Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Termovalorizzatore, Roma guarda al modello Osaka

- Taxi a Roma, turista influencer svela truffa

- Ladispoli, lettera anonima sulla scomparsa di Elena Vergari

- Pestaggio di gruppo, quattro agenti condannati

- A Roma furbetti della Ztl scoperti dai vigili

- Roma, in comune per parlare di dazi: quale impatto sulla capitale?

- Pomezia, la scuola media "Marone" riapre totalmente rinnovata

- Roma, Operacamion porta tosca in piazza

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:05Prima edizione con il nostro telegiornale locale, dedicato all'attualità da Roma e dalle altre province del Lazio.
00:11Buon pomeriggio a tutti dalla redazione.
00:13Evidentemente il Giappone è un paese che ispira il sindaco di Roma, Gualtieri,
00:19che si trova da quelle parti per partecipare all'Expo di Osaka.
00:24Ieri aveva annunciato l'impegno a rendere balneabile il Tevere entro i prossimi cinque anni
00:31e questa dichiarazione aveva assortito già molte polemiche.
00:34Nelle scorse ore però ha rilanciato un'altra dichiarazione destinata a far discutere
00:39che porta a parlare di termovalorizzatore. Sentiamo.
00:43Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, durante la sua missione a Osaka,
00:47ha visitato uno dei termovalorizzatori della metropoli giapponese,
00:50un impianto firmato da Undertwasser che lavora a 900 tonnellate di rifiuti al giorno
00:56producendo energia elettrica. A Santa Palomba nascerà un impianto analogo
01:00capace di trattare 600.000 tonnellate l'anno, progettato dalla società Canadevia Innova.
01:07La posa della prima pietra è prevista per gennaio 2026 con un cantiere della durata di 32 mesi.
01:14Oltre a produrre energia, l'impianto riciclerà integralmente le ceneri,
01:18sufficienti ogni anno a costruire 10 Airbus.
01:22Gualtieri ha ribadito l'impegno della capitale verso la neutralità carbonica
01:26con la piantumazione di un milione d'alberi e nuovi biodigestori.
01:30L'incontro con il sindaco di Osaka ha aperto prospettive di cooperazione internazionale
01:35sulla sostenibilità e sulla mitigazione del cambiamento climatico,
01:40rendendo il progetto romano un tassello centrale nella strategia ambientale della città.
01:46Si torna a parlare di taxi, di malfunzionamento di un servizio che è essenziale anche in una capitale come Roma
01:55e lo spunto lo offre l'indagine sotto copertura, verrebbe da dire, di un influencer
02:01che poi in un video ha evidenziato come vanno le cose dalle nostre parti.
02:06Un influencer statunitense ha denunciato sui social un tentativo di truffa da parte di un tassista a Roma.
02:12Uscito dai musei vaticani, Matt Ferguson si è visto chiedere 45 euro
02:17per un tragitto di meno di 3 chilometri fino a Piazza Navona,
02:21una sorta di tariffa fissa pari quasi al tragitto dall'aeroporto di Fiumicino alle Mura Oregliane.
02:27Il video, diffuso su Facebook, mostra il rifiuto del tassista a usare il tassametro
02:32e l'indicazione a rivolgersi a un altro collega.
02:35Ferguson, seguendo il consiglio, ha trovato un autista regolare
02:39che con tassametro e POS ha fatto pagare viaggio 9 euro più una piccola mancia.
02:44L'episodio ha sollevato reazioni dure da parte delle sigle sindacali del settore
02:48che hanno parlato di teatrino illegale che infanga la categoria.
02:52I rappresentanti dei tassisti hanno chiesto al sindaco Gualtieri e all'assessore Patanè
02:57controlli costanti e sanzioni severe contro gli abusivi
03:00perché la maggioranza degli operatori lavora correttamente
03:04e rischia di vedere compromessa la propria immagine per colpa di pochi disonesti.
03:10Nel giugno del 2005 una casalinga di 47 anni, Elena Vergari,
03:18scomparve dall'affetto dei suoi cari in circostanze che tuttora restano misteriose.
03:23Ebbene, a 20 anni di distanza, il mistero torna all'attualità.
03:29Dopo 20 anni di misteri e piste interrotte,
03:32un nuovo indizio riapre il caso della scomparsa di Elena Vergari,
03:36la casalinga di 47 anni svanita alla Dispoli nel giugno del 2005.
03:41Una lettera anonima contenente un disegno che indicherebbe il luogo dove è stato occultato il corpo,
03:46è stata resa pubblica nella trasmissione Chi l'ha visto.
03:49Il punto segnalato si trova a poche centinaia di metri dall'abitazione della donna.
03:54A far emergere il documento è stato il fratello Paolo da sempre impegnato a chiedere la verità.
03:59L'indagine originaria si era chiusa con un'archiviazione,
04:02nonostante gli elementi controversi,
04:04come un sms inviato al figlio da una cabina telefonica vicina a casa.
04:08Il marito, con cui Elena aveva litigato prima di sparire,
04:11resta una figura chiave nei racconti.
04:13Oggi la famiglia invoca nuovi accertamenti,
04:17nella speranza che questa volta si possa finalmente fare luce su un giallo
04:21che da 20 anni tiene con il fiato sospeso l'opinione pubblica.
04:25La cronaca giudiziaria riferisce della condanna di quattro agenti di polizia
04:31coinvolti in un'operazione di controllo che poi evidentemente è degenerato.
04:35Un controllo di routine si è trasformato in un pestaggio in piena regola lungo Via Collatina.
04:41Quattro agenti della polizia stradale sono stati condannati a quattro anni di carcere,
04:46uno a quattro anni e otto mesi, per lesioni aggravate e falso in atto pubblico.
04:51La vittima, ricoverata in ospedale, ha riportato ematomi, escoriazioni e traumi
04:55con una prognosi di 40 giorni.
04:57Gli agenti, dopo averlo colpito con pugni e calci,
05:00avevano tentato di coprirsi falsificando il verbale,
05:03sostenendo che l'uomo si fosse procurato da solo le ferite.
05:07Il tribunale ha accolto la ricostruzione della procura,
05:10parlando di abuso di potere grave e ingiustificato.
05:13Le motivazioni della sentenza saranno depositate entro 90 giorni,
05:17ma il caso si inserisce in un quadro più ampio
05:20che richiama altri episodi di violenza da parte delle forze dell'ordine
05:23finiti più volte in tribunale negli ultimi anni.
05:26Lo sappiamo, la nuova ZTL fascia verde fa discutere e da tempo i romani,
05:34in modo particolare gli automobilisti.
05:36Attenzione però a cercare di fare i furbetti,
05:39perché molto spesso si viene pizzicati,
05:42come è capitato nella storia che vi stiamo per raccontare.
05:45A Roma i furbetti della ZTL non si arrendono.
05:49Questa volta una donna di 50 anni è finita nei guai.
05:52È stata sorpresa passare almeno 50 volte dai varchi d'accesso al centro,
05:56in particolare in via del Teatro Marcello,
05:59utilizzando un trucco ingegnoso ma illegale.
06:01Copriva la targa con del nastro adesivo per non essere ripresa dalle telecamere.
06:06La donna è stata denunciata per truffa ai danni del comune e occultamento di targa,
06:10oltre a ricevere una multa da migliaia di euro.
06:13I vigili urbani del primo gruppo centro,
06:16rientrati in servizio a pieno regime dopo le ferie,
06:19hanno scoperto anche altri casi.
06:20Stratagemmi fantasiosi, come cartoncini grattevinci incollati sulla targa,
06:25impermeabili appesi sul retro dell'auto,
06:28o camioni e furgoni che viaggiavano con il portellone posteriore spalancato
06:32per nascondere i numeri.
06:34Un fenomeno diffuso, che dimostra quanto siano ancora numerosi
06:36i tentativi da girare i controlli,
06:39con un danno evidente per le casse pubbliche
06:40e per il rispetto delle regole.
06:42Siamo all'economia, parliamo di dazzi.
06:47Quale sarà l'impatto delle nuove misure adottate dagli Stati Uniti
06:51nei confronti anche dell'Italia per il nostro territorio,
06:55per Roma e per le altre zone del Lazio?
06:58Il servizio è di Silvia Corsi.
07:00Nel Lazio sono almeno 150.000 le lavoratrici e lavoratori a rischio
07:05a causa dei dazzi di Trump.
07:07Servono contromisure per poter far sì che non avvenga ciò che più si teme,
07:11ossia la perdita di migliaia di posti di lavoro,
07:14perché almeno 30.000 di loro lavorano in aziende statunitensi
07:17che ipoteticamente potrebbero lasciare l'Italia.
07:20Dopo un primo incontro nella Sala Tevere della Regione Lazio
07:23svoltosi il 2 settembre,
07:25il tema degli effetti dei dazzi e delle fluttuazioni del dollaro
07:29sull'economia cittadina passa per l'assessorato
07:32alle attività produttive di Roma.
07:34Incertezza per le imprese, ma anche per i lavoratori e le lavoratrici,
07:37in particolare i più giovani,
07:39l'attenzione all'intera filiera,
07:41dalla grandissima impresa fino alle piccole e micro imprese
07:45del Made in Italy,
07:47rischio di diminuzione di investimenti in ricerca e sviluppo
07:51e perdita di posti di lavoro dovute all'abbandono
07:54delle imprese statunitensi nel nostro territorio.
07:57Questi sono i quattro punti emersi con forza dal confronto
08:01fra istituzioni, imprese e sindacati.
08:04Solo un punto di partenza,
08:06torneremo a incontrarci nelle prossime settimane.
08:09Serve concretezza, servono metodi condivisi e continuativi
08:13per affrontare questo delicato momento
08:15in cui molti settori sono esposti più di altri
08:18e che sono strategici per la capitale,
08:20come il settore farmaceutico, turistico, audiovisivo,
08:24edilizio, agroalimentare e aerospaziale.
08:27La nostra regione sarà particolarmente colpita
08:29perché ha una grande vocazione per l'export,
08:32anche negli Stati Uniti.
08:33Da parte del Comune abbiamo trovato la disponibilità
08:35a proseguire il confronto e a valutare insieme
08:38come non impoverire il sistema produttivo della nostra regione,
08:41perché a causa dei dazi e della congiuntura economica internazionale
08:45si rischia di perdere non soltanto tanti posti di lavoro,
08:48ma lavori di qualità, lavori altamente specializzati
08:50che in tanti casi coinvolgono le nuove generazioni.
08:53Ma lo scenario resta comunque incerto
08:55perché legato alle evoluzioni delle trattative in corso
08:58tra Stati Uniti ed Unione Europea,
09:00costruire misure specifiche e una strada da seguire
09:04resta la priorità per una città come Roma,
09:07in cui varie sono le crisi aziendali in corso
09:09e in cui il carovita continua ad aumentare.
09:12In questi ultimi giorni molte scuole hanno riaperto i battenti
09:17in ordine sparso, lunedì però inesorabilmente
09:20parte per tutti l'anno scolastico 2025-2026.
09:26A Pomezia c'è una novità per gli alunni della Scuola Media Marone.
09:30Ce ne parla Gabriele Silvestri.
09:31La sede provvisoria della Scuola Media Marone di Pomezia
09:35in Via dei Castelli Romani è pronta ad aprire i battenti.
09:38All'avvio del nuovo anno scolastico, il sindaco Veronica Felici,
09:42accompagnata da rappresentanti di maggioranza e opposizione,
09:45ha effettuato un sopralluogo nella struttura.
09:47A fare gli onori di casa, il dirigente scolastico Stefano Colucci,
09:51che ha mostrato aule, laboratori e ha illustrato gli interventi realizzati.
09:55Abbiamo cambiato i pavimenti al terzo piano,
09:58ristrutturato un bagno, potenziato il sistema di allarme,
10:03tanti piccoli interventi, tra cui anche la sistemazione delle chiostrine
10:07che ha appena cominciato.
10:08Abbiamo in cantiere un progetto per renderle pienamente fruibili
10:11non solo per gli studenti, ma magari anche per la cittadinanza.
10:15L'amministrazione comunale ha puntato su un edificio riequipaggiato
10:19con criteri antisismici, funzionali e duraturi,
10:21affinché la struttura resti nel patrimonio comunale
10:24una volta completati i lavori presso la sede storica di Via della Tecnica.
10:28Il riscontro, dopo le verifiche sullo stato della struttura,
10:31è stato positivo in modo pressoché trasversale rispetto alle fazioni politiche.
10:36Siamo felicissimi perché vediamo che ci sono tantissimi spazi,
10:42sia in aule che nei laboratori,
10:44quindi i ragazzi e le famiglie, a quanto ci dicono,
10:48sono felici di essere qui,
10:51perché comunque è una scuola luminosa, spaziosa,
10:56dove possono anche avere l'opportunità di fare anche altre attività didattiche.
11:01qui faremo tutto il possibile per farli stare bene,
11:04per migliorarla ogni anno di più.
11:07Faccio un in bocca al lupo per questo nuovo anno scolastico
11:10agli studenti della Panone, ma approfitto,
11:12me lo permetta di farlo a tutti gli alunni,
11:15tutti gli studenti di tutta Pomezia.
11:18Quindi in bocca al lupo, ragazzi,
11:19forza e coraggio che siamo solo all'inizio.
11:22Ed ora la pagina degli spettacoli,
11:25con un'iniziativa davvero incognabile per quanto originale,
11:30il Teatro dell'Opera ha deciso di rendere itinerante
11:33un classico della produzione artistica del nostro paese,
11:38pensate la Tosca di Puccini,
11:41che a bordo di un camion girerà la città.
11:44Guardate.
11:44Opera Camion, il progetto itinerante del Teatro dell'Opera di Roma,
11:48torna a settembre con la Tosca di Giacomo Puccini.
11:51Dal 14 al 28, un tir, trasformato in palcoscenico,
11:55fa la tappa in sette municipi, compreso Castel Sant'Angelo,
11:59portando la lirica direttamente nelle piazze.
12:02La regia è di Manu Lalli,
12:03la direzione musicale di Carlo Donadio,
12:06con l'orchestra del Teatro dell'Opera
12:08e la partecipazione di nove cori cittadini.
12:11Dopo il successo del Barbieri di Siviglia,
12:13che aveva coinvolto oltre 10.000 spettatori,
12:15il progetto vuole abbattere le barriere della cultura
12:18offrendo l'opera a chi non l'aveva mai vista dal vivo.
12:21Opera Camion non è solo spettacolo,
12:23ma accesso e partecipazione,
12:25ha sottolineato l'assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio.
12:29In occasione del giubileo,
12:30il calendario raggiungerà tutti i municipi romani,
12:33mentre il teatro celebra i 125 anni
12:36della prima rappresentazione di Tosca,
12:39riaffermando il suo impegno a rendere il teatro
12:41davvero patrimonio di tutti.
12:43Non ci sono altri aggiornamenti,
12:47grazie per averci seguito,
12:49a voi tutti l'augurio di un buon pomeriggio
12:51con i nostri programmi.
12:53A più tardi.
12:53Radio Roma,
12:57telegiornale.

Consigliato