Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 9 ore fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Terremoto e crollo ad Accumoli, condannato ex sindaco

- Maxi sequestro beni a Tulliani, latitante dopo condanna

- Agguato in metro allo youtuber Cicalone

- Bimbo 7 anni investito a Roma e salvato da vigile

- Femminicidio Sula, genitori “dolore che non guarisce mai”

- A Roma la conferenza per discutere del futuro della cybersecurity

- Mohamed morto dopo arresto a Tor Bella Monaca

- About a City, Roma laboratorio di democrazia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Oggi giovedì 13 novembre, nuovo aggiornamento con le notizie di metà giornata.
00:11Ben ritrovati dalla redazione.
00:14Torniamo al drammatico terremoto del centro Italia che nel 2016 fece, lo sapete, tra Lazio e regioni confinanti,
00:23quindi centinaia di morti in quella immane tragedia, un'altra tragedia,
00:30quella di una famiglia che venne spazzata via dal crollo di un campanile in ristrutturazione ad Accumoli.
00:37Ebbene, nelle scorse ore, dopo un lungo iter giudiziario, è arrivata la sentenza di condanna per il sindaco di quel paese.
00:46Il servizio?
00:46Una condanna e una soluzione in appello per il crollo del campanile di Accumoli, Rieti,
00:52avvenuto il 24 agosto del 2016 durante il terremoto.
00:56Lo hanno deciso i giudici della Corte d'Appello di Roma che hanno confermato la soluzione per Matteo Buzzi,
01:02direttore dei lavori del campanile, e condannato a tomesi Stefano Petruccia all'epoca sindaco di Accumoli.
01:08Entrambi erano stati assolti in primo grado.
01:10Il crollo causò la morte dell'intera famiglia Tuccio, padre, madre e due bambini piccoli.
01:16L'inchiesta della procura di Rieti aveva concluso che l'antica torre campanaria,
01:20già danneggiata da due precedenti terremoti, quello della Valnerina del 1979 e quello dell'Aquila del 2009,
01:28non era mai stata messa seriamente in sicurezza.
01:31Abbiamo avuto giustizia, oggi posso dire che mio fratello è stato ucciso per colpa delle responsabilità.
01:36Il bicchiere è mezzo pieno, ha commentato Massimiliano Tuccio, fratello del capo famiglia.
01:41Sono stati dieci anni di battaglia, ha detto, ci dicevano che sarebbe stato un buco nell'acqua,
01:46ma io ho sempre creduto alle responsabilità.
01:50Operazione della Guardia di Finanza nella giornata di oggi per sequestrare parte del patrimonio riconducibile a Giancarlo Tugliani,
02:01ricorderete cognato di Gianfranco Fini.
02:04Oggi lui vive a Dubai.
02:06I suoi beni sono stati posti sotto sequestro.
02:10Maxi sequestro da 2.200.000 euro nei confronti di Giancarlo Tugliani,
02:15cognato di Gianfranco Fini, oggi residente a Dubai e latitante dopo la condanna definitiva a sei anni per riciclaggio.
02:22La Guardia di Finanza ha eseguito un provvedimento che comprende una villa a Roma,
02:26conti correnti in Italia e all'estero e due autovetture, tra cui un modello di lusso.
02:31L'operazione si inserisce nella lunga inchiesta sul gruppo che nel 2017 venne accusato d'avere creato un sistema transnazionale
02:38a scopo di peculato, riciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
02:44Secondo gli inquirenti, i proventi illeciti venivano fatti transitare su società offshore
02:49e successivamente utilizzati per acquisire beni immobiliari intestati o riconducibili alla famiglia Tugliani.
02:56Il denaro, spesso privo di causali reali giustificato da contratti fittizi, veniva trasferito all'estero tramite conti personali.
03:04La confisca di oggi rappresenta il completamento di un percorso giudiziario iniziato anni fa
03:09e conferma il quadro accusatorio emerso in primo grado.
03:12Simone Cicalone, molti di voi lo conosceranno, un passato da pugile professionista, da qualche anno è diventato uno youtuber
03:24che denuncia le situazioni di degrado della nostra capitale.
03:28Ebbene, ieri è stato aggredito da un gruppo di borseggiatori mentre stava documentando quanto accade nelle stazioni della metropolitana di Roma.
03:40Scene di violenza ieri nella stazione Ottaviano della Metroalo.
03:45Youtuber Simone Cicalone, noto per i suoi video antiborseggio registrati nelle metropolitane romane,
03:51è stato aggredito da un gruppo di almeno sette persone nei pressi delle biglietterie automatiche.
03:56L'attacco è stato improvviso e particolarmente violento, con calci e pugni che hanno raggiunto Cicalone anche al volto.
04:03A essere colpito è stato anche un vigilante intervenuto in suo aiuto,
04:07insieme alla videomaker che lo accompagna solitamente nei servizi.
04:11Lo youtuber è stato portato al santo spirito con diverse chimosi,
04:15mentre la polizia sta cercando un gruppo di rom, probabilmente borseggiatori,
04:19che Cicalone aveva già filmato e affrontato in diretta nelle sue precedenti attività.
04:24Per lui si tratta della terza aggressione negli ultimi anni,
04:27un dato che rilancia il tema della sicurezza nelle stazioni
04:30ed è a rischio di ritorsioni nei confronti di chi documenta episodi di microcriminalità.
04:37Ancora un incidente stradale sulle vie di comunicazione della nostra capitale.
04:44Questa volta possiamo dire che è andata davvero bene.
04:47Una bimbo di sette anni è stata salvata dall'intervento provvidenziale delle forze dell'ordine.
04:55È stato provvidenziale l'intervento di un agente del sesto gruppo Torri della Polizia Locale di Roma Capitale
05:01che con la sua tempestiva azione di soccorso ha salvato un bambino di sette anni
05:05rimasto a terra privo di conoscenza dopo essere stato investito da un'auto
05:08mentre stava attraversando la strada insieme a un suo familiare e i suoi fratellini
05:12in Viale Duili o Cambellotti.
05:15L'agente, sopraggiunto a bordo di un'autopattuglia per i rilievi,
05:18si è reso subito conto delle gravi condizioni del bimbo di nazionalità peruviana
05:23che risultava privo di battito e necessitava di un intervento immediato.
05:27In attesa dell'arrivo del 118, subito allertato,
05:30l'agente ha iniziato le manovre di rianimazione con l'assistenza del collega
05:34dimostrando un profondo senso del dovere
05:36unito a una grande preparazione e lucidità in una situazione di massima emergenza
05:41fa sapere una nota della polizia locale.
05:44Dopo poco il bambino ha ripreso conoscenza con grande sollievo dei familiari
05:47e delle persone a corse sul posto.
05:49I caschi bianchi hanno proseguito ad assistere il piccolo
05:52tranquillizzandolo fino all'arrivo dell'ambulanza
05:55che l'ha poi trasportato in codice rosso all'ospedale pediatrico Bambin Gesù.
05:59Una seconda pattuglia, sopraggiunti in ausilio,
06:02ha proceduto ai rilievi dell'incidente
06:03che ha visto coinvolta una Citroen C3
06:06guidata da un uomo di 49 anni
06:08che si è fermato sul luogo dell'incidente.
06:10E' iniziato il processo per far luce sul femminicidio di Ilaria Sula,
06:20la studentessa a Roma perché frequentava l'università alla Sapienza
06:25uccisa dal suo ex fidanzato Reo Confesso.
06:29Ieri i genitori hanno lanciato un appello, chiedono giustizia.
06:34Vogliamo solo giustizia per Ilaria.
06:37E' un dolore che non guarisce mai.
06:38Queste le parole dei genitori di Ilaria Sula,
06:41la ragazza uccisa dall'ex Mark Anthony Samson,
06:44al termine della prima udienza del processo
06:46che vede il giovane Reo Confesso accusato d'omicidio volontario.
06:50Apparsi visibilmente commossi,
06:51il padre e la madre della ragazza hanno detto,
06:54riferendosi a Samson, di lui non ci interessa nulla.
06:57Dal canto suo, il loro legale, Giuseppe Sforza,
07:00ha affermato che per i genitori oggi è stato un passaggio difficilissimo
07:04trovarsi un metro da una persona che ha ucciso la loro figlia.
07:07Non dimentichiamo che al centro di tutto
07:09c'è una vicenda di una ragazza che non c'è più.
07:12Per Mark Anthony Samson,
07:13la procura ha chiesto tenuto il giudizio immediato.
07:15Nei confronti del giovane,
07:17i PM coordinati dall'aggiunto Giuseppe Cascini
07:19contestano l'omicidio volontario
07:21aggravato dalla premeditazione,
07:23dei futili motivi
07:24e dalla relazione affettiva con la vittima
07:27e l'occultamento di cadavere.
07:28In aula, oltre all'imputato,
07:30presenti i genitori della vittima
07:32con una maglietta con la foto della ragazza
07:34e la scritta Giustizia per Ilaria.
07:38E ora torniamo a parlare della morte di Roberto Mohamed,
07:43un 33enne deceduto dopo alcuni giorni
07:47da un incidente stradale all'ospedale San Filippo Neri,
07:50una vicenda di cronaca che riserva nuovi sviluppi.
07:53Guardiamoli insieme.
07:54A Roma resta altissima la tensione
07:58dopo la morte di Roberto Mohamed,
07:5933 anni,
08:00deceduto all'ospedale San Filippo Neri,
08:02dove era ricoverato dal 9 novembre
08:04in seguito a un arresto avvenuto a Torbella Monaca
08:07dopo un incidente stradale.
08:09L'uomo era stato fermato
08:10mentre era alla guida
08:11con un tasso acolemico superiore
08:13di 5 volte il limite
08:14e, secondo la ricostruzione,
08:16aveva tentato di salire su un'auto di servizio
08:18della polizia locale
08:19nel tentativo di accompagnare il figlio in ospedale.
08:23Il reparto era stato intubato
08:24dopo un valore improvviso
08:26e non aveva mai ripreso conoscenza.
08:29Quando ieri pomeriggio
08:30la notizia del decesso
08:31è stata comunicata ai familiari,
08:33una quarantina di persone
08:34ha raggiunto l'ingresso del pronto soccorso
08:36provocando gravi danneggiamenti
08:38alle auto in sosta
08:39e costringendo la polizia
08:41a un intervento
08:42per ristabilire l'ordine pubblico.
08:44Sarà ora l'autopsia
08:45a dover chiarire le cause della morte
08:47mentre alcuni video circolati sui social
08:49mostrano il 33enne
08:51camminare autonomamente
08:52subito dopo l'incidente
08:53alimentando ulteriori interrogativi
08:55sull'evoluzione clinica registrata
08:57nelle ore successive.
09:01Adesso cambiamo argomenti
09:02ce ne stiamo accorgendo
09:04in questi ultimi anni
09:05non ci sono soltanto le insidie
09:07e i problemi legati al mondo reale
09:11anche il mondo digitale
09:13ha i suoi fattori di rischio
09:15per noi cittadini
09:16se ne è parlato
09:17in una conferenza
09:19organizzata ieri a Roma
09:21era presente
09:22per Radio Roma News
09:24Giacomo Chiucchiolo
09:25Due giornate dedicate
09:27al futuro della cyber security in Italia
09:29si è aperta oggi a Roma
09:30la conferenza sulla sicurezza informatica
09:32promossa dalla fondazione Serix
09:34l'appuntamento
09:35ospitato allo spazio Vittoria
09:36ha riunito i principali esperti
09:38del settore
09:38rappresentanti delle istituzioni
09:40del mondo accademico
09:41e dell'industria
09:41per costruire insieme
09:43un ecosistema digitale più sicuro
09:45competitivo e sostenibile
09:46Risultati sono diversi
09:48ovviamente se ci riferiamo
09:49alla nostra capacità
09:50di difenderci dagli attacchi
09:52io ho più volte
09:53sottolineato come
09:55in questi ultimi anni
09:57in questi ultimi mesi
09:58in particolare
09:59siamo stati colpiti
10:00dalla didossa
10:01e ci siamo saputi
10:02difendere molto meglio
10:04di quanto non avessimo fatto
10:05nei precedenti anni
10:06questo è frutto anche
10:08dell'attività di monitoraggio
10:09della minaccia
10:10di avvistamento
10:11e di allerta
10:12che noi diamo
10:13alle nostre realtà
10:14principali
10:15realtà critiche
10:16riguardo
10:16all'avvicinamento
10:18degli attacchi
10:19di dos
10:20e delle campagne
10:20di dos
10:21Un confronto a tutto campo
10:22sui risultati raggiunti
10:24dal progetto SERIX
10:25ma anche sulle sfide
10:26che attendono
10:27la cybersicurezza nazionale
10:28dai pericoli
10:29e le potenzialità
10:30dell'intelligenza artificiale
10:31a quella che è stata definita
10:33una guerra ibrida
10:34passando
10:34per la necessità
10:35di rafforzare
10:36la collaborazione
10:37tra pubblico
10:38e privato
10:38tanti i temi
10:39toccati nel corso
10:40della giornata
10:41di apertura
10:42È una massa
10:43critica
10:44imponente
10:45che non ha precedenti
10:46a livello nazionale
10:47e ha consentito
10:48di affrontare
10:49dieci ambiti
10:50tematici
10:51della cybersicurezza
10:52quindi dagli aspetti
10:53più tecnici
10:54legati appunto
10:56alla cyber security
10:57ma includendo
10:59anche gli aspetti
11:01normativi
11:02e giuridici
11:02per la tutela
11:03dei diritti
11:04nel cyberspace
11:05questo è un passaggio
11:07importantissimo
11:08proprio per il rilievo
11:09che ormai
11:10ha la cyber security
11:11nella società
11:12e poi abbiamo
11:14messo a punto
11:15un programma
11:16molto importante
11:17di formazione
11:18avanzata
11:19pensato
11:20per gli operatori
11:22di cyber security
11:24che operano
11:25nelle infrastrutture
11:26critiche
11:26del nostro paese
11:27l'obiettivo è fare
11:31di Roma
11:32un laboratorio
11:33di democrazia
11:35urbana
11:36con questo
11:37impegno
11:39tra pochi giorni
11:39nella capitale
11:40si aprirà
11:42About City
11:43proprio un laboratorio
11:44di democrazia
11:45Roma ospiterà
11:47il 21 e 22 novembre
11:48la prima edizione
11:49di About City
11:50pratiche urbane
11:51di cittadinanza
11:52promossa
11:53dalla fondazione
11:54Feltrinelli
11:54e sostenuta
11:55da Roma Capitale
11:56due giornate di incontri
11:58tavoli di confronto
11:59e performance musicali
12:00per ripensare la città
12:01come spazio di partecipazione
12:03e innovazione sociale
12:04l'evento
12:05ospitato
12:06dalle industrie fluviali
12:07coinvolgerà urbanisti
12:08ricercatori
12:09amministratori
12:10e attivisti
12:10di livello nazionale
12:12e internazionale
12:13tra i relatori
12:14anche Pierluigi Sacco
12:15Stefano Quintarelli
12:16Già Bascego
12:17e l'assessore alla cultura
12:18Massimiliano Smeriglio
12:20che parla di una piattaforma
12:21per ridare centralità
12:23allo spirito municipalista
12:25contro l'individualismo
12:26e le nuove paure sociali
12:28il direttore della fondazione
12:29Massimiliano Tarantino
12:31ha aggiunto
12:31che la città
12:32è il luogo
12:32in cui si possono
12:33ridistribuire risorse
12:35e opportunità
12:35creando nuove forme
12:37di governo dal basso
12:38Aboutacity
12:39punta a fare di Roma
12:40un laboratorio
12:41di democrazia urbana
12:42capace di connettere
12:44esperienze italiane
12:45ed europee
12:46ci fermiamo qui
12:50non ci sono per ora
12:51altri aggiornamenti
12:52grazie allora
12:52per averci tenuto compagnia
12:54adesso
12:55gli altri programmi
12:56della nostra emittente
12:57l'informazione torna più tardi
12:59buon pomeriggio a tutti
13:00Radio Roma
13:03Telegiornale
13:04Grazie a tutti

Consigliato