Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 20 ore fa
Roma di sera - Puntata di Venerdì 10 Ottobre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:30Sono sempre importanti e utili i vostri commenti, le segnalazioni sui problemi della città, come vi diciamo ogni giorno, ormai da 7 anni circa, oppure mandateci indicazioni di storie belle, perché sono importanti.
00:47Ad esempio, ma ne parlerò tra pochissimo, ieri Sandro D'Aostia per primo ci ha segnalato che c'era un cartellone pubblicitario che ha fatto indignare, arrabbiare un bel pezzo di città e c'è stato un seguito, ma ne parlerò tra poco.
01:02Cosa tratteremo stasera? Spesso è emerso il tema delle nuove piazze di Roma, con pochi alberi tagliati, che hanno creato anche polemiche, e quindi per chi è ignorante in materia, io per primo, allora saranno tutte isole di calore.
01:20Ci ha incuriosito molto, per questo motivo, la presentazione da parte del Campidoglio dell'Atlante delle pavimentazioni, dei materiali, allora ci addentreremo in questo argomento, nella prima parte, con un espertissimo, perché vi faremo vedere anche delle foto a raffronto tra prima e dopo, Piazza San Giovanni, Piazza Pia e tante altre.
01:42Pare però che il Comune di Roma ci tenga molto a questi materiali, che già stanno utilizzando, proprio quelli che evitano il surriscaldamento, quindi è un tema che approfondiremo, che abbiamo toccato tante volte, grazie come sempre a chi interverrà in collegamento nella nostra trasmissione.
02:02Altro argomento che ha suscitato molte polemiche, i cipressi al mausoleo di Augusto, giorni fa abbiamo intervistato un vulcanico volontario che sui social ha avuto molte visualizzazioni, che si è addirittura entrato nel cantiere, per dire fermatevi, erano circa 67 cipressi, ne sono rimasti solo 9.
02:22Poi però è arrivata anche la risposta della sovrintendenza, rispetto al progetto originario, anche se noi stasera, proprio per saperne di più, ci affideremo a un amico che conosciamo bene, di cui ci fidiamo molto, e faremo un passaggio a ritroso nel racconto del mausoleo di Augusto, pensate, fino al 1500.
02:43Quindi cercheremo di capire se la sovrintendenza, in questa replica che ha diffuso nei giorni scorsi, ha ragione o meno, ma insomma, vabbè, non ve lo posso anticipare.
02:52Poi il punto trasporti, le notizie sul trasporto pubblico a Roma con gli amici di Odissea Quagliadiana, che chiuderanno come sempre la nostra settimana.
02:59Saluto subito in regia Federico Cappè, a capo della nostra squadra tecnica.
03:03Allora, ieri c'era anche Maurizio Marchini in diretta, ho chiuso in un modo poco educato rispetto al solito, però perché? Perché?
03:12Facciamola rivedere, facciamola rivedere. Ci sono anche dei precedenti, eccola qui, grazie Federico.
03:19Allora, questi sono i 10 anni di Netflix su Burra, è una serie molto famosa, esportata in tutto il mondo, che viene girata e parla proprio di Ostia.
03:31Ostia, come sapete, insieme al Decimo Municipio ha avuto un commissariamento più di 10 anni fa, 11 anni fa.
03:38E ha pagato molto questa immagine, come se fosse l'unico male della criminalità a Roma.
03:47Tra l'altro poi Netflix utilizzò la Roma Lido in un'altra campagna pubblicitaria, ieri sulle metro, sui muri naturalmente,
03:54e anche a Colosseo, dove i turisti dovrebbero pensare, caspita e sapere, perché lo sanno in pochi,
04:02che Roma e il mare, e essere invogliati ad andare al mare, invece si sono ritrovati questa filastrocca molto brutta,
04:10e non lo dico solo io, che ieri l'ho detto pure con una certa forza, anche se col sorriso.
04:15Ecco, allora, perché? Perdi la fermata, finisci a Ostia, ti senti scossa agitata,
04:20che poi è un brano dei Prozac, che fa parte anche della colonna sonora.
04:23Allora, con tutto l'amore per la piattaforma cui molti sono abbonati, io compreso,
04:30insomma, ho censurato, diciamo così, intorno alle 21 questa cosa qua.
04:34Poi, qua abbiamo fatto nell'altro studio speciale Roma di Sera, c'era anche il consigliere comunale,
04:41che ringrazio Riccardo Corbucci, gli abbiamo mostrato questa cosa che arrivava da due telespettatori,
04:47e è rimasto basito, dice, ma veramente hanno fatto questa cosa e sta lì?
04:53C'è Atac che dovrebbe controllare le pubblicità che vengono messe,
04:57Netflix fa il suo gioco, va andando comunque a cercare pubblicità, comprensibilmente,
05:05ma dopo la nostra trasmissione è successo di tutto, bufera non solo i cittadini di Ostia,
05:11ma anche, e li ringrazio, perché credo di poterlo dire, hanno assecondato l'indignazione di molti,
05:19il consigliere Giovanni Zannola, che da Ostia viene, comunale, l'assessore onorato,
05:24e anche il sindaco Gualtieri, anzi direi soprattutto, hanno fatto in modo che questa campagna venisse ritirata,
05:30quindi con buona pace di Netflix e della sua campagna che strumentalizza quello che a Ostia sicuramente c'è,
05:38per essere chiari, ci mancherebbe altro, dice, non c'è la criminalità, figuriamoci che c'è,
05:44ma insomma che uno debba mettere nel percorso delle metro un'immagine così, piuttosto che una bella foto,
05:51allora un po' di responsabilità se l'è presa anche evidentemente il Campidoglio,
05:55anche per le proteste di tanti consiglieri trasversali, pure del presidente del decimo municipio Falconi,
06:02e allora, come avete letto poco fa, ma la trovate ovunque,
06:05il sindaco ha fatto in modo che venisse ritirata, così il problema l'abbiamo tolto,
06:10un'iniziativa pubblicitaria fuori luogo e denigratoria, Ostia non può essere ridotta,
06:15ha uno stereotipo, merita rispetto e non pregiudizi, qui ci sono una serie sulle agenzie di interventi,
06:22la piattaforma streaming, dice il sindaco, ha accettato di ritirare la campagna,
06:27ho chiesto che lo facessero perché offende Ostia la sua comunità,
06:31e apprezzo la decisione di farlo subito, se è trattato di un'iniziativa pubblicitaria fuori luogo,
06:37il lavoro quotidiano dei cittadini, dell'associazione e delle istituzioni racconta una realtà diversa
06:42che non può essere ridotta a uno stereotipo.
06:43Allora io ripeto, mi rendo conto che molti possono pensare,
06:47ma ci avete il nervo scoperto, dico da cittadino lidense,
06:51no guardate è proprio un sentimento diffuso, non è possibile che ogni volta si giochi su questo simbolo,
06:59su questo giochetto facile con Suburra, Suburra 1, Suburra 2 eccetera,
07:05e quindi lieto fine, per quanto mi sento di dire ringrazio ancora il sindaco e tutti gli amministratori
07:12che si sono spesi, pure quelli piccoli come me che in decimo fanno il consigliere,
07:17altra storia. Allora, due notizie oggi d'apertura, poi se la vedete ancora in giro fatecelo sapere,
07:23lo dico pure a Sandro che saluto, caro telespettatore che ieri per primo l'ha fatta circolare questa immagine,
07:29indirizzandocela. Oggi si è anche celebrato il 155esimo anniversario della Polizia Locale di Roma Capitale,
07:38quindi parliamone qualche secondo perché ci piace molto dirlo, dobbiamo ringraziare,
07:45comunque la si pensi, i uomini, gli agenti della Polizia Locale, sempre sotto organico,
07:51non da oggi, molti sindacati stigmatizzano da sempre, che non hanno neanche lo status giuridico
07:57delle forze dell'ordine e poi si ritrovano con meno tutele quando poi vengono attaccati.
08:02E succede molto spesso, guardate, che agenti o donne in divisa vengano magari colpite
08:10mentre fanno operazioni contro l'abusivismo o altro.
08:12Quindi il 155esimo anniversario ricorre dalla Fondazione del Corpo, come state vedendo anche da queste immagini.
08:21Ci sono state tante iniziative già da stamattina, stand con gli agenti a disposizione dei cittadini,
08:26adulti e bambini, attività condivise e poi una parte riservata alle belle uniformi storiche
08:33e all'esposizione appunto di componenti uniforme storiche.
08:36Poi nel pomeriggio c'è stata anche la messa, la Santa Messa presso la Basilica di Santa Maria Naraceli
08:41e le celebrazioni, come state vedendo, sono proseguite anche in Campidoglio
08:45alla presenza del Sindaco, naturalmente, del Comandante Generale Mario Desclavis.
08:50Auguri alla Polizia Locale di Roma.
08:52Guarda che bella questa immagine dalla pagina Facebook di Roma Capitale.
08:57Ecco, facciamola vedere.
08:58Bene.
08:59Tanti auguri, 150, no, 100 di più, 300, 1000 di questi giorni.
09:04Ok, allora vi dicevo, più volte, almeno in questa trasmissione, chi ci segue lo sa, abbiamo
09:10ascoltato anche la Mentele, dice, ma adesso hanno tagliato gli alberi, a parte quelli che
09:14rimettono e poi magari si rovinano, si seccano, muoiono, quello è un tema legato alle ditte,
09:19la pavimentazione.
09:20Allora, andiamo a salutare, lo ringrazio molto, spero che sarà per lui anche un piacere, il dottore
09:28Edoardo Zanchini, che è il direttore Ufficio Clima di Roma Capitale.
09:33Buonasera, benvenuto e grazie.
09:35Buonasera, grazie a voi.
09:37Grazie molte.
09:38Allora, non c'è spuggita questa presentazione che avete fatto con l'assessora Segnalini,
09:44che salutiamo, eccolo qui, dove avete presentato un atlante dei materiali, delle pavimentazioni.
09:50Poi abbiamo questo dossier di foto che ha legato l'Ufficio Stampa del Campidoglio, che è
09:56molto interessante proprio da vedere nel raffronto.
10:00Sul riscaldamento climatico si combatte anche, evidentemente, non solo con le arberature,
10:06dottor Zanchini, no?
10:07Il tema dei materiali quindi è centrale.
10:09Perché questo atlante, che adesso mostreremo almeno nella copertina, è un lavoro molto complesso
10:14e denso?
10:16Perché noi dobbiamo assolutamente ridurre le temperature nelle piazze e nelle strade di Roma.
10:22Abbiamo presentato a giugno uno studio fatto da CMCC, un monitoraggio,
10:26che faremo ormai in continuo dell'aumento delle temperature a Roma e abbiamo un gran
10:33bisogno di ridurle.
10:35E allora lo possiamo fare, come diceva lei, ovviamente con le alberature.
10:38Lo possiamo fare togliendo le pavimentazioni, ovunque possibile, ma dove invece è necessario
10:43avere delle pavimentazioni, pensiamo per esempio alle strade, pensiamo ad alcune piazze, dove
10:48forse appunto le persone devono passare sopra delle pavimentazioni rigide, pensiamo appunto
10:52chi ha difficoltà anche a muoversi, lì dobbiamo scegliere quelle più adatte.
10:57E allora in questo atlante noi abbiamo messo assieme, attraverso il contributo dell'Università
11:02della Sapienza, perché appunto ci siamo avvalsi del loro lavoro scientifico, abbiamo messo insieme
11:08tutta una serie di progetti e di schede di materiali che mettono a disposizione nostro come
11:14stazioni appaltanti, cioè se c'è da fare una strada come comune, come municipio, come
11:18città metropolitana, un intervento, ma anche per le imprese e per i progettisti, tutta una
11:23serie di esempi.
11:24Mi spiego, si può rifare un asfalto, si possono rifare delle orientazioni nelle piazze, ci sono
11:30dei materiali che sono chiari e quindi assorbono meno il calore, che sono magari permeabili
11:37e che hanno quindi le prestazioni che permettono di ridurre di diversi gradi le temperature.
11:42E quindi tutto questo in qualche modo aiuta nella direzione che diceva lei.
11:45Quindi si può dire, è un vademecum che va a finire sui tavoli, vabbè a partire da quelli
11:51del Campidogno naturalmente, di che fa i lavori, appunto l'assessorato della Segnalini, ma anche
11:57sui municipi, ad esempio, e magari qualcuno gli starà chiedendo, adesso però ci andiamo
12:03nel merito, bisogna spendere di più per usare materiali che non favoriscano il suo riscaldamento
12:11o no?
12:13Allora, sicuramente questo è intanto uno strumento che andrà a disposizione di tutti, appunto,
12:18le stazioni appaltanti, quindi anche dell'ANAS, perché da questo punto di vista di tutti quelli
12:23che appunto si occupano a Roma di questo tipo di interventi, ma sarà a disposizione anche
12:27dei progettisti, perché molto spesso quello che appunto gli ingegneri, gli architetti che
12:32progettano questi interventi si chiedono, ma posso usare un'alternativa, posso cercare
12:36un'alternativa che poi, quello che in qualche modo ha mostrato ieri l'assessore Segnalini,
12:40cioè gli interventi dove già stiamo facendo, stiamo già scegliendo delle alternative rispetto
12:45per esempio all'asfalto sui marciapiedi, oppure nelle piazze con materiali più chiari.
12:52E ovviamente quando si fa interventi di questo tipo, alcuni di questi materiali sono nuovi,
12:57sono innovativi e quindi costano un po' di più.
12:59Non c'è dubbio che rispetto all'asfalto tradizionale questi interventi costino un po' di più,
13:06però bisogna anche considerare che c'è un beneficio per la salute delle persone, per
13:11la vivibilità di quegli spazi e quindi quando si prendono decisioni rispetto a questi spazi
13:17pubblici vale la pena approfondire queste scelte perché poi appunto, se no te lo ritrovi
13:22poi d'estate con temperature che possono essere molto maggiori.
13:26Ieri abbiamo visto delle immagini in cui tra alcuni cementi bianchi con innovativi e l'asfalto
13:33ci sono anche 20-30 gradi di differenza.
13:36Ecco, adesso le vediamo queste immagini.
13:39Roma ha un'altra curiosità, cioè è una novità questa nel senso, diventate quasi capofila
13:46oppure dobbiamo recuperare molto rispetto a altre città italiane, non dico all'estero,
13:50non mi spingo a tanto.
13:51Di sicuro questo è il primo trante che si fa in Italia, quindi siamo i primi a inventarci
13:57qualcosa del genere.
14:00Gli interventi fatti negli ultimi anni, in particolare le piazze del Giubileo, ma tutti
14:04gli interventi fatti tra il 2024 e il 2025 sono coerenti con quelli che sono gli obiettivi
14:11delle migliori città europee e quindi a questo punto di vista posso dire che stiamo assolutamente
14:16con le migliori città europee.
14:19La torna di Roma ha anche approvato la prima strategia di adattamento climatico, siamo la
14:22prima città in Italia che lo fa, per cui c'è un'attenzione particolare rispetto a questi
14:26temi.
14:27Beh, io le ho chiesto, non è una domanda, ma ho rappresentato, ma allora saranno sfuggite
14:33molte polemiche, ad esempio Piazza San Giovanni e altre, dei romani, delle romane, insomma
14:37sui social, diciamo che questa è una landa desolata, sarà caldissima.
14:43Allora, cominciamo a vedere qualcosa proprio così, io le chiedo cortesemente di illustrare,
14:49il prima e il dopo, il materiale, via di San Gregorio, grab, qui c'è la ciclabile, qui
14:54si è passati, mi pare da Asfalto San Pietrini, a che cosa, dottor Zanchini?
15:00Qui intanto si è ridotta la carreggiata, si è restituita la città alle persone che camminano
15:06e alle biciclette, qui sono stati utilizzati dei materiali, anche in questo caso innovativi,
15:15dei cementi con una riflettanza e quindi con una capacità di assorbire il calore molto
15:23più bassa rispetto all'asfalto e anche di colorazione diversa, anche per far vedere
15:27appunto la differenza tra la ciclabile e la strada pedonale.
15:30E poi nella strada ci sono i San Pietrini che comunque sono meglio dell'asfalto, perché
15:34questa è una strada con delle nuove alberature che oggi è molto più, diciamo, ospitale
15:40per chi...
15:41E anche più bella, però dice quella pavimentazione migliorerà le cose.
15:46Piazza San Giovanni, ci sono diverse immagini, dall'alto, dal basso, ecco, allora ci parli
15:54un po' di questo che credo sia molto interesse di molti, la piazza nel cuore di tanti romani
15:59è molto vissuta.
16:00Beh, piazza San Giovanni...
16:01Ma c'era il Prato, no?
16:02Esatto, c'era tutto il Prato, c'erano dei San Pietrini, c'erano degli spazi di passaggio,
16:07è stata redisegnata appunto da degli architetti di uno studio appunto importante e l'obiettivo
16:13qual è stato in questo caso?
16:15Vuole cercare di farla rimanere una piazza per le grandi appunto manifestazioni pubbliche,
16:19ma con, diciamo, della scelta di superfici che sempre rispondono a questo tema del surriscaldamento
16:27e mettendo questi specchi d'acqua, queste fontane, perché il movimento dell'acqua e queste fontane
16:33in qualche modo riducono il caldo.
16:35È vero, qualcuno dice, bisognava mettere degli alberi, però se poi si mettevano gli alberi
16:39in qualche modo sarebbe stato impossibile farla continuare ad essere una piazza delle grandi appuntamenti pubblici.
16:46In più, noi siamo una città come Roma, complicata, complessa, quindi le decisioni su piazze di questo tipo
16:53non spettano al Campidoglio, non spettano solo al Campidoglio, ma c'è sempre la soprintendenza di Stato
16:58che, diciamo, sugli alberi ha qualche, diciamo, perplessità a metterli nelle piazze storiche.
17:04Ah, ecco, questo magari non gliel'avrei chiesto, dice però, dopo ci arriviamo dopo di lei,
17:08pensi un po', andiamo a parlare di cipressi del Masolato Ecuso con un altro esperto,
17:12però mi veniva in mente, noi qui, vede, io ci tengo tanto a far spiegare le cose a voi ospiti gentili
17:19che ogni giorno entrate e poi a far capire, insomma, a me per primo e ai telespettatori
17:24cosa c'è dietro magari le vulgate, le battute, perché, adesso l'ho sentita spesso, dice
17:29ma questi fanno tutte le piazze spianate senza alberi, c'erano gli architetti di Oslo
17:34ogni giorno mi hanno detto qui. Quindi, lei sta spiegando che non è esattamente così
17:40dal vostro punto di vista. Piazza Pia, ecco, Piazza Pia che cosa è stato fatto?
17:45Qui andiamo, pure molti staranno chiedendo, ma i San Pietrini trattengono il calore,
17:50lo rilasciano, come funziona? Prego, dottor Zanchini.
17:53Tanto Piazza Pia è una rivoluzione, perché prima c'erano le macchine che passavano
17:57sull'asfalto e non si poteva proprio camminare, cioè bisognava aspettare il semaforo per andare
18:02verso il punto San Pietro. Ora è tutta pedonale, ci sono i San Pietrini a posto dell'asfalto,
18:08ci sono anche due grandi fontane e specchi d'acqua, sul lato del Tevere sono stati piantati
18:13degli alberi e anche in altri punti sono stati piantati degli alberi e quindi è una piazza
18:18che sicuramente è più vivibile di prima, è più ospitale, è più vivibile eccetera.
18:23È vero, qualcuno può dire, è una piazza che comunque non ha un'ombra per...
18:30Apparentemente, sì.
18:32Però è anche vero, uno se lo dovrebbe anche chiedere, quel punto lì tra San Pietro e Castel Sant'Angelo,
18:37se noi avessimo fatto un bosco non ci sarebbe stata una polemica?
18:40Secondo me è molto maggiore, noi dobbiamo riuscire a trovare anche un equilibrio nelle scelte,
18:44quello è un punto meraviglioso di Roma, famoso in tutto il mondo, tra San Pietro e Castel Sant'Angelo.
18:49Lì bisogna mettere gli alberi su un lato, verso il Tevere e sull'altro,
18:54però quella visuale in qualche modo bisognava mantenerla.
18:57Le due fontane sono state messe proprio in quel punto per fare in modo in qualche modo
19:00che l'effetto del caldo sia ridotto.
19:04Bene, poi vabbè questi alberelli li stiamo seguendo, speriamo che...
19:08Piano piano cresceranno, sì.
19:10Cresceranno?
19:10Sì, poi devono crescere.
19:12Speriamo.
19:13Questa è un'altra immagine dall'alto, che fa vedere appunto il prima e il dopo,
19:19e poi adesso andiamo...
19:20Beh, questa è ancora Piazza Pia, però...
19:24È molto apprezzata tra l'altro, appunto, si vede.
19:26Come?
19:26Chi ci va lo apprezzano.
19:28Sì, sì, sì, mi sembra tra le più apprezzate, decisamente.
19:31No, voglio dire, non la voglio portare fuori te, ma non metterla magari...
19:35Ecco, rimango un po' sull'aspetto del clima e delle pavimentazioni,
19:39anche se la ringrazio per altre spiegazioni.
19:41Piazza della Repubblica prima e dopo, qui che cosa emerge?
19:48Allora, qui, anche qui, pedonalizzazione, cioè c'è uno spazio libero dalle macchine,
19:55e poi la scelta di materiali e di soluzioni che in qualche modo vanno sempre incontro al tema di come ridurre il caldo.
20:02Per cui sono stati allargati gli spazi dove gli alberi appunto sono messi a dimora,
20:07ci sono degli spazi appunto in terra, come si vede,
20:10nuovi alberi e un sistema di irrigazione che permette, che permetterà appunto a questi alberi di crescere meglio.
20:18La scelta di materiali anche qui è stata tutta quanta fatta per riuscire a rispondere a quelle esigenze che dicevamo prima,
20:25ossia non assorbire il calore in modo da ributtarlo poi in atmosfera magari pomeriggio e la sera.
20:32Chi vive in una piazza asfaltata e con le macchine si rende conto che soprattutto la sera che poi d'estate sente il caldo,
20:38che invece in una piazza come questa non succede perché appunto di giorno non c'è l'asfalto,
20:44non si è assorbito il calore e quindi fa un po' più fresco.
20:45Cioè se ci mettiamo lì, ci piantiamo su un asfalto per ore, insomma uno non resiste,
20:53quindi la differenza è che questo cos'è? Calcestruzzo, Gress, leggevo da profano.
20:58Questi sono pietri diversi, qui ci sta una parte appunto anche di Travertino, ci sono delle parti in Gress,
21:05ci sono appunto delle parti in terra, in San Pietrino, sono materiali diversi ma tutti quanti scelti
21:10per non avere appunto un coefficiente di riflettanza in questo indice tecnico
21:15che è quello che è appunto il peggiore, quello dell'asfalto, in questo caso si è dall'altro lato appunto della classifica.
21:24Coefficiente si chiama di riflettanza?
21:26Di riflettanza, cioè un termine tecnico per l'assorbimento e il riflettere il solito.
21:32No, ma la ringrazio molto invece per la divulgazione che sta facendo con parole semplici,
21:36anzi impariamo però qualcosa. Ecco, Giardino di Togali, qui prima e dopo,
21:39qui c'era, vabbè, qui è stata un'altra trasformazione complessiva, no? Importante anche qua.
21:45Sì, molto simile a quella dall'altro lato di Piazza della Repubblica, anche qui pedonalizzazione,
21:50in questo caso anche il cambio di tutte queste strutture che appunto c'erano dei bellissimi libri
21:55e anche qui, l'attenzione è stata, qui non si vedono ma c'è una parte appunto con terra, alberi,
22:03insomma il giardino che è stato anche ridisegnato.
22:06L'obiettivo è sempre quello, utilizzare il verde degli alberi, la depavimentazione,
22:12cioè il togliere proprio l'asfalto e appunto garantire che ci sia appunto un terreno permeabile,
22:18cioè che l'acqua scende e materiali che non assorbono il calore.
22:22Poi, se c'è anche l'acqua è meglio, perché ovviamente aiuta anche questa a raffrescare.
22:26L'insieme di queste cose, se progettato bene, in una piazza, può ridurre la temperatura anche di 3-4 gradi.
22:32Se c'è anche, sono messi all'ombra, la percezione che abbiamo in una piazza di questo tipo d'estate
22:39è molto diversa da una piazza senza ombre e con l'asfalto.
22:44Ne abbiamo ancora altre, però adesso dobbiamo chiudere tra poco.
22:49Mi dica lei, tra Viale Enrico De Nicola, quale può essere interessante?
22:52Beh, questa per esempio sì, perché qua vediamo questi, sembrano mattonelle grandi, mattonati.
22:58Che cos'è questa, dottor Zanchini?
23:01Anche queste sono pavimentazioni, appunto, in questo caso, sia gress,
23:06e poi ci sono questi larghi, praticamente, come vengono chiamate, tazze per gli alberi,
23:13cioè degli spazi in cui l'albero può davvero crescere.
23:15Qui poi ci sono state le polemiche su questi alberi, insomma, quelli che sono morti verranno sostituiti.
23:20C'è stato un tema, appunto, anche di cantierizzazione, di irrigazione.
23:24Tutto quanto, diciamo, verrà migliorato, l'obiettivo appunto è che questi alberi poi possano crescere.
23:31Quello che è importante è che in tutti questi interventi, in qualche modo, c'è una discontinuità con il passato.
23:36Cioè non ci si accontenta più di, in qualche modo, riqualificare la piazza.
23:40Anche i materiali che sono scelti, il tipo di alberatore, tutto scelto perché possa sopravvivere al caldo e possa anche migliorare.
23:46E' chiaro che, appunto, c'è sempre da imparare anche da questi interventi, ci può fare meglio e ovviamente è interesse del comune che tutto questo...
23:54Anche vedere poi la resa, no? Che vedremo tutti, ma è la prossima estate con più caldo, eccetera, insomma, quando sarà più caldo.
24:01Quindi, dice anche voi, vi mettete alla prova.
24:04Bene, guardi, piazzale di Portapieno abbiamo parlato pochi giorni fa, trasformazione completa e qui pure a Redi.
24:12Però, ecco, le volevo chiedere un'ultima cosa. Chiaramente, allora, se parliamo ancora degli alberi, dove c'è l'irrigazione è un conto, dove non c'è è un altro.
24:19Perché pensare che la ditta vada lì, adesso dico con l'annaffiatoio, per capirci, complicato.
24:25Allora, piuttosto poi sostituiscono quando l'albero è morto. Sbaglio a fare questo ragionamento da contratto.
24:32Allora, intanto Roma è cambiata. Cioè l'aumento del caldo, che appunto è impressionante rispetto al passato,
24:37ormai obbliga a avere sistemi di irrigazione in queste piazze, dove ci sono appunto gli alberi, con anche arbusti e giardini.
24:47Perché altrimenti rischi, soprattutto se vogliamo mantenere temperature fresche, dobbiamo irrigare.
24:54Quando ci sono alberi singoli, è importante invece che questa irrigazione avvenga per 3-5 anni, che sia continua.
25:00E quindi anche il comune si sta attrezzando in questa direzione.
25:03Eh, attrezzando in che senso? Rispetto alle ditte? Verso le ditte?
25:08No, intanto, come dicevo prima, con sistemi di irrigazione, nelle piazze dove ci sono appunto le marti.
25:13Lì ci vuole irrigazione perché altrimenti d'estate la temperatura diventa troppo alta e siano gli effetti.
25:19Poi invece dove ci sono degli alberi piantati, lì noi facciamo dei contratti con le ditte,
25:26che devono garantire per almeno 3-5 anni la manutenzione.
25:31Se non lo fanno e se l'albero muore, lo devono sostituire.
25:34Questo sta scritto in tutti i contratti fatti dal Dipartimento Ambiente.
25:37No, è che è un'altra occasione con un ex assessora, tra l'altro, all'Ambiente,
25:42che diceva, cioè, magari aumentare, cambiare questi rapporti, le sanzioni,
25:48perché penso che, un po' anche per la piccola esperienza,
25:51che poi alla fine, sapendolo, diceva, beh, lo lasciamo morire, poi lo sostituiamo.
25:56Magari ci costa pure meno, però...
25:58Purtroppo avviene, purtroppo avviene, purtroppo può avvenire e in quei casi, appunto,
26:04bisogna far scattare le sanzioni, gli si sta dietro.
26:07Però nel livello di massimo si cerca, appunto, di stabilire dei criteri molto chiari,
26:12che potranno essere migliorati nel tempo.
26:14Però, davvero, i cittadini si vorranno rendere conto che Roma è cambiata.
26:19Cioè, noi abbiamo questo rapporto che è trovato sul sito romaperilclima.it,
26:22fatto dal centro del Mediterraneo per i cambiamenti climatici,
26:24si vede proprio quest'aumento delle temperature,
26:26che ci costringe ad avere le attenzioni diverse dal passato.
26:29E quindi poi, anno dopo anno, anche noi stiamo migliorando
26:32il tipo di appalti che facciamo, il tipo di controlli.
26:37Guardi, davvero interessante.
26:39Allora, abbiamo tanti messaggi e...
26:41Vabbè, adesso non riesco al volo.
26:48Insomma, vabbè, Maurizio...
26:50Vabbè, c'è chi dice ci vorrebbe una multi-utility,
26:53poi c'è un telespettatore che è un architetto che fa delle segnalazioni.
26:57Però, vabbè, l'abbiamo preso anche più tempo di quello che avevamo previsto.
27:02Spero di rincontrarla qui a Roma di sera.
27:04E la ringrazio davvero molto, dottor Gianchini.
27:06Le spiegazioni sono sempre importanti.
27:07Grazie anche all'assessore Segnalini e allo staff, insomma,
27:10che ci ha consentito questo collegamento.
27:13Piacere e a ritrovarci.
27:14Arrivederci.
27:15Buon lavoro.
27:17Grazie, grazie.
27:18Adesso mandiamo, così mi rileggo un po' questi messaggi al volo,
27:21perché, insomma, è chiaro che voi potete scriverci H24.
27:24Se lo fate prima della diretta, abbiamo tempo di leggere, verificare,
27:28altrimenti, no, con la coda dell'occhio, a volte...
27:31Con la coda dell'occhio, con tutti gli occhi.
27:32Secondo video della campagna, e questa ci piace, sarà una goccia del mare?
27:37Beh, ma è una bella goccia, e anzi, ci siamo messi già a disposizione con Roma Mobilità
27:43per mandare puntualmente questi video.
27:45Loreto Valente, bravissimo.
27:47youtuber, tiktoker, no, insomma, sta sui social.
27:54Creator, sì, davvero educa le persone.
27:57Allora, il primo parlava degli attraversamenti pedonali.
28:00Guardate questa breve clip, che adesso circolerà molto,
28:04perché questa è una campagna voluta dall'assessorato alla mobilità.
28:07Ecco, che cosa ci racconta?
28:09Prego Federico, poi il prossimo ospite.
28:11Oh, ma lo sai quante strisce pedonali ci stanno a Roma?
28:16Mettiamoci l'anima in pace, ragazzi.
28:17Non basta soltanto stare attenti quando attraversiamo.
28:20Le statistiche parlano chiaro, è quasi sempre colpa nostra.
28:22Pertanto dobbiamo fare la nostra parte e migliorare il nostro stile di guida.
28:25Come?
28:26Le strisce pedonali ci vengono in aiuto in questo.
28:28E moduliamo la nostra guida di striscia in striscia pedonale.
28:31Allora, dove sono le strisce?
28:32Laggiù.
28:33Ok, mi avvicino.
28:34Tolgo il piede dall'acceleratore e mi preparo a frenare.
28:36Se non c'è nessuno, riprendo dolcemente la marcia.
28:38Dove sono le altre strisce pedonali?
28:40Lì giù, oh, alzo il piede dall'acceleratore, mi preparo a frenare.
28:42Non passa nessuno, riprendo dolcemente la marcia.
28:45Oh, ma uno mica può inchiodare ogni due secondi.
28:48Ovviamente inchiodi soltanto se è una velocità già arrivata.
28:50Se invece procedi a velocità moderata e inizi a frenare per tempo,
28:53prima delle strisce, induci quello che ti segue a rallentare insieme a te.
28:56E allora i pedoni?
28:58Si buttano all'improvviso!
28:59Tranquilli, ci arriveremo presto.
29:01Non cerchiamo scuse e facciamo la nostra parte.
29:03Ogni volta che incontriamo le strisce pedonali,
29:05alziamo il piede dall'acceleratore.
29:06Con o senza persone, prepariamoci a frenare.
29:09Arriviamo due minuti dopo a casa, ma se attraversa qualcuno distrattamente,
29:12almeno lo salvamo.
29:13Dopotutto, attraversi anche tu.
29:15Molto bello, molto bello in una città dove si continua a morire troppo,
29:26tantissimo, ogni giorno quasi, ci vuole assolutamente.
29:30Tante volte abbiamo parlato di questo argomento e continueremo a farlo.
29:34Allora, io ho messaggi sulla storia di Roma.
29:37Sai che faccio?
29:37Intanto lo saluto, perché il prossimo ospite, un po' si lega,
29:40è Alessandro Cremone-Urbani, che torna a trovarci,
29:44campione di studio della storia di Roma,
29:49con il suo info.roma.it.
29:54Ho detto bene, eh?
29:55Ciao Alessandro.
29:56Ciao a tutti, grazie dell'invito,
29:58anche di poter raccontare oggi un po' di storia,
30:01visto che ho notato negli ultimi giorni un po' di confusione.
30:03Quindi oggi ci concentriamo su una bella crellata di immagini
30:08che ci aiuterà a capire quello che forse qualcun altro
30:11doveva sforzarsi di far capire.
30:15Vedremo anche come Roma si trasforma.
30:17Qualcuno inizia a dire che Roma si deforma,
30:19però in realtà, perché molto spesso,
30:21le cose non vanno come ne rende.
30:24Adesso ci arriviamo, caro Alessandro,
30:26perché abbiamo pure qui, grazie a te,
30:28un pozzo di fotografie, ho detto, dal XVI secolo.
30:31Perché che è successo?
30:32Che dopo le proteste forti di alcuni
30:35e anche quel signor Lorenzo Di Paola
30:38che abbiamo ospitato qui,
30:39la sovrintendenza ha risposto.
30:42E ha risposto in questo modo qua.
30:44Il mausolo di Augusto avrà i suoi cipressi,
30:46la replica della sovrintendenza capitolina
30:47dopo il taglio di quelli storici.
30:50Però prima del break,
30:51guarda, ho tanti messaggi,
30:53chi ci ringrazia da Ostia per l'intemerata
30:56che ho fatto ieri sera,
30:57vabbè, su quel manifesto di Netflix,
30:59che fortuna non c'è più, via.
31:01Cestino, e poi c'è chi,
31:03Maurizio, un caro telespettatore architetto,
31:06apposta, pensavo, Alessandro,
31:07dice, non era d'accordo con l'ospite di prima,
31:10su via della conciliazione,
31:11dice, un'invenzione di Piacentini.
31:13Quale visuale che non apparteneva,
31:16questa visuale non apparteneva
31:17a chi San Pietro l'ha costruita nei secoli,
31:19neanche a Bernini,
31:20perché c'è stato un passaggio,
31:21ha detto il nostro ospite,
31:23dice, non si potevamo mettere il bosco a Piazza Pia.
31:25Vabbè, non so se,
31:28però, parliamo o no?
31:29Concentriamoci dopo.
31:32Concentriamoci.
31:32Grazie Federico,
31:33torniamo tra pochissimo,
31:34i nostri sponsor,
31:35mi raccomando,
31:36vi racconterà tutto,
31:39dice, volete sapere il masore d'agusto?
31:40Restate con noi.
31:44Bentornati in diretta,
31:45oggi facciamo molta divulgazione,
31:47nei giorni scorsi abbiamo dato molto spazio
31:50a cittadini, comitati,
31:52problemi, denunce,
31:53insomma, la ciclabile e quant'altro,
31:55anzi, attenzione,
31:56domani,
31:57oggi c'è stata una commissione
31:59su via Guido Reni,
32:00scusate,
32:01su via Panama,
32:02che è stata molto partecipata,
32:04anche dalla signora,
32:05la dottoressa Benedetta Contardi,
32:07che ieri è stata nostra ospite,
32:08ci ha raccontato anche
32:09i problemi della figlia con disabilità,
32:11e mi dicono che,
32:13insomma,
32:13finalmente questo confronto
32:14qualcosa avrebbe prodotto,
32:16correttivi che verranno fatti,
32:18domani però,
32:19a Guido Reni,
32:19invece al Flaminio,
32:20ci sarà la manifestazione,
32:22indietro non si torna,
32:23delle associazioni che vogliono
32:25che venga fatto questo grab
32:26e questi chilometri diciclabili
32:28davanti al Ponte della Musica,
32:30mentre pure i cittadini di Guido Reni
32:32manifesteranno contro,
32:34perché lì ancora c'è il tema
32:36dei parcheggi,
32:37anche se finalmente
32:38si stanno incontrando,
32:39insomma,
32:39con l'amministrazione.
32:40Perché dico divulgativa?
32:42Grazie ai nostri ospiti.
32:43Allora,
32:43caro Alessandro,
32:44intanto fammi leggere velocemente
32:46la replica,
32:47perché qui veniva citato
32:49i cipressi di Vitruvio,
32:50il Bosco Sacro e quant'altro,
32:52quindi io leggo
32:53a beneficio degli spettatori
32:54cosa ha detto
32:55la sovrintendenza
32:56alla DN Cronos,
32:58facciamolo vedere regia,
32:59in una nota
33:00della DN Cronos
33:01viene spiegato
33:02come è improbabile
33:03che gli alberi originari
33:04del progetto
33:05di Antonio Munoz
33:06del 1938
33:07fossero cipressi,
33:09ma quelli rimossi,
33:10dice la sovrintendenza,
33:11saranno sostituiti
33:12dai nuovi esemplari
33:13a lento e moderato
33:14a crescimento,
33:15senza necessità
33:16di potatura.
33:17adesso collage
33:18mi dicono che
33:20ho detto foto
33:21del 1600,
33:22foto,
33:23immagini,
33:23sì, meglio.
33:24Intanto,
33:25l'immagine
33:26della sovrintendenza
33:28è un po'
33:28la chiave,
33:29il progetto
33:30del Munoz
33:30del 1934,
33:32potevano fare
33:33un po' più
33:34divulgazione
33:35come stiamo facendo
33:36adesso noi,
33:37magari anche
33:37restaurarla
33:38perché come vedete
33:39è un po'
33:39ingiallita
33:40e magari
33:40ci aiutava
33:42anche a capire
33:42meglio
33:43il progetto.
33:44Ma meno male
33:45che c'è
33:45Info.Roma
33:46così la sovrintendenza
33:48viene a prendere
33:48le tue foto.
33:49Io comincio a mostrare...
33:49Ma guarda,
33:50ci scherziamo
33:51ma mi hanno chiamato
33:52l'altro giorno
33:53per farmi favore
33:54di dargli una foto.
33:55No, non ci scherziamo.
33:57Partiamo dal discorso
33:59che comunque
33:59è crollato
34:00l'impero romano,
34:01noi vediamo
34:02una zona
34:03al Campomarzio
34:03che diventa
34:04una zona
34:04spopolata
34:05della città
34:06anche se dentro
34:07le mura
34:07di quella che è
34:08la città imperiale.
34:09La fortezza,
34:10ecco che cosa
34:11diventano i ruderi
34:12del mausoleo,
34:13una fortezza
34:13della famiglia
34:14De Colonna.
34:15Addirittura
34:15l'avvera
34:16arzo vivo
34:17è bruciato,
34:19il corpo
34:19era già stato ucciso
34:21di cola di rienzo
34:22e non abbiamo
34:24immagini.
34:25Le prime immagini
34:25sono queste
34:26diciamo
34:26le più importanti.
34:28Ci tengo
34:28anche a invitare
34:29a approfondire
34:31a chi ama
34:31davvero Roma.
34:32Non vi fermate
34:33a scrollare
34:34su qualche video
34:35su internet.
34:37Ci sono
34:37per fortuna
34:38le documentazioni,
34:39le stiamo anche noi
34:40ordinando
34:41e così con calma
34:42queste immagini
34:43magari le potete trovare
34:44e vi invito
34:45a vederle con calma
34:46perché sono meravigliose.
34:48Sono una macchina
34:49del tempo.
34:51Quel giardino
34:51che vediamo
34:52con l'immagine
34:53è la prima
34:54che rappresenta
34:55il mausoleo
34:55dopo la caduta
34:57e il medioevo
34:58e questa
34:59diciamo rinascita
35:01viene
35:01le rovine
35:02e vengono trasformate
35:03in un giardino pensile.
35:04E qua
35:05iniziamo a parlare
35:06di giardino
35:06Piazza Augusto Imperatore
35:08io ho creato
35:08idealmente
35:09diciamo una serie
35:10di fotografie
35:10che mostrano
35:11quella che è la parte
35:12dei giardini
35:13della natura
35:15che si installa
35:16comunque in questa zona.
35:17Possiamo scorrere
35:18veloci
35:19così facciamo
35:19proprio
35:20un viaggio al tempo
35:221577
35:23questa è un'altra
35:24mappa
35:25molto bella
35:25importante di Roma
35:26di Luperac
35:281577
35:29si vede
35:30che la parte
35:31comunque
35:32più alta
35:34il secondo livello
35:35oggi
35:35ancora era
35:37un giardino
35:38altre immagini
35:38successiva
35:39così vediamo
35:41ancora
35:41l'aspetto
35:42ci porta
35:43al 1615
35:45Aloisio Giovannoli
35:46vedute degli antichi
35:47vestigi
35:48si
35:49si
35:49parlavo delle rovine
35:50ma poi ci davano
35:51anche l'occasione
35:52di vedere
35:52com'era
35:53la città
35:54in quegli anni
35:55ecco la meraviglia
35:56di questi documenti
35:56è perché è importante
35:58riuscire anche
35:59prima di condividerli
36:01però
36:01a organizzarli
36:02in maniera giusta
36:03anche sapendo esattamente
36:04le date
36:05e i volumi
36:06e anche là
36:07vediamo alberi
36:08quindi nel 1615
36:10diciamo inizia
36:12la fase di un giardino
36:13e anche questa
36:14legame che ha
36:16le rovine
36:17con comunque
36:18un assetto arborio
36:20che in questo caso
36:21però è la di un giardino
36:22di un privato
36:24una prima immagine
36:25successiva
36:26è una ricostruzione
36:27sempre di quel periodo
36:28ma è una
36:29ricostruzione ideale
36:31e forse da qua
36:32inizia un po'
36:33l'equivoco
36:33si intravedono
36:34quegli alberi
36:35e vengono citati
36:36dall'antichi
36:38che comunque
36:39decoravano
36:40il mausoleo
36:41questa è una ricostruzione
36:42però
36:43molto di fantasia
36:45in realtà
36:45dobbiamo ammettere
36:46che è anche
36:47ancora difficile
36:48tentare di ricostruire
36:50l'aspetto del mausoleo
36:51ne vedremo tanti
36:52di tentativi di ricostruzione
36:54ma ancora oggi
36:54è un po'
36:55un'incognita
36:56magari con calma
36:58andiamo avanti
36:59anche qua
36:59vediamo alberi
37:01sbettare
37:02sulle rovine
37:03del mausoleo
37:03che era ancora
37:04il giardino
37:06successivamente
37:07vediamo una pianta
37:09per capire anche
37:10com'era
37:10piazza Augusto
37:11Imperatore
37:111748
37:13la grandiosa
37:14pianta del Nolli
37:16quindi una topografia
37:17perfetta
37:18e ci mostra
37:18la Roma
37:19prima che si trasformasse
37:21con le distruzioni
37:23per la costruzione
37:24dei muraglioni
37:25e comunque con le nuove strade
37:27della Roma-Ubertina
37:29successivamente però
37:31ecco
37:311780
37:32c'è un primo cambiamento
37:34vediamo
37:35molti sanno
37:36ormai questa storia
37:37il giardino
37:39di Delizia
37:39viene trasformato
37:40in realtà
37:41in un'arena
37:41per le fiere
37:44per le giostre
37:45con i tori
37:46e gli animali selvatici
37:47quindi
37:48un luogo
37:49dove comunque
37:50la popolazione
37:51romana
37:52veniva
37:53e si divertiva
37:54iniziano poi successivamente
37:56comunque i primi scavi
37:57e l'immagine successiva
37:591788
38:01ci fa vedere
38:02che purtroppo
38:03però la parte centrale
38:05del mausoleo
38:06non ha da offrirci
38:08purtroppo
38:08che muri
38:09crollati
38:10e quindi
38:11anche quel famoso
38:12pilone centrale
38:13si vede oggi
38:14dobbiamo essere coscienti
38:15che è una ricostruzione
38:17questo era lo stato
38:18del primo scavo
38:20le cose
38:22diciamo
38:22si ampliano
38:23l'arena
38:23diciamo
38:24ludica
38:25diventa anche
38:26addirittura
38:27vengono fatti spettacoli
38:28con tanto di
38:30palloni aerostatici
38:31che volano
38:32dalla piazza
38:33addirittura
38:33il baladiere
38:34in queste immagini
38:34mostra una prima copertura
38:36quindi
38:36un'ulteriore evoluzione
38:38da giardino
38:39arena all'aperto
38:40e si inizia a ragionare
38:42su un discorso
38:43di un vero e proprio
38:43cioè nel 1807
38:45siamo arrivati
38:46al 1800
38:46Giuseppe Valladier
38:47immortala
38:48questa immagine
38:49che è fantastica
38:50un suo progetto
38:51che poi
38:52non andò in porto
38:54ma
38:54diciamo
38:55fu momentaneo
38:56non fu
38:56un reso
38:57temporaneo
38:59però
38:59scorrendo le immagini
39:00vediamo poi
39:01sempre di
39:02Valladier
39:02qua Pinelli
39:03il grande Luigi Pinelli
39:04con le sue bidute
39:05un po'
39:06folcloristiche
39:07della Roma
39:08dell'800
39:08si vede proprio
39:09una corrida
39:11un prospetto
39:12un po' più monumentale
39:14scusa Alessandro
39:15e non si vedono più
39:16gli alberi
39:16a questo punto
39:17in questo momento
39:18no
39:19per far posto
39:20al gioco
39:23all'udito
39:24un po'
39:25è questa
39:26è da qua in poi
39:27continuare avanti
39:28così
39:28la storia
39:29perché anche oggi
39:30vedo più un progetto
39:31per i turisti
39:32e per
39:32magari flussi
39:34che per godersi
39:36la meraviglia
39:36di un'architettura
39:37o di un giardino
39:39una ricostruzione
39:40anche qua
39:41si ipotizzava
39:42perché addirittura
39:43si pensava
39:43che l'anello esterno
39:44erano delle
39:45delle cupole
39:47delle piccoli ambienti
39:48tondi
39:48in realtà poi si vedrà
39:49che erano delle nicchie
39:50però
39:50questo ci fa capire
39:52che è un po'
39:53tutto uno studio
39:55da ancora da fare
39:56qua
39:57ancora
39:58Angel Ugeri
39:59è un grande
39:59editore
40:00dell'800
40:01ha fatto delle bellissime guide
40:03in quell'epoca
40:03che furono
40:04le più importanti
40:05e ci mostra proprio
40:06lo spaccato
40:07dell'arena
40:08quella che veniva chiamata
40:09poi l'anfiteatro Correa
40:12ma la storia
40:14ancora va avanti
40:15perché poi
40:16magari
40:16immagine successiva
40:18vediamo
40:19il catasto
40:21che ci mostra
40:22la situazione
40:22quindi non c'è ancora
40:24una piazza
40:24anzi
40:24ci sono tutti
40:25edifici addossati
40:26e poi successivamente
40:30vabbè
40:30ancora immagini
40:32magari questa
40:33è del 1823
40:36la corrida
40:37successiva
40:38ancora un'altra immagine
40:40che mostra
40:40questo bel prospetto
40:42stiamo parlando
40:441828
40:45poi arriva
40:461851
40:48Luigi Canina
40:49che fa una sua
40:51ricostruzione
40:53cerca però
40:54di rappresentare
40:58questa presenza
40:58degli alberi
40:59un po'
41:00questa è stata
41:00l'immagine
41:01che ha scioccato
41:02in molti
41:03però parliamo sempre
41:04di una ricostruzione
41:06ecco attenzione
41:07qui c'è Augusto
41:08sulla cima
41:08questa montagnetta
41:10però sta dicendo
41:11che questo potrebbe essere
41:13a supporto
41:14di chi dice che
41:14ma è una ricostruzione
41:15quindi
41:16Luigi Canina
41:17è un grandissimo
41:19archeologo
41:19ricordiamo
41:20ha lavorato
41:20soprattutto
41:21nell'Appia
41:22nella sua prima fase
41:23nell'ottocento
41:24quando si inizia
41:25a restaurare
41:25e renderla
41:26una passeggiata
41:27di delizia
41:28ricordiamo
41:29questi termini
41:30però ecco
41:31in questo caso
41:32aveva poco
41:33per poter elaborare
41:34un progetto
41:35perché il mausoleo
41:36ha ancora
41:36le rovine
41:37ancora nascoste
41:38scorriamo
41:39primo teatro
41:41si inizia a pensare
41:42allo spazio
41:43ormai la corrida
41:44non va più di moda
41:45inizia il progetto
41:46di trasformarlo
41:47in un teatro
41:48con un prospetto
41:49provvisorio
41:50ma poi ecco
41:51l'immagine successiva
41:52ci mostra il conte
41:53treffler
41:54che era
41:55diciamo
41:55rappresentante
41:57del re
41:59che compra
42:00il proprietario
42:02di villada
42:03per un periodo
42:03per capirci
42:04compra il mausoleo
42:05un po'
42:06un presidente
42:07delle squadre
42:08di calcio moderne
42:09si è comprato
42:10anche lo stadio
42:12e aveva anche
42:14una bella villa
42:15ecco
42:15e ci mostra
42:16un aspetto
42:16quella voliera
42:17provvisoria
42:18del baladier
42:19diventa una struttura
42:19fissa
42:20ci saranno un po'
42:21di problemi
42:22comunque in quegli anni
42:23anche perché
42:23dopo l'incendio
42:24del teatro
42:26di prati
42:27si inizia a ragionare
42:28anche sulle
42:29sulle vie di uscite
42:31sui regolamenti
42:32un po'
42:32più validi
42:34anche per la sicurezza
42:35per cui
42:36poi ci sarà
42:36un passaggio
42:37di proprietà
42:38nel 1907
42:39il mausoleo
42:40passa al comune di Roma
42:41qua vediamo addirittura
42:42veniva utilizzato
42:43il teatro
42:45ribattezzato
42:46l'aveva intitolato
42:49a re
42:50e Umberto
42:51quindi teatro
42:51Umbertino
42:52e qua
42:53scusami
42:53questa immagine
42:54è un po'
42:55scioccante
42:56perché ci ricorda
42:57che ci sono stati
42:57degli eventi
42:58anche al mausoleo
42:59che qualcuno
43:00ha voluto anche
43:01forse
43:02dimenticare
43:05però forse
43:05la storia
43:06non bisogna
43:06dimenticarla
43:07proprio per non
43:08ripresentare
43:09gli stessi problemi
43:10del futuro
43:10fondazione
43:12del partito
43:12nazionale fascista
43:13questo
43:14all'interno
43:15del mausoleo
43:16di agosto
43:16
43:17
43:17noi
43:18non si sa
43:18perché non è stato
43:20in questi anni
43:20si è parlato molto
43:21del mausoleo
43:22ma quella parte
43:23di periodo storico
43:24qua parliamo
43:25del 1921
43:27e quella di prima
43:29era l'immagine
43:29col cavallo
43:30del vittoriano
43:31addirittura esposto
43:32questo è il cavallo
43:34del vittoriano
43:35il calco
43:35diciamo
43:36il bozzetto
43:37per farlo vedere
43:37alla popolazione
43:381921
43:40c'è la fondazione
43:41del partito
43:41nazionale fascista
43:42quindi inizia
43:43c'è anche un legame
43:44tra il potere
43:45che si va a fermare
43:47di Mussolini
43:47verso questo mausoleo
43:49anche per il legame
43:50con la fondazione
43:51del partito
43:52c'è stato anche questo
43:54certamente
43:54mi dicono dalla regia
43:55abbiamo ancora
43:56due tre minuti
43:56quindi acceleriamo
43:57un attimo
43:58poi fa scorrere
43:58guarda
43:59
43:59le immagini che contano
44:00sono quelle dopo
44:01quando iniziamo
44:02ecco
44:02altro progetto
44:04del Gatteschi
44:05di ricostruzione
44:06ma soprattutto
44:07abbiamo
44:07quello successivo
44:08il bozzetto
44:09del Munoz
44:10che è il sovrintendente
44:11un bellissimo organo
44:12che ci ricorda
44:13all'auditorium
44:14perché quello
44:15era l'auditorium
44:16di Roma
44:16prima
44:17nel 1900
44:19il nuovo auditorium
44:21non ha
44:21non ha un organo
44:24quello
44:25che vediamo
44:26nell'immagine prima
44:27è il maestoso organo
44:28dell'auditorium
44:29e quindi
44:29scusa
44:30Alessandro
44:30qui
44:30la sovrintendenza
44:32si riporta
44:33si rifà
44:33proprio a questo periodo
44:35a queste immagini
44:35diciamo che questo
44:36ma guarda anche
44:37un primo bozzetto
44:39intanto non si sa
44:40che magari scavando
44:41c'era più livello sotto
44:43qua addirittura
44:44ecco
44:44Mussolini inizia
44:45al 34
44:46inizia il progetto
44:47di distruzione
44:49degli isolati
44:50degli edifici
44:51che lo addossavano
44:52il motto era
44:53liberare le rovine
44:54dalle strutture
44:56che si sono installate
44:58nel tempo
44:58e quindi creare
45:00queste metafisiche
45:01piazze
45:02in cui le rovine
45:03diventano semplicemente
45:04un ornamento
45:06ma questo purtroppo
45:07ha un vizio
45:08anche moderno
45:09successivamente
45:10vediamo i progetti
45:11sempre del Munoz
45:12questa è
45:13l'immagine
45:14che avevamo visto
45:15anche della sovrintendenza
45:16però notare
45:17che comunque
45:18erano
45:19degli alberi
45:20piccoli
45:21cioè
45:21erano
45:22rapportati
45:25in armonia
45:26con la struttura
45:26oggi purtroppo
45:28avevamo degli alberi
45:29che erano molto più alti
45:30che andavano a nascondere
45:32e ricordate
45:33che quell'albero
45:34il cipresso
45:35ha una radice
45:36che va molto centrale
45:37per questo si usa
45:38ai cimiteri
45:39che non va
45:39allargarsi
45:40a disturbare
45:41però questo
45:42scende in profondità
45:43ah mannaggia
45:46si è bloccato
45:47un attimo
45:47il collegamento
45:48dobbiamo andare
45:49a chiudere
45:49ma ci tengo
45:50meraviglioso
45:51Alessandro
45:52cioè una roba
45:53che
45:53allora io intanto
45:54mentre spero
45:55di poterlo
45:55spero che la regia
45:56lo stia recuperando
45:57scusa Alessandro
45:59ci abbiamo perso
45:59qualche istante
46:01ecco
46:02allora
46:02dobbiamo chiudere
46:04io rimetterei
46:05questa immagine di Mugno
46:06stai dicendo una cosa importante
46:07a fronte di polemiche
46:09cioè
46:10i cipressi attuali
46:11che sono stati tolti
46:12ne sono rimasti pochi
46:13mi puoi mettere
46:14una foto del 1937
46:17sta subito dopo
46:195-6 foto dopo
46:20magari ci chiediamo
46:22sì sì
46:23no era solo per dire
46:24che insomma
46:25vabbè adesso ti devo fare
46:26una domanda finale
46:26questa è Vittorio Morpugno
46:281937
46:29l'illustrazione italiana
46:31no
46:32perdonami
46:33proprio quella 1937
46:35
46:36eccolo qua
46:37eccolo qua
46:38adesso arriva
46:38eccolo
46:39allora
46:39intanto questa è importante
46:42perché questa
46:43ci mostra
46:43il progetto di Morpugno
46:45che aveva ideato
46:46che proprio di fronte al mausoleo
46:49voleva collocare
46:50Lara Pacis
46:51Lara Pacis
46:52oggi
46:53se fai il confronto
46:54con l'ultima fotografia
46:56che ti ho messo
46:56vedremo che oggi
46:58al posto di quella visione
46:59molto interessante
47:00perché comunque
47:01era collegato
47:02i due monumenti
47:03abbiamo creato
47:04prima quella teca
47:06un po' orribile
47:07poi questo museo
47:08stazione di servizio texana
47:11come diceva uno
47:12più esperto
47:13di me
47:13e alla fine
47:14ecco
47:14in quel punto
47:15dove
47:15Morpugnoz
47:16immaginare
47:17mettere
47:17Lara Pacis
47:18va a finire
47:18e ci metteranno
47:19un bar
47:20l'ultima foto
47:222025
47:24addirittura
47:24poi vedo
47:25nei progetti
47:27futuri
47:27si vorrà
47:28nascondere
47:29metà del mausoleo
47:30per renderlo
47:31visibile
47:32soltanto
47:33no
47:33questo
47:34purtroppo
47:34è sempre
47:35le immagini
47:36questo è un pdf
47:37che era
47:37progetti
47:38quelli
47:38del
47:382013
47:40del periodo
47:41di
47:41Alemanno
47:41forse
47:432003
47:44credo sia
47:45questa qui
47:45regia
47:45prego
47:462025
47:4706
47:48ah ok
47:50adesso
47:51mi sa che
47:51non la ritrovo
47:53non c'è problema
47:53tanto lo vedremo
47:55presto
47:56il discorso finale
47:57no ma la seguiremo
47:57grazie a te
47:58però io ti volevo
47:58fare una domanda
47:59semplice
47:59ma l'hai già detto
48:00in sostanza
48:01cioè il fatto che
48:02quei cipressi
48:03erano piccolini
48:04ora la soprintendenza
48:05non si è capito
48:05se lascerà
48:06quegli 8 o 9
48:07rimasti
48:07o li toglierà
48:08però dicono proprio
48:09ne rimetteremo
48:10altri più piccoli
48:11e dicono pure
48:12quindi che insomma
48:13fa ricorso a
48:14vitruvio
48:15bosco sacro
48:16è un po'
48:16una forzatura
48:17per te pure
48:19nel primo
48:19nel primo progetto
48:20avevamo visto
48:21
48:21primo progetto
48:22del munoz
48:23vediamo che
48:24addirittura
48:24non erano cipressi
48:25erano alberi
48:26tondeggianti
48:27quindi
48:28ha avuto
48:29varie prove
48:30prima di arrivare
48:30a questo progetto
48:31è sicuramente
48:32il 1938
48:33la piantumazione
48:35erano però
48:36alberi che
48:37non andavano
48:38a nascondere
48:39poi la visuale
48:40noi parliamo sempre
48:42che è un monumento
48:43archeologico
48:44e si appoggiano
48:45su strutture
48:46comunque
48:47su un anello
48:49che ancora
48:50va indagato
48:51e si appoggiava
48:52sulle murature
48:54del periodo
48:55dell'agusteo
48:55del teatro
48:56quindi
48:57il fatto che
48:58le radici vanno
48:58comunque
48:59dopo 70 anni
49:00sono passati
49:01quasi 100 anni
49:01forse
49:03è stato
49:03in questo caso
49:05un intervento
49:06che è stato
49:07giustamente
49:07considerato
49:09e
49:10allora vedremo
49:11come evolverà
49:12Alessandro
49:13ti ringraziamo
49:14tantissimo
49:15a tutti coloro
49:16che sono
49:16incuriositi
49:16appassionati
49:17andate su
49:18info.roma.it
49:20trovate tutte le immagini
49:22ma mica solo
49:23del Masorato Augusto
49:23di tutta Roma
49:24che noi abbiamo
49:25insomma
49:26liquidato rapidamente
49:28per sempre
49:28per questioni
49:29di tempi tv
49:29questa è l'immagine
49:30che vi apparirà
49:31tutto a gratis
49:32tutto senza
49:33sponsor
49:34niente
49:35link
49:35perdonami
49:36posso dire
49:37la cosa bella
49:38di questo sito
49:38è passeggiate
49:39per Roma
49:40vedete questa mappina
49:41sul telefonino
49:42premete quell'icona
49:43che vi geolocalizza
49:44e vi dice in automatico
49:45così cosa avete
49:46nelle vicinanze
49:47meglio di così
49:48non si può fare
49:49cioè andate in giro
49:50per Roma
49:51non state davanti
49:52allo schermo
49:52usatelo solo
49:53per poter vedere
49:55le meraviglie
49:56che vedete dal vivo
49:57ecco
49:57non voglio farvi stare
49:59davanti a te
49:59i visori
50:00ti abbracciamo
50:01e ti facciamo
50:01un applauso
50:02come sempre
50:02perché sei fantastico
50:03grazie
50:04alla prossima
50:04grazie a te
50:05ciao
50:06sei tra i migliori
50:08più preziosi amici
50:09di Radio Roma
50:10di Roma di Sera
50:11di Radio Roma
50:12pure Andrea Cassano
50:13ma l'abbiamo sacrificato
50:14pure oggi
50:14io sono in imbarazzo
50:16però non lo so
50:17ciao Andrea
50:18ciao buonasera
50:20scusaci che il tempo qui
50:23niente vai
50:24allora
50:24prima notizia
50:25si parla di sciopero
50:26credo no
50:27che c'è stato oggi
50:28si parla di sciopero
50:29c'è c'è in corso
50:30in questi
50:32in queste ore
50:33è l'ultima parte
50:34dello sciopero
50:35allora rapidamente
50:36la situazione
50:38diciamo che lo sciopero
50:40questa giornata
50:42non ha fatto
50:43tanto male
50:44per cui
50:45possiamo dire
50:46che le metro
50:48sono tutte attive
50:49l'unica cosa
50:51da segnalare
50:53è che sono state chiuse
50:55le stazioni
50:55della metro A
50:56di Baldo degli Ubaldi
50:58Vittorio Emanuele
51:00Re di Roma
51:01per il resto
51:03diciamo che
51:05c'è una rifazione
51:08delle corse
51:09sia dei mezzi
51:10su ferro
51:12metro e tram
51:13che di autobus
51:14ma le metro
51:16appunto
51:16non hanno chiuso
51:17nessuna
51:18c'è un dato
51:21che è importante
51:23che è quello
51:24che
51:25l'adesione
51:28del personale
51:29Roma Servizi
51:30per la Mobilità
51:31lo ha divulgato
51:32nel pomeriggio
51:33per cui
51:34della prima parte
51:35dello sciopero
51:37è stata
51:37del
51:3826
51:39e
51:408%
51:42per cui
51:43il personale
51:44esclusivamente
51:45ATAC
51:46per cui
51:46ricordiamo
51:47che lo sciopero
51:47è metro
51:48A
51:49B
51:49B1
51:50e C
51:51autobus
51:52e tram
51:53e termini
51:54centocelle
51:55per quanto riguarda
51:55Roma Lido
51:56Roma Viterbo
51:57Cotral
51:57e ferrovie
51:58invece lo sciopero
52:00non ha
52:00non ha toccato
52:02queste aziende
52:03questo per quanto riguarda
52:05lo sciopero
52:06bene
52:08passiamo poi
52:09altre chiusure
52:10o aperture
52:11diciamo che
52:14nella giornata
52:16di domani
52:18domani mattina
52:19verrà
52:20chiusa
52:23la diramazione
52:24Bologna Ionio
52:25diciamo
52:26sarà momentaneamente
52:27interrotta
52:28diciamo
52:29perché
52:30non c'è nessun guasto
52:33ma ci saranno
52:34i collaudi
52:36finali
52:37si spera
52:38del primo treno
52:39Itachi
52:40quello che noi abbiamo
52:41soprannominato
52:42Enea
52:43per cui
52:44il servizio sarà fermo
52:45diciamo
52:46dalle 5.30
52:47che è
52:48l'ora in cui apre
52:49la metro
52:51fino alle 10.30
52:53sono previste
52:54navette sostitutive
52:56per la tratta
52:57appunto
52:58Ionio
52:59Bologna
52:59identificata
53:01come linea
53:02MP1
53:03che coprerà
53:04le fermate
53:04interessate
53:05sul sito
53:06abbiamo scritto
53:06proprio i punti
53:07dove
53:08ci sono
53:10le fermate
53:12questi test
53:13sono proprio
53:14programmati
53:14e finalizzati
53:15per verificare
53:17le varie
53:18interfacce
53:18informatiche
53:20tra il sistema
53:20di segnalamento
53:21di bordo
53:22e quello di terra
53:23è una cosa
53:24naturalmente
53:25fondamentale
53:26che
53:27no
53:28non si può fare
53:29di notte
53:29per cui
53:30rispondo già
53:31alcuni commenti
53:32che ci sono arrivati
53:33su Facebook
53:34visto che l'abbiamo
53:35pubblicato oggi
53:36è fondamentale
53:38appunto
53:38per l'autorizzazione
53:39all'esercizio
53:41del
53:41nuovo treno
53:43del nuovo treno
53:44dei nuovi treni
53:45perché questo
53:45ovviamente
53:46è il primo
53:47tutti gli altri
53:48poi che stanno
53:49arrivando
53:50con cadenza
53:50mensile
53:51dovranno
53:54sono
53:55assolutamente
53:56identici
53:57per cui
53:57ricordiamo
53:59chiusura
53:59fino alle 10.30
54:01salvo complicazioni
54:02della tratta
54:03Bologna-Ionio
54:04laurentina
54:05ribibbia
54:05non subirà
54:06conseguenze
54:07anzi forse
54:08avrà qualche
54:08treno in più
54:10benissimo
54:11abbiamo ancora
54:12un paio di minuti
54:13eh
54:13vai
54:14e allora
54:15perché non parlare
54:16di metro C
54:17che sarà
54:17l'argomento
54:18che ci porterà
54:19da qui a dicembre
54:20allora
54:21sono in corso
54:22di completamento
54:23definitivo
54:24eh
54:25altri collaudi
54:26questa volta
54:27parliamo di metro C
54:28domenica
54:3012 ottobre
54:31si concluderanno
54:32i test
54:32sulla tratta
54:33San Giovanni
54:34per arrivare
54:35fino al Colosseo
54:37diciamo la parte
54:38indicata dai progetti
54:40come la T3
54:41ehm
54:43per cui a partire
54:44dal lunedì
54:4513 ottobre
54:46la linea
54:47eh
54:48stando a Roma
54:48usiamo il condizionale
54:50dovrebbe
54:51tornare al normale
54:53orario di esercizio
54:54serale
54:55per cui
54:56sarà completamente
54:57aperta
54:58i collaudi
54:59dovrebbero essere
55:00finiti
55:01e il servizio
55:02quindi sarà attivo
55:03fino alle 23.30
55:05della domenica
55:05ehm
55:06dalla domenica
55:07al giovedì
55:07e fino all'1.30
55:09il venerdì
55:09e il sabato
55:10una cosa che
55:11negli ultimi anni
55:12non era mai successa
55:15questa situazione
55:16dovrebbe
55:17appunto
55:18essere temporanea
55:19perché poi
55:20ci sarà
55:21un'altra presa
55:22in carico
55:23da parte
55:23di
55:24ATA
55:24che scatte
55:25e scatterà
55:26una fase
55:27di preesercizio
55:28che
55:29eh
55:30deve essere fatta
55:31per appunto
55:31avere tutti
55:32nulla osta
55:33per
55:33aprire
55:34le stazioni
55:35come abbiamo
55:37detto
55:37sono
55:38calendarizzate
55:39per l'apertura
55:40di Colosseo
55:41e Porta Metronia
55:42il prossimo
55:438 dicembre
55:45però
55:45queste poi
55:46le vedremo
55:47mano a mano
55:48che arrivano
55:49sono stato bravo
55:50Andrea
55:50grazie ancora
55:51grazie
55:52perdonaci ancora
55:53per il tempo
55:53che si è ristretto
55:54ma siamo sempre
55:55in diretta
55:56senza rete
55:57ti abbracciamo
55:58buon fine settimana
55:59e mi raccomando
56:00a chi ci segue
56:01di siacudiana.com
56:02e poi sui social
56:03per seguire
56:04tutte le notizie
56:05gratuitamente
56:06e analisi
56:07ogni giorno
56:08offrono
56:08a noi romani
56:09per la loro passione
56:10per l'amore per Roma
56:12e per il trasporto pubblico
56:13che loro prendono
56:14e loro sì
56:14grazie Andrea
56:15assolutamente
56:16grazie a voi
56:18buona serata
56:19e buon weekend a tutti
56:20grazie molte
56:21allora
56:22lo so
56:23che siamo
56:24qualche secondo oltre
56:25allora
56:26c'erano tanti messaggi
56:27e però
56:28insomma
56:29riprenderemo
56:30lunedì
56:30siamo dilungati
56:31ma insomma
56:32spero fosse interessante
56:33quella prima parte
56:35c'è Alberto
56:36che ci aveva mandato
56:37questa immagine
56:38la fermata
56:39di cui al video
56:40è denominata
56:40Torbella Monaca
56:41dista dall'abitato
56:4270-80 metri
56:44in caso di brutto tempo
56:45gli utenti
56:45dei mezzi pubblici
56:48a proposito
56:48dello 058
56:49non hanno la minima possibilità
56:51di riparo
56:52il lato opposto
56:53della strada
56:53ospita il campo Rom
56:55con la grande discarica
56:56oggetto della segnalazione
56:58mia
56:59ci scrive il caro Alberto
57:00e di Maurizio Marchini
57:02che ce l'ha fatta vedere ieri
57:04live
57:04quindi guardate questa gente
57:05come deve
57:06aspettare l'autobus
57:07se piove
57:08in che condizioni
57:09ecco
57:10lì le pensiline
57:11intelligenti
57:11ma neanche quelle
57:12tanto intelligenti
57:13si sono mai arrivate
57:14grazie Alberto
57:16grazie a chi ci scrive
57:17da Ostia
57:17ringraziandoci
57:18per aver contribuito
57:20a bloccare
57:21quella terribile
57:22campagna Netflix
57:24ma non è merito nostro
57:25noi qui
57:25cerchiamo solo
57:26di raccontare la città
57:28di ascoltare le voci
57:28ogni tanto si
57:29diciamo pure la nostra
57:30grazie Federico Cappè
57:32grazie alla regia
57:33attenzione
57:33il telegiornale
57:34dopo di noi
57:35alle 21.30
57:36Luca Bedini
57:36non perdetevi
57:37la voce di Roma
57:38qui si riempirà
57:39di ospiti
57:39temi di attualità
57:40confronti
57:41e insomma
57:42seguitelo
57:43mi raccomando
57:44buon fine settimana
57:45arrivederci Roma
57:45arrivederci a voi
57:47Roma di sera
57:49la voce della capitale
57:51con Andrea Bozzi

Consigliato