Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Parità di genere, dati critici nel Lazio

- Ardea, successo per la prima edizione della notte rosa

- Coppia in vacanza a Roma, lui la picchia nel B&B, arrestato

- Omicidio Petrangeli, richiesto ergastolo per molinaro

- Tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso: 3 arresti a Latina

- Intossicati da monossido di carbonio, in sei in ospedale

- Sedazione errata all’Aurelia hospital, condanna da 1,3 milioni

- Solidarietà ai lavoratori PAM panorama: la mobilitazione usb

- Maxi operazione antidroga tra Roma e Latina: oltre 200 agenti in campo

- Freddo a Rebibbia, protesta di Alemanno

- Roma in verde, 30 nuovi alberi al Municipio II: al via la cultura della cura

- Gli Oasis a Roma, onorato apre: "possibile derby con Milano"

- Turismo in crescita, sguardo al Giubileo

- Policlinico Tor Vergata: Rocca ha inaugurato l’unità di medicina di urgenza

- Elsa Morante, ritrovata la memoria al Verano

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Perché nonostante i proclami, le campagne e anche gli spunti di riflessione, i dati continuano ad essere drammaticamente quelli di prima.
00:39Nella nostra regione in particolar modo i ruoli apicali continuano ad essere detenuti dagli uomini.
00:46A lanciare l'allarme, pensate un po', è proprio la regione Lazio. Sentiamo.
00:51Un documento elaborato dalla consigliera regionale PD Eleonora Mattia denuncia una situazione di forte squilibrio
00:58nelle nomine degli enti e delle società collegate alla regione Lazio.
01:02Su 63 componenti totali, 49 sono uomini e solo 14 donne, con una rappresentanza femminile ferma al 22%.
01:10Nelle posizioni apicali il divario è ancora più netto, con soli 7 incarichi rosa su 44 e tutti nel settore sanitario.
01:19La legge regionale 7 del 2021 stabilisce che nessun genere può superare i due terzi dei posti disponibili,
01:25ma l'attuale configurazione viola apertamente questo principio.
01:30Mattia chiede alla Giunta Rocca di intervenire con urgenza per equilibrare le nomine,
01:34applicare correttamente la normativa e finanziare le misure previste a sostegno dell'autonomia femminile.
01:40La regione, da parte sua, sostiene di essere consapevole dell'anomalia
01:44e di volere procedere a una revisione delle designazioni.
01:48Il tema, molto sensibile anche in relazione al dibattito sulla violenza contro le donne,
01:53rimette al centro ruolo delle istituzioni come esempio di equità e rispetto delle regole.
02:00Giornata di riflessione, di analisi, di numeri ma anche di iniziative.
02:06Come quella andata in scena ad Ardea, alle porte di Roma, ci racconta tutto Gabriele Silvestri.
02:11Viale Pedonale, negozi aperti fino a mezzanotte, spettacoli e dibattito.
02:16Un successo annunciato per la prima notterosa ad Ardea,
02:19organizzata nel quartiere di Torsa Lorenzo dal Comune,
02:22in collaborazione con l'Associazione Nuova California.
02:25A partire dalle 16 il Via alla festa tematizzata,
02:28voluta dall'amministrazione per unire il territorio
02:31e attirare la cittadinanza attorno al messaggio fondamentale di tutela della donna.
02:35Una prima edizione che noi abbiamo voluto con tutte le nostre forze.
02:39L'obiettivo era quello di sensibilizzare e di arrivare a quante più persone possibili
02:45attraverso tutti i mezzi di comunicazione in nostro possesso.
02:50Nel clou della serata l'intrattenimento lascia spazio alla riflessione
02:53con un dibattito cruciale sui codici rossi e la tutela delle vittime di maltrattamenti.
02:58Un salotto con criminologhe e avvocati esperti di codici rosso.
03:03Il nostro intento era non soltanto parlare, sensibilizzare riguardo questo problema,
03:10ma fornire proprio un aiuto concreto.
03:12La musica dal vivo, i balli della scuola Gozzatera e l'animazione per i più piccoli
03:17sono stati incentrati sulla necessità di dire no alla violenza e sì alla rinascita.
03:22Il sindaco Cermonini ha ribadito quindi il fine ultimo dell'iniziativa.
03:26Quando qualcuno ha provato a criticarci dicendo che non si festeggia la violenza sulle donne,
03:32non è un modo di festeggiare, è un modo di fare spettacolo mettendo al centro la donna
03:37e soprattutto tutte quelle azioni che possono aiutarci a far comprendere
03:42a chi compie atti di violenza che questa è una pratica che noi non vogliamo.
03:47E spero che il messaggio che vogliamo dare giunga a più persone possibili
03:52di modo che interrompiamo questa violenza inaudita contro le donne.
03:58Apriamo la pagina della cronaca con un caso purtroppo tristemente in linea con questa giornata.
04:04Una vacanza nella capitale si trasforma in violenza per una donna picchiata
04:09e aggredita dal compagno in un B&B a Roma.
04:13Una chiamata d'aiuto al 112 da parte di una donna
04:18ha fatto intervenire d'urgenza una pattuglia dei carabinieri
04:21della stazione di Roma Madonna del Riposo
04:23presso un B&B in via Dandolo dove alloggiava una coppia originaria della Sardegna.
04:29Ai carabinieri la donna, 38 anni, ha raccontato di avere subito violenza dal compagno
04:34con calci e pugni dopo un banale litigio.
04:37Sul posto è intervenuta anche un'ambulanza che ha soccorso la donna
04:40trasportandola all'ospedale Santo Spirito.
04:44L'uomo, trovato ancora nella stanza, è stato arrestato per maltrattamenti
04:47e condotto presso il carcere di Re Bibbia in attesa di convalida dell'arresto.
04:52La donna è stata invece dimessa con una prognosi di 21 giorni.
04:57Altro caso che ha profondamente scosso la comunità di Roma di tutta la capitale
05:04è stato il femminicidio di Emanuela Petrangeli
05:07uccisa proprio nella capitale nel 2024.
05:11Ebbene, è stata chiesta la pena massima per l'uomo che le ha tolto la vita.
05:16È stato richiesto l'ergastolo per Gianluca Molinaro,
05:19accusato dell'omicidio di Emanuela Petrangeli,
05:21la fisioterapista a cinquantenne uccisa nel 2024 fuori dalla casa di cura dove lavorava.
05:26In aula il PM ha ricostruito una lunga serie di minacce, persecuzioni, messaggi violenti
05:32che Molinaro avrebbe inviato alla donna non accettando la fine della relazione,
05:36accusandola di tradimento.
05:38L'agguato avvenne in strada con un colpo sparato da un fucile a canne mozze.
05:43Secondo la procura non si è trattato ad un gesto improvviso,
05:46ma della conseguenza ad una volontà ossessiva di controllo maturata nel tempo.
05:50La richiesta ad Ergastolo include anche 18 mesi di isolamento diurno per gli atti persecutori aggravati.
05:57Il PM ha sottolineato la coincidenza con la giornata internazionale contro la violenza sulle donne,
06:03ricordando, come questo caso, rappresenta un esempio drammatico della persistenza della cultura del dominio maschile.
06:10Dopo il delitto, l'uomo avrebbe scritto alla sua precedente compagna ammettendo di aver sparato due botti.
06:17Su disposizione della direzione distrettuale antimafia di Roma,
06:23i carabinieri di Latina hanno arrestato tre persone gravemente indiziate a vario titolo
06:29di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso.
06:33Le indagini svolte tra marzo e aprile 2025 hanno consentito di ricostruire,
06:39come uno dei presunti responsabili, nonostante fosse ai domiciliari,
06:43avesse utilizzato un permesso regolarmente concessogli per avvicinare le vittime
06:48ed invitarle a licenziarsi quali dipendenti di un'attività commerciale in amministrazione giudiziaria,
06:55offrendogli in cambio lo stesso stipendio che avrebbero percepito lavorando.
06:59Per gli investigatori l'obiettivo era quello di ostacolare l'amministrazione giudiziaria del locale
07:04per farla magari fallire e riprendere il controllo del ristorante,
07:08magari non con le stesse figure o semplicemente per riaffermare la loro forza sul territorio.
07:14L'attività commerciale in questione, situata in zona di Foceverde a Latina,
07:18era stata sottoposta a sequestro nel febbraio scorso,
07:22nell'ambito di una seconda indagine sulla mafia ad Aprilia,
07:25dopo l'ondata di arresti del luglio 2024 con l'operazione Assedio,
07:30che aveva portato anche allo scioglimento del comune.
07:32Andiamo ora a Tor Pignattara, sei persone finiscono in ospedale,
07:40tra cui tre bambini, per una grave intossicazione da monossido di carbonio.
07:45Una serata di paura in un'abitazione di via Tor Pignattara, Roma,
07:49dove sei persone, tra cui tre bambini molto piccoli,
07:52sono rimaste intossicate dal monossido di carbonio,
07:55sprigionato dalla caldaia in cucina.
07:57L'allarme è scattato attorno alle 21,
08:00quando un familiare si è accorto dei primi segnali di malessere
08:03e ha chiamato i soccorsi.
08:05Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco, la polizia
08:07e diverse ambulanze dell'Ares 118, che hanno prestato le prime cure.
08:12Gli adulti sono stati portati al policlinico Umberto I
08:15e sottoposti a camera iperbarica,
08:17mentre i bambini sono stati seguiti nel reparto di pediatria.
08:20Nessuno sarebbe in pericolo di vita,
08:22ma la situazione è stata considerata molto seria.
08:25La famiglia, d'origine bengalese, viveva da tempo nell'appartamento.
08:29La polizia sta verificando la regolarità dell'impianto,
08:33lo stato della caldaia e l'eventuale mancata manutenzione obbligatoria,
08:37fattori che potrebbero avere contribuito alla fuga di gas.
08:41Grave caso di mala sanità all'Aurelia Hospital.
08:45Il nosocomio è costretto a risarcire con oltre 1,3 milioni di euro
08:53la famiglia di un paziente che morì per una sedazione errata.
08:58Il Tribunale Civile di Roma ha stabilito un risarcimento di oltre 1,3 milioni di euro
09:03per la famiglia di un uomo di 75 anni morto nel 2017 all'Aurelia Hospital
09:08dopo una procedura di sedazione avvenuta senza rispettare il digiuno preoperatorio
09:13previsto dalle linee guida.
09:15L'uomo era stato portato al pronto soccorso per una frattura al femore,
09:19ma durante la sedazione avrebbe vomitato il contenuto gastrico
09:23aspirandolo nelle vie respiratorie,
09:25un evento che secondo i consulenti tecnici
09:27ha dato origine a una grave polmonite ab ingestis
09:31da cui è derivato un lungo e drammatico decorso clinico
09:34fino alla morte per insufficienza multiorgano.
09:38Nella sentenza si evidenzia che la cartella clinica risultava incompleta
09:42con dati mancanti sull'anamnesi e sulle procedure effettuate.
09:46Oltre alla responsabilità nella gestione della sedazione,
09:49il giudice ha riconosciuto anche una perdita di chance di sopravvivenza
09:53legata a un'infezione nosocomiale.
09:55Il risarcimento andrà a figlie e nipoti della vittima.
09:59Il caso dei dipendenti PAM Panorama
10:04continua ad accendere le proteste e soprattutto le mobilitazioni.
10:09Quella andata in scena oggi a Roma è targata USB
10:12e è andata per noi Silvia Corsi. Sentiamo.
10:15Forti polemiche su licenziamenti o su contestazioni disciplinari
10:19di dipendenti dei supermercati PAM Panorama
10:21dopo il test del carrello.
10:23Licenziamenti che con sospetta precisione
10:26colpiscono i lavoratori più anziani con anni di servizio
10:29e sacrifici alle spalle.
10:31I sindacati non si voltano dall'altra parte
10:33e protestano con mobilitazioni,
10:35come quella del 25 novembre di USB,
10:38davanti ai principali centri PAM.
10:40Il test del carrello è un'ignobile pratica inventata
10:48di sana pianta da PAM Panorama
10:50con l'evidente e chiaro scopo di buttare fuori dall'azienda
10:55i contratti che, essendo più tutelati,
10:58non potrebbero andar via in altro modo.
11:00Quindi lei è una lavoratrice che è stata licenziata da PAM Panorama?
11:03Sì, sono una lavoratrice di PAM Panorama di via di Burtina
11:07e ho 34 anni di anzianità nell'azienda.
11:10Com'è successo il licenziamento?
11:12Quali sono state le cause?
11:13Allora, le cause, il licenziamento è stato per il test carrello
11:16in cui viene un funzionario dell'azienda,
11:20un addetto dell'azienda,
11:21in cui si presenta per un test carrello.
11:24Ovviamente fa la prassi del test carrello
11:26o come un cliente normale,
11:28facciamo tirare tutto su,
11:29chiediamo la carta Panorama,
11:31tutte le cose, l'analogia del test carrello.
11:33Poi lui però si è praticamente premonito prima
11:37a mettere, a nascondere delle cose,
11:40sia nelle uova e sia nello scatolo del latte.
11:44A fine carrello, diciamo a fine prodotti,
11:48lui ci fa sospendere questo scontino
11:50e ci dice quello che abbiamo sbagliato.
11:52Ovviamente scattano le lettere di contestazione.
11:55una, due, e questo,
11:57mentre io aspettavo la prima lettera di contestazione,
12:00una risposta dalla prima lettera di contestazione,
12:02loro hanno fatto praticamente una sospensione cautelativa
12:05di cui poi è scattato il licenziamento.
12:07Io dal 21 di ottobre sono a casa.
12:11Questo metodo però alimenta un clima di paura
12:13e di intimidazione nelle filiali,
12:15portando i sindacati a definirlo
12:17come una sorta di imboscata.
12:19E questa è la cosa più brutta di questa pratica,
12:22a maggior ragione,
12:23oltre al fatto che si accanisce con i lavoratori fragili,
12:27è che è un tranello.
12:28Ora, il vincolo fiduciario
12:30che lega le parti in un rapporto di lavoro,
12:33lega reciprocamente datore di lavoro e dipendente.
12:37Soprattutto c'è anche un clima sfavorevole
12:39a lavorare bene, immagino.
12:41Assolutamente.
12:42I lavoratori,
12:43quelli che ancora non sono stati sottoposti al tascarrello,
12:46i cassieri e le cassiere in particolare sono terrorizzati,
12:51perché lavorano con l'ansia,
12:53lavorano male.
12:55Anche di questo si dovrà parlare,
12:57dello stress da lavoro correlato
12:59che Panorama sta infliggendo ai suoi dipendenti.
13:03Ancora una notizia di cronaca di questa giornata.
13:08La Polizia di Stato,
13:09coordinata dalla DDA di Roma,
13:12ha arrestato 15 persone accusate
13:14di appartenere a due distinte associazioni criminali
13:18specializzate nel traffico di droga.
13:20I mercati su cui i gruppi criminali operavano
13:23si concentravano nei territori di Anzio,
13:25Nettuno e Latina,
13:27che venivano sistematicamente riforniti di cocaina,
13:30hashish e marijuana attraverso una fitta rete di pusher.
13:34Le organizzazioni,
13:35imponendosi sul territorio anche in virtù della disponibilità di armi,
13:39avevano di fatto monopolizzato numerose piazze di spaccio
13:42del litorale Pontino e Romano.
13:45Tra i luoghi di incontro per finalizzare i traffici di stupefacenti
13:49sono emersi esercizi di ristorazione,
13:51locali di intrattenimento,
13:53luoghi frequentati dalla Movida,
13:55potendo così contare su un ampio bacino d'utenza.
13:58Una delle organizzazioni criminali
14:00aveva inoltre la disponibilità diretta
14:02di una bar-ristorante
14:03utilizzato come base logistica
14:06per avviare le trattative
14:07inerenti all'acquisto di importanti partite di droga.
14:13Nel carcere romano di Rebibbia
14:16le temperature sono sensibilmente basse,
14:19così i detenuti soffrono tantissimo il freddo.
14:23A denunciare questa condizione
14:24l'ex sindaco di Roma Alemanno.
14:26Dal carcere di Rebibbia
14:28arriva una nuova denuncia
14:30dell'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno
14:32che nel suo diario di Cella
14:33racconta una situazione difficile
14:34legata al freddo improvviso
14:36che sta colpendo il paese.
14:38Secondo il racconto
14:39i termosifoni sarebbero spenti da giorni
14:41mentre le temperature nella capitale
14:43continuano a scendere.
14:45Alemanno descrive detenuti e agenti
14:47della penitenziaria
14:48costretti a lavorare e vivere
14:50con abiti pesanti,
14:52pigiami sotto le uniformi,
14:53acqua calda limitata e caldaie guaste.
14:55Un quadro che sostiene
14:57riguarda non solo la sua sezione
14:59ma anche le caserme del personale.
15:02Non è la prima protesta
15:03dell'ex sindaco
15:04su carenze strutturali
15:06e sovraffollamento
15:07del sistema penitenziario
15:08che a suo dire
15:09peggiorano le condizioni di vita
15:10di detenuti e agenti.
15:12Alemanno sottolinea
15:13che il freddo è solo l'ennesimo segnale
15:15di un problema
15:16che definisce cronico e ignorato.
15:20Voltiamo decisamente pagina.
15:22La nostra Giulia Capobianco
15:24ci parla di una bellissima
15:26iniziativa targata
15:28Daie de Alberi,
15:29un gruppo di attivisti
15:31che non soltanto cura
15:33il verde nella capitale
15:34ma pianta nuovi alberi.
15:36In un contesto dove
15:37la crescente urbanizzazione
15:38e il cambiamento climatico
15:40diventano protagonisti indiscussi,
15:42si concretizza sempre di più
15:43una vera e propria cultura
15:44della cura
15:45anche nei quartieri di Roma
15:46con l'obiettivo
15:47di trasformarli,
15:49renderli più vivibili,
15:50più belli
15:50e soprattutto più verdi.
15:52Daie de Alberi,
15:53l'associazione no profit
15:54di tutela ambientale
15:55per la città di Roma Capitale,
15:57impegna i propri volontari
15:58nella cura degli alberi
15:59in diversi municipi,
16:00stimolando così la socialità
16:02e coinvolgendo anche i cittadini.
16:03Trenta,
16:04gli alberi messi a dimora
16:05in via Giovanni Battista De Rossi
16:07al municipio 2
16:07in occasione del Daie Urban Street.
16:10L'evento di deforestazione urbana
16:11svoltosi lo scorso 19 novembre
16:13con il patrocinio
16:14e dell'assessorato
16:15all'ambiente di Roma Capitale
16:16e in collaborazione
16:17con l'Arbor Day Foundation,
16:19l'organizzazione globale
16:20no profit
16:21promotrice di una comunità
16:22in costante crescita.
16:24Oggi ce l'abbiamo
16:25questa giornata splendida
16:26di messa a dimora
16:27di tutte queste piante
16:28grazie al grandissimo impegno
16:30e volontà
16:31dell'associazione Daie de Alberi
16:33che abbiamo contattato
16:34e che si è adoperata
16:35per rendere possibile
16:36tutto quanto questo.
16:37Una strada
16:37che prima era grigio
16:39e prima di alberi
16:40oggi si trova invece
16:41ad essere piena di alberi.
16:42Il progetto
16:43mira ad aumentare
16:44il numero delle piante
16:45in città.
16:46Nei successivi tre anni
16:47dall'impianto di ogni albero
16:48o arbusto
16:48i cittadini volontari
16:50commercianti
16:51scuole che hanno deciso
16:52di adottarlo
16:52si occuperanno
16:53della cura
16:54e della crescita
16:55con la consulenza scientifica
16:56del professor Francesco Ferrini
16:58esperto di arboricultura
16:59internazionale.
17:00Trenta alberi
17:01di diverse specie
17:03diverse varietà
17:04in modo da
17:05dare colore
17:06a questa strada
17:07dare vita
17:07a questa strada
17:08e soprattutto
17:09farlo
17:11con piante
17:12che non richiedono
17:13grossa cura
17:16grossa gestione.
17:16Un'ulteriore occasione
17:18per cercare
17:18di migliorare
17:19la qualità
17:19della vita
17:20e mitigare
17:20gli effetti
17:21del cambiamento
17:22climatico.
17:24L'assessore
17:25allo sport
17:26ai grandi eventi
17:27di Roma
17:27capitale
17:28Alessandro
17:29Onorato
17:30ha parlato
17:30di un possibile
17:32derby
17:32con il capoluogo
17:33Lombardo
17:34Milano
17:34al centro
17:35di tutto
17:36il concerto
17:37degli Oasis.
17:38Ci racconta
17:39qualche dettaglio
17:40in più
17:40Giacomo Chiuchiolo.
17:42Gli Oasis
17:52suoneranno a Roma
17:53è la domanda
17:53che da mesi
17:54si ripetono
17:55i fan romani
17:55della band inglese.
17:57La reunion
17:57dei fratelli Gallagher
17:58ha riacceso
17:58un entusiasmo
17:59che sembrava appartenere
18:00ormai al passato.
18:01Dopo il tour
18:02appena concluso
18:03il mondo della musica
18:04si chiede
18:04se gli Oasis
18:05torneranno
18:05a suonare
18:06ancora dal vivo
18:07e tra le città
18:07che sognano
18:08di vederli sul palco
18:09c'è anche la capitale
18:10una possibilità
18:11che per ora
18:12è tutta da costruire
18:13ma che resta aperta
18:14durante gli stati generali
18:15del turismo
18:16l'assessore capitolino
18:17al turismo
18:17ai grandi eventi
18:18Alessandro Norato
18:19ha lasciato aperta
18:20la possibilità
18:21di vedere la band inglese
18:22a Roma.
18:22Come voi sapete
18:23innanzitutto
18:24i fratelli
18:24devono riuscire
18:25a concludere
18:26il tour
18:27attuale
18:28senza litigare
18:29una volta che
18:30avranno finito
18:30questo tour
18:31almeno così dicono
18:32gli addetti ai lavori
18:33si porrà
18:34il tema
18:35di venire in Italia
18:37e a quel punto
18:37diventa un derby
18:38Roma-Milano
18:39ma anche
18:39in base a che
18:40uno decida
18:40Roma-Milano
18:41certo
18:41se i fratelli
18:43preferiscono una città
18:44a livello esperienziale
18:45potrebbe essere
18:46un asset
18:46come dire
18:47vincente
18:47ma se fosse
18:48soltanto per il management
18:49quanto costa il Circo Massimo
18:51quanto costa l'Ippodromo
18:52di San Siro
18:54il Circo Massimo
18:55costa tre volte San Siro
18:57se mai dovesse aprirsi
18:57uno spiraglio
18:58Roma sarebbe pronta
18:59a giocarsi le sue carte
19:00la città negli ultimi anni
19:01ha dimostrato
19:02di saper gestire
19:03produzioni imponenti
19:04di richiamare pubblico
19:05da tutta Europa
19:05e a luglio 2026
19:07la capitale si prepara
19:08un'altra grande sfida
19:09il concerto
19:09di ultimo attor Vergata
19:10un evento unico
19:11che porterà a Roma
19:12250.000 persone
19:14per il concerto
19:15del cantatore romano
19:16noi riusciremo
19:16a vincere la sfida
19:17che siamo convinti
19:18di poter vincere
19:19di 250.000 persone
19:21in un solo giorno
19:22attor Vergata
19:23con ultimo
19:24dove la difficoltà
19:25è tutta logistica
19:26cioè garantire
19:27in tre ore
19:28l'arrivo
19:29in quattro ore
19:29a persone che hanno pagato
19:31il biglietto
19:32e il deflusso
19:33in un'ora e mezza
19:34vuol dire che il giorno dopo
19:35potremmo andare
19:36da artisti
19:37tipo gli Oasis
19:38tipo
19:39come dire
19:40quelli che ci lottiamo
19:41e dire
19:41guarda a Roma
19:42se vieni
19:43io ti do un posto
19:44dove in un giorno
19:45fai 250.000 persone
19:46e a proposito
19:49di grandi eventi
19:50e turismo
19:51a Roma
19:52i numeri
19:52continuano
19:53sorprendentemente
19:55a crescere
19:56sentiamoli
19:56Roma continua
19:58a consolidarsi
19:59come una delle capitali
20:00europee più attrattive
20:01da gennaio-ottobre
20:02gli arrivi
20:02sono stati
20:03oltre 19 milioni
20:05in aumento
20:05del 3,7%
20:06sul 2024
20:07mentre le presenze
20:09hanno superato
20:10i 44 milioni
20:11numeri che spingono
20:12il sindaco Roberto Gualtieri
20:14e il presidente di Regione Lazio
20:15Francesco Rocca
20:16a chiedere
20:17di avviare
20:18già ora
20:18la programmazione
20:19per il giubileo
20:20del 2033
20:21così da evitare
20:22ritardi e rincorse
20:24dell'ultimo minuto
20:25l'assessore capitolino
20:26al turismo
20:27Alessandro Onorato
20:28ha ricordato
20:29come la crescita
20:30abbia effetti concreti
20:31sull'occupazione
20:32salita del 5,5%
20:34molto oltre
20:35i livelli
20:36pre-pandemia
20:37il settore
20:37genera un indotto
20:38stimato in 13 miliardi
20:40superiore
20:40alla somma
20:41di Milano
20:41Firenze
20:42Venezia
20:43Napoli
20:43e Rimini
20:44molto attesi
20:45anche i prossimi
20:45grandi eventi
20:46in particolare
20:47il concertone
20:48di ultimo
20:48a Tor Vergata
20:49considerato
20:50un test decisivo
20:51per la gestione
20:52di 250 mila
20:54persone
20:54in un'unica area
20:55in programma
20:56anche interventi
20:57strutturali
20:58su Via Veneto
20:59Piazza di Spagna
21:00Piazza Mignanelli
21:01Corso d'Italia
21:02e Piazza Fiume
21:03con l'obiettivo
21:04di aumentare
21:05decoro
21:05viabilità
21:06e attrattività
21:07internazionale
21:08Il Presidente
21:10della Regione
21:11Lazio
21:12Francesco Rocca
21:13ha inaugurato
21:14l'unità
21:15di medicina
21:16di urgenza
21:16del Policlinico
21:17Tor Vergata
21:18realizzata
21:19grazie ai fondi
21:20del Giubileo
21:21e destinati
21:22al Dipartimento
21:23di Emergenza
21:24e Accettazione
21:25L'intervento
21:26costituisce
21:27un tassello
21:28strategico
21:28nel rafforzamento
21:30dell'area
21:30dell'emergenza
21:31e urgenza
21:32in un contesto
21:33di crescita
21:34costante
21:34degli accessi
21:35al pronto soccorso
21:36Negli ultimi anni
21:38infatti
21:38il Policlinico
21:39Tor Vergata
21:40ha registrato
21:40un incremento
21:41significativo
21:42della domanda
21:43assistenziale
21:44urgente
21:44con un aumento
21:45dei pazienti
21:46ad alta complessità
21:47clinica
21:48ed un ricorso
21:49più frequente
21:50ai percorsi
21:51di osservazione
21:51e trattamento
21:52intensivo
21:53Il completamento
21:54dell'Unità
21:55di Medicina
21:56di Urgenza
21:56risponde proprio
21:57a questa esigenza
21:58offrendo nuovi spazi
22:00tecnologie avanzate
22:01e un'organizzazione
22:02più efficiente
22:03per la presa
22:04in carico
22:04dei pazienti
22:05acuti
22:06Al verano
22:09ritroviamo
22:10il ricordo
22:11di una grandissima
22:13scrittrice
22:14della Novecento
22:15Elsa Morante
22:1640 anni dopo
22:18la morte
22:18di Elsa Morante
22:19Ama ha deciso
22:20di restaurare
22:21e restituire dignità
22:22all'oculo del verano
22:23che un tempo
22:24ospitava
22:24alle sue ceneri
22:25poi dispersi
22:26in mare
22:26per volontà
22:27di persone
22:28a lei vicine
22:29negli anni
22:29quell'angolo
22:30del cimitero
22:31era diventato
22:32irriconoscibile
22:33privo di nome
22:34date
22:34tanto che non
22:35compariva più
22:35nemmeno negli elenchi
22:36dedicati agli scrittori
22:38del Novecento
22:39sepolti al verano
22:40per ritrovarlo
22:41è stata necessaria
22:42una ricerca
22:43negli archivi storici
22:44del cimitero monumentale
22:45ora l'oculo
22:46è stato dotato
22:47di una targa
22:48trasparente
22:49con la foto
22:49dell'autrice
22:50le date
22:51e un estratto
22:52da La Storia
22:52uno dei suoi romanzi
22:54più celebri
22:54questo intervento
22:56conclude a un percorso
22:57commemorativo
22:57iniziato con visite
22:59guidate
22:59incontri pubblici
23:00e recentemente
23:01un evento
23:02con Dacia Maraini
23:03che ha richiamato
23:04un pubblico numeroso
23:05un gesto che restituisce
23:06alla città
23:07un tassello
23:08della memoria
23:08culturale
23:09di una delle sue
23:10voci più importanti
23:12ed è tutto
23:14ci fermiamo qui
23:15ma come sempre
23:16una breve rassegna
23:17di notizie
23:17di carattere nazionale
23:19e infine il meteo
23:20grazie per essere stati
23:21in nostra compagnia
23:22e buon proseguimento
23:23di serata
23:24su Radio Romaniosa
23:25Radio Roma
23:28Telegiornale
23:29Grazie a tutti

Consigliato