ladri avevano applicato una maschera metallica identica,
02:58quella originale, capace di trattenere le banconote al momento dell'erogazione.
03:03I carabinieri hanno sorpreso i malviventi mentre stavano smontando l'apparecchio con un cacciavite
03:09così da recuperare 480 euro lasciati da un cliente convinto che il Bancomat fosse guasto nella perquisizione.
03:17È stata trovata un'altra mascherina modificata.
03:20I tre sono accusati di furto aggravato in concorso e verranno processati con rito direttissimo.
03:26Continuiamo ancora sulla versante della cronaca.
03:31Nuovo servizio di controllo antidroga nel quartiere Quarticciolo a Roma in mattinata
03:37ad opera dei carabinieri della compagnia Roma Casilina
03:41con il supporto di unità cinofile e delle aliquote di primo intervento.
03:46Nel corso dell'operazione i militari hanno fermato quattro persone, tre uomini e una donna
03:51di età comprese tra i 19 e i 32 anni, di nazionalità italiana e nordafricana.
03:58Tutti sorpresi in diverse circostanze con dosi già pronti per la vendita,
04:03somme di denaro contante ritenute provento dell'attività illecita
04:07e quantitativi di cocaina, crack e hashish nascosti all'interno delle abitazioni e addosso agli stessi.
04:14La posizione dei quattro è ora al vaglio.
04:16In altri distinti interventi i carabinieri hanno sorpreso un giovane
04:20in possesso di oltre 25 dosi di cocaina e una di crack.
04:25Una donna trovata con 10 dosi di cocaina e crack
04:28e due soggetti che dopo essere stati notati mentre cedevano lo stupefacente ad altri acquirenti
04:34sono stati trovati in possesso anche di altre 31 dosi di droga e denaro contante,
04:40anche in questo caso ritenuto provento illecito dello spaccio.
04:46Torniamo inevitabilmente a parlare anche della drammatica vicenda del crollo della Torre dei Conti.
04:52Come sapete ha stata aperta un'inchiesta per disastro colposo e omicidio colposo.
04:58Le indagini si stanno in particolar modo concentrando sui progetti e sulle perizie
05:04che erano in atto per il restauro.
05:07Dopo il dolore, i sospetti e le polemiche.
05:09Mentre la politica ancora si rinfaccia alle responsabilità sui ritardi con cui sono partiti i lavori,
05:15gli inquirenti stanno indagando per capire le cause del crollo alla Torre dei Conti
05:19e importanti potrebbero essere gli interrogatori degli operai e dei titolari delle tre società
05:25a cui sono stati affidati i lavori di ristrutturazione dell'edificio ai fori imperiali.
05:30Ma già dall'esame delle prime carte starebbe emergendo qualche dettaglio importante.
05:35Secondo fonti di stampa, infatti, da una perizia effettuata prima dell'inizio dei lavori,
05:41sarebbe emerso che i solai erano stati giudicati perfettamente idonei
05:45a sopportare fino a 400 kg di peso,
05:48il che equivale a due operai, una macchina per l'abrasione e l'estrattore.
05:53Così è stata data l'approvazione per procedere alla rimozione dell'amianto.
05:58Nel documento si evidenzia inoltre come per ogni solaio erano stati individuati i punti deboli,
06:03così da essere sottoposti al test del sacchetto
06:06con l'obiettivo di stabilire la resistenza al peso dei solai
06:10su cui poi avrebbero dovuto camminare gli addetti ai lavori.
06:13Al termine delle prove di carico l'esito era stato del tutto positivo.
06:18Ora i magistrati stanno indagando per capire il numero effettivo di manovali al lavoro quel giorno
06:23e per constatare se le prescrizioni messe in campo dalla perizia,
06:27che prevedevano non più di due addetti per ambiente,
06:30siano state rispettate.
06:31Da verificare anche per quale motivo la facciata del monumento
06:35non sia stata coperta da impalcature come da disposizioni,
06:39secondo quanto scrivono fonti di stampa.
06:42Ora il timore però è che l'edificio possa avere altri crolli,
06:46preoccupazione che riguarda non solo le istituzioni,
06:49ma anche bar, ristoranti e alberghi che si affacciano nella zona.
06:53Intanto la prossima settimana si terranno i funerali dell'operaio di 66 anni
06:58dopo che la sua bara verrà riportata nel paese di origine, la Romania.
07:04E ora il nostro Andrea Candelaresi ci porta nel cuore di Garbatella
07:09con un bellissimo progetto legato all'agricoltura
07:13proprio nel cuore urbano della città.
07:16Nel cuore del rione storico Garbatella nascono gli orti urbani,
07:20uno spazio comune di resistenza popolare
07:22di fronte alla crescente edilizia selvaggia della zona.
07:26Lì accanto a dove sorgerà infatti il nuovo bosco verticale di Roma,
07:30un manipolo di cittadini ha scelto di affrontare varie battaglie legali
07:33per mantenere quello spazio verde e soprattutto coltivabile,
07:37uno spazio dove il bene comune viene prima di tutto in una Roma
07:40sempre più individualista. A gestirlo è un cittadino palestinese,
07:45Atem, che così ha voluto parlare degli orti alle nostre telecamere.
07:48Gli orti urbani è un'esperienza di un lavoro collettivo di resistenza popolare
07:56perché quest'area che tu vedi adesso olivi, pianti, frutteto, orti, fiori
08:05doveva essere destinato a qualche edificio di vetro
08:10sapendo che qui sotto ci sono i resti di costruzioni romane
08:14perché qui era il passaggio delle scorte che venivano da Ostia,
08:22quindi qui chi immagazzinava e chi custodiva il passaggio.
08:31La gente ha voluto creare un argine dalla Cristoforo Colombo,
08:35che stava diventando ormai un'autostrada,
08:38dall'abitato in un quartiere come Garbatella,
08:42un quartiere storico che ha le sue radici sociali,
08:48qui c'è stata la resistenza,
08:51quindi molte associazioni di volontariato e di persone semplici
08:58hanno deciso di creare questo ambiente.
09:02Sono state tantissime battaglie perché era un'area privata,
09:08sia con i proprietari che con l'amministrazione.
09:12Poi alla fine ha prevalso la resistenza popolare.
09:16Abbiamo ancora una notizia di cronaca.
09:19La Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare
09:23nei confronti di un 35enne di origini albanesi,
09:27gravemente indiziato del reato di lesioni personali gravissime.
09:32I fatti risalirebbero allo scorso agosto,
09:34quando l'uomo avrebbe messo in atto una serie di aggressioni
09:37nei confronti di un'altra persona,
09:40legata all'indagato da un debito contratto negli ambienti dello spaccio.
09:44Sul litorale laziale, il 35enne avrebbe ceduto cocaina alla vittima,
09:49non prima di aver concordato il pagamento posticipato,
09:53che prevedeva il corrispettivo di un importo di gran lunga superiore
09:56a quello di mercato,
09:58fino a degli interessi usurai da corrispondere in caso di ritardo.
10:01Per riscuotere il pagamento del debito,
10:04il pusher avrebbe in più occasioni messo a segno un'escalation di aggressioni,
10:09dalle minacce di morte armato di pistola
10:11all'aggressione nei pressi di un distributore,
10:14dove avrebbe investito la vittima con la bici,
10:16fino al lancio di una molotov artigianale
10:19contro la sua abitazione a scopo intimidatorio.
10:22Grazie all'esame incrociato delle immagini di videosorveglianza
10:26presenti nella zona,
10:27gli agenti del decimo distretto Lido
10:30hanno ricostruito il quadro indiziario a carico dell'uomo,
10:33riuscendo ad abbattere il muro di omertà
10:36inalzato all'indomani dei fatti
10:37dalle vittime dell'aggressione.
10:40Sono stati gli stessi agenti del distretto Lido
10:42a condurre il 35enne albanese nel carcere di Rebibbia,
10:45dove resterà trattenuto a disposizione
10:48dell'autorità giudiziaria.
10:52Voltiamo decisamente pagina
10:53e parliamo di scuola.
10:55È stato firmato in via ufficiale il contratto
10:59con soddisfazione da parte del sindacato ANIEF,
11:02che auspica ora a nuove prospettive.
11:06È stato firmato all'ARAN
11:07il rinnovo del contratto collettivo
11:09per il triennio 2022-2024
11:11del comparto istruzione e ricerca,
11:14che interessa 1.286.000 dipendenti
11:17tra personale della scuola, università,
11:20enti di ricerca e istituzioni.
11:22Gli aumenti sono di circa 150 euro medi mensili
11:26per 13 mensilità.
11:28La richiesta dei firmatari è che si avvino subito
11:31le trattative per il rinnovo del contratto 2025-2027.
11:36Il presidente del sindacato ANIEF,
11:38Marcello Pacifico.
11:39Questa firma ci permette poi di dare 1.500 euro di arretrati
11:44e poi ci permetterà anche di dare aumenti
11:47per 70 euro in media
11:49a tutto il personale scolastico
11:52e anche al personale dell'università,
11:54di ricerca e dell'AFAM.
11:56Perché si è firmato questo contratto?
11:58Perché questo contratto è proprietario
11:59al nuovo contratto,
12:00c'è un impegno preciso per andare a chiudere
12:02la parte economica anche per il triennio 25-27
12:05con nuovi aumenti di 140 euro dal 2027
12:08e poi c'è un impegno anche sui buoni pasto
12:11per introdurli finalmente anche per il comparto
12:13di istruzione e ricerca,
12:14l'unico comparto che è escluso.
12:16Sono piccole cose,
12:17ma che rappresentano una buona volontà
12:20da parte del governo e delle parti sindacali
12:23di arrivare a migliorare comunque
12:24le condizioni economiche del personale della scuola
12:27andando a sbloccare delle risorse
12:28che ormai sono da due anni congelate
12:30da parte del MEF.
12:32L'ANIEF auspica che questa firma
12:34rappresenti uno stimolo
12:35per destinare risorse specifiche
12:37al personale scolastico.
12:39Vogliamo portare avanti certamente
12:42un'interlocuzione anche politica
12:43per altre grandi tematiche,
12:45il canale di reclutamento sulla precarietà,
12:47il sistema pensionistico,
12:49il riscatto credito della laurea,
12:50la mobilità intercompartimentale,
12:52sono tutti temi,
12:53ma questi sono temi più della politica
12:55che del contratto.
12:57Certamente chiediamo al governo
12:59e questo contratto e questa firma
13:00vuole essere un incentivo al governo
13:02per stanziare delle risorse specifiche
13:03per il personale scolastico
13:05che ad oggi ha un terzo dello stipendio in meno
13:07rispetto per esempio ai dipendenti
13:08delle funzioni centrali,
13:09dei ministeri, dell'Inps.
13:11Noi riteniamo che tanti anni fa,
13:13nel 2001,
13:14prendevamo qualcosa in più,
13:15oggi prendiamo 10 mila euro in meno.
13:17È arrivato il momento che il governo
13:19dia segnale,
13:19ovviamente non si può fare tutto
13:21in una legge di bilancio,
13:22o quella successiva,
13:23ma nelle prossime 5 leggi di bilancio.
13:25Quindi è un'apertura
13:27nei confronti del governo
13:28che comunque ha sessato risorse
13:29per aumentare di 150 euro
13:31ogni triennio
13:32le risorse contrattuali
13:34e l'inflazione che abbiamo registrato
13:35negli ultimi 3 anni
13:36non basta,
13:37ci saranno nuove risorse
13:38per la nuova inflazione
13:40che sarà certificata
13:41nei prossimi anni,
13:42ma ci vuole un segnale
13:43per dire finalmente
13:45quei fatti
13:45e non a parole
13:46che si vuole valorizzare
13:47le persone scolastico.
13:48Torniamo ora a Fiera Roma
13:52per la nuova edizione
13:53di Welfare,
13:55la fiera del fare sanità.
13:57Sentiamo Silvia Corsi.
13:59Welfare 2025
14:00è un evento
14:01che è arrivato
14:02alla sua sesta edizione,
14:03un evento
14:04che trasforma
14:05Fiera Roma
14:06in uno sfondo perfetto
14:07per parlare
14:08di un argomento
14:09che richiede
14:10sempre più risposte,
14:11un argomento
14:12di estrema attualità,
14:13la sanità.
14:14Che cos'è Welfare?
14:15Welfare è la fiera
14:17della sanità
14:17ed è il luogo
14:18dove si incontrano
14:20gli operatori
14:20della salute
14:21in una logica
14:22di confronto
14:23relativo
14:24alla governance
14:25della salute
14:26dove si discutono
14:27le tematiche
14:28più importanti
14:29da trasferire
14:30alla collettività
14:30ma è anche un luogo
14:31dove aziende,
14:33ricercatori
14:34e anche gli utenti finali
14:35cioè i pazienti
14:36hanno un momento
14:37di confronto.
14:38Credo che sia uno
14:39degli eventi
14:40sulla salute
14:40più trasversali
14:42da un lato
14:43e dall'altro
14:43più completi
14:44che siano mai stati
14:45immaginati.
14:46Fino al 7 novembre
14:47la nuova edizione
14:48di Welfare
14:49la fiera del fare sanità
14:50che offre
14:51oltre 60 tavoli
14:52di approfondimento
14:53e più di 600
14:54relatori in presenza
14:55è un'occasione
14:56di confronto
14:56su un tema
14:57che spesso
14:58fa difficoltà
14:58a trovare un equilibrio
14:59ma su cui si lavora
15:01e si deve lavorare
15:02a tutto campo.
15:03In questo incontro
15:04di persone
15:05di cervelli
15:07perché in questo caso
15:08abbiamo dei professionisti
15:09molto molto preparati
15:11è importante capire
15:13che cosa vuol dire
15:14fare sanità
15:15perché la sanità
15:16è
15:16scusatemi il termine
15:19la salute del popolo
15:20e il popolo
15:21è molto importante.
15:23Parlare di salute
15:23è una responsabilità
15:25non da poco
15:25ed è spesso legato
15:26al concetto
15:27di vivere a lungo
15:28e per questo
15:29in alcuni casi
15:30e in determinati momenti
15:31della nostra vita
15:32si fa ricorso
15:33ad alcune strategie.
15:34Si parla sempre
15:35di tante strategie
15:36legate all'anti-aging
15:37ma quanto c'è
15:38di differente
15:39tra la moda
15:40e la scienza
15:41su questo argomento?
15:42Questa è una bellissima domanda
15:44perché è proprio
15:45un trend diciamo
15:46perché ci sono tante
15:47cose false
15:49ma io sono una
15:50allora sono una scienziata
15:52che ho studiato
15:53aging
15:54il processo di invecchiamento
15:58sono anni e anni e anni
15:59e lo so che io sono
16:01conosciuta per questi
16:02biomarcatori telomeri
16:04diciamo quelle del basso
16:05è la stile di vita
16:06sempre il migliore
16:08e io parlo ampio
16:10stile di vita
16:10non solo il cibo
16:12il movimento
16:13ma anche
16:13diciamo
16:15socialmente
16:17la persona
16:18emozioni positivi
16:20Il vero segreto
16:21oltre allo stile di vita
16:22però è un altro
16:23Mia zia
16:24che ha 94 anni
16:25e ho detto
16:27con mia zia Raffaella
16:29ma zia Raffaella
16:30come mai
16:30che stai
16:30stai così
16:32ha 94 anni
16:33una energia
16:34una
16:35tutto
16:35ha detto
16:36allora
16:37nepotamia
16:38imma
16:39leggerezza
16:40leggerezza
16:41questa è una parola
16:42che mi ha colpito
16:43tanto
16:44e infatti
16:45quando io faccio
16:46certe lezioni
16:47io ho una slide
16:48che finisco con
16:49leggerezza
16:50perché questa è una parola
16:52che
16:52diciamo
16:54è per tutto
16:55la felicità
16:56ecco a proposito
16:58di materie prime
16:59di ambiente
17:01è stata presentata
17:02ieri a Roma
17:03l'indagine
17:04Agriander 35
17:05coltiviamo il futuro
17:07realizzata a settembre
17:082025
17:09dall'istituto
17:10Piepoli
17:11per la confederazione
17:13agricoltori europei
17:14lo studio
17:15mira a comprendere
17:16le opinioni
17:17dei giovani
17:17sull'alimentazione
17:18e la loro percezione
17:20del futuro
17:20dell'agricoltura
17:21e del cibo artificiale
17:23dai dati emerge
17:24che 9 giovani
17:25su 10
17:25sono attenti
17:26a ciò che mangiano
17:274 su 10
17:28rifiutano
17:29il novel food
17:30e 1 su 6
17:31vede nell'agricoltura
17:32una prospettiva
17:33di lavoro
17:34e di vita
17:34la conferma
17:35che esiste
17:36una generazione
17:37pronta a scommettere
17:38sulla qualità
17:39sulla sostenibilità
17:40e sul rispetto
17:41della terra
17:42ma che ha bisogno
17:43di strumenti concreti
17:44per trasformare
17:45la vocazione
17:46in impresa
17:46Roma è il comune
17:48agricolo più grande
17:49d'Europa
17:49con oltre 45.000
17:51ettari
17:51di superficie
17:52rurale
17:53ma gran parte
17:54di questi terreni
17:55è abbandonata
17:55o sottoutilizzata
17:57anche quando
17:58appartiene al patrimonio pubblico
17:59ha detto il capogruppo
18:01della Lega
18:01in Campidoglio
18:02Fabrizio Santori
18:03è paradossale
18:04che in una capitale
18:05che soffre
18:06di disoccupazione
18:07giovanile
18:08di degrado
18:08e di carenza
18:09di servizi
18:10non si riesca
18:11ancora a valorizzare
18:12in modo sistematico
18:13il territorio agricolo
18:14il rilancio
18:16dell'agricoltura romana
18:17conclude Santori
18:18deve passare
18:19da un grande piano
18:20di messa a disposizione
18:21dei terreni comunali
18:22ed emaniali
18:23dal sostegno
18:24all'imprenditoria giovanile
18:25dall'accesso al critico
18:27e dalla formazione
18:28di nuove competenze
18:29in campo
18:30agroalimentari
18:31e ambientali
18:32l'agricoltura
18:33non è un settore
18:33del passato
18:34ma una leva strategica
18:36per il nostro futuro
18:37ed è tutto
18:39non ci sono ulteriori
18:41aggiornamenti
18:41come sempre
18:42una breve rassegna
18:43di notizie
18:44di carattere nazionale
18:45in conclusione
18:46il meteo
18:47torniamo regolarmente
18:48ad informarvi
18:48nella giornata di domani
18:50dunque come sempre
18:51una buona serata
18:52su Radio Romagnosa
18:53Radio Roma
18:56telegiornale
18:57di carattere nazionale
18:59di carattere nazionale

Consigliato