Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
Roma di Sera - Puntata di Giovedì 20 Novembre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:30Non ci segui tutti i giorni, male? Ecco, magari non se ne sarà accorto. Ringrazio sempre dei messaggi nostri telespettatori, tanti, anche di chi giustamente dice ma insomma vabbè. Allora, siamo pronti. Giorni fa, grazie ai colleghi di Roma2Day, abbiamo dato i voti, abbiamo ascoltato i voti che hanno dato, ma poi noi lo rigiriamo a voi per il vostro giudizio se volete, sulla giunta Gualtieri, gli assessori.
00:55Stavolta tocca ai municipi, 15 municipi romani promossi e bocciati, tra poco un valente collega ci racconterà come sono arrivati a questi giudizi, severi per alcuni, meno per altri o meglio, negativi per alcuni, meno per altri.
01:11Quindi abbiamo una grande città con 15 municipi che ogni tanto ricordo sarebbero medie città italiane, insomma, con 300 e rotti mila abitanti. Quindi parliamo di piccole città. Insomma, nella città è importante chiaramente il lavoro delle varie giunte, degli assessori e poi dei presidenti che insomma sintetizzano anche l'orientamento politico.
01:35Quindi tra poco faremo questo giochino, insomma, nel senso siete d'accordo o non siete d'accordo. Manca ancora un anno e mezzo circa alle attuali amministrazioni.
01:45Insomma, magari può essere, anzi sicuramente lo sarà stato uno spunto di riflessione anche per chi si è visto malamente bocciato.
01:52Poi parleremo di mobilità ma stavolta con una chiave dedicata alle preferenziali perché si fa un gran discutere anche tante polemiche sul grab, sulle ciclabili che si stanno realizzando a Roma.
02:06Vedi via Panama dove non si placano le polemiche, anche via Guidoreni. Ecco, in una parte di Roma, via Boccea, c'è una piccola preferenziale, molto piccola.
02:14Allora capiremo, no, con il nostro amico Morizio Marchini che abbiamo riconvocato anche perché dobbiamo parlare di cose legate alla differenziata,
02:24però entrerà anche un assessore del tredicesimo municipio perché vorremmo capire, no, quando fu realizzata perché, ma c'è anche il tema, ripeto, che si incrocia,
02:33ma perché non possiamo pensare anche a ciclabili sulle preferenziali per i bus, per i taxi che a Roma sono comunque poche.
02:40Vabbè, insomma, questo è un altro spunto che vi do a inizio trasmissione.
02:45Seguiteci, se volete, fino alle 21 come sempre, diteci la vostra, non l'ho detto ancora, lo ricordo,
02:50anche campeggia sopra la mia nuca, ecco, 320-239-3833.
02:56Ben ritrovato, un abbraccio a tutta la nostra regia, Federico Cappè che li capeggia stasera.
03:01Allora, poi, forse faremo pure un video, vabbè, su Villa Gloria, vediamo, vediamo, siamo sempre così, work in progress.
03:09Allora, scriveteci le vostre segnalazioni, mi raccomando, mandateci, se potete, anche delle foto e dei video,
03:15così fate insieme a noi la nostra trasmissione, insomma, documentate, magari anche denunciando dei problemi,
03:21se ci aiutate facendo anche un video.
03:23Allora, notizie ad apertura, visto che li ho citati, vado in rassegna stampa, che facciamo sempre anche a quest'ora,
03:30proprio su Roma Today, perché a Villa Gordiani da giorni c'è praticamente una protesta forte,
03:36un presidio di cittadini che non vogliono questa famiglia Rom, che è assegnataria di un appartamento.
03:45Allora, così viene ricostruita.
03:47In sintesi, gli abitanti di Viale della Venezia Giulia sono in presidio permanente
03:51per impedire al nucleo familiare legittimo assegnatario di entrare in casa.
03:56Ora abbiamo paura, anzi, ora ha paura, dice la famiglia Rom, dal comune nessun passo indietro, però...
04:04Cioè, meglio, questo lo dice chi? Beh, lo conosciamo bene, Iuri Trombetti, presidente della Commissione Casa,
04:08che dice, ho preso in carico questa situazione, ho intenzione di convocare la prossima settimana in Dipartimento,
04:14le famiglie che stanno protestando per capire come intervenire, poi nel caso in cui ci fosse l'ufficialità della rinuncia,
04:21che al momento non c'è, agiremo di conseguenza. I residenti però stanno lì in presidio proprio permanente.
04:27C'è da dire, dal canto loro, che erano già state assegnate questi appartamenti ad altre sei o sette famiglie Rom
04:34e questo, secondo i residenti, crea dei problemi di sicurezza e di decoro.
04:38Dicono, ecco, qui vivono già sei famiglie, alcune sono integrate, altre no, una in particolare,
04:44una sta creando molti problemi, dall'illecito sversamento di rifiuti fino alle risse, fino alle minacce.
04:51Vabbè, vedremo, vedremo un po' come evolverà anche questa situazione.
04:55Allora, stavolta non c'è il direttore Matteo Scherlino, ma c'è Matteo Scherlino, ma c'è Valerio Valeri,
05:00che saluto subito. Buonasera e grazie Valerio, ben trovato.
05:05Ciao Andrea, grazie a te, buonasera a tutti.
05:09Allora, io testimonio già, ero lì, insomma, che in un municipio, almeno nel decimo,
05:14stamattina l'Assemblea, insomma, del Consiglio Municipale, se ne è parlato, eh, l'opposizione,
05:21hai visto che vanno strabocciato, però non so se è il caso di partire da lì.
05:26Andiamo un po' a ruota libera, avete fatto questo lavoro mettendo insieme, insomma,
05:30le valutazioni di una serie di giornalisti, no, che sono vicini ai vari territori.
05:37Allora, cosa è emerso? Ti do subito la parola, non si era fatto fino ad oggi, quindi per ora
05:43gli era andata bene, municipi, scherzo, oggi, insomma, ha un anno e mezzo dal voto, forse
05:48anche meno, no, si ritrovano questi spunti di riflessione? Domanda?
05:54Sì, ecco, sicuramente sì, poi, insomma, visto il dibattito che ci riporti, insomma, all'interno
06:02del parlamentino del decimo, sicuramente, eh, è anche utile, poi, eh, insomma, come viene
06:08utilizzato, eh, diciamo, e da chi, questo, come dire, non, non dipende da noi, però, eh,
06:15sicuramente se ne parla molto, come si è parlato molto del, dei voti alla Giunta Guastieri,
06:21a differenza di quei voti, quelli sui municipi, eh, li facciamo per la prima volta, perché come
06:28abbiamo anche premesso nel, nel pezzo centrale, che ha fatto un po' da, eh, da contenitore
06:34alle pagelle, municipio per municipio, finora, in questi quattro anni, noi avevamo, eh, fatto
06:40un check al giro di Boa, quindi dopo due anni e mezzo avevamo un po' intervistato, eh, i
06:46presidenti, eh, e in alcuni casi avevamo, li avevamo invitati a darsi dei voti, però, ecco,
06:53giustamente, come si dice a Roma, se chiedi all'osse come il vino, ovviamente dirà che
07:00è buono, e quindi abbiamo pensato fosse, eh, giusto, no? Fosse il momento, proprio come
07:07dici te, mancano circa un anno e mezzo, diciotto mesi, se consideriamo, eh, che non
07:13prima della primavera, duemilaventisette, si andrà al voto, eh, e quindi di carne al fuoco
07:20ce n'era, eh, tu lo sai, ci conosci, insomma, Roma Today nasce come, come testata che, che
07:27apponda le mani nel, nel, nei quartieri, nei municipi, eh, è nata così, eh, e quindi
07:33ha, eh, insomma, eh, penso di poter dire che ha un buon polso della situazione rispetto
07:40a quanto viene fatto nei territori, che sono città, cioè, eh, parliamoci chiaro, insomma,
07:47ogni municipio, insomma, ha almeno centocinquanta, duecentomila abitanti, poi ce ne sono alcuni
07:55anche di più, e quindi sono veri e propri comuni, amministrarli però non è come amministrare
08:00Roma, questo, eh, va detto, perché poi i voti, sì, i positivi, i negativi, poi c'è sempre
08:06da dire che, eh, spesso e volentieri è, è un'operazione, eh, molto onerosa, perché
08:13non, non disponi di un bilancio tuo, eh, non disponi, eh, della possibilità di, no,
08:20assumere autonomamente risorse umane e quindi fai un po' quello che, eh, che riesci.
08:27No, infatti, mi ha anticipato, mi permettevo di dire proprio questo, cioè, magari fossero
08:32comuni, secondo il mio modestissimo parere, eh, nel senso, ora si parla della riforma, però
08:37non so se daranno più poteri, anche perché i segnali che arrivano anche dal Campidoglio,
08:41dal Sindaco, mi volta detto calma, il bilancio dei rimani a Roma, cioè, quindi, credo che
08:47su queste valutazioni alla fine incida quanto uno dal municipio riesce a far muovere, lavorare
08:53chi sta sopra, il comune, i dipartimenti, quindi, nel senso, no, mi spiego, cioè, cari
08:59telespettatori, alla fine c'è il bilancio, non ce l'ho, però buoni uffici, riesco a portare
09:03avanti sta cosa, però pure quello conta, perché altrimenti se ti isoli o se rimani, insomma,
09:09al palo puoi far poco, eh, a parte qualche cosetta, certo.
09:14Assolutamente, infatti noi abbiamo anche valutato questo, è possibile, insomma, leggere
09:20nei nostri pezzi, no, il, il, la comunicazione non solo tra il municipio e i propri abitanti,
09:26ma anche, eh, tra il municipio e l'amministrazione centrale, il rapporto che c'è, la volontà di
09:32battere i pugni, eh, sul tavolo, eh, a tale riguardo, eh, l'hai citato prima, il decimo
09:40municipio nella valutazione. Allora, partiamo dal decimo, io stavo per dirti, cominciamo
09:44uno per uno, però a sto punto, perché quindici sono tanti, eh, partiamo dal decimo, poi ci
09:50dirai, magari, ecco, velocemente. Andiamo sull'unica, in realtà, alla fine dei conti, andiamo
09:57sull'unica vera insufficienza, perché il collega, eh, Fabio Grilli, che segue, eh,
10:03il decimo municipio, ha dato una valutazione che è stenta ad arrivare al cinque, eh, quattro
10:09e mezzo cinque, per essere, eh, precisi, a Mario Falconi e la sua aggiunta. Eh, mh, perché?
10:16Con quali motivazioni, ecco, questo è importante. Ma, fondamentalmente, eh, Falconi, eh, racconta
10:23il collega, ha dovuto, eh, un po', eh, barcamenarsi con un territorio che sicuramente per, eh, diciamo,
10:32per essere, eh, alla, alla, alla prima esperienza e per avere forse anche un po' un, un propilo,
10:38eh, un po' più, diciamo, eh, morbido magari, no? Nell'affrontare le questioni politiche può
10:45aver creato una, un po' uno shock iniziale. Poi, eh, ha, ha fatto sicuramente la sua parte,
10:55il, eh, l'aver mollato magari presto, troppo presto, su alcuni punti, per esempio, sulle deleghe
11:03al litorale, che poi, eh, sono state, eh, trasferite al Dipartimento Patrimonio e quindi
11:08all'assessorato di Tobbia Zevi, eh, ha le richieste di avere un maggior, una maggiore
11:15presenza di, eh, di vigili urbani. Poi abbiamo visto che anche complice il Giubileo, eh, molti
11:22nuovi assunti sono stati spostati, eh, in municipi un po' più centrali, eh, e questo sicuramente
11:30può, può aver inciso. Eh, e poi ovviamente nel voto del Presidente, eh, al voto del Presidente
11:37contribuisce anche, eh, il lavoro degli assessori. Anche lì, rileggendo, insomma, anche qui con
11:47voi, perché ovviamente, insomma, diciamo, la memoria di, di, di, di, le valutazioni di
11:51quindici municipi, eh, insomma, non riesco a averla, però, eh, ecco, insomma, la Vicepresidente,
11:58per esempio, Valentina Proton, un cinque, perché comunque, eh, scrive il collega, insomma, è
12:05vero che la delega non è semplice, però comunque, eh, sicuramente è stato, eh, forse non è stata
12:13molto incisiva, no, nel far sentire al Campidoglio, eh, la necessità di intervenire, soprattutto per
12:21quanto riguarda la situazione del verde verticale, con la, la, il problema grave della cocciniglia
12:27tartaruga, quindi, eh, diciamo, avrebbe forse dovuto pretendere ripetuti, immediati e ripetuti
12:34trattamenti endoterapici. Poi va detto che a Falconi, diciamo, che la vita non gliel'hanno,
12:40eh, resa facilissima, perché pronti via e subito c'è stata la contestazione dei giovani democratici,
12:47eh, lui ha provato poi, insomma, a mediare, eh, con anche la nomina della capogruppo, però,
12:55ecco, eh, forse, ecco, voglio usare questo, eh, il collega Grilli ha detto, forse Falconi, eh,
13:03è un po' il classico vaso di goccio in mezzo ai vasi di ferro, forse questa un po' la, la pagata.
13:10Chi si salva? C'è una segnalazione, un sette e mezzo, dillo tu rapidamente, Valerio,
13:16c'è un presidente di commissione che è molto attivo. Scusami? Dico no, avete dato un sette
13:23e mezzo, quindi cinque anche all'assessora, all'aggiunta, insomma, giurissimi comunque negativi,
13:28c'è Leonardo Di Matteo, lo dico io così ve lo sizziamo, che è il presidente della commissione
13:32di mobilità, molto attivo, ha rivoluzionato un po' la mobilità, cioè le linee, eccetera,
13:37di bus e quindi, eh, diciamo, c'è questa eccezione. A questo punto ti chiedo di andare
13:42invece in cima alla classifica, perché il tempo... Chi è il migliore?
13:46Allora, andiamo su, andiamo su e sicuramente Daniele Torquati, il presidente del quindicesimo
13:52municipio, è quello che ha avuto dalla collega Sara Michelli il voto più alto, perché è
13:57un otto, un presidente con esperienza, amministratore del territorio come consigliere dal 2006, sicuramente
14:04tanti temi spinosi, impianti di rifiuti, riqualificazioni che, diciamo, tardano ad arrivare, però lui è
14:14un po' una figura di riferimento, è un grande conoscitore del territorio, ma ci sono anche
14:19dei sette, sette e mezzo, per esempio il quattordicesimo con Marco della Porta, che è, insomma, alla prima
14:26esperienza, un giovane ehm mini sindaco, eh ci sono dei sette, per esempio Marchionne, terzo
14:33municipio, Montesacro, non è alla prima esperienza, vedremo se deciderà di fare un secondo giro,
14:40perché quello all'epoca di Marino non non è stato un giro completo, come molti ehm ricorderanno,
14:46e e poi via via, diciamo, ampie sufficienze, ci sono dei sei, magari un po' più stream in
14:52siti, segnalerei quello di Massimiliano Umberti in quarto, e comunque lui e eh tra lui l'assessora
15:00Leo Bruni e anche vicepresidente, insomma la valutazione del collega Torrioli è stata
15:04di una sufficienza, ma eh forse tirata un po' eh un po' per i capelli, ecco. Ultimamente
15:11non è andata molto bene anche con la gestione di alcuni problemini a livello di di manutenzione
15:16scolastica, video social abbastanza forti, polemiche, attacchi, ecco. Eh forse non l'ha
15:24gestita come avrebbe voluto il presidente Umberti. Ah eh su quelli che insomma eh mi pare
15:32anche su Torquati, no? Che secondo voi è stato il migliore ad oggi, dite poi pronto
15:36per il salto di qualità, piccola nota a margine, non so se siete d'accordo, eh quasi
15:40mai succede il contrario, perché uno dice, cioè io penso che sia molto questione di esperienza
15:45amministrativa, no? Cioè devi proprio sapere eh avere a che fare, no? Con una certa eh pratica
15:52anche burocratica, eccetera, dite va è pronto al salto, poi sapremo, vedremo, io gliel'ho
15:57chiesto per esempio Umberti quando ce l'ha avuto sotto mano, si ricandiderà, ora sono tutti
16:01molto cauti, però no la riflessione è che però al contrario il salto non si fa mai, dice
16:05magari un consigliere comunale cresciuto nel suo territorio, premiato dagli elettori
16:10potrebbe andare a eh fare il presidente, ma indietro non si torna, questo credo non
16:15sia mai avvenuto, non so, adesso mi viene in mente anche questo, poi poi si va a cercare
16:19magari un civico, no? È normale? Sì, è molto è molto difficile perché un consigliere
16:26comunale che magari poi fa il secondo giro, no? E allora eh punterà eh a a passare magari
16:34in regione eh perché tra l'altro ulteriore nota eh inciso eh duemilaventisette si vota
16:41amministrative e politiche ma a duemilaventotto ci saranno le regionali e come ci è capitato
16:49anche già di scrivere non è escluso che qualche consigliere attuale in comune si ricanditi
16:56ma poi tenendosi una finestra aperta per le regionali. Eh mentre ci sono sicuramente diversi
17:02i mini sindaci che avrebbero no? Il physique du rôle e forse sarebbe anche tempo per loro
17:08ecco hai messo la foto di uno eh che eh potrebbe eh tentare questo questo salto avrebbe anche
17:17insomma le risorse a livello di di di sostegno eh politico e di e di di voti di preferenze
17:24però da quello che risulta sottoscritto mh al 90 per cento mh forse magari sto staggerando
17:33però insomma al 90 per cento dovrebbe ricandidarsi a a mini sindaco. Ecco per esempio qua noi di
17:42questo come? No no non l'ho nominato c'era la foto parlava parlavo di Paolo Marchionne. Ah
17:50sì sì certo di Paolo Emilio Marchionne beh scorriamo pure un attimo la giunta qua questi
17:54riconosciamo per esempio lui c'ha Blasi assessore alla cultura a cui date pure qui un giudizio
18:00otto addirittura per popolare eh e totalizzante dal punto di vista comunicativo eh attento alle
18:07politiche da abitare spesso spesso disastrosi dal delegato del freddo e case popolari vabbè
18:12e poi sociale Maria Concetta Romano adesso non so ma è venuto qui di tirar giù questi voti
18:18qua eh volevo andare sul sesto perché quello è l'unico presidente di eh centrodestra non
18:26dello stesso colore del sindaco che insomma è molto attivo Franco però non gli avete
18:31dato un giudizio molto cioè voglio dire può migliorare sicuramente no? È il caso a sé
18:36perché non è legato al sindaco insomma politicamente. Sì sì ma guarda sicuramente la sufficienza
18:44dal dal collega Torrioli è una sufficienza piena meritata perché ancora di più probabilmente
18:53perché eh da unico eh di centrodestra in un panorama di municipi di centrosinistra ha
19:01comunque saputo tenere eh botta nei momenti eh più difficili ha avuto qualche problemino in giunta
19:10c'è chi se n'è andato perché non per screzi ma perché ha preso ruoli eh altrove eh c'è stato
19:18Bonelli eh che ha lasciato la delega eh al al personale insomma anche qui vediamo diciamo c'è
19:26un promosso che è il Giovanni Raiola insomma che all'inizio magari ha avuto qualche eh
19:31difficoltà per eh per lo stanziamento dei fondi per la manutenzione ordinaria però i risultati
19:37li sta ottenendo eh quindi insomma riuscire a avere eh una valutazione sufficiente dopo quattro
19:44anni nonostante eh si sia insomma gli unici un po' a dover combattere contro una giunta che non è
19:52del tuo colore eh non è non è cosa da poco insomma eh Nicola Franco poi è uno molto presente
19:58anche dal punto di vista comunicativo quindi nel bene e nel male le cose che fa eh piacciono
20:05non piacciono comunque le racconta e questo ti dico Andrea mh sicuramente per molti eh quando
20:12non c'è il racconto eh nel duemilaventicinque eh che tu lo faccia su Facebook su Instagram
20:20eh con dei video insomma quello fa fa molto l'abbiamo visto anche con con il sindaco che
20:27insomma ha tirato un po' eh molto da questo punto di vista si è tirato dietro tutti i suoi
20:32amministratori consiglieri presidenti di municipio eh può piacere o no però però questo conta bisogna
20:40raccontare le cose che si fanno. Certo certo e lì va beh lì c'è chi lo fa molto chi meno chi
20:47ha assunto pure diciamo il format insomma del sindaco tra i mini sindaci così vengono anche
20:53definiti e chi molto meno. Settimo municipio a metà ehm la Daga no? Qui c'era una presidente
21:02prima di lui eh che a sua volta era molto apprezzata era stata Monica Lozzi poi tentò un salto no eh
21:09diverso ecco che come ha preso l'eredità facciamo un breve passaggio anche sul settimo che è uno
21:15dei quartieri, appunto, dei quartieri più popolosi.
21:19Ma sicuramente la Daga questo voto lo merita perché ha spinto molto affinché si sbloccassero
21:27una serie di progetti. Il collega, anche qui Fabio Grilli, per esempio cita il piano di
21:35zona della Romanina, ne abbiamo scritto molto, piano di zona ventennale con investimenti
21:43importanti per il centro civico, un impianto sportivo, c'è lo spazio polifunzionale ad
21:49Arco di Travertino, Villa Lazzaroni, il restyling del mercato di Magna Grecia, insomma tutto
21:57questo aggiunto a una disponibilità al confronto, a una comunicazione comunque puntuale, non
22:07eccessivamente triunfalistica, realistica, insomma questo ha aiutato molto, crediamo
22:15che il collega che conosce bene il territorio e questa giunta ha valutato positivamente tutta
22:26questa serie di elementi. Comunque un mandato finora che sta affrontando in maniera positiva.
22:36Il collega scrive anche Stella Marino, la migliore della squadra, 7, che la Daga ha il merito
22:41di recuperare la politica, visto che aveva già esperienza comunale e quindi fare pure
22:48una bella squadra, forse è fondamentale, però qui altra riflessione, dipende pure dalla forza
22:54che ha il Presidente, altrimenti se becca il manuale Cencelli, insomma calato pure dall'alto
23:00o no?
23:01Eh sì sì, questo assolutamente, sono d'accordo, se stai lì e aspetti solo che ti dicano chi
23:08sono i nomi buoni perché va fatto così per rispettare il manuale Cencelli, vuol dire
23:17che non è una grande spina dorsale. Se invece voi, per le persone giuste al posto,
23:24giusto, lo fai veramente e allora raccogli i frutti. In questo caso la Daga è uno di
23:32quelli che ne raccoglie i frutti. Tra l'altro ci tengo, perché comunque lo stesso collega
23:38l'ha fatto come ha fatto Ostia, citando Di Matteo, l'ha fatto per esempio qui in settimo
23:44con Rosa Ferraro che è una consigliera Presidente della Commissione Politiche Sociali, parlando
23:51dell'assessora alle politiche sociali che è Adriana Rosasco, alla quale ha dato un
23:56sei e mezzo, ha detto brava, ma beneficia e gode delle capacità di Rosa Ferraro, perché
24:02poi ci sono anche bravi Presidenti di Commissione nei municipi, lavorano bene e aiutano, perché
24:11poi in altri casi, Andrea, lo sapevo io di me, si tende a non aiutare perché magari si
24:15pensava che forse al posto suo potevo starci io, no? E allora questo deve essere in Comune
24:22e in Municipio. Oppure c'è pure creare proprio lo scollamento tra la Commissione e il Presidente
24:28e l'assessore, fanno la gara, chi è magari l'assessore avvantaggiato rispetto agli uffici.
24:33Abbiamo fatto solo Presidenti maschili, ma insomma non è un caso, allora recuperiamo un
24:39attimo. Titti di salvo, abbiamo ancora quattro minuti vedo qui, nono municipio, già parlamentare
24:45insomma la persona di spessore. Tra l'altro è un municipio che seguo. Titti di salvo si
24:55era messa in testa di riportare di più i servizi in quelle che sono le periferie di
25:03quel municipio, un municipio geograficamente enorme, socialmente molto differente, pensiamo
25:10che c'è l'Eur, ma abbiamo anche le zone diciamo fuori d'accordo, c'è Trigoria, c'è
25:18Spinaceto, ci sta l'ex Laurentino 38 che adesso insomma si chiama Laurentino Fontostiense
25:24ma comunque è sempre lo stesso quartiere con tanti problemi e tanta...
25:28Magari bastasse il nome da cambiare, certo.
25:31Magari bastasse il nome perché comunque l'edilizia sociale, l'edilizia popolare rimane
25:35quella, le criticità, i problemi e gli indici di povertà rimangono quelli. Però diciamo
25:42che ci sta riuscendo perché tramite il recupero del patrimonio pubblico dove ha portato dei
25:51servizi, la riapertura dell'ufficio anagrafe a Largo Cannella Spinaceto, tutto il progetto
26:00di recupero patrimonio, per esempio il Casale della Massima è stato iniziato nel 2021, praticamente
26:08a fine consigliatura Raggi, è stato poi concretizzato portandoci dentro i matrimoni civili e altri
26:17eventi dal 2022 in poi. Sta per diventare esecutivo il progetto per il rilancio dell'ex
26:25Scuola Lipparini, scusate se sono molto specifico su questo rispetto ad altri, però è il municipio
26:31che seguo, quindi diciamo sono argomenti di cui tratto quasi ogni giorno. E poi certo lì c'è
26:38un po' il mostro del termovalorizzatore. Questo è incombe sulle loro teste, la gestione che
26:47hanno fatto loro è stata quella di aprire sempre comunque il confronto alla cittadinanza,
26:52fare consigli straordinari su consigli straordinari e spingere molto affinché a Santa Palomba,
26:59dove è localizzato il progetto, arrivino una serie di servizi che lì mancano, perché
27:05parliamo veramente di una delle parti più sfortunate e dimenticate di Roma e del nono
27:11municipio dello specifico. Quindi se la Di Salvo e la sua giunta riusciranno a ingoiare il
27:18ospo del termovalorizzatore, portando però a casa una serie di servizi e un'implementazione
27:25un po' di quella che è l'infrastruttura in quel quartiere, credo che possano considerarlo
27:30un buon risultato.
27:34Allora, proprio prima di chiudere stavo pensando, io tra pochi minuti ho un assessore, adesso
27:40sono andato a vedere, l'hanno bocciato così, non l'avrei detto, rimandato, una velocissima
27:48propria segna sul tredicesimo, la Presidente Giuseppetti dopo quattro anni di governo e
27:54insomma, e gli assessori, Salvatore Petracca che magari ci sta seguendo, è rimandato, però
28:01qui c'è un giudizio un po' così, un po' sospeso in effetti su tutta la giunta, proprio
28:06un flash, ecco, grazie Valerio, sul tredici.
28:09Sì, vabbè, il tredicesimo municipio, tra le altre cose, insomma, hanno anche lì delle
28:16questioni sull'impiantistica per i rifiuti, c'è a casa Selce, devono, ecco, sicuramente
28:26la sospensione del giudizio è anche relativa a forse una gestione comunicativa di rapporti
28:33con i comitati interessati alla questione, magari non sempre serenissima, ci sono stati
28:41anche degli scontri abbastanza accesi, minacce di querele, insomma, non è, qui ne parliamo
28:51insomma nell'articolo, insomma, non è andata sempre benissimo e poi c'è anche la questione
28:57di Bastoggi, perché su Bastoggi l'impegno dell'assessora sociale c'è sicuramente, però
29:03lì soffrono l'opposizione di una realtà come Aurelio in Comune, che in realtà è stata
29:12eletta nell'ambito del centro-sinistra, ma comunque si comporta spesso e volentieri come
29:19se fosse l'opposizione ed è molto presente su Bastoggi e questo forse dà più fastidio
29:26di quanto possa sembrare.
29:30Allora, prima di salutarti, ringraziando di molto Valerio e tutta la squadra di Roma
29:35Today, poi è una cosa che ci piace, sono gli unici che lo fanno e quindi lo offriamo
29:41ai nostri telespettatori che possono dare invece il loro giudizio, ecco Petracca comunque
29:45che tra poco vedremo il diritto di replica, dice comunque è tra i più attivi nel bene
29:51e nel male, anche sui social, le deliche più calde di tutto il municipio è quello
29:56più al centro dei movimenti nell'Aurelio, fra opere annunciate realizzate eccetera e
30:00quindi insomma per questo dice viene rimandato, ma non bocciato, non bocciato, quindi meno male
30:06c'è ancora un anno e mezzo per essere promosso.
30:12Lo ripeto, comunque credo sia uno stimolo, un momento di riflessione lo sarà stato in
30:17tutti i municipi, complimenti per il lavoro che fate, grazie Valerio, un saluto al direttore
30:21Scarlino, a tutti i colleghi che hai citato e non solo, grazie.
30:25Grazie a te Andrea, a tutti come sempre, buona serata, grazie.
30:28Allora abbiamo la pubblicità tra pochissimo i nostri sponsor, apritemi un attimo però,
30:35c'è Maurizio Marchini, buonasera Maurizio.
30:38Buonasera, volevo dire qualcosa anch'io, quelli di Roma Tuteli conosco molto bene, con
30:43cui collaboro spesso e volentieri, Fabio Grilli per esempio ha riportato le nostre proposte
30:49per quanto riguarda il recupero della potatura, è un bello articolo, quindi sono bravi ragazzi,
30:54si danno da fare, per quanto riguarda i giudizi.
30:56Ah, pensavo volessi dare un voto pure te, no? Ti astieni?
30:59Ah beh, i giudizi, no, Torquati non merita l'otto, Torquati c'è una sudditanza politica,
31:07lui quello che dice Alfonsi è il sinaco, è Vangelo, cioè non ha mai detto qualcosa riguardo
31:14le compostiere elettromeccaniche che potevano essere un'integrazione dei due birrigessori,
31:19magari ne avrebbero fatto uno solo, lì.
31:21E l'otto a chi lo davi? L'otto a chi lo davi? Vabbè, non te lo chiedo, dai.
31:26No, lo diamo a Franco perché Franco sta in trinchea, veramente, non perché, no, io
31:31non voto per la destra, io non voto per la destra.
31:32Poi pensano che sei di destra, vedi? Ce sei cascato.
31:35No, no, io mi astengo, ancora non c'è un partito che possa rappresentarmi in questo momento.
31:40Il Partito Democratico, ma non a Roma, fa una proposta che lì l'ha fatto più volte,
31:45ripartiremo da lì sulle bottiglie, il vetro, le lattine, ma poi entreremo sul discorso della mobilità,
31:52le preferenziali, via di bocciare, state con noi, tra pochissimo, grazie.
31:55Ben tornati in diretta, allora c'è chi dice, insomma, no, Franco merita di più perché,
32:03insomma, vabbè, conosciuto, chi sottoscrive, insomma, giudizio sul decimo, chi come Maurizio
32:11dice, insomma, sul quindicesimo, vabbè, anche un gioco che facciamo, dopodiché fanno un
32:16lavoro molto vicino ai territori, quindi, Maurizio, non c'è sfuggita una cosa?
32:20Ecco, allora, poi parliamo di mobilità e facciamo entrare un altro gentile ospite.
32:25Aspetta, qui, io ti devo fare subito due considerazioni, anzi, un complimento e una
32:31critica.
32:33Tremo sempre quando parli, lo sai, no, sei la nostra risorsa migliore, però tremo,
32:37di, di.
32:39Complimento che hai avuto questo premio importante, siamo tutti contenti, ero daveroso, io non ne
32:47hai parlato perché tu sei un uomo modesto, comunque ne parlo io perché va detto quando
32:52una persona va riconosciuta per i meriti che ha, l'informazione libera c'è. La critica
32:57è che non devi mai mancare e quindi deve arrivare puntuale che si è mancato due volte.
33:03Eh, lo so, ma ieri, bonta a loro, gli amici dell'Associazione Nazionale Preside a questo
33:07punto, lo diciamo, mi hanno onorato di una targa, note di merito, io li ringrazio tantissimo,
33:12tantissimo, il professor Rusconi e tutti gli altri, è stata una bellissima cerimonia,
33:16posso essere un po' protratta a quel punto. Eh, Roma è complicata, insomma, che ci vorrebbe
33:21un ricotto, non ci abbiamo. Grazie Maurizio per aver svelato questa piccola cosa.
33:25C'è il ma gentile, il ma gentile, perché l'informazione libera va a premiare, il ma gentile
33:31che ogni tanto stai dando sempre gli spot dei nostri assessori perché non fanno confronti
33:40e tu gli dai gli spot con la musichetta di sottofondo, questo non è giusto perché loro
33:46devono venire a confrontarsi e purtroppo tu sei anche ma gentile. Però facciamo vedere
33:51pure Erillo ogni tanto dell'opposizione, certo del sindaco, della tua amica Assessore
33:55Alfonsi, ci fanno vedere anche le immagini, li mandiamo, quindi più confronti, più confronti,
34:01ma è quello che cerchiamo di fare quasi di sera, non sempre ci riusciamo. Grazie Maurizio,
34:07senti rapidamente, grazie, un abbraccio, poi il premio a me e il premio alla nostra squadra,
34:12chiaramente, a Radio Roma, a tutta la crescita che stiamo facendo, al nostro editore e a tutti
34:18i nostri tecnici, poi avrò modo, insomma sì, non l'ho portata, grazie. Allora, questa
34:23proposta che fanno adesso due onorevoli del PD, tu mi hai detto fuori onda, però a Roma
34:29non fanno niente, ecco un passaggio veloce Maurizio, perché dicono di mettere la cauzione
34:34quando andiamo a prendere bottiglie di vetro e non solo. Ecco, è una cosa che vi piace,
34:39è vero questa? Ecco, la facciamo dire da domani. Ma c'è, ma tutto il pianeta, il pianeta
34:46occidente, l'Europa in particolare, tutta Europa lo fa, quasi tutta Europa, anche in
34:52altre parti d'Italia, in qualche parte lo fanno, in qualche comune, il comune può anche
34:57fare una sua ordinanza e farlo, non c'è nessun problema. Questa proposta esce a livello
35:02nazionale da parte del PD, però il PD devi sapere che a Roma…
35:05È stata alla Camera, pare che anche Fratelli d'Italia sia d'accordo, quindi dovrebbe
35:09passare, pare.
35:11Bisogna poi organizzarsi sulla restituzione dei vuoti, quella è un po' una complicazione,
35:15quindi sicuramente pagherai la cauzione, poi non saprai dove riportare i vuoti, perché
35:20molte attività commerciali non avranno predisposto un luogo per riportarli, però ci si organizzerà
35:28in qualche modo, ma in ogni caso la cauzione ci vuole su ogni tipo di materiale, almeno abbiamo
35:33dei soldi per poter gestire tutta quella sporcizia, quelle bottiglie che lasciano in
35:39giro gli ubriagoni e gli incivili.
35:42La proposta è della deputata Silvia Roggiani del PD, in Italia ogni anno si disperdono
35:498 miliardi di bottiglie e lattine, oggi un terzo delle bottiglie sfugge alla differenziata,
35:55rendendo il nostro Paese tra i maggiori responsabili lo sversamento di plastica e mare, per questo
35:59riteniamo necessario introdurre un sistema di deposito cauzionale per gli imballaggi di
36:04bevande monouso.
36:05In Europa esistono esperienze di grande successo, come in Germania che ha raggiunto il 98% di
36:10riciclo, ma a Roma, dice Maurizio, ma a Roma intanto il vetro lo ricicliamo, è il materiale
36:17che si ricicla di più il vetro.
36:18Ci sono i cestoni multimateriali, il sindaco ha pensato di mettere le telecamarine dentro
36:24il cestone, l'hai visto in quella convegna?
36:26Perché lui deve osservare, invece di differenziare questi contenitori di liquidi, lui mette le telecamere,
36:35il tag e il satellite, poi non parliamo di Ucronia, ma ci sono altri argomenti.
36:41Quindi perché la critica rimane quella che invece il cestoso ci buttiamo dentro tutto,
36:46ad esempio.
36:46Tutto, perché a lui interessa l'indifferenziata per il suo mostro di inceneritore, è questo
36:51che non riuscirà a farlo comunque.
36:54Ma vedremo, vedremo, intanto forse ci allarga la maggioranza per le prossime elezioni.
37:00Vedremo, vedremo.
37:01Allora, Salvatore Petracca, buonasera Assessore Lavori Pubblici e Mobilità del Municipio 13,
37:07intanto diritto di replica, minimo.
37:10Buonasera Assessore, non so se ci ha seguito nella prima parte, ben ritrovato.
37:14Sì, sì, ho seguito e ovviamente il mondo fantastico che racconta Roma Today, almeno per quanto riguarda
37:23il tredicesimo, è ovviamente quello virtuale a cui loro sono molto attenti e quindi chiaramente
37:30il dato della realtà, della mancanza di conflitto.
37:32Cosa c'era di virtuale o sbagliato in quello che ha detto il collega Valeri?
37:37Prego.
37:37Io partecipo all'amministrazione del tredicesimo ancora prima del diciotto da più di venticinque anni
37:45e francamente non ho mai visto in venticinque anni che ho calcato le sale consigliari in maggioranza,
37:53in opposizione, un lavoro così importante come quello che sta conducendo Sabrina Giuseppetti
37:58come presidente, cioè abbiamo sbloccato cose che erano ferme da vent'anni, da trent'anni,
38:05penso al mercato di Urbano Secondo, penso al sottopasso di Chegore Undicesimo che a giorni, a ore,
38:12apriremo il cantiere, era fermo anche quello da più di quindici anni, penso alla Campari
38:17che l'abbiamo rimessa in piedi, è stata progettata nel 2001, era un novello Assessore ai lavori pubblici
38:24anche allora. Penso all'auditorium, opera del 2001, poi incendiata nel 2016, l'abbiamo fatta
38:33non solo bella ma più bella ancora aggiungendo anche la riqualificazione della Porta del Pinedo.
38:40Io credo che nessuna presidente, e ne ho conosciuti almeno cinque durante i mandati in cui sono stato
38:47consigliere di maggioranza o di opposizione o Assessore, Vicepresidente e quant'altro, che abbia mai
38:53veramente messo sul tavolo tanto lavoro, portato avanti gran parte del lavoro e probabilmente
39:01sarà concluso entro la fine del mandato. Quindi ritengo ingeneroso, l'ho detto anche personalmente
39:07a Filippo Gianni Trapani che ovviamente conosco solo in maniera virtuale perché lui vive di comunicati
39:14e quindi chi è più bravo a scrivere storie sui social chiaramente appare di più, però va bene così,
39:20poi lo vedremo alla prova del voto perché poi esiste anche un mondo reale, non solo quello
39:26virtuale.
39:26Eh vabbè, vabbè, io gliel'ho lasciata dire tutta perché se no non sarei gentile come dice
39:32Maurizio, scusi se giochiamo un po'.
39:33No, un piccolo Sassolino.
39:34Non chiedete di dare replica però a tutti gli assessori e tutti i pubblici perché ci vorrebbero
39:38tante puntate.
39:38No, ma ci mancherebbe.
39:40Dice la sua, giustamente.
39:41Ci mancherebbe.
39:43Un piccolo Sassolino Scharpa è Bastoggi, cioè mentre gli altri fanno finta di occuparsi
39:48di Bastoggi come chiaramente diceva Valerio, qualcuno fa a chiacchiere.
39:56La Presidente Giuseppetti ha fatto mettere i soldi.
39:58Sarebbero quelli da Aurelio in Comune, scusi eh già che ci stiamo.
40:01Qui parlo di quelli che non sarebbero mai stati eletti se non facevano finta di stare
40:06in maggioranza e sono stati e sono usciti dalla maggioranza il giorno dopo le elezioni.
40:12Sono passati quattro anni però mi sembra che ancora ce l'avete presente sta cosa, che
40:16ricordo.
40:17No, ma assolutamente.
40:19No, ma ce lo ricordo la prossima volta.
40:20Così andranno da soli e si misureranno.
40:29E si misureranno.
40:29E si misureranno.
40:29E si addice più quello di ruolo che quello di consigliere.
40:34Assessore, grazie.
40:35Facciand'avanti se non qua.
40:37Maurizio, hai capito?
40:38Qui siamo nel libro.
40:39E questa volta dovranno prendere i voti veri.
40:41Non potremmo partaggiarsi di...
40:44Se è bloccato, è stato boicottato da Aurelio in Comune.
40:48Vabbè, coalizione civica che insomma ha sostenuto la maggioranza e poi se ne è tirata fuori.
40:54Insomma, a volte supporta, spesso no.
40:57Maurizio, andiamo un attimo sulla mobilità perché mi faceva giustamente notare Federico
41:01Cappè che tu sei entrato nella nostra famiglia e meno male qui di Roma di Sede.
41:05che era come opinionista, battitore libero sui rifiuti.
41:08Poi il verde.
41:10Poi ti sei allargato.
41:12Adesso pure la mobilità.
41:13Avete capito?
41:13Cioè questo è...
41:14Eh sì, sì.
41:15Perché noi...
41:16Gli avete elevato l'audio.
41:18Non lo sento più, Maurizio.
41:20Come no?
41:20Io ci sono.
41:21Mi senti?
41:22Mi senti?
41:23Sì.
41:24Mi senti?
41:25Sì, sì, sì.
41:25Ecco.
41:25Non mi fa perdere tempo.
41:27Mi fai solo perdere secondi.
41:28D'altronde, chi ha portato i camion del lama per una vita?
41:32Adesso si gode la pensione.
41:3434 anni.
41:36Certo, di mobilità qualcosa ne sa.
41:38Allora, il mio è una provocazione simbale.
41:42Guardate questo video.
41:44Hanno fatto un X.
41:45Sono contatto che c'è l'assessore del tredicesimo, perché poi tra l'altro io abito nel tredicesimo
41:50e abbiamo fatto diverse osservazioni per quanto riguarda Via Cornelia.
41:54Poi ne parliamo, per quanto riguarda le due scuole di Via Cornelia, dove c'è un pericolo
41:59di investire i bambini tutti i giorni, hanno fatto delle cose lì su Via Cornelia.
42:04Non so se ne ha conoscenza l'assessore, no?
42:06Sono state fatte quelle piccole pedonali, ma non sono protette da parapedonali e parcheggiano
42:12le macchine in doppia file.
42:13È pericolosissimo.
42:14Ma poi le macchine parcheggiano addirittura da avanti il cancello della scuola e i rigidi
42:19non ci sono.
42:21Ci sarebbero delle proposte che abbiamo fatte anche al decimo municipio su come sensibilizzare
42:26la popolazione, i cosiddetti machinari.
42:29Però ne parliamo dopo.
42:30Facci vedere il video di Boccella.
42:30Eh sì, ma perché se no ci fai perdere il filo qua.
42:32Ci sono pure gli attraversamenti rialzati che arrivano, pochi ma buoni.
42:36Ne sono previsti due.
42:39Prova all'entrata della scuola Via Cornelia.
42:42Ah, c'è un'altra parte.
42:43Vabbè, io me ne vado.
42:47Fate tutto voi.
42:48Ecco, non ci fa perdere tempo.
42:50domani, a sto punto.
42:51Mi fate vedere questo video?
42:53Questa preferenziale?
42:55Certo, se uno la racconta, dice a Roma c'è una preferenziale di 100 metri.
42:59Ma questi sono matti.
43:02Allora, Maurizio, parola a te.
43:03A noi piace approfondire, far capire.
43:05E invece il motivo c'è.
43:07Prima Maurizio Marchini che l'ha notata.
43:10E poi l'assessore che ci spiegherà tutto.
43:13Piccolina, magari crescerà.
43:15Maurizio.
43:16Allora, io ci passo spesso.
43:18Ovviamente abito a Boccella, quindi ci passo spesso.
43:21Ma la cosa che più mi faceva ridere è questi due ausiliari, tutti i giorni che controllano...
43:26Ferma lì, Federì, eccoli.
43:28Eccoli lì.
43:29Questi due ausiliari stanno lì a presidiare questi 100 metri di preferenziale.
43:34Poi ho fatto un X e giorno dopo ce n'era uno solo perché l'ho taggato anche quelli dell'Atac,
43:39perché non so se sono quelli dell'Atac che vanno a controllare, immagino che sì, insomma.
43:44Insomma, praticamente però, adesso a prescindere da questa cosa ridicola che nasce dalla Raggi,
43:48se non sbaglio, per cercare di decongestionare quel tratto che è particolarmente trafficato
43:53perché è una strada a vocazione commerciale e quindi le macchine in doppia fila sono sempre lì,
44:02insomma, non le sposti e ci vogliono i vigili in continuazione e quindi fecero questo piccolo tratto.
44:07Però quello che volevo far notare è che purtroppo il Sindaco non ha capito
44:12che la priorità di Roma sono le corsie preferenziali, non le piste ciclabili.
44:16Lui comincia sempre dalla fine, cioè le corsie preferenziali sono quelle che ci farebbero risparmiare
44:23dalle due alle trecento euro al mese a tutti quei disgraziati che vanno al lavoro con la macchina,
44:28costretti, perché i mezzi pubblici non possono passare se c'è una situazione di ingorgo, naturalmente.
44:35No, adesso non è che ciò l'ho collata, naturalmente.
44:38Quindi le corsie preferenziali vengono al primo posto.
44:41Caro Sindaco, si svegli.
44:43Eh, aspetta però Morì, ne dici troppe.
44:45Poi ti fa la domanda e ti sei dato pure la risposta, però dice altrimenti i parcheggerebbero.
44:51Parola, aspetta, parola all'assessore Petranca, adesso si spiegherà.
44:55L'avete ereditata, vi piace? Mi pare che Morizio ha già risposto e che ne sarà.
45:00No, volevo solo dire che si poteva realizzare una preferenziale da Battistini fino a Giuriconsulti,
45:07tranquillamente, perché sono quasi tre corsie, se consideri le macchine parcheggiate a lato.
45:11Sì, leva pure i parcheggi, così si fanno una festa.
45:16Vai, allora, sessore.
45:18E gli dico che quella preferenziale nasce perché nel 2016 viene rimossa una corsia di immissione
45:26al parcheggio Cornelia che era circa 200 metri e che creava il caos non solo con le auto in sosta,
45:33ma anche con la doppia fila che era perenne e devo dire che i vigili stanno facendo,
45:38almeno ultimamente, un grandissimo lavoro per evitare almeno la doppia fila,
45:43che impediva agli autobus di potersi accostare e salire.
45:49Faccio presente che in quel tratto dove vedi quegli ausiliari di traffico ci passano nove linee.
45:56Alcune volte la mattina ci sono quattro autobus in fila.
45:59Ecco la funzione di quella corsia preferenziale, lasciare scorrere il traffico veicolare
46:07e poter far salire e scendere in sicurezza chi attende l'autobus.
46:12Se non ci fossero quella preferenziale praticamente è lì, quegli autobus li prendi domani.
46:18Vi dico di più, io sono dell'idea e credo possa essere condivisibile
46:23che nel momento in cui aprirà il parcheggio Cornelia, sul quale stanno facendo i lavori
46:28e che nell'arco di un anno dovrebbe entrare in funzione 250 posti,
46:34va immediatamente prolungata quella preferenziale, come diceva Maurizio,
46:39almeno fino a Battistini.
46:41Perché noi solo così garantiamo...
46:42Voi siete per allungarla, per proseguirla?
46:45Noi siamo assolutamente per allungarla, ma assolutamente sì.
46:49E dico che non si è avuto il coraggio nel 2019 quando è stata istituita
46:54perché la proposta partiva almeno da Via Gregorio XI,
46:58però ancora non era semaforizzata via Gregorio XI ed è mancato il coraggio.
47:04Quindi io do una piena sufficienza ai predecessori che l'hanno istituita,
47:09ma noi dobbiamo fare di meglio e allungarla anche perché i posti che perdiamo di parcheggio
47:14verranno recuperati nel parcheggio Cornelia che anche quello era fermo da 20 anni
47:20perché questa è una delle tante altre cose che stando sotto terra non si vede
47:25ma fa parte del lavoro della giunta Giuseppe.
47:28Assessore, scusi, adesso non vorrei creare troppe...
47:31Non me ne voglio, aspetta dire, sono 20 anni che giriamo intorno e raccontiamo il parcheggio Cornelia.
47:35C'è sfuggita qualche novità, c'è imminente la riapertura ridimensionale?
47:39Sono sei mesi che sta lavorando la ditta, che sta investendo con un project financing 5 milioni e 300 mila euro
47:50e realizzerà 250 parcheggi di scambio.
47:54Punto.
47:55Significa che se noi perdiamo 30-40 posti su via Boccea e diamo dignità al trasporto pubblico
48:03attraverso la corsia preferenziale, non abbiamo alibi per dire che si elimina sosta.
48:08Quindi sarà contestuale da quanto capisco e ci riuscire dentro il mandato, forse pure prima.
48:15Maurizio, prego.
48:16Noi contiamo di inaugurare il parcheggio prima delle elezioni, a gennaio 2027.
48:22Molto interessante, Maurizio e te.
48:25Dato che c'è l'assessore super informato, a Forte Boccea, dove state predisponendo il nuovo mercato,
48:32lì si potrebbero fare altri parcheggi volendo per poter compensare quelli che si perderebbero.
48:40Ti do una notizia, Maurizio.
48:45Quel muro andrà tutto giù, quella diventerà un'enorme piazza che ospiterà parcheggi,
48:51ci sarà una piazza pubblica e all'interno ci sarà il mercato che attualmente è a Via Urbano II,
48:56che è un ulteriore blocco fisico alla fluidificazione del traffico di via Boccea.
49:03Quindi questo è veramente tanta roba, quel mercato è l'insedent proprio da 60 anni
49:10e nessuna giunta municipale, nessuna maggioranza, nessun sindaco,
49:15e questo un grazie anche a Gualtieri che ci ha supportato su questa proposta,
49:20ha mai spostato da 60 anni il mercato urbano secondo.
49:24Noi lo sposteremo.
49:25Comunque, il mercato urbano è stato annunciato già nel 2000...
49:31Aspetta, Maurizio, un attimo solo, ti rito subito la parola.
49:33Già nel 2024, no?
49:351 milioni e 800 mila euro di lavori per realizzare una cazza di mente.
49:43Pure qua c'è una tempistica che lei può azzardare.
49:46Aspetta, Maurizio, un attimo solo.
49:47Eh, appunto, perché gli sto prendendo fermi i lavori, non vedo tutto il suo traffico.
49:51No, non sono fermi perché se passi vedi che escono camion
49:56e hanno fatto già le opere di sminamento e di livellamento dei terreni.
50:02Da gennaio si apre il cantiere, c'è già la ditta figatataria
50:06che avrà 18 mesi per realizzarlo.
50:09Noi contiamo di poter accelerare anche su quei tempi, insomma.
50:13Ci stiamo lavorando.
50:15È un progetto bellissimo che cambierà il volto di Boccea
50:19e cambierà e migliorerà anche la morfologia del traffico
50:25e la godibilità pedonale perché finalmente Boccea avrà una piazza.
50:30Perché vi segnalo che Boccea non ha piazza.
50:33Questa è la realtà.
50:34Sarà una piazza di città di 10 mila euro.
50:36Da sempre, assolutamente.
50:37Senta, Assessore, caro, che ci sta dando un sacco di notizie,
50:40ci fa sempre piacere, anche buttando il cuore.
50:43forse un po' di notizie.
50:43No, le do anche a Roma Dutè che ti ripete le pagelle
50:46quando a settembre farò gli esami di riparazione.
50:51Pensi se avessi chiamato uno che è stato strabocciato.
50:55Lei è stato rimandato.
50:56Pensi se avessi chiamato uno.
50:58A me spiace solo per la mia Presidente
51:00che veramente ha fatto un lavoro meraviglioso.
51:03E anche, devo dire, un po' tutti, sempre disponibile con noi.
51:07E di questo vi ringrazio sempre.
51:09Senta, Maurizio Marchini prima diceva una cosa precisa.
51:13Solo le ciclabili, le preferenziali servono a Roma.
51:16Va da sé che servirebbero tante preferenziali.
51:19Voi come Grab, mi pare, avete poco impatto
51:22sul territorio del tredicesimo.
51:24Dice, peggio per il secondo, tipo la del Bello,
51:27che prima l'abbiamo citato, è una rassegna
51:29che deve combattere, tra virgolette,
51:32quelli di Via Guidoreni, Via Panama.
51:33Le abbiamo ospitate, abbiamo fatto trasmissioni.
51:36Però la preferenziale non può diventare anche...
51:39Cioè non può essere utilizzata anche come ciclabile.
51:42Questo, Assessore, lei certamente lo sa meglio di me
51:45perché è anche il nuovo codice della strada rimodulato.
51:48Allora, io ne volevo capire da lei,
51:49ma è un tema che sarebbe interessante, una soluzione?
51:52Oppure sulle preferenziali?
51:54Adesso ci ha detto Iguila di Via Bocciera,
51:55ci ha dato una notizia, ma...
51:56No, ma noi abbiamo fatto anche una battaglia sulla TVA, Andrea.
52:00Perché nella TVA il progetto originario è stato rimodulato
52:05su proposta del Municipio Tredici
52:07e di molte associazioni che noi non solo ascoltiamo,
52:10ma di cui ci avvantaggiamo,
52:12perché se fanno proposte sensate le facciamo nostre.
52:16La ciclabile di Checarosettimo,
52:18che è un'altra di quelle cose venute malissimo,
52:20insieme a Piedra Sacchetti e ad altre,
52:22la ciclabile di Checarosettimo andrà all'interno
52:25dell'attuale sede della corsia preferenziale
52:28dove passerà il tram.
52:30Perché noi abbiamo lì una sezione di 10 metri,
52:33il tram ne occupa circa 6 metri
52:35e quindi avremo tutto lo spazio per fare le banchine di fermata
52:38e la ciclabile che costeggerà e camminerà di fianco alla TVA,
52:44al tram Termini Vaticano Giure Consulti, insomma.
52:50Quindi questo è il lavoro che abbiamo fatto.
52:53Ovviamente di questo vedremo i frutti in un tempo più lontano,
52:58come quello relativo al lavoro che abbiamo appena avviato
53:01per la BRT di Casalotti.
53:03Però questo non significa che siamo stati fermi.
53:06Abbiamo posto dei rimedi immediati dove era possibile,
53:10abbiamo utilizzato tutti i fondi possibili del Giubileo,
53:14penso all'unica ciclabile bella premiata in tutto il mondo,
53:18la Montecciocci-San Pietro.
53:20Cioè abbiamo preso premi internazionali
53:22e lì siamo riusciti a garantire la sosta,
53:25i pedoni, la ciclabilità ed è un bello spettacolo.
53:29Quindi aspetta, ripetiamolo un attimo,
53:30quella di Gregorio VII, quindi è importante.
53:33Cioè ha detto Assessore Oridica e telespettatori...
53:36La sezione attuale di corsia preferenziale
53:40sarà la corsia riservata al tram.
53:44Occuperà 6 metri invece dei 10 attuali
53:47e i restanti 4 serviranno da progetto.
53:50Poi quando sarà, ti mando anche delle bocce,
53:54non delle bocce, delle tranche progettuali,
53:58la ciclabile che attualmente è messa alla come capita,
54:01perché questa è una realtà vera,
54:03verrà inserita all'interno dell'attuale corsia preferenziale.
54:07Garantendo quindi tutte le ciclabilità,
54:11tutte le mobilità sostenibili.
54:14Qua pure sono sempre molte polemiche,
54:16e quindi è la risposta che date anche alle opposizioni.
54:20Questo è un tratto che non esiste più.
54:23Sì, sono immagini di repertorio,
54:25hai ragione, questa non c'è più.
54:26Però in questo modo rispondete, dicevo pure,
54:29alle critiche che si sono fatte comunque.
54:32Quindi è inglobata dalla linea della preferenziale.
54:38Io ricordo l'11 novembre 2022,
54:42appena nominato Assessore,
54:43insieme alla mia presidente, insieme a Patanè,
54:46abbiamo detto che la TVA va ridisegnata
54:48per mettere la ciclabile al posto giusto,
54:51perché sta nel posto sbagliato.
54:53Abbiamo lavorato anche su questo.
54:56Ovviamente attendiamo di raccogliere quei frutti
54:58e lavoreremo ancora affinché si dia una dignità
55:02sia alla ciclabilità,
55:04alla mobilità sostenibile,
55:08perché dobbiamo comunque impegnarci sopra,
55:12e soprattutto andare a dare una dignità al trasporto pubblico,
55:16perché noi non possiamo pensare di eliminare le macchine
55:19non avendo un trasporto pubblico adeguato,
55:23protetto e che possa avere dei tempi certi.
55:26Ecco perché la favorevolezza ad allungare la corsia preferenziale,
55:31perché seppure perderemo 30 posti auto,
55:34noi andremo a recuperare 250 posti sottoterra.
55:38Questo è quello che dobbiamo fare
55:39e questo è quello su cui stiamo lavorando.
55:42Maurizio che ringrazio per gli spunti che ci ha dato lui,
55:46vedi che sono emerse un sacco di cose,
55:48Maurizio abbiamo ancora un minuto e mezzo, prego.
55:51No, un minuto e mezzo per dire che i cittadini
55:54non devono arrabbiarsi,
55:56bisogna lasciare la macchina a casa,
55:58questa è la prima cosa da fare,
55:59però è ovvio che gli devi dare l'alternativa,
56:02no, gli devi dare l'alternativa,
56:04io penso che almeno l'80% lo farebbe volontieri,
56:07poi c'è sempre quello che è fissato con la macchina,
56:10non gliela schioti da sotto il sedere,
56:12manco con le cannonate.
56:14Comunque c'è Federico che deve dire qualcosa,
56:16non so che prima che ci tagli,
56:20mi pare che Federico deve dire qualcosa,
56:23non lo so.
56:23Che è successo?
56:26Ah, ecco che era!
56:29Dove l'hai presa questa foto?
56:31Ah, bravo!
56:33Salve, ragazzo!
56:37Grazie, grazie, grazie.
56:39Che bel ragazzo, grazie.
56:41Io non so dove l'avete presa,
56:43però stasera non mandare le risposte.
56:44Sulla mia bacheca l'ho messa,
56:46vabbè, grazie.
56:46Non mandare i reel, i videoclip di Alfonsi,
56:51stasera risparmio, ce li dà.
56:54Vi ringrazio del bel regalo, grazie.
56:56Ma nienta rosso,
56:57quello era Parrucci di spalle,
56:59consigliere dell'area metropolitana.
57:02Assessore, si è divertito,
57:03era un po' che non veniva,
57:04questa è una trasmissione,
57:05vede, ci divertiamo pure, ha capito?
57:06Lei se l'è presa, eh?
57:08Però...
57:08È sempre un piacere.
57:10No, ma io non me la prendo.
57:12A me piace ristabilire la verità
57:14e cercare di dare informazioni
57:17che alcune volte effettivamente,
57:19non si hanno.
57:20e quindi ci attrezzeremo
57:24per comunicare meglio.
57:25Siamo a disposizione, guardi,
57:26tutte le sere siamo qui per questo.
57:29Anche su richiesta, è gratis,
57:33quindi davvero, se vuole,
57:34passate da noi.
57:35Ma la Giuseppettino fa spesso.
57:37Ecco, devo chiudere, Maurizio.
57:38Ci sono pure i social come me.
57:41I social che mi stanno scrivendo.
57:43I lavoratori ama, li segua.
57:45Come?
57:46Dicevo, ci sono anche i social
57:48che danno informazioni e fanno vedere i video.
57:50Quelli dei nostri, i lavoratori ama,
57:53vada a vedere.
57:54Lei le usa, le usa,
57:57assessori social,
57:58li usa?
57:58Prima si faceva anche quel discorso lì?
58:01Li uso quanto basta, insomma.
58:03Eh, ha capito.
58:04È l'altro segreto.
58:05Così Roma Tutela promoverà.
58:06Preferisco stare tra la gente.
58:09Io mi impongo di incontrare
58:11almeno 50-60 persone al giorno.
58:14E questo lo continuo a fare,
58:16sto un po' meno sui social.
58:17e per un po' meno uguale.
58:19Grazie, grazie, assessore.
58:21Ci saluti la Presidente.
58:22Grazie, Maurizio.
58:23È davvero un abbraccio.
58:24Arrivederci, assessore.
58:26Arrivederci.
58:26Ciao, ciao.
58:27Grazie, grazie.
58:29Grazie, Federico.
58:30Grazie all'Associazione Nazionale Presidi.
58:32È veramente che mi ha onorato.
58:35Forse saranno sbagliate, non lo so.
58:36Dicendo tra una serie di personalità.
58:39E no, davvero un incoraggiamento
58:40per il nostro lavoro,
58:41per aver parlato spesso,
58:43e continueremo a farlo,
58:44di scuola,
58:45di temi, insomma,
58:47legati, no?
58:48Alla formazione,
58:49alle occupazioni,
58:50anche alla vicenda
58:51degli ex custodi
58:52che abbiamo toccato spesso.
58:54Grazie, Professor Rusconi.
58:55E a voi tutti,
58:56a voi che ci avete seguito.
58:57A domani, se vorrete.
58:58Arrivederci, Roma.
58:59Arrivederci a voi.
59:00Roma di Sera,
59:04la voce della Capitale,
59:05con Andrea Bozzi.

Consigliato