Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 ora fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Femminicidio Sula, genitori “dolore che non guarisce mai”

- Furto lampo, ladra fermata all’Esquilino

- Centocelle, pedone investito da scooter in fuga

- Nuovo blitz a Cinecittà, sgomberati altri 11 appartamenti occupati

- Torre dei Conti, i residenti chiedono più prudenza

- Roma, truffe agli anziani con l’intelligenza artificiale

- Psicologo di base, 13mila firme nel Lazio

- Violenta rissa sulla Metromare: paura tra i passeggeri

- Nasce la cabina di regia contro la violenza sulle donne

- A Roma la conferenza per discutere del futuro della cybersecurity

- Caritas: "Roma bella in vetrina, ma con povertà e disuguaglianze"

- About a City, Roma laboratorio di democrazia

- Piazzale Clodio, via all’opera di rinascita verde

- Bibliotecaria lascia 157mila euro agli amati gatti

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, secondo appuntamento della giornata con l'informazione di Roma e del territorio.
00:14In apertura di questa seconda edizione, ovviamente come sempre la cronaca si è aperto stamani presso la Corte d'Assise del Tribunale di Roma
00:24il processo nei confronti di Mark Anthony Samson, come ricorderete il reo confesso del femminicidio di Ilaria Sula, avvenuto proprio nella capitale lo scorso marzo.
00:37Samson deve difendersi dall'accusa di omicidio volontario con l'aggravante della crudeltà.
00:44Sentiamo come è andata questa mattinata, in particolar modo sentiamo anche le parole dei genitori di Ilaria Sula visibilmente commossi.
00:52Vogliamo solo giustizia per Ilaria, è un dolore che non guarisce mai.
00:57Queste le parole dei genitori di Ilaria Sula, la ragazza uccisa dall'ex Mark Anthony Samson,
01:02al termine della prima udienza del processo che vede il giovane reo confesso accusato d'omicidio volontario.
01:08Apparsi visibilmente commossi, il padre e la madre della ragazza hanno detto, riferendosi a Samson, di lui non ci interessa nulla.
01:16Dal canto suo, il loro legale, Giuseppe Sforza, ha affermato che per i genitori oggi è stato un passaggio difficilissimo,
01:22trovarsi a un metro da una persona che ha ucciso la loro figlia.
01:26Non dimentichiamo che al centro di tutto c'è una vicenda di una ragazza che non c'è più.
01:30Per Mark Anthony Samson la procura ha chiesto tenuto il giudizio immediato.
01:34Nei confronti del giovane IPM coordinati dall'aggiunto Giuseppe Cascini contestano l'omicidio volontario
01:40aggravato dalla premeditazione, dei futili motivi e dalla relazione affettiva con la vittima e l'occultamento di cadavere.
01:47In aula, oltre all'imputato, presenti i genitori della vittima con una maglietta con la foto della ragazza
01:53e la scritta Giustizia per Ilaria.
01:57Furto consumato in pochissimi minuti, quello di una 31enne italiana introdottasi nella Facoltà di Scienze
02:05della formazione a Roma 3. L'epilogo però non è stato quello evidentemente pronosticato dalla 31enne.
02:13Sono bastati pochi secondi per mettere a segno un furto nell'aula magna di Scienze della formazione
02:18dell'Università Roma 3 nel cuore dell'esquidino.
02:21Una 31enne italiana è entrata fingendosi studentessa e ha portato via tablet, auricolari e il cellulare di una ragazza.
02:28Dall'allarme uno studente che ha ripreso la scena col cellulare ha avvisato la vigilanza privata.
02:33Gli agenti dell'Italpol l'hanno seguita fino al mercato rionale, dove la donna ha tentato di nascondersi tra i banchi
02:41fingendo di fare acquisti.
02:43Dopo una breve fuga e una collutazione, la ladra è stata bloccata e consegnata al gruppo Spe della polizia locale di Roma Capitale.
02:50La rifurtiva, nascosta in una borsa da palestra, è stata interamente recuperata.
02:55Dai controlli è emerso che la donna aveva precedenti per furto, droga e resistenza pubblico ufficiale.
03:00Ora è denunciata per furto aggravato e raggiunta da un ordine d'allontanamento dal centro storico.
03:08La cronaca ci conduce anche nella periferia est di Roma, precisamente a 100 celle,
03:14con quella che poteva essere una vera e propria tragedia.
03:18Un sedicenne, evidentemente per eludere i controlli delle forze dell'ordine,
03:24ha rischiato di uccidere a bordo del suo scooter un 65enne.
03:27Attimi di tensione, ieri pomeriggio in Via dei Castani, quartiere Centocelle,
03:34dove un uomo di 60 anni è stato travolto da uno scooter SH mentre attraversava la strada.
03:40Alla guida del mezzo c'era un giovane che, secondo le ricostruzioni, stava fuggendo dalla polizia.
03:45L'impatto è stato violento e ha fatto volare entrambi sull'asfalto.
03:49Sul posto sono subito intervenuti i soccorsi.
03:52Il pedone è stato trasportato all'ospedale Umberto I,
03:55mentre ragazzo al Pertini, entrambi in codice giallo ma non in pericolo di vita.
04:00Gli agenti adesso stanno ricostruendo la dinamica esatta dell'accaduto
04:04per capire se il giovane abbia ignorato un alto o se abbia iniziato la fuga dopo avere notato le volanti.
04:10L'incidente ha richiamato numerosi curiosi, causando rallentamenti al traffico lungo la via.
04:15La polizia sta anche verificando se il giovane fosse coinvolto in altre attività illecite
04:20o se vi fossero motivi personali dietro questo tentativo di fuga improvvisa.
04:27Restiamo ancora in zona est della capitale.
04:31Nuovo blitz delle forze dell'ordine contro le occupazioni abusive a Cinecittà.
04:36A pochi giorni dall'ultimo intervento, i carabinieri della compagnia Casilina,
04:41supportati da polizia di Stato e polizia locale, hanno sgomberato 11 appartamenti
04:47occupati abusivamente da persone in gran parte di origine sudamericana in via Eudo Giulioli,
04:53di proprietà del fondo immobiliare Scogliattolo.
04:56L'intervento deciso in Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica,
05:01presieduto dal prefetto Giannini e coordinato dal commissariato Romanina,
05:05ha interessato alcuni civici, mentre la settimana scorsa erano stati liberati 8 appartamenti.
05:12Con questo intervento, dunque, 19 case sono tornate in mano alla proprietà.
05:17Secondo i carabinieri, con l'odierno intervento vengono scongiurate diverse criticità per la sicurezza della zona,
05:24che negli anni era diventata teatro di liti, disturbo della quiete pubblica,
05:28ubriachezza molesta e reati contro il patrimonio,
05:31spesso riconducibili ad alcuni occupanti abusivi.
05:34Ogni nucleo sgomberato ha ricevuto soluzioni abitative temporanee,
05:39individuate dai servizi sociali di Roma Capitale.
05:42Anche per gli occupanti abusivi, alcuni con minori sono state garantite condizioni sicure,
05:48evitando rischi legati alla precarietà degli appartamenti.
05:53Occhi puntati su quanto sta accadendo proprio in questi giorni nel cuore di Roma.
05:59Siamo nei fori imperiali per il crollo della Torre dei Conti.
06:04A lanciare un appello ora sono soprattutto i residenti che chiedono prudenza,
06:09ma che chiedono anche di tornare alla viabilità precedente.
06:12Sentiamo.
06:14Nel rione Monti cresce la preoccupazione per il futuro della Torre dei Conti,
06:18simbolo storico di Roma medievale,
06:20oggi al centro di un progetto di recupero da quasi 7 milioni di euro.
06:23Il presidente del comitato di quartiere, Nicola Barone,
06:26invita a non avere fretta e chiede che si prenda tutto il tempo necessario
06:30prima di qualsiasi decisione.
06:32Secondo i residenti, i danni e le modifiche subite nei secoli dalla struttura
06:36richiedono uno studio approfondito e non un intervento in tempi record.
06:41A preoccupare anche l'idea di trasformare la Torre in un punto di informazione turistica
06:45con museo caffè e terrazza panoramica,
06:48un'operazione definita azzardata anche da diversi accademici dei lincei.
06:53Intanto Monti deve convivere con un traffico sempre più pesante,
06:56in via Panisperna, i via dei Serpenti, strade nate per le carrozze
07:01e oggi percorse da ogni tipo di mezzo, dai bus turistici ai mezzi pesanti.
07:06I cittadini chiedono di limitare il transito, ripristinare il doppio senso su via nazionale
07:10e restituire vivibilità al quartiere, ma finora denunciano, nessuno li ha ascoltati.
07:17E c'è da dire che nonostante gli avvertimenti,
07:21anche le campagne di educazione nei confronti degli anziani
07:24per tenerli lontani dal rischio truffe,
07:28i criminali ne inventano ogni giorno una nuova.
07:31Sentite cosa hanno fatto questi due soggetti
07:34che si sono anche avvalsi dell'intelligenza artificiale.
07:38Una banda specializzata in raggiri ai danni d'anziani
07:41è stata smascherata dagli agenti del commissariato San Giovanni di Roma,
07:45due giovani napoletani di 26 e 20 anni,
07:47veri staccanovisti della truffa,
07:49sono finiti ai domiciliari dopo aver messo a segno decine di colpi
07:52usando anche voci modificate con l'intelligenza artificiale.
07:56Il metodo era sempre lo stesso, una telefonata improvvisa,
07:59una voce concitata che si fingeva figlio, nipote o marito in difficoltà,
08:04seguita da un falso direttore di banca o carabiniere
08:06che chiedeva alla vittima di consegnare contanti e gioielli
08:10per risolvere la situazione.
08:12I truffatori si spostavano su utilitarie prese a noleggio,
08:15telefonavano alle vittime direttamente dalle vetture
08:18e inviavano poi corrieri per il ritiro dei preziosi.
08:21In cinque mesi, tra gennaio e maggio,
08:23hanno accumulato un bottino di circa 800 mila euro
08:26con oltre 37 colpi accertati.
08:29Le indagini coordinate dalla procura
08:31hanno svelato un sistema di comunicazione sofisticato
08:34con i due giovani che fotografavano ogni oggetto
08:37per mostrarlo ai capibande e ricevere istruzioni.
08:40In un caso, uno di loro è arrivato a sfilare la fede nuziale
08:43dal dito di un'anziana signora
08:45mentre un'altra è stata spintonata
08:47perché aveva intuito la truffa.
08:51Da dopo la pandemia, da dopo l'emergenza pandemica,
08:54il tema della salute mentale è davvero diventato centrale
08:58nel dibattito o comunque nell'opinione pubblica.
09:01Pensate che oltre 13 mila residenti nel Lazio
09:04hanno firmato affinché venga istituita una nuova figura
09:08proprio sul fronte sanitario,
09:10quello dello psicologo di base.
09:12È arrivata in Consiglio regionale la proposta di legge
09:16per istituire la figura dello psicologo di base
09:18sostenuta da oltre 13 mila cittadini del Lazio.
09:22Un'iniziativa che nasce dal basso
09:24ma che ha trovato ampio consenso politico
09:26con la prima firma della consigliera del PD Sara Battisti
09:29e il sostegno compatto di tutte le forze d'opposizione.
09:33L'obiettivo è dare risposte strutturali
09:35ai bisogni di salute mentale
09:36in un'epoca assegnata dall'aumento di stress,
09:39ansia e fragilità post-pandemia.
09:42Il capogruppo DEM, Mario Ciarla,
09:44ha parlato di un viaggio dentro l'anima della regione,
09:47mentre Alessio D'Amato, ex assessore alla Sanità,
09:50oggi consigliere d'azione,
09:52ha ricordato i risultati del progetto Aiutamente,
09:54finanziato con 11 milioni nel periodo post-Covid.
09:58Ora la sfida è rendere questo servizio stabile,
10:00accessibile e universale,
10:02al pari dei medici di base.
10:04Bisogna superare la logica dei bonus
10:06e costruire una rete permanente,
10:08ha dichiarato D'Amato,
10:09perché nessuno deve sentirsi solo
10:11davanti a un disagio psicologico.
10:15Ancora una notizia di cronaca
10:17che dobbiamo raccontarvi.
10:19Momenti di paura ieri pomeriggio
10:21sulla linea Roma-Lido,
10:23quando una rissa è esplosa
10:24all'altezza della stazione di Tordivalle.
10:27Protagonisti un gruppo di Latinos ubriachi
10:30che ha creato il panico nel convoglio,
10:33molestando i viaggiatori.
10:34La violenza è poi proseguita sulla banchina
10:37a colpi di bottiglie.
10:38La calma è stata riportata
10:40dopo oltre mezz'ora,
10:41grazie all'intervento di alcuni pendolari
10:43che hanno cercato di contenere la rissa
10:46in attesa dell'arrivo
10:47della vigilanza di stazione.
10:49Una rissa che ha provocato
10:50il blocco temporaneo del servizio
10:53sia a Tordivalle
10:54che alla fermata successiva,
10:55Magliana, in direzione Ostia.
10:58I pendolari presenti
10:59hanno raccontato scene di panico,
11:01persone che cercavano di allontanarsi,
11:03urla e spintoni,
11:05con bottiglie lanciate
11:06durante lo scontro.
11:07La linea è rimasta ferma
11:09per circa mezz'ora,
11:10causando ritardi e disagi
11:12a chi utilizzava il treno
11:13per tornare a casa dopo il lavoro.
11:16L'azienda dei trasporti
11:17ha fatto sapere
11:17che il servizio
11:18è ripreso regolarmente
11:20dopo il fermo
11:21e che sono in corso
11:22verifiche per identificare
11:24i responsabili della rissa
11:25e valutare eventuali provvedimenti.
11:30Voltiamo pagina.
11:31La Capitale
11:32mette un tassello in più
11:34nel contrasto
11:35alla violenza di genere,
11:37nel contrasto
11:38alla violenza
11:40contro le donne.
11:41Nasce la cabina di regia.
11:43In Campidoglio
11:45è stato firmato
11:45il nuovo protocollo
11:46d'intesa
11:46che istituisce
11:47la cabina di regia
11:48interistituzionale
11:49della Rete Antiviolenza di Roma,
11:51un organismo permanente
11:52di coordinamento
11:53e direzione strategica
11:55per contrastare
11:55in modo più efficace
11:57la violenza sulle donne.
11:58Il tavolo
11:59che riunisce
11:59Roma Capitale,
12:00Prefettura,
12:01Questura,
12:01Carabinieri,
12:02ASL,
12:02Ufficio Scolastico Regionale
12:04e le principali associazioni
12:06impegnate nella tutela
12:07delle vittime
12:08nasce per uniformare
12:09le procedure operative
12:10e rafforzare
12:11la cooperazione
12:12tra istituzioni,
12:13scuole e centri
12:14antiviolenza.
12:15Il sindaco
12:16Roberto Gualtieri
12:17ha definito l'accordo
12:18una scelta concreta
12:19per una città
12:20più giusta e sicura
12:21dove ogni donna
12:22può trovare sostegno
12:23immediato
12:24e protezione reale.
12:25L'assessora
12:26Monica Lucarelli
12:27ha parlato
12:28di un lungo lavoro
12:29d'ascolto e mediazione
12:30tra soggetti diversi
12:31mentre l'assessora
12:32Barbara Funari
12:33ha sottolineato
12:34la necessità
12:35di estendere la tutela
12:37anche ai figli
12:38delle vittime.
12:39Il protocollo
12:39si ispira
12:40alla Convenzione
12:41di Istanbul
12:41e punta a rafforzare
12:42la cultura
12:43della prevenzione
12:44della parità
12:45e del rispetto
12:45mettendo in rete
12:47le competenze
12:47pubbliche e private
12:48per costruire
12:49una risposta rapida
12:51unitaria
12:51e duratura
12:52nel tempo.
12:54Ma è una Roma
12:56che è attanta
12:57anche e soprattutto
12:58all'innovazione
12:59tecnologica
13:00al futuro
13:01delle nostre
13:02tecnologie
13:03un futuro
13:03che porta con sé
13:04inevitabilmente
13:05anche dei rischi
13:07allora bisogna
13:07farsi trovare pronti
13:09bisogna proteggersi
13:10proprio da quei rischi
13:11se ne è parlato
13:12oggi nella capitale
13:14è andato per noi
13:14Giacomo Chiuchiolo
13:15sentite
13:16Due giornate dedicate
13:17al futuro
13:18della cyber security
13:19in Italia
13:20si è aperta oggi
13:20a Roma
13:21la conferenza
13:21sulla sicurezza informatica
13:23promossa
13:23dalla fondazione
13:24Serix
13:25l'appuntamento
13:26ospitato allo
13:26spazio Vittoria
13:27ha riunito
13:28i principali esperti
13:28del settore
13:29rappresentanti
13:30delle istituzioni
13:31del mondo accademico
13:32e dell'industria
13:32per costruire insieme
13:34un ecosistema digitale
13:35più sicuro
13:35competitivo
13:36e sostenibile
13:37i risultati sono diversi
13:38ovviamente se ci riferiamo
13:40alla nostra capacità
13:41di difenderci
13:42dagli attacchi
13:43io ho più volte
13:44sottolineato
13:46come in questi ultimi anni
13:48in questi ultimi mesi
13:49in particolare
13:50siamo stati colpiti
13:51dalla didossa
13:52e ci siamo saputi
13:53difendere molto meglio
13:55di quanto non avessimo fatto
13:56nei precedenti anni
13:57questo è frutto anche
13:59dell'attività di monitoraggio
14:00della minaccia
14:01di avvistamento
14:02e di allerta
14:02che noi diamo
14:04alle nostre realtà principali
14:06realtà critiche
14:07riguardo
14:07all'avvicinamento
14:09degli attacchi
14:10di dos
14:11delle campagne di dos
14:12un confronto
14:13a tutto campo
14:13sui risultati raggiunti
14:14dal progetto SERIX
14:16ma anche sulle sfide
14:17che attendono
14:17la cybersicurezza nazionale
14:19dai pericoli
14:20e le potenzialità
14:21dell'intelligenza artificiale
14:22a quella che è stata definita
14:24una guerra ibrida
14:25passando
14:25per la necessità
14:26di rafforzare
14:27la collaborazione
14:28tra pubblico
14:29e privato
14:29tanti i temi
14:30toccati nel corso
14:31della giornata di apertura
14:33è una massa critica
14:35imponente
14:36che non ha precedenti
14:37a livello nazionale
14:38e ha consentito
14:39di affrontare
14:40dieci ambiti tematici
14:42della cybersicurezza
14:43quindi dagli aspetti
14:44più tecnici
14:45legati appunto
14:46alla cyber security
14:48ma includendo anche
14:51gli aspetti
14:51normativi
14:53e giuridici
14:53per la tutela
14:54dei diritti
14:55nel cyberspace
14:56questo è un passaggio
14:58importantissimo
14:59proprio per il rilievo
15:00che ormai
15:01alla cyber security
15:02nella società
15:03e poi abbiamo
15:05messo a punto
15:06un programma
15:07molto importante
15:08di formazione
15:09avanzata
15:10pensato
15:11per gli operatori
15:13di cyber security
15:14che operano
15:16nelle infrastrutture
15:17critiche
15:17del nostro paese
15:18Roma
15:21Roma tra luci
15:22e ombre
15:23una capitale
15:23che appare
15:24come una città
15:25di cristallo
15:26brillante
15:27e in vetrina
15:28per i grandi eventi
15:29ma segnata
15:30da disuguaglianze
15:31e povertà
15:32che continuano
15:33a incidere
15:33sulla vita
15:34di migliaia
15:35di persone
15:35è questo il quadro
15:37delineato
15:37dal rapporto
15:382025
15:39di Caritas Roma
15:41sulla povertà
15:42nella capitale
15:42che è stato presentato
15:44oggi in vicariato
15:45nonostante un reddito
15:47medio pro capite
15:48superiore
15:49alla media nazionale
15:50il 15%
15:51dei residenti
15:52è a rischio povertà
15:53quasi il 7%
15:55vive in gravi
15:56condizioni abitative
15:57e il 3,2%
15:59sperimenta
16:00deprivazione
16:01materiale
16:01e sociale
16:02cresce anche
16:03la quota
16:03di lavoratori poveri
16:05oggi
16:05all'8,5%
16:07segno
16:08che un impiego
16:09non basta più
16:09a garantire
16:10stabilità economica
16:11una città
16:12in crescita
16:13ma attraversata
16:14da divari
16:15strutturali
16:15e fragilità sociali
16:17che richiedono
16:18politiche più coraggiose
16:19di coesione
16:20e inclusione
16:21rileva il rapporto
16:22ed è nelle periferie
16:24che questo disagio
16:25si manifesta
16:25con più forza
16:26solitudine
16:27carenza di servizi
16:28insicurezza
16:29e mancanza di spazi
16:31di senso
16:31e di opportunità
16:32soprattutto per i giovani
16:34disegnano una città
16:35che rischia di smarrire
16:37la propria anima
16:38comunitaria
16:39e a proposito
16:41di contrasto
16:43alle disuguaglianze
16:44proprio nella capitale
16:46e nasce
16:46quello che possiamo
16:47definire
16:48un laboratorio
16:49di democrazia
16:50i dettagli
16:51Roma ospiterà
16:53il 21 e 22 novembre
16:54la prima edizione
16:55di About City
16:56pratiche urbane
16:57di cittadinanza
16:58promossa
16:58dalla fondazione
16:59Feltrinelli
17:00e sostenuta
17:01da Roma Capitale
17:02due giornate
17:02di incontri
17:03tavoli di confronto
17:04e performance musicali
17:06per ripensare
17:06la città
17:07come spazio
17:07di partecipazione
17:08e innovazione sociale
17:10l'evento
17:10ospitato
17:11dalle industrie
17:12e fluviali
17:13coinvolgerà
17:13urbanisti
17:14ricercatori
17:14amministratori
17:15e attivisti
17:16di livello nazionale
17:17e internazionale
17:18tra i relatori
17:19anche Pierluigi Sacco
17:20Stefano Quintarelli
17:22Già Bascego
17:22e l'assessore alla cultura
17:24Massimiliano Smeriglio
17:25che parla di una piattaforma
17:27per ridare centralità
17:28allo spirito municipalista
17:30contro l'individualismo
17:32e le nuove paure sociali
17:33il direttore
17:34della fondazione
17:35Massimiliano Tarantino
17:36ha aggiunto
17:37che la città
17:38è il luogo
17:38in cui si possono
17:39ridistribuire risorse
17:40opportunità
17:41creando nuove forme
17:42di governo dal basso
17:44Aboutacity
17:45punta a fare di Roma
17:46un laboratorio
17:46di democrazia urbana
17:48capace di connettere
17:49esperienze italiane
17:51ed europee
17:52Andiamo ora
17:55a Piazzale Clodio
17:56prende ufficialmente
17:57il via
17:58un progetto
17:59che strizza
18:00l'occhio
18:01alla verde
18:01è partito
18:04il grande
18:04cantiere
18:05di riqualificazione
18:06di Piazzale Clodio
18:07un intervento
18:08che unisce
18:08sostenibilità ambientale
18:10e rigenerazione urbana
18:11in arrivo
18:1222 alberi
18:13ad alto fusto
18:1469 piante
18:152300 metri quadrati
18:17di asfalto drenante
18:18e 9 lampioni
18:19a basso consumo
18:21il progetto
18:22inserito
18:23nel piano
18:23Caputmundi
18:24punta a ridurre
18:25il consumo di suolo
18:26e a restituire
18:27decoro e verde
18:28a un'area
18:28che per anni
18:29è stata occupata
18:29da parcheggi abusivi
18:31l'assessora
18:32all'ambiente
18:33Sabrina Alfonsi
18:34ha effettuato
18:35un sopralluogo
18:35nel cantiere
18:36e ha spiegato
18:37che l'obiettivo
18:38è ricucire
18:39il sistema
18:39del verde urbano
18:40collegando
18:40Piazzale Clodio
18:41a Viale Mazzini
18:42oltre al nuovo
18:44arredo urbano
18:44con panchine
18:45e spazi di sosta
18:46sono stati rimossi
18:47tutti i cartelloni
18:48pubblicitari
18:49l'intervento
18:51rientra
18:51in una visione
18:52più ampia
18:52che comprende
18:53depavimentazione
18:54forestazione
18:55e mobilità
18:56sostenibile
18:57Ebbene
19:00concludiamo
19:00questa edizione
19:02del nostro
19:02telegiornale
19:03con la storia
19:04di una donna
19:05bibliotecaria
19:06per tantissimi anni
19:08che ha deciso
19:09di lasciare
19:10tutti i suoi averi
19:11parliamo di quasi
19:12200.000 euro
19:13ai suoi amati gatti
19:15Da sempre amante
19:17dei gatti
19:18ha lasciato in eredità
19:19loro parte
19:19dei suoi averi
19:20circa 150.000 euro
19:22da destinare
19:23al gattile comunale
19:23di Roma
19:24affinché possa
19:24prendersi cura
19:25dei gatti randagi
19:26e il gesto d'amore
19:27verso gli amici
19:28a quattro zampe
19:29della capitale
19:30di Lucilla Vespucci
19:31storica bibliotecaria
19:33dell'Università
19:34La Sapienza
19:34direttrice
19:35della biblioteca
19:36del Dipartimento
19:37di Matematica
19:38attivista
19:39impegnata nel sociale
19:40nella tutela
19:41degli animali
19:41venuta a mancare
19:42il 10 gennaio scorso
19:44che il 25%
19:46dei miei investimenti
19:46finanziari
19:47venga donato
19:48al gattile municipale
19:49della Muratella
19:50di Roma
19:50per l'acquisto
19:51e manutenzione
19:52di quegli arredi
19:53e attrezzature
19:53che aiutino
19:54i miei amatissimi gatti
19:55a vivere in condizioni
19:56più agevoli
19:57ha disposto la donna
19:58nelle ultime volontà
20:00nel suo testamento
20:01Lucilla Vespucci
20:02ha infatti lasciato
20:03156.617 euro
20:06al centro d'accoglienza
20:07per gatti randagi
20:09che si trova
20:09alla Muratella
20:10nell'atto
20:11si legge poi
20:12la richiesta
20:12di una targa
20:13commemorativa
20:14in suo ricordo
20:14e di Alfonso Vignoli
20:16il marito
20:16matematico
20:17e grande conoscitore
20:18della Russia
20:19morto nel 2019
20:21tempo a nostra disposizione
20:25terminato
20:26ma come sempre
20:26vi lasciamo
20:27ad una breve rassegna
20:28di notizie
20:29di carattere nazionale
20:30in conclusione
20:31il meteo
20:32torniamo regolarmente
20:33ad informarvi
20:34nella giornata
20:35di domani
20:35grazie per essere stati
20:37in nostra compagnia
20:38e buon proseguimento
20:39di serata
20:39su Radio Roma News
20:40Radio Roma
20:43Telegiornale

Consigliato