Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 minuti fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Carlo Verdone, Sindaco per un giorno, scherza: "prosciugheremo... il Tevere"

- Giallo Monteverde, due ore da chiarire nella morte di Fiorini

- Furto Louis Vuitton, assalto notturno in centro

- Droga in auto nascosta in macchina caffe’, arrestato 44enne

- Fiumicino, sequestro di hashish durante un controllo

- Scavi Casa del Jazz, si cerca il tunnel della Magliana

- Roma, controlli straordinari nel centro storico

- Ponte dell’Industria, chiusure per il montaggio degli arconi

- Parcheggi Roma, suv nel mirino come a Zurigo e Parigi

- Roma, protesta sulla Cristoforo Colombo

- Roma, qualità della vita in calo

- Ostia, via i camper da piazzale Magellano

- Addio alle gemelle Kessler, unite anche nell'ultimo istante

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Lunedì diciassette novembre, nuovo aggiornamento con le notizie della sera, ben ritrovati dalla nostra redazione e in primo piano c'è il giorno speciale vissuto dalla città di Roma per un suo cittadino davvero fuori dall'ordinario.
00:22Carlo Verdone oggi ha festeggiato i suoi settantacinque anni vestendo i panni di sindaco per un giorno.
00:31Ha girato da mattina al pomeriggio, in serata anche preseduto una riunione del Consiglio Comunale, un privilegio riservato soltanto ovviamente ai notabili della nostra città.
00:45Verdone è emozionatissimo, ha ringraziato il sindaco per averlo aiutato, ha detto a coronare un sogno e poi scherzando nel suo primo discorso da primo cittadino.
00:56Citazione cinematografica inclusa, ha detto che ora si è pronti a prosciugare il Tevere. Lo ha seguito in questa giornata speciale il nostro Giacomo Chiuchiolo.
01:08Carlo Verdone compie settantacinque anni e festeggia diventando per un giorno sindaco di Roma, ricevuta la fascia tricolore in Campidoglio, scherza e annuncia il primo progetto, prosciugare il fiume Tevere, citando uno dei personaggi del film Gallo Cedrone.
01:21Si fa serio invece quando firma con il sindaco Gualtieri i primi atti ufficiali, l'attivazione di un punto di odontoiatria e psicologia sociale a Torbella Monaca e misure di sostegno e valorizzazione per le librerie di Roma Capitale.
01:33La giornata di Verdone sindaco per un giorno prosegue con un giro nelle perifere romane. La prima tappa è il parco di Villa Gordiani, dove il regista e attore ha inaugurato un'area giochi per bambini.
01:44Ad attenderlo centinaia di persone, il sindaco Verdone si ferma subito con un gruppo di bambini, firma autografi, scatta selfie e poi pianta un albero insieme al sindaco Gualtieri e all'assessora Sabrina Alfonsi.
01:55Ce l'aspettavamo, però è una giornata molto emozionante anche per noi, abbiamo cominciato questa mattina alle 10 con la giunta, con Carlo, dove sono stati due atti, uno in particolare richiesto da lui che era sulle librerie, un aiuto alle librerie indipendenti all'interno della città.
02:11E continua questa giornata e lui alla fine della giunta ha voluto ricordare l'emozione perché dice pensare che 25 anni fa l'ha fatto l'irraggiungibile Sordi è per me un'emozione ancora doppia.
02:24Insomma, un bel compleanno per lui ma sicuramente per la città di Roma.
02:28Il pranzo consumato in un centro anziani alla storta diventa l'occasione per festeggiare il 75esimo compleanno, il menù rigorosamente della tradizione romana prevede come dessert una torta con tanto di candeline da spegner insieme agli 80 ospiti della struttura.
02:42Le 24 ore di Verdone sindaco sono un continuo bagno di folla, tra i tanti fan c'è chi lo segue da sempre, chi lo ringrazia per aver raccontato vizi e virtù dei romani, chi ricorda le battute, entrate ormai nel linguaggio comune, sindaco o meno, Verdone sarà sempre uno dei simboli di Roma.
02:59Già mi piace tanto lui come attore, poi figuriamoci vederlo qui a Villagordiani.
03:05E riuscite a farsi una foto?
03:06No, perché era impossibile. Tutta sta gente come si fa?
03:10E ora la cronaca, partiamo dal giallo di Monteverde sulle indagini della morte di Leonardo Fiorini, il 27enne precipitato dal terzo piano di un B&B dove si trovava in compagnia di un amico, cala il riservo da parte degli inquirenti, intanto i familiari della vittima dicono non crediamo all'ipotesi del suicidio, vogliamo la verità, facciamo il punto in questo servizio.
03:38Nel caso della morte di Leonardo Fiorini restano ancora oscure le due ore cruciali tra le 21 e le 23, periodo in cui l'amico David Stojanovic si trovava con lui nel bed and breakfast di via San Calepodio a Roma.
03:51La GIP ha convalidato l'accusa d'omicidio ma ha deciso di non applicare misure cautelari, sottolineando che gli elementi raccolti finora sono insufficienti e presentano aspetti contraddittori.
04:03Le testimonianze parlano di momenti di forte tensione, urla udite dai vicini, rumori di arredi spostati e un potenziale alterco culminato nel tragico gesto con Fiorini che sarebbe precipitato dal balcone completamente nudo.
04:17I primi riscontri dell'autopsia confermano la presenza di lesioni compatibili con una collutazione avvenuta prima della caduta,
04:24mentre le analisi tossicologiche saranno fondamentali per stabilire eventuali sostanze assunte dai due ragazzi.
04:31Resta quindi centrale la ricostruzione di quei 120 minuti in cui potrebbe essersi consumato tutto ciò che ha portato alla tragica fine del giovane.
04:40Indagini in corso anche per far luce sul clamoroso furto milionario avvenuto l'altra notte in uno dei magazzini che ospita i beni di un griff simbolo dell'alta moda.
04:54Louis Vuitton in via dei condotti ladri sono entrati con la forza. Guardate come.
05:00Nel cuore della notte Roma è tornata a teatro ad un assalto in pieno stile e commando.
05:05Tre uomini, con i volti coperti e un piano estremamente rapido, hanno sfondato con un'auto a riete la porta del magazzino Louis Vuitton in via dei condotti,
05:13entrando da via Mario De Fiori e puntando direttamente alle borse e agli accessori di maggior valore.
05:19L'azione si è consumata nel giro di pochi minuti, con i ladri che hanno tagliato la serranda con una lama professionale,
05:26infranto la vetrata e agito utilizzando torce per muoversi con precisione tra gli scaffali.
05:32Il valore del bottino non è ancora stato quantificato, ma gli investigatori temono possa trattarsi di una cifra molto elevata,
05:38considerata la tipologia della merce trafugata.
05:41La polizia sta già esaminando i filmati delle telecamere di sorveglianza della zona,
05:46mentre la scientifica ha effettuato ulteriori rilievi all'interno del magazzino
05:51per cercare tracce utili a identificare il gruppo responsabile.
05:57Due operazioni antidroga hanno assunto gli onori della cronaca in queste ore.
06:02Il primo sequestro nell'ambito di un'operazione di routine condotta dai carabinieri nella zona di Talenti
06:10ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di stupefacente che era nascosto nel bagagliaio di un'auto.
06:18Nel corso dei quotidiani in servizio antidroga, i carabinieri della stazione Roma-Città Giardino,
06:23d'intesa con la procura della Repubblica di Roma, hanno arrestato un 44enne romano,
06:28senza occupazione con precedenti, gravemente indiziato del reatto di detenzione
06:33ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
06:35Lo scorso pomeriggio, transitando in via Capraia, quartiere Talenti,
06:40i carabinieri hanno fermato l'uomo a bordo di un'auto per un normale controllo.
06:44Le perquisizioni, quella personale e veicolare, hanno permesso ai carabinieri
06:48di rinvenire 12 involucri contenenti oltre 30 grammi di cocaina e 6 dosi di crack,
06:53il tutto occultato all'interno di un vano della macchina del caffè
06:57che l'uomo portava all'interno di una borsa,
06:59oltre a 380 euro in banconote di vario taglio, ritenuti provento d'attività illecita.
07:06Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato e il 44enne è finito in manette.
07:10L'arresto è già stato convalidato.
07:13Altro sequestro invece di Ascisce è avvenuto nelle scorse ore
07:17durante un controllo a Fiumicino.
07:20Anche qui sentiamo quali sono i particolari in primo piano.
07:24A Fiumicino un controllo stradale dei carabinieri
07:26ha permesso di intercettare un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti.
07:30Un 22enne alla guida di una Fiat 500 è stato fermato per un accertamento di routine,
07:36ma il suo atteggiamento nervoso ha spento i militari ad approfondire la verifica del veicolo.
07:41Nel vano della ruota di scorta sono stati trovati 25 panetti di Ascisce,
07:45ciascuno sigillato e contrassegnato con l'immagine del Joker,
07:49per un peso complessivo di 2,5 kg.
07:51La droga avrebbe fruttato un rilevante guadagno una volta immessa sul mercato locale.
07:56Il giovane è stato arrestato e posto ai domiciliari in attesa dell'udienza di convalida.
08:01L'operazione conferma ruolo strategico dell'area aeroportuale nei traffici di stupefacenti
08:06e la necessità di controlli mirati lungo le vie d'accesso alla capitale.
08:11E c'è un'altra vicenda che tiene banco già da qualche giorno ormai nella capitale,
08:18anche perché si intreccia con due gialli ancora irrisolti,
08:23la scomparsa del giudice Paolo Adinolfi a metà degli anni 90
08:28e ancora prima la scomparsa di Emanuela Orlandi.
08:31Stiamo parlando degli scavi che proseguono nel parco della Casa del Jazz
08:37alla ricerca di possibili tracce umane.
08:40Sentiamo quali sono le ultime novità.
08:43Sono riprese le operazioni nel parco della Casa del Jazz
08:46dove da giorni i tecnici e operatori stanno analizzando l'area
08:50alla ricerca del tunnel sotterraneo che, secondo varie ricostruzioni,
08:54l'ex boss della banda della Magliana, Enrico Nicoletti,
08:57avrebbe trasformato negli anni in cui la villa era nelle sue disponibilità.
09:00Le indagini, coordinate dopo l'acquisizione di nuove planimetrie
09:04supportate da strumenti georadar, hanno portato a estendere la zona di scavo
09:08in un'area diversa rispetto a quella iniziale.
09:11L'ipotesi è che nel sottosuolo possano trovarsi documenti, armi, materiali sensibili o elementi
09:17collegati ai casi risolti degli anni 90,
09:20tra cui quelli legati al giudice Paolo Adinolfi
09:23o, secondo alcune teorie circolate, a Emanuela Orlandi.
09:27A sostenere le ricerche è anche Don Domenico Celano,
09:30profondo conoscitore del luogo quando apparteneva agli oblati.
09:34Le forze dell'ordine monitorano gli scavi per intervenire rapidamente
09:38in caso di ritrovamenti pericolosi o rilevanti ai fini investigativi.
09:45E come ogni lunedì vi aggiorniamo anche sui controlli straordinari
09:48sul fronte della sicurezza dell'ordine pubblico
09:51che sono andati in scena nel fine settimana appena trascorso.
09:56Weekend di verifiche rafforzate per i carabinieri della Compagnia di Roma Centro
10:00sono impegnati in un'azione coordinata contro Borsegita,
10:03cheige microcriminalità nelle zone più frequentate della capitale.
10:07L'operazione, disposta secondo le direttive della Prefettura,
10:11ha portato a quattro arresti e tre denunce tra Termini,
10:14Via del Tritone, Monti, Colleoppio e Cuore del Centro Storico.
10:18In Via Gioberti è stato bloccato un 35enne marocchino,
10:22sorpreso con merce rubata dopo aver aggredito un addetto alla sicurezza
10:25nel tentativo di fuga.
10:27In Via del Tritone due cittadini romeni sono finiti manette con occhiali e profumi
10:32per un valore di 1850 euro.
10:35In zona a Cavour tre borseggiatori romeni sono stati fermati
10:39subito dopo aver sottratto un portafoglio a un turista.
10:42A Colleoppio un algerino ha rubato la borsa a una visitatrice americana.
10:46Denunciate infine due donne ermene e un italiano,
10:49trovati con prodotti sottratti da vari punti vendita.
10:52L'Arma ribadisce che il presidio sulle aree turistiche
10:56resterà costante anche nei prossimi fine settimana.
11:01Ed ora cambiamo argomenti.
11:03Facciamo il punto sui lavori di riqualificazione del Ponte dell'Industria.
11:08Un'opera, lo sapete, da 23 milioni di euro,
11:11resa possibile anche grazie ai fondi per il Giubileo,
11:14che tra pochi giorni vivrà un'altra fase molto delicata.
11:19Sentiamo il servizio.
11:20Il Ponte dell'Industria s'avvia verso una delle sue fasi più delicate e simboliche.
11:25Il montaggio degli arconi storici restaurati,
11:28previsto durante la chiusura totale dell'infrastruttura,
11:31dalle 22 del 20 novembre alle 6 del 24.
11:34I lavori preparatori sono già cominciati,
11:37con una serie di modifiche alla viabilità notturna,
11:40sensi unici alternati e deviazioni per le linee bus 96 e 780.
11:44L'intervento rientra nell'ampio progetto giubilare del valore complessivo di 23 milioni di euro,
11:50che ha interessato la completa riqualificazione della struttura metallica,
11:54la ricollocazione dell'impalcato tramite gru da 600 tonnellate,
11:59il consolidamento delle fondazioni e la realizzazione della passerella ciclopedonale.
12:03Il posizionamento degli arconi rappresenta un passaggio decisivo non solo dal punto di vista tecnico,
12:10ma anche storico e simbolico, perché restituirà al ponte il profilo originario.
12:14La conclusione dell'opera è ormai vicina e attesa dai residenti del quadrante ostiense.
12:21Ed ora i problemi storici della nostra capitale,
12:25a cominciare dalla mobilità e dalla questione dei parcheggi,
12:29trovare un posto auto in alcuni quartieri in modo particolare è un'impresa,
12:34lo dice l'esperienza quotidiana di ognuno di noi,
12:38ma dietro l'angolo ci sono novità che vengono mutuate dalle esperienze fatte in altre grandi capitali.
12:46In giro per il mondo, sentite.
12:48A Roma continua a crescere l'emergenza parcheggi,
12:51con veicoli lasciati praticamente ovunque,
12:53dalle corsie preferenziali e agli accessi privati,
12:56fino agli angoli degli incroci dove spesso la visuale viene compromessa.
13:00Nonostante i controlli degli agenti della Polizia Municipale siano aumentati,
13:04il fenomeno dilagante del parcheggio selvaggio
13:07continua a generare disagi e rallentamenti, soprattutto per i mezzi pubblici.
13:12Si torna dunque a parlare della possibilità di modulare le tariffe in base al peso e alle dimensioni delle auto,
13:18una scelta già attuata in diverse città europee
13:21per scoraggiare l'uso di SUV e i veicoli particolarmente ingombranti.
13:26A Zurigo e Parigi i costi sono già stati aumentati significativamente,
13:31con ampio consenso dei cittadini,
13:33anche altri centri come Lione e diverse città tedesche stanno seguendo questo modello.
13:38L'obiettivo è promuovere una maggiore equità nell'uso dello spazio urbano
13:42e ridurre l'impatto delle auto più grandi,
13:44mentre Roma attende ancora un sistema di trasporto pubblico
13:48capace di offrire alternative realmente competitive.
13:53E la mobilità fa discutere anche quando si parla di sicurezza stradale,
13:59perché da una parte c'è l'esigenza di andare in controtendenza rispetto ai dati
14:04che ogni anno vedono la capitale in cima alla classifica delle città più pericolose,
14:10e dall'altra alcune misure, dall'introduzione delle famigerate zone a 30 all'ora
14:16sino a quelle di nuovi autovelox, fanno discutere gli automobilisti.
14:21E ieri c'è stata proprio una mobilitazione di quanti dicono,
14:25d'accordo la sicurezza, ma non paralizziamo la città.
14:30Circa 200 persone si sono riunite sulla Cristoforo Colombo
14:34nel tratto segnato dalla morte del 19enne Francesco Valdiserri
14:38e pochi giorni fa della ventenne Beatrice Bellucci.
14:42Familiari di vittime, comitati e associazioni hanno chiesto interventi immediati
14:46per rendere più sicura una delle arterie più pericolose della città.
14:51Dall'inizio dell'anno le vittime sulle strade romane sono già state 100,
14:55mentre nel territorio metropolitano il numero raddoppia.
14:59I promotori chiedono meno slogan e più misure concrete,
15:02a partire dall'applicazione dei decreti attuativi del Ministero dei Trasporti
15:07sul modello delle città 30, oltre all'aumento dei rilevatori di velocità.
15:13L'obiettivo è allinearsi agli standard europei
15:15e ridurre drasticamente le morti entro il 2030.
15:19La manifestazione ha visto la partecipazione di molti familiari
15:23che hanno esposto foto delle giovani vittime
15:25per ribadire che ogni tragedia è prevenibile.
15:31E in queste ore si discute di mobilità e di aree di sosta
15:37anche nella zona di Ostia,
15:40anche se qui nel mirino delle proteste e dei controlli
15:44ci sono i camper che vengono parcheggiati
15:47non sempre nel rispetto delle regole.
15:51Oggi la nostra Elena Gianturco è andata a indagare in zona.
15:54Il lungomare di Ostia ha sempre più off-limits per roulotte e camper.
15:59Dopo Piazza Sirio, anche Piazzale Magellano
16:02si prepara a dire addio ai caravan vista mare.
16:04Una ventina di mezzi che stazionano sulla strada
16:07con accesso diretto ai giardini storici e alle spiagge libere,
16:10in primis quella del Curvone.
16:12Una sfilata di camperisti sotto le finestre delle palazzine storiche
16:16con i residenti che chiedono decoro
16:18e hanno fatto una raccolta di firme per far sentire la loro voce.
16:22La richiesta è di allontanare i mezzi
16:23e di individuare soluzioni adeguate
16:25per chi si trova in reale emergenza abitativa.
16:28La situazione che va avanti da un paio d'anni
16:30ma negli ultimi mesi è completamente scoppiata
16:32nel senso che ai 4, 5, 6 camper
16:35che stazionavano, ovviamente stazionavano
16:38non come sosta ma come abitazione
16:41a via San Fiorenzo per Selle Magellano
16:44si sono aggiunti un'altra decina, quindicina di camper
16:49provenienti da altre zone di Ostia
16:50e hanno reso praticamente il posto
16:53da quello che era un angolo di paradiso
16:55diciamo così, a veramente un posto di un degrado pazzesco.
16:59Odori, miasmi continui, sversamenti
17:02di quelli che sono i liquidi prodotti
17:06dal camper nelle catitoie
17:09che non sono fogne ma sono semplicemente catitoie.
17:12vediamo comunque gente che vive lì dentro
17:15con tutte le problematiche che si può creare
17:19che ovviamente utilizzano anche le vicine aiole
17:22per bisogni o quello che sia
17:25insomma uno stato di degrado totale.
17:27Il municipio è così intervenuto
17:29con una nuova risoluzione per una disciplina di traffico
17:32che anche in piazzale Magellano
17:34dove potranno fermarsi solo auto, moto
17:37e parcheggi per diversamente abili.
17:40Ora manca la segnaletica
17:41che tenga fuori dai parcheggi camper e roulotte
17:44senza la quale è impossibile intervenire.
17:46Nei prossimi dieci giorni
17:49sarà pronta la determinazione dirigenziale
17:52della polizia locale
17:53e poi sarà opera della direzione tecnica
17:57la facciamo inserire con urgenza nella programmazione
18:01e quindi entro le festività di Natale
18:07e di aver già installato.
18:10Nel frattempo partirà l'opera di mediazione
18:12per convincere i camperisti ad allontanarsi spontaneamente
18:16partendo proprio da chi è fuori dagli stalli di sosta.
18:19Abbiamo chiesto alla polizia di interagire
18:22in quel contesto
18:24e far allontanare gli autocaravan
18:27quelli che sono al di fuori degli stalli
18:31quelli ordinari
18:33quelli che magari vanno diciamo
18:35con una parte di veicolo sul marciapiede.
18:40Nella maggior parte si tratterebbe di persone
18:42che scelgono il camper non per necessità
18:44ma come stile di vita
18:45e che hanno trovato il posto ideale dove fermarsi
18:48anche grazie al tam tam online.
18:50Il problema è che camper chiama camper
18:52quindi avendo visto gente turisti
18:55questa situazione
18:57si accodano per passare il fine settimana.
18:59Per di più abbiamo scoperto
19:01che Piazza Sirio all'epoca
19:02non so adesso se è anche
19:03Piazza Le Maggillano
19:04perché non sono andato più a cercarlo
19:06era indicata proprio nei siti
19:07dediti a segnalare
19:10le giuste postazioni
19:12per i campeggiatori liberi.
19:14Come ogni anno in questo periodo
19:17in autunno inoltrato
19:19arrivano le indagini
19:20sulla qualità della vita
19:22che vengono promosse
19:24e annunciate
19:25da importanti quotidiani italiani.
19:27In queste ore fa discutere
19:28l'indagine di Italia Oggi
19:30che dice che la capitale
19:32non se la passa benissimo
19:34perché siamo scesi
19:36al 29esimo posto
19:38in graduatoria
19:40e tra i settori
19:41in cui Roma spicca
19:43cioè pensate
19:44quello del tenore di vita alto
19:47in virtù di stipendi
19:48che a quanto pare
19:49dicono le statistiche
19:50negli ultimi tempi
19:51sono cresciuti.
19:54Roma registra
19:55un nuovo passo indietro
19:56nella classifica
19:57sulla qualità della vita
19:58curata da Italia Oggi
19:59con la collaborazione
20:00dell'Università La Sapienza
20:02scendendo al 29esimo posto
20:04su 107 province
20:065 posizioni più in basso
20:08rispetto all'anno precedente.
20:10La capitale
20:10ottiene risultati
20:12poco soddisfacenti
20:13in ambiente
20:14affari e lavoro
20:15e nella voce
20:16reati e sicurezza
20:17dove il capoluogo
20:18è storicamente penalizzato.
20:20Migliora invece
20:21settore reddito e ricchezza
20:22con un avanzamento
20:23fino al 39esimo posto
20:25restano solidi
20:26dati su istruzione
20:27e sistema salute.
20:29Su fronte turistico
20:30Roma mantiene
20:31la quarta posizione nazionale.
20:33Milano, Bolzano
20:34e Bologna
20:35guidano la graduatoria
20:36grazie a infrastrutture
20:37servizi
20:38e tenuta economica.
20:39Il rapporto sottolinea
20:41tre macro tendenze
20:42la distanza crescente
20:43tra nord e sud
20:45la persistenza
20:46del disagio sociale
20:47nel mezzogiorno
20:48e la conferma
20:50del primato
20:51delle metropoli
20:51del nord.
20:54E chiudiamo con
20:55una notizia
20:56che oggi
20:57ha colpito
20:58un po' tutti
20:58un lutto
20:59nel mondo
21:00dello spettacolo
21:01anzi un duplice
21:02lutto
21:03perché all'età
21:04di 89 anni
21:05si sono spente
21:06le gemelle Kessler.
21:08Alice ed Ellen Kessler
21:36avevano 89 anni
21:38questa mattina
21:39sono morte
21:40nella loro
21:40rispettiva abitazione
21:42alle porte
21:42di Monaco
21:43di Baviera
21:45due autentiche
21:45icone
21:46dello spettacolo
21:47italiano
21:48qui nella nostra
21:49città
21:50avevano vissuto
21:50a lungo
21:51durante i 23 anni
21:52di carriera televisiva
21:53a cavallo
21:54tra gli anni
21:5560 e 70
21:56dove erano diventate
21:57davvero
21:57le regine
21:59dell'intrattenimento
22:00in Italia
22:02qui abbiamo
22:02sentito
22:03Dada Umpa
22:04uno dei loro
22:04cavalli di battaglia
22:05ma sono davvero
22:06tantissimi
22:07i successi
22:08che hanno reso
22:09davvero
22:10dei miti
22:11queste due
22:11artiste
22:13unite nella vita
22:14ma anche
22:15nella morte
22:16anche se al momento
22:17la polizia
22:18non dà conferme
22:19ufficiali
22:20der Spiegel
22:21e la Bild
22:22due quotidiani
22:24tedeschi
22:24dicono che
22:25le due
22:26artiste
22:27sarebbero
22:27decedute
22:29in modo
22:30naturale
22:31scuse
22:31ipotesi
22:32di omicidio
22:33e responsabilità
22:34di terze
22:35persone
22:36e con
22:37questo lutto
22:38nel mondo
22:38dello spettacolo
22:39si conclude qui
22:39questa edizione
22:40del nostro
22:40telegiornale
22:41grazie per averci
22:42seguito
22:43buon proseguimento
22:44a voi tutti
22:44arrivederci
22:46Radio Roma
22:48telegiornale
22:49Grazie per aver guardato

Consigliato