- 20 ore fa
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 21 Novembre 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Sono andati pure lì, però di nuovo è saltato il sistema anagrafico.
00:34Adesso cercheremo di capire perché da tra un poco un esponente dell'opposizione
00:40che giustamente segnala che è successo anche 15 giorni fa.
00:46E quindi perché accade questo?
00:49Fateci sapere come sempre la vostra, 320-2393-833.
00:54Mi raccomando, rigorosamente via WhatsApp.
00:56E come dico sempre, grazie dei messaggi, della vostra attenzione.
01:00Segnalateci anche i problemi della città, magari fatelo anche con un video o con delle foto e noi ne parleremo.
01:07Dovremmo anche collegarci in qualche modo con l'assessore all'attività produttiva di Roma Capitale
01:11perché oggi è successa una cosa importante, c'è stata una riunione con i commercianti.
01:17Ricorderete tutti, immagino, il crollo terribile e drammatico del 3 novembre
01:22dove poi è morto quell'operaio che si era riuscito apparentemente, insomma,
01:26al primo momento a salvare l'avevano tirato fuori.
01:30Però poi c'è anche il tema economico.
01:32Già alcune attività sappiamo che sono chiuse, altre rischiano di doverlo fare.
01:37Quindi oggi in questo incontro vorremmo capire anche che cosa il Comune può fare.
01:41Ancora il Pratone di Via Teulada, una battaglia che stanno facendo i residenti della zona trionfale.
01:48Conosciamo bene il comitato di quartiere che oggi tornerà a collegarci con noi
01:52perché non si sa quando cominceranno i lavori, se cominceranno del grande allargamento della città giudiziaria.
01:58Ma intanto hanno trovato un cantiere sospetto, senza nessun cartello.
02:03Questa è una cosa purtroppo che vediamo che a Roma succede spesso.
02:06Quindi li ritroveremo anche perché a Prati invece, questo è buono certamente,
02:12sono arrivati i primi attraversamenti pedonali rialzati, proprio quelli che aveva richiesto.
02:18Ora questo è un tema che seguiremo sempre perché la sicurezza stradale ci interessa molto
02:23e come avevamo anticipato a Roma di Sera, anche allo speciale Roma di Sera,
02:27arriva la prima tranche.
02:29Cioè dopo aver fatto le linee guida per equiparare il meccanismo in tutti i municipi,
02:34il Campidoglio ha stanziato una cifra che poi seguendo le indicazioni anche dei cittadini
02:40insomma stanno arrivando sulle nostre strade.
02:43Meno male, a Roma si continua a morire troppo, tantissimo,
02:46e questo lo diciamo e lo sentiamo e lo reggerete spesso.
02:50E ancora il punto trasporti, quindi qui andiamo invece sul traffico pubblico,
02:55il trasporto pubblico, meglio, con gli amici di Odissia Quotidiana.
02:59Allora, purtroppo la notizia d'apertura di stasera si lega a quello che dicevo poco fa
03:04perché c'è stato un altro incidente sul lavoro.
03:08Sappiamo dai dati dei sindacati che muoiono, pensate, in questo caso tre persone al giorno in Italia
03:14e stavolta è accaduto stamattina, non è in pericolo di vita l'operaio, fortunatamente.
03:19Qui lo leggiamo online dalla pagina dell'agenzia Nova News.
03:23Secondo una prima ricostruzione l'uomo stava sistemando attrezzi di lavoro
03:28quando è caduto sulla sua testa un ponteggio.
03:31L'operaio di 32 anni stava lavorando in viale delle Muralatine.
03:36Alle 9 appunto c'è stato questo grave incidente.
03:39Secondo una prima ricostruzione stava sistemando gli attrezzi ed è stato colpito.
03:44Non si sa come, naturalmente anche qui ci sarà un'indagine al capo.
03:48Sul posto poi sono intervenuti gli agenti del distretto San Giovanni, della Polizia di Stato.
03:52La scientifica e i tecnici di ispettorato del lavoro, fortunatamente come dicevamo in codice rosso,
03:59ma non è in pericolo di vita.
04:01Allora, sì, non riusciamo, allora mi dicono non riusciamo a collegarci,
04:07vediamo se possiamo farlo almeno al telefono con l'assessora Lucarelli,
04:11ma intanto, io lo ringrazio perché sarebbe stato il secondo ospito, era in attesa,
04:15mi dicono che già è disponibile l'ex assessore al personale, ai servizi anagrafici,
04:22ma insomma era un'altra amministrazione, oggi è il consigliere del capitolino di azione,
04:27Antonio De Santis.
04:28Buonasera, grazie onorevole consigliere, grazie.
04:32Ben trovato, buonasera, buonasera.
04:34Grazie anche, noi siamo sempre in diretta, senza rete, allora dice adesso poi così cambiamo l'ordine.
04:41Senta, lei non so nella sua periodo di amministrazione come stavano le cose,
04:49certo sapere che per la seconda volta nel giro di pochi giorni, ma altre non sono successe,
04:54salta tutto il sistema, insomma non lo so, ci lascia veramente basiti,
04:59allora per questo chiediamo a chi ne sa di più. Intanto oggi, come sempre, c'erano molti prenotati,
05:05quindi è andato in tilt su tutti e 15 municipi, è così De Santis?
05:11Sì, stamattina c'è stato questo blocco, ma più che altro io penso che questo sia,
05:18venga preso molto sotto gamba il problema dell'anagrafe, io credo sia un po' il biglietto
05:26da visita di un'amministrazione, perché comunque il primo servizio che viene fornito ai cittadini,
05:32quindi doversi ritrovare ciclicamente, devo dire anche molto spesso in situazioni di questo genere,
05:37con dei cittadini che si regano in ufficio e vengono rispediti indietro, sicuramente non è
05:42una bella figura quella che l'amministrazione fa, ma soprattutto crea dei disagi a chi magari
05:49deve fare un documento. Detto questo, il problema di fondo ancora una volta a mio avviso è quello
05:58legato alle infrastrutture tecnologiche di Roma Capitale, dove sono stati fatti scarsissimi
06:05investimenti, quindi molto spesso ci si trova di fronte al collasso del sistema. Potrei aggiungere
06:12anche quello legato alla carenza di organico, alla carenza di personale, quindi abbiamo
06:18anche pochissimi dipendenti che vengono demandati allo sportello e devo dire purtroppo che anche
06:25quando ci sono le assunzioni, quando vengono fatte delle assunzioni, raramente si riesce
06:32ad inviare presso gli sportelli anagratici un congruo numero di personale. Io all'epoca,
06:39visto che ha richiamato quel mio precedente ruolo, al momento dell'assunzione facevo proprio
06:44individuare nella determina che quei dipendenti venivano assunti proprio per essere utilizzati
06:53presso gli uffici anagrafici, per evitare quindi che poi tra le varie esigenze che esistono
06:58in un'amministrazione potessero sfuggire a quel tipo di assegnazione, perché ce n'è
07:02assoluta necessità.
07:05Estremo bisogno. Senta però la scorsa volta era successo, mi pare lo scorso anno, per
07:09un bug informatico, allora per chi non se ne intende dice ma di che parliamo, per chi
07:14un po' ne capisce dice allora il Comune è vittima, lei invece lo riporta alle responsabilità,
07:20non so se anche riguardo al Ministero poi i sistemi si incrociano, invece secondo De
07:27Santis e il Campidoglio che su questo ha lavorato qua ad oggi o no? Non voglio annoiare
07:34con degli aspetti di carattere tecnico, però il Ministero rispetto a quella che è la struttura
07:38informatica tecnologica di Roma Capitale, abbiamo anche un dipartimento che ad hoc deve occuparsi
07:45di questo, il dipartimento proprio Information Technology deve ovviamente supportare questo
07:54tipo di attività, ovviamente lo si fa con degli investimenti perché se la struttura
07:59informatica non è in grado di reggere molto spesso, spesso e volentieri l'afflusso di
08:06dati che arriva, adesso sto banalizzando ma questo è sostanzialmente uno dei problemi
08:11tra i tanti, è chiaro che la necessità è quella di investire, investire su un determinato
08:17settore diventa anche una scelta politica, il Ministero da questo punto di vista ha ben
08:24poco a che vedere con la struttura informatica e tecnologica di Roma Capitale, dove bisognerebbe
08:31dar priorità a degli investimenti seri, oltre che ovviamente a delle assunzioni dedicate,
08:36voglio solo dire una cosa e ci tengo, gli ufficiali di Anagrafe e Stato civile sono delle persone
08:41preparatissime e c'è assoluta necessità per quel tipo di lavoro che è un lavoro estremamente
08:46delicato, molto più delicato di quanto si pensi, per ovvi motivi, meritano anche di
08:54avere supporto, perché alcune volte, anzi ormai all'ordine del giorno, si ritrovano anche
08:59a dover affrontare i cittadini inferociti e non è assolutamente semplice stare dietro
09:07uno sportello in quelle condizioni.
09:09E in molti municipi sappiamo anche, caro Di Santisi, che insomma non hanno neanche i locali
09:14adeguati, magari per pranzare, per mangiare, si devono adattare, dopodiché certo c'è pure
09:21chi poi se la prende con loro.
09:24Io le volevo leggere un attimo due righe dell'assessore attuale, insomma, che è responsabile
09:29anche di questo, che è Pino Battaglia, il neoassessore alle periferie ai servizi delegati,
09:35quantomeno ha il ruolo di dialogare anche con i municipi.
09:40E lui dice, siamo pienamente consapevoli del servizio, per questo motivo ha convocato
09:48d'urgenza le strutture competenti, chiedendo di individuare rapidamente le cause e mettere
09:52in campo interventi necessari affinché il servizio torni operativo.
09:56Ecco, sempre facendo leva sulla sua conoscenza, cosa può uscire fuori?
10:03Cioè, azzardando, perché lei dice che qui bisogna investire, insomma, ipotizziamo qualcosa.
10:12Ma quello che si può fare praticamente in questo momento è sicuramente con le prossime
10:19assunzioni, c'è un concorso che sta per essere chiuso, pensare finalmente al rafforzamento
10:25delle anagrafi municipali e del dipartimento, questo in prima battuta.
10:31Il ragionamento legato invece agli investimenti sulla piattaforma tecnologica di Roma Capitale,
10:37quello è un ragionamento ben più ampio perché si tratta di investimenti seri che devono essere
10:44fatti, perché se la piattaforma molto spesso collassa è evidente che lì c'è un impatto
10:50e quindi necessità di investimenti piuttosto importanti. Mi permetto anche di dire una
10:56cosa, noi fino a qualche tempo fa abbiamo avuto, perché sono anche strettamente collegati,
11:02un assessore, all'epoca c'era Catarci, l'assessore Catarci, che aveva la delega tanto al personale
11:08quanto all'anagrafe, quindi le cose andavano in qualche modo di pari passo. Adesso c'è questo
11:13spezzettamento perché non c'è più un assessore al personale. La delega all'anagrafe è stata
11:18data al nuovo assessore Battaglia, io penso che anche dal punto di vista politico, proprio
11:25per dare una priorità a questi servizi, perché sono dei servizi al cittadino, forse rispetto
11:35al periodo precedente, dal punto di vista proprio dell'organizzazione politica dell'Aggiunta
11:40è stato fatto un passetto indietro, sarebbe stato a mio avviso, e lo dico...
11:44Meglio lasciare le deleghe insieme, quindi anagrafe personale lei dice, certo questo
11:48è una riflessione insomma che...
11:50Meglio lasciare le deleghe insieme, poi c'è stato un problema anche di continuità, e lo
11:56dico con il consueto spirito che cerco di adottare, quello dell'essere costruttivo e senza
12:03nessun tipo di volontà di distruggere, però i consigli ogni tanto devono anche essere ascoltati,
12:12e per me questa è una priorità politica importante, perché poi il cittadino ovviamente si sente
12:17sempre più distante, quando i servizi non arrivano o si creano disguidi, magari si fanno tantissime
12:23cose anche importanti, si fanno grossissimi investimenti su tante cose, ma se poi ti ritrovi
12:28a non poter fare una carta di identità per mesi o ad andarci, ad essere rispedito indietro,
12:34non è una bella immagine, e sono delle cose che sono evitabili solo dando una priorità
12:39diversa a questo tipo di problemi, a questo tipo di attività.
12:43Guardi, le chiedo soltanto un'ultima cosa, un po' più politica forse, però mi rispondo
12:48in breve, la ringrazio ancora anche per l'upgrade, nel senso che poi era a disposizione, se no
12:54dovevo entrare dopo.
12:55Quando, a voi siete all'opposizione costruttiva, dice sempre azione, però anche i giornali parlano
13:00di prove di avvicinamento.
13:02Quando il sindaco, chi per lui dice, lei ha parlato di assunzioni, più volte dice
13:07sì, ma però ci deve aiutare il governo, la Meloni, non possiamo, chi ha ragione, ecco,
13:11me lo dica in breve, o quante ragioni ha il sindaco?
13:15Perché poi...
13:15Allora, io dico sempre che Roma Capitale deve fare, prima di tutto, i compiti a casa,
13:22cioè quindi deve portare a compimento lo scorrimento delle graduatorie che sono in essere,
13:27e concludere il concorso che è stato bandito e assumere al più presto gli amministrativi,
13:34procedere per quanto possibile con la stabilizzazione anche di insegnanti ed educatrici, quindi fatti
13:39i compiti a casa, certamente ed assolutamente sia Roma che gli enti locali in genere meriterebbero
13:47un aiuto ed un supporto diverso.
13:51La voglia dire, come ho sentito da parte del governo, non ci sono stati tagli, come se ci fosse
13:57da festeggiare del fatto che non ci siano stati dei tagli, qui non c'è bisogno solo di non avere
14:02dei tagli, c'è bisogno di risorse serie anche dal punto di vista della formazione e dal punto di vista
14:08delle assunzioni, abbiamo una media età altissima nelle amministrazioni locali, la gente va in pensione
14:14e c'è bisogno non solo di sostituirla, ma anche dove è necessario di implementare, come il caso
14:19dell'anagrafe ci ha appunto insegnato.
14:21Chiarissimo, chiarissimo. Grazie ancora Onorevole De Santis, grazie per essere stato con noi.
14:27Grazie a voi.
14:28Grazie.
14:28Vediamo bene, un saluto a tutti i cittadini, ripeto, che sono rimasti bloccati e adesso
14:32mi dicono che invece sì, allora possiamo collegarci anche con l'assessora Monica Lucarelli,
14:37assessora all'attività produttive di Roma Capitale, parliamo della Torre dei Conti, buonasera
14:42e grazie assessora per essere con noi, grazie.
14:45Buonasera, scusate l'inconveniente.
14:46No, non dipende da nessuno, ci mancherebbe altro, avevamo pronto, vede, uno dall'opposizione,
14:51insomma siamo attrezzati.
14:54Senta, collaborativi.
14:56Collaborativi. Allora ci preme molto questo discorso perché forse lo abbiamo un po' non sacrificato
15:02in questa trasmissione, però mi permetto di dire, abbiamo parlato molto anche dopo il crollo
15:08delle cause, vabbè, a parte naturalmente della tragedia che ha visto un operaio morire, però
15:13delle cause, delle proiezioni, ora abbiamo delle certezze che è quello che il 3 novembre
15:18partirà la messa in sicurezza, però poi parliamo pure dei commercianti, qualche ristorante,
15:23bar, negozio ha già chiuso addirittura, siamo in un luogo centralissimo, largo Corrado Ricci,
15:27allora intanto le chiedo conferma di questo, quindi si è deciso, perché qualcuno diceva pure
15:32se c'è un rischio talmente alto, meglio sacrificarla, invece no, verrà messa in sicurezza con
15:38tutti gli enti, diciamo, intorno al tavolo, come suol dirsi un milione di euro, l'ha detto
15:43anche il sindaco, dal 3 novembre, è così no Assessora Lucarelli?
15:473 dicembre, perché se no il 3 novembre è l'anno prossimo.
15:51Ah, chiedo scusa, al 3 novembre, 13, scusi, se no, era rientrativa, mi perdoni.
15:57Allora, sì sì, sicuramente si sta facendo tutto il possibile, ovviamente gli antipreposti
16:03stanno lavorando insieme su un tavolo che appunto vede molto spesso riunirsi, proprio perché
16:11ovviamente le competenze sono diverse ed è importante che ci sia l'impegno di tutti quanti.
16:17ovviamente l'obiettivo primario è la sicurezza, questo insomma bisogna dirlo perché proprio
16:24per il luogo in cui sta, insomma si vede dalle immagini che state mandando ovviamente
16:29molto vicino ai palazzi di fronte, alle attività commerciali, quindi la sicurezza delle persone
16:36è la cosa più importante. Subito dopo viene ovviamente l'attenzione o in parallelo viene
16:45l'attenzione alla salvaguardia di un bene storico che ha un valore insomma immenso, anche
16:52perché purtroppo a Roma non rimane tantissimo della parte medievale, quindi ovviamente una
16:57torre come questa noi non vogliamo assolutamente perderla, quindi si sta lavorando per far sì
17:04che possa essere salvata. Non nascondiamo che i tempi non saranno brevi, questo penso che sia
17:10abbastanza chiaro, questo è il motivo per cui abbiamo convocato dieci giorni fa una prima
17:18riunione con le associazioni di categoria, i rappresentanti proprio delle attività commerciali
17:23che sono lì sull'area e le sigle sindacali per iniziare ad affrontare i temi. Fra i vari
17:29temi venuti fuori c'è sicuramente quello della salvaguardia dei posti di lavoro, quindi
17:35l'attenzione alle persone, la necessità di fare un tavolo anche con la regione, cosa
17:42che è stata fatta questa mattina, un primo incontro e a questo punto ovviamente noi dobbiamo
17:48ragionare su due filoni paralleli perché da una parte ci sono due strutture chiuse con
17:56ordinanza sindacale per comunque rischio la struttura fino a che non sarà in sicurezza.
18:01se vogliamo passatemi il termine, questa è la parte diciamo salvaguardare qualità, ci
18:08sono tutte le condizioni per poterlo fare perché c'è una chiusura con ordinanza sindacale
18:15quindi ci sono tutti gli appigli anche diciamo...
18:18Aspetti Assessora, scusi se l'interrompo l'altro, cioè quindi lei dice due, hanno dovuto
18:22chiudere quelli più a ridosso evidentemente proprio per l'ordinanza, però questi proprio perché
18:27è il comune che ha disposto questa chiusura avranno i ristori, chiamiamoli così, che
18:32spettano con un iter che è semplice, insomma sperimentato. Poi però ci sono quelli che
18:39non avete fatto chiudere ma che magari... Prego, scusi.
18:44Sì, no, dicevo che c'è delle cose che devono essere in conto, diciamo di personale e qui diciamo
18:52la possibilità della cassa integrazione data e la situazione emergenziale che c'è, le realtà
18:58che sono state chiuse. Una serie di attività ecco che stiamo vedendo sono quelle che sono state chiuse.
19:05Di fronte dall'altra parte ci sono invece realtà che sono impattate dalle chiusure, adesso queste
19:12sono, diciamo, immagini in cui era ancora tutto quanto ovviamente aperto.
19:15Eh sì, sono di qualche tempo addietro, certo, però ci aiutano a vedere per chi non la conosce.
19:20Una recinzione, quindi che arriva a limitare dell'occupazione di suolo pubblico, quindi io
19:27non i bianchi che si vedono prontamente, e hanno potuto per il momento mantenere l'occupazione
19:34di suolo pubblico ma viene da sentito interrotta, la data c'è sempre a flusso e quindi
19:41su quello diciamo che comunque stanno cominciando a soffrire rischi e che più si andrà lì
19:47maggiore sarà la sofferenza. Quindi il lavoro che noi stiamo facendo...
19:51E su quelli lì c'è uno strumento che avete già... mi dispiace che se qualche piccola
19:56interruzione sull'audio, ditemi se riusciamo a andare avanti, spero adesso è migliorato,
20:02è una sera un po' così. Dicevo, ecco, invece per questi qui che comunque si ritrovano
20:06le conseguenze del cantiere, del cambiamento di viabilità eccetera, esistono, così adesso
20:12chiaramente farete altre riunioni per analizzarlo, quella di oggi è stata molto importante, però
20:16strumenti di poter offrire a queste attività, come chiedono pure le sigle, insomma.
20:24Allora, sull'immediato no, nel senso che quello che noi stiamo valutando innanzitutto è la
20:29diciamo la tipologia, se hanno, se sono proprietari delle mura, se sono in affitto, nel caso in cui
20:35fossero in affitto, se sono in affitto da un soggetto privato o da un soggetto pubblico e capire
20:41quali siano la parte, diciamo, di canoni o di, diciamo, di tasse sulle quali eventualmente si può
20:48agire per sostenervi, supportarli. L'obiettivo fondamentale è innanzitutto quello di non fargli
20:55perdere il personale che lavora all'interno delle attività, perché purtroppo una riduzione
21:01del fatturato dovuto a una riduzione ovviamente del passaggio, delle persone e anche dell'attrattività
21:08del luogo, perché ovviamente il luogo che ha tutta una serie di recensioni è meno attrattivo
21:13rispetto a questo, insomma, va da sé abbastanza purtroppo scontato e quindi insomma ragionare
21:19quali siano le attività migliori, perché prima battuta si parlava della cassa integrazione,
21:25però la cassa integrazione per questo tipo di attività e per questo tipo di personale
21:30può essere quasi controproducente, perché? Perché la cassa integrazione ovviamente non
21:34tiene conto di tutta la parte, per esempio, delle mance che il personale soprattutto che
21:40ha a che fare con i clienti si prende all'interno di un ristorante e che alle volte impatta anche
21:47in maniera importante su poi la somma che non è solamente la paga base, ma diciamo viene
21:53ampliata da questo punto di vista e poi quindi può essere il diciamo il cameriere, la persona
22:01di sala, lo chef possono essere incentivati ad andare da un'altra parte a lavorare, questa
22:09è una perdita per l'attività, perché l'attività negli anni investe sulla formazione del personale,
22:14nella selezione, sappiamo che comunque quello è un settore dove non si trova facilmente personale
22:21e quindi noi dobbiamo pensare un po' anche a medio e lungo termine, quindi non soltanto
22:26supportarli adesso, ma anche fare in modo che queste attività continuino ad esserci il giorno
22:32in cui la situazione sarà una situazione migliore.
22:35Perché lei ha parlato giustamente, realisticamente, di lavori lunghi e adesso non lo so, sarà un
22:40anno o due, ma insomma ci vorrà tempo, quindi bisogna fare un discorso pure in proiezione.
22:46Sono esclusivamente attività di somministrazione, bar e ristoranti, assessora o non solo?
22:51Sì, c'è anche un, no no, sono bar e ristoranti, stiamo analizzando anche la tipologia di contratti
22:58che stanno, diciamo che hanno con il proprio personale dipendente, c'è una gelateria, questo
23:03per quanto riguarda solamente quello che c'è proprio lì di fronte.
23:06Poi ovviamente l'impatto può essere anche sulle strade limitrofe, alle spalle della
23:13torre c'è un hotel, insomma stiamo mappando per questo abbiamo messo intorno al tavolo
23:18tutti, ho voluto che ci fossero fin da subito anche le sigle sindacali, perché è importante
23:23tenere insieme tutte le necessità, quindi quelle dei lavoratori, quello delle imprese
23:29e ovviamente la necessità di messa in sicurezza.
23:32Quindi diciamo quello di oggi è stato un primo importante passo, anche se lei ha avuto
23:36già interlocuzioni, posso chiederle umanamente, insomma ha trovato, cioè sono persone immagino
23:41pure lì da tantissimi anni, no, a livello umano, insomma è complesso, credo sia complesso.
23:46Allora è complicato, c'è preoccupazione soprattutto per le realtà che sono a conduzioni familiari,
23:51perché ovviamente è una cosa che magari gestisce, cosa che ci sono lì sull'area, tante
23:57attività in città, quindi hanno anche la possibilità, per esempio il personale di spostarlo,
24:01interamente, magari su altri ristoranti che gestiscono, diverso è per quelle realtà
24:09e ce ne sono lì intorno, che invece sono a conduzione familiare, quindi lì c'è tutta
24:13la famiglia che lavora e hanno quell'attività, non ne gestiscono tanto. Il personale va via
24:19da lì, purtroppo è una perdita importante. Però devo dire che da una parte, diciamo,
24:26serietà e preoccupazione, dall'altra assurrente comprensione che i temi della sicurezza siano
24:32dei temi più importanti e ovviamente tutti sono rimasti colpiti purtroppo dal fatto che
24:39ci sia un operaio, tra l'altro a poco tempo dalla pensione che abbia perso la vita nel crollo
24:45e quindi di fronte purtroppo al decesso di una persona che avviene durante le ore lavorative,
24:53insomma, non c'è voglia di fare polemica, ecco, c'è la preoccupazione e l'attenzione.
25:01Io, in rappresentanza del Comune, così come il mio collega alla Regione, diciamo, abbiamo
25:08dato tutta la disponibilità per rivederci in maniera, diciamo, molto frequente, proprio
25:16per monitorare la situazione e cercare di essere aiuto e di trovare delle soluzioni.
25:21E trovare anche, ecco, la modalità magari di arrivare a dei ristori che, come lei ha detto,
25:26non è scontata. Quindi bisogna trovare, ecco, la formula anche giusta.
25:31Senta, assessora, prima di salutarla, visto che siamo partiti da lì, rivediamo un attimo
25:36la torre, lei dice che va mantenuta a una grande importanza anche sull'epoca medievale.
25:42Qui abbiamo ospitato pareri anche diversi, no? Di chi dice no, per carità, hanno sbagliato
25:47a fare assolutamente il bar, il Deore, insomma, chi dice va comunque restituita, recuperata
25:53anche vissuta in qualche modo, chi invece dice facciamone solo un monumento, cioè la teniamo
25:57in piedi, meno male, ci vorrà tempo e non sarà semplice e così resterà.
26:03Posso chiederle se, ecco, già si sa cosa si farà alla fine, un monumento visitabile, punto?
26:10No, ancora è presto?
26:11No, no, è presto, non si sa, ovviamente poi ognuno deve fare il proprio mestiere.
26:16Quello che posso dire è che noi in Italia, soprattutto, ecco, se uno pensa a quello che
26:20è successo col terremoto dell'Aquila, l'azione era quella di chiudere quasi il centro storico
26:28e lasciarlo quasi come area archeologica, invece con il tempo è stata recuperata, è stata
26:34data anche nuova vita agli edifici con interventi anche molto complessi, quindi si può fare,
26:41io credo, in Italia abbiamo tutte le compie per farlo, poi ci sarà ovviamente la magistratura
26:46che farà il proprio corso perché è giusto anche capire le cause, quali siano state,
26:51e insomma non, però ecco, io ci credo poco agli edifici lasciati lì e non vissuti, perché
26:59poi gli edifici lasciati lì e non vissuti col tempo la memoria, diciamo, si dilegua un
27:06po' e il rischio è che poi ci ritroviamo nuovamente di fronte a una struttura che poi
27:11viene dimenticata, cosa che è successo anche col tordeconti per veramente troppo tempo,
27:17queste poi sono le conseguenze.
27:22Bene, allora, bene, insomma, è un problema grande, se ne sta uscendo, volevamo salutarla
27:28con una cosa che non c'entra nulla, però Radio Roma l'ha raccontata, ora sembra un po'
27:33una contraddizione perché siamo partiti dalla Nagra Frentilt che non è competenza diretta,
27:39dice, allora adesso Roma ha vinto una Smart City, città intelligente, sono due cose
27:42diverse, abbiamo vinto ed è un onore per un progetto proprio che ha colpito evidentemente
27:50in quel di Barcellona dove c'eravamo anche noi, ecco Assessora ho l'opportunità, faccio
27:55i complimenti, se vuoi ricordare qual è stata poi la cosa che ha colpito, che è stata addirittura
28:02premiata in questo importantissimo evento, in un minuto la ringrazio ancora.
28:09Sì, devo dire che siamo stati particolarmente felici, ovviamente a Barcellona il confronto
28:14è stato con centinaia di altre città, quello che ha colpito è il fatto che stiamo cercando
28:21di tenere insieme, e io credo che ci rivedremo, sia tutta la parzione di sviluppo digitale,
28:28la memoria del passato, perché come dicevo poco fa è importante e per noi deve essere
28:33un ponte verso il futuro, questa memoria, questa bellezza che abbiamo con tutto il tema
28:39dell'inclusione, che ovviamente rientra in parte anche nelle mie competenze per la delega
28:45alle pari opportunità, quindi non ci può essere innovazione senza inclusività.
28:51Abbiamo raccontato l'insieme di questa progettualità sulla quale si sta lavorando, che ovviamente
28:56non è la mia, ma è quella di tutta la struttura di Roma Capitale, che è trasversale, io sono
29:02stata un po' portavoce, ecco, ho fatto sintesi, ma i progetti ovviamente vanno dalla mobilità
29:08al digitale, la sicurezza, le attività produttive, lo sviluppo economico, il mondo delle start-up,
29:16quindi, e tutti i programmi che noi stiamo facendo, per esempio per la riduzione del digital
29:21divide, l'aiuto alle donne che sono vittime di violenza per l'accompagnamento al lavoro
29:28e la formazione nelle discipline STEM e così via, quindi ho avuto la fortuna di trovarmi
29:33anche nel posto giusto, nel momento giusto, perché quando, insomma, Roma è stata premiata
29:38ero lì ed ero anche impreparata, nel senso che non me l'aspettavo e quindi è stato divertente
29:44perché tutti quelli prima di me. Ah, è stata una coincidenza. No, no, coincidenza no, perché
29:50ero lì da tre giorni, però, insomma, sono stata contenta, però mi preme dire che è una
29:57progettualità vista con altri colleghi. Grazie Assessora Lucarelli, grazie per averci
30:03raccontato, no, quello che si sta facendo e cercando di aiutare, in questo caso, i commercianti
30:08l'attività produttiva, proprio intorno alla Torre dei Conti. Alla prossima occasione,
30:12la salutiamo, grazie sempre della disponibilità.
30:15A rivederci, buona serata.
30:18Beh, ho diversi messaggi, uno dice, l'ha notata questa Conte, però, insomma, non è lei la referente,
30:24magari Roma un giorno chiudo con una battuta, poi andiamo in pubblicità, vincerà pure il
30:27premio per la Nacre, però ecco, è un'altra storia. Per quanto riguarda, invece, mi colpisce
30:32il fatto che, appunto, bisognerà trovare il modo, altrimenti si perde un'altra attività e
30:37soprattutto posti di lavoro. Torniamo tra pochissimo, andremo in Via Teulada, poi attraversamenti
30:43pedonali rialzati in Prati, una fantastica portavoce dei residenti e un bravissimo avvocato
30:49che abbiamo già conosciuto qui a Roma di Sera. Restate con noi, grazie, a tra poco.
30:54Bentornati in diretta a Roma di Sera, grazie dei messaggi, proveremo a leggerli tra un ospite
30:59e l'altro, altrimenti, ecco, ne riparliamo poi lunedì. Grazie comunque, perché oltre a
31:04dedicarci la vostra attenzione, e questo naturalmente ci fa sempre piacere, speriamo
31:07anche di tenervi compagnia ogni sera, ecco, ci dimostrano pure quali siano poi le stanze
31:14dei cittadini in generale. Allora, adesso andiamo, per l'appunto, a salutare la signora
31:20Paola De Vecchis, buonasera, Comitato di Quartiere Trionfalmente 17. Buonasera, Paola.
31:25Buonasera, buonasera. Grazie per l'invito.
31:29Grazie a voi, sempre. E l'avvocato Alessandro Di Paola, che proprio Paola ci ha fatto conoscere
31:34qualche tempo fa, che, insomma, fa parte del Comitato e, insomma, in punta di diritto
31:39fa bene, fa un lavoro importantissimo per i cittadini. Buonasera, avvocato.
31:44Buonasera, grazie delle parole sempre belle nei miei confronti.
31:49No, ci mancherebbe. Per esempio, quando sbuca una rete da cantiere all'improvviso e, come spesso
31:55ci segnalano pure i nostri telespettatori e telespettatrici, dice, ma che è sta cosa
32:01se nessuno ci mette un cartello? Non lo dico a caso, vero, avvocato, parto da lei, no?
32:07Voi siete lì a lottare per difendere anche il pratone, c'è dietro questo progettone da
32:13anni che dovrebbe calare questo grande edificio. Ecco, questa rete avete già scoperto il mistero?
32:20Allora, ancora non si è scoperto perché stiamo predisponendo l'accesso agli atti, ma
32:26vari cittadini hanno segnalato al Comitato e io mi sono regato sul posto ed in effetti
32:32ho, diciamo, avuto modo di vedere che i cittadini avevano fatto giuste segnalazioni che sul pratone
32:38di Via Teulata, questo parco che noi difendiamo con un ricorso al TAR contro la cementificazione
32:45selvaggia ed inutile, secondo noi, da parte pubblica, è spuntata una rete, guardi, penso
32:52che sia lungo l'unico viotto illuminato del pratone e penso che arrivi, adesso non vorrei
32:59esagerare, a 150 metri, diciamo, di lunghezza, taglia in due trasversalmente il pratone e specialmente
33:07non è accompagnato da nessun tipo di cartello che è obbligatorio per legge, bisogna indicare
33:12l'impresa appaltatrice, il responsabile della sicurezza sul lavoro, il responsabile, l'inizio
33:18lavori, l'importo delle ditte, delle somme, via dicendo, e noi ci siamo subito allarmati
33:26perché ovviamente nel caso in cui fosse un lavoro, una perimetrazione unita al progetto
33:34della città giudiziaria che è, diciamo, che è attualmente subiudice al TAR del Lazio
33:40avremmo dovuto, potuto, diciamo, presentare un'istanza di sospensione urgente ai lavori.
33:47Attualmente quindi stiamo indagando, pare da informazioni assunte, diciamo, in loco, informalmente
33:52con gli operai che si tratti di lavori su una fogna, sul casale Strozi che dovrebbe essere
34:00la futura caserma dei carabinieri forestali. Ora, ovviamente, come tutti quanti, siamo favorevoli
34:06alle nuove fogne o all'implementazione, la manutenzione, però mi dico, come è possibile
34:13che venga delimitata e, diciamo, costruita, manutenuta una fogna all'interno di una riserva,
34:20nel terreno di un parco pubblico, dove servono 20.000 autorizzazioni, senza nemmeno apporre
34:25un cartello. Cioè, un parco pubblico, almeno scrivete, scusate per il disagio, non si può
34:30passare, stiamo facendo lavori per la nuova fogna, questa è l'impresa appaltatrice, questa
34:34è la pubblica amministrazione appaltante, questa è il responsabile della sicurezza
34:38sul lavoro, e vi diciamo, cioè, chiediamo, in realtà, o il comitato chiede cose normalissime,
34:43no? Non si chiedono... No, quello che ha previsto per legge, lei ha detto.
34:46È previsto dalla legge, da una serie di normative, ecco.
34:49Gli investigatori, per capire che caspita vogliono fare. Allora, signora Paola, voi siete
34:55da anni sempre presenti, sempre attenti, non so se questi sono arrivati la notte, hanno
35:00calato la recensione, non lo so, però veramente, no? Parlando di informazione, partecipazione
35:08dei cittadini, queste sarebbero le basi, non so se è la prima volta che accade una cosa
35:12simile. Paola, prego.
35:13No, non è la prima volta, anche riguardo a tutta quanta la chiusura, no? Per mesi dell'entrata
35:23alla riserva di Montemario dalla parte di Videamicis, non ci sono mai state informazioni corrette,
35:30cioè nel senso, poi spuntava un cartello, poi finiva il tempo previsto per, evidentemente,
35:37l'intervento, il cartello veniva lasciato lì, ma comunque fino a poco tempo fa, non so
35:42se l'abbiano aperto questi giorni, ma fino a pochi giorni fa quella via che doveva essere
35:47il percorso della via francigena è stato chiuso. Quindi voglio dire, è proprio una strategia,
35:55è proprio un modo antidemocratico, a mio avviso, di rapportarsi alla popolazione, cioè informare
36:04fa parte di una relazione corretta fra istituzioni e cittadini. Tanto più che lì, quel tipo
36:11di reticolato ha chiuso totalmente l'accesso dalla parte del parcheggio olivatino. Cioè
36:18il parcheggio olivatino è stato precluso per alcune ore riguardo ai parcheggi, ma non riguardo
36:29al passaggio pedonale. Quindi molte persone sono arrivate all'entrata e si sono trovati
36:37la rete davanti. Quindi giustamente, come diceva l'applicato di Paola, il disagio in qualche
36:45modo doveva essere, come si dice, equilibrato da un'informazione corretta.
36:51Ma neanche dopo, perché semmai poi arriverà, non è la stessa cosa. Allora, per chiudere
37:00questa parte qui, no? Perché poi voglio parlare di un'altra cosa che riguarda Prati.
37:03Questo dover chiedere.
37:04Eh, questo dover chiedere. Quindi, avvocato, lei che ha fatto già salire a indirizzare
37:09emissive? Ecco.
37:11Noi, io sono stato incaricato prontamente dal comitato di effettuare un accesso agli atti,
37:16intanto per capire di che si tratta.
37:19Un altro accesso agli atti. Lei ormai è costretto. Guardate, questa è la conseguenza di quello
37:23che spesso dica sempre.
37:23Io posso permettermi di fare una considerazione amare. Il parcheggio di Iovatino è intitolato
37:29a un giudice che ha combattuto la mafia ed è martire, penso sia anche beato secondo
37:36la Chiesa Cattolica, proprio per la sua lotta e la sua moralità. Ora, proprio a Piazzale
37:41Clodio, abbiamo questo parcheggio e intitolato a questa importantissima figura e non riusciamo
37:47a fare un lavoro col cartello fatto bene, non riusciamo a fare dei lavori in modo trasparente,
37:53non riusciamo a manutenere l'aria in maniera decorosa perché, diciamo, anche pulire il
37:58parcheggio, pulire il pratone dove nel De Manio, nel Roma Capitale tagliano l'erba da mesi
38:03nonostante mille richieste. Adesso abbiamo anche questa rete che a volte i giornalisti giustamente
38:08chiamano come il rete pollaio e mi sembra il corriere di casa sempre così. Insomma,
38:12si potrebbe anche tenere generalmente bene, ben venga la fogna dove è fogna, però insomma
38:17segnalate, stiamo facendo la fogna, ci mettiamo un mese.
38:20Quanto durerà, fatemene una ragione, questo stiamo facendo, lavorando per voi.
38:26Come peraltro è previsto dalla legge ed è previsto dalla legge sugli appalti, sulla sicurezza
38:30del lavoro, perché i cantieri devono anche indicare, non lo so, il 112, ho indossato il
38:39casco, indossato la protezione degli occhi, tutta una serie di questioni. Ora, questi giorni
38:43questi cartelli dovuti dalla legge non ci sono ed è una cosa secondo me grave, insomma.
38:48Poi da dove verranno siamo ben contenti di vederli, ecco.
38:53Ma ce ne mandano anche diversi telespettatori, a volte magari sono piccoli aree, adesso penso
39:00all'ultimo era arrivato da Viale Marconi, però questo lei fa bene al sottolineo, fa specie
39:04pure per il luogo dove si trova, insomma è giusto, non è una forza tutta.
39:08Sì, ma qui non è un'area piccola, è veramente almeno 150 metri.
39:12Eh sì, sì, ma abbiamo visto grazie alle vostre immagini.
39:16Invece sulla battaglia che fate, insomma, sul pratone rispetto alla regione, al ministero,
39:22ancora siamo fermi a quello che ci dicevamo mesi fa, no, Paola De Vecchis, o ci sono state
39:27novità, no?
39:29Non abbiamo avuto alcuna informazione.
39:32Questo, diciamo, ci fa riflettere sulla, anche qui, su percorsi che evidentemente sono
39:43critici, perché se tutto quanto fosse lineare, la risposta dovrebbe essere immediata, no?
39:51E invece questa continua attesa, diciamo, ci mette ancora di più in crisi, no?
39:59Cioè nel senso che ci mette di fronte a una situazione complessa che evidentemente forse
40:06neanche le istituzioni sanno più affrontare, anche perché, torno a ripetere, più si va avanti
40:12e più si va avanti e più questa questione del pratone diventa una contraddizione rispetto
40:20alla politica ambientale che si sta portando avanti.
40:24Non so se voi avete avuto notizia, ma per esempio dall'altra parte della strada avremo
40:29la depavimentazione di qualche 1700 metri quadri, insomma, è uno spazio risibile rispetto
40:39a quello che verrebbe sottratto.
40:41Allora, anche questo, no?
40:43Cioè nel senso, dice adesso depavimentiamo così combattiamo la variazione climatica.
40:50Bene, poi davanti ci mettiamo...
40:52Poi davanti fai questo, questo è il progetto, lo facciamo rivedere.
40:55Poi davanti fai questo.
40:55Questo è uno dei tanti progetti che girano, ma cioè è una cosa elefantiaca, io penso
41:00che chiunque abbia contezza, diciamo, delle costruzioni si rende conto che rispetto
41:07all'area che c'è dietro è una struttura enorme e soprattutto soffocante.
41:13non voglio discutere sull'estetica, ma diciamo che le preture sono specializzate a edificare
41:19in modo orribile, non c'è una struttura che abbiano tirato su che sia piacevolmente
41:25visibile, quindi ci aspettiamo che anche questa sia un altro arredo urbano di quelli proprio
41:32inguardabili.
41:34Ma al di là di tutto questo, cosa significa depavimentare due marciapiedi quando davanti
41:41si costruisce una specie di muro che bloccherà qualsiasi processo di movimento dell'aria sul
41:52territorio.
41:53Ecco, io la trovo una contraddizione che è preoccupante quanto questa attesa lunghissima
41:58rispetto alla risposta del TAR.
42:01Allora, aspettate perché adesso devo accelerare un pochino perché è chiarissimo e quindi
42:07insomma sappiamo che non mollerete, però lasciandoci così ancora totalmente all'oscuro
42:12non riusciamo neanche bene a organizzarci e a capire come.
42:16Allora volevo rispondere a tre telespettatori, uno ci dice perché uno nel municipio è un
42:26po' complicato, si può fare la domanda?
42:29No, questo è un altro messaggio, lo saluto questo signore, si chiama Giovanni, stavo dicendo
42:33all'altro, dice ma si può fare la caratterità in altri municipi?
42:36Sì, purché sia a Roma, sempre su una prenotazione, ma siamo sempre una trasmissione di servizio,
42:42cerchiamo di essere, rispondo a un paio di cose, sì, in uno solo, nel comune anche fuori
42:50dal proprio comune.
42:52Poi il signor Giovanni invece dice ma questa è vera, cioè è incuriosito perché è un
42:59annuncio che ha fatto assolutamente il ministro Zangrillo per evitare il rinnovo a tutti gli
43:04over 70, quindi dice una volta che ce l'avete, punto, però non c'è ancora il decreto che
43:09dovrebbe essere presentato a giorni.
43:10Poi c'è un messaggio, invece guardavo con la coda dell'occhio, Emanuele dice un saluto
43:16all'avvocato di Paola che si adopera per la propria comunità, Emanuele Subiaco, credo
43:22sia il cognome, non lo so, quindi l'avvocato le farà piacere, adesso vado avanti perché
43:26in compenso so che sono arrivati degli attraversamenti pedonali rialzati che proprio voi avevate richiesto,
43:33Paola De Vecchis, abbiamo tre o quattro minuti ancora per parlarne, in via Ficino, uno,
43:41si comincia da lì, perché c'è questo elenco, un altro è via Tommaso Campanella,
43:48noi metteranno due nella nostra zona, due punti di particolare, corrispondono a quello
43:53che chiedevate, perché a volte se no dice, ma allora noi dicevamo una cosa e ne hanno
43:56fatto un'altra, no, è in linea, allora diciamo che questa esperienza, diciamo, ci auguriamo
44:04che abbia la funzione di essere da esempio, cioè nel senso che due strade, in particolar
44:11modo via Marsilio Ficino, che erano oggetto di un attenzionamento particolare perché c'erano
44:17continuamente incidenti per una particolare disposizione proprio dell'incrocio tra via
44:23Sant'Ommaso d'Aquino e via Ficino, questa non è la strada, diciamo questo è un esempio
44:30che hanno portato, comunque noi ci auguriamo che questo tipo di esperienza, di esperimento
44:40funga proprio da apripista per una serie di altre iniziative sul territorio, perché
44:45soprattutto a tutela dei pedoni, che è l'elemento principale per cui noi ci battiamo, per noi
44:54il pedone è al primo posto nell'attenzionamento del comitato, perché andare a piedi è la
45:02cosa più funzionale all'interno di una città, aiuta tantissimo ad andare verso una percezione
45:10della città, una vibibilità della città molto molto più sana e più fruibile.
45:15Ecco, ora ci stanno mostrando via Marsilio Ficino, quindi dovrebbe essere questa la zona,
45:20giusto? Allora, si chiama Marsilio Ficino? Sì, corretto, è quella. Sì, sì, sì, questa
45:26qua, è stata una trionfale. Certo, diciamo che avevamo ottenuto anche per fortuna uno stop
45:36ma non è stato sufficiente, questa è proprio la parte, no, questa è qui la parte di Biabovio
45:41che dà invece sulla via Ficino e quello che avevate visto prima. Eccola qua, quella che abbiamo
45:45visto prima, che incrocia con circovallazione triunfale. Allora Paolo, aspetti che vado dall'avvocato
45:51rapidamente, è un inizio, no? Da quello che sappiamo, io la butto lì, insomma, poi ne
45:55arriveranno molti altri perché dovrebbero finanziare dopo le linee guida col bilancio
46:01che arriverà imminente nei municipi. Ecco, è un buon inizio, non so, avvocato, la sicurezza
46:06statale. Beh, è un inizio perché questi due attraversamenti per il quale il Comitato
46:11si è tanto battuto, penso da anni ormai, sono due, su Pratiche e su Roma sono ancora di
46:18meno, sono una goccia. Spero che sia l'inizio di tanti perché gli attraversamenti e l'altro
46:25a rete urbano, come possono essere gli occhi di gatto, cioè quei LED sugli attraversamenti
46:31antibiotionali e via dicendo, sono le uniche cose che effettivamente aumentano la sicurezza
46:36dei pedoni e fanno diminuire la velocità, per esempio in caso delle famose corse moto
46:42estive. Noi abbiamo parlato tanto con l'assessorato alla viabilità e alla polizia locale, i due
46:49assessori, la Buccia e Marine del municipio, che continuamente bombardiamo di richieste e di
46:55segnalazioni, parliamo di grandi vie come Circonvazione Coda, Via L'Angelico, Il Lungotelo,
47:01Perevere, ma anche la zona Mazzini, la zona di Piazza Aglieroi.
47:05Quindi voi avete un bel elenco pronto e lo state portando giustamente in municipio, quindi
47:13vedremo quanti ne saranno seguiti. Questi sono i primi 175, esatto, tutta Roma, se ne è
47:18data notizia, è assolutamente un bene, ma ce ne vorranno molti di più.
47:22Esatto, sono delle gocce che speriamo siano di un mare futuro, ecco.
47:26Eh certo, certo, tante volte ne abbiamo parlato con le associazioni in benemerite, i familiari
47:31vittime della strada, che ci hanno proprio insegnato che non è il dosso quello che una
47:35volta si diceva e spesso c'è stato pure l'ostruzionismo, magari per abitudini, non so,
47:41di uffici, dipartimenti, eccetera. Questa cosa invece dovrebbe sdoganare tutto e speriamo
47:45arrivino i fondi adeguati. Grazie Paola De Vecchis, grazie Avvocato Di Paola per essere
47:50stati con noi, grazie. Grazie, buonasera. Fateci sapere del cantiere, se poi arriva
47:56questo cartello, magari sbuca pure il cartello sulla rete da pollaio. Ben ritrovato a Lorenzo
48:02Fortino, buonasera Lorenzo di Sia Quotidiana, chiudiamo in bellezza la settimana col punto
48:07trasporti, sempre poi chiudiamo in bellezza, l'apriamo pure il lunedì. Ciao Lorenzo, parola
48:13a te, buonasera, buonasera a tutti, buonasera. Ciao, allora da dove cominciamo? Cominciamo
48:22dai tram, dai nuovi tram, perché dovrebbe mancare all'incirca un mese all'arrivo del
48:31primo nuovo tram CAF, i mezzi che sono stati acquistati da ATAC nel corso del 2023. Ricordiamo
48:39che questi erano i tram che dovevano arrivare a giugno, ma poi per via dell'alluvione Spagna
48:46che ci fu l'anno scorso, che ha danneggiato alcuni stabilimenti di produzione della CAF e
48:54per via di un ricorso al TAR da parte di un'azienda concorrente, si erano creati dei ritardi
49:00a punto che la consegna del primo nuovo tram si è slittata a dicembre. Tuttavia l'assessore
49:09Padanè ha promesso che il prossimo mese dovrebbe sbarcare a Civitavecchia il primo nuovo tram,
49:18sbarca a Civitavecchia perché verranno trasferiti via nave dalla Spagna fino a Roma e per accelerare
49:29e quindi recuperare questi ritardi, quando la produzione dei nuovi mezzi entrerà al regime
49:35anziché due tram al mese verranno consegnati tre tram al mese. Che cosa si intende per
49:43produzione al regime? Beh, dopo la consegna di questo primo tram ci vorranno altri quattro
49:49mesi per la consegna del secondo tram e poi solo successivamente a partire dal terzo tram
49:55si potrà entrare al regime. Quando è che i cittadini potranno prenderlo? Beh, diciamo
50:02che ci vorranno all'incirca sei mesi di corse prova per il primo tram, tre mesi per il secondo
50:10e poi a partire dal terzo sarà sufficiente solo un mese. In totale l'accordo padro prevede
50:16121 nuovi tram, 60 dei quali sono già stati acquistati perché 40 serviranno a rinnovare
50:27l'attuale flotta parzialmente, altri 20 sono legati alla nuova linea tramviaria in costruzione
50:34della tramvia Togliatti, mentre gli altri 60 che sono previsti nell'accordo quadro ma che ancora
50:41non sono stati ufficialmente acquistati, cioè non sono stati contrattualizzati, sono legati alla
50:48realizzazione delle tramvie Termini Tor Vergata e Termini Vaticano Aurelio, quindi chiaramente
50:55fin quando non ci sarà la certezza che queste infrastrutture verranno realizzate, i nuovi tram
51:00non verranno contrattualizzati. Allora io ho capito che non vi dovete affrettare, calma che avremo
51:07modo di salirci, insomma ha capito questo, quindi fantastici, fanno anche ogni giorno anche
51:14proiezioni, giustamente perché poi la rete che vediamo su cui saliamo, sì ma se deve migliorare
51:20bisogna prenderla giustamente alla larga, quindi se siete appassionati come gli amici lo dice
51:24Codidiana che gratuitamente ogni giorno informano noi utenti del trasporto pubblico, calma, però
51:30è una buona notizia, insomma andiamo avanti, un'altra notizia.
51:35Basti notare anche quanto ci stiamo mettendo con i nuovi treni della metro, insomma il primo
51:39è arrivato parecchi mesi fa e ancora tardo ad entrare in servizio, quindi ci vuole tempo
51:44con queste cose purtroppo.
51:46Noi ne abbiamo ancora poco, qua già sono partiti i segnali consueti, prego, andiamo
51:51a uno scioperone lì, pronto?
51:53Eh sì, scioperone, perché per le giornate del 27 e 28 novembre i trasporti sono a rischio,
52:01in particolare ATAC e le reti e i gestori della rete periferica non scioperono, o almeno
52:09per ora non hanno aderito allo sciopero, seguiteci su Codidiana per eventuali aggiornamenti, ma
52:15per ora ATAC e i gestori periferici non scioperono, scioperono invece Cotral e Trenitalia e Italo,
52:23quindi per quel che riguarda Cotral, nella giornata del 28 novembre il servizio sarà a rischio
52:30tra le 8.30 e le 17 e dalle 20 a fine servizio, mentre per quel che riguarda Trenitalia lo sciopero
52:38inizierà dalle 21 del 27 novembre e terminerà alle ore 21 del 28 novembre e saranno ovviamente
52:47saranno ovviamente garantiti alcuni treni eh nelle fasce orarie tra le 6 e le 9 del mattino
52:55del 28 novembre e tra le 18 e le 21 sempre del 28 novembre. Eh vi invito a visitare il
53:02sito di Trenitalia per verificare quali treni eh sono garantiti e quali no in quelle fasce
53:08orarie. Fantastico, nella precisione come sempre, abbiamo ancora qualche minuto, sì, allora
53:14possiamo darne ancora un'altra di notizia. Torna, eh anzi non torna, per la prima volta
53:21eh ci sarà Natale in Tour che è una nuova iniziativa della regione Lazio che consentirà
53:29a tutti i ragazzi tra i 16 e i 25 anni di viaggiare gratuitamente eh a bordo dei treni regionali
53:37di Trenitalia e dei Bus Kotral dall'8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. Prima stavo avendo
53:45un repuso, torna perché questa iniziativa in realtà eh segue un po' l'iniziativa Lazio in Tour
53:51che da qualche anno viene eh proposta d'estate. Questo per la prima volta viene proposta nel
53:58periodo invernale e per l'appunto l'iniziativa ha l'obiettivo di eh favorire la mobilità
54:04sostenibile ehm incentivare i giovani a scoprire le bellezze del territorio laziale. La regione
54:14ha stanziato 400 mila euro per questa iniziativa che verranno ripartiti tra Trenitalia e Kotral.
54:21I mezzi eh sui quali si potrà salire sono tutti i treni regionali di Trenitalia ad eccezione
54:27del Leonardo Express, del Civita Vecchia, Civita Vecchia Express e eh ovviamente tutte quelle
54:34tratte che non sono gestite da Trenitalia o che comunque i treni che treni che non appartengono
54:39alla regione Lazio. Per quel che riguarda Kotral per l'appunto si potrà salire a bordo di tutti
54:45i Bus Kotral e anche a bordo delle ferrovie Roma Civita Castellana Viterbo e eh Roma Lito. Tutti
54:54quanti giovani tra i 16 e i 25 anni potranno per l'appunto accedere a questo servizio ma
55:02soltanto se eh si eh ha la carta giovani digitale bella per noi. La si può ottenere gratuitamente
55:10scaricando l'applicazione bella per noi sul proprio smartphone accedendo e richiedendo
55:15il coupon. Per i minorenni si potrà accedere eh mediante un genitore o tutore.
55:24Benissimo. Beh qui davvero mi pare abbiamo chiuso con una bella notizia perché quello
55:29estivo è andato molto bene mi pare quindi è un'opportunità per i ragazzi per girare
55:35nella provincia insomma in nella grande capitale quindi bene così bene così. Vedi che abbiamo
55:41chiuso con una bella notizia. Grazie Lorenzo complimenti e alla prossima. Buon fine settimana.
55:47Grazie a voi. Buon fine settimana a tutti quanti. Buona serata.
55:52Odisiacotidiana.com naturalmente li trovate anche sui social il canale Telegram le dirette
56:00di Twitch il mercoledì e poi chi altro? Vabbè ho altri messaggi ma qui ormai dice vai vai
56:08caro vabbè vado eh. Anche perché tra poco lo studio si riempirà di ospiti torna come ogni
56:15venerdì sera alle 21.30 Luca Bedini la voce di Roma ma prima ancora l'informazione. Grazie
56:21della vostra attenzione. A lunedì prossimo se vorrete come sempre dalle 20 in rigorosa
56:26diretta a Roma di sera. Arrivederci Roma. Arrivederci a tutti.
Consigliato
11:30
|
Prossimi video
59:32
58:23
58:59
59:08
59:11
1:00:06
59:23
1:00:00
59:36
57:30
58:04