- 8 ore fa
Roma di sera - Puntata di Mercoledì 1 Ottobre 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Subiscono certe decisioni, oppure magari le sostengono, per tenervi compagnia e per affrontare molte questioni anche stasera.
00:38Dico subito che avremo un altro comitato tra poco, ci fa piacere conoscere un'altra realtà, ma non a caso perché qualcuno ricorderà le tante inaugurazioni delle piste ciclabili del sindaco Qualtieri.
00:50Bene, ad aprile fu inaugurato questo raccordo, collegamento, la pista ciclabile Montecciocci-San Pietro.
00:57Bene, stamattina qualcuno dell'opposizione ha mandato dei video in giro dove si vedono delle crepe importanti.
01:04Allora forse c'è anche un rischio, magari sarà chiusa, insomma forse lo è già, non lo so, adesso lo sentiremo dai cittadini che da tempo hanno creato un comitato che si chiama Comitato Montecciocci.
01:16Sentiremo la loro parere, ma sarà anche l'occasione per parlare, raccontare un po' questa battaglia che va avanti da tanti anni.
01:24Siamo in zona Valle Aurelia dove hanno difeso un'area verde importante, tra l'altro rappresenta un panorama meraviglioso, insomma un bel vedere tra i più belli di Roma.
01:35Quindi cittadini tra poco, poi il nostro amico Maurizio Marchini tornerà a trovarci per la gioia di tanti telespettatori.
01:42Sono tante questioni di cui parleremo sui rifiuti, il giudizio dei Romani è stato negativo, lo diciamo ieri dal sondaggio di ACOS, ma intanto Ama rilancia, dice miglioreremo,
01:53presentano cinque isole ecologiche mobili.
01:56Ecco, questo ci ricorda anche delle proposte che fece l'associazione Lira, sentiremo se è una cosa gradita.
02:01E poi vi faremo vedere una cosa abbastanza curiosa, in un centro di raccolta a Teano, ecco c'è il centro raccolta, quello di Ama, e poi vicino c'è quello abusivo, pare dei rovistatori.
02:13Un tema che rimane nella città, sappiamo che di nuovo saranno cambiati i cassonetti gialli, quelli che in modo osceno, insomma, in tutta Roma sono praticamente stati aperti, vandalizzati.
02:24Ora ci saranno quelli a Maranto, ma insomma, vediamo un po' ad oggi qual è invece la realtà.
02:30Punto trasporti, essendo mercoledì torneranno gli amici di Odissea Quotidiana, in tutto ciò teniamo d'occhio vicende come quella del Black Point Nomentano,
02:39di cui ci siamo occupati diverse volte, sono molto attese decisioni correttivi da parte del Campidoglio, saluto tutti i cittadini che hanno continuato a scriverci per giorni
02:50e che continuano a segnalare non solo il caos del traffico che dalla Nomentana si è spostata alle vie interne, ma anche una sequenza di incidenti.
02:58Sulle ciclabili racconteremo molte cose anche domani sera, dopo Roma di sera, dopo Roma di sera alle 21.30,
03:06nello speciale Roma di sera che sarà dedicato proprio alla mobilità, sempre insomma col qui presente, sperando che vi faccia piacere.
03:13Fa molto piacere a Federico Cappè in regia, che saluto a capo della nostra squadra tecnica, sempre alle prese con i collegamenti che inizieranno tra poco.
03:22Il numero per dire la vostra, eccolo qui, 320-2393-833, rigorosamente via WhatsApp, mandateci i vostri messaggi, le foto che magari documentano un problema
03:34o dei piccoli video, oppure insomma anche ogni tanto ci arrivano dei messaggi vocali, ma non telefonate, è un canale apertissimo H24 per i messaggi.
03:45In tutto ciò naturalmente gran parte dell'Italia, insomma in queste ore proprio, sta guardando alla striscia di Gaza,
03:53perché le ultime ci dicono che la flottiglia è arrivata, è cominciato pure l'abordaggio dell'esercito israeliano.
04:01Speriamo bene, mi sento solo di dire questo, noi comunque siamo qui per raccontare la capitale.
04:06Allora, cominciamo da una brutta notizia, perché io sempre seleziono una notizia a sera, diciamo d'apertura,
04:14e poi lascio naturalmente ai colleghi dell'informazione l'approfondimento nel Tg dopo di noi.
04:21A proposito, però, ecco, andiamo sul sito RadioRoma.it, saluto tutti i bravissimi colleghi.
04:27Notizia tragica, da stamattina, molti lo sapranno già, è caduto, è precipitato un aereo militare vicino al parco del Circeo.
04:36Sono due le vittime, il velivolo è precipitato alle 10.30 nella zona boschiva del parco nazionale del Circeo,
04:43nei pressi di Sabaudia, e sono morti il colonnello Simone Mettini, istruttore e comandante dello stormo,
04:49e il giovane allievo pilota Lorenzo Nuccheri.
04:52Secondo le prime informazioni, il velivolo stava facendo una missione addestrativa,
04:56quando per cause che ancora non si conoscono è precipitato, ed è stato trovato in fiamme ai noi,
05:02nella località Migliara 51, rendendo immediatamente necessario l'intervento delle squadre di soccorso.
05:09Naturalmente esprimiamo tutto il cordoglio possibile a queste famiglie, a questi piloti, anche dell'allievo,
05:16e a tutto il corpo dell'aeronautica militare.
05:19Queste sono le nostre immagini, dove vedete stamane tutti i soccorsi,
05:24e l'emozione, la commozione di questa tragedia, di cui poi si capiranno le cause.
05:34Torniamo qui, perché da dove parto?
05:38Parto salutando gli ospiti, poi faccio vedere un video denuncia del buon Daniele Giannini,
05:43esponente della Lega che sta battagliando su tanti fronti.
05:47Allora, conosciamo, mi fa molto piacere, intanto la signora Orchidea De Santis del Comitato Montecciocci.
05:53Buonasera, benvenuta.
05:57Buonasera, buonasera a tutti, buonasera.
06:00Grazie, e grazie all'ingegner Federico Tani, che è un cittadino che fa sempre parte dello stesso comitato.
06:06Buonasera, ingegnere.
06:08Buonasera.
06:08Allora, voglio far vedere subito questa clip.
06:14Daniele Giannini, lo conosciamo, oggi sui social ha mandato questa cosa.
06:18Adesso noi ci saranno esperti che andranno ad analizzare la situazione,
06:23però quella crepa che si vede, insomma, inaugurata ad aprile scorso.
06:28Guardate qua.
06:29Allarme Montecciocci, sta venendo giù tutto.
06:32Una delle opere simbolo di Qualtieri per questo giubileo sta franando, specialmente in questa parte dove c'è il camminamento ciclopedonale.
06:40C'è proprio uno sfalzamento della terra di quello che è questa spalletta che va a strapiombo verso la strada.
06:48Bisogna intervenire nel più breve tempo possibile.
06:51Qui siamo all'ingresso di Montecciocci.
06:54Il passaggio ciclopedonale sta franando tutto.
06:56Ci sono crepe su tutto quanto quello che è il camminamento.
06:59È una situazione veramente pericolosa che siamo venuti a denunciare.
07:03Questo ha testimonianza che si fanno i lavori, non si seguono.
07:07È fatta l'inaugurazione e poi può succedere di tutto,
07:10perché nessuno durante la fase di lavorazione, di realizzazione di queste opere,
07:14li ha seguiti, li ha monitorati e li ha anche collaudati,
07:18perché poi va fatto il collato.
07:19Non si può pensare di fare un percorso con una collina a strapiombo
07:24senza mettere dei muraglioni o senza fare una recinzione.
07:28Se buongiorno siete dal mattino, qui buonanotte,
07:30perché tutti i lavori del Giubileo e del PNRR sono stati fatti in fretta e furia pur di inaugurarli.
07:35Come vedete questo è un terreno argilloso,
07:38quindi quando si fanno questi lavori va fatta anche un'indagine geognostica
07:42di quali sono le caratteristiche del terreno su cui si vanno a realizzare delle opere.
07:45In questo caso è chiaro che servono dei muretti di contenimento,
07:49questo sicuramente si avrebbe scongiurato questa frana.
07:52Come possiamo vedere qui c'è proprio uno sfalzamento
07:55che denota un movimento della terra di quello che è questa spalletta
08:01che va a strapiombo verso la strada.
08:05Allora, adesso noi l'abbiamo, naturalmente Giannini che saluto,
08:09è intervenuto anche qualche giorno fa,
08:11ci mette un bel carico di enfasi, se volete anche di propaganda,
08:16insomma, campione dell'opposizione.
08:18Però le immagini che ci mostra, insomma, le utilizziamo.
08:21E diciamo pure che questo tratto, un chilometro e mezzo,
08:24che ha portato poi a otto chilometri la lunghezza complessiva del percorso,
08:29è costato anche 6,5 milioni di euro.
08:31Inaugurato ad aprile, tra un po' vedremo le immagini
08:34dello stesso comitato col sindaco che festeggiava.
08:38Però certo colpisce questo video, al netto, ripeto, delle dichiarazioni.
08:44In questa trasmissione ospitiamo regolarmente maggioranza,
08:47opposizione, destra, sinistra, insomma, cerchiamo però di capire.
08:51Allora, ingegnere Tani, non so se avete qualche informazione in più,
08:56ma però mi rivolgo a lei perché, insomma, hanno detto gli amici del comitato
09:00che, insomma, lei ha sempre seguito quest'opera, anche questa parte.
09:04Che cosa si sente di dire, insomma?
09:08Certo, l'analisi ne faranno altri, precise, però noi, dopo poche ore,
09:12insomma, uno smottamento della collina.
09:17Lo smottamento non è il problema più grande.
09:21Dal 2014 le associazioni locali, noi compreso,
09:26speravamo nel collegamento a San Pietro,
09:28ma non c'erano mai i soldi.
09:31Stavolta i soldi c'erano,
09:34ma il comune, diciamo, si è fatto tappetino di fronte alle ferrovie.
09:41Questo è Gualtieri ad Aprile, in mezzo a tanta folla.
09:44Come tappetino verso le ferrovie, in che senso, ingegnere Tani?
09:48Perché il comune, con questa operazione,
09:52sgrava ferrovie dalla manutenzione del vecchio ponte di fino a 800,
09:57sopra le due vie trafficatissime,
10:00che cominciava ad avere dei rischi per chi passava sotto in basso.
10:05Il comune si prende in carico questo ponte, vecchio ponte,
10:11paga a piedi lista tutto quello che chiede ferrovie per fare questo collegamento,
10:18ma le ferrovie, invece che fare il collegamento diretto con soli 25 metri di dislivello,
10:27hanno realizzato una cosa che costringe chi viene da Montemario e va verso San Pietro
10:33a una montagna russa di 47 metri di dislivello,
10:38in più utilizzando un passaggio che dal 2014 è sempre precario,
10:45perché è stato realizzato, non si poteva fare altrimenti,
10:49allora con i soldi disponibili,
10:51ogni volta che piove rischia smottamenti.
10:59Quello che ha scoperto il signore della Lega
11:03non è altro che la ripresa del solito meccanismo che va avanti dal 2014,
11:11la pioggia scava sotto il sentiero e il sentiero sprofonda.
11:17Per l'inaugurazione hanno fatto…
11:18Ma è possibile che lui dice che non sono state fatte opere di consolidamento al lato,
11:22ma è possibile? Adesso azzardiamo ipotesi naturalmente,
11:25però uno…
11:26Non è stato fatto nulla.
11:27L'opera così tanto annunciata, con grande enfasi,
11:32insomma, poi i tecnici…
11:34Ma non lo so, prego, scusi, l'ho interrotta, ma faccio dei riflessi.
11:37Allora, noi e altre associazioni locali
11:44abbiamo tentato in tutti i modi di intervenire su Patanè e sul sindaco
11:50quando ci è capitato a tiro,
11:52ma per tutta la fase iniziale ci hanno detto che non sapevano nulla di cosa succedesse.
12:00Alla fine, in estremisi, ci hanno detto che Ferrovia avevano fatto un progetto
12:04e quello era.
12:06Ormai non si poteva più modificare,
12:08che è questo progetto da montagne russe
12:10e che costringe a utilizzare il costone franoso
12:13che continuerà a franare a meno di lavori ciclopici e costosissimi.
12:20Oltretutto, l'operazione che ha fatto Ferrovie,
12:24per una cosa di facciata, un collegamento ciclabile alla stazione Valla Aurelia,
12:29che sono disponibili a discutere con chiunque,
12:32la scarsissima utilità, praticabilità per il collegamento con Ferrovie,
12:39ha fatto uno sbancamento della collina e costruito dei muraglioni
12:43che probabilmente renderanno o impossibile o estremamente costoso il collegamento diretto,
12:50quello con poca pendenza e non pericoloso.
12:53non c'è stato niente da fare,
12:55hanno inaugurato con grandi sorrisi.
12:57Questo è il video ufficiale invece di Gualtieri con l'assessore del 17 aprile,
13:01che voi attendevate da tempo quest'opera,
13:04ma lei ci sta raccontando una cosa molto interessante.
13:07Gualtieri non è passato.
13:08Ha fatto un altro lavoro sostanzialmente, dice Gualtieri Ragnaro magari.
13:13Ma almeno Patanè no e continuavano a dire di non sapere.
13:19Quindi Gualtieri comunque non l'ha fatto,
13:21il tratto quasi a precipizio dopo che già si sono stati vari incidenti.
13:27Lui è partito dal basso, ha fatto la parte comoda.
13:3047 metri di dislivello, non sono pochi mi sa.
13:34Non sono pochi, potevano essere solo 25, evitando il costone franoso.
13:39Però, appunto, secondo noi ha vinto solo l'RFI,
13:43che ci ha scaricato la manutenzione di quel vecchio ponte,
13:47si è presa i soldi senza manco una gara, uno straccio di gara e niente,
13:52e in più si è fatto quella curvetta pubblicitaria
13:55per far vedere che collega le ferrovie a una ciclabile.
13:59Che lei dice, neanche viene utilizzata quella a Valle Aurelia.
14:03Perché non viene utilizzata? Perché non è comoda?
14:06O perché comunque c'è poca domanda?
14:08Non c'è domanda per quello,
14:11perché è collegata a una linea ferroviaria
14:15che permetterebbe dei collegamenti molto più facili
14:19di quelli che ci sono in quel punto.
14:21Oltretutto la tengono chiusa da sei mesi.
14:24L'hanno fatta ma la tengono chiusa.
14:26Gli servirà per qualche brochure pubblicitaria.
14:29Quindi peccato, aspettavamo, aspettavamo tanto.
14:33Signora Archidea, certo avete degli associati che sono tecnici di livello,
14:40mi pare di capire, non so se ne avete altri,
14:42ma lei che commento fa?
14:44Poi vorrei andare sulla vostra storia,
14:46perché è molto interessante e anche esemplare certamente.
14:49Fa un po' effetto però vedere quella crepa enorme lì,
14:53quella roba, adesso la facciamo vedere i Giannini,
14:55pochi mesi dopo il carrozzone, insomma, solito per le inaugurazioni.
15:01Per ora è andato quasi tutto bene le inaugurazioni del sindaco,
15:04magari uno si torna, qui mi pare di no però.
15:06Allora, come ha già spiegato molto bene il Giannini Artani,
15:13è che noi ci siamo abbattuti moltissimo affinché le ferrovie,
15:19le patanee, i gualtieri prendessero in considerazione un'altra possibilità
15:27che non avrebbe intaccato quello che è un percorso già che si regge appuntellato,
15:36perché quella è tutta una zona dove le prime rampe sono state costruite
15:43su un terreno di riporto, perché intorno c'è stata un'urbanizzazione feroce degli anni 60-70,
15:54quindi tanto cemento e tutto quello che c'era da scaricare veniva scaricato lì,
16:02in questo pezzo di collina rimasta miracolosamente in piedi
16:07e che tutti ignoravano quello che fosse anche la sua potenzialità,
16:12perché in effetti il parco non è niente di eccezionale,
16:17quello che è bellissimo è il suo bel vedere,
16:20il bel vedere è veramente una delle cose più uniche nella capitale,
16:28quindi lì quello è il valore.
16:31Noi ci siamo abbattuti perché non venisse intaccata quella parte,
16:35quella parte invece l'hanno voluta smuovere veramente,
16:39abbiamo già detto mille volte che quella cosa era troppo pericolosa
16:44attaccare quella parte di collina, perché era già puntellata così
16:53e quindi andare a smanettare, questo poteva comportare dei problemi.
16:58Adesso Giannini mi sembra che si chiami il...
17:03Sì, è stato sia presidente di municipio che consigliere regionale,
17:09diciamo pure è già partita un po' la campagna elettorale,
17:11anche se manca un anno e mezzo, però certo,
17:14poi quelli sono video oggettivi, adesso lui ci mette del suo,
17:17però mostra quello che poi è l'area di cui parlate,
17:21ingegnere, è proprio lì.
17:25Molta influenza in questa cosa, però non è proprio sbagliato,
17:29perché il terreno, quello che hanno fatto sulla pista,
17:33chiamiamo la pista, quando invece dovremmo chiamare sentieri,
17:39quelli che sono, quelli che girano dentro al palco
17:42sono dei sentieri e non una pista.
17:44Questa ormai è diventata una pista ciclabile,
17:47che non è ciclopedonale, ma è ciclabile, cioè là dove...
17:51Perché non è ciclopedonale?
17:53Perché non ha la caratteristica di esserlo,
17:56la ciclopedonale è quella che va da Lucio Puleio
18:00a Santa Maria della Pietà, perché ha una zona
18:03dove possono... di percorso per i pedoni
18:08e un'altra zona che possono passare indisturbati anche i ciclisti.
18:14Questa non c'è, non ci sono le misure perché questo possa essere
18:18e comunque ricordiamoci che è il parco di Monteciocci
18:22e che non è Villa Borghese, è ciclabile, ma non è ciclopedonale.
18:31C'è questa confusione e questa ambiguità che noi adesso
18:35stiamo cercando di mettere un pochino al corrente le persone
18:40di quale sia la differenza, perché purtroppo anche su questo tratto
18:45che è stato venduto come ciclabile, ciclopedonale,
18:49creando questa confusione, quello che stanno facendo
18:52è che creano dei disagi ai pedoni e ai ciclisti,
18:58proprio perché non c'è una regolamentazione.
19:02Quindi lì si accapigliano i ciclisti che scendono a 200 all'ora,
19:07i pedoni che poi...
19:08Certo, se arrivano in discesa sparati e ci hanno dietro al pedone,
19:12poverino, quindi l'hanno pensata secondo voi male anche da questo punto di vista.
19:16Abbiamo visto delle immagini dalla loro pagina Facebook
19:19che è molto bella quando si prendono cura dei luoghi.
19:23Però a chiudere su questo, ingegnere, ma allora se dice la pioggia,
19:26allora adesso arriverà di peggio.
19:28Voglio dire che da stamattina, quando abbiamo cominciato a lavorare
19:31su questa cosa, non sono arrivati comunicazioni ufficiali.
19:34Quindi io non so se è stata chiusa, la chiuderanno.
19:38Non ci sono comunicazioni ufficiali, anzi c'erano previste delle iniziative belle di ciclabilità.
19:45Mi sa che adesso siano altri problemi.
19:47Può andare peggio con le piogge, a meno che non intervengano.
19:50Ingegnere, secondo lei c'è un modo di salvarla oppure hanno proprio sbagliato tutto?
19:56Allora, si rimpalleranno la questione tra ferrovie e comune,
20:01perché le ferrovie hanno fatto fino al ponticello che passa sotto il ponte in mattoni.
20:08Il resto l'ha fatto il comune, arrangiato dall'altra parte.
20:12Il motivo dello smottamento è che per fare il raccordo tra ponticello e ciclabile o pedonale,
20:22come lo vogliamo chiamare, hanno rialzato il bordo della strada.
20:26Quando ci sono piogge forti e l'acqua, come succedeva anche prima, scende giù dalle scale,
20:35direttamente lungo le scale, prima continuava dritta e arrivava in fondo.
20:41Adesso, avendo rialzato il bordo della strada, quest'acqua che scende viene deviata
20:46e entra nel terreno immediatamente sopra al punto che è franato.
20:52Lo imbibisce e come succede?
20:54Ogni volta che quel ex fronte di cava tra argilla e sabbia si riempie d'acqua, ci sono gli smottamenti.
21:02Lì o trovano un sistema di raccogliere l'acqua quando ci sono le piogge forti,
21:08oppure smottamenti come quello continueranno.
21:10Sono proprio curioso di vedere come questo.
21:40Poi vado subito da Orchidea perché voglio fare un po' di racconto a ritroso.
21:46Ci avete provato?
21:47Ci abbiamo provato ma ci hanno preso in giro fino alla fine.
21:52Addirittura hanno fatto un'iniziativa a fine luglio in cui la nostra proposta la presentavano
21:59trasformata in qualcosa di allucinante, dicendo che non avevano potuto accettarla perché era impossibile.
22:06Ma non era la nostra proposta, era quella che hanno creato loro per fare una sceneggiata.
22:12Allora, signora De Santis, io sì adesso volevo recuperare, comunque c'era prevista una grande pedalata,
22:23ma insomma adesso si intervenga, speriamo, che lo si possa fare con questi, non so con quali altre risorse,
22:31perché lì un milione e mezzo era chiusa il capitolo per ora.
22:34Oppure ferrovie magari, non lo so, ci mettate il suo.
22:38Diceva di questo affaccio meraviglioso, panorama che avete splendido e fate un sacco di iniziative.
22:44Lei quando ha cominciato a lottare per salvare quel parco, perché insomma qui se non c'è l'intervento dei cittadini,
22:52spesso mi ha una storia molto virtuosa questa Orchidea.
22:56Mi dicono che lei era da sola all'inizio.
22:58Beh sì, all'inizio sono stata per molti anni da sola, poi a un certo punto ho pensato che forse facendo un comitato
23:06potevo essere un pochino più ascoltata e così è stato.
23:10Quindi ho radunato un gruppo di amici e ho detto facciamo sto comitato e vediamo di andare avanti con questa cosa,
23:19di bloccare quello che si intravedeva, quello che stavo fiutando, perché hanno cominciato a portare via un pezzo di costone
23:29per fare dei posti macchi, dei posti auto e stiamo parlando del periodo della giunta Rutelli,
23:39quindi pensi da quanto tempo risale questa pubblica e hanno cominciato appunto a portare via un pezzo di costone
23:48per fare questi posti macchi che oltretutto hanno un sacco di problematiche perché era meglio che non li facessero,
23:56ma li hanno fatti ormai ci sono e poi è cominciato a battagliare con le istituzioni per cercare di far prendere vita,
24:08ma è stata una lotta veramente all'ultimo col tempo perché un'altra persona si sarebbe sfiancata
24:16e durata veramente tantissimo tempo perché c'era già un'idea di conservazione.
24:21Guardate che meraviglia, meravigliose queste immagini che pubblicate.
24:26No, continui pure, prego, c'era già chi era pronto a prendere quell'aria.
24:321934, credo, 37, in cui decretava che questo piccolo cucuzzolo, questa collina, doveva essere preservata
24:46e comunque doveva diventare un parco, ma nessuno lo tenevano tutto nascosto, quindi non è mai uscito fuori.
24:57E' stata fatta appunto questa cosa qui che dovevano veramente, qualsiasi altra persona si sarebbe arresa di fronte alla difficoltà
25:09di far valere questa cosa, di dare al pubblico di nuovo un'area che non probabilmente sarebbe stata...
25:21Noi le facciamo veramente i complimenti perché insomma sono storie che vanno fatte conoscere.
25:28Oggi è un luogo di eventi, di incontri, insomma quel gruppo si è allargato tanto e vedo molta vitalità, almeno dai social, no?
25:35Ecco, prima di chiudere. Quindi è un angolo di Roma, magari Roma è talmente grande, non la conosciamo tutta, però insomma chi può ci vada.
25:44Invitare le persone a venire a Montecciocci, adesso è diventato un luogo molto frequentato d'estate, c'è il cinema, un mese di cinema, ci sono tante attività e da culturali, adesso abbiamo degli orti bellissimi
26:02che bisognerebbe visitare perché sono più giardini che orti e con quel panorama poi che avete fatto vedere e poi abbiamo, sì, abbiamo fatto un concerto rock, c'è stato il circo verde
26:17che ha percorso tutto il parco proprio pochi giorni fa e abbiamo tante altre idee, vorremmo che proprio diventasse un luogo dove gli artisti si possano esibire anche quelli di strada
26:32e quelli che non trovano spazi in teatri o dove dovrebbero essere gli artisti e quindi di preparare un parco e ospitarli durante l'estate, fare delle attività culturali per Roma, su Roma, raccontare la città.
26:54Questo è il nostro obiettivo. Inoltre a gennaio scadono i dieci anni, noi abbiamo voluto titolare Il Belvedere a un regista, Ettore Scola, che di Montecciocci, del parco, del Belvedere soprattutto,
27:14e ha fatto un set di un film memorabile che è Brutti, Sporchi e Cattivi.
27:19Ah, caspita, caspita.
27:22Nessuno l'ha, io mi invito a vederlo perché c'è un Nino Manfredi.
27:26Beh, il film è clamoroso ma non ricordavo il link con quei luoghi là, quindi lì è stato girato, pensa un po'.
27:34È stato set di questo film e quindi mi sembrava giusto e naturale dedicare Il Belvedere a Ettore Scola.
27:45Adesso cadono, a gennaio cadono il decennio necessario per poter dare il titolo ad una strada o a una piazza
27:57e quindi a gennaio dovremmo avere finalmente...
28:00Porteremo davanti questa proposta col municipio, che speriamo l'accolga, che mi sembra molto bella.
28:06Guarda la regia, fantastica, ha recuperato subito.
28:09Vabbè, è girato non solo lì, credo, no? In varie zone.
28:13È lì? È questo?
28:15L'ho fatto lì.
28:17Vabbè, questo era il franzo Ostia, è quello dalle mie parti, sì.
28:20Invece un'altra parte è là.
28:23Quindi, beh, parliamone in futuro, perché ci piace anche molto questa proposta.
28:27Ingegnere, a lei invece ho dato solo voce sulle cose negative.
28:31C'è pure Bici Roma che segnalava la stessa cosa, gli smottamenti.
28:37Magari ne riparliamo con qualcuno che vorrà venire qui a rispondere.
28:40Non lo so, ingegnere, a chiudere.
28:43Va bene.
28:45Meglio il cinema, delle ciclabili.
28:48Inaugurata il 17 aprile, smottamento, le crepe.
28:52Speriamo bene, vedremo che succederà.
28:54È proprio un peccato, perché erano 9 chilometri che da Montemario arrivavano su una sede protetta
29:02fino quasi all'imboccatura di Corso Vittorio Emanuele.
29:06Ci hanno messo in mezzo queste montagne russe pericolose e quindi c'erano un utilizzo molto più scarso.
29:13Si vedeva in un video vostro, non è questa parte qui, questa è quella, c'era l'altro video federico.
29:20Questa è quella liscia.
29:21Questa è quella liscia, dei cittadini dove si vede questo salire, c'è uno zigzag molto, molto, sì, è in salita, insomma.
29:29Ma vabbè, la parte lì, l'abbiamo appena passata.
29:33Ecco, vedo un attimo la regia, noi siamo artigianali, se vuol tornare un secondo indietro,
29:38credo fosse quella lì proprio che si è vista con la cicanna, anzi, ecco, che segnalava.
29:43Vabbè, non so se si può fare a meno di quel pezzo, non credo che adesso fanno una scorciatoia,
29:48però ci terremo aggiornati, fatelo anche voi nei nostri confronti.
29:52Grazie, grazie molte per essere stati a Roma di sera, grazie.
29:57Buonasera.
29:58Buon proseguimento di serata.
30:01Allora, adesso saluto, prima della pausa pubblicitaria, Maurizio Marchini, Associazione Lila, Lavoratori Ama,
30:08ieri saranno fischiate un po' l'orecchia perché parlavamo del giudizio dei romani sulla qualità della vita,
30:13di ACOS, i rifiuti e la pulizia delle strade sempre bocciati.
30:18Però da un sacco di tempo, con la raggi andava pure peggio, secondo che il campione.
30:22Buonasera, Maurizio.
30:24Buonasera a tutti, però prima da parlare dei rifiuti, perché non voglio parlare dei rifiuti,
30:28voglio dire che hai sempre degli ospiti che sono veramente delle bellissime persone.
30:33E adesso capisco perché alla RAE si stanno lamentando che ci sta un caro degli ascolti,
30:38perché gli stai fregando gli ascolti tuoi.
30:40Sono tutti qua, meno male.
30:41Non è carino tutti questi bei servizi che fai vedere, grazie a noi cittadini, a gratis, come si dice Roma.
30:49A gratis.
30:50Ma io ascolto, io non li conoscevo, vedi la capacità, gente che veramente, però sto fatto che,
30:58guarda da quando abbiamo ripreso le trasmissioni sempre di più, dice ma noi l'avevamo detto,
31:03avevamo segnalato, avevamo mandato progetti, non ci hanno ascoltato e oggi da aprile a settembre
31:08lo smottamento della ciclabile.
31:11Fermo lì Maurizio che abbiamo un sacco di questioni da affrontare.
31:14Troppe cose ci sta rimettando.
31:16Se non ce ne dopo.
31:17Sì, sì, vabbè.
31:19Ok, parliamo dopo.
31:20Lina alla regia, i nostri sponsor.
31:24Bentornati in diretta.
31:25Allora parlavamo ancora fuori onda con Maurizio che giustamente diceva persone fantastiche che
31:31intervengono qui, ma nel senso che lottano tutto il giorno per i propri quartieri, anche
31:36con eleganza, hai ragione Maurizio perché non si sono scomposti, magari qualcun altro
31:40avrebbe detto che vergogna, però fammi leggere due o tre messaggi veloci su questo, sono telespettatori
31:47più affezionati di altri.
31:49Allora Massimo che saluto dice ma questi ingegneri supportati dai cittadini che avvertono e mettono
31:54in luce le criticità perché non ascoltano per superbia, stupidità, tanto come diceva
32:00Totò io pago. Poi Alberto, altro carissimo telespettatore, Andrea se i lavori eseguiti
32:06per le istituzioni pubbliche non vengono controllati seriamente da appartenenti alle istituzioni
32:10medesime il rischio è che finiscano male, c'è sempre.
32:13Poi Maurizio G, così si firma sempre, che un giorno ho detto architetto in pensione, ma
32:19corretto, dice architetti si rimane, però oggi se la gode, no?
32:23Ecco, l'ingegner Tani sta dicendo la pura verità, quartieri conosce la vergogna che ha inaugurato
32:27il costo a carico della città, a pensare male si fa peccato, io però lo faccio, aggiungo
32:33che questa è la classica rappresentazione della sciatteria, della progettazione e la corrività
32:37delle esecuzioni delle opere pubbliche a cura del Comune di Roma, quello di ieri e quello
32:42di oggi, lui più volte ci ha detto con cui ha avuto a che fare. Voci libere nella nostra
32:46trasmissione, speriamo sia l'unica opera che è andata così, poi altre male si vedrà
32:50la vita più avanti. Ha rimesso le mani pure a San Giovanni, risorgimento, troppi posti
32:56ci ha rimesso le mani. Vabbè, però diciamo, quello è proprio strutturale. Allora Maurizio,
33:02ieri stavi vedendo sicuramente qualche altra trasmissione, oppure stavi mangiando, giudizio,
33:10un passaggio su questo facciamolo perché poi abbiamo altre cose da far vedere. La qualità
33:15della vita per i Romani significa, ieri ho pure tolto un decimale, mi scuso, 6,7, non
33:226,6 la media del giudizio dei Romani, va bene o comunque è sufficiente quasi tutto, non
33:29i rifiuti e non la pulizia delle strade. Adesso pulizia delle strade per chi c'ha una certa
33:35come me dice, ma gli spazzini intorneranno mai, vero Maurizio? Mi è venuto in mente questo,
33:39si puliscono in mente oggi le strade, come? Hanno fatto il grande appalto, il project financing
33:47che avrebbe dovuto spazzare tutta Roma, invece vi ho fatto notare con i filmati che anche
33:52le grandi arterie sono trascurate, non hanno le spazzatrici di grandi dimensioni che possono
33:58fare le pulizie. Però la pulizia di Roma non è tanto quello che vedi sulla strada, il problema
34:04sui cassonetti, non potranno mai dare un giudizio positivo, per quello che ti dico sempre, il
34:09cassonetto stradale è una discarica, anche se per esempio una cosa che potevano dire
34:15di vero, che ti dico sempre io, che il 90% della raccolta stradale, la raccolta, cioè
34:20lo svuotamento dei cassonetti, che non ha niente a che vedere con la differenziata e con tutto
34:25il resto, lo svuotamento dei cassonetti grazie a acquisti milionari di camion, quella sta andando
34:32bene, il problema è che il cassonetto stradale, la postazione del cassonetto stradale è sempre
34:38piena di rifiuti intorno.
34:39E quindi questo condiziona la pulizia delle strade, non è tanto il fatto che non vediamo
34:44lo spazzino, è che il rifiuto sta lì.
34:47Condiziona la percezione, la percezione è quella, lo vedi sempre, infatti ci sono delle
34:51squadre che ama, deve mettere, ma questo era pure nel piano rifiuti, l'hanno scritto,
34:55che vanno a togliere i rifiuti intorno al cassonetto, hanno proprio istituito un servizio,
35:00cioè togliere il rifiuto in terra, intorno al cassonetto, come se fosse una cosa normale,
35:05evidentemente il cassonetto stradale non va, no, loro che fanno?
35:09Beh c'era quel video che ci hai mandato l'altro giorno, terribile, manco lo vorrei far rivedere.
35:13Eh parla chiaro, spero che avete preso il peggio come associazione Lila delle strade, ma insomma
35:19voglio dire una cosa, i referenti, quella è stata la novità dello scorso anno, ogni municipio
35:24gli hanno dato un rappresentante ama, cioè come si dice, un delegato, insomma uno da mettere
35:31vicino alla giunta municipale, allora io per piccola esperienza, nel decimo dico che è utile
35:36nel senso se c'è disponibilità, quindi quello che abbiamo ad esempio lì, ascolta, prende appunti
35:42dai consiglieri, dai cittadini, però non è che è aumentato il potere dei municipi, no,
35:47questo adesso andremo su un'altra questione. No, assolutamente no, no. Diciamo, è un
35:51po' più vicino per raccogliere segnalazioni, cioè questo che direi, no? Io infatti volevo
35:56il decentramento ama, ma nel vero senso della parola, che quando il tuo municipio chiede
36:01per esempio il PAP, anziché il cassonetto stradale o un'isola ecologica qui, anziché
36:06là, questo responsabile ama di municipio. Lo deve applicare, invece non è così. Esatto,
36:12invece questo non fa solo niente. Non è un rappresentante industriale, è un delegato.
36:19Assolutamente, si chiama responsabile di municipio, responsabile di municipio.
36:23Allora, aspetta Maurizio, altra cosa molto importante che ci ha colpito e ti abbiamo pensato,
36:28quante volte Maurizio Marchini qui ci ha detto bisogna avvicinare la raccolta dei rifiuti
36:34ai cittadini, ma soprattutto presidiarla e alcune esperienze hanno preso pure quello che dicevi
36:40tu, penso a Borgopio, al primo municipio e altri casi. Ora, hai pure detto sempre, siccome
36:46i centri di raccolta ingombranti sono pochissimi, di farne di più esterni e poi c'era quell'altro.
36:54È previsto dal piano di giugno.
36:54Eh, per esempio il fuoco sacro, tutta la storia del sesto municipio. Aspetta, Repubblica
36:59oggi ci informa di questo, qui mi interessa molto il tuo parere, spero sia positivo ogni
37:05volta, se no dice allora, isole ecologiche su quattro ruote, in arrivo cinque mezzi itineranti.
37:12Queste qua praticamente raccoglieranno, vedete che grande cassone con le aperture, dovrebbero
37:19mettere la piazza Vittorio, piazzale Clodio, piazzale Ancara, via Tiburtina, via Salaria.
37:26Allora, i materiali che potranno essere portati con queste isole ecologiche con le ruote sono
37:32i rifiuti elettrici ed elettronici, abiti usati, tessile, farmaci scaduti, pile e batterie,
37:37oli da cucina, cartucce e toner, barattoli e bombolette. Ecco qui, nel dettaglio li vediamo
37:42meglio. Passo in avanti, una cosa buona?
37:46No, non è una cosa buona perché loro, avendo, siccome non hanno le isole ecologiche,
37:52tra l'altro faccio presente che sono due anni che è chiusa ancora quella dei campi sportivi,
37:58forse hanno finito i soldi per fare i lavori che gli aveva prescritto la Salazio, sono quasi
38:04due anni, quella serve quattro municipi, era quella diciamo più centrale, più importante
38:10di tutte le isole ecologiche, chiusa. Allora, siccome l'AMA non riesce a creare altre isole
38:15ecologiche, non solo, il 50% di quelle che ha sono fuori legge, allora che fa? Si inventa
38:22questa stupitaggine degli scarrabili che contengono quelle frazioni ovviamente che sono più particolari.
38:30Almeno sono divise, almeno non è tutto insieme lì.
38:34Lì si tende a separare, però attenzione, voi lì sapete chi è che va, ma come? Hai tolto
38:39il cassonetto giallo proprio per il rovistaggio? Dalla strada per metterlo in aree, in luoghi
38:45protetti, controllati, e adesso che fai? Metti sto cassone con tutte, con l'elettronica
38:51e l'elettricità, lì ci saranno orde di Rom. Ma non sono antiscasso Maurizio, questi
38:56a vederli, aspetta che c'è un'altra immagine. Ma hanno un buco da sopra, ma i Rom scassano
39:02tutti, cioè i Rom, sono anche i Rom, i rovistatori, abbassa che fanno leva sulle cerniere, aprono
39:07tutto, cioè si infilano dentro come... Quindi tu dici, siccome non saranno presidiate, saranno
39:14in balia, oppure queste... Allora che dovevano fare? Mettersi del personale vicino?
39:20Non solo in balia, ma anche contro l'errato conferimento, c'è qualche deficiente che
39:26ci ha infilato dentro quello che non deve infilare, non riescono a capire, però ho fatto
39:30vedere con i camion che sono incendiati, che continuano a incendiarsi, non si può lasciare
39:35un cassonetto aperto in custodito H24, perché siamo in una grande metropoli dove ci sono di
39:42tutto e di più, dai barboni, ai vandali, ai teppisti, agli incendiari, e lo sapete meglio
39:48di me, ogni giorno contiamo fatti di cronaca, di questo genere...
39:51Però il prototipo è pieno di messaggi, almeno questo, differenziamoci, differenziamoci,
39:56vedono, plassi, differenziato, noi però dobbiamo dire responsabilmente, quando li vedrete
40:03arrivare, trattateli bene, c'è pure la pubblicità, sì, non ho capito di qualche comune,
40:08sì, quando noi ideammo la microisola ecologica su strada con l'operatore e anche il furgone,
40:17avevamo previsto tutto, lì ci poteva entrare nel furgone il tessile o l'elettronica, per
40:25farti capire, nel furgone, i cassonetti erano presidiati, tutto sarebbe fatto in maniera estremamente
40:32precisa, non ci sarebbero stati errori perché c'era un presidio, devi diminuire i cassonetti,
40:38accorparli e presidiarli e poi chiuderli, chiuderli a fine conferimento, perché anche
40:44se uno butta le cose per terra non è un problema, il problema è raccogliere pulito, perché se
40:50tu raccogli la plastica contaminata è come se avessi raccolto indifferenziata, quindi il
40:55cassonetto non lo puoi lasciare alla mercè di tutti, deve essere o il PAP o la microisola.
40:59Chiara la posizione di Maurizio e dell'Associazione Lilla, chiara come sempre, aspetta che ci spostiamo
41:06nel quinto municipio, perché invece tu qui hai fatto un X, andate sempre a seguire, mi raccomando,
41:13lavoratori Ama, hai mandato un video che dice questo è il centro ufficiale e poi c'è quello
41:19degli abusivi dei rovistatori, in che senso? Spiegaci, dato che ha fatto il censimento
41:28dei campi, adesso se puoi inserire nel censimento dei campi abusivi questo qui a Via Teano, lì
41:37dentro non posso entrarci perché se no mi linciano, naturalmente c'entrano tutti i rovistatori,
41:44questo è l'ingresso quello a depandanse. Cioè qua entrano, che fanno? Entrano nel
41:50centro e prendono le cose, non ho capito. No, no, no, lì è il posto loro, adesso entriamo
41:56e ora ti faccio vedere, ecco qui entriamo vicino al CDRA, ma eccolo qua, ecco qui, e allora
42:03vedi che cosa hanno preparato, qui entrano dal buchetto, il buchetto gli serve per appoggiare
42:08il piede, poi scavalcano, da lì entro, vedi c'è l'isola ecologica, lì dentro c'è l'isola
42:13e se ci fate caso all'intorno ci sono tutti i rifiuti già smontati e quello è un terreno
42:19del comune tra l'altro. Aspetta, aspetta, allora quella che si vede sullo sfondo dell'immagine
42:24che ha affermato la nostra regia è l'isola ecologica normale, regolare. Esatto, esatto.
42:29Ma il video se lo mandiamo qualche secondo indietro, questa è un'area dove vanno via a dividere
42:35materiale, quindi c'è un'economia parallela. Esatto, hanno fatto il loro centro vicino
42:44a Teano, dato che ci entrano tutte le notti, hanno messo la bellezza di 40 telecamere, una
42:49cosa di questo tipo, ma ci entrano tutte le notti, probabilmente entrano qui in passamontagna,
42:54quindi nessuno li vede, fanno quello che gli pare.
42:57E vanno a prendere il materiale, come fanno a scassinarlo?
43:01Dall'isola ecologica, come che ci vuole a scassinarlo? Non lasciano i lucchettati, certi
43:07sono aperti sopra, non c'hanno il lucchetto, alcuni cassoni, quelli del metallo, giusto quello
43:13dell'elettronica possono chiuderlo, che è quello che c'è roba un po' più preziosa, ma
43:18loro vanno anche a quelli del metallo, dei televisori, se vedi ci sono dei televisori
43:22rotti, dove tolgono il rame del tubo catodico e lasciano tutto lì, e quello è un terreno
43:28del comune che praticamente confina, che è recintato con delle transenne mobili, infatti
43:36se voi entrate dentro, io non potevo fare riprese da dentro, entrate dentro, ci sono
43:42queste transenne mobili confinanti con questo terreno del comune, quindi caro quartieri,
43:47quella è roba tua, dovresti controllarti alla te, quello è un terreno del comune,
43:52almeno recinta nel modo dignitoso, c'è una cosa spaventosa, andateci a vedere, non
43:58è che andate lì a Biaterano…
44:00C'è sempre Massimo che scrive, ma no dai, dice io amo Maurizio che c'ha scritto,
44:05qua dice no vabbè fantastico, perché noi a Roma con l'ironia, c'è no vabbè la
44:10dependance è fantastica…
44:12Sì, ricordatevi che io i Rom non li odio, io volevo dargli un lavoro legale, legalizzarli,
44:24abbiamo fatto la proposta e su cui era d'accordo pure stasola il Presidente…
44:28Eh, lo richiameremo Carlo, che è il rappresentante della 21 luglio perché era stato disponibile,
44:33aspetta che ho ancora due minuti, allora Alessandro Moriconi che saluto e abbraccio, altro caro
44:38amico della nostra trasmissione, facciamolo vedere, giustissimo il fatto che debba diventare
44:43prioritaria la pulizia intorno ai cassonetti da fare tutti i giorni, poi c'è il fatto che
44:48nessuno sui territori accontezza di quando e quante volte sarà pulita una strada, quasi
44:53nessuno conosce il contratto di servizio e poi c'è la questione delle prestazioni appaltate,
44:58nessuno controlla la corretta esecuzione del lavoro, insomma appalti a go go, io credo
45:03che possiamo sottoscrivere tutto Maurizio, però la pulizia delle strade dovrebbe essere
45:08pubblicata mi pare sul sito di Ama, ci dovrebbero essere, era la novità dell'altro anno,
45:14andremo a vedere…
45:15Sì, è pubblicato il contratto di servizio, hanno previsto un servizio di pulizia intorno
45:19a cassonetti, ma a te ti sembra una cosa ragionevole, evidentemente non è un
45:23non funziona la cosa, non puoi lasciare la postazione così, perché tutti… ma poi
45:28si appoggiano i furgoni, scaricano dentro, io ho fatto vedere i filmati, se vuoi te li
45:33faccio rivedere, quei furgoni scaricano tutto il legno del cassonetto, lo apro, ti ricordi
45:37quello del calcinaccio? Riempi 4 cassonetti di calcinaccio, perché i cassonetti in strada
45:43così non tolgono posto in macchina, sono uno schifo, vanno ridotti, perché se tu li ridui
45:51controlli, non c'è bisogno di 70 mila cassonetti, non c'è bisogno, perché una volta che tu
45:58hai conferito bene, non uno scatolone aperto per esempio che ti occupa tutto il volume del
46:03cassonetto, sembrano stupiteggi, ma non lo sono, la bottiglia schiacciata di plastica,
46:09si riduce l'esigenza di cassonetti, acquistiamo anche più posti in macchina in strada, per
46:15chi…
46:15Certo, Maurizio aspetta che ti blocco perché voglio chiudere con una postilla, allora
46:22Maurizio Marchini ha sempre detto il termolarizzatore non sa da fare, ma l'ha sempre argomentato
46:27sul fatto che tutto si lega anche stasera, che se ne potrebbe fare a meno se ci fosse un
46:33servizio ad esempio di differenziata corretto, ma anche sull'indifferenziata, allora non
46:40ne diciamo con ragioni un po' diverse che stanno spingendo tanti comitati, allora lo
46:45so, me l'hai mandata, la valutazione in piatto ambientale che ancora manca, ecco, è arrivata
46:52un'interrogazione di Alleanza Verdi Sinistra, la faccio vedere, dell'onorevole Zaratti, che
47:00stigmatizza quello che l'altro giorno diceva poi il consigliere di Albano, chiede l'Umi
47:07sul fatto, aspetta ti chiedo subito la parola Maurizio, il commissario in quanto autorità
47:12competente e committente dell'impianto, cioè Gualtieri, nonché sindaco di Roma, azionista
47:17di Acea, mandataria dell'impianto concentra su di sé funzioni evidentemente confliggenti
47:23che non garantiscano adeguata imparzialità e indipendenza nello svolgimento della procedura
47:28della via, quindi lui si appella al governo e chiede una risposta scritta, se il governo,
47:34anzi orale, non ritenga di dover adottare iniziative per quanto di competenza. Prego
47:39Maurizio, un minuto che poi dobbiamo chiudere questa parte.
47:43Te l'avevamo detto, era lunedì sera, ne abbiamo parlato con Marco Altieri che faceva
47:48notare che c'è un conflitto di interesse e io insistevo dicendo che mi sembra impossibile
47:53che a Gualtieri si prenda la responsabilità di dire che tutto è a posto a livello ambientale,
48:00perché queste valutazioni non le può fare il committente, colui dell'autorizzazione,
48:08fa tutto lui, ma è una cosa assurda, controllo, controllore, fa tutto lui. Poi specialmente
48:16una valutazione di impatto ambientale è un'autorizzazione integrata ambientale, che sono cose che deve
48:21necessariamente fare l'ufficio competente della regione, poi può pure andare tutto bene,
48:27che tutto vada bene, ma non può farle lui, che poi gli aveva fatto notare in quella risposta,
48:32ti ricordi? Ha detto guarda che tu adesso sei il commissario e decidi e non c'è nemmeno
48:37il Dipartimento Ambiente ha ragione, non c'è nemmeno invitato alla conferenza di interesse.
48:41Però nessuno ad oggi si è opposto, è chiaro forse.
48:44No, quella è per quanto riguarda l'acqua, perché lì era CEA che decideva se l'acqua
48:51c'era per il raffreddamento o no.
48:52No, dicevo Maurizio che devo chiudere, ti devo salutare purtroppo come sempre, perché
48:55potremmo andare avanti ore con te, lo so.
48:58Non volevo solo dire che è chiaro, sembra un'anomalia, però ad oggi nessuno ha obiettato
49:05nulla. Certo ora l'Onorevole dell'Alleanza Verdi Sinistra si rivolge al governo, se vogliono
49:10Fano Sgambetto a Gualtieri, altrimenti lui rimane commissario per tutto il prossimo anno
49:142026. Poi dico pure che sono curioso di vedere fin dove si spingerà l'Alleanza Verdi Sinistra
49:20e comunque sta in giunta col sindaco a Roma, sta nel Consiglio, nessuno ha mai fatto un
49:24passo indietro, però vedremo quello che succederà.
49:28Grazie Maurizio Marchini, come sempre, grazie caro Maurizio.
49:30Grazie a te, buona serata, ciao a tutti.
49:33Facciamo subito entrare Lorenzo Fortino, Odissea Quotidiana, almeno tre notizie, azzardo le
49:41daremo, anche se Cappella dietro, vedete che ho già cominciato a guardare, fai il tuo lavoro
49:45e lasciaci lavorare. Buonasera Lorenzo, oggi mi sfuggono le parole.
49:52Buonasera, buonasera a tutti gli spettatori.
49:55Punto trasporti, Odissea Quotidiana, allora da dove partiamo? Prego Lorenzo, parola a te,
50:01noi ti accompagniamo con qualche immagine da odisseacodidiana.com, seguiteli, mi raccomando.
50:08Esatto, partiamo con uno svio che c'è stato nella giornata odierna sulla Roma Viterbo, in
50:15particolare nei pressi nella stazione di Tor di Quinto è uscito un vagone dai binari, un
50:23treno che era in direzione Flaminio. Per fortuna non c'è stata nessuna conseguenza per i passeggeri
50:28a bordo, le persone sono state tempestivamente evacuate e Cotral ha immediatamente attivato
50:36un servizio di autobus sostitutivi, perché chiaramente la linea è stata necessaria, almeno
50:44nella tratta urbana, interromperla per consentire ai tecnici di Astral, che è il gestore dell'infrastruttura,
50:49di effettuare le dovute verifiche per verificare che si tratti solo di un caso isolato e che
50:56non ci sia invece un problema più grave.
50:58Voi siete tutti tecnici, ingegneri, insomma svio vuol dire che esce un pochino dal binario,
51:04quindi giusto?
51:05Esatto, diciamo che non è che è proprio errato dire deragliamento, però era per minimizzare
51:13qualcosa di meno, esatto, magari uno pensa più a un treno che si ribalta, è una cosa
51:20di più grosso, invece qui si tratta semplicemente della ruota che uscita dal binario, per fortuna
51:25la velocità era abbastanza contenuta perché era nei pressi della stazione e quindi non
51:30ci sono state conseguenze.
51:31E questa è l'immagine che mettete, immagino presa dagli utenti, che comunque avranno passato
51:37qualche attimo, diceva insomma qui che succede, ecco stanno lì fuori dal vagone e niente,
51:44poi sono arrivate le navette, arrivano i nostri.
51:47Andiamo avanti Lorenzo, prego.
51:50Perché finalmente è arrivato l'annuncio dei lavori per la stazione di Torrino Mezzocammino,
51:57finalmente abbiamo una data di inizio, i cantieri dovrebbero iniziare la prossima settimana,
52:03a confermarlo è stato l'assessore all'urbanistica del nono municipio, Manuel Gagliardi, e per
52:10ora si sta già procedendo con lo spalcio e alcune votature per consentire l'accesso
52:18dei mezzi pesanti. In questa prima fase i lavori interesseranno la realizzazione delle
52:24banchine, dei sottopassi e delle strade di accesso alla stazione, i lavori si dovrebbero
52:32concludere a cavallo tra la fine del 2026 e l'inizio del 2027 e appena dopo finiti i
52:39lavori di realizzazione della stazione si dovrebbe iniziare con la realizzazione del
52:43parcheggio che consentirà quindi l'interscambio tra automobile e ferrovia Romalito.
52:49Questa stazione è veramente importante perché consentirà di abbattere i tempi di percorrenza
52:55tra Torrino Mezzocammino e la stazione Piramide, consentendo dei tempi intorno ai 15 minuti, rendendo
53:07il trasporto pubblico molto più competitivo rispetto all'automobile, fermo restando che
53:12comunque sarà cruciale che anche la Romalito migliori il proprio servizio affinché l'operazione
53:18vada a buon fine.
53:20Quello vale sempre, quindi quando si fa ancora uno programma a Roma è sempre un po' un azzardo,
53:24speriamo bene, inizio lavori, no, tempistiche completamente, fine del 2026, inizio del 2027.
53:33Esatto, fine lavori, fine del 2026.
53:36Lo speriamo, bisogna sempre sperare.
53:38Altra notizia, abbiamo tempo?
53:39Sì, perché dal 6 ottobre sarà nuovamente interrotta l'intera rete tramviaria, quindi
53:49tutte le linee tram saranno sostituite da autobus.
53:53Lo avevamo già anticipato, ma è bene ricordarlo Lorenzo, prego.
53:58Sì, perché lo stop è legato all'anticipazione dei lavori sulla tangenziale est nella zona
54:04del Pigneto e ricordiamo perché è necessario interrompere l'intera rete, anche linee che
54:10passano in quartieri completamente diversi dal Pigneto.
54:15Ciò è legato al fatto che a Roma esiste un unico deposito a porta maggiore e di conseguenza
54:22la necessità di disalimentare la linea in quella zona obblicherà i tram a dover restare
54:30in deposito, cioè non potranno né uscire né entrare dal deposito e quindi non si potrà
54:34effettuare il servizio anche su linee che non c'entrano nulla con la zona del Pigneto
54:40che non la attraversano.
54:42Lo stop avrà una durata di circa 60 giorni, per fortuna però non si perderà completamente
54:48tempo, si procederà con i cantieri di sostituzione dei binari, in particolare si procederà al
54:58concelio con l'inerbimento della sede tramviaria e si procederà con la sostituzione di alcuni
55:04scambi, cioè quei dispositivi che consentono ai tram di poter passare da un binario all'altro
55:09nei pressi di Piazzale Ostiense e Piazza Galeno.
55:14Fantastico Lorenzo, ma sentite quante risposte danno i nostri ospiti ogni sera, anche alle domande
55:21che non sapevate di avere qui, ce l'avevate qua, ma insomma fantastico, molti ce lo saranno
55:27chiesto, faccio riferimento, ma perché devono chiudere tutta la linea e l'hai spiegato.
55:33Se volete ulteriori spiegazioni, ulteriori notizie mi raccomando odisseacodidiana.com, ecco
55:40qui il loro bellissimo sito con tante informazioni ogni giorno in tempo reale, approfondimenti,
55:46analisi e insomma vi spiegano quello che accade nel trasporto pubblico. Ieri leggevo
55:51il sondaggio di ACOS, positivo sui trasporti, oltre la sufficienza, poi c'era un dato, mi
55:57pare il 15% dei romanici, io trasporto pubblico l'ho mai preso, chissà se sono persone che
56:03un giorno lo fanno per così, per principio o perché, però insomma mi ha colpito questa
56:09percentuale. Grazie Lorenzo, grazie odisseacodidiana, buon proseguimento di serata a te.
56:14Grazie a voi, buona serata a tutti.
56:18Grazie a voi che ci avete seguito, scusate non riesco a leggere altri messaggi, domani
56:23riprenderemo il filo, se vorrete come sempre dalle 20, altri argomenti e altri ospiti, mi
56:28raccomando restate con noi, l'informazione tra pochissimo, alle 21.30 torna Camelot, la
56:33trasmissione di Francesco Capo, che vedo già girarsi nei nostri studi, con i suoi ospiti
56:39dalle 21.30, grazie Federico Cappè che ci ha condotto fin qui, a domani se vorrete
56:44come sempre a Roma di Sera, arrivederci Roma, arrivederci a tutti.
Consigliato
2:15
|
Prossimi video
53:29
59:05
53:25
57:13
57:13
1:00:04
53:31
58:36