- 2 giorni fa
Roma di sera - Puntata di Martedì 7 Ottobre 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:00:30E ospiti che sappiano affrontarli, raccontarci quello che accade, ad esempio lo sharing delle auto, delle bici in affitto a noleggio dei monopattini, vi interessa o magari vi crea un problema sulle strade di Roma, seguiteci perché tra poco ne parleremo, parleremo ancora di mobilità sostenibile e ciclabilità, perché dopo aver raccontato le proteste di molti quartieri, almeno non tutti i cittadini,
00:00:56però se pensiamo al Flaminio via Guidoreni, a via Panama, insomma abbiamo dato voce a chi dice fermati sindaco o meglio assessore Patanè perché stanno togliendo parcheggi, improvvisamente non ci sono alternative.
00:01:08Beh, sabato ci sarà una manifestazione al contrario di quelli che invece dicono indietro non si torna, quindi stavolta sentiremo le ragioni del sì, sia al Grab, sia al progetto Biciplan, così che detto, anche di chilometri e chilometri di ciclabili.
00:01:23Poi i rifiuti, naturalmente noi vi chiediamo sempre di dire la vostra, il numero lo dico a metà stavolta della mia premessa, introduzione 320-23-93833, rigorosamente via Whatsapp.
00:01:37Rifiuti, allora tornerà Maurizio Marchini, ci farà vedere una grande e triste discarica abusiva, in balia di chiunque, aperta, ma avremo anche una risposta che è arrivata dal quinto municipio perché andremo sulla prenestina.
00:01:52Ecco, è ciò che vi invitiamo a fare, anche se poi Maurizio mi dice che più che a noi sui rifiuti scrivono a lui su X, lavoratori ama, però fatelo se volete, metteteci alla prova, scriveteci, mandateci indicazioni su temi o problemi che volete affrontare con noi.
00:02:07Il numero ve l'ho detto, quindi mandateci anche delle foto, dei video, come fate spessissimo, grazie anzi dell'attenzione, grazie della partecipazione, un grazie in più magari a chi ci segue più che ogni tanto, magari anche a chi si è collegato per la prima volta.
00:02:22Allora, tanti argomenti, tra poco aprirò come sempre con una notizia iniziale, poi vi rimando naturalmente alla informazione del nostro telegiornale che arriverà dopo Roma di Sera e del sito radioroma.it.
00:02:36Spesso parliamo di Movida, Movida Molesta, Malamovida, molti cittadini, soprattutto nel centro storico, ma non solo, Piazza Bologna, non lo dico a caso, chiedono sempre più controlli.
00:02:48Allora, mentre leggevo oggi che il primo municipio sta rimuovendo molte pedane dei De Orse, questo se sono abusive è sicuramente un bene, che succede?
00:02:56Lo leggiamo in questo caso da Leggo nelle pagine romane online, è stata sospesa la licenza a sei locali della Movida romana per schiamazzi e alcol fuori orario.
00:03:07Vedete la polizia locale col cartello di rito, chiuso con provvedimento del questore di Roma, valido per cinque giorni.
00:03:14Questi locali avevano praticamente reiterato dei comportamenti che erano stati già sanzionati.
00:03:20Allora, cinque giorni a sei locali di Viale Ippocrate, appunto siamo nella zona di Piazza Bologna e ancora, qui vedete immagini ancora della polizia locale al lavoro,
00:03:33la misura arriva appunto a seguito di ripetute violazioni, tra cui vendita di bevande fuori orario e gestione disordinata degli spazi esterni
00:03:41che hanno causato assembramenti, disturbo della quiete pubblica e problemi per la viabilità.
00:03:47C'è anche una specifica perché nella notte tra il 25 e il 26 novembre una giovane donna è stata aggredita mentre passava in auto tra la folla.
00:03:55L'auto è stata danneggiata, la ragazza è insultata e il portone del suo palazzo divelto da ignoti scatenando ulteriori allarme tra i residenti.
00:04:03Purtroppo accade anche questo, qualcuno penserà che sono sanzioni irrisorie oppure che al contrario sono troppo severi,
00:04:10ma chiaro è che anche ciò che accade di fronte a un locale, l'abbiamo visto altre volte, insomma lo fanno il loro lavoro per certi versi,
00:04:17però invadere una strada, lasciare che ci sia un assembramento esagerato, naturalmente prevede pure delle sanzioni.
00:04:23Allora, adesso invece andiamo a parlare di sharing perché tanto c'è un dato, ci arriveremo, che Roma, ecco qui andiamo invece sul messaggero,
00:04:33è prima in assoluto in Italia per noleggio di mezzi in affitto con moto, bici e monopattini con 13,2 milioni nel 2024.
00:04:42Ora è chiaro Roma è anche la città più grande ma c'è un incremento importante, questo rapporto è stato presentato anche in Campidoglio,
00:04:49vedete nella specifica per esempio Milano ne ha 12,6 milioni, Roma 13,2, insieme coprono il 50% di noleggi.
00:04:59Per il 2026 la stima addirittura di 60 milioni di operazioni, oggi leggevo anche nei consiglieri comunali,
00:05:06insomma chi gioiva a dire no, questo è un mezzo utilizzato soprattutto dai ragazzi.
00:05:11C'è però anche un però, ecco c'è però scusate il gioco di parole, che vale per i monopattini, perché ci risulta, o no, meglio non a noi,
00:05:20questo articolo di Repubblica, eccolo qua, ipotizza che finito il giubileo, quindi dal 2026,
00:05:28ci possa essere addirittura uno stop di un mese come sanzione alle aziende che fanno sharing.
00:05:34Lime, Dot, Bird, di nuovo nel minuto del Campidoglio, troppe sanzioni, il blocco scatterà soltanto dopo la fine del giubileo.
00:05:42Allora perché leggo questo articolo? Perché qualche giorno fa avevo invece letto, avevo letto un'altra cosa interessante,
00:05:49visto che il fatto che siano parcheggiati in ogni dove, che magari le persone non riescono a camminare su marciapiede,
00:05:56soprattutto gli anziani o quelli con disabilità, insomma non è che accade da oggi, no?
00:06:01Già faceva notizia, però c'era un'anticipazione rispetto a una di queste aziende che avrebbe utilizzato un deterrente,
00:06:09cioè proprio impedire che questo avvenga.
00:06:12Allora abbiamo riscomodato, dopo un po' di tempo, un signore che è stato anche presidente a Roma della Commissione Mobilità
00:06:20con la sindaca Raggi, che io almeno ricordo come una persona molto disponibile e anche riferimento di tante associazioni,
00:06:27oggi fa il manager per una di queste aziende, proprio Lime, e quindi saluto con piacere Enrico Stefano.
00:06:33Buonasera, dottor Stefano, buonasera.
00:06:36Buonasera, buonasera a tutti e grazie per l'invito, sempre un piacere essere qui.
00:06:42Grazie Enrico, allora poi leggerò di nuovo magari qualche dato sul successo che ha questa modalità, no?
00:06:48Però ecco, questo era un altro articolo del Corriere della Sera, l'abbiamo recuperato, no?
00:06:53Dove si vedono appunto questi, cioè questa è una situazione purtroppo a Roma abbastanza diffusa, no?
00:07:01E si parlava di la possibilità che voi come azienda metteste un deterrente.
00:07:05Allora intanto le chiedo se ad oggi, insomma è un tema che pure voi avvertite, no?
00:07:10Cioè non è solo di chi cammina per strada oppure vede questi assembramenti di mezzi.
00:07:15No, assolutamente, ovviamente è una priorità anche per noi, perché il disordine non giova alla città ovviamente,
00:07:23ma non giova neanche all'operatore e neanche all'utente, quindi siamo impegnati costantemente
00:07:28ed in prima linea per far sì che fenomeni come questi non accadano.
00:07:32Poi nel caso di specie ovviamente la concentrazione di mezzi era dovuta ad un utilizzo abbastanza intenso
00:07:38che c'è in zona perché c'è un'università e quindi tanti ragazzi, tanti giovani universitari
00:07:43scelgono i mezzi in condivisione, quindi a basso impatto ambientale per ragazzi all'università
00:07:48e questa diversità ovviamente è una buona notizia, chiaramente va fatto con ordine.
00:07:52In quel caso di specie noi, diciamo così, di nostra spontanea volontà, che cosa abbiamo fatto?
00:07:57Con la tecnologia siamo andati a, diciamo così, impedire il parcheggio in...
00:08:03Aspetti, aspetti che questo è importante Stefano farlo capire, no?
00:08:06Allora qui perché via Panama che oggi poi ricorrerà dopo perché parliamo della ciclabile nuova eccetera,
00:08:12però gli dice vicino all'università, quindi un sacco di ragazzi fanno questo utilizzo.
00:08:18Allora ad oggi, scusi sempre un'altra domanda per far capire io per primo,
00:08:22ad oggi non ci sono impedimenti, c'è ognuno con l'app poi lo lascia dove vuole, no?
00:08:27In linea generica sì, poi ovviamente ci sono tanti punti, tante zone dove noi guidiamo
00:08:33o obblighiamo l'utente a parcheggiare in una determinata maniera, quindi nel caso di specie
00:08:38chiaramente se ci sono zone dove si creano problemi o si concentrano troppi mezzi
00:08:42andiamo ad inibire determinati punti tramite la tecnologia, tramite il GPS
00:08:47e consentiamo all'utente di terminare la corsa solamente in un determinato punto.
00:08:52Questo, come dicevo, per evitare concentrazione dei mezzi.
00:08:55E adesso che cosa potete fare? Davvero volete fare per arrivare a più ordine?
00:09:04Ovviamente c'è una collaborazione col comune e col municipio perché chiaramente poi non è che
00:09:09può decidere l'AIM una porzione di territorio o di strada se debba essere adibita ad una funzione
00:09:15piuttosto che ad un'altra. Ovviamente lì dove c'è lo spazio e lo spazio ce lo consente
00:09:19possiamo inibire il parcheggio in un determinato punto e far parcheggiare l'utente in un altro punto,
00:09:25così come è avvenuto nel caso che è stato poi anche richiamato nell'articolo.
00:09:31In altre zone ovviamente dove è necessario l'intervento del comune per individuare degli spazi
00:09:35e fare anche degli atti amministrativi che poi vadano a formalizzare quegli spazi,
00:09:40chiaramente c'è una collaborazione col comune o in caso con i municipi per trovare le aree.
00:09:46Voi avete già, no aspetti ricapitolando, state per mettere questo, adesso mi viene da dire
00:09:53di vieto, insomma intorno la zona via Panama e poi verrà applicato in altre zone a seconda
00:10:01anche dell'interlocuzione col comune, questo si può fare da remoto facendo in modo che
00:10:07quella luce verde si accende solo in una certa zona.
00:10:10L'utente chiaramente è guidato tramite la nostra app su dove può o non può parcheggiare,
00:10:15dove ovviamente le zone che sono di non parcheggio l'utente fisicamente non può terminare
00:10:19la corsa, quindi non gli si chiude il viaggio e quindi non può fisicamente terminare la corsa.
00:10:26Questo ovviamente è tutto guidato dal GPS e dalla nostra tecnologia, quindi assolutamente
00:10:30non in maniera discrezionale.
00:10:32Questo è molto interessante.
00:10:34Senta Stefano, ma questo secondo lei, adesso le chiedo una cosa in più, potrebbe, voglio
00:10:39dire il servizio funziona pure perché uno ha libertà di lasciarlo dove vuole o avete
00:10:43sperimentato che insomma poi alla fine uno si adegna, voglio dire?
00:10:47Allora, no, diciamo che ha trovato il giusto equilibrio perché anche quando si indirano dei
00:10:51punti di parcheggio è fondamentale che questi siano capillari e siano vicini ovviamente
00:10:56agli attrattori e non del trasporto pubblico, anche ieri è stato raccontato più volte della
00:10:59stessa città quanto i servizi di sharing ormai siano fondamentali per aumentare il
00:11:04raggio d'azione delle fermate della metropolitana, dei principali nodi del trasporto pubblico.
00:11:08Quindi chiaramente va trovato un equilibrio tra guidare l'utente, ma od obbligare ovviamente
00:11:13in certi casi a parcheggiare in un determinato modo e lasciargli comunque quel minimo di libertà
00:11:17che consente al servizio di essere attrattivo e di essere una vera alternativa al mezzo privato.
00:11:24Quindi è un lavoro appunto che chiaramente tutto su Roma cambia molto da zona a zona,
00:11:28da strada a strada. Quindi diciamo lo scenario ideale per l'utente, per l'operatore e quindi
00:11:34anche per la città che ne giova come riduzione della congestione è un sano equilibrio tra
00:11:39libertà ma anche ovviamente nelle zone dove c'è maggiore concentrazione e maggiore utilizzo
00:11:43ovviamente guidare l'utente a comportarsi in un determinato modo.
00:11:47Intanto vanno immagini di repertorio, grazie alla nostra regia. È soprattutto l'utenza più
00:11:52giovane che, appunto, il bacino più giovane che utilizza bici e monopattini sharing?
00:11:58Allora, in realtà l'età media, l'utente medio a Roma ha circa 36 anni, quindi non sono
00:12:04giovanissimi e abbiamo circa un 25% di utenti che ha più di 40 anni. Quindi l'utenza media
00:12:11si è molto evoluta perché si è evoluto l'utilizzo di questi mezzi che appunto vengono utilizzati
00:12:16molto durante l'ora di punta, durante i giorni feriali per avvicinarsi al lavoro, alla fermata
00:12:23della metropolitana o talvolta anche compiere l'intero spostamento. Quindi l'utenza è cresciuta
00:12:27come età ed anche come consapevolezza, poi è chiaro che crescendo l'utilizzo casi un
00:12:33pochino limite ci possono essere, ma chiaramente devo dire che su questo c'è comunque una collaborazione
00:12:38con la città per trovare le soluzioni più efficaci.
00:12:43Allora, lei diceva anche di questa notizia da cui sono partito, poi l'incremento a Roma
00:12:51nei numeri, anche se insomma mi veniva da pensare, in effetti Milano 12,6 milioni, Roma
00:13:00nel 2024 13,2 milioni di operazioni, chiaro che viste le dimensioni Milano ne utilizza
00:13:06molto di più, mi viene da dire, però è un dato positivo, la previsione anche ce lo conferma
00:13:10di 60 milioni di operazioni verso il 2026, sono 50 milioni in tutta Italia, cioè a Roma
00:13:17pure prevedete incremento? Sì, sì, sì, Roma è una città importante dove i servizi
00:13:22funzionano e sono sempre più apprezzati dai nostri utenti. C'è un utilizzo, come dicevo
00:13:29ormai, che va ad accompagnare quelli che sono gli spostamenti quotidiani, a facilitare l'accesso
00:13:34al trasporto pubblico e quindi c'è una generale soddisfazione ed apprezzamento per questi mezzi
00:13:39che possono veramente facilitare lo spostamento e quindi rendere anche la città più accessibile
00:13:44e per attrattiva, ovviamente in primis per i residenti e per i pendolari, ma anche per
00:13:48chi deve visitare la città magari per qualche giorno o anche solo per un giorno, che chiaramente
00:13:52se può spostarsi più facilmente può apprezzare meglio la città e quello che offre. Quindi
00:13:57sì, sono numeri importanti e mi sento dire, insomma, è positivo che l'Italia, ma anche
00:14:04Roma siano protagonista di questa modalità di spostamento innovativa, ma soprattutto sostenibile
00:14:10ed accessibile. Non ho detto che, qui si vede anche un'immagine del sindaco in Campidoglio,
00:14:15che invece scende il car sharing, ora uno dice, vabbè, te credo, dice, girare in macchina
00:14:20non è facilissimo. Come lo spiegate? Come ve lo spiegate?
00:14:24Sì, vabbè, chiaramente la mia azienda si occupa di monopattine e biciclette, però
00:14:28è sempre quella la vocazione, credo, del monopattino. Esatto, in generale i monopattini e biciclette
00:14:33sì, sono molto efficaci perché sono mezzi che consentono di coprire facilmente spostamenti
00:14:38brevi, quindi chiaramente sono più efficaci nel traffico rispetto al car sharing e chiaramente
00:14:43ha dei vincoli inevitabilmente maggiori. Quindi è chiaro che l'utenza si è spostata verso
00:14:48veicoli più leggeri, più facili da utilizzare, più immediati, che possono anche aiutare a coprire
00:14:54in maniera più rapida le distanze, soprattutto nelle ore di punta, come dicevo, il grosso
00:14:58degli utilizzi lo registriamo durante il picco della mattina e il picco del pomeriggio.
00:15:04Senta, un'ultima cosa, abbiamo diverse domande da telespettatori, però una curiosità perché
00:15:09non mai dare per scontato le cose, in effetti Matteo, Mattia si firma, dice, ma che succede
00:15:16quando uno lo butta nel fiume? Però in effetti vediamo a volte questi mezzi abbandonati, cioè
00:15:23chi paga? Adesso domanda per lei, banale, però...
00:15:26No, intanto mi sento dire che sono fenomeni residuali, veramente nell'ordine dello zero
00:15:31virgola, quindi la maggior parte dei viaggi si conclude senza incidenti, sono circa il
00:15:3599,99%, c'è un utilizzo la maggior parte delle volte corretto. Tra l'altro il fenomeno
00:15:40dei mezzi nel Tevere, noi inibiamo il parcheggio in prossimità delle banchine proprio per evitare
00:15:47questi fenomeni. Poi c'è il caso limite anche di chi si, ahimè, diverte a spostare
00:15:51il mezzo, a trascinarlo, questi ovviamente sono casi limiti dove la tecnologia può fare
00:15:56poco, però è un fenomeno residuale e poi anche su questo c'è una stretta collaborazione
00:16:00con Polizia Locale e soprattutto il primo municipio, quindi quando ci vengono segnalati
00:16:05i fenomeni, ripeto, che sono molto residuali di questo tipo, interveniamo tempestivamente.
00:16:10Aspetti perché scusi, si lega questa, ce n'è un'altra di Alberto, carissimo telespettatore,
00:16:16che guardi che dice a vostro beneficio, per Stefano a chi vanno segnalate le bici abbandonate
00:16:23da giorni in luoghi difficili da individuare? C'è un numero telefonico, cioè come dire,
00:16:28magari lui si mortifica, avete questa bici abbandonata, che può fare un cittadino non utente?
00:16:33C'è un numero di telefono, c'è una mail, si possono segnalare anche tramite X o anche
00:16:41dall'app di Lime, anche senza ovviamente essere registrati, si possono comunque segnalare
00:16:46i veicoli abbandonati, danneggiati o altre specie di questo tipo.
00:16:52Grazie molto Enrico Stefano, grazie per queste delucidazioni importanti, anche proiezioni
00:17:00oltre che analizzare l'anno scorso sul futuro, magari ne riparleremo, grazie molto a lei
00:17:05e a Lime per la disponibilità, grazie. A presto, buon lavoro.
00:17:10Adesso parliamo un po' più di bici, anche se ciclabili? No, monopattino, vabbè aspetta
00:17:16che adesso arrivano gli esperti. Allora, chi ci segue ogni giorno, oltre ad avere tutta la
00:17:21nostra gratitudine affetto, sa che abbiamo dato voce a comitati anche nello speciale
00:17:26Roma di Sera di giovedì scorso alle 21.30, proprio dedicato alla mobilità ai cittadini
00:17:31via Guidoreni, via Panama, alla controparte, cioè le istituzioni e ci sono stati addirittura
00:17:36cortei, sit-in, insomma manifestazioni contro, perché la narrazione è un po' che tornati
00:17:42dalle vacanze estive, molti hanno trovato questi cantieri e quindi però Patanè, l'assessore
00:17:47che abbiamo intervistato qualche giorno fa, ha detto noi andremo avanti, anche se poi
00:17:52si sta cercando magari in alcuni casi di mediare un po' sui numeri. Perché dico questo?
00:17:58Perché sabato prossimo ci sarà invece una manifestazione a favore, certamente, perché
00:18:03sono diverse sigle, molte le conosciamo e sappiamo insomma che vocazione hanno poi
00:18:09per la mobilità sostenibile, fatto sta che a Roma si caleranno questi chilometri e chilometri
00:18:15di ciclabili. Allora, no, volevo leggere un'altra cosa, però no, la leggo dopo semmai.
00:18:20Vado subito a salutare, ritrovo con piacere, è stato già nostro ospite, intanto Tommaso
00:18:25Grandi, Associazione Salve Ciclisti. Buonasera.
00:18:30Buonasera Andrea, sempre grazie per l'invito e per la disponibilità.
00:18:35Grazie a voi, grazie anche a Renato Scattarella, esperto di comunicazione e marketing. Adesso
00:18:41dice perché ci arriviamo, eh. Buonasera, buonasera Renato, buonasera.
00:18:46Buonasera Andrea, grazie per l'invito.
00:18:49Allora, facciamo così, intanto diamo l'appuntamento prima e poi quando vi saluterò, no?
00:18:54Eh, Tommaso, sabato, diverse sigle, dov'è l'appuntamento per chi vuole naturalmente sostenere
00:19:01la causa? Eh, dove quando? L'appuntamento è sul sul ponte della musica, quindi in prossimità
00:19:07di via Guidoreni, appunto, eh, sabato alle tre ed è una manifestazione, diciamo, a favore
00:19:13del grab che ricordiamo che è un anello ciclabile di circa cinquanta chilometri, quindi non stiamo
00:19:19parlando di via Guidoreni o di via Panama, è un'infrastruttura molto grande che sarà utile
00:19:24sia per i trasporti quotidiani, per la mobilità quotidiana che per il cicloturismo. E in generale
00:19:30questa manifestazione è a favore in generale di una mobilità nuova, di una redistribuzione
00:19:35dello spazio pubblico, perché in realtà eh queste proteste, diciamo, per la cosiddetta
00:19:40perdita di parcheggi, in realtà noi le vediamo sistematicamente contro le ciclabili, contro
00:19:46i tram, contro le preferenziali, contro le strade scolastiche, contro le aree verdi, contro
00:19:51le piazze pedonali, perché fondamentalmente purtroppo Roma è satura di automobili e qualsiasi
00:19:58intervento di qualsiasi tipo necessariamente qualche automobile va rimossa. Quindi quello
00:20:05che dobbiamo chiederci è siamo contenti di come abbiamo trasformato attualmente la città
00:20:10che tra traffico, smog, difficoltà a camminare, prima si parlava dei monopattini, che tra l'altro
00:20:16quando uno finisce una corsa deve fare una fotografia per terminare la corsa. Io da
00:20:21abbonato Metrobus ho la convenzione. Magari gli automobilisti dovessero fare una fotografia
00:20:26quando lasciano la macchina sulle strisce o la fermata. Questa non è male, questa non
00:20:31è male. Dice adesso lanciate pure questa, tanto per attirare simpatie di chi magari
00:20:37è sul piede di guerra. Però non è male. Dice facciamo una foto prima di andare a casa
00:20:42dove l'abbiamo lasciata. Però sarebbero molte autodenunce, caro Tommaso. Difficile?
00:20:47No, però per dire che c'è anche una doppia morale, un doppio standard. È ovvio che il
00:20:52monopattino su Marciaviete è sbagliato, molto spesso non viene neanche lasciato dall'utente
00:20:56stesso, ma viene spostato. Però applichiamo le regole in modo uguale per tutti, non solo
00:21:02su ciò che è nuovo. Questo diciamo è il messaggio.
00:21:05Ma in ogni modo ve l'aspettavate? È chiaro che sono parziali, poi come si dice, poi vado pure
00:21:10dall'altro ospite, fa più notizia di solito chi protesta che chi dice bravi. Però Tommaso
00:21:16ve l'aspettavate? Cioè voglio dire nel senso operativo, cioè vacanze, si svuotano in parte
00:21:23alcuni quartieri, tornano al Flaminio, adesso perché ci siamo stati più volte, possiamo anche
00:21:29far vedere le immagini, e la gente si infuria. Cioè non riescono a guardare oltre il chilometro,
00:21:36però insomma, dice qui, oppure non sanno. Tommaso, ancora poi vado da Renato.
00:21:42No, diciamo ovviamente, purtroppo a Roma dagli anni Sessanta siamo abituati a usare la macchina
00:21:46per qualsiasi spostamento. Tornando al Flaminio basta ricordare che negli anni Novanta i comitati
00:21:52residenti si opponevano al tram 2, dicendo che toglieva parcheggi, che avrebbe reso il quartiere
00:21:57invivibile. Adesso dovremmo chiedere quanti abitanti del Flaminio vorrebbero togliere il tram 2
00:22:02per parcheggiare sopra la sede tramviaria. È ovvio che alcuni cambiamenti vanno comunicati
00:22:08però anche spiegati. E poi soprattutto spesso nei titoli di giornali leggiamo residenti infuriati
00:22:16contro la ciclabile, poi andiamo a vedere che sono un centinaio di firme, quindi non è che
00:22:21sono rappresentativi di tutta la cittadinanza. E quindi questo faremo vedere anche sabato
00:22:26che è un pezzo sempre più crescente di cittadini romani, soprattutto giovani, persone che viaggiano,
00:22:33che hanno vissuto le città in modo diverso, desiderano una città diversa. E soprattutto
00:22:39la strada è di tutti e non può essere dedicata a un unico mezzo di spostamento, sicuramente
00:22:45utile in tante circostanze. Ma ad esempio su via Guidorini stiamo parlando di auto ferme
00:22:50al centro della carreggiata che secondo i dati sono ferme più del 95% del tempo e chi ha
00:22:57un appartenente su via Guidorini non ha comprato anche la strada come pertinenziale, non è
00:23:03che ha accatastato il via Guidorini. Mentre la ciclabile è un mezzo di spostamento, una
00:23:09infrastruttura che permette alle persone di muoversi, non di depositare mezzi di trasporto.
00:23:15Allora, vado da Renato Scattarella. È chiaro, no? Poi intanto vedevamo anche sullo sfondo
00:23:20del bellissimo Ponte della Musica, quindi lì ci sarà il sit-in. All'altro ospite, no?
00:23:24Io più volte ho parlato, almeno nella mia trasmissione, del grab, della sua complessità,
00:23:30vastità, diciamo, pure facendo vedere, no? Poi quello che sarà un domani, speriamo,
00:23:36insomma, il risultato finale. Le chiedo, no? Visto che lei sta sostenendo, mi pare, anche
00:23:42come comunicatore, no? Il grab. Cioè, rispetto al discorso che facevo prima, pure dei social,
00:23:49ma l'hanno, se è capito, domanda un po' retorica, che secondo me, cioè è arrivata
00:23:55l'informazione romana, dice guarda che non stiamo facendo solo sto chilometro, sti due,
00:23:58questa pistarella, visto che Roma, adesso, dice Gualtieri, sta qui da qualche anno, però,
00:24:04è pure avvezza, ahimè, nel male ad avere pezzettini deciclabili che alla fine, no?
00:24:11Non ce fai nulla. Quindi qui si parla invece di un'opera complessiva di mobilità.
00:24:15Lei su questo che pensa? Magari sto sbagliando io, mi carità.
00:24:21No, grazie per il gancio, Andrea, perché in realtà questa non è una pista ciclabile,
00:24:27come viene definita molto spesso, erroneamente anche dai media, ma è proprio una vera e propria
00:24:33infrastruttura ciclopedonale che in alcuni tratti diventa anche cicloturistica, perché
00:24:39attraversa i nostri parchi e le meraviglie anche archeologiche della nostra città.
00:24:44Quindi è un'infrastruttura, tra l'altro, che parte da lontano. Parliamo del governo Gentiloni
00:24:52e del ministro del Rio. Quando comincia questa avventura, un'avventura, tra l'altro,
00:24:56che parte dal basso, quindi arriva da un'idea di cittadini, arriva da un'associazione che si
00:25:02chiama Velolov e nel corso del tempo tanti professionisti, non solo della comunicazione,
00:25:09ma ingegneri, architetti, paesaggisti, sono intervenuti insieme anche alle istituzioni e
00:25:14agli amministratori dei territori per dare un volto più organico a questa infrastruttura gigantesca
00:25:22che abbraccerà tantissimi dei quartieri della nostra città. Ovviamente va a toccare poi
00:25:30singole realtà territoriali e qui arriva il tema che dicevi tu della comunicazione. Ovviamente
00:25:36la comunicazione oggi, soprattutto la comunicazione social, nella quale anche voi media, i media in
00:25:43generale, i magazine online, anche i quotidiani tradizionali che sono sui social, hanno bisogno
00:25:48di attivare commenti e attivare like. Ed è qui che arriva anche un linguaggio secondo
00:25:52me sbagliato, perché noi vediamo sempre parlare di proteste, rabbia dei residenti, rivolte
00:25:59addirittura, i contorni a volte anche mi ricordano l'assalto ai forni di Manzoni.
00:26:05Sì, noi esageriamo un po', come categoria in generale.
00:26:10Serve creare diciamo quello che chiamiamo live e quindi portare poi i cittadini a commentare
00:26:16anche in maniera, se vogliamo, rabbiosa e a metterci gli uni contro gli altri. Però
00:26:21bisogna fare molta attenzione su questo meccanismo, perché oltre ad esserci tante fake news, oltre
00:26:27ad esserci anche una sorta di revisionismo, se non in alcuni casi negazionismo delle politiche
00:26:32ambientali, che è un po' un trend generale, il problema è che poi non si fa più differenza
00:26:41tra cittadini e associazioni che tutti i giorni si impegnano per migliorare la qualità
00:26:46della vita, della collettività e quindi in senso più ampio della città, con singoli
00:26:52cittadini che cercano di difendere uno status quo di una piccola porzione che riguarda la
00:26:59loro via di casa, il loro portone di casa, il famoso NIMBY, not in my deck.
00:27:04Però proprio per evitare, adesso qui facciamo dei ragionamenti, insieme ci confrontiamo,
00:27:08facciamo anche vedere la tavola dell'8-5, Arioli, Piazza Cavour, quello proprio che passa
00:27:13per Guidoreni, vedete che percorso un domani, se i nostri eroi ci riusciranno avremo, voglio
00:27:20dire, ma quanti di queste persone sanno questo poi? Magari sa, io ho sentito alcuni comitati,
00:27:27dice però la partecipazione non c'è stata, noi c'eravamo pure scordati che c'era questo
00:27:33progetto, siamo andati in vacanza, allora qui un ruolo dell'istituzione, insomma ci
00:27:38deve essere, forse si sta facendo poco, perché se tu lo spieghi, poi non so, intorno a quei
00:27:43cantieri, che cantieri scusate, non so se ci sono cartelli o meno, ma certo sono quelli
00:27:47tecnici, uno sforzo in più, grandi sei d'accordo Tommaso o no? Perché io non è che voglio fare
00:27:53per forza 0 a 0, però mi pare che alla fine dice sì, volete solo il parcheggio, qui ce l'hanno
00:27:59un po' articolato di più il ragionamento, più comunicazione o partecipazione, Tommaso
00:28:04no? Ma diciamo la comunicazione come dire non è mai sufficiente, sicuramente il Comune
00:28:10di Roma diciamo pecca in quantità e qualità, però come diceva Renato stiamo parlando di
00:28:16un'opera di cui si discute dal 2016 come finanziamenti, ci sono stati tantissimi dibatti, addirittura
00:28:23premi, articoli di giornale, conferenze di servizi lunghissime, lunghissime progettazioni,
00:28:29diciamo la partecipazione certo non vuol dire citofonare a ogni singolo condomino di
00:28:33via Panama chiedendo scusa ma puoi spostare il sub, qui dobbiamo fare un percorso ciclabile
00:28:40di 50 km, quindi è cattivo Tommaso, la partecipazione, di questo stiamo parlando, la città questo
00:28:48sta diventando, magari dire, mi rimettete un attimo la tavola qui, dice guarda che un domani,
00:28:54quello non ne cambia niente, dice chi se ne frega, io voglio il parcheggio sotto casa, però
00:28:57da Guidoreni puoi andare al giardino zoologico in sicurezza, appunto a via Panama che abbiamo
00:29:04citato prima, cioè questo intendevo Tommaso, scusa l'interruzione.
00:29:09No, certamente, come dicevo, la comunicazione non è mai sufficiente, però chi conosce Roma,
00:29:14chi si occupa della vita pubblica di Roma, questo progetto lo conosce da anni, anzi nelle prime
00:29:20carte si parlava che sarebbe terminato nel 2018, quindi sicuramente più comunicazione,
00:29:26però anche c'è un po' questo atteggiamento, come dire, tanto non si farà mai, nel momento
00:29:31in cui mi vedo il cantiere sotto casa, parte la protesta, la rivolta, blocchiamo i cantieri,
00:29:36che poi in realtà quando un cantiere è partito, tecnicamente è anche impossibile fermarlo,
00:29:41perché lì c'è una ditta che sta lavorando, che ha vinto un appalto di gara, e quindi questo
00:29:46il grab è un percorso di nove anni, si poteva fare più comunicazione, sicuramente
00:29:51sì, però come dire...
00:29:53No, no, ma più che si poteva, il mio vuole essere un invito a farla ora, non so se mi
00:29:57spiego, nel senso, è chiaro poi gli addetti ai lavori lo sanno, le associazioni, però per
00:30:02rivendicarla, con coraggio, a parte il coraggio l'abbiamo visto, Patanè qui ci ha detto
00:30:06indietro, pure lui non si torna, lo faremo, però i romani ne hanno viste pure tante,
00:30:11no, di opere poi a metà, di opere riuscite male, di pezzettini, di bike line, insomma
00:30:17che alla fine ci hanno creato solo un ostacolo, fermi là, perché adesso devo dare la lina
00:30:21agli sponsor, poi chiuderemo insieme, vi ringrazio, vorrei sentire anche l'altro amico
00:30:26Renato su questo, quindi lina alla regia, torniamo tra pochissimo, restate con noi.
00:30:32Bentornati in diretta a Roma di sera, ancora con i nostri due ospiti qualche minuto, vado
00:30:36da Renato Scattarella, io provo, cerco di fare qualche domanda che potrebbe arrivare
00:30:43da chi ci sia, pensa che ambizione che ho, cioè, intendevo dire proprio questo, un'opera
00:30:49che parte, il primo progetto nel 2016, 50 chilometri circa se non erro di strade che attraverseranno
00:30:55tutti i quartieri, quindi con i soldi del PNRR si riesce a concluderla, forse speriamo,
00:31:00entro il 2026, ecco questo volevo dire, cioè guardate che potrete utilizzarla, poi chi non
00:31:06la usa, problema suo, nel senso siamo tutti in auto, per carità, è d'accordo o no?
00:31:12Guarda, Andrea, ti stupirò, ma sono d'accordo con te, perché secondo me è stato fatto poco,
00:31:17una a una, scherzo, magari possiamo approfittare anche della tua, poco da, diciamo, per comunicare
00:31:24ai romani questa infrastruttura, ma anche molte altre, quindi approfittiamo della tua
00:31:31trasmissione anche per lanciare un appello alle istituzioni, stiamo riflettendo anche
00:31:35se istituire proprio un ufficio con questo scopo per la comunicazione, perché da qui
00:31:41alla fine del 2026 andranno completati i lavori e come dicevi tu questa è una città che sta
00:31:48cambiando molto velocemente, sta vedendo grandi cambiamenti, non eravamo abituati perché venivamo
00:31:54da un periodo di forte immobilismo e di sfiducia e quindi le persone vanno preparate, ma soprattutto
00:32:00vanno preparate culturalmente, per questo io prima dicevo l'importanza anche dell'associazionismo
00:32:06e spero che questo si vedrà forte e chiaro durante la manifestazione di sabato alle 15
00:32:14al Ponte della Musica, perché è proprio su questo investimento che noi abbiamo fiducia
00:32:22che i cittadini, diciamo, attraverso proprio un investimento culturale vengano a conoscenza
00:32:29delle opportunità che queste trasformazioni danno rispetto invece a ciò che tolgono.
00:32:36Quindi questo è un po' l'auspicio e quello che vogliamo fare nelle prossime settimane.
00:32:43Grazie, a proposito sulla tabella di marcia, prima di salutarvi, pezzo pezzo, come siamo
00:32:50messi, cioè nel senso siamo sui tempi poi del PNRR, insomma, ecco non so se Tommaso.
00:32:59Sicuramente è un'opera molto complessa che poi nasce come ciclovia turistica, però attraversando
00:33:04il cuore della città è una progettazione molto complessa, appunto dicevamo che il termine
00:33:10teorico era addirittura il 2018. Sicuramente, per riallacciarmi a quello che dicevi tu, il fatto
00:33:15di non avere una tempistica certa crea sfiducia tra i romani che sono spesso abituati a vedere
00:33:22opere incomplete. Però dobbiamo anche un po' superare il catastrofismo e la diffidenza
00:33:29verso tutto ciò che è nuovo e ci contraddistingue. Quindi, purtroppo da romano ho un po' imparato
00:33:35che ogni volta che c'è un termine lavori di non fidarmi, però questo non è un valido motivo
00:33:41per non fare nulla. Ad esempio, anche il tram 8 impiegarono quasi un anno e mezzo in più
00:33:47per completarlo, però è comunque un'opera che rimane poi per sempre alla città.
00:33:53Certo. Allora, rilanciamo l'invito. Tommaso, guarda, io poi, vedete queste, adesso qui stiamo
00:34:00rivedendo il cantiere, insomma, continuano pure le, diciamo così, il rapporto con i municipi,
00:34:07ne abbiamo parlato con la Presidente del Bello, visto che sia Panama e Guidoreni insistono
00:34:11sul secondo, giovedì scorso, insomma ci ha detto che poi a confronto con un comitato
00:34:17insomma hanno dato pure dei numeri. Però volevo dire, ecco, se vedete queste sigle, noi
00:34:22sono tutte amiche, quindi siamo di parte, perché penso a Odissia Cotidiana, che con noi fa
00:34:28il punto trasporti e domani torneranno, Salve Ciclisti, che Tommaso rappresenta, e il Movimento
00:34:33Diritti Pedoni, a cui vogliamo davvero bene per quello che fanno da tempo, come tante altre
00:34:38associazioni, e penso alla sicurezza stradale. Tra l'altro so che in quest'anno, no, grandi,
00:34:43insomma, Tommaso, sono morti già quattro ciclisti a Roma, quindi questo poi è un tema di sicurezza.
00:34:49Questa è un'opera che dovrebbe mettere in sicurezza, in realtà, queste piste ciclabili.
00:34:54Allora, volevo solo dire, rilasciarti la parola per l'invito. Io penso che sia comunque un'occasione
00:34:58di confronto, no? Voi siete tutti esperti. A chi è rivolto, insomma, l'invito? Oppure
00:35:03soltanto a chi dice basta polemiche? Tommaso e poi chiudiamo con Renato.
00:35:10L'invito è rivolto a tutta la cittadinanza, perché il nostro modo di spostarci influisce
00:35:15sulla nostra qualità di vita, sulla relazione con gli altri, sulla nostra salute, su quanto
00:35:20spendiamo giornalmente per muoverci. Quindi come decidiamo di distribuire lo spazio pubblico
00:35:27nelle strade, è fondamentale. Per troppo tempo l'abbiamo trascurato. Come diceva Renato,
00:35:33negli ultimi anni Roma, per fortuna, ha ricominciato a muoversi, a modificarsi, a realizzare infrastrutture
00:35:40e assolutamente non dobbiamo fermarci in questo momento. È normale che ci siano reticenze,
00:35:46paure di cambiare, ma tutto questo va affrontato con la comunicazione e siamo quasi certi, come
00:35:53è sempre avvenuto nella storia di Roma, che una volta che poi l'opera va a compimento
00:35:58le persone sono contente. Oggi chi rimetterebbe le macchine in Piazza del Popolo?
00:36:03Questa sì è la storia di molte aree pedonali, diventate poi pedonali a Roma certamente, poi
00:36:09nel vostro cartello dite pure più corsie preferenziali e meno male, anche qui parliamo
00:36:14del trasporto pubblico, taxi. Allora Renato, in un flash finale, ti lascio rinnovare l'invito
00:36:21comunque fare un commento. Ecco, prego. Sì, l'invito ovviamente a partecipare
00:36:26numerosi, è una manifestazione a favore e non contro. Lì nella Locandina c'è da aggiungere
00:36:33anche un partner che ci ha raggiunto, non è casuale, che è Retake, proprio perché la
00:36:39cura dei beni comuni e il pensare in maniera collettiva è un po' quello che ci ha ispirato
00:36:45e quindi scendere in strada a favore di una mobilità sostenibile, ma anche a favore
00:36:52di una città più vivibile e delle persone, è un auspicio che facciamo anche perché
00:36:57vogliamo in qualche modo uscire dalla bolla social e tutto ciò che ci porta in strada
00:37:03al confronto con le associazioni e con i cittadini, secondo me è una cosa importante.
00:37:09Lo abbiamo visto anche recentemente che c'è un rinnovato spirito civico che porta le
00:37:15persone in piazza a manifestare, quindi dobbiamo ricordarci però di farlo più spesso e anche
00:37:23su tante tante tematiche che riguardano la vita di tutti i giorni.
00:37:27Vi ringrazio molto, vi ringrazio molto, ne riparleremo, grazie a voi e niente, insomma
00:37:33adesso vi salutiamo per ora, sabato, lo ripeteremo poi, grazie, grazie.
00:37:38Grazie, grazie a voi.
00:37:40Adesso abbiamo un altro ospite, che ospite? Torna Maurizio, ma aspetta, io voglio fargli
00:37:45vedere un video, poi dice non facciamo addirittura comunicazione istituzionale, abbiamo estrapolato
00:37:51questo video di Roma Capitale, non a caso, poi vi leggerò un messaggio che ci è arrivato
00:37:57e poi arriverà Maurizio con una denuncia di una discarica abusiva, com'è?
00:38:04Roma Informa, sì, vabbè, quello istituzionale, la voce di Roma Capitale, mi dicono dalla regia,
00:38:08prego.
00:38:15L'autunno si affaccia su Roma, ma ormai il pericolo di allagamenti dovuti alle forti piogge
00:38:20non rappresenta più un problema, grazie al lavoro di prevenzione del Dipartimento, Infrastrutture
00:38:24e lavori pubblici. Il servizio di pronto intervento negli ultimi 4 anni ha abbattuto
00:38:29dell'88% il numero di segnalazioni relative alle criticità degli elementi di raccolta
00:38:33delle acque piovane, per quanto riguarda le strade di grande viabilità. Numeri possibili
00:38:38anche grazie al supporto della tecnologia e al sistema STAR, del quale il Dipartimento
00:38:42ci serve per geolocalizzare in tempo reale i punti in cui intervenire.
00:38:46La grande viabilità ha una presenza di circa 55.000 ricettori idraulici, quindi 55.000
00:38:51caditoie. Noi abbiamo fatto in questi 3 anni circa 53.000 interventi. Questo cosa significa?
00:38:59Che chiaramente non siamo a intervenire su tutti i ricettori idraulici, ma siamo andati
00:39:02ad intervenire puntualmente nei tratti dove c'erano gli allagamenti, eliminando così
00:39:06quasi il 100% delle pericolosità e degli allagamenti che determinavano poi dei problemi per la viabilità
00:39:12e per la sicurezza dei cittadini.
00:39:14Dagli interventi diretti sugli allagamenti alla pulizia preventiva dei tombini. La qualità
00:39:19del lavoro del Dipartimento è testimoniata anche dal vertiginoso calo delle segnalazioni
00:39:24sulle strade di competenza, passato da 858 nell'annata 2021-2022 ai 105 degli ultimi 12
00:39:32mesi. Segnalazioni che arrivano da enti come polizia, protezione civile o municipi, ma anche
00:39:37dagli stessi cittadini che trovano pronta risposta.
00:39:40Il cittadino quando segnala un problema, nella nostra grande maggioranza dei casi effettivamente
00:39:44il problema esistente. Quindi abbiamo cercato di monitorare sia tutte le segnalazioni che
00:39:50ci venivano dagli enti ufficiali, ma anche sulle segnalazioni dei cittadini che sono per
00:39:54noi fondamentali e alle quali diamo sicuramente risposta in tempi ovviamente più breve possibile.
00:40:01Un servizio costantemente al fianco della cittadinanza, grazie ad una piattaforma sempre aggiornata
00:40:06che permette agli addetti ai lavori di conoscere immediatamente la posizione e le entità di tutte
00:40:11le situazioni critiche che richiedono un intervento.
00:40:13È una piattaforma che si chiama Star. Questo sistema ci permette sia al momento ma anche
00:40:19in futuro di fare un'ottima programmazione, ovvero di gestire singolarmente ogni punto,
00:40:25di avere una georeferenziazione per ogni elemento che esiste sulla piattaforma stradale e andare
00:40:30ad intervenire singolarmente su quel punto, andando ad eliminare la problematica.
00:40:34In questo il Digital Twin e il CatastoStrade, che abbiamo avviato già da circa tre anni, ci sarà
00:40:40sicuramente d'aiuto nei prossimi anni e per il futuro saremo sicuramente più preparati
00:40:43e faremo una programmazione molto più efficace.
00:40:46Allora, il cittadino chiama e il Comune arriva. Maurizio Marchini, lavoratore di AMA, associazione
00:40:57Lila, buonasera, ben ritrovato. Hai mai chiamato? Poi te lamenti il tombino. Mettiamola alla prova.
00:41:03Buonasera, Maurizio.
00:41:06Buonasera a tutti. Questo è l'altro spot, come al solito, come Ucronia, che c'è bisogno
00:41:11di questa geolocalizzazione. Ci sono gli spazzini di Roma che coprono tutte le strade
00:41:19di Roma, tutte, quindi sono a conoscenza perfettamente…
00:41:22Aspetta, se dici gli spazzini capiscono quelli con la scopetta di una volta non ci stanno
00:41:26più, dici gli operatori AMA. No, no, esatto, gli operatori AMA, insomma, quelli che quando
00:41:30spazzano le strade conoscono perfettamente tutte le catetorie di Roma e possono segnalare
00:41:36tempestivamente qualsiasi catetoria otturata. Quindi queste geolocalizzazioni a me mi fanno
00:41:41ridere. Scusate, sempre queste cose tecnologiche…
00:41:45Ucronia, Alex.
00:41:46Ucronia, l'altra cosa.
00:41:47Star.
00:41:48Però aspetta, Maurizio, perché poi dobbiamo…
00:41:51I operatori dell'AMA stanno tutte le strade.
00:41:51Tu dici, basterebbe un accordo con AMA, l'autista, dice guarda che qui si allaga, aspetta
00:41:56però. Vedi che io, io ascolto tutte le voci e faccio una sinza. Alessandro Moriconi,
00:42:01che saluto, dal quinto municipio, altro amico della nostra trasmissione, proprio oggi pomeriggio,
00:42:07guarda un po', beccate questa che ci ha mandato, magari lui ha segnalato, ma io adesso seriamente
00:42:12dico ai nostri telespettatori, se fanno questo video, aspetta, torna un attimo qua, se fanno
00:42:17questa pubblicità, mettetele alla prova, mettiamole alla prova, chiamate, guarda che
00:42:22qui c'è il tombino, perché adesso arriva la stagione delle piogge, questo è un tema
00:42:26sentitissimo, e poi fateci sapere che dicono. Alessandro, o sarà un caso, proprio oggi ci
00:42:31manda questo messaggio. Andrea, buonasera, finalmente hanno iniziato a pulire alcune
00:42:36caditoie, inutile dire che la manutenzione mancava da anni, purtroppo vengono pulite
00:42:41strada per strada, ma una qui a detta degli operai abbassa notevolmente il numero di interventi,
00:42:51le caditoie sono piene, non sono di terra, ma bottiglie di plastica, eccetera, qui siamo
00:42:55in Piazza delle Primule a Centocelle, tanto materiale dovuto alla non pulizia delle strade,
00:43:01vabbè giustamente lui dice, poi certo se non pulisci le strade, però ci ha mandato
00:43:05pure il video, Piazza delle Primule, io non so se questi so del comune, penso che si sarà.
00:43:13Senti, sono tutti privati. Dice che erano anni.
00:43:16Che giorno è oggi? Dice Alessandro, se lo segna sul calendario.
00:43:27Non vi dico, è cattimento armato, stanno qui in questa capitola, già è qualche minuto
00:43:34che stanno facendo ad alta pressione, con il ferro, un gran bel lavoro. Questi lavori,
00:43:41caro sindaco di Roma, vanno fatti ripetuti, a più stretto giro di calendario, non possono
00:43:51passare 4, 5, 6, 7 anni.
00:43:54Eh, ma te pare poco.
00:43:57Ma infatti, per esempio, insomma, la gente incredula, perché Alessandro è una grande vedetta
00:44:04di Centocelli, incredula che operai lì da ore, stavano sistemando il tombino, ogni qualche
00:44:09anno, capito?
00:44:11Ma lo sai perché c'è il cemento, come diceva Alessandro? Perché quando fanno gli retoppi
00:44:16delle strade a Roma a freddo, quell'asfalto lì, che diventa friabile, si stacca immediatamente
00:44:23e va nelle catitoie. Questa è una delle ragioni per cui ci sono delle otturazioni che sono estremamente
00:44:30gravi, che per venirne fuori, lì c'è il piccone, insomma, a farti capire com'è la
00:44:35serie. E poi, ovviamente, gli aghi di vino, se non li togli in fretta, è al più presto.
00:44:40Guarda, pure la foto all'interno, vedi? Pure la foto qui, eccolo qua.
00:44:45Bisogna prevenire, prevenire, prevenire.
00:44:48Comunque, prevenire senz'altro. Però, però, dico, ecco, metteteli alla prova, se uno fa quella
00:44:53comunicazione, abbiamo fatto vedere, quindi abbiamo fatto, dedicato poi minuti a questo.
00:44:58Maurizio, caro, allora, andiamo subito a vedere un altro video. Seguite Lavoratori
00:45:03Ama sull'account X, Associazione Lila, ma è vero che chiamano ormai, l'ho detto prima,
00:45:09solo più voi che noi, diceva sui rifiuti, Maurizio.
00:45:12Sì, io l'ho detto, ho chiamato Radio Roma, che intervengono loro, magari ce ne parliamo.
00:45:18Ho detto, no, c'è quel giornalista che è un po' troppo gentile, c'è ragione, informazione,
00:45:24me, ma però qua i politici ho detto, è troppo gentile. O vedi che non mi sbagliavo?
00:45:30Ma sai perché sono gentile? Perché poi a me rispondono, altrimenti direbbero arrivederci.
00:45:35Allora, facci vedere un po' che cosa hai scovato, o comunque ascoltando le segnalazioni,
00:45:41o meglio, scritte.
00:45:42Sì, signora Romina.
00:45:44Questo non è per niente un bel video. Dove siamo, caro Maurizio?
00:45:49Qui siamo, ecco, io penso che quel terreno sia di proprietà delle ferrovie dello Stato,
00:45:55perché in genere dove vanno i Rom, i Barboni, così, vanno sempre in terreni dove sono degli enti
00:46:04o di qualche grande azienda dove nessuno li disturba. E qui penso che era quello di Prenestina,
00:46:09siamo Prenestina, incrocio stazione Prenestina, c'erano i campi da tennis, Portonaccio, in
00:46:15quell'area lì, vicino Largo Prenesta, attaccato a Largo Prenesta. E questa è un'area verde
00:46:21lì, abbandonata, dove ci parcheggiano qualcuno che va lì al centro sportivo, qualcuno ci porta
00:46:28a fare le deiezioni canine e invece poteva essere utilizzato bene. Poi una fetta restata…
00:46:33Aspetta che la regia ha già anticipato la risposta del municipio che arriverà tra poco,
00:46:37io volevo fare una sorpresa a Maurizio, questa è la denuncia di Lila, ma non è piccola sta
00:46:42discarica, chiunque può entrare e fare quello che gli pare?
00:46:47Esatto, questo è il problema, lì non ci sta nessun impedimento, c'erano parcheggiate,
00:46:52sono andato io stamattina, c'erano parcheggiate tre macchine, quindi lì ci si arriva tranquillamente
00:46:57con la macchina e naturalmente gli sversatori abusivi, in genere tutti i Rom perché ci abitano
00:47:03pure, lì ci sono due o tre insediamenti piccoli, l'ho preso in un altro video che dopo magari
00:47:12vi mando, quindi si può tranquillamente arrivare con un furgone, io immagino che se c'è stato
00:47:18un intervento da parte del Comune avrebbero dovuto mettere dei New Jersey, se mettevano
00:47:23New Jersey almeno si evitavano i grandi sversamenti con i furgoni.
00:47:28Allora queste sono le immagini che come sempre caro Maurizio offriamo pubblicamente alle
00:47:32amministrazioni, al municipio quinto, al Campidoglio, di discariche abusive ne parliamo spesso, crediamo
00:47:38che sia importante qui davvero la prevenzione, sappiamo che in molti municipi il fenomeno
00:47:43è diffusissimo proprio nel quinto, a uno di questi come il sesto anche il quarto e quindi
00:47:48diamo una mano, no? Come ci piace fare? Cercando di essere sempre la trasmissione di servizi
00:47:53abbiamo tentato di coinvolgere in diretta l'assessore del quinto municipio all'ambiente
00:47:58Edoardo Annucci, siccome stasera non poteva però molto gentilmente ci ha mandato un piccolo
00:48:03video dove spiega dal canto suo cosa accade in quell'area che conoscono.
00:48:11Innanzitutto grazie agli amici di Roma di Sera perché ci permettono anche di spiegare qual è
00:48:16la situazione del terreno tra via Prenestina, via Roccadarce e via Silvio Benco.
00:48:21Innanzitutto non tutta l'area è comunale, solo una porzione dell'area oggetto della
00:48:26segnalazione appartiene a Roma Capitale e in particolar modo al Dipartimento Tutorial Ambientale
00:48:31Altre particelle che compongono quello spazio invece sono di altri soggetti incluse ferrovie
00:48:37Da tempo come municipio insieme al Dipartimento Tutorial Ambientale stiamo ragionando con il
00:48:42terzo settore, quindi con un'associazione alla possibilità di sviluppo di quello spazio
00:48:47tenendo conto appunto della fruizione e del fatto che è un'area verde.
00:48:51Ovviamente però per arrivare a quell'obiettivo bisogna superare alcune criticità, innanzitutto
00:48:56quell'area in diversi punti ha delle cavità che sono oggetto di accertamenti da parte
00:49:00della protezione civile e in altri punti oltre ai rifiuti sono presenti dei beni abbandonati
00:49:06da tempo che sono oggetto di sequestro.
00:49:08Noi in più occasioni attraverso il reparto dell'ambiente del gruppo Caserino di Polizia
00:49:11Locale abbiamo chiesto il dissequestro.
00:49:14L'abbiamo fatto anche noi a fine agosto e il magistrato informalmente ci ha detto che
00:49:19dovrebbe procedere in tempi rapidi, quindi come amministrazione attendiamo il dissequestro
00:49:23di alcune aree che compongono quel terreno per poter mettere in campo un percorso di valorizzazione
00:49:29dello spazio. Dall'altra parte la procedura per la messa in sicurezza del sottosuolo e la
00:49:33bonifica dei rifiuti sia su area pubblica sia su area privata è stata già avviata e il Dipartimento
00:49:38e il Dipartimento dell'Ambientale contiamo possa dare in tempi rapidi un riscontro.
00:49:44Bene, allora Maurizio ti ridò subito la parola, aggiungo pure che lo stesso Annucci ci ha mandato
00:49:49anche questa lettera richiesta che fanno a un magistrato, adesso qui non lo facciamo vedere,
00:49:57per il dissequestro delle strutture sul suolo comunale in via Roccadarce, dice terreno di proprietà
00:50:02comunale e quindi chiedono il dissequestro per poi valorizzare l'area.
00:50:08Adesso questi sono progetti che ci fanno molto piacere e quindi stiamo leggendo tutto
00:50:16ciò, insomma anche il fatto che dicono che la bonifica si farà. Replica tua, poi dobbiamo
00:50:21parlare di un'altra cosa. Replica insomma, al commento.
00:50:25Grazie sempre che ci rispondono.
00:50:29Evidentemente Alfonso ci ha messo dei divieti, non è andato a parlare con Marchini assolutamente.
00:50:35Perché? No, no, no, quello non è vero Maurizio, guarda se no non ci mandava neanche il video.
00:50:40No, Annucci, guarda lo saluto, so che non poteva.
00:50:43Ha mandato il video. Ha mandato il video. Ha spiegato.
00:50:47Vabbè, ha mandato il video, ovviamente ci sono i soliti ritardi, ma quello che mi ha convinto
00:50:56è per un motivo molto semplice, perché lì in questo momento se sono potuto entrare io
00:51:01con la macchina. Potevamo entrare un furgo. Allora, come abbiamo fatto grazie a te, molte
00:51:08volte le denunce all'idea del fuori italico che poi sai hanno messo i New Jersey, hanno
00:51:12messo le videocamere e quindi poi si è fermato questo sversamento continuo. Caro assessore,
00:51:19ci mettate i New Jersey e non faccia entrare i furgoni. Prima cosa, almeno si evitano questi
00:51:24sversamenti di grandi quantità. E poi una videocamera, una segnalazione. Per quanto riguarda
00:51:31l'area invece del comitato che si sta occupando di valorizzare quel tratto lì, ho visto che
00:51:37c'erano tantissimi arbusti piantati, piccolini, essiccati, col prato ovviamente con l'erba
00:51:44alta, mi sembrava un po' semiabbandonato. E poi c'erano due o tre insediamenti Rom proprio
00:51:51sull'area dove stanno cercando di valorizzare quel coraggioso comitato di zona, perché veramente
00:51:58ci vuole del coraggio per portare avanti certe iniziative, meno male che ci sono delle associazioni
00:52:03che si danno da fare, come in questo caso. Facceli conoscere, portali qua a Roma di sera.
00:52:08No, sui New Jersey siamo d'accordissimo, cioè mentre loro dal municipio chiedono di
00:52:13sequestro, però intanto lì aumentano i rifiuti, quindi le immagini le avete visto, insomma cerchiamo
00:52:18di fare qualcosa anche nelle more di, o magari chi ha sequestrato l'area, non lo so.
00:52:23Allora abbiamo ancora quattro minuti, non so se facciamo in tempo, non vorrei sacrificare
00:52:27un'altra cosa importante, perché qui facciamo un po' di, in senso buono, spionaggio industriale,
00:52:33lavoratori, ma ci danno notizie. Allora Roma soffre ancora con la differenziata, piccola premessa,
00:52:39quella dei cassonetti per strada, oppure di noi che abbiamo chi ha il porta a porta, 45%,
00:52:45per cento, mentre le utenze non domestiche stanno molto più su, mi pare più del 60, 65.
00:52:52Sì, no, stanno 65, 70%, 65, 70%.
00:52:56Allora Maurizio ha trovato una lettera, una comunicazione, un bando, una roba, una gara,
00:53:01adesso ci spiega una gara, che c'è di curioso che hai notato, diciamo così?
00:53:07Prima di tutto, prima di tutto noi siamo stati sempre contare a separare le due utenze,
00:53:13quelle domestiche e quelle non domestiche, perché c'ha un costo doppio di quello che
00:53:19è l'attuale costo di raccolta, perché in un numero civico ci devi passare in due, ci
00:53:24prendi il multimateriale dell'utenza domestica e poi passa quello per l'utenza non domestica,
00:53:29che è una cosa proprio assurda sotto il punto di vista economico e ambientale.
00:53:33Ci ho detto, fino a oggi l'AMA ci ha servito di questi prestatori di servizio per le utenze
00:53:38non domestiche, che sono bravi e hanno raggiunto buoni risultati, fino a oggi è andato tutto
00:53:43bene, però che è successo? Che grazie alla legge del 2021, quella sul decreto Ristori,
00:53:49non so se te la ricordi, quella legge consentiva alle utenze non domestiche e alle attività
00:53:53economiche di servirsi di altri prestatori di servizio, quindi che non sia necessariamente
00:53:59l'AMA, quindi l'AMA non aveva più il monopolio sulle utenze non domestiche e quindi queste
00:54:05attività economiche potevano servirsi e si stanno servendo di prestatori di servizio.
00:54:09Tipo Maurizio, questo video dove si vede in un grande supermercato questi compattatori,
00:54:16giusto?
00:54:16Esatto, bravo, sì, qui siamo in un supermercato sull'autore vecchia, dove vado io, in genere
00:54:21vado io e vedete due compattatori a terra che compattano il cartone, che è il modo più
00:54:27intelligente per fare la corte del cartone come fanno i privati, i prestatori di servizio
00:54:32privati, noi invece come ti ho denunciato in altre occasioni ancora è così, nelle isole
00:54:37ecologiche AMA c'ha i contenitori per il cartone non compattanti, questo che significa
00:54:42che si riempiono con due secondi e poi devi pagare un viaggio per portarli via, quando
00:54:48invece con un compattatore anziché fare 4 viaggi a settimana ne facevi uno, ma intanto
00:54:54chi paga, paga sempre pantaloni e AMA è ancora con questi scarrabili non compattanti nelle
00:54:59isole ecologiche, ci ho detto che sta succedendo…
00:55:02Ci ho detto, arriviamo a questo disciplinare di gara che Maurizio ci ha indicato, ne facciamo
00:55:08vedere la copertina, diciamo così, la prima parte.
00:55:11Esatto, che c'è scritto lì dentro? Siccome questi prestatori di servizio privati stanno
00:55:17andando bene, molte attività economiche hanno chiesto a loro di fare il servizio, pagando
00:55:24sempre una piccola percentuale per quanto riguarda la tassa, sulla Tari quella la devi pagare
00:55:28perché riguarda lo spaziamento delle strade, però per tutto il resto la percentuale variabile
00:55:33va a questi gestori privati che sono bravi, costano meno e sono efficienti. Questo che
00:55:41ha comportato che AMA sta perdendo molte quote di Tari, sta perdendo milioni di Euro perché
00:55:47i privati di AMA se ne fregano perché non gli piace…
00:55:51Cioè per defette di mercato perché i grandi gruppi privati si rivolgono ad altri per fare
00:55:57questi servizi, giusto?
00:55:58Esatto, si rivolgono i privati. Allora AMA che fa? Ha fatto una gara che secondo me è
00:56:03scorretta, è sleare e scorretta. Cioè ha detto che tu, prestatore di servizio che fino
00:56:09a oggi hai fatto il servizio per le utenze non domestiche, vuoi ancora con questa gara
00:56:15partecipare…
00:56:20Ecco, questa è AMA che ti ha tolto la comunicazione proprio invece, vedi che non si è sentito…
00:56:25No, prego, adesso abbiamo perso dieci secondi. Che ha fatto? Ha messo una clausola nel disciplinario,
00:56:33ha messo una postilla non da poco.
00:56:36Da oggi in poi, se tu, prestatore di servizio che stai prestando il servizio per me, vuoi
00:56:43partecipare e fare le utenze non domestiche che io ho in gestione, devi lasciare le tue,
00:56:50quindi non puoi più fare altre utenze non domestiche a Roma che non siano solo le mie,
00:56:56se no non puoi partecipare alla gara. Questo è di fatto la cosa. Che è sleale, secondo
00:57:00me è contro la concorretta.
00:57:02Guardate questo passaggio, la presente procedura di gara prevede che in caso di aggiudicazione
00:57:06di uno o più lotti, l'aggiudicatario non potrà stipulare successivamente alla data d'invio
00:57:10della comunicazione di aggiudicazione accordi commerciali con utenze non domestiche.
00:57:15E poi sotto c'è anche altro…
00:57:17Uppicate nel territorio di Roma.
00:57:19Ecco, esatto, sì, uppicate nel territorio di Roma.
00:57:22Come se ci fosse un conflitto di interessi, ma non c'è, perché il privato, se tu fai
00:57:25una gara, io sono un privato, la vinco, ma posso fare altre utenze.
00:57:29Allora, Maurizio, siccome dobbiamo chiudere, voi naturalmente come associazione Lila denunciate,
00:57:34battagliate, io penso che gli operatori privati se devono fare ricorsi li faranno, ti provoco
00:57:40alla fine, però Ama sta facendo i suoi interessi, alla fine potrà dire vedi cresce la differenziata.
00:57:46Ama non è… sì, ma Ama è un'azienda pubblica, gli interessi che deve fare Ama sono quelli
00:57:51dei cittadini, dei soldi dei cittadini e dell'ambiente, questi sono gli interessi che
00:57:55deve fare Ama, non è una società che deve fare dei profitti, non è questa la finalità
00:58:02di un'azienda pubblica.
00:58:03Invece no, questa cosa… perché?
00:58:05Perché? Ecco perché dico sempre Alfonso, ma non c'entra niente con Ama, né Alfonso
00:58:10né Alfonso, ma è una cosa a parte, è un corpone malato che purtroppo nessuno vuole
00:58:17cambiare, chissà perché, né alla destra né alla sinistra, evidentemente lì c'è
00:58:21il super…
00:58:22Allora, io ho provato a provocarlo buonariamente, con la mia gentilezza, Maurizio, se si rigece,
00:58:27una cosa seria questa, allora guarda, fatemi leggere almeno un paio di messaggi velocissimi,
00:58:32questo è Maurizio G, come te, che è molto severo pure con me, lui puntualizza e fa bene,
00:58:38per noi è un grande aiuto, per esempio ieri diceva l'ingegnere degli alberi, vabbè,
00:58:43lasciamo perdere, un'altra storia, ma che gara è? Facciamo vedere, questa è una
00:58:47trasmissione libera, è un monopolio, Maurizio G, quindi t'ha supportato,
00:58:52poi è interessante anche questo messaggio che non si firma, mannaggia, non vedo il
00:58:57nome, sì lo vedo adesso, Giovanni, purtroppo il porta a porta, il PAP non sta funzionando
00:59:03a Monti, quindi varrà pure per altre zone, troppi clienti di B&B lasciano i rifiuti
00:59:07vicino ai cesti, poche isole ecologiche, le onde riversano sulle poche isole ecologiche
00:59:14e poi bellissimo, questo è Massimo, altro affezionatissimo delle spettatori che abbracciamo,
00:59:19questo ha chiudato davvero, la gentilezza di Andrea, la concretezza di Maurizio, il
00:59:23connubio perfetto per arrivare alle istituzioni grandi, va bene? Ok? Grazie Massimo, siamo
00:59:32tutti a Peppino, siamo tutti a Peppino, c'è il poliziotto buono, va bene, grazie tante,
00:59:37questa cosa esplosiva se ne riparerà, io spero che la stampa ne prenda altro. Io faccio
00:59:41eronia su cose serie, mai seriosi, sempre seri, quindi mi sembra una cosa che forse avrà
00:59:48qualche, come dire, ripercussione o reazione, vedremo. Grazie, grazie alla signora Romina
00:59:54e alla signora Paola che ci hanno indirizzato là. Portacele qui e poi vedremo se abbiamo fatto
01:00:01dare anche la risposta ad Annucci, quindi continueremo a controllare anche quella zona.
01:00:05Grazie Maurizio, grazie. Grazie a voi, buonasera a tutti, ciao. Vedi che siamo stati quasi
01:00:10nei tempi, io devo andare via assolutamente perché arriva il telegiornale, alle 21.30
01:00:15arriva The Passenger con Andrea Candelaresi e tutto il suo staff, a domani se vorrete, a
01:00:21Roma di Sera alle 20, come sempre, altri ospiti, altri argomenti, arrivederci Roma, arrivederci
01:00:26a tutti.
Consigliato
1:00
|
Prossimi video
59:54
56:55
56:51
54:16
57:21
59:04
57:47
55:19
54:59
58:41
57:15
56:34
57:28
58:13
57:06
57:57