Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 9 ore fa
Roma Di Sera - Puntata di Mercoledì 12 Novembre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Un po' l'invasione, come dicono alcuni dei torpedoni nella città, soprattutto nella zona centrale.
00:36Ne parleremo con la categoria, parleremo poi di una protesta, tra poco questo, in una scuola materna in zona Pietralata, dove addirittura le famiglie e i bambini hanno invaso il municipio,
00:47perché dopo che saranno stati fatti dei lavori di restauro dell'edificio, questi hanno l'invasione invece dei topi, pare addirittura anche negli armadietti.
00:57Vi ricordo come sempre, ecco, poi mercoledì, quindi ci sarà il punto trasporti, ma abbiamo anche altri argomenti.
01:03Vi ricordo come sempre che vi invitiamo a dire la vostra al 320-239-3833, rigorosamente via WhatsApp, e a segnalarci i problemi, magari a darci delle notizie, come accade spesso.
01:16Infatti ieri proprio un messaggio con cui ho chiuso la puntata, ci diceva che nel Black Point Nomentano, di cui abbiamo parlato in diverse trasmissioni,
01:24i lavori ripensati dal Comune, qualcuno lo ricorderà, certamente i cittadini di quella zona si voleva cambiare la viabilità per fare maggiore sicurezza stradale,
01:35però si è creato praticamente al ritorno dalle vacanze estive, insomma, davvero il caos.
01:40E allora ci sono state pressioni, manifestazioni, riunioni, e il Comune ha deciso di fare dietrofront.
01:47Però, diceva una telespettatrice ieri che ci ha scritto e che ringrazio, dice guardate qui ancora non è partito nulla.
01:52Allora oggi ne parleremo, sempre nella prima parte.
01:56Questo per dirvi che siamo sempre molto attenti ai vostri messaggi, se poi oltre a scriverci qual è il problema,
02:02ecco, se ci mandate anche delle foto e dei video, insieme facciamo la nostra trasmissione.
02:06Certamente siamo anche più, come dire, pressanti verso le amministrazioni a cui ci rivolgiamo spesso,
02:12cercando di fare una trasmissione di servizio e fare da ponte con chi amministra questa città così complicata,
02:19dove, insomma, c'è chi vuole le ciclabili, chi non le vuole, dove c'è addirittura un partito,
02:24Fratelli d'Italia, che ha fissato un corteo domenica prossima per dire no alla ZTL, alle ciclabili.
02:30Facciamo un corteo in automobile, questo sta creando anche qui polemiche,
02:36avranno ragione pure quelli che dicono le ciclabili non vanno bene,
02:39insomma, di questo ne parleremo anche domani sera, nello speciale Roma di Sera,
02:43dopo il quotidiano, la nostra quotidiana trasmissione che va avanti da circa sette anni,
02:48grazie al nostro editore, grazie ai nostri sponsor e a voi soprattutto che ci seguite
02:52e vediamo degli ottimi riscontri, insomma, sia in termini di auditel che dai messaggi che ci mandate.
02:59Ecco, quindi il giovedì si raddoppia, dalle 21.30 parleremo con forze di maggioranza,
03:05di opposizione, associazioni, dei pedoni, dei familiari vittime della strada,
03:08proprio di quello che sta succedendo a Roma.
03:11C'è una trasformazione in atto, ma ci sono anche tante proteste.
03:14È giusto fare le zone 30, la ZTL più larga, domani sarà un tema che approfondiremo
03:20dopo averne toccati tanti altri, quindi nel settimanale concentriamo un tema
03:24e mettiamo degli ospiti a disposizione in studio e anche in collegamento.
03:29Federico Cappè in regia, che vedo lì, insomma, come sempre alle prese e coi collegamenti,
03:35vado con una notizia d'apertura, parliamo spesso anche di Movida o, come dicono i comitati
03:42dei residenti, dei quartieri che hanno questo problema, perché in tante parti di Roma
03:47avere dei locali intorno è una cosa anche bella.
03:50Quando si concentrano troppi in alcune zone, ecco, va da sé che ci sono tante proteste
03:55e anche tanti controlli.
03:57Allora, non è la prima volta che accade, lo leggiamo da Leggo nelle pagine romane,
04:01la Polizia Locale ha chiuso altri locali, chiusure per 10 giorni come sanzione per non
04:06aver rispettato le regole, nonostante le sanzioni anche pecuniarie, quindi 400 mila
04:11euro di sanzioni.
04:12Pensate a sei locali della Movida in Viale Ippocrate, stop per 10 giorni, per 5 bar e per
04:19un altro addirittura 15 giorni di chiusura, vendevano alcol ai minori, queste le motivazioni
04:25insomma dei provvedimenti, a basso prezzo, schiamarsi per tutta la notte, nella Mirino
04:31della Questura, stavolta sono finiti i locali di Viale Ippocrate, come molti sanno, a due
04:35passi da Piazza Bologna, una zona di grande Movida, noi utilizziamo il termine mala Movida,
04:41ecco, quando ci sono questi problemi, vedi Trastevere, Città Giardino e altri.
04:46Per un altro invece 15 giorni di stop perché appunto è stato beccato che vendeva alcol
04:52ai minori e qui c'è anche l'elenco di questi locali che sono pub, fulcro delle serate
04:57universitari, a due passi dalla Sapienza e questa è anche la notizia che aveva dato
05:01Repubblica, poi rimbalzata anche sull'Ego.
05:05Allora, protestano i genitori di una materna, cerchiamo di parlare di scuola quando è di
05:11interesse pubblico, sulle scuole superiori, per le occupazioni, le scuole materne troppo
05:15spesso abbiamo raccontato furti, vandalismi, ma poi ci sono anche le ristrutturazioni
05:19da fare, insomma la manutenzione degli edifici scolastici, quelle materne competono proprio
05:27al Comune.
05:28Allora che cosa è successo?
05:29Che ha scatenato questa forte protesta che restiamo sull'Ego, ecco facciamo sempre
05:35la segna, stasera rimaniamo sull'Ego, la protesta per chiedere sanificazione dell'Istituto
05:40e bonifica del cortile, addirittura hanno trovato topi pure negli armadietti.
05:45Queste sono le immagini, ma ne vedremo altre, vedremo anche un video per cui ringraziamo
05:50il consigliere che conosciamo, Fabrizio Montanini, Forza Italia, quarto municipio.
05:55Buonasera consigliere, grazie di essere con noi.
05:58Buonasera Andrea, ben trovato.
05:59Grazie, allora ho visto le sue immagini, le possiamo mostrare, belli determinati, ma
06:06insomma possibile, topi negli armadietti, la sanificazione si chiede spesso, l'igienizzazione,
06:12ma questo sembra un caso limite da come lo raccontano anche le cronache, queste sono
06:16l'invasione di che cosa?
06:18Delle aule municipali?
06:20Sì Andrea, oggi è stata una grandiosa giornata, penso che rimarrà storica per il quarto
06:26municipio e credo che sia la prima volta che dei bambini insieme ai genitori hanno occupato
06:33l'aula consigliare, è stato veramente un momento emozionante per me soprattutto, ma
06:39penso anche per i miei colleghi in municipio, soprattutto quelli dell'opposizione, non si
06:45era mai visto prima, questo è quello a cui ha portato l'esasperazione di questa gente
06:51che stanno convivendo ormai da tanti giorni con una connessione di topi, ma con danni
06:57strutturali agli edifici che sembrano non avere fine, sembrano che nessuno riesca a risolvere,
07:04si parla di fondi stanziati, soldi messi che sono andati persi, è una reazione veramente
07:09imbarazzante, però ripeto, la giornata di oggi con la protesta dei bambini, prima dentro
07:15la scuola, fuori dalla scuola e poi dentro l'aula consigliare, veramente è stato emozionante
07:21e gli faccio i miei applausi perché persone così sono un esempio per tutta la cittadinanza.
07:28Certo, di partecipazione, addirittura di far sentire la propria voce, dalla regia invece
07:33le facevano i complimenti, consigliere che è riuscito a non inquadrare mai in volto i
07:36bimbi, questo ci tengo a dirlo per la privacy, altrimenti l'avremmo oscurato di noi, quindi
07:41lei era ripresi sempre di spalle. Qual è stata la reazione della maggioranza? È stata
07:45un'azione improvvisa, poi però leggerò anche un post, una mail, una comunicazione che ha
07:52mandato il presidente Umberti, ma lì per lì, stamane che è successo? Non l'hanno cacciata
07:56di via? La maggioranza si è comportata benissimo, ci tengo a sottolinearlo per rispetto politico
08:05ma pure per riconoscenza verso i miei colleghi di maggioranza che hanno fatto protestare questi
08:12cittadini e gli hanno dato parola. Questo non accade sempre, oggi è accaduto, i cittadini
08:19hanno parlato, tutto è stato messo nero su bianco delle problematiche della scuola, addirittura
08:25uno dei referenti, perché poi hanno parlato due persone a nome di tutti quanti, ha chiesto
08:33la sfiducia del presidente degli assessori, questa è una notacine, però l'importante
08:39è che la maggioranza li abbia fatti parlare questi cittadini.
08:42Certo, ma questa scuola era stata oggetto di lavori di restauro d'estate, però poi si
08:48sono dimenticati di igienizzarla o è arrivata l'invasione di topi improvvisa, non credo.
08:53Lavori che non sono terminati, ci sono tante zone della scuola che purtroppo sono rimaste
09:01scoperte da questi lavori, come dicevo prima si è parlato di fondi che il municipio aveva
09:07inizialmente chiesto al comune, poi sono rimasti lì appesi, poi non sono stati più recuperati,
09:13ci sono delle note, noi purtroppo riceviamo tutto dagli organi di stampa, non è che abbiamo
09:21comunicazioni a riguardo. Però c'è un consigliere comunale, Elisabetta Lancellotti, che ha parlato
09:29dei fondi andati persi da parte del municipio.
09:33Aspetti, io intanto faccio vedere per correttezza sempre che noi qui diamo voce sempre ogni
09:38sera maggioranza, opposizione cercando poi di rispettare i vari ruoli, quindi lei dice
09:43grande solidarietà da parte del Consiglio, dei consiglieri di maggioranza e non solo d'opposizione.
09:48Queste sono cose poi che rimbalzano tra la parte politica e la parte tecnica.
09:52Allora brevemente Umberti oggi pomeriggio fa questa nota pubblica, dice per chiarimento
09:58alla scuola Messidoro dell'IC per l'Asca in via Gemellaro pubblicò la nota che i direttori
10:04hanno fatto congiuntamente, fermo restando le legittime preoccupazioni dei genitori, questa
10:08evidenza come il municipio dal primo momento si è attivato.
10:11Questo intende dire che mandano questa nota che indirizzano al Presidente del Municipio,
10:17al Vicepresidente eccetera, cioè al dirigente scolastico.
10:21Allora loro hanno fatto richiesta già, dice al fine di una corretta, riguardo i rifacimenti
10:26rifacimento, risultano terminati, responsabili del servizio protezione entro il 11 novembre
10:31ha constatato le prescrizioni in salvaguardia eccetera, il giorno 5 novembre è iniziato un
10:35intervento di derattizzazione, il giorno 5 novembre, dice interna di tutti i locali
10:40terminata il 6, il 7 è stato effettuato un secondo intervento conclusosi il 10.
10:45Dal 6 novembre al 14 è attivo un servizio straordinario quotidiano di igienizzazione di risorse
10:51per Roma in tutti i locali, durante gli orari non in presenza dei piccoli.
10:55È stata effettuata infine data la derattizzazione esterna al 7 novembre e la società è incaricata
11:01per la raccolta dei rifiuti, effetto interventi di raccolta in modalità periodica.
11:05E poi hanno pure sfalciato il Prato, il quinto intervento, il 24 novembre.
11:10Però questo allora non ha funzionato oppure come commenta?
11:14In secondo, premesso che questa derattizzazione no, non ha funzionato perché si è iniziato
11:20il 5 novembre e ieri mattina abbiamo le foto dei topi che rosicchiano il pane, anche dei
11:27topi dentro gli armadietti vuol dire che non ha funzionato.
11:30La gente fin dall'inizio ha chiesto comunque un intervento maggiore che avesse riguardato
11:42anche la chiusura della scuola e questo non è mai avvenuto, ma il discorso è che questa
11:46nota è uscita ieri pomeriggio.
11:50Ah, ieri pomeriggio, chiedo scusa, si ha ragione, scusi, ieri pomeriggio.
11:53Ah, allora poi c'è stata l'occupazione del municipio.
11:57Perché i genitori avevano promesso battaglia sui social, poi tanti si sono lamentati che
12:03tanti loro commenti, tante loro foto sotto quel post venivano cancellati dal Presidente.
12:09questo è quello che dicono i genitori, io personalmente non ho verificato, però è
12:15quello che lamentano tutti e che c'era scritto anche sugli istruzioni di questa mattina, era
12:20più fatti, meno ratti.
12:23Sì, più fatti, meno ratti l'abbiamo visto, certo.
12:26No, consigliere, scusi perché io pensavo fosse una reazione oggi pomeriggio del Presidente
12:31che voleva tranquillizzare, invece è andata al contrario.
12:33Lui ieri ha fatto questo post, l'unica reazione della giornata, vuole sapere qual è stata,
12:38Andrea, che in seguito alle proteste dichiarate ieri sera, questa mattina, prima della protesta
12:46dei genitori alla scuola, da cui poi è partito il corteo che è andato in municipio, c'era
12:52lama, c'era lama a ripulire tutto quanto.
12:55Questo è successo questa mattina ai margini della protesta.
13:00Bisogna lottare pure per mandare i bimbi a scuola, evidentemente, guardi, noi speriamo
13:06sempre con la nostra termissione di dare un input in più, magari non dico al Presidente
13:10Umberti che salutiamo, sempre disponibile, ma insomma a chi di dovere, perché non è
13:14proprio accettabile che questi bimbi debbano vivere in quel contesto.
13:18Poi c'erano dei video anche, abbiamo visto, molto arrabbiati questi genitori.
13:23Senta, la ringraziamo molto, Montanini, so che c'è un altro impegno.
13:29Andrea, grazie a voi.
13:29Le volevo solo dire, noi adesso parleremo...
13:32Grazie a voi per questo spazio.
13:33No, ci mancherebbe, grazie a lei.
13:34Parleremo adesso del Black Point.
13:36Un applauso ancora, ci tengo, scusami a chiudere il mio intervento.
13:41Un applauso a genitori e bambini della scuola di Via Gemellaro a Pietralata.
13:45Ci tengo troppo per quello che hanno fatto.
13:47Perché hanno fatto una protesta molto civile e comunque bella determinata.
13:53Ecco, questi erano dei video anche di Welcome to Favela, abbiamo visto che riprendevano questa
13:58mamma molto, molto arrabbiata.
14:00Aspetta che leviamo qui l'audio, io faccio pasticci.
14:03Montanini, volevo solo dire che adesso noi parleremo del Black Point, Nomentano famoso.
14:07Lei fu il primo a segnalarcelo.
14:10E niente, insomma, lo facciamo col comitato San Cleto Nomentano.
14:13Anticipo che stanno per farli questi lavori.
14:17No, perché ieri ci ha scritto una telespettatrice, dice ma quando li fanno?
14:20Quindi lei sta seguendo.
14:22Continuano ancora gli incidenti, Andrea.
14:24Non passa giornata dove ci sono ancora incidenti dovuti alla nuova viabilità.
14:30Eh sì, che stanno per cambiare.
14:32Addirittura col navigatore calcolano gli incidenti residenti.
14:35Sono sempre molto bravi i comitati.
14:36Grazie Montanini, grazie per essere stato con noi.
14:38Grazie di cuore.
14:39Speriamo bene per questi bambini, per queste famiglie che veramente non meritano, no, a
14:44metà novembre, insomma, di mandare i bimbi a scuola e avessero fatto prima l'intervento.
14:49Comunque, Umberti ha spiegato che aveva fatto più solleciti.
14:52Prima o poi speriamo ci si arrivi.
14:54Buonasera e ben ritrovato al signor Domenico Scarpa, ADQ, San Cleto, Città Giardino.
15:01Buonasera.
15:03Buonasera, buonasera a tutti gli ascoltatori.
15:05Allora, vediamo un po' di cose interessanti, ma intanto, in primis, no, ieri una telespettatrice,
15:11beh, avevano scritto anche nei giorni scorsi, guardate che non è cambiato nulla, ci ha mandato
15:15un'altra foto, magari ignari, spero, adesso si è qui perché glielo chiederemo, di qualche
15:22dialogo, interlocuzione tra i comitati e la politica.
15:27Allora, che succede?
15:28Qual è il punto?
15:29Ricordo, scusi ancora Scarpa, prima dell'estate, loro stanno battagliando da maggio, giugno,
15:35andammo anche noi con le nostre telecamere, siccome lì c'era un tema di incidenti stradali
15:40ed è sempre importante fare qualcosa per migliorare la sicurezza stradale, però poi hanno chiuso
15:46il doppio senso sulla Nomentana, hanno fatto una nuova viabilità che ha creato, a Roma si
15:51c'era panico praticamente, oltre che incidenti tutte le auto incolonnate, poi c'è stata
15:57una pressione forte da parte vostra, che complimenti caro Scarpa che siete riusciti, perché se
16:03no si temeva la sperimentazione da settembre per sei mesi, invece alla fine hanno detto
16:08ferma tutto il gabinetto del sindaco, però ad oggi non li fanno questi lavori o hanno
16:14cominciato?
16:16Allora, noi stiamo combattendo da tre anni in realtà, quindi abbiamo festeggiato da poco
16:20il terzo compleanno. I lavori sono cominciati il 3 di novembre, hanno cominciato a fare qualche
16:32opera di quelle propedeutiche alla riapertura al doppio senso di Via Nomentana e Via di
16:38Chiesa di San Basilio che erano sostanzialmente i principali punti su cui noi puntavamo, perché
16:44sono quelli che stanno creando il maggior disagio, non solo i soli, poi adesso poi magari ci
16:49arriviamo. Però ecco, noi siamo un po' al buio, quindi lamentiamo, non è la prima
16:58volta purtroppo, una mancanza di trasparenza da questo punto di vista. Le date che sappiamo
17:02noi, che ci sono state raccontate...
17:04Erano state stabilite, diciamo, poi si cambia.
17:07Stabilite, come il 3 novembre inizio dei lavori, metà novembre indicativamente riapertura del
17:13doppio senso e entro la prima settimana di dicembre il completamento di questi lavori.
17:20Queste date ci sono state confermate non più tardi del 29 di ottobre, quando si è svolta
17:27la riunione della Commissione di Mobilità del Campidoglio, a cui abbiamo partecipato
17:33come ospiti e quindi noi stiamo aspettando con ansia che la prossima settimana venga riaperto
17:41la doppia circolazione.
17:43Non abbiamo informazione.
17:45Diciamo da programma, dovrebbe essere la prossima settimana. Aspetti Scarpa perché le
17:49faccio vedere questo messaggio che ci ha mandato ieri questa telespettatrice Patrizia, poi io
17:56quando ci ringraziate siamo noi a ringraziare voi naturalmente perché animate la nostra trasmissione.
18:01Ecco, facciamolo vedere rapidamente. Questa è una foto che già si capisce qui, insomma,
18:05mamma mia, la vita è dura sulle auto. Buongiorno, i lavori vanno molto a rilento, non prevedono
18:10cambiamenti a via Bracciolini. Ecco che mega ingolgo con incidenti oggi. Ormai uscire da
18:17San Cleto, Martinelli e Bracciolini attraversando le altre strade che lei vede si può considerare
18:22un miracolo. In compenso stamattina il giornale dei lavori non so che intenda, dice lo strazio
18:29avanti da settembre, a forse sul giorno... Ah, dice in compenso hanno tagliato un pino solo
18:33a Numentana. A fronte vicevalori presenziato da dei controllori, due vigili, poi hanno spostato
18:39i cigli dei marciapiedi per l'allargamento della Numentana all'incrocio e lavorazione
18:43scavo sulla svolta per San Basilio e rimessa in opera ai cigli travertini. La settimana
18:48passata sono stati messi nuovi lampioni. Vabbè, ci ha messo dentro un po' di tutto,
18:51però l'ho detto così risponde a lei e a molti altri, Scarpa. Prego.
18:57Sì, beh, allora, noi abbiamo chiesto una cosa importante alla Commissione Mobilità, a cui
19:02partecipavano anche i responsabili tecnici, quindi c'erano i diretti responsabili dei lavori,
19:07di fornirci il cronoprogramma dei lavori, ma per una questione di trasparenza, perché
19:14chiaramente tutti quanti noi pendiamo dalle labbra di chi ci ha raccontato queste informazioni,
19:19queste date e ci crediamo, però vorremmo avere una conferma sulle opere, perché vediamo
19:27che i lavori apparentemente sono andati avanti un po' più lenti, quindi vorremmo essere
19:31un po' confortati da questo punto di vista. Quello che dice la signora riguarda uno dei
19:38punti, forse quello più importante che abbiamo segnalato, come irrisolti, cioè queste correzioni
19:45che sono in corso di lavorazione, sono delle correzioni che risolvono il più grosso dei
19:53problemi, cioè quello di aver spostato tutto il traffico della 90 anni in uscita dalla
19:58città all'interno del quartiere, ma permangono dei punti critici importantissimi, che sono
20:07proprio quelli all'interno di San Cleto, a cui fa riferimento la signora, cioè noi oggi
20:12da quando hanno cambiato la viabilità noi abbiamo contato 29 incidenti, che sono più
20:21o meno, più o meno, vagamente, un numero di incidenti che mediamente avevamo nel corso
20:27di un anno, un anno e mezzo, prima del cambio della viabilità.
20:31Cioè la toppa è stata molto peggio del buco, da come dite voi?
20:35Allora, fino adesso questi 29 incidenti non hanno avuto costi sociali enormi, come hanno
20:40avuto quei pochi incidenti che sono venuti precedentemente, anche poi il tema del Black Point
20:45abbiamo capito, abbiamo imparato in questi anni che era legato fondamentalmente al tema
20:49del costo sociale.
20:53Erano incidenti gravi, cioè quelli che contava l'amministrazione, questi sono incidenti
20:58minori, però comunque sono problemi, bloccano la strada ancora di più.
21:03Cioè noi dobbiamo considerare 29 incidenti in 72 giorni, significa circa un incidente ogni
21:10due giorni e mezzo, ogni tre giorni.
21:12E guarda caso, dopo che hanno cambiato la viabilità su Via Nicolai, che fa parte della parte di
21:22San Cleto, lì sono cominciati gli incidenti a San Cleto.
21:25E lì un terzo degli incidenti sono localizzati in questi ultimi mesi e mezzo.
21:31Un terzo degli incidenti che è tantissimo.
21:33Quindi la nostra proposta che abbiamo rilanciato, che ci è stato detto che verrà analizzata
21:38al completamento dei lavori di correzione, e per quello che siamo ansiosi che questi lavori
21:44di correzione finiscano il prima possibile, è che cambiando la viabilità in questo senso
21:50dieci, un terzo degli incidenti sono avvenuti lì dentro.
21:54Noi, quello che abbiamo proposto è, Via Nicolai, riportiamola a doppio senso.
21:59Perché?
22:00Perché non ci sono più le ragioni che hanno portato al cambiamento di senso di quella
22:06via, che erano determinate dal fatto che il traffico in uscita della Nomentana veniva
22:12deviato all'interno del quartiere.
22:14E questa cosa, quando vi siete incontrati con i tecnici politici in Capitonio, è stata
22:18ricevuta o vi hanno detto ci pensiamo?
22:21No, no, no, l'abbiamo sostenuta con molta forza.
22:25Cioè, via Martinelli che prima era…
22:27Cioè, l'hanno accolta?
22:28Hanno detto va bene, faremo così?
22:30No, hanno detto che queste cose verranno analizzate una volta conclusi i lavori di correzione,
22:38che ci può anche stare, no?
22:39Però, come al solito, torniamo al punto di partenza, ma quando finiranno questi lavori
22:44di correzione?
22:45Finiranno veramente la prima settimana di dicembre?
22:47Perché se dobbiamo aspettare fine anno o peggio, diventa un problema.
22:52Ritorniamo al punto di partenza.
22:54Cioè, la criticità che noi abbiamo oggi di un numero di incidenti e un disagio forte
22:59della popolazione per un altissimo tasso di traffico all'interno del quartiere, viene
23:06continuamente procrastinata.
23:09Noi, ripeto, il 29 ottobre sono stati confermati questi dati, quindi ci aspettiamo che vengano
23:14rispettati.
23:14Il 29 ottobre, quindi dovrebbe da lunedì, aspetti perché la cosa, abbiamo fatto un giro virtuale
23:20l'intanto nel quartiere con Google Maps, ci avete mandato pure la mappa degli incidenti,
23:25ormai con i navigatori si riesce a verificare tutto effettivamente.
23:29quindi la voglio far vedere.
23:32Questo cos'è?
23:33Questo come l'avete ricostruita, Scarpa?
23:35Fortissimi, vai.
23:36No, sono ricostruite e noi abbiamo una rete ormai di cittadini che sono super attivi e
23:40super attenti, quindi non scappa nulla.
23:44Ogni incidente viene fotografato, viene fotografato e viene schedato, in modo tale che possiamo
23:49raccogliere e contribuire anche se serve a mappare il disagio che questo nuovo cambio
23:56di viabilità ha introdotto. L'interno di San Cleto oggi è diventato critico perché
24:00non potendo più girare, diciamo, dalla noventana, svoltare a sinistra sul video di Casale di
24:06San Basilio, ma come sarà anche col nuovo correttivo, questo l'abbiamo già segnalato
24:11come pericolo e si sta verificando che molti automobilisti tagliano all'interno del quartiere
24:17di San Cleto, che è un quartiere storico, costruito non per supportare un traffico molto
24:25molto forte. Cioè, vanno ad esempio su queste strade che lei citava, dove vediamo diversi
24:30incidenti, via Bernardino Bernardini, via Nicolai, cioè lì quindi la motivazione è che la gente
24:36si infila in queste strade, attraverso via Poggio Bracciolini.
24:41Viene utilizzato come scorciatoia, quello che noi abbiamo chiesto è di mettere di dissuasore,
24:45di migliorare la segnaletica orizzontale e verticale che in molti punti è nascosta, è obsoleta
24:50o non è più, è stata cancellata col tempo. Cioè, mettere in atto...
24:56Ma dal primo settembre sono tantissimi, guardate qua, cioè sembra una roba quotidiana quasi,
25:00abbiamo fatto vedere la tabella...
25:02Certo, all'interno di San Cleto un terzo, sono dieci incidenti complessivamente. Sono
25:08diminuiti, la statistica dice che nel tempo sono un po' diminuiti, da 15 di settembre
25:12a 12 di ottobre, a 2 di novembre fino ad oggi, però un terzo dentro San Cleto, proprio
25:18perché si sta verificando questo fenomeno di scorciatoia, ok?
25:23Ah, chiedo scusa perché sa, con la coda dell'occhio guardavamo, qui ho il monitor di
25:27servizio e non ho capito nulla, quelle sono le date naturalmente, però 2 il 22 settembre,
25:323 il 22 settembre, insomma un pedone il 30 settembre, va avanti, 2 ottobre, 2 incidenti,
25:38lo vedete, il 3 altri 2, adesso dice sta diminuendo, perché poi la gente ha capito,
25:43certo un po' disorientata, chi prima doveva fare una strada, adesso un'altra, poi cambierà
25:47ancora, però il tema che voi volete aspettare soprattutto di nuovo di poter fare doppio senso
25:55sulla Nomentana, lei ha detto non solo questo, se non poi...
25:59Quello è il primo passo, quello ovviamente è il primo passo, dopodiché rimangono i temi
26:04insoluti, che non vengono risolti con le correzioni, che sono quelle di cui stiamo
26:08parlando ora, cioè le uscite, gli ingressi da e per San Cleto, che in questo momento
26:14stanno mettendo sotto pressione gli abitanti di questo quartiere e chiaramente viene minata
26:21la sicurezza, costi sociali non alti, è vero, ma costi sociali comunque importanti che
26:27normalmente venivano a verificare in un anno, un anno e mezzo e oggi ne abbiamo due mesi
26:32e mezzo, quindi se continuiamo con questo ritmo diventa un'ecatombe, quindi dobbiamo
26:37cercare di intervenire, abbiamo chiesto anche un aiuto al municipio da questo punto di vista,
26:41perché la competenza potrebbe probabilmente essere condivisa in questo senso, però ecco...
26:46Questo è tra il terzo e il quarto, ma qui siete quarto a San Cleto?
26:50Passiamo quarto, passiamo quarto, esatto.
26:53C'è anche una questione di marciapiedi e di lavori fatti, è vero Scarpa, intanto saranno
26:57arrivando molti messaggi, poi cercherò di leggerli, che lei mi ha detto fuori onda, dice
27:01la gente bisogna spiegare che uno fa un pezzo, poi il pezzo accanto non lo fa, ma questo
27:06vale sempre a Roma, meno male che ci sono i comitati, ecco, allora, altre delle foto
27:12qui abbiamo, ci dica pure.
27:14Sì, allora qui è curioso, anche questo l'abbiamo segnalato, perché è curioso come un progetto
27:21di questa portata, abbiamo scoperto che poi non porterà, diciamo non prevede un rifacimento
27:29completo, complessivo dei marciapiedi...
27:33Si sta facendo a pezzi, cioè il marciapiede che viene rifatto è solo in corrispondenza
27:40degli scivoli che vengono inseriti in corrispondenza agli attraversamenti pedonali, che tra l'altro
27:47poi dovranno essere tutti illuminati, perché chiaramente...
27:49Ma, cioè, Domenico, lei dice, guardate questa immagine, questa che vi è, cioè qui che c'è
27:54l'attraversamento...
27:54Questa è via Bozzelli, questa è via Bozzelli, questa è didattica proprio.
27:59Non è che abbiano fatto un gran lavorone, però non ci stanno le buche, però non si
28:03sono sprecati per andare oltre, lì l'hanno lasciato così.
28:06Certo, ma qui abbiamo due problemi, abbiamo un problema di sicurezza, che è il primo, perché
28:10a queste buche ci si inciampa e ci sono già stati diversi casi di persone che inciampando
28:14sono cadute, ma c'è un secondo problema che è un problema di decoro, cioè non è
28:18possibile che con un intervento di questa portata su un quartiere ci sia un patchwork
28:23di questo tipo.
28:24Cioè, io voglio dire, se fosse un cittadino qualunque di un qualsiasi altro quartiere che
28:28vengo e vede questa cosa...
28:29No, sono le cose gravose, ma se ne vedono a Roma e non siete, non avete questa, come
28:34dire, questa primigenitura, insomma, però dai, cioè uno...
28:38Non si capisce, no, 5 metri, 4, 3, falli, insomma, se è possibile.
28:42No, ci sono molti di più, no, ci sono molti di più, perché...
28:45No, no, rispetto a quell'immagine, guardate quest'altra foto, no, ma guarda qua, dai,
28:50quello cambia pure colore, perché l'attraversamento l'hanno fatto per benino e poi qua è tutto
28:55scassato, allora uno, ma scusate, il disabile che dovrebbe fare, no, ho capito, poi procedere
29:00lì o buttarsi sulla strada, non si capisce, cioè sono cose purtroppo, non lo so, che vi
29:06dicono dal municipio pure qua, perché...
29:08No, questo è un dato di fatto, adesso c'è, abbiamo aperto un tavolo, no, con municipio
29:13e assessorato per cercare di fare in modo che si trovino le risorse per risolvere anche
29:18questo problema. Non sarà semplice, non sarà facile, però stiamo cercando di provarci,
29:24perché secondo noi è il minimo indispensabile che si possa fare, non solo per un tema, cioè
29:29un tema di sicurezza, un tema di decoro, ma come dire, dopo tutto quello che abbiamo subito
29:33non ci sembra corretto lasciarci in questa situazione. Allora, io sono sempre solitale
29:38con i municipi, ma nel senso per la parte economica, se riescono magari a farlo pagare
29:42agli dipartimenti comunali, meglio è, però, insomma, ecco, questo, qui, vabbè, questo era
29:48già così, qui non hanno fatto nulla, neanche l'intervento sulle... però, ecco, uno
29:53li dovrebbe andare a prendere l'autobus, no? Sugli scivoli, proprio questo ammalorato
29:57è quello che stiamo tentando di fare, insomma, l'assessore Zanghi e il presidente Umberta
30:02ci sono in qualche modo interfacciati con l'assessorato, anche in commissione è stata
30:07riportata questa richiesta, quindi siamo fiduciosi, però, ecco, vorremmo avere qualche conferma
30:14e qualche fatto un po' più concreto, ecco, siamo un po' timorosi, nonostante tutto.
30:19Quante messaggi, Domenico, ogni volta... guardi, aspetti, le lascio dire, ma lei fa sempre
30:25onore poi che è sempre moderato, cioè dice la verità, dice ci stanno provando, allora
30:30Lino, rapidamente, speriamo che i tempi di intervento promessi siano rispettati, chiedo aiuto
30:37alla regia che entro e esco qui da Whatsapp, così ne facciamo vedere il più possibile, poi
30:43Cristiana, Cristiana, i marciapiedi sono tutti disastrati, sarebbe interessante chiedere un piano
30:50di manutenzione che dovrebbero aver previsto per le nuove e vecchie opere, poi continua a scriverci,
30:56poi Tiziana, speriamo anche col vostro aiuto di risolvere la situazione, tanti soldi spesi male,
31:03ma quale mente ha potuto partorire tutto questo e qui si, insomma, torna alla sorpresa che vi siete
31:09ritrovati dopo agosto, cioè al cambiamento di viabilità.
31:13Buonasera, la via Nomentana va riaperta a doppio senso al più presto, il livello di
31:17smog sta diventando insopportabile, ci sono scuole, bambini, anziani, è tutto veramente
31:22invivibile, questa è Anna Rita, e qui non finisco più, poi aspetti che le rito subito
31:28la parola, Mauro, buonasera, devono ripristinare al più presto, vedi questo dicono tutti, il
31:34doppio senso su via Nomentana è via del Casale di San Basilio e in tempi brevi anche su via
31:39Martinelli e via Nicolai, dobbiamo fare nuove manifestazioni e un nuovo ricorso al Tar, no
31:46però la mette come domanda perché sono pronti a riscendere in piazza, Angelo, Black Point
31:51Nomentana, ogni giorno spero finisca l'incubo della Nomentana deviata davanti casa mia, aspetto
31:57con ansia il ripristino della viabilità. E poi è poi ancora Erika, buonasera, si rallenta
32:06la riapertura dei doppi sensi della Nomentana e Casale di San Basilio, il traffico è sempre
32:11più congestionato, aspettano Natale, magari così vi fanno la sorpresa, che di suo crea
32:17caos, oltre a questo hanno creato anche un altro Black Point a San Cleto via Bracciolini
32:22e Martinelli in ogni giorno con foto e video incidenti, è quello che ci sta dicendo il
32:27nostro ospite, devono rimettere i sensi di marcia come prima e grazie, no ma grazie a
32:31voi, ci mancherebbe, allora ecco, commenti pure, ah aspetta c'è pure, ma fantasia, questo
32:37è in tempo reale, state facendo veramente la nostra trasmissione, Alessandra, grazie
32:42perché io poi, questa ci ha mandato la foto da casa, guarda qua, del lavoro che è stato
32:48fatto questa signora, grazie, panorami, ma insomma poi il cittadino che vede sta roba
32:54dice, ma dai, lo vedi sto pezzo, io spero che tornino Scarpa, perché non si può guardare
33:00sta cosa, ma dai, lo speriamo anche noi, no va bene, aspetti che ho sforato tutto, aspetti
33:07che ho sforato tutto sui tempi, fermi tutti, lina alla regia, sponsor, torniamo subito, grazie,
33:13tra pochissimo, grazie, scusi Scarpa.
33:18Ben tornati in diretta, Scarpa, ecco, torno da lei, ero andato ben oltre, di solito siamo
33:24puntuali, però sta foto, allora, la telespettatrice ci ha scritto, via, che avevo detto, perché
33:31se no lo chiedevo a lei, che sa tutto, Alessandra, questa è via Buazzelli, allora, sta foto
33:36non si può guardare, cioè, prego, chi ci segue, dall'amministrazione, il municipio,
33:42comune, cioè, veramente, non può uno si affaccia e vede questa cosa, ma chi va lì, questa
33:47sembra proprio una presa in giro, è una cosa orrenda, prego, Scarpa, dica la sua, rispetto
33:51ai messaggi.
33:53No, no, ma è una conferma della realtà che stiamo vivendo, no, noi abbiamo un gruppo,
34:00un comitato molto coeso, che su questo, appunto, sta andando battaglia, perché stiamo vivendo
34:06queste situazioni, no, e quindi il nostro spirito è sempre costruttivo, cioè, stiamo indicando
34:12queste cose affinché qualcuno di competenza le possa affrontare per aiutarci a vivere
34:18meglio nel luogo dove amiamo vivere, e quindi speriamo di essere ascoltati anche su questo,
34:26insomma, no?
34:27Cioè, hanno fatto molta attenzione al marciapiede, vedete, è proprio un nuovo, come si dice,
34:33di gecca, vedi qua, di pacca, vedi, il percorso tattile per i non vedenti, lo scivolo, è peccato
34:41poi che quello che sale lì dove va, su quest'altro pezzo di marciapiede che invece, ma pure esteticamente
34:46è un colpo nell'occhio.
34:48Prego, concluda, Scarpa, prego.
34:50No, allora, speranza ci vuole a Roma, pezzo, pezzo, piano, piano, e voi avete il merito
34:54di avere davvero un comitato, mi sembra coeso, e non mollate, fate bene.
34:58Allora, il concetto è che quando si fanno le cose bisogna cercare di farle bene, no?
35:05Se fosse veramente così, cioè nel senso che se il risultato che oggi vediamo dovesse
35:11essere quello definitivo, abbiamo un problema, un problema serio, ma lo pongo come in forma
35:17costruttiva, no?
35:19Cioè, perché i lavori non possono essere pensati, progettati e realizzati in questo
35:23modo, no?
35:24C'è qualcosa che permette da rivedere profondamente.
35:26Io spero che lei o la prossima settimana già, insomma, ci dia buone notizie, almeno
35:31sul fatto di aver ristabilito la viabilità, come dicevate, poi però che serva pure, perché
35:36è chiaro che non è che a quel punto che vanno ricevuto al gabinetto e dicono adesso
35:40ve rifiamo tutte le strade, ma stanno facendo opere differenti tra loro, magari diverse voci
35:45di spesa, ma fanno pure delle cose veramente, insomma, che spero mi corregano.
35:51Guardi, chiudo con un messaggio stupendo, anzi, Carmen dice di nuovo l'aria è diventata
35:55irrespirabile, siamo stufi di aspettare, dice un altro telespettatore, ah no, è sempre
36:01cristiana e io però la saluto con questo, questo è il migliore.
36:05Alessandro, l'avevo già citato, perché dice, ecco, aritateci il degrado di prima, fallo
36:11vedere, questo almeno si fa strappare un sorriso, stavamo meglio col degrado di prima.
36:16Grazie, grazie a voi, sparti traffico così alti sono pericolosi per le moto, vabbè, ne
36:21riparleremo.
36:22Scarpa, complimenti sempre per la sua azione a voi e fateci sapere.
36:27Un saluto.
36:28Grazie, grazie a voi per la disponibilità e buona serata a tutti.
36:31Grazie, grazie a lei.
36:33Allora, adesso, e restiamo sulla mobilità, perché adesso andiamo a parlare dei bus turistici,
36:38stavolta non sono i residenti di alcuni rioni di Roma a protestare o associazioni come hanno
36:44fatto altre volte, qui abbiamo anche ospitato dei confronti tra chi dice i bus turistici sono
36:49troppi, fermiamoli, non facciamoli arrivare proprio tutti in centro, stavolta sono i bus
36:53turistici che si sono arrabbiati, cioè le categorie, perché è stata tolta la fermata,
36:59lo stallo davanti al Colosseo, niente di meno.
37:02Allora, saluto e ringrazio il dottore Andrea Camertoni che è il direttore di Ampti ConfCommercio,
37:07una delle sigle più importanti della categoria.
37:09Buonasera.
37:11Buonasera, buonasera e grazie, come sempre, per l'ospitalità e per l'attenzione ai temi.
37:17Io in premessa voglio fare una piccola modifica all'incipit iniziale, nel senso più che arrabbiati
37:26per la cancellazione della fermata vicino al Colosseo che era stata annunciata da tempo,
37:34insomma anche negli anni passati ci sono state tante riunioni su questo tema con l'assessore,
37:43con tutta la giunta, insomma con il Comune di Roma e insieme si erano anche convenuti
37:50sull'opportunità di vedere altre fermate meno impattanti.
37:56Quindi Patanè che qua su Repubblica dice lo scopo è quello di fluidificare il traffico
38:00in una zona di massimo pregio e valorizzare il centro, quindi lei dice eravamo ben a conoscenza,
38:06insomma, non è che... ok. E quindi qual è la questione?
38:09Diciamo che quel testo che lei ha citato, quell'articolo di Repubblica che è aggiornato
38:16ieri, non dice solo questo perché andando a scorrere poi...
38:20Sì, ci sono le tariffe.
38:23Eh, sono quelle il problema più grave.
38:25Ah, il problema è quello... aspetti, allora mettiamo in ordine, sa, poi io perdo colpi
38:29qui, soprattutto nella seconda parte della trasmissione.
38:31Allora, diciamo che questo stallo in meno, però, un punto è, per voi, voglio dire,
38:37visto i lavori che si fanno, qual è però l'alternativa?
38:40Cioè se non sono state lì dove li lasciate i turisti?
38:43Ma allora, il problema reale è che in questo anno giubilare noi ci aspettavamo di essere
38:50un pochino più coinvolti in quelle che sono le dinamiche, noi volevamo, insomma, avere
38:55degli incontri, come dire, cadenzati con delle tempistiche un pochino più certe per arrivare
39:02ad avere, alla fine dell'anno giubilare, un'organizzazione dei bus turisti all'interno di Roma che potesse
39:11essere, come dire, non dico perfetta, ma quantomeno accettabile sotto tutti i punti di vista
39:18e da ogni parte, insomma, dalla quale la si voglia vedere.
39:23Purtroppo in questo anno noi abbiamo chiesto tanto in termini di incontri, abbiamo avuto tante proposte,
39:31abbiamo fatto tanti studi, ci siamo anche confrontati, come diceva lei, con alcuni gruppi di cittadini
39:39che sono persone per bene, che noi comprendiamo, insomma, che vogliono vivere la città, come
39:44allo stesso tempo i nostri imprenditori, i nostri autisti vogliono svolgere il proprio
39:48lavoro al meglio per il bene delle aziende, ovviamente, ma anche dei turisti che vengono
39:53a Roma.
39:54Quindi, come diceva prima l'interlocutore che mi ha preceduto, anche noi abbiamo uno spirito
39:58collaborativo migreta molto, molto spiccato e molto, molto grande.
40:02Purtroppo ci manca l'interlocutore.
40:05Quindi lei dice sia in fase, cioè quando fanno magari delle deviazioni, sopprimono
40:10delle fermate, vorremmo essere coinvolti e poi c'è la questione economica.
40:15Adesso questa, per chi non lo sapesse...
40:18Molto banalmente...
40:19Prego, prego, sì.
40:21Io, molto banalmente, noi anche la questione economica, come tutte le altre questioni, le
40:25veniamo a sapere sempre perché facciamo un capillare e lavoro di studio di tutti i provvedimenti
40:31che passano nei vari municipi, di tutti gli articoli giornali che giornalmente escono.
40:36Quindi andiamo a carpire un po' di qua, un po' di là, mentre ci sembrerebbe più corretto
40:40insomma, quando legittimamente il Comune di Roma prende una decisione, una decisione importante
40:46come questa e impattante sulla nostra categoria e su tutto il turismo che poi noi nelle settimane
40:52scorse, quando siamo venuti a conoscenza, come dicevo, per il nostro studio di quella
40:57che sarà la realtà anche per i prossimi anni, ci siamo uniti con le associazioni delle
41:04agenzie di viaggi, con il turismo organizzato, con le guide turistiche, perché ovviamente
41:09con gli albergatori, con tutti quelli che lavorano nel turismo a Roma, perché poi è
41:15tutto un circo importante.
41:17Allora, aspetti, che è successo però?
41:18Me lo faccia dire un attimo per chi ci segue che non è al corrente, magari chi ci segue
41:23tutte le sere, oltre a avere proprio il nostro affetto, amore direi addirittura, lo sa però
41:28altri meno.
41:29Allora, qualche giorno fa, cioè no, mesi fa l'amministrazione capitolina per affrontare
41:34il giubileo, rispondere anche alle contestazioni, alle richieste di molte associazioni, di cittadini
41:42ha detto adesso triplichiamo le tariffe, per voi significa, adesso ce lo dirà, quante centinaia
41:48di euro, io chiesi in un'altra trasmissione a un altro referente, ma questo fa sì che
41:55allora voi non andate più in centro?
41:57E mi dice, no, in realtà spalmiamo questo rincaro sulle tasche dei turisti stessi, che
42:04poi sono pure a volte, ecco questo l'ho imparato, magari i ragazzi delle scuole che vanno in
42:09gita, quindi non è che dobbiamo pensare sempre solo al turista esotico che arriva a Roma.
42:13Ora, la notizia è che l'amministrazione invece vuole stabilizzare queste tariffe, oltre
42:19il giubileo, quindi si ritorna a quello che già, magari col fatto del giubileo l'avrevate
42:26pure accettato, o comunque ho torto collo, il fatto di stabilizzare i prossimi anni invece
42:33per voi è quasi inaccettabile.
42:36Adesso dica lei, eh, Cavertoni, scusi, volevo rifare la...
42:40No, no, io la ringrazio, insomma, la ringrazio perché giustamente poi i nostri temi non sono
42:45ogni giorno, insomma, nelle case di tutti i cittadini, quindi è bene anche fare queste
42:50spiegazioni ed è stato chiarissimo.
42:52Sì, c'è stata questa iniziativa prima dell'inizio del giubileo e doveva avere una durata di un anno
42:59soltanto per il periodo giubilare, anche lì ci eravamo lamentati, ovviamente per le tariffe
43:05perché siamo passati a tariffe minime giornaliere per entrare nella zona B di 450 euro fino
43:10a 720 giornaliere, eh, soltanto per accompagnare e andare a riprendere, ad esempio, a Lungotevere
43:16i nostri passeggeri e quindi, insomma, era molto, insomma, tariffe molto impegnative.
43:23Siamo riusciti, devo dire, ha citato le scuolaresche, insomma, le gite legate alle scuole, insomma,
43:29siamo riusciti con un'interlocuzione, quantomeno, ad avere uno sconto su questo genere
43:34di viaggi che ci aspettiamo, insomma, verrà confermato anche per il futuro perché andare
43:40a colpire in maniera così importante anche i ragazzi delle scuole diventa, diventa veramente
43:46un qualcosa di impensabile, andrebbe ad uccidere tutto quello che è il turismo scolastico
43:51e vanno tutelati i bambini sempre, quindi io credo che si troverà un accordo.
43:55Però, eh, purtroppo, eh, questo anno è stato molto duro e ci aspettavamo, insomma,
44:01alla fine dell'anno giubilare, quantomeno di essere...
44:04Dopo i sacrifici fatti ci aspettavamo una qualcosa di diverso da una deliberazione questa
44:10che vuole quindi cambiare il regolamento comunale e rendere fisse queste, eh, questi
44:16aumenti. Lei ha detto quattro, cinquecento giornaliero rispetto a prima, quindi cento,
44:21centocinquanta magari a Pullman.
44:24Centocinquanta, intorno ai centocinquanta, poi ovviamente, ovviamente non tutti i bus sono
44:28uguali, ci sono quelli che hanno un, eh, diciamo, una classe energetica inferiore, quindi
44:34che inquinano banalmente di più e pagano di più. Quindi i bus più virtuosi oggi pagano
44:40quattrocentoventi e in futuro sarà ancora così evidentemente, fino a settecentoventi
44:45per i bus più vecchi che inquinano di più. Quindi, insomma, tariffe molto alte e c'è
44:50da dire un'altra cosa che a noi è dispiaciuta molto. Insomma, quello che al di là delle tariffe
44:54che, insomma, l'abbiamo sempre detto che per noi sono esagerate anche perché poi vengono
44:58riversate sui nostri passeggeri, quindi, insomma, è una cifra importante, ma in realtà
45:06c'erano state, eh, prospettate anche altre iniziative, insomma, il Comune ci aveva detto
45:12che a fronte di questo, chi entra, ci sarebbe stato il biglietto, eh, ad un euro per tutti,
45:20per il giornale, insomma, per i bus, insomma, per le metropolitane, quelle dell'Atac sostanzialmente,
45:27quindi nel trasporto pubblico, eh, per incentivare, insomma, i bus a fermarsi nei parcheggi di scambio
45:33che sono, che sono, insomma, in zone più più lontane, più periferiche, quindi l'idea
45:38era quella di farli fermare in questi parcheggi più comodi, fuori dal caos del centro e poi
45:44entrare e stare tutto il giorno a Roma con un biglietto di un euro, a differenza del biglietto
45:50che di solito costa sette, otto euro, qualcosa del genere. Purtroppo in realtà
45:55Scusi, direttore, quindi lei dice di tutto quello che c'eravamo detti, perché io mi ricordo
46:04anche quando diceva che non c'è dialogo, eh, l'unica cosa che apprendete è quella non positiva
46:11per voi, che vogliono stabilizzare queste tariffe già triplicate nell'anno in corso, ma
46:16io la domanda mi ha già risposto, gliela rifaccio, quindi questo non è, cioè l'amministrazione
46:21dice, in questo modo li teniamo un po' lontani, li scoraggiamo a entrare nella fascia più
46:26centrale, quindi lei dice no, non è che ci scoraggiate, non è che c'è chi per risparmiare
46:31si ferma sul gra, fuori da raccordi, no. In realtà noi abbiamo dei servizi che sono
46:39molto vari, insomma, abbiamo magari le persone che hanno le valigie, le persone che sono anziane
46:44che spesso prendono i nostri mezzi e ne siamo felici, i ragazzi, i bambini, quindi i gruppi
46:48che possono permettersi di arrivare alla Nagnina, faccio un esempio, poi entrare con la metro
46:53in centro sono pochi, insomma, devono avere delle caratteristiche particolari, devono essere
46:58magari ragazzi, piuttosto che persone che non hanno bagagli, quindi per tanti gruppi
47:04è impossibile, insomma, queste eventualità, per quelli che possono farlo, ben venga, noi
47:08non vogliamo essere un intralcio, noi vogliamo essere una risorsa della città, riteniamo che
47:13Roma, con la sua estensione importante anche del centro e della zona intorno al centro,
47:18può permettersi, insomma, la convivenza. Ovviamente serve intervenire e serve uno studio
47:26e serve lavorare su quelle che possono essere le migliorie e le iniziative. Io le dico che
47:33in questi mesi, non nascondo che mi sono andato a vedere tanti parcheggi che oggi sono
47:38attivi ma che non vengono utilizzati.
47:40Eh, quello è il punto proprio critico, questi parcheggi di scambio, anche volendo, non è
47:46che ce ne stanno tanti. A chi lo racconto tutto quello che noi abbiamo visto in questi
47:50mesi, tutto lo studio che abbiamo fatto, se nessuno ci convoca, se nessuno ci ascolta,
47:54noi veramente la nostra parte di contributo la vogliamo dare perché noi riteniamo che
47:59un'associazione di categoria debba dare questo, debba tutelare le aziende di quella categoria
48:04e lo facciamo. Guardi, noi tifiamo sempre per il dialogo, fosse per noi, quindi spero
48:08che magari anche qui qualcuno dica aspetta, alziamo il telefono, le devo fare un'ultima
48:13domanda, le voglio fare ma mi risponde in un minuto, la prego, poi ne riparleremo perché
48:17poi abbiamo un altro ospite. La scorsa, quando hanno triplicato queste tariffe pochi mesi
48:22fa, avete fatto ricorso al TAR, l'avete pure vinto, poi però il Consiglio di Stato ha ribaltato
48:26la sentenza, ha dato ragione al Comune. Non so se è presto per dirlo, farete di nuovo
48:30ricorso davanti a questa delibera, se sarà confermata? Allora, noi come associazione non
48:37siamo per queste vie, noi siamo per il dialogo, quindi non siamo stati noi come associazione
48:41a fare alcune aziende, lo hanno fatto, in primo grado è stato dato ragione ai ricorrenti,
48:46in secondo grado è successo che il Tar ha bloccato, prima di entrare nel merito, gli effetti
48:57del primo grado, quindi ad ottobre più o meno a sentenza, ma la sentenza ancora non è
49:05arrivata, quindi non sappiamo ancora il secondo grado in realtà come è andato. Noi non prevediamo
49:10di percorrere queste strade perché noi riteniamo che queste strade portano soltanto ad un caos
49:16che va a sommarsi ancora a quello che oggi già c'è. Noi vogliamo trovare una soluzione
49:21che sia a duratura per il bene di tutti, delle nostre aziende, dei passeggeri e anche di
49:26Roma, perché noi riteniamo che mettendosi a tavolino e ragionando con un po' di attenzione
49:31e con un po' di buonsenso, i bus turistici in Roma possono coesistere in una maniera che
49:36veramente oggi è impensabile, ma che credetemi è un qualcosa che può esserci.
49:42Chiarissimo Camertoni, speriamo, eh dai, allora fateci sapere, grazie, un saluto, un saluto,
49:48un saluto, ringrazio. Mi concedi 10 secondi per un'iniziativa molto bella che abbiamo
49:51messo in piedi? Sì. Ti parleranno della sicurezza? 15 non di più, la prego, sennò qui stasera
49:56sforo su tutta la linea. Il prossimo 25 novembre noi inizieremo, daremo il via a una campagna
50:02a Roma di sensibilizzazione sulla sicurezza dei viaggi in bus in generale e soprattutto i viaggi
50:08in bus legati alle gite scolastiche, perché ci sono stati tanti incidenti nei mesi scorsi,
50:14negli anni scorsi e non vogliamo che questo si ripeta. Quindi insomma c'è questa iniziativa
50:19che durerà due anni, questa campagna, di sensibilizzazione perché il tema della sicurezza
50:23è un tema di tutti noi e dobbiamo sostenere tutti insieme e portarlo avanti. Quindi ci tenevo
50:28a dirlo, è un qualcosa nel quale crediamo e sono contento di poter portare avanti questo
50:35importante progetto. Guardi, in tempo record mettiamo anche la logandina, complimenti,
50:41questa ci piace molto, grazie. Quindi questo è il primo appuntamento, 25 novembre nella
50:45sede nazionale di ConfCommercio, quindi rivolto agli addetti ai lavori. Grazie davvero,
50:50grazie, un saluto. Grazie, buon lavoro, grazie, buona trasmissione. Grazie davvero.
50:53Allora, dalle auto sulla Numentana ai bus turistici, adesso manca il trasporto pubblico e quindi
50:59ritroviamo gli amici di Sia Quotidiana nella persona stasera di Lorenzo Fortino. Buonasera
51:04ingegnere, amico, buonasera Lorenzo. Buonasera, buonasera a tutti i telespettatori.
51:11Ancora non ingegnere. Avrai seguito con interesse, no? Sti poveri pullman turistici, poveri, tra virgolette,
51:17insomma. Esatto. Siamo sempre sulle strade di Roma. Va bene, parola a te e le notizie di questa
51:22sera. Iniziamo con un autobus che è andato a fuoco, un tanto per cambiare.
51:29perché nella notte tra il 10 e l'11 novembre un autobus della linea 906 è andato a fuoco
51:38in via dell'acqua fredda. Per fortuna l'incendio è venuto a casa fredda.
51:42Per fortuna c'era l'acqua fredda, no? Questa lo so che non la dovevo dire, scusa, eh? Scusate,
51:46vabbè, abbiate pazienza. Esattamente, anche meno male che eravamo in via dell'acqua fredda.
51:51Per fortuna no, per fortuna non c'erano passeggeri a bordo perché era ora tarda, l'autista si è
51:58immediatamente accorto del principio di incendio, ha prontamente chiamato i vigili del fuoco che
52:04sono intervenuti, la vettura è andata distrutta, è stato necessario anche chiudere la via al
52:10transito delle auto per consentire l'intervento dei vigili del fuoco, ma per fortuna non ci sono
52:18state conseguenze per l'autista o per i passanti nella zona. L'autobus in questione è quello che
52:25avete appena visto in foto poco fa, è una Irisbus Citelis del 2013, quindi una vettura
52:32abbastanza vetusta, prossima alla dismissione, man mano che arriveranno i nuovi autobus elettrici
52:39che sono stati acquistati con il fondo del PNRR, che arriveranno adesso tra la fine del
52:442025 e l'inizio del 2026. Va bene, non è ordinare amministrazione a Roma con
52:50bus e bruci, però insomma un pochetto, andiamo avanti. La seconda notizia di oggi è che da ieri,
52:58martedì 11 novembre, è entrato in servizio nella tratta extraurbana della Roma Civita Castellana
53:05Viterbo il primo treno Alstom sottoposto a revisione straordinaria. Abbiamo parlato negli
53:12scorsi anni tantissimo delle revisioni a cui sono sottoposti i treni della Metro e della
53:17Roma Lido, in realtà anche i treni della Roma Viterbo dovevano essere sottoposti a
53:21revisione. Questo è il primo di quattro treni che saranno posti a revisione, per i primi
53:3015 giorni circolerà soltanto sulla tratta extraurbana, giusto per ruotarlo un po', e se
53:39non dovessero esserci particolari problemi, tra un paio di settimane lo si inizierà a vedere
53:44anche sulla tratta urbana, ridando quindi respiro al servizio della tratta urbana dopo
53:50settimane di disagi e soppressioni di corse.
53:55Bello questo treno, facciamo vedere anche la vostra pagina Instagram molto seguita, così
54:01ci dà modo di ricordarlo, oltre a odissiacodidiana.com, poi voi siete appassionatissimi, ma anche
54:06io magari che lo sono meno, insomma un bel treno, speriamo abbia buona vita.
54:12Hanno fatto un bellissimo lavoro, nella nuova Libra Cotra, alle veste, sono stati introdotti
54:20nuovi dispositivi di sicurezza per migliorare la sicurezza, ed è stato fatto anche un lavoro
54:24sull'impianto di climatizzazione per migliorare il comfort a bordo nei mesi più caldi.
54:31Bene, quindi questa è una notizia buona, la prima un po' meno, vediamo la terza notizia,
54:36abbiamo ancora qualche minuto. La terza vi ricordo a tutti quanti che venerdì 14 novembre
54:44ci sarà uno sciopero, lo sciopero è stato proclamato dalle sigle OSR, OSB, lavoro privato
54:52e Orsa DPL soltanto per il personale di Atac, quindi il servizio sarà regolare per Cotral,
54:59per Trenitalia e anche per tutte le linee gestite dai gestori privati che gestiscono
55:07le linee periferiche, quindi Troiani, ATR, BIS, Tuscia e anche le linee subaffidate di Atac.
55:17Quindi soltanto la rete del trasporto pubblico gestita da Atac sarà a rischio, in particolare
55:24sarà a rischio dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio.
55:31Per quel che riguarda le linee notturne, invece, saranno a rischio le linee notturne nella notte
55:38tra il 13 e il 14 novembre, mentre le linee diurne che però effettuano l'ultima partenza
55:47alle ore 2 di notte non saranno garantite nella notte tra il 14 e il 15 novembre.
55:52Per maggiori dettagli, ovviamente, vi invitiamo a andare sul nostro blog www.disacuditiana.com
56:00Poi non dite che non ve l'avevamo detto, almeno qui a Roma di sera o meglio ancora nel
56:06punto trasporti con gli amici Odissea Codidiana che ci deliziano sempre anche sul loro sito
56:10queste magnifiche immagini.
56:11Bisogna essere supereroi a Roma per affrontare il trasporto pubblico, ma cerchiamo di farlo
56:17laddove possibile, liberiamo un po' le strade, oggetto di tante polemiche e manifestazioni
56:22anche abbastanza particolari a Roma in questi giorni.
56:26Grazie Lorenzo Fortino, un saluto a voi, a te, grazie.
56:31Grazie, un saluto, buona serata a tutti.
56:34Naturalmente anche a tutti gli altri amici della squadra Odissea Codidiana che lo ricordo
56:38ogni tanto, spesso, volontariamente offrono questo servizio gratuito, ecco anche noi no Federico
56:44siamo gratuiti o gratuiti, va bene, allora se volete gratis domani dalle 20 torneremo in diretta.
56:50Adesso lascio la linea al telegiornale, l'informazione, saluto tutti i colleghi della grande squadra
56:55di Radio Roma e poi alle 21.30, mercoledì, Camelot con Francesco Capo e vi aspetto domani
57:01alle 20 a Roma di Sera, addirittura domani alle 21.30 con un nuovo speciale Roma di Sera
57:06in diretta dall'altro studio che appunto sarà dedicato alla sicurezza sredale, alla ciclabilità,
57:11a quello che dicevo anche poco fa, alle proteste, le contrapposizioni, che insomma racconteremo
57:17con ospiti politici, amministratori e non solo. Grazie ancora, arrivederci Roma, arrivederci
57:22a voi.

Consigliato