Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- A Roma giornata di sciopero e proteste

- Roma, da lunedì scatta nuova viabilità in piazza Venezia

- Corteo auto FDI contestato dall’opposizione

- Precipita dal terzo piano di un b&b a Monteverde, 27enne morto dopo un litigio?

- Incendio in capannone a Tor Sapienza, migranti intossicati

- Roma, aggressione a Simone Cicalone in metropolitana: caccia alla banda

- Alfredo Mantovano al Quarticciolo per l'avvio del modello Caivano

- Casa del Jazz, ripartono scavi per scomparsa giudice Adinolfi

- Il Papa incontra in udienza privata Laura Pausini

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Alla loro azienda, ma il tema di come muoversi in città, e lo vedremo nei prossimi minuti, offre altri spunti interessanti. Allora, partiamo dallo sciopero, la situazione in questo servizio.
00:42A Roma è una giornata segnata da forti disagi perché utilizza il trasporto pubblico locale, con lo sciopero di 24 ore proclamato da USB Lavoro Privato e Orsa TPL, che ha ridotto sensibilmente la frequenza delle linee A e B della metropolitana e costretto un servizio limitato anche la Termini 100 Celle, mentre la linea C è rimasta operativa, ma con possibili variazioni.
01:06Nel frattempo, migliaia di studenti hanno animato le strade della capitale per il nome Lonidei, una mobilitazione nazionale che chiede maggiori investimenti nella scuola pubblica, interventi sugli edifici non idonei e un sistema di borse di studio più equo, contestando inoltre le riforme dei ministri Valditara e Bernini.
01:25Da Piramide, fino ai principali assi cittadini, si sono mossi i cortei con un preavviso di forte adesione, mentre dal Pincio è stato srotolato uno striscione con la scritta Agitiamoci, diventato simbolo di una protesta che si collega anche ai temi della pace in Medio Oriente.
01:40Presenti anche organizzazioni universitarie e collettivi giovanili, che annunciano due giorni di assemblee nazionali per proseguire la mobilitazione.
01:49Allora, in attesa di sapere nelle prossime ore il livello di adesione a questa ennesima giornata di sciopero del trasporto pubblico locale, che riguarderà, lo ricordiamo, potenzialmente soltanto i servizi offerti da ATAC,
02:05non c'è soltanto l'astensione o i cortei a creare difficoltà a chi deve muoversi con i propri mezzi nella nostra capitale.
02:16Dal lunedì, per esempio, un ulteriore cantiere ancora una volta interesserà la zona di Piazza Venezia. Guardate.
02:22Da lunedì scatterà un nuovo assetto della circolazione in Piazza Venezia-Roma, con un senso unico sul lato del Palazzo Venezia,
02:30che resterà attivo fino a luglio 2031 per permettere l'avanzamento dei lavori della stazione della Metro C
02:36e lo spostamento delle grandi macchine operatrici davanti al Palazzo delle Generali.
02:42I veicoli provenienti da via Cesare Battisti e via del Corso dovranno deviare su via del Plebiscito e via Daraceli,
02:49mentre continuerà il transito per chi arriva da via del Teatro di Marcello.
02:54Il comandante dei vigili assicura un incremento del tempo medio di percorrenza stimato intorno al 20%,
03:00ma giudicato gestibile anche grazie a un presidio rafforzato di almeno 20 agenti per turno nelle prime due settimane.
03:07resti invariata la regolazione semaforica, con la possibilità di interventi correttivi in caso di criticità.
03:13Il sindaco Gualtieri ribadisce che l'obiettivo resti inaugurare la stazione nel 2033 in occasione del giubileo straordinario
03:21e preannuncia un futuro ripensamento urbanistico della piazza attraverso un concorso internazionale di idee.
03:29E poi, sapete, ci sono anche le modifiche alla viabilità, le regole imposte per esempio dalla ZTL,
03:37fascia verde, restrizioni contro cui domenica è prevista una giornata di mobilitazione in auto
03:46con un corteo che attraverserà tutta la capitale.
03:49L'iniziativa è di Fratelli d'Italia, iniziativa che però solleva molte proteste politiche.
03:55A Roma esplode la polemica politica dopo l'iniziativa promossa da Fratelli d'Italia per domenica 16 novembre.
04:03Un corteo automobilistico contro ZTL, piste ciclabili e Città 30 organizzato proprio nella giornata mondiale
04:10in ricordo delle vittime della strada.
04:12Una scelta definita inopportuna, sconcertante e perfino grottesca da PD e Roma Futura,
04:18Alleanza Verdi Sinistra, che denunciano l'incoerenza di protestare contro misure per la sicurezza stradale
04:23proprio nel giorno dedicato alle vittime degli incidenti.
04:27Sui social è un fiume di ironie, con immagini di traffico paralizzato utilizzate per suggerire
04:33che il corteo c'è ogni giorno.
04:35Fratelli d'Italia difende però questa manifestazione spiegando che la coincidenza è voluta
04:39e che la sicurezza stradale deve tornare al centro delle scelte del comune
04:44criticando le ciclabili improvvisate e sostenendo che ZTL e limiti a 30 all'ora
04:49penalizzino chi lavora e chi accompagna i figli a scuola.
04:53Una protesta che prima ancora di cominciare ha già diviso profondamente la città.
04:59Un giovane di 27 anni, siamo alla cronaca, è morto in circostanze ancora da chiarire
05:07dopo che nella tarda serata di ieri è precipitato dal terzo piano di un bed and breakfast
05:13in via San Calepodio, siamo nel quartiere Monteverdi, non troppo lontano dalla stazione 420.
05:23Secondo quanto ricostruito dai carabinieri che hanno aperto un'inchiesta poco prima dell'episodio
05:29alcuni vicini affermano di aver sentito provenire delle urla da quel appartamento
05:36dove c'è il bed and breakfast e subito dopo di aver udito un tonfo.
05:41Nelle scorse ore è già stato fermato e interrogato una giovane di 25 anni
05:48che a quanto risulta conoscerebbe la vittima e sarebbe stato in sua compagnia poco prima dell'accaduto.
05:56Vi daremo ovviamente aggiornati, adesso ancora cronaca, ci occupiamo di un incendio
06:05che nelle scorse ore ha interessato un capannone, alcuni immigrati sono rimasti intossicati.
06:12A Torsapienza nella periferia est di Roma un nuovo incendio nella notte ha colpito un capannone
06:17occupato da migranti in una zona già recentemente segnata da un altro rogo.
06:21Tre persone sono rimaste intossicate dal fumo mentre circa 200 occupanti, quasi tutti extracomunitari,
06:28sono riusciti a mettersi in salvo grazie all'intervento rapido dei vigili del fuoco
06:32che sono arrivati con numerosi mezzi per arginare la propagazione delle fiamme.
06:37Sul posto sono intervenute anche le ambulanze di Ares 118, la polizia, i vigili urbani e i tecnici Italgas
06:44per mettere in sicurezza le aree compromesse.
06:46Le indagini puntano a chiarire le cause del rogo che al momento viene attribuito con maggiore probabilità
06:52a un cortocircuito, anche se non viene esclusa l'ipotesi dolosa.
06:56La situazione si inserisce in un contesto di precarietà abitativa
07:00che continua a generare allarme sociale e richiama l'attenzione su condizioni di forte vulnerabilità.
07:06Le immagini che tra poco vedremo potrebbero in qualche modo urtare la sensibilità di qualcuno di voi
07:16si riferiscono all'aggressione venuta l'altra sera in metropolitana ai danni di Simone Cicalone,
07:25l'ex pugile che da alcuni anni con la sua attività di youtuber denuncia episodi di degrado della nostra città.
07:33Lui stava testimoniando la piaga dei borseggiatori e forse proprio da una banda di borseggiatori
07:39è stato picchiato e vedete le immagini di lui a terra con i primi evidenti segni
07:48e le contusioni sul volto in altre parti del corpo.
07:53Anche questa immagine sarà fondamentale per l'inchiesta.
07:57Gli inquirenti stanno cercando di identificare gli autori dell'aggressione, almeno cinque persone,
08:04mentre in un primo tempo si era parlato di una decina di aggressori,
08:09tutti riconducibili alle bande che operano nei mezzanini della metropolitana
08:14per scippare passeggeri in modo particolare, turisti.
08:19E adesso ci spostiamo al Quarticciolo, una delle zone della capitale più difficili
08:28sul fronte dell'ordine pubblico e della criminalità nelle scorse ore
08:32sopra il luogo alla presenza anche del sottosegretario all'interno
08:36per capire come procede i progetti legati alla riqualificazione dell'area
08:42in base al cosiddetto modello Caivano.
08:46È il momento in cui il lavoro svolto fino ad ora tra il Comitato straordinario
08:50e gli enti presenti sul territorio viene condiviso, quindi segna veramente cambio di passo.
08:55Così il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano
08:59dopo la riunione operativa al Quarticciolo
09:01sull'avvio dei progetti di riqualificazione del quartiere di Roma.
09:04Al tavolo anche il sindaco della capitale Roberto Gualtieri,
09:07la deputata PD Michela Deviase e il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli.
09:13Il piano straordinario periferie e per i Quarticciolo
09:15prevede oltre 45 milioni di euro complessivi tra fondi governativi e comunali.
09:21La riunione è stata molto positiva, ha detto il sindaco Gualtieri al termine dell'incontro.
09:25Naturalmente è solo un inizio, ha spiegato.
09:27I primi cantieri sono partiti, molti sono ancora in fase di progettazione.
09:32Siamo nelle condizioni di concluderli tutti per la fine del 2027
09:35che poi è la deadline del decreto commissariale.
09:39Gli interventi, ha sottolineato il sindaco, sono decisivi.
09:42Dalle officine alle maestranze che il teatro dell'opera porterà nel quartiere,
09:46ci saranno come risultato nuovi spazi sportivi, culturali, sociali,
09:50una riqualificazione del verde, delle strade e degli edifici.
09:53Sembra riaprirsi il giallo del giudice Paolo Adinolfi, scomparso nel 1994.
10:05Nelle ultime ore sono stati avviati alcuni lavori di scavo
10:10in un'area verde nei pressi della casa del Gets.
10:14Sentiamo perché.
10:14Dopo 29 anni ripartono sotto la casa del Gets a Roma
10:20le ricerche all'interno del tunnel profondo 15 metri
10:23che corre lungo la storica Villa Osio,
10:25già appartenuta al banchiere Arturo Osio
10:27e poi passata al controllo di Enrico Nicoletti,
10:29ritenuto il cassiere della banda della Magliana.
10:32L'area, trasformata nel 2005 in casa del Gets dopo la confisca,
10:37è oggetto di indagini che potrebbero riaprire il call case
10:40sulla scomparsa del giudice Paolo Adinolfi,
10:42avvenuta nel 1994 e collegato a delicate inchieste
10:46relative alla sezione fallimentare del Tribunale di Roma.
10:50Grazie a nuovi finanziamenti,
10:52all'interessamento dell'ex giudice Guglielmo Montoni,
10:55oggi presidente dell'Osservatorio
10:57contro la criminalità economica della Camera di Commercio,
11:01sono iniziati sopralluoghi con pale picconi
11:03per verificare una presa d'aria che conduce a un maxilocale interrato.
11:07Le apparecchiature di scansione hanno rilevato una struttura muraria
11:11che ora dovrà essere raggiunta con mezzi meccanici leggeri
11:14e nuove operazioni di carotaggio.
11:17Prefettura, carabinieri, polizia, guardie di finanze e sovrintendenza
11:21coordinano un intervento che deve rispettare
11:23vincoli architettonici e ambientali.
11:27In chiusura temi anche più leggeri,
11:29parliamo di Laura Pausini,
11:31sicuramente una delle artiste italiane più amate nel mondo,
11:35con milioni e milioni di fan.
11:38Beh, ieri la cantautrice ha scoperto
11:40di avere anche un altro fan decisamente fuori dall'ordinario,
11:45Papa Leone XIV.
11:47Laura Pausini è stata ricevuta in udienza privata da Papa Leone
11:52che le ha rivelato di seguirla fin dai tempi del suo primo Sanremo
11:55nel 1993, sorprendendo la cantante
11:59che ha definito il momento quasi irreale.
12:01Nell'incontro avvenuto nell'auletta dell'aula Paolo VI
12:04prima dell'udienza generale
12:06si è parlato soprattutto in spagnolo,
12:08lingua che l'artista padroneggia
12:10grazie ai suoi numerosi tour in America Latina.
12:13Pausini ha ricordato con emozione
12:14il suo primo concerto in Peru
12:16e ha donato al pontefice l'unica copia
12:18della sua interpretazione del brano
12:20Fratello, Sole e Sorella Luna,
12:22tratto dal Cantico delle Creature,
12:24collegato alla figura di San Francesco
12:26e al prossimo anno giubilare.
12:28Con lei era presente una delegazione di Billboard Italia
12:31che ha consegnato una targa simbolica
12:34dedicata all'importanza della voce femminile
12:36nella musica mondiale.
12:38La cantante ha inoltre ricevuto
12:40il Global Icon Award
12:42del Billboard Women in Music 2025
12:45come riconoscimento alla sua capacità
12:47di unire culture e generazioni
12:50attraverso la musica.
12:51Non c'è altro, ci fermiamo qui
12:56grazie per averci seguito
12:58a più tardi per nuovi aggiornamenti
13:00e ancora di cuore l'augurio
13:02di un buon pomeriggio a tutti.
13:03Radio Roma
13:07Telegiornale
13:08Telegiornale
13:09Telegiornale
13:10Telegiornale
13:11Telegiornale

Consigliato