- 1 ora fa
- Lite in b&b zona Monteverde, giovane vola da balcone e muore
- Incendio in capannone a Tor Sapienza, migranti intossicati
- Furti in serie tra Fondi e Terracina: arrestati due uomini
- Il video dell’aggressione a Cicalone in metro a Roma
- Casa del Jazz, ripartono scavi per scomparsa giudice Adinolfi
- Sciopero studenti e trasporti, cortei a Roma e in 50 città
- Soldi per falsificare contratti di lavoro ai migranti: arrestato 50enne romano
- Corteo auto Fdi contestato dall’opposizione
- Pietralata, il calcio per l'integrazione dei richiedenti asilo: la storia del Liberi Nantes
- "GR Show - Se lo dice Gazzetta", da lunedì su Radio Roma news tutto il calcio locale
- Mercato dell’Unità, arrivano le nuove lanterne
- Roma, da lunedì scatta nuova viabilità in Piazza Venezia
- Sanità, rocca ha inaugurato la casa della comunità “San Felice”
- Il Papa inaugura il San Martino, nuovo ambulatorio dei poveri
- Ama il tuo quartiere, raccolta straordinaria rifiuti
- Incendio in capannone a Tor Sapienza, migranti intossicati
- Furti in serie tra Fondi e Terracina: arrestati due uomini
- Il video dell’aggressione a Cicalone in metro a Roma
- Casa del Jazz, ripartono scavi per scomparsa giudice Adinolfi
- Sciopero studenti e trasporti, cortei a Roma e in 50 città
- Soldi per falsificare contratti di lavoro ai migranti: arrestato 50enne romano
- Corteo auto Fdi contestato dall’opposizione
- Pietralata, il calcio per l'integrazione dei richiedenti asilo: la storia del Liberi Nantes
- "GR Show - Se lo dice Gazzetta", da lunedì su Radio Roma news tutto il calcio locale
- Mercato dell’Unità, arrivano le nuove lanterne
- Roma, da lunedì scatta nuova viabilità in Piazza Venezia
- Sanità, rocca ha inaugurato la casa della comunità “San Felice”
- Il Papa inaugura il San Martino, nuovo ambulatorio dei poveri
- Ama il tuo quartiere, raccolta straordinaria rifiuti
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News al secondo appuntamento di questo venerdì 14 novembre
00:13con tutte le notizie di cronaca e attualità della nostra capitale e del nostro territorio.
00:19In apertura vi raccontiamo di un vero e proprio dramma dai risvolti giudiziari abbastanza importanti.
00:27Dobbiamo andare a Monteverde, dal terzo piano di un BNB un giovane è precipitato al suolo perdendo ovviamente la vita.
00:37Si parla di omicidio, all'interno della stanza era infatti in compagnia di un amico
00:42e pare che al termine di una lite la situazione sia degenerata.
00:46Sentiamo tutti i dettagli.
00:49Omicidio nella notte a Roma, zona Monteverde.
00:51Un 25enne italo-albanese, Davi Stojanovic, è stato arrestato con l'accusa d'avere spinto dal balcone del terzo piano
00:58il coinquilino Leonardo Fiorini, 27 anni, morto sul colpo dopo un volo di circa 12 metri in via di San Calepodio.
01:06I due condividevano da pochi giorni una stanza in un bed and breakfast,
01:10entrambi originari di Isola dell'Iri in provincia di Frosinone.
01:13Secondo la prima ricostruzione, l'episodio sarebbe nato da una lite violenta culminata sul balcone,
01:19dove i ragazzi avrebbero iniziato a spintonarsi fino alla caduta della vittima trovata seminuda in strada.
01:25Inutili tentativi di rianimazione da parte del 118.
01:28I carabinieri arrivati sul posto hanno trovato il presunto aggressore in evidente stato di alterazione psicofisica,
01:34forse legata all'uso di sostanze, con in casa anche un quantitativo di hashish.
01:39Dopo l'interrogatorio in caserma, il PM ha disposto l'arresto ai domiciliari in attesa dell'udienza di convalida,
01:45mentre proseguono gli accertamenti per chiarire le cause del litigio e la dinamica esatta della caduta.
01:53A Torsapienza, fiamme in un capannone, in una zona peraltro già attenzionata dalle forze dell'ordine,
02:00con il risultato di diverse persone intossicate.
02:04A Torsapienza, nella periferia est di Roma, un nuovo incendio nella notte ha colpito un capannone occupato da migranti
02:11in una zona già recentemente segnata da un altro rogo.
02:14Tre persone sono rimaste intossicate dal fumo, mentre circa 200 occupanti, quasi tutti extracomunitari,
02:20sono riusciti a mettersi in salvo grazie all'intervento rapido dei vigili del fuoco,
02:25che sono arrivati con numerosi mezzi per arginare la propagazione delle fiamme.
02:29Sul posto sono intervenute anche le ambulanze di Ares 118, la polizia, i vigili urbani e i tecnici Italgas
02:36per mettere in sicurezza le aree compromesse.
02:39Le indagini puntano a chiarire le cause del rogo, che al momento viene attribuito con maggiore probabilità
02:44a un cortocircuito, anche se non viene esclusa l'ipotesi dolosa.
02:49La situazione si inserisce in un contesto di precarietà abitativa,
02:52che continua a generare allarme sociale e richiama l'attenzione su condizioni di forte vulnerabilità.
02:59E andiamo anche con la cronaca del nostro territorio.
03:04I carabinieri della tenenza di Fondi e della stazione di Terracina
03:08hanno arrestato e condotto in carcere due soggetti, una quarantenne e una quarantatreenne,
03:14entrambi domiciliati a Fondi e già noti alle forze dell'ordine,
03:18gravemente indiziati di ben dieci furti, di cui uno tentato, perpetrati tra Terracina e Fondi.
03:25Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Latina sono state avviate nell'agosto dello scorso anno,
03:32quando si è registrata una recrudescenza di furti di biciclette elettriche,
03:37in larga parte lasciate in sosta dai proprietari all'esterno dei lidi balneari.
03:42Attraverso l'analisi di vari sistemi di videosorveglianza privati e pubblici,
03:47i militari sono riusciti ad identificare gli odierni indagati che avrebbero perpetrato gli svariati furti,
03:54oggetto di contestazione, commessi durante l'estate 2024 e anche nei mesi successivi.
04:01Gli approfondimenti investigativi hanno permesso di raccogliere indizi di colpevolezza a carico degli indagati,
04:06anche in ordine a furti di beni e generi alimentari,
04:10trafugati su auto in sosta e attività commerciali,
04:13nonché per un tentato furto in un'abitazione di fondi, commesso nel gennaio del corrente anno.
04:19Le indagini proseguono per recuperare i mezzi trafugati,
04:22il cui valore complessivo si aggirerebbe intorno ai 30.000 euro.
04:29Nonostante alcuni tentativi di censura, il video dell'aggressione a Simone Ruzzi,
04:35meglio noto come Cicalone, ex pugile e youtuber, ha cominciato a circolare in rete.
04:41Tra le altre cose è stato anche ricondiviso dalla vicepremiera Matteo Salvini.
04:47Cicalone ha pubblicato il video shock dell'aggressione che ha subito in metro a Roma.
04:52L'ex pugile, ora youtuber che denuncia episodi di criminalità in città,
04:56ha riportato evidenti escoriazioni su un sopracciglio, sullo zigomo e alla bocca.
05:02L'aggressione è avvenuta alla fermata della metro A Ottaviano della capitale,
05:06quando Cicalone è stato colpito da almeno 5 persone.
05:09Dopo aver picchiato lo youtuber, il gruppo avrebbe ferito anche una guardia giurata.
05:14Gli aggressori sono poi fuggiti in direzione Viale Giulio Cesare.
05:18Sull'episodio indagano gli agenti del commissariato Borgo.
05:22Il cinquantenne, seguito da quasi un milione di persone su YouTube,
05:25è stato già aggredito altre volte in passato a Roma e a Napoli,
05:29mentre cercava di documentare i furti e la delinquenza nelle metropolitane.
05:33Inaccettabile, ha scritto sui social vicepremiere ministro dei trasporti Matteo Salvini,
05:38solidarietà e vicinanza a Simone Cicalone,
05:41nessuna tolleranza per borseggiatori delinquenti e violenti.
05:45Intanto alla casa del jazz di Roma proseguono gli scavi per cercare il corpo di Paolo Adinolfi.
05:56Come ricorderete, il magistrato scomparso praticamente nel nulla nel 1994 a Roma.
06:04Scavi che procedono anche con l'utilizzo di tecniche all'avanguardia.
06:08Dopo 29 anni ripartono sotto la casa del jazz a Roma le ricerche all'interno del tunnel profondo 15 metri
06:16che corre lungo la storica Villa Osio, già appartenuta al banchiere Arturo Osio
06:20e poi passata al controllo di Enrico Nicoletti, ritenuto il cassiere della banda della Magliana.
06:26L'area, trasformata nel 2005 in casa del jazz dopo la confisca,
06:30è oggetto di indagini che potrebbero riaprire il call case sulla scomparsa del giudice Paolo Adinolfi,
06:36avvenuta nel 1994 e collegato a delicate inchieste relative alla sezione fallimentare del Tribunale di Roma.
06:44Grazie a nuovi finanziamenti, all'interessamento dell'ex giudice Guglielmo Montoni,
06:49oggi presidente dell'Osservatorio contro la criminalità economica della Camera di Commercio,
06:54sono iniziati sopralluoghi con pale picconi per verificare una presa d'aria che conduce a un maxilocale interrato.
07:01Le apparecchiature di scansione hanno rilevato una struttura muraria che ora dovrà essere raggiunta
07:06con mezzi meccanici leggeri e nuove operazioni di carotaggio.
07:10Prefettura, carabinieri, polizia, guardie di finanze e sovrintendenza
07:14coordinano un intervento che deve rispettare vincoli architettonici e ambientali.
07:19Venerdì in nero, venerdì di passione per le principali città italiane, in particolar modo Roma,
07:28teatro di scioperi e cortei indetti sia dai sindacati che dagli studenti.
07:36Giornata di mobilitazione nazionale per studenti e trasporti a Roma, in oltre 50 città italiane,
07:42migliaia di ragazze e ragazzi sono scese in piazza contro quella che definiscono
07:46la Scuola di Valditara e l'Università di Bernini, contestando un modello giudicato repressivo
07:51e poco attento al diritto allo studio.
07:54Nella capitale lo sciopero ha coinvolto il trasporto pubblico locale con autobus e metro
07:59a rischio dalle 8.30 alle 17 e poi dalle 20 a fine servizio, mentre i disagi si registrano
08:05anche in altri centri.
08:07Nella capitale, in particolare davanti al Ministero dell'Istruzione, alcuni collettivi
08:11hanno lanciato uova e vernice rossa sugli ingressi presidiati dalle forze dell'ordine,
08:16rilanciando la richiesta di dimissioni dell'esecutivo.
08:19Nel frattempo, negli aeroporti, lo stop di alcune sigle sindacali mette a rischio i voli
08:24esigette e volottee in fasce orarie mirate, mentre in altre città come Firenze la protesta
08:29dagli studenti universitari punti riflettori sulla carenza cronica di posti letto nelle residenze
08:35pubbliche e sulle condizioni delle strutture esistenti.
08:38Soldi per falsificare contratti di lavoro ai migranti e fargli ottenere il visto.
08:47Finisce così in manette un cinquantenne di Roma che avrebbe costruito un vero e proprio
08:52sistema illegale di falsi rapporti di lavoro per favorire l'ingresso di stranieri in Italia.
08:58Un business da circa 800 mila euro, conto approssimativo basato su 115 pratiche accertate,
09:05ma che potrebbe essere ancora più alto. In sei anni avrebbe presentato oltre mille
09:11istruttori e un servizio che costava 7 mila euro a nulla osta. Il cinquantenne romano è ritenuto
09:17dagli investigatori il fulcro di un articolato meccanismo di frode, che attraverso la produzione
09:23di documenti falsi ha girato per anni la normativa sull'immigrazione e sul soggiorno degli stranieri
09:29in Italia. Il tutto utilizzando dati di imprenditori all'oscuro di tutto. A far partire le indagini
09:36è stata proprio la denuncia di uno degli imprenditori vittime del sistema fraudolento.
09:41L'uomo, già iscritto all'albo dei ragionieri e successivamente radiato, è stato arrestato
09:46dalla Polizia di Stato con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e falso ideologico
09:52in atto pubblico.
09:56È già al centro del dibattito, comunque della polemica, il corteo di auto organizzato da
10:03Fratelli d'Italia per questa domenica a Roma. Un corteo che nasce soprattutto per protestare
10:10contro la questione ZTL e in generale contro l'idea di viabilità, di mobilità che si è
10:17venuta a creare negli anni a Roma. Un corteo però che è fortemente contestato dall'opposizione
10:22A Roma esplode la polemica politica dopo l'iniziativa promossa da Fratelli d'Italia
10:28per domenica 16 novembre. Un corteo automobilistico contro ZTL, piste ciclabili e Città 30 organizzato
10:36proprio nella giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada. Una scelta definita
10:41inopportuna, sconcertante e perfino grottesca da PD e Roma Futura Alleanza Verdi-Sinistra
10:46che denunciano l'incoerenza di protestare contro misure per la sicurezza stradale proprio nel
10:52giorno dedicato alle vittime degli incidenti. Sui social è un fiume di ironie con immagini
10:57di traffico paralizzato utilizzate per suggerire che il corteo c'è ogni giorno. Fratelli d'Italia
11:03difende però questa manifestazione spiegando che la coincidenza è voluta e che la sicurezza
11:08stradale deve tornare al centro delle scelte del comune criticando le ciclabili improvvisate
11:14sostenendo che ZTL e limiti a 30 all'ora penalizzino chi lavora e chi accompagna i figli
11:20a scuola. Una protesta che prima ancora di cominciare ha già diviso profondamente la città.
11:26Voltiamo decisamente pagina, Andrea Candelaresi ci porta a Pietralata per raccontarci, mostrarci
11:34i dettagli di una storia davvero speciale di integrazione. Guardate.
11:39A Roma nel quartiere Pietralata opera una realtà associativa volta all'aiuto delle persone
11:43richiedenti asilo e alla promozione della loro integrazione in Italia attraverso lo sport.
11:47Parliamo del Liberinantes, una società calcistica dilettantistica che attraverso i valori sportivi
11:53è in grado di migliorare la vita di centinaia di persone. Il presidente Alberto Urbinati non
12:00ha dubbi sul ruolo della sua società.
12:02Liberinantes nasce nel 2007 su iniziativa di un gruppo di amici che frequentando lo stadio
12:08vedevano che lo stadio era una specie di terreno franco in cui gli insulti razzisti trovavano
12:16campo libero. Noi chiamiamo questo sport, abbiamo cercato di ricostruire da zero un'iniziativa
12:24che invece valorizzasse gli aspetti che uniscono, quindi la capacità di unire che ha il calcio.
12:32Non solo calcio però perché al campo 25 aprile è possibile usufruire di aiuto psicologico
12:38e anche scolastico in maniera totalmente gratuita, come afferma la psicologa Simona Calò.
12:44Io sono una psicologa e qui a Liberinantes mi occupo soprattutto del rapporto con le famiglie,
12:50quindi nell'accoglienza cerco di approfondire anche la conoscenza e le problematiche che possono avere
12:57e quindi capire se abbiamo noi dei servizi che possono essere utili oppure anche orientarli ad altri servizi.
13:05E a proposito di sport, a partire da lunedì sul canale 14 per Radio Roma News andrà in onda il programma
13:15di approfondimento sul calcio locale. Vi raccontiamo qualche dettaglio in più nel servizio a cura della nostra redazione.
13:23Un viaggio ogni settimana dentro il mondo immenso del calcio di base.
13:28Questa è la nuova sfida di GR Show, se lo dice Gazzetta, il programma che dal 17 novembre
13:33ogni lunedì alle 21.30 arricchirà il parinsesso di Radio Roma News TV, canale 14 del digitale terrestre.
13:41Nel Lazio il calcio direttantistico conta oltre 800 società, migliaia di tesserati
13:46e un indotto economico che vale decine di milioni di euro.
13:49Una realtà viva, appassionata, che da oltre dieci anni Gazzetta regionale racconta
13:54con un sistema multimediale unico nel suo genere, tra carta stampata, web e social.
13:59Ora quel patrimonio di storie e competenze sbarca in televisione, grazie alla sinergia con Radio Roma News.
14:05Per noi è una grande opportunità e ci tengo a ringraziare di nuovo l'editore di Radio Roma News
14:10e tutto il suo staff, perché se siamo riusciti finalmente a sbarcare in televisione
14:16è anche grazie a loro. Abbiamo trovato il partner ideale per questa nuova avventura
14:20ed aumentare l'offerta per tutti gli appassionati del calcio giovanile direttantistico.
14:24Il nuovo format durerà due ore, dalle 21.30 alle 23.30
14:29e offrirà risultati, analisi, ma anche racconti, curiosità e i volti di chi ogni weekend
14:35anime campionati, allenatori, calciatori, presidenti, dirigenti, insieme ai tanti tifosi
14:40che seguono il calcio locale.
14:42Per noi di Radio Roma News è una grandissima sfida editoriale
14:45perché apportiamo in prima serata, lunedì, i protagonisti del calcio di serie D,
14:51dei campionati dilettantistici, delle giovanili, un settore che ha un grandissimo seguito di pubblico
14:58ma di cui davvero poco si parla.
15:00E allora questa partnership con Gazzetta Regionale ci permette di fare l'informazione che piace a noi,
15:06quella davvero radicata sul territorio che parla di tutta l'attualità
15:10anche dei campionati che qualcuno definisce minori ma che minori non sono.
15:15A guidare il racconto saranno due giovani firme di Gazzetta Regionale,
15:19Fabrizia Labonia e Adriano Berruti, già protagonisti di dirette, telecronache
15:23ed eventi dedicati ai talenti del territorio.
15:26Accanto a loro il direttore Diego Cavaliere e vari opinionisti per un confronto sempre serio,
15:32costruttivo e lontano dalle esasperazioni del calcio professionistico.
15:36Siamo entusiasti, non vediamo l'ora di partire per parlare di quello che ci piace più di tutto il calcio
15:41in tutte le sue sfumature.
15:44Appuntamento a lunedì 17 novembre, ore 21.30, qui dagli studi di Radio Roma News
15:50con la prima puntata di GR Show.
15:52Con interviste, rubriche, momenti ludici e ospiti studio, GR Show punta a diventare il punto di riferimento
15:58del calcio laziale, una vetrina per una comunità che secondo la FIGICI contribuisce in modo decisivo
16:04anche al sistema economico nazionale.
16:06Vi aspettiamo!
16:09E andiamo ora in zona Prati, grandi cambiamenti per quello che è conosciuto da tutti
16:15come il mercato dell'unità, sentiamoli.
16:17Nel cuore del quartiere Prati a Roma avanzano i lavori per la rinascita del mercato dell'unità
16:23di via Cola di Rienzo, uno degli spazi commerciali più simbolici della zona.
16:27In cantiere sono arrivate le prime lanterne, i nuovi box luminosi che sostituiranno i tradizionali
16:33banchi di vendita.
16:35Si tratta di strutture mobili con luce interna regolabile e sollevamento telescopico, pensate
16:40per trasformare il mercato in un luogo vivo anche nel pomeriggio in fascia serale, durante
16:45eventi e manifestazioni.
16:47Il progetto prevede 41 box complessivi, di cui 29 lanterne con area dedicata alla somministrazione
16:54di cibi e bevande e percorsi centrali che diventeranno una vera piazza coperta per la
16:59socialità di quartiere.
17:01L'intervento, finanziato con circa 4 milioni di euro di fondi giubilari e curato da Giubileo
17:062025 S.P.A., comprende anche il restauro delle facciate, il rifacimento dei pavimenti e una
17:12nuova illuminazione in grado di valorizzare l'architettura storica dell'edificio.
17:17Dal municipio primo spiegano che il nuovo mercato sarà un tassello chiave nella trasformazione
17:22di tutto il quadrante connesso alla riqualificazione di via Ottaviano e piazza risorgimento per restituire
17:28ai cittadini spazi più moderni e accoglienti a misura di comunità.
17:34Grandi cambiamenti anche sulla fronte viabilità in uno degli snodi forse più centrali di Roma,
17:40a piazza Venezia.
17:43Da lunedì scatterà un nuovo assetto della circolazione in piazza Venezia-Roma con un
17:48senso unico sul lato del Palazzo Venezia che resterà attivo fino a luglio 2031 per permettere
17:54l'avanzamento dei lavori della stazione della Metro C e lo spostamento delle grandi macchine
17:59operatrici davanti al Palazzo delle Generali. I veicoli provenienti da via Cesare Battisti
18:05e via del Corso dovranno deviare su via del Plebiscito e via ad Araceli, mentre continuerà
18:11il transito per chi arriva da via del Teatro di Marcello. Il comandante dei Vigili assicura
18:16un incremento del tempo medio di percorrenza stimato intorno al 20%, ma giudicato gestibile
18:21anche grazie a un presidio rafforzato di almeno 20 agenti per turno nelle prime due settimane.
18:28Resta invariata la regolazione semaforica, con la possibilità di interventi correttivi
18:32in caso di criticità. Il sindaco Gualtieri ribadisce che l'obiettivo resti inaugurare
18:37la stazione nel 2033 in occasione del giubileo straordinario e preannuncia un futuro ripensamento
18:44urbanistico della piazza attraverso un concorso internazionale di idee.
18:50E parliamo anche di sanità. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha inaugurato
18:56questa mattina la casa della comunità San Felice di via degli Eucalipti 14 nel municipio
19:03Quinto, che grazie al finanziamento complessivo di oltre 1 milione e 700 mila euro, torna al
19:09servizio dei cittadini, totalmente rinnovata e riqualificata. La struttura adesso è un nuovo
19:15presidio efficiente e moderno. È infatti dotata di un centro prelievi, servizio di vaccinazioni
19:21e ambulatori per visite specialistiche, tra cui chirurgia vascolari, dermatologia, endocrinologia.
19:28I lavori hanno riguardato anche la realizzazione di una palestra per riabilitazione e un nuovo
19:33ascensore esterno per il superamento delle barriere architettoniche, insieme al collegamento
19:39tra i piani. Quella di San Felice è la quarta casa della comunità inaugurata a Roma quest'anno
19:44dalla presidente Rocca, dopo quella del settimo, ottavo e sesto municipio. Nelle prossime
19:51settimane sono previste altre nuove aperture sul territorio dell'Asla Roma 2.
19:58E a proposito di inaugurazione, non possiamo non citare anche quella di Papa Leone XIV al
20:06San Martino, quello che è considerato il nuovo ambulatorio dei poveri.
20:12Nella settimana che vede l'elemosineria apostolica, protagonista della non aggiornata mondiale dei
20:17poveri di domenica 16 novembre, Papa Leone inaugura un nuovo ambulatorio sotto il colonnato
20:23di San Pietro per la cura dei più bisognosi. Lo rende noto un comunicato dell'elemosineria
20:28apostolica diffuso dalla Sala Stampa Vaticana. Realizzato in collaborazione con la Direzione
20:34di Sanità e Igiene del Governatorato della Città del Vaticano, viene inaugurato il nuovo
20:39ambulatorio San Martino, dotato di due nuove stanze per le visite attrezzate, con strumentazione
20:45all'avanguardia del nuovo servizio di radiologia, che permetterà, grazie a un apparecchio radiologico
20:50ai raggi X di ultima generazione, di diagnosticare in modo rapido e accurato polmoniti, fratture
20:56osse e tumori, malattie degenerative, calcolosi ed ostruzioni intestinali, condizioni spesso
21:01trascurate in chi vive in povertà. La diagnosi precoce di queste patologie renderà possibile
21:08l'avvio tempestivo di cure adeguate, contribuendo a migliorare la qualità della vita di chi non
21:12a nulla. Presso l'ambulatorio delle limosinerie apostolica vengono erogate in forma totalmente
21:18gratuita ogni mese oltre 2.000 prestazioni sanitarie grazie all'opera di 120 volontari,
21:24medici, infermieri e tecnici sanitari. I poveri assistiti sono circa 10.000 di 139 nazionalità
21:32diverse.
21:34Torna l'appuntamento con la raccolta straordinaria dei rifiuti che a Roma prende il nome di Ama,
21:42il tuo quartiere. Come sapete appuntamento gestito dalla municipalizzata di Roma, appunto
21:48Ama.
21:49A Roma torna Ama il tuo quartiere, giornate del riciclo, la campagna di sensibilizzazione
21:54ambientale che questo weekend di sabato 15 e domenica 16 novembre coinvolgerà 10 municipi
21:59con una raccolta straordinaria gratuita di rifiuti ingombranti, elettronici e speciali.
22:05Dalle 8 alle 12.30 Ama mette a disposizione postazioni mobili e centri di raccolta nei municipi
22:10secondo, terzo, quinto, settimo, ottavo e poi decimo, undicesimo, tredicesimo, quattordicesimo
22:16e quindicesimo. I cittadini possono conferire materiali che non vanno nei cassonetti stradali
22:22come legno, metalli, vecchi mobili, frigoriferi, condizionatori, grandi elettrodomestici, monitor,
22:28televisori e ancora apparecchi elettronici, lampade al neon, batterie al piombo, contenitori
22:34di vernici e solventi e ancora sfalci, potature e consumabili da stampa. Nelle postazioni del
22:40sabato e in alcuni centri è possibile consegnare anche abiti usati con le stesse modalità dei
22:46cassonetti gialli. L'obiettivo è ridurre gli abbandoni in strada, favorire il corretto
22:50smaltimento dei rifiuti più problematici e promuovere una cultura del riciclo sempre più
22:56diffusa nei quartieri della capitale.
Consigliato
2:22
|
Prossimi video
1:07