- 9 ore fa
Roma di sera - Puntata di Giovedì 2 Ottobre 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Dico subito che alle 21.00 chiuderemo questa diretta quotidiana che va in onda ormai da sette anni, ma alle 21.30 mi ritroverete, se vorrete, sempre in diretta nell'altro grande studio teatro di Radio Roma per uno speciale dedicato stavolta alla mobilità.
00:45Quindi il Black Point Nomentano, attenzione, ne parleremo tra poco, ci sono grandi novità e ne siamo molto contenti, sarà uno degli argomenti, ma poi il Biciplan che fa discutere le ciclabili a Via Guidoreni e a Via Panama,
00:57e poi ancora la ZTL Verde, ricordate, quella molto estesa, allora ospiti in studio, ne avremo di politici di maggioranza e opposizione, ospiti in collegamento, quindi mi lancio subito anche per quanto riguarda le 21.30,
01:11seguiteci perché insomma nel confronto, come dico sempre, poi usciranno tante notizie e informazioni.
01:18Allora, Black Point Nomentano è una storia che seguiamo da maggio addirittura, oggi come avevamo già anticipato nei giorni scorsi a fronte di decine, centinaia di messaggi, davvero non stiamo scherzando,
01:30che sono arrivati per la gente impazzita, anzi arrabbiata per questa viabilità impazzita dopo le vacanze.
01:39Si è ritrovata questi cambiamenti che erano stati progettati dal Campidoglio e dall'assessore Patanè per evitare di ridurre gli incidenti stradali,
01:46bene, hanno battagliato per tante settimane, stamattina in Campidoglio è arrivato l'annuncio, anzi qualcosa di più, la firma dell'assessore e che praticamente torneranno indietro.
01:57In che modo? Ne parleremo tra pochissimo con un assessore del quarto municipio che insieme al terzo, devo dire, i municipi sono sempre schierati a favore dei cittadini.
02:06Ci fa piacere perché in questa trasmissione cerchiamo di essere anche d'aiuto, una trasmissione di servizio e quindi quando vediamo che ci sono, dicevo, davvero centinaia di messaggi,
02:16ogni giorno che ne abbiamo parlato, abbiamo dato voce ai cittadini, ai vari assessori, ai presidenti, tutti dalla stessa parte, insomma, quando poi si arriva a far ripensare il piano al comune,
02:28vuol dire che finalmente, insomma, c'è stata una risposta. Allora, ne parleremo con l'assessore alla mobilità del quarto, ma stasera parleremo anche di Porta Pia,
02:37non tanto per l'anniversario della presa che si è rinnovato, ma per una riqualificazione che pare piaccia a molti.
02:46Stavolta c'è da dire anche che quella ciclabile nomentana, che è una bella lunga ciclabile, credo sia un'esperienza positiva.
02:53Ne parleremo con un rappresentante dei commercianti e dei residenti, perché tra l'altro è la più trafficata di Roma,
02:59mentre l'ultima è Battistini, quella meno utilizzata, lo dicono sempre i dati del comune.
03:04Poi la scuola, c'è una scuola a Castelverde, molto di periferia, ne parlavamo in altre occasioni,
03:09perché è davvero un presidio di educazione, di cultura, versi i ragazzi, hanno fatto un ampliamento importante degli spazi,
03:17tra l'altro con un legno particolare che si chiama X-Lam.
03:21E ancora, i trasporti pubblici, nei giorni scorsi abbiamo letto i dati di ACOS, che dicono,
03:27l'Agenzia per il Controllo dei Servizi della Qualità di Roma Capitale, che dicono che i romani sono soddisfatti del trasporto pubblico,
03:34cioè danno un 6, qualcosa, ma noi faremo un po' così, un po' le pulce a questi voti,
03:39o meglio chiederemo a un osservatore che ci piace molto e che è un amico della nostra dimissione,
03:44che seguiamo da anni su X, Mercurio Viaggiatore, se secondo lui, insomma, c'è da gioire,
03:51o quantomeno da essere soddisfatti.
03:53Vedete tante cose, poi ci siete voi come sempre, diteci la vostra al 320-23-93-833,
03:59mi raccomando, rigorosamente via WhatsApp, non chiamateci, mandate messaggi di testo, foto, video,
04:06o anche qualche messaggio vocale, purché breve.
04:08Vedete qui, come sempre, vi invitiamo a scriverci per segnalarci i problemi dei vostri quartieri
04:13o anche cose belle, se volete.
04:15Saluto e regia il nostro Federico Cappè, tutta la nostra squadra,
04:19e vi ribadisco appunto che di mobilità continueremo a parlarne dalle 21.30.
04:23Allora, non fa invece affatto piacere la notizia d'apertura che voglio dare oggi,
04:29poi vi rimando come sempre al telegiornale, alle notizie dei Radio Roma.it,
04:34ancora un morto sulle nostre strade.
04:37Stavolta è un ragazzo di soli 17 anni, è una notizia terribile che va ad aumentare
04:43l'elenco delle vittime su quella che chiamiamo a volte la strage continua,
04:47non vogliamo terrorizzare, usare toni troppo alti, ma bisogna rendersi conto tutti che forse
04:55si sta facendo poco, sia a livello delle istituzioni comunali, ma soprattutto noi quando guidiamo
04:59l'auto, ce l'hanno insegnato tante associazioni, familiari di vittime della strada, di tutela
05:05dei pedoni, dei ciclisti, l'auto è un'arma.
05:08Allora, guardate cosa è successo, un dramma vero e proprio.
05:11Stanotte, intorno alle 2, questo ragazzo di soli 17 anni tornava a casa, tra l'altro,
05:16proprio a Corso Francia, strada purtroppo già agli onori tragici delle cronache, è
05:22stato travolto da un'auto di un ventenne, quindi due ragazzi, ed è morto, stava tornando
05:28semplicemente a casa, è morto dopo ore d'agonia, io mostro anche questa foto da leggo perché
05:33mi hanno insegnato anche qui le associazioni dei familiari vittime della strada che bisogna
05:37farle vedere le immagini, perché dietro ogni numero c'è una storia, questa è una storia
05:42veramente che lascia senza parole i brividi. Il ragazzo tornava a casa in bicicletta dopo
05:47aver manifestato, partecipato alla manifestazione pro-palestina e si è stato travolto da quest'auto
05:54di un ventenne, una Golf Volkswagen. Tra l'altro sono arrivati subito i soccorsi, l'altro ragazzo
06:00si è fermato, i controlli su alcol e droga hanno dato esiti negativi, naturalmente ora ci sono
06:07le indagini della polizia locale, questo ragazzo di soli 17 anni, tra l'altro amava
06:13la musica, suonare la chitarra e sui social è tutto un cordoglio unanime. Lo ripeto, cerchiamo
06:20di fare una piccolissima la nostra parte, di ricordare a tutti che l'auto, ripeto, o comunque
06:25lo scooter, i mezzi, sono delle armi se utilizzate in modo non prudente, se uno se ne infischia
06:32o se uno si distrae. Mi sentivo di dirlo col cuore perché davvero da anni ne parliamo
06:36e l'abbiamo detto anche giorni fa, 30 vittime solo tra i pedoni e poi ci sono questi giovanissimi,
06:42quell'altro poveretto pure di 20 anni, chissà avere un mezzo così importante, ma comunque
06:48ci saranno le indagini. Allora, io saluto e ringrazio l'assessore alla bilancio, alla mobilità
06:54del quarto municipio di Roma Capitale, Concetto Zanghi, che già è stato nostro ospite.
06:59Buonasera, assessore, grazie per essere con noi. Buonasera a lei, buonasera a tutti quelli
07:06che ci ascoltano. Sono giorni che parliamo e mandiamo in onda video che ci mandano i residenti
07:13di quella zona, San Cleto, Giardino Noventano, Casale di San Basilio e insomma giorni fa il
07:19suo presidente Umberti aveva detto guardate che tra poco torneranno indietro, ci ripenseranno.
07:25avevamo anche intervistato Eugenio Patanella, assessore, ma ormai due o tre settimane fa sembrava
07:31ancora determinato a dire finiamo i lavori e poi due, sei mesi facciamo i correttivi.
07:37Invece questa sollevazione, io direi proprio di popolo, assessore, ma anche dei due municipi,
07:43terzo e quarto, perché lei in buona compagnia, Pietro Sante, l'abbiamo sentito l'altro giorno,
07:47ha portato finalmente a un risultato ufficiale. Questo è il loro corteo. Allora, assessore,
07:51subito il suo commento, perché stamattina in Campidoglio c'è stata una firma che attendevate,
07:56credo, con grande trepidazione.
08:00Sì, attendevamo tutti quanti con trepidazione questo annuncio. Questa mattina c'è stata
08:08la presentazione ufficiale in Campidoglio. L'assessore Patanella, che ringrazio, che aveva
08:15dato mandato ai suoi uffici tecnici, a Roma Servizi per la Mobilità in particolare, di
08:21rivedere la progettazione degli interventi per ridurre gli incidenti e la mortalità di
08:28quel black point nomentano che racchiudeva più strade. Si è riusciti ad essere, ad accogliere
08:40molte delle perplessità e delle considerazioni espresse. Ecco, questa è la foto di questa
08:46mattina, ovviamente.
08:47E' questa mattina, eh, Patanella con a fianco i due presidenti di municipio e anche la considerazione
08:53e anche la dottoressa Tempesta, che, diciamo, con il suo ruolo di capo della segreteria del
09:03sindaco, ha ben, come dire, coordinato gli ultimi eventi. Quindi, c'è stata...
09:13Ce l'avete fatta, si può dire, no? Pure se uno sta nella stessa coalizione partitica,
09:18insomma, è chiaro che bisogna avere... Voi sapete come vanno le cose, meglio ancora del
09:24Campidoglio che sta sopra, no? E quindi avete portato a casa il risultato...
09:27Io direi, io direi che possiamo con soddisfazione dire ce l'abbiamo fatta, ce l'abbiamo fatta
09:34tutti. Ce l'ha fatta l'assessore Patanella, ce l'hanno fatta gli uffici tecnici, ce l'hanno
09:39fatta i municipi, ce l'hanno fatta soprattutto i cittadini che si sono mobilitati. Io devo
09:44dire che con i cittadini che ci siamo sempre incontrati e confrontati, non ultima la commissione
09:51è fatta l'altro giorno, presieduta dal consigliere Brescia sul posto, hanno assunto sempre un atteggiamento
10:01calmo, propositivo, mai urlante. Le proposte le hanno presentate e le hanno presentate nei
10:09modi dovuti. Noi di quelle proposte molte le abbiamo fatte nostre e abbiamo presentato
10:16degli interventi alternativi a quelli che erano stati pensati, la risposta avuta questa
10:24mattina va proprio in quel senso. Quindi io non posso che ringraziare il sindaco, l'assessore
10:33Patanella, la dottoressa Tempesta come ho già fatto, quelli che hanno lavorato a fianco,
10:39che a me hanno lavorato a fianco, il presidente Brescia appunto della commissione assetto del
10:44territorio, il capogruppo di maggioranza e proietti, il comandante Sozzi della Polizia
10:51Municipale e soprattutto, ripeto, i rappresentanti e i cittadini di San Cleto e di Giardino Noventano.
10:58Abbiamo tenuto insieme, come anche ha detto l'assessore Patanella oggi, sicurezza e vivibilità.
11:06Gli interventi che saranno messi in atto nei prossimi giorni ridanno una vivibilità ai due
11:13quartieri che erano diventati una sorta di grande rotonda, di grande attraversamento,
11:21ma c'è comunque la sicurezza, c'è anche la consapevolezza, perché la sicurezza è la
11:29consapevolezza che quel incrocio che rimane un incrocio pericoloso della Noventana con
11:38Casale di San Basilio e Casal Boccone avrà degli interventi per la messa.
11:43Allora, assessore, aspetti, prima di salutarla, spieghiamo rapidamente quali sono i correttivi
11:49che quindi si anticipano assolutamente. Si torna pure a poter transitare, in entrambi i sensi,
11:56ho capito bene, sulla Noventana. Quindi la Consolare si era spostata nelle vie interna.
12:01Allora, lo spieghi lei a chi ci segue quali sono questi correttivi e quando entreranno in vigore,
12:06insomma, come dire? Brevemente, il tratto di Noventana che era diventato a senso unico
12:14dalla rotonda che è stata realizzata davanti al mercato fino all'incrocio risarà di nuovo a doppio
12:20senso, per cui le macchine, gli automezzi che da Roma centro devono andare verso il raccordo
12:28anulare potranno transitare dritti in quei 240 metri che erano, anziché fare tutto il giro
12:35all'interno del giardino Noventano. Diventerà di nuovo a doppio senso anche quel tratto di strada
12:45di via Casale di San Basilio dall'incrocio con via Buazzelli all'incrocio con via Noventana.
12:53All'incrocio di via Noventana sarà permesso andare dritti e girare a destra, non sarà permesso
12:59perché è una delle situazioni più pericolose che possano esistere su quel tratto, sull'impianto
13:07semaforico, la svolta a sinistra. La svolta a sinistra rimane interdetta così come lo era
13:13nel progetto originario, quindi verrà risagomata quell'incrocio per permettere appunto il flusso
13:22dei doppi sensi che vi ho appena citato.
13:25Bene, allora, Assessore, mi viene da dire che serva da lezione ma insomma magari lei si è
13:32trovato da Assessore già altre volte a dover contrastare qualche decisione, però questa
13:37è una storia davvero emblematica, tra l'altro noi ne parleremo anche dalle 21.30 nello speciale
13:42Roma di Sera più tardi, avremo qui il Domenico Scarpa, il portavoce dell'Associazione di
13:49quartiere San Claudio Giorgio di Noventano, a cui io tra l'altro mi sono permesso di fare
13:52i complimenti perché è una persona così equilibrata, pacata, ma non è mai indietreggiata
13:57di un millimetro, insomma ha veramente portato avanti la voce di molti, quindi che serva da
14:02lezione, ecco un commento finale.
14:05Sì, sicuramente, guardate, io devo registrare una cosa, il sindaco sin dall'inizio non è
14:12mai stato per no, si deve fare così e punto e basta, così come non è stato Patanè,
14:19c'è stata questa collaborazione, questo interscambio, a volte anche forte, insomma,
14:25tra municipi, istituzioni, tra municipi secondo, terzo e quarto e l'assessorato e lo stesso
14:31sindaco, per cui alla fine si è cercato, va bene, una soluzione che fosse condivisibile
14:39tra di noi, ma soprattutto una condivisione possibile nell'interesse appunto della sicurezza
14:45stradale e della vivibilità del quartiere.
14:47Grazie Assessore Zanchi, grazie, allora, bene così, dai, bene così, alla prossima, alla
14:58prossima, arrivederci, grazie, e bene, bene, davvero dai, meno male, perché altrimenti,
15:05insomma era cominciato tutto, ripeto, a giugno, andammo a fare un servizio ai primi di giugno
15:09e già c'erano pure gli esponenti del municipio a dire qui vogliono fare questo cantiere, ma
15:14non ci convince, poi mano a mano, insomma, le auto sono aumentate, dopo le vacanze si è
15:19visto che era il caos totale, anche molti incidenti, quindi si è, dice l'assessore, questi correttivi
15:25non abdicano, insomma, a quella che è la sicurezza, da cui sono partito con la tragedia
15:29Corso Francia, bensì, insomma, vanno a riportare evidentemente equilibrio, insomma, e quindi
15:34credo sia la vittoria di tanti cittadini, bravi perché scendere in strada, no, così
15:39trasversalmente, poi, dice, una perdita di tempo, no, si porta a casa un risultato che
15:44mi pare sia più che altro un diritto, ecco, allora, a proposito di ciclabili, e ne parleremo
15:48sempre anche alle ventunettense, sono quelle che stanno creando un putiferio, no, via
15:52Panama, via Guidoreni, ne abbiamo parlato in altre puntate, ecco, oggi arriva una notizia
15:58da Roma Mobilità che dice che la Numentana è la ciclabile più utilizzata di
16:03tutte, in assoluto, mentre l'ultima è Battistini.
16:07La Numentana, poi questa ciclabile, tra l'altro, è una prosecuzione, insomma, di quella che
16:12già era stata un'opera già realizzata, insomma, mi pare di capire che lì invece c'è,
16:18non viene vissuta come ci siamo fatti sta domanda, allora forse non dappertutto viene
16:23vissuto come un dramma, no, il fatto che facciamo questi, faccia il Comune questi investimenti
16:27sulla ciclabilità, tra l'altro, Piazzale di Portapia è stato riqualificato recentemente,
16:32non abbiamo mai parlato ultimamente, allora ritrovo con grande piacere il rappresentante
16:38dell'Associazione Amici di Portapia, Paolo Peroso, buonasera Paolo e grazie per essere
16:43con noi, buonasera.
16:45Ciao Andrea, ti do del tu, mi permetto di darti tu e buonasera a tutti.
16:49Grazie, devi e ti ringrazio. Allora, intanto questo fatto che è la ciclabile più battuta,
16:58più trafficata, lo immaginavate, cioè arriva fino a lì, no?
17:03No, all'inizio certamente no ed è anche questa una delle ciclabili che è stata contestata,
17:09ma è stata contestata principalmente per due punti. Il punto primo per cui le ciclabili
17:14sono contestate sono perché tolgono parcheggi e questo è un dato di fatto e quindi togliere
17:20parcheggi in una città che è carente di parcheggi chiaramente crea critiche, crea problematiche,
17:26crea disagio alle persone. La seconda è che la ciclabile della Nomentana attraversa molti
17:31incroci e molte ville, tra cui Villa Torlonia per dirtene una, e in alcuni punti non è stata
17:37proprio congegnata, strutturata, disegnata per essere sicura al 100%. Negli ultimi tempi
17:44è stata ridisegnata, cioè ripitturata, i punti di intersezione sono stati evidenziati
17:51e questo aiuta molto. Sì, è una ciclabile usata per un motivo principale, perché è
17:56una bellissima ciclabile dritta per dritta sulla Nomentana e quindi non presenta grosse
18:02curve o non presenta grossi dossi o discese o salite. Quindi è una ciclabile comoda e
18:08arriva direttamente sulla Porta Pia. E' anche funzionale probabilmente per gli spostamenti,
18:13non è solo ludica, nel senso che uno ci può pure andare al lavoro.
18:17Bravo, bravissimo, bravissimo. Tant'è che oggi con la riqualificazione che è stata fatta
18:23nell'ultimo anno e che prende la parte della Nomentana di fronte al Ministero di Infrastrutture,
18:30di fronte, quindi la parte finale della Nomentana, diciamo l'inizio della Nomentana,
18:36quindi dalla Porta Pia e finalmente la ciclabile è stata allungata, perché prima si bloccava
18:43di netto e invece adesso ha un suo proseguio, quindi porta verso il centro. E devo dire che
18:48è stato fatto un ottimo lavoro, questo sì, tra mille dubbi iniziali, perché qualsiasi
18:54riqualificazione porta dubbi, porta preoccupazione, porta che cosa accadrà e come accadrà e cosa
19:00faranno, cosa non faranno. E devo dire che invece un po' alla volta i cittadini, i residenti,
19:06i più scettici, i commercianti di cui faccio il referente, hanno compreso che un lavoro
19:15fatto bene, ma soprattutto mi leggo a quello che ha detto l'assessore del quarto municipio,
19:22chiedo scusa se non ricordo il nome, la condivisione.
19:28Ma adesso ci arriviamo Paolo, scusami, anche sulla riqualificazione del piazzale, adesso
19:33di cui parleremo, perché lo facemmo in fase progettuale, in tempi non sospetti e Paolo
19:38è stato uno di quelli coinvolti, no? E meno male, perché in tante altre situazioni, soprattutto
19:43in questi giorni scorsi, queste settimane scorse, emerge sempre che non c'è la partecipazione,
19:48allora poi va male anche perché c'è pure la rabbia, la frustrazione, quella storia
19:54di prima del Black Point, sono anni addirittura che loro portano contro progetti, però un
19:59attimo volevo dire, da Roma Today stavamo vedendo, ricordiamo che a Roma sono 330 chilometri
20:04di piste ciclabili, ma che con questo biciplan in parte contestato se ne vogliono fare altre
20:10830 entro il 2035, quindi un piano ambiziosissimo. Questa invece era una tabella sui flussi e sulle
20:17medie giornaliere, quindi come vedete non sarà tantissimo, ma intanto i romani continuano
20:22a comprare più bici, sperando di essere sempre più in sicurezza, prima non riesco a non pensare
20:29alla notizia d'apertura, vabbè, questo povero ragazzo, in ogni modo, vedete la media giornaliera
20:341161 passaggi al giorno, che sono comunque otti, magari poi un giorno parleremo pure invece
20:39di Battistini la meno utilizzata. Allora, riqualificazione di Porta B, avvenuto a luglio
20:44l'inaugurazione, gli arredi nuovi, tutto bene però, siete contenti, soddisfatti? Perché
20:50qui cerchiamo di raccontare pure se c'è la soddisfazione, non solo cerchiamo polemiche,
20:55o no? O c'è qualcosa che…
20:57Purtroppo, guarda, purtroppo in questa città prima arrivano le polemiche, le critiche,
21:04poi arriva la soddisfazione, non c'è una visione a medio-lungo termine, siamo pronti
21:10ad attaccare chiunque, noi romani, chiunque metta un albero in più, chiunque metta una
21:15panchina, chiunque provi a mettere della basaltina, delle mattonelle per terra, ho sentito
21:20dire, ho letto anzi sui social, che la basaltina porta più calore delle macchine. Io dico sempre
21:27di guardare un prima e un dopo, per me è importantissimo di vedere come era prima Porta Pia e come è
21:33oggi Porta Pia. Io oggi vedo una Porta Pia, un piazzale che ha ripreso quella dignità
21:39e quel di coro che non ha avuto per gli ultimi 25 anni, cioè da quando ho iniziato la mia
21:44attività, anzi 30. Quindi per me, pur se sono stati rimossi un totale di 4 parcheggi
21:52legali, devo dire che Porta Pia ha completamente cambiato faccia, oggi c'era anche un mercatino,
21:59il primo in assoluto, con giochi per bambini, so che può far sorridere qualcuno, però riconquistare
22:06la città da parte del cittadino a me fa piacere. Qualcuno ha contestato questo pavimentazione,
22:13forse perché non ci sono alberi, questo è un tema che tiene il banco da un po', però
22:17vabbè, sono pareri Paolo. Ma certo, ma piantare degli alberi sul cemento armato è molto complicato,
22:25cemento armato che è esistente da quando è stato fatto il lavoro da parte di condotte
22:30del sottovia. Ma in questo vi sto parlando della nostra zona. Noi abbiamo i nostri platani,
22:35ci sono delle aiuole adesso che sono tra le altre cose e ringrazio chi ha fatto il lavoro
22:41con l'innaffiamento automatico che funziona.
22:44Questo è importante, quindi stanno reggendo queste aiuole, non si sono seccate, quindi meno male.
22:49No, no, no, guarda, ti posso dire, ne ho una di fronte a me che ho personalmente messo in opera
22:55e ringrazio l'assessore ai lavori pubblici di Roma per la collaborazione che ha concesso
23:01a noi cittadini, lo posso dire la dottoressa Segnalini.
23:05Certo, ci mancherete, ho visto anche una foto di luglio adesso.
23:08È stato fatto un lavoro così. Cosa posso fare, come puoi fare? Certo non abbiamo cambiato
23:16un disegno, non possiamo cambiare un disegno, ma ci sono quei dettagli che solo chi vive
23:21il territorio ha potuto dare. E la cosa più importante è questa, riqualifichiamo una zona
23:26di Roma, ma noi cittadini la manteniamo questa zona? Perché è inutile dire, ecco, hanno fatto
23:31il lavoro, guarda che schifo. Io ho piantato con l'associazione 25 nuovi alberelli su Via
23:37Alessandria e ti devo dire che ho avuto una grandissima sorpresa quest'estate di vedere
23:41delle signore dare l'acqua a questi alberelli e non lamentarsi se il comune di Roma veniva
23:47ad annaffiarli, perché aspettare che muoiano e dire colpa del comune è facile, o vedere
23:53le strade sporca e dire colpa dell'ama e poi buttare per terra tutto, perché vedo gente
23:58buttare ancora i rifiuti a terra, cioè dobbiamo trovare quella giusta condizione in cui possiamo
24:03certamente discutere, argomentare, ma certamente Roma ha bisogno di noi.
24:09Però Paolo, io mi permetto, perché veramente raccontando ogni sera tanti quartieri, tante storie,
24:15questo è un altro dettaglio da Roma Tudè, molto bello, i lampioni, ed è bello sentire,
24:20cioè io credo che la differenza sia proprio questa, perché in tempi non sospetti, come
24:23dire, tu qui ci raccontasti che stavate procedendo a braccetto col comune, cioè che c'era una
24:28grande disponibilità nel condividere la progettualità dall'inizio, allora è chiaro che poi residenti,
24:35commercianti, la sentono loro l'operazione e si sentono considerati, poi è chiaro, dopo
24:41bisogna mantenerla e l'invito che fai è perfetto e vale sempre, facciamolo nostro.
24:46Però vedi, poi storie in cui invece al contrario, dice non ci avete detto nulla o magari ce l'avete
24:51detto anni fa, poi la gente si è dimenticata che arrivano quei lavori, secondo me questo
24:56fa una grande differenza, mi permetto.
24:58Sono d'accordo con te e ti ripeto, qui non si tratta di dire grazie, grazie, grazie
25:04al comune, perché poi se entriamo nel discorso, c'è una collaborazione, ci deve essere un
25:12senso di critica e autocritica, ma sempre costruttiva, soprattutto quando tra le due parti
25:19bisogna capire, il Daudes famoso, bisogna sempre rinunciare a qualcosa, non si può pretendere
25:26di avere tutto, si deve a qualcosa rinunciare e cercare di…
25:30Certo, provare un equilibrio.
25:31Bravo, in alcune zone di Roma questo magari non è accaduto e posso dirti che adesso il
25:36problema che sollevavi tu delle ciclabili, che è molto sentito, io mi sono sempre permesso
25:42di esporre il mio pensiero, non solo io, ma anche i colleghi, Roma non nasce per le
25:48ciclabili, Roma non è una città da ciclabile, può essere una città dove può inserire certamente
25:55dei tratti, farle per forza, sento parlare di 800 chilometri e mi metto paura, ci sono
26:02dei punti in cui le ciclabili sono assolutamente, secondo il nostro punto di vista, il mio punto
26:07di vista personale, inutili e pericolose. Io credo che il comune debba un po' rivedere
26:13dal punto di vista del territorio la vera utilità della ciclabile, la vera utilità
26:18di chi è la sicurezza, che è la prima cosa con cui hai aperto la tua trasmissione, non
26:25è facile, governare una città come Roma non è facile.
26:27No, assolutamente, ma poi certo, per carità, ognuno al suo parere i pro e i contro sulla
26:33ciclabilità, fatto sta che qui ci hanno investito un sacco di soldi, ne faranno tanti,
26:37Roma troppe auto, però poi il cittadino dice pure sì, mal parcheggi, dove li trovo,
26:42di scambio, trasporto pubblico come va e ne parleremo tra poco con un altro amico della
26:47nostra trasmissione. In ogni modo ci fa piacere sentire questo, un passaggio rapido, invece
26:52sottopassi di Corso Italia, che ne facciamo? Perché l'hanno pulito, bonificati tante volte,
26:59l'hanno ripulito, li chiudiamo, li tombiamo come pare voglia fare l'amministrazione.
27:03Guarda, ti rispondo togliendo i sottopassi, il problema dei senza fissa dimora, il problema
27:13dei barboni, ma io li chiamo dei fragili, e tra i fragili però non ci sono solo fragili,
27:19ci sono anche personaggi abbastanza pericolosi, perché il tasso alcolemico è pericolosissimo,
27:25siamo quasi a 70%, il problema non è di chiudere un sottopasso, il problema non è di chiudere
27:30un'uscita di sicurezza, come state mostrando, di cui io mi occupo ormai da 25 anni. Il problema
27:37è trovare una soluzione per queste persone, che non è spostarle da una parte all'altra,
27:44non è toglierle, rimuoverle perché il giorno dopo ritornano, è iniziare a dare a queste
27:49persone un indirizzo, cioè una posizione, istruirle, aiutarle, curarle, contenerle, contenerle,
28:01perché se no non ci sono altri modi, se no li ritroveremo sempre per stare.
28:05Inseguiamo il sottopasso, quella era un'immagine di repertorio di Luca Laurenti, sono state
28:09bonificate, poi sono tornati, questi poveretti, voglio dire alla fine siamo sempre lì a girare
28:14intorno, beh questa è una sfida enorme però. Vorrei chiudere con Peroso perché magari è
28:19passato un po' così, dice, le celebrazioni sono ogni anno, però 153esimo anniversario
28:25della presa di Porta Pia, è sentita questa cosa lì in zona?
28:30Andrea 155 e ti ringrazio comunque. Grazie, scusami.
28:34No, ma dai, dai, dai, dai, dai, ma ci mancherebbe, beh sai com'è, guarda io sono quasi al centesimo
28:41quindi ti dico, è un'edizione, questa è la non edizione di cui 7 ho avuto il piacere
28:50di organizzarle con il museo, quest'anno abbiamo avuto un'edizione più stretta, un'edizione
28:55un concerto bellissimo a cura della banda esercito e una serata spettacolare, lo dico
29:03con il cuore perché si è valorizzato non solo il museo dei bersaglieri ma tutta l'area
29:09ed è sentito nella nostra area, abbiamo avuto due fanfare dei bersaglieri che hanno praticamente
29:14corso tra via Piave, via Bergamo, piazza Fiume, vedere la gente scendere dalle case, i bambini
29:21correre dietro la fanfara, le signore salutare con affetto, le persone anziane avere anche
29:27una piccola lacrima perché il suono delle trombe è sempre piacevole, luci della storia,
29:32ringrazio la regia, grazie, vi ringrazio per questa mia locandina che ho fatto con il
29:38cuore, guarda il 19, se non sbaglio, non riesco a vederlo, comunque il 19 c'è stato una cosa
29:46bellissima con le scuole e poi vi lascio, dove si è parlato del tricolo…
29:49Chiacchierata sembriosa sul canto degli italiani, l'inno svelato, a cura del professor Michele
29:54D'Andrea, credo sia questo.
29:56I ragazzi di questa scuola che sono venuti, Andrea credimi, erano emozionati, non avevano
30:01… ah ma questo è l'inno d'Italia, ah è nato così, ah ma c'erano altri inni, cioè
30:08erano interessati e vedere dei ragazzi giovani di 17, 16 anni ascoltare Michele che poi quando
30:15parla è qualcosa di spettacolare, dentro una nicchia, dentro una piazzetta che è quella
30:21di Porta Pia con interesse, è stato bellissimo, quindi per me Roma è un teatro all'aperto,
30:29ogni angolo racconta una storia, questi angoli devono essere dignitosi, tenuti bene e devono
30:35essere usati perché la storia va tramandata, la cultura di Roma va tramandata, la cultura
30:40d'Italia e perché noi, io lo dico sempre, abbiamo la città più bella del mondo.
30:46Questo dice poco ma sicuro, curiamola, teniamola cara, grazie Peroso che è un esempio credo
30:53Grazie a te, grazie Andrea, buona serata.
30:55Grazie a te, grazie, grazie. Allora, prossimo ospite, lo saluto intanto, posso, perché ieri
31:03abbiamo parlato di questa classifica, poi abbiamo fatto dare la controvalutazione sui rifiuti
31:10per esempio al nostro amico Maurizio Marchini che saluto, trasporti, beh certo abbiamo i nostri
31:14amici di Odissea Quotidiana, però lui non fa mai sconti, su X è seguitissimo, intanto
31:19lo saluto, grazie Alex alias Mercurio Viaggiatore. Buonasera Andrea, buonasera a tutti.
31:28Voglio proprio sentire se per te saranno tutti sei e mezzo, sette, otto e nove, restate
31:33con noi, tra pochissimo, grazie.
31:37Bentornati in diretta a Roma di sera, seconda parte, continuiamo a raccontare la capitale,
31:42almeno ci proviamo ogni sera, ripeto, da sette stagioni tv e io ho appena salutato e lo ringrazio,
31:48ringrazio Mercurio Viaggiatore. Alex, un tempo c'era ancora più mistero, ma insomma
31:54è uno studioso, fidatevi, e seguitelo su X, facciamo vedere anche la sua pagina che è
32:00molto molto seguita, perché davvero ora per ora, minuto per minuto fa le pulce al servizio
32:06pubblico a beneficio di tutti noi. Ora faccio vedere un altro cartello che è quello che
32:11riguarda appunto, eccolo qua, i voti medi. Allora, adesso io faccio una piccola sintesi, poi
32:17ti chiedo se queste interviste, sondaggi che fa l'Agenzia per il controllo e le servizi
32:23della qualità, secondo te li dobbiamo archiviare come così, una nota, un'agenzia indipendente,
32:28per carità, però molti dicono il campione è piccolo, se testimonia qualcosa e se tu,
32:33come dire, in parte sottoscrivi. Allora, vedete, bocciata la pulizia delle strade, lo
32:38diciamo ieri, la raccolta rifiuti, autobus e tram, mediamente, danno tutti un valore sui
32:44vari municipi, vedete qua nella quarta colonnina, 6,3, 6,1, 5,7 solo nel quarto, quelli sono
32:52gli unici che nonostante tutto l'hanno bocciato, metropolitane, 6,6 fino a 6 proprio, sempre
32:59il quarto, almeno generoso, nei voti, insomma, mediamente 6,3. Allora, che dobbiamo farne
33:05di questo sondaggio? Alex, lo mettiamo lì? Allora, se io non voglio essere cattivo,
33:11ma, insomma, definire l'agenzia indipendente è un po' così, perché comunque l'agenzia
33:17per il controllo della qualità dei servizi dipende direttamente dall'assemblea capitolina,
33:23quindi dipende da un organo politico del comune. Diciamo che le valutazioni che hanno
33:31espresso nell'ultimo rapporto mi lasciano un po' perplesso, ad esempio, per mia esperienza
33:36personale, a me sembra che comunque la gestione dei rifiuti sia migliorata, diciamo, non si
33:44vedono più i cassonetti pieni che si vedevano qualche anno fa, ogni tanto passano anche a
33:49pulire le strade, quindi sinceramente io, per quanto riguarda la gestione dei rifiuti,
33:54la trovo migliorata e personalmente darei la sufficienza.
33:57Cioè, forse per te è stata bella, la invertiresti in pratica, dici, piuttosto sufficiente quello,
34:04ma non...
34:05Sì, solo che sui rifiuti diciamo che è un'opinione personale, quindi qua entriamo proprio in un
34:10discorso di opinione personale che non conta nulla, diciamo, è un mio parere. Per quanto
34:14riguarda i trasporti e la mobilità, invece, io faccio affidamento sui numeri. Quello che posso
34:20dire è che il 2023 è stato l'anno peggiore della storia del trasporto pubblico, il
34:262024 è migliorato di un 1%, quindi parliamo proprio di piccolissimi miglioramenti. Il
34:332025 è un po' incerto perché per adesso abbiamo i dati ufficiali del primo quadrimestre, abbiamo
34:40chiesto di avere i dati più aggiornati, ma comunque, diciamo, anche vivendoli tutti i
34:47giorni, questi dati ufficiali del primo quadrimestre li confermerei anche come proiezione e questi
34:55dati ci dicono chiaramente che ADAC non sta assolutamente andando bene, ma nemmeno le
35:02periferie stanno andando un gran che bene, perlomeno nella parte ovest di Roma e paradossalmente
35:10la metro H era quella su cui, diciamo, abbiamo...
35:13Scusami Alex, scusami se ti interrompo, perdonami, proprio lì volevo arrivare. Allora, intanto
35:18voglio solo dire che quella classifica, insomma, no, quel sondaggio di ACO su cui si è stato
35:23severo, ma ci sta forse, c'è così indipendente, si riferisce al 2024. Invece sulla metro A
35:32tu ultimamente, siccome è un'altra puntata, diciamo, il giubileo, il trasporto pubblico,
35:37non il quadro, tu stai stigmatizzando molti disservizi sulla metro H, che invece era quella
35:42che mi pare si salvasse un po', ecco, per questo volevo ridarti la parola con questa
35:46Sì, diciamo che la metro A... Allora, il sondaggio di ACO dovrebbe riferirsi a giugno
35:512025, quindi comunque di quest'anno, e diciamo che la metro A è sempre stato il servizio
35:58d'eccellenza di Atac e tutto sommato rimane sempre il servizio di eccellenza, però è anche
36:06la metro che sposta molti più passeggeri rispetto alle altre metro e rispetto agli altri
36:11servizi. C'è da dire che quest'anno la metro A sta andando peggio dell'anno scorso,
36:16quindi anziché migliorare, nonostante tutti i lavori che sono stati fatti, di rinnovo
36:22dei binari, anche di restyling, anche se il restyling insomma non incide per nulla sul
36:27servizio, se non sulla qualità, ed è stato fatto solo in alcune stazioni, quindi il servizio
36:33metro A è andato diminuendo. Questo sicuramente sarà dovuto anche a problemi di debito manutentivo
36:41che sta accumulando non solo la metro A, ma anche le altre metropolitane, quindi un debito
36:47manutentivo dovuto a delle azioni che non sono state fatte in passato e per lungo tempo,
36:53e ce le stiamo ritrovando adesso, quindi tutte le revisioni che sono state rimandate,
36:58probabilmente adesso si stanno fermando a più treni di quelli previsti, ma c'è da dire
37:05che un analogo problema ce l'abbiamo sulla metro B. Il servizio metro B è molto migliorato
37:10rispetto all'anno scorso, ma siamo ancora sotto i livelli di tutti gli anni, fino al
37:152021 incluso, quindi sta andando comunque peggio che nel periodo della pandemia, e questo sempre
37:22per problemi di manutenzione che si protrarranno negli anni, quindi non è un problema solo del
37:272025, un problema che per tutte e tre le metro si protrarrà anche nei prossimi anni, la metro
37:34C sta andando abbastanza male, decisamente peggio rispetto all'anno scorso, e quindi diciamo
37:40abbiamo una situazione di forte sofferenza, e questo ovviamente non può tradursi poi in
37:45un voto di sufficienza, anche se comunque parliamo proprio di sufficienza, parliamo di
37:50un 6,2 per le metropolitane, non parliamo di voti chissà quali voti.
37:58Quanto alti, certo, però insomma tu dici, qua il punto, adesso l'assessore Patanè probabilmente
38:04ti direbbe, mi permetto, però quelle revisioni, anzi quei lavori andavano fatti prima, ne abbiamo
38:11ereditati tantissimi, però tu insomma mostri i dati oggettivi che ogni giorno studi, valuti
38:15e mostri a tutti, insomma, proprio sul servizio.
38:19Assolutamente no, questa amministrazione gli va dato atto che ha fatto un enorme sforzo
38:24per tamponare un problema, e soprattutto quando si parla di revisione di sistemi ad alta tecnologia
38:30come possono essere le metropolitane, ovviamente i tempi di reazione sono molto lunghi, cioè
38:35parliamo di 3, 4, 5 anni, non oggi faccio il contratto e domani ho le metropolitane disponibili,
38:43revisionate e pronte, quindi ci sono dei tempi molto lunghi dai quali purtroppo non si può
38:48sfuggire, diciamo questa amministrazione ha cercato di porre un tampone, quindi di dilazionare
38:53le revisioni, di non farle tutte in una volta, ma di cercare di fare delle manutenzioni indispensabili
39:02necessarie per la sicurezza subito e poi di rimandare le altre in un secondo momento, ovviamente
39:08dilazionare le manutenzioni significa che il servizio viene ridotto su un arco di tempo
39:13maggiore e significa anche introdurre un'incognita, ovvero io oggi speziono il treno, potrebbe non
39:20bastare una manutenzione breve e quindi quel treno lo devo fermare, probabilmente è quello
39:27che sta succedendo per quanto riguarda la metro A, perché i treni hanno accumulato tantissimi
39:33chilometri di servizio. Ci sono anche dei problemi per quanto riguarda i tram, il tram
39:38al momento il servizio è al 50% a metà e forse a fine anno sarà anche meno del 50%
39:45del programmato, sempre per problemi infrastrutturali, quindi la manutenzione, la sostituzione dei
39:52binari che purtroppo richiedono molto più tempo di quello che io stesso avrei immaginato,
39:58quindi ci sono tempi lunghissimi per l'approvvigionamento delle parti, ci sono dei tempi lunghi anche
40:05per il rifacimento dei binari, delle infrastrutture, delle sottostazioni elettriche e quindi purtroppo
40:12il servizio tram sta andando male, l'assessorata della mobilità ha puntato molto sui tram ma
40:20mi dispiace per loro, non si stanno facendo una buona pubblicità perché i tram continuano
40:25ad andare male. Gli autobus hanno migliorato nonostante il rinnovo della flotta, quindi
40:33ecco il rinnovo della flotta è un fatto molto positivo, abbiamo tanti autobus nuovi, sono
40:38molto silenziosi rispetto a quelli del passato, meno inquinanti, ma il servizio è migliorato
40:45veramente di una virgola, di pochissimo, quindi probabilmente qui ci sono altri problemi, posso
40:50solo immaginare, ADAC e il comune sapranno sicuramente qual è il motivo, io posso solo
40:55immaginare che ci sia una carenza di personale, quindi di autisti, magari ci sono stati pensionamenti
41:02ovvi perché l'età media aumenta nel tempo, ci sono state poche assunzioni negli anni, se
41:08non addirittura nulle per diversi anni e quindi probabilmente per quanto riguarda il servizio
41:13autobus c'è un problema di carenza di personale, aggravato anche dal fatto che ci sono sostituzioni
41:20per le... ad esempio questa settimana la metro C è chiusa e quindi lo stesso numero di autobus
41:26una parte viene dissolta dal servizio per tutta la città e viene impiegato sulle navette,
41:31la stessa cosa avviene per i tram, avverrà per i prossimi due mesi perché da lunedì e per
41:36due mesi il servizio tram di tutta Roma, in tutta Roma verrà sospeso e quindi ci saranno
41:42ovviamente ci saranno gli autobus al posto dei tram e anche qui verranno sottratti delle
41:49altre linee, quindi ripeto, purtroppo quest'anno nonostante tutti gli sforzi possibili e immaginabili
41:55ci sono problemi oggettivi per i quali il servizio risulta ancora fortemente carente e per il
42:01quale io personalmente non mi sentirei di dare la sufficienza, anche se ripeto non è che voglio
42:06dare la colpa a qualcuno a dire no perché lo sforzo c'è, guardate quello che fa, ve lo stanno
42:16mostrando tanti post su X di Mercurio Viaggiatore, proprio il monitoraggio delle vetture, cosa che
42:23insomma ognuno poi dice questo carta canta. Ti voglio chiedere ancora due cose brevemente,
42:28una intanto vabbè tu monitori pure o comunque rimandi la voce degli utenti sui servizi degli
42:36ascensori se era visto passare, lì qualcosina è migliorato ma sembra incredibile che ancora
42:40oggi, ecco dimmelo brevemente perché poi ti voglio chiedere un'ultima cosa e ti ringrazio
42:43sempre. Sì diciamo che la situazione verosimilmente è migliorata, è difficile monitorarla perché ad esempio
42:51ATAC ha introdotto il servizio a prenotazione anche in stazioni dove ci sono gli ascensori, quindi
42:56mi sembra assurdo prenotare l'ascensore, il motivo è che manca il personale, quindi
43:02non c'è il personale in stazione e spengono tutti gli impianti e questo non viene scritto
43:06sul sito, quindi a me capita spesso di passare per Battistini, Valle Aurelia, altre stazioni
43:13Pietralata per dire, quindi dove sul sito ATAC non risultano disservizi e invece gli impianti
43:21sono tutti fermi, quindi c'è una situazione paradossale dove tantissime persone sono penalizzate
43:27per la mancanza di poche persone nei gabbiotti di stazione, su questo sicuramente si può
43:33fare qualcosa perché ripeto parliamo di poche persone, poche persone che dovrebbero assumere
43:37che dovrebbero riempiegare. Speriamo avvenga presto. E l'ultima cosa, seguendoti proprio
43:43nell'ultime ore poco fa, ma lo sciopero ATAC c'è o no? Perché qui ho visto che hai messo
43:50messaggi. Purtroppo non è chiaro, non è chiaro diciamo che ufficialmente stamattina ATAC,
43:58il profilo Twitter X di ATAC diceva non c'è lo sciopero, domani è tutto regolare, poi
44:06nel tardo pomeriggio alle 16.40 hanno detto domani c'è sciopero, quindi per domani è
44:11stato proclamato lo sciopero, ci sono dei sindacati che aderiranno. A questo punto bisognerà
44:17vedere poi come andranno le cose, perché ovviamente è una proclamazione all'ultimo momento da adito
44:23insomma a tante perplessità, potrebbe esserci una adesione bassa per dire, potrebbe esserci
44:28una precettazione che io comunque personalmente non auspico perché la troverei controproducente
44:35e quindi insomma il problema è che però i cittadini nel dubbio che faranno prenderanno
44:40la macchina, chi può prenderà la macchina e quindi domani comunque sarà il caos in ogni
44:45caso. Sulla sciopero noi monitoreremo e quindi vedremo.
44:49Comunque vada sarà il caos, beh credo proprio, temo proprio di sì e poi vabbè ci saranno
44:54ancora contrattazioni, giustamente nel dubbio uno domani, tutti in auto, 67 quant'è dei
45:01romani in auto, 15% adesso vado a memoria, non ha mai neanche visto il trasporto pubblico.
45:07Grazie Alex, grazie Mercurio Viaggiatore, alla prossima occasione, ti aspetto qui a Roma.
45:12Grazie a te Andrea, buona serata, buona serata a tutti quanti, alla prossima.
45:16Allora, è inutile che vi dica quello che sta accadendo a Roma e in tutta Italia sulle
45:21manifestazioni pro palestina, sullo sciopero generale, sulle polemiche, lo rimandiamo ad
45:26altri, della Meloni che ha detto che questi non sono sciopero, sono weekend lunghi, insomma
45:29polemiche infinite, anche la scuola assolutamente coinvolta perché alcune scuole sono state occupate
45:36già a ora, di solito avviene più avanti e anche all'università sta accadendo un po' di
45:41tutto, ma allora adesso parliamo di una scuola che abbiamo imparato a conoscere nella nostra
45:44trasmissione perché è in una periferia, nel senso buono voglio dire, perché poi Roma
45:50è quasi tutta periferia, tre quarti fuori dal raccordo, però questo è davvero un presidio
45:55importante, è il liceo Amaldi di Castelverde nel sesto municipio.
45:59Ieri il sindaco ha fatto un ennesimo video sui social, l'abbiamo visto, ci è piaciuto,
46:08allora abbiamo pensato di disturbare, perché intervenne in un'altra occasione, la dirigente
46:13e la preside, professoressa Maria Rosaria Utiero, preside appunto dell'Iceo Amaldi, grazie
46:18per essere con noi, buonasera.
46:20Buonasera, grazie a voi dell'invito.
46:22Allora, partiamo dalla giornata di festa, mi pare sia stata, perché c'è pure questa tipologia
46:27di legno X-Lam, mandate intanto la clip che ci accompagna del sindaco, ecco, si è investito
46:35molto mi sembra, quindi ci racconti lei che spazi avete ora in più signora Presa.
46:40La sede a Castelverde è la succursale, perché la centrale si trova a Torbella Monaca, ha una
46:47storia lunga alle spalle, invece Castelverde è stata costruita da pochi anni, ma fin da
46:56subito ci si è resi conto che non poteva rispondere alle richieste di iscrizioni.
47:03Io sono dirigente lì dal 17 e già il comitato di quartiere si erano mossi per sollecitare
47:10questo ampliamento.
47:12Grazie poi a una sinergia di richieste della scuola, del territorio e dell'onorevole Daniele
47:20Parrucci, finalmente abbiamo avuto le risorse e quindi la città metropolitana ha potuto
47:28costruire questo ampliamento che in realtà è un vero e proprio edificio affiancato al
47:33precedente, come vedete dalle immagini è veramente all'avanguardia, le aule sono ampie, luminose,
47:40dotate di ampie vetrate, il riscaldamento a pavimento, la struttura appunto è in legno,
47:48all'interno delle pareti è tutto legno, una struttura di bioedilizia all'avanguardia
47:53e non erro, credo di non sbagliare dicendo che è la prima struttura simile che troviamo
47:59a Roma come scuola, come edificio, più all'aria condizionata che insomma negli ultimi anni
48:06è un'esigenza importante per affrontare. Cioè vi sentite adesso quasi, adesso scherzo
48:12è proprio i leggiati, c'è una scuola così, non c'è nessuno a Roma, dice proprio teniamo
48:16la bene. Peccato che siano le otto aule su 88 che ne abbiamo, comunque è un primo passo.
48:24Peccato? Non ho capito, scusi, peccato? Che su 88 classi sono poche quelle che potranno
48:30godere di questa cosa, però insomma abbiamo iniziato.
48:35Quindi c'è stato insomma...
48:37Un'innovazione, no? Un'innovazione e penso che le nuove scuole saranno, questa costituisce
48:42un po' un modello per quelle che saranno le nuove scuole di Roma.
48:47Senta, un annetto fa, no? Un po' di più, forse era maggio 2024, dalle cronache, ricordo
48:53ne parlammo, insomma invece nella sede centrale di Torbella Monache ci fu un furto veramente
48:57che colpì anche perché erano 40 mila euro di strumenti musicali. Adesso vi parlo sulla
49:02sicurezza, mi veniva spontaneo. Questa qui, la succursale, insomma, ero ipercontrollata.
49:09La nuova struttura ha l'allarme, però devo ringraziare, cioè finalmente gli strumenti
49:15nella sede centrale ci sono di nuovo tutti, in parte con il contributo della scuola, in parte
49:21con le donazioni che sono venute dalle associazioni, molte sollecitate anche dal presidente del
49:26Municipio Sesto, che ci è stato molto vicino. Quindi sì, adesso nuovamente...
49:32Lo salutiamo Nicola Franco allora, eh?
49:34Sì, lo salutiamo e è sempre stato molto attente alla realtà scolastica del Municipio
49:40Sesto. E quindi dobbiamo dire che finalmente i nostri gruppi musicali hanno di nuovo i loro
49:46strumenti e la nuova sede, quella a Castelverde, ha già un'aula destinata al laboratorio musicale.
49:52Gli strumenti ci sono e quindi avremo anche una bella biblioteca aperta, possibilmente
49:58appena ce ne saranno le condizioni, anche il territorio.
50:02Ecco, mi fate rivedere quelle immagini del sindaco e di Parrucci, che salutiamo, ha fatto
50:06bene a citarlo, perché sono belle, eh? Adesso, non per Gualtieri, se non ce ne voglia, però
50:10non so, mica sempre si vedono queste cose. È giusto ribadire che vi sentite un po' come
50:17un presidio, diciamo, un po' particolare in un'area come Torbella Monaca, ve lo sentite
50:22un po' a questo carico, presidente?
50:23Sì, direi che il Municipio Sesto ha 250.000 abitanti, è un unico liceo. Noi accogliamo
50:31più di 2.000 studenti nelle due sedi.
50:35Ben, caspita.
50:36Siamo, sì, un presidio culturale, anche perché spesso non è che ce ne sono altri
50:41o molti di più, no? Di questo tipo. Le scuole sono veramente un luogo di contrasto della dispersione
50:49scolastica, della povertà educativa, ma anche…
50:52Che è molto alto, no? In quel municipio, come nel decimo, purtroppo.
50:56Sì, è alto, però ecco, noi riusciamo a dare anche un'offerta formativa di alto livello
51:01di qualità. Parlo per la mia scuola, per i nostri liceali che escono da questa scuola
51:06con competenze di alto profilo, insomma, e noi siamo tutti contenti perché ci lavoriamo
51:12tutti, docenti, personale ATA e la dirigente, ovviamente, perché i nostri ragazzi abbiano
51:19il meglio.
51:21Preside, non voglio mettere in barazzo, però due parole proprio. Questa situazione terribile,
51:28no? Nella Palestina, Gaza, insomma, sta investendo la scuola. Adesso glielo chiedo, non necessariamente
51:35sulla sua esperienza, se vuole, però sono già occupazioni. Cioè, voglio dire, se ne
51:40parla, immagino, no? Con ragazzi.
51:41La nostra scuola è molto attenta. Già dal mese di aprile-maggio dell'anno scorso ci sono
51:47stati delle iniziative all'interno della scuola a favore della pace e per difendere, diciamo,
51:53il diritto alla salute, allo studio di tutti i bambini, di tutti i giovani e anche in questi
52:00giorni il collegio docenti ha stabilito una serie di attività didattiche che mirano proprio
52:05a consentire agli studenti di approfondire, al di là delle conoscenze, diciamo, dei media,
52:12tutta la situazione. Quindi, in realtà, siamo molto attenti ad aiutare i ragazzi a sviluppare
52:19un pensiero politico su tutta questa situazione. Adesso faccio un po' i rusconi di turno che
52:24lei conosce bene, visto che non c'è, dice non necessariamente bisogna occupare, come
52:29è successo ad esempio al Socrate dell'altro giorno, o no?
52:32Su questo sono profondamente convinta che, anzi, la scuola è una comunità scolastica
52:39dove invece è importante incontrarsi senza necessariamente arrivare a limitare la libertà
52:47di esercizio del diritto allo studio, anche tutta una serie di servizi che poi vengono
52:52bloccati da un'occupazione, perché quindi chi ci rimette veramente poi sono gli studenti.
53:00Preside, io la ringrazio veramente molto, le faccio i migliori complimenti alla Preside
53:06Autiero, spero di ritrovarla qui a Roma di sera. Grazie, grazie molto.
53:10Buonasera a tutti.
53:14Allora, stavolta, mi sa che giovedì a questo punto Federico, chiudo pure un minuto prima
53:18che di solito mi devi fermare, se no qui mi sfumano, perché devo andare di là, nell'altro
53:23studio, rigorosa diretta, tra poco ci rivedremo, se vorrete naturalmente alle 20.30 con lo
53:28speciale Roma di sera, abbiamo parlato nelle settimane scorse di Ostia, del litorale, della
53:33casa e stasera parleremo di la mobilità con situazioni molto calde, via Guidoreni, Panama,
53:39il Black Point Nomentano, tra l'altro, di cui abbiamo parlato a inizio trasmissione,
53:44la ZTL Verde, di cui non se ne parla più, la grande fascia che portò in piazza migliaia
53:48di persone, ma sta ancora lì sul tavolo, e lo faremo con diversi ospiti, in studio Fabrizio
53:53Santori, consigliere della Lega, due consiglieri municipali del Partito Democratico, ma sono
53:58anche i referenti della mobilità, Ruggero Piccolo e Mario Sala, e poi in collegamento
54:03la presidente del secondo Francesca Del Bello, e ancora avremo anche Enrico Ingami, del comitato
54:09firme contro la ZTL Verde, e anche Domenico Scarpa, proprio il portavoce che ha portato
54:17a casa oggi questa vittoria su appunto la zona San Cleto Giardino Nomentano rispetto al
54:23Black Point di cui sopra. Quindi con questo davvero vi saluto, vi lascio all'informazione,
54:27grazie a Federico Cappè che ci ha condotto fin qui, a tra poco, se vorrete, nell'altro
54:32studio, altrimenti a domani, a chiudere la settimana con Roma di Sera. Grazie dei messaggi
54:37che non sono riuscito a leggere, ma recupereremo. Arrivederci Roma, arrivederci a tutti.
Consigliato
3:23
|
Prossimi video
10:06
56:55
57:40
57:15
55:19
57:13
55:29
57:57
58:41
58:13
56:04
56:51
54:16