Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Roma di sera - Puntata di Martedì 14 Ottobre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Il riscaldamento è conseguentemente il destino della cosiddetta ZTL verde, quella molto estesa, che pare non sarà neanche quest'anno proposta ai romani, perché si sono anche arrabbiati molto nell'ipotesi nei mesi scorsi e negli anni scorsi, ma forse piuttosto si restringerà il periodo del riscaldamento.
00:48Noi parleremo invece della ZTL, quella del centro, quella che è stata pensata, pensate, gioco di parole, nel 1995. È anziana, anche se poi ci sono stati molti ritocchi, ma parleremo con i residenti del centro e con una consigliera del primo municipio, perché ora ci sono proposte per estenderla.
01:07Ma partendo anche da più varchi, dicono a Rione Monti, vi racconteremo, anzi ci racconteranno, che è la zona più centrale, ma anche quella più aperta in realtà, insomma un buco, il buco di Monti.
01:21E poi passeremo invece a parlare di scuola, aumentano gli istituti occupati a Roma, neanche la pace, tra virgolette, di Trump, insomma il Trump Show, come molti l'hanno chiamato, ma fatto sta che hanno deposto le armi in Medio Oriente, ha affermato tanti studenti che hanno nuovamente occupato le scuole.
01:41C'è anche chi dice no, ma insomma anche qualche scontro o polemica, e noi ne parleremo con i presidi, ma poi tratteremo anche il tema dei viaggi di istruzione o gite scolastiche.
01:51Attenzione a dire gite, perché giorni fa una ministra, insomma, ha chiamato gite e viaggi di istruzione ad Auschwitz, è scoppiato un pandemonio.
01:59Ma molti genitori o studenti sanno che sono diventate assai proibitive economicamente, e noi interpelleremo anche FIAVET, sono quelli dell'Agenzia di Viaggio,
02:08che stanno portando avanti delle proposte per renderle, se lo dico male, chiaramente più economiche, ma insomma la situazione è anche più complessa.
02:17Intanto Papa Leone è andato a trovare Mattarella e nell'ultima parte sentiremo anche un collega molto attento alle vicende vaticane, ecco il senso e l'importanza di questo incontro.
02:29Questo ed altro a Roma di Sera, poi ci siete voi come sempre, 320-239-3833, mi raccomando, rigorosamente via Whatsapp.
02:37Siccome siamo anche in FM da ieri, mi dicono dalla regia dove c'è il buon Federico Cappè che saluto a capo della nostra squadra tecnica,
02:45naturalmente lo dico anche a tutti gli amici che ci seguono magari in auto o da casa in FM, in radio.
02:51Grazie, grazie, è un piacere entrare nelle frequenze della nostra magnifica famiglia Radio Roma.
02:58E chiaramente se volete scriverci le vostre segnalazioni sui problemi della città, nei vari municipi romani, nei vari quartieri,
03:04come diciamo sempre ai telespettatori, fatelo attraverso appunto il numero 320-239-3833.
03:10Ecco, contenti di avere anche messaggi da chi segue l'FM.
03:14Un saluto qui accanto alla Radiovisione, canale 15, sempre nel Lazio, sul digitale terrestre.
03:20Allora, notizia ad apertura, come facciamo sempre, poi vi rimandiamo al telegiornale che arriverà dopo di noi.
03:26La giorni fa parlavamo di sicurezza anche nello speciale Roma di Sera del giovedì sera,
03:31bene, dal sito di Radio Roma, perché insomma il tema era quello del controllo delle zone più complicate,
03:39si parlava del Quarticciolo, bene, Torbella Monaca è una di quelle.
03:42Bisogna dire che, dice sì, certo, non saranno risolutivi, ma continuano le operazioni di controllo, arresti e quant'altro.
03:51Ecco, andiamolo a vedere proprio dal sito Radio Roma.it.
03:53Saluto tutti i colleghi della nostra grande redazione.
03:57E questa qui è appunto la notizia.
04:00Blitz, nelle prime ore dell'alba, dei carabinieri, quattro persone arrestate,
04:0420 denunciate, responsabile, anche sanzionato, anche responsabile in un esercizio commerciale,
04:10con multa di 1.700 euro, chiusura dell'esercizio per carenze igienico-sanitarie.
04:15E poi, però, 117 persone controllate, identificate e 79 veicoli controllati.
04:21Ricordo, sommessamente, che non l'abbiamo detto noi, ma il presidente del sesto municipio, Nicola Franco,
04:27giorni fa, disse, proprio perché ci sono circa più di 2.000 persone agli arresti domiciliari,
04:32probabilmente quello è il terzo carcere di Roma.
04:35Questo lo disse a effetto per capire anche quanto sia sostanziale poi il tema della sicurezza.
04:41Pochi giorni dopo, tra l'altro, è venuto giù un pezzo del tetto di Regina Celi.
04:45Per fortuna nessun ferito, ma pure quella è un'altra questione importante.
04:49C'è stato anche un consiglio straordinario capitolino giorni fa.
04:52Speriamo che le cose migliorino per chi anche è detenuto.
04:56Chiaramente, e intanto, appunto, siamo partiti da qua.
04:59Adesso torniamo, anzi, andiamo nel centro storico.
05:01Poi c'è anche un convegno da segnalare.
05:05Io ringrazio e saluto subito la consigliera, che non è mai intervenuta nella nostra trasmissione,
05:11piuttosto l'abbiamo vista alla voce di Roma di Luca Bedini venerdì sera,
05:15che saluto naturalmente Luca, Giulia Callini del Partito Democratico, Municipio Primo.
05:20Buonasera e benvenuta.
05:21Buonasera, buonasera e grazie dell'invito.
05:23Per noi invece è un riferimento, noi siamo in onda con Roma di Sera da sette anni
05:29e conosciamo molti rappresentanti dei comitati, cittadini, dal centro alla periferia.
05:35Bene, a Monti per noi, Monti significa l'ingegnere Nicola Barone.
05:39Buonasera Nicola e benvenuto.
05:43Buonasera, buonasera Andrea, a tutti i telespettatori e grazie dell'invito.
05:47Chiaramente questo è un tema che può dividere perché chi non sta nel centro-centro di Roma
05:54dice ma io voglio entrare magari, voglio fare come mi pare.
05:57Chi lo vive, quei pochi rimasti, insomma fanno considerazioni diverse.
06:02Allora qui abbiamo preso spunto anche da un articolo di Repubblica
06:05dove si diceva due provvedimenti del primo municipio
06:09che poi sono indirizzi verso il Campidoglio, stesso colore politico,
06:13di solito concordati, no? Forse c'è già un accordo, ce lo dirà Giulia Callini.
06:18Allora però il primo vuole aggiungere Varchi proprio a Monti.
06:23Ripeto, per chi non lo sapesse, siamo davanti al Colosseo.
06:27Insomma, perché questo? Oggi cosa succede, consigliera? Qual è il punto?
06:32Allora, buonasera a tutti i telespettatori.
06:35Allora, il tema è il seguente.
06:37Noi si sta adesso lavorando al progetto SISBU,
06:42quindi a posizionare Varchi in uscita dove non ci sono.
06:48Per questo abbiamo proposto due atti,
06:51uno che riguarda in particolare Monti
06:53e un altro che riguarda più la parte del centro storico,
06:57chiamiamola così, ma in realtà sono due atti
07:00che si contemperano e si compenetrano, sono molto simili.
07:04Poi ci arriviamo, partiamo da questo qui,
07:07chiaramente sono collegati, evidentemente.
07:10Sì, diciamo sono collegati e per questo
07:11che li abbiamo gestiti insieme fin dall'inizio.
07:15Innanzitutto sappiamo che sono quartieri diversi,
07:19hanno in realtà problematiche differenti,
07:21però siccome si sta adesso studiando in questo progetto,
07:23ora si stanno inserendo questi Varchi in uscita
07:25e in bilancio comunale si sta intervenendo adesso,
07:29in virtù di commissioni fatte,
07:31io sono presidente della commissione mobilità,
07:33lavori pubblici e ambienti del primo municipio,
07:36in particolare sulla commissione mobilità
07:37ci stiamo soffermando da molto tempo,
07:40ci sono dei buchi obiettivi della ZTL
07:43e comunque un perimetro ZTL che va rivisto.
07:47In particolare ci sono residenti che vivono
07:49in zone attaccate alla zona traffico limitato,
07:53faccio l'esempio di Piazza Pasquale Paoli,
07:55di via Ciaioli, di via Mola dei Fiorentini,
07:58di tutte le vie attorno al Ministero della Giustizia,
08:04della parte di Portico d'Ottavia,
08:06quella che dà più sul Lungo Tevere,
08:08quando si arriva all'arco 16 ottobre,
08:10sono delle vie che sono escluse dalla ZTL,
08:13questo provoca che chi è all'interno della ZTL
08:15ha un permesso che si chiama
08:17ZTL e Centro Storico,
08:21e quindi può parcheggiare sia nella zona traffico limitato,
08:24perché la paga obiettivamente,
08:25sia per esempio sul Lungo Tevere nel caso di chi abita via Ciaioli
08:29o via Piazza Pasquale Paoli.
08:30Chi abita però a Piazza Pasquale Paoli via Ciaioli
08:33può parcheggiare solo in dei punti di Lungo Tevere,
08:36ma non può parcheggiare dentro la zona traffico limitato
08:39e non può parcheggiare neanche in altri ambiti
08:41che non sarebbero a lui spettanti.
08:43Questo provoca ovviamente una disparità,
08:47perché queste persone non sanno dove mettersi,
08:50ovviamente con l'auto,
08:52e dove loro normalmente parcheggiano,
08:56comunque gli viene presa.
08:57Allora, questo adesso lo vedremo anche perché vorrei farlo,
09:00questo elenco di strade,
09:01e ho ricordato prima che dal 1995,
09:05insomma sono passati 30 anni,
09:06la città, diciamo anche i problemi,
09:09magari le cose belle e brutte,
09:11sono cambiate, quindi lo faremo vedere.
09:13Però, allora, un attimo su molti.
09:14E bisognerebbe intervenire nella delibera,
09:16in modo, con l'Assemblea Capitolina,
09:18quindi o si fa adesso,
09:20che stanno mettendo anche i varchi in uscita,
09:22oppure si farà chissà quando.
09:24E' un discorso di equità, appunto,
09:26per queste persone che si ritrovano in un limbo.
09:29Certo, adesso poi ci torniamo pure per il tema dei parcheggi
09:32che avevamo toccato giorni fa,
09:33ora non è banale, perché uno può dire,
09:35vabbè, abiti nella via più bella,
09:38tra le più belle di Roma,
09:39ma, che ne so, insomma,
09:41adesso vi ha acciaioli,
09:43dice però vuoi pure il parcheggio.
09:44E certo, se uno vuole fare una vita normale.
09:46Allora, vado da Barone, però, provo con lui.
09:49Qual è il buco di Monti?
09:50Cioè, che succede oggi?
09:51Un po' paradossalmente, no?
09:53Perché uno pensa,
09:54quella è la zona più blindata,
09:55così non è in entrata e in uscita.
09:58E Monti ha un sacco di problemi sul traffico,
10:01senza entrare in quelli che sono specifici relativi
10:04al traffico di attraversamento urbano,
10:06che non dovrebbe passare per Monti,
10:08che invece passa per Monti,
10:09è dannosa, storica questione di via dei serpenti,
10:12che è continuamente invasa da macchine,
10:15ambulanze, camion, furgoni, eccetera.
10:19Ma il problema delle zattiele è duplice.
10:22Da un lato c'è un problema di,
10:23ormai, delle zattiele,
10:24dove entrano tutti,
10:25cioè entrano non soltanto quelli che dovrebbero entrare,
10:28ma entrano i furgoni,
10:30i golf car,
10:30quelli che lo scarico merci,
10:34quelli che hanno permesso di capire,
10:36ce ne hanno un sacco di possibilità di diritto.
10:39E quindi c'è proprio un afflusso
10:41che la rende di fatto
10:42sostanzialmente non più a traffico limitato,
10:45ma a traffico aperto.
10:46E poi c'è l'altro problema,
10:48che arriva al fatto che esistono due tipi di zattiele,
10:51la zattiele notturna e la zattiele di utile.
10:53Eh, questo è fondamentale.
10:54Cioè, di giorno difficile arrivare a casa sua,
10:57Ricola, per capirci,
10:58in auto,
10:59a meno che non sei residente.
11:00Il problema è che non coincidono le zattiele,
11:02sono due aree diverse.
11:03Per cui,
11:04io le ho mandato una mappa
11:07in cui questo si vede molto chiaramente.
11:09Per cui, di fatto,
11:10mentre la zattiele di urna
11:12è già attrezzata con dei varchi,
11:13che sono quelli che la rendono comunque,
11:15in qualche modo,
11:16come dire,
11:17controllata nelle ore del giorno,
11:21la zattiele notturna è invece
11:22una parte di quella di urna.
11:24Per cui, di fatto,
11:25di notte non funziona.
11:26Io credo si riesca a vedere,
11:28no?
11:28Se vedete questo perimetro,
11:30ecco,
11:31col giallo è circondata la parte di urna.
11:35Poi, col blu,
11:36però,
11:36vedete che qui c'è un buco qua in mezzo,
11:38no?
11:38E quindi si entra dovunque
11:40in quella notturna,
11:41e quindi quella che dovrebbe essere
11:42la zattiele notturna,
11:43di fatto non funziona,
11:44perché i varchi non ci sono,
11:46non sono tutti,
11:48e quindi è completamente aperta.
11:49Allora,
11:50o si completano i varchi,
11:52quindi si comprende i varchi.
11:53Qual è l'effetto,
11:54signor Barone,
11:55ingegner Barone?
11:55Qual è l'effetto?
11:57Da un certo,
11:58dalle sei in poi,
11:59entrano tutti.
11:59Cioè,
12:00a Monti entra chiunque,
12:01e quindi,
12:02naturalmente,
12:02entrare tutti vuol dire che poi
12:04chi torna a casa
12:05trova un traffico,
12:07devo dire,
12:08insostenibile,
12:09il parcheggio non c'è più,
12:11di fatto,
12:12tutto questo incrementa lo smog,
12:15la movida,
12:16l'inquinamento,
12:19e quindi,
12:19è un problema che va risolto.
12:20E poi c'è proprio il problema
12:21di fatto amministrativo.
12:23Noi la paghiamo,
12:24la trattiera notturna,
12:25e il fatto che di fatto
12:26non funzioni,
12:27è un problema che va risolto.
12:29Poi, insomma,
12:30i romani sono furbi,
12:31sono scaltri,
12:32o meglio,
12:32sanno sopravvivere,
12:34molti hanno imparato
12:35questa dinamica qui.
12:37Consigliera Callini,
12:38è solo questa,
12:39chiamiamola l'anomalia,
12:40insomma,
12:41tra diurne e notturna
12:42ad oggi registrata,
12:43quindi questo non è
12:44un tema di oggi,
12:45è un tema che si trascina
12:46da tempo,
12:46da anni.
12:47Allora,
12:48il tema si trascina,
12:49poi è ovvio,
12:50io ho lasciato volutamente
12:52la zona di Monti
12:53a Nicola,
12:54perché sapevo che poi
12:55lui l'avrebbe toccata,
12:57e quindi ho cercato apposta
12:58di parlare del tema di Fioretta.
12:59La Monti è obiettivamente
13:00oggi una camera gas.
13:02Ci sono delle proposte
13:04che vanno,
13:04secondo me,
13:05affrontate immediatamente.
13:06Una di queste,
13:07per esempio,
13:07è aprire il traffico
13:08su Via Nazionale
13:09da Largo Mignanelli
13:11salendo verso
13:12la Sessione Termine.
13:13Quello potrebbe essere
13:13un esempio,
13:15Mignanacoli,
13:16scusatemi,
13:17esatto,
13:18Mignanacoli,
13:19perché potrebbe essere
13:20già un esempio
13:21da fare immediatamente.
13:25Poi tante altre cose,
13:28è ovvio che derivano
13:29anche dalla pedonalizzazione
13:30dei fori imperiali,
13:31quindi magari hai reso
13:33pedonale una zona
13:36dove le persone
13:37non abitano
13:40e hai reso invivibile
13:41una zona
13:41dove le persone abitano.
13:42È ovvio che è bellissimo,
13:44però la città
13:45non può essere
13:45solo a misura dei turisti,
13:47deve essere anche
13:48a misura di persone,
13:49di residenti e d'uomo.
13:51E quest'altra proposta,
13:52scusi,
13:53magari l'avete già parlato,
13:54Barone andrebbe bene,
13:55cioè può essere
13:55una soluzione
13:56anche quella unita
13:57a quello che chiedete ora.
13:58Non è che si possono
13:59assolutamente ripercorrere i fori,
14:00non lo voglio assolutamente riproponere,
14:02però quella scelta
14:05quella scelta porta ovviamente
14:07che Via dei Serpenti
14:09ha un attraversamento
14:10di Apanisperro,
14:10insomma già
14:11del quartiere Monti,
14:12che oggi viene
14:13attraversata da chiunque,
14:17quindi bisogna sicuramente
14:19diminuire le persone
14:20che hanno il permesso ZDL,
14:22cioè non si può andare
14:23a chiunque così a pagamento,
14:24se tu lavori,
14:25paghi 1200,
14:262000 euro.
14:27C'è stata comunque
14:28una stretta in questi anni,
14:29evidentemente non è sufficiente,
14:31consigliera.
14:31C'è stata,
14:32deve essere sicuramente maggiore,
14:34serve una rotazione,
14:36noi abbiamo un aumento enorme
14:37di occupazioni suolo pubblico,
14:39dovute per tante ragioni,
14:41anche dal prolungamento
14:42di l'ASP Covid,
14:43abbiamo situazioni in cui,
14:45e Monti è un esempio,
14:46lo dico a Barone,
14:47in cui ci sono due,
14:48tre,
14:49quattro auto
14:49che occupano
14:50il suolo pubblico
14:51fuori dal locale
14:52e fuori ci si fa
14:54l'aperettivo appoggiati,
14:55sulle apette,
14:55via dicendo,
14:56e questo ovviamente
14:57provoca che
14:58i residenti,
14:59nel caso per esempio
15:00del parcheggio,
15:02quando tornano a casa
15:03non lo trovano,
15:04e questo è sicuramente
15:05una cosa che rende
15:07ancora più invivibile
15:08il centro storico,
15:10cioè la camera a gas
15:11e anche il fatto
15:11di tornare
15:12al lavoro,
15:14magari chi lavora
15:14fuori ZTL,
15:16perché non so,
15:17lavora in un ente
15:18che sta all'Euro,
15:19faccio un esempio,
15:20piuttosto che
15:20a Fiumicilo,
15:21ci sono tante persone
15:23che sono
15:23No, ma io infatti
15:23mi perdoni,
15:24consiglio,
15:24io vorrei che lo ricordasse,
15:26lo ridicesse Nicola Barone
15:27che tante volte
15:28poi insieme ad altre
15:29associazioni e ad altri
15:30rioni,
15:31insomma più centrali,
15:32abbiamo imparato a conoscere,
15:33ripeto,
15:35penso che per molti
15:36può sembrare un lusso,
15:37cioè che vuol dire
15:38poter tornare la sera
15:39normalmente
15:40pagando pure
15:41caro Nicola
15:42e non avere
15:43neanche lo straccio
15:44di parcheggio,
15:46è questo no?
15:46Il senso,
15:47insomma,
15:47dove dovete andare?
15:48Sì,
15:50ma al di là del parcheggio
15:51che certamente
15:52è un problema
15:52visto che tra l'altro
15:53è anche pagato,
15:53certo,
15:53poi oltre all'inquinamento
15:54l'abbiamo detto,
15:55certo,
15:56al di là del fatto
15:57che ci sono un sacco
15:57di equazioni
15:58di parcheggio abusive,
16:00c'è il problema
16:00dell'inquinamento
16:01che è diventato
16:02pazzesco e insostenibile,
16:04c'è il problema
16:04che tutte queste nuove
16:06somministrazioni alimentari,
16:07Deore eccetera,
16:08comportano un afflusso
16:09di furgoni
16:10continuo
16:11dalla mattina
16:11alla sera
16:12i quali occupano
16:13angoli,
16:14incroci,
16:15sui marciapiedi
16:16questi parcheggiano,
16:17si fermano,
16:18riparano,
16:18cioè è diventata
16:19una cosa
16:19assolutamente
16:20indivibile,
16:22quindi il rumore,
16:24non parliamo
16:24quello del rumore
16:24che è insostenibile,
16:26quindi questa necessità
16:29di porre un freno
16:31a questo
16:31è ormai indelogabile,
16:34credo che sia stato,
16:35abbiamo in qualche modo
16:36insistito
16:36perché il primo municipio
16:37l'ha fatto,
16:39rivolgesse al comune
16:40una sollecitazione
16:42a ristudiare il traffico
16:43in un intero quadrante,
16:44adesso fuori imperiali
16:45o non fuori imperiali
16:46che non può passare
16:48per delle vie
16:48del 700
16:49e del 600
16:50che hanno fatto
16:51per far passare carrozza,
16:52il traffico di tutta Roma
16:53che è andata.
16:53Già,
16:53dicevo,
16:54insomma,
16:54nel 95 fu pensata
16:56e poi i romani
16:57hanno imparato
16:58a conviverci
16:59anche se con questa anomalia,
17:01poi sono state
17:02qualche correttivo,
17:03allora torno da lei
17:04consigliera,
17:05sull'estensione,
17:08su un secondo documento
17:09che anche lei
17:09ha presentato
17:10con altri colleghi
17:11della maggioranza
17:12che vorrebbe
17:14aumentarla,
17:15insomma,
17:16però per una logica,
17:17adesso io citavo
17:18delle strade,
17:19le ribadiamo,
17:20oppure di vivibilità
17:22dei residenti.
17:24Certo,
17:25la proposta è
17:26rivedere il perimetro,
17:29perché nel 95
17:30c'era un determinato
17:31perimetro
17:32e addirittura
17:33non è stato
17:34neanche completamente
17:34applicato,
17:35faccio l'esempio
17:36di Via Renola,
17:37Via Renola
17:37ha il varco
17:38che inizia
17:39dalla metà
17:40di Via Renola,
17:41quindi la prima parte
17:42lascia alcune piazze,
17:43alcune vie scoperte.
17:46Oggi si adatterà
17:48a quell'atto
17:50il perimetro,
17:52quindi si riporterà
17:53il varco
17:53all'inizio
17:54per esempio
17:54del Lungotevere,
17:55ma io credo
17:56che non sia abbastanza,
17:57perché ci sono delle vie
17:58che invece sono
17:58proprio scoperte
17:59dal perimetro ZDL
18:02e faccio appunto
18:02quell'esempio
18:03di Piazza Pasquale Paolo,
18:04di Piazza Ponto Umberto I,
18:07Piazza Via Paolo,
18:09c'è tutta una serie
18:10di vie che vanno inserite,
18:13perché ripeto
18:14è una questione
18:14proprio di vivibilità,
18:17spesso parliamo
18:18della questione B&B,
18:20è un pochino
18:20tutto connesso,
18:22cioè questo tipo
18:22di traffico,
18:23questa congestione,
18:24il fatto che tutti
18:25possano entrare in centro,
18:27i permessi
18:27sono indiscriminati,
18:29stessa cosa
18:29le occupazioni
18:32su allo pubblico
18:33che anche se fosse
18:35che magari hanno diritto,
18:36però sono veramente
18:36tantissime,
18:38tutta questa serie
18:39di diritti
18:39provoca
18:41che vengono tolti
18:42i diritti
18:42dei restri
18:43naturalmente
18:43questo aumentando
18:44i barchi,
18:45perché altrimenti
18:47aumenta i barchi
18:50e mettendoli
18:50anche in uscita,
18:51perché poi
18:51tanto ormai
18:52si sa dove si entra
18:53dove non c'è,
18:54quindi ci sono
18:55non lo so,
18:55mi viene l'esempio
18:56di Via del Mastro
18:57a San Salvatore e Lauro,
18:59lì magari
18:59non c'è il barco,
19:00se uno lo sa
19:01sono pochi metri
19:02contro mano,
19:03così come
19:04a Via Zanardelli,
19:05si sa come si fa,
19:07basta andare
19:08contro mano
19:09di pochi metri
19:09e si entra,
19:10allora ovviamente
19:11è arrivato,
19:12e voilà,
19:12il gioco è fatto,
19:15purtroppo sì,
19:16e quindi bisogna
19:17essere un pochino
19:17più seri,
19:18sicuramente il barco
19:19in uscita
19:19consentirà
19:21di colpire
19:23chi entra
19:24magari prima
19:25delle sei,
19:25resta dentro
19:26di mattina,
19:28resta dentro
19:28e senza
19:30averne diritto,
19:31ma pensiamo anche
19:32puntualmente
19:32mi mettono proprio
19:33vedi il dettaglio
19:34quella la riconosciamo
19:36appunto è
19:36Via del Mastro
19:37dove alla fine
19:38insomma uno volendo
19:39può fare
19:40un'infrazione
19:41e voilà,
19:42sta nel centro
19:43proprio più prezioso.
19:46Proprio questo.
19:47Prego,
19:47voleva concludere,
19:48sì,
19:50quindi,
19:50però aspetta,
19:51adesso questa,
19:52pure se approverete
19:52questa seconda proposta,
19:54io lo dicevo prima,
19:54no?
19:55Poi
19:55bisogna convincere chi?
19:57L'assessorato alla mobilità,
19:58insomma,
19:58il Campidoglio?
19:59Eh sì,
19:59il tema è portarla avanti
20:01ovviamente e convincerli
20:03a fare una nuova delibera
20:05di assemblea capitolina
20:06in cui prenderanno
20:07queste proposte
20:08e rivedranno
20:09il perimetro
20:10della ZDL
20:11perché serve
20:12il Campidoglio,
20:13cioè noi possiamo
20:13solo proporlo,
20:15poi tutto il resto
20:16deve studiarlo
20:17Roma Servizi Mobilità,
20:18ma io credo che sia
20:19il momento giusto
20:20perché è adesso
20:22che stanno inserendo
20:23anche i marchi in uscita
20:24e quindi se non lo facciamo
20:25adesso ci ritroviamo
20:26che le hanno messi
20:27e non abbiamo partecipato
20:28a questa...
20:29Senta,
20:29lei che informazioni ha
20:31perché ne abbiamo parlato
20:32giorni fa
20:32dai suoi buoni uffici
20:34del Partito Democratico,
20:35cioè nel senso
20:36balla questa...
20:39insomma,
20:40questo tema della ZDL
20:41invece fascia verde,
20:42quella più estesa,
20:43rimandata per due anni
20:44di fila,
20:45c'era stata un'anticipazione
20:46giorni fa,
20:47giorni fa,
20:47sopra il Corriere della Sera
20:48che diceva
20:48piuttosto
20:50Gualtieri dirà
20:50sai che c'è,
20:52riduciamo il periodo
20:53dei riscaldamenti,
20:55addirittura
20:55al primo dicembre,
20:57ecco,
20:57per incidere
20:59sull'inquinamento
20:59e non applicare
21:00i divieti più restrittivi
21:02alle auto
21:02diesel e benzina.
21:05Che vi dicono?
21:05Ancora poche informazioni,
21:08niente,
21:08non ce l'ho a dire.
21:08Ancora poche informazioni,
21:10quelle che avete voi,
21:11no, no,
21:11veramente,
21:12quelle che leggiamo
21:13delle indiscrezioni.
21:15Primo novembre è lo step,
21:17no?
21:17Quindi ci sarà un rinvio,
21:19ci sarà probabilmente
21:19un rinvio,
21:20cerchiamo ancora,
21:21non so esattamente
21:22poi cosa,
21:23per fortuna di questo
21:24non si occupa
21:25il primo municipio,
21:26almeno.
21:27Perfetto,
21:27di questa leggerissima,
21:29ecco,
21:30problematica
21:30che balla da tempo.
21:32Senta,
21:32Barone,
21:33magari parlerete anche
21:34di quelle questioni
21:35di Monti
21:35e non solo.
21:36Beh,
21:37complimenti per la
21:38lungimiranza,
21:39per il fatto che non
21:39avete mai mollato,
21:40ricordo bene
21:41quando presentaste qui
21:43il fatto che diversi
21:44comitati si erano uniti,
21:46erano andati pure
21:46a cercare gemelli,
21:48amici,
21:49insomma,
21:49supporter,
21:51comitati analoghi,
21:52per esempio a Napoli,
21:53lo intervistammo qui
21:54un consigliere comunale
21:55e si è creata
21:56questa rete di associazioni
21:57città vivibile.
21:59Bene,
21:59poi magari lo ridiremo
22:00il 25 ottobre
22:01alla sala della
22:02protomoteca del Campidoglio
22:04dalle 9.30
22:05alle 13.30
22:06e sarà la conferenza,
22:07la seconda conferenza
22:08nazionale
22:09di vivibilità cittadina.
22:11Quindi Roma
22:12e non solo.
22:13Tutti al tavolo
22:14per caro Barone?
22:17Eh beh,
22:17ci saranno interventi
22:18da appunto
22:19da Venezia,
22:21da Firenze,
22:22da Napoli,
22:23da Erta,
22:24da San Felice,
22:25cioè c'è un confronto
22:27che noi abbiamo
22:28sostanzialmente ormai
22:29capito
22:29che su alcune cose,
22:30alcuni temi
22:31bisogna muoversi
22:32in maniera,
22:33come dire,
22:33coordinata
22:34anche a livello nazionale.
22:35Guarda l'ultimo problema
22:36dei Deor,
22:37per esempio,
22:37la legge nazionale
22:38che proroga
22:39ancora per un altro
22:40anno e mezzo
22:41il Deor Covid
22:42nel 2027
22:44è veramente
22:45una cosa
22:46che non ha nessun senso
22:47a nostro parere
22:48e quindi
22:48ci confrontiamo
22:50sia come
22:50situazioni,
22:52come esperienze,
22:53come idee,
22:54come strategie
22:55da mettere in atto
22:56e quindi
22:57ci vediamo
22:58puntualmente
22:58due volte all'anno.
22:59La prima è stata
23:00a Napoli,
23:01la seconda
23:01sarà qua a Roma
23:02il 25 ottobre,
23:03poi la terza
23:04sarà poi a Venezia,
23:05ma insomma
23:05proprio per poterci
23:06confrontare
23:07e muoversi
23:08in maniera coordinata
23:09anche su temi
23:10che sono ormai
23:11di interesse
23:13di tutti.
23:14Quindi l'invito
23:15è a chiunque
23:16voglia partecipare
23:17e soprattutto
23:18insomma
23:18alla politica
23:19ci sarà il primo municipio
23:20questi rompiscatole,
23:22Callini
23:23li seguite?
23:24Scherzo,
23:24chiaro,
23:25provo.
23:25Sicola
23:27spesso è ospite
23:28nella mia commissione
23:31e quindi
23:31sì,
23:32assolutamente
23:32li ascolteremo
23:33e sono fondamentali
23:34perché se non ci fossero
23:36i cittadini
23:37a tenere vive
23:37tutte le questioni
23:39che sono all'ordine del giorno
23:41veramente
23:41non sapremo come fare
23:43perché
23:43spesso
23:44è complicato
23:46anche per noi
23:46insomma
23:46quindi se loro
23:47ci supportano
23:48riusciamo a portare a casa
23:49quello per il quale
23:50anche ci hanno votato
23:51perché fondamentalmente
23:52noi rappresentiamo loro
23:53e quindi dobbiamo
23:55assolutamente
23:56lavorare per loro.
23:57Ce ne sarebbero tante altre
23:58di questioni,
23:59potrei proseguire qui
24:00un'altra oretta
24:01almeno
24:02però invece
24:02vi saluto,
24:03vi ringrazio molto,
24:04seguiremo l'iter
24:05di queste proposte
24:06municipali
24:07e sicuramente
24:08riparleremo anche
24:09di questa conferenza
24:10nazionale
24:10vivibilità cittadina.
24:12Grazie Barone,
24:13grazie consigliera Gallini,
24:15la salutiamo.
24:16Grazie,
24:16grazie per l'invito.
24:17Grazie Andrea,
24:18la vera parola d'ordine
24:19è vivibilità,
24:21è questo
24:22che bisogna
24:23veramente
24:23tenere presente
24:24nelle nostre città
24:25oggi.
24:25Grazie.
24:26L'ultima volta
24:26l'avevo chiesto
24:27nel suo palazzo
24:28insomma
24:28quanti non erano
24:30più B&B,
24:31mi sa che mi aveva detto
24:32era rimasto solo lei,
24:33non lo so, siamo...
24:34Sì, solo e solo io, sì.
24:35Quindi è rimasto uguale,
24:37a meno che non si è collegato
24:38da un'altra zona,
24:40è rimasto sempre,
24:40non è che qualcuno
24:41si è rimasto.
24:41No, no, ma la mia situazione
24:43è un problema
24:44che ormai
24:45è diventato
24:45assolutamente generale.
24:47Si era parlato
24:48di bolla,
24:49ma mi sa che qui
24:50invece
24:50pochi ci ripensano.
24:52ma quale bolla?
24:55Vabbè, è un tema
24:56che chiaramente
24:57su cui torneremo.
24:58Ne parleremo,
24:59ne parleremo
24:59e noi lo teniamo
25:00sempre in caldo.
25:00Grazie, grazie ancora.
25:02Grazie ancora, grazie.
25:04Adesso torna
25:04un amico
25:05della nostra trasmissione
25:06non tanto amico
25:08mi sa di chi occupa
25:09e con grande piacere
25:10le scuole parlo
25:11naturalmente
25:12e non solo
25:13pure gli edifici
25:14vabbè
25:15sto dicendo troppe cose.
25:17Ben ritrovato
25:18al professor Mario Rusconi
25:19presidente
25:20Associazione Nazionale
25:21Presidi Roma
25:21buonasera.
25:24Buonasera
25:25non vorrei
25:25che lei
25:26mi desse
25:27del disoccupante.
25:30Disoccupante
25:30ma insomma
25:31qualcuno magari
25:32pensava
25:33dopo lo show
25:34di Trump
25:35dopo
25:35una firma
25:36più che storica
25:38dice
25:38sti ragazzi
25:39vorrei partire da qui
25:40no?
25:41Mollano
25:42e invece qui aumentano
25:43gli istituti occupati.
25:45Professor Rusconi
25:46com'è possibile?
25:47Che facciamo?
25:48Sentiamo la vostra
25:49diversione
25:50poi magari i ragazzi
25:51ogni tanto li sentiamo.
25:53Beh ma guardi
25:53io lo capisco appieno
25:55perché le occupazioni
25:56sono una liturgia
25:58trentennale
25:59la liturgia
26:00ha bisogno
26:01di una serie di riti
26:02di una serie
26:03di modalità
26:04ben precise
26:05non ha bisogno
26:06ogni volta
26:07che ci sia
26:08un'apparizione
26:09importante
26:10è di per sé
26:11è rassicurante
26:13dall'idea
26:14che le cose
26:14che si stanno facendo
26:15servono
26:17a riempire
26:18l'animo
26:19diciamo
26:20di quelle
26:20manchevolezze
26:21in questo caso
26:22dico io
26:23purtroppo
26:23culturali
26:24che
26:24si hanno
26:27e quindi
26:28è una liturgia
26:29che ormai dura
26:30da trent'anni
26:31questo è il suo sarcasmo
26:32ma durava
26:33di solito
26:33arrivava un po' più tardi
26:34ottobre
26:35novembre
26:35dicembre
26:36qui con la Palestina
26:37non si preoccupi
26:40ma non si preoccupi
26:41Andrea
26:42che tra l'altro
26:42a novembre
26:44dicembre
26:44ci saranno poi
26:45magicamente
26:46le vacanze di Natale
26:48l'epifania
26:49tutte le feste
26:50le occupazioni
26:51porta via
26:51e quindi
26:52non ci saranno più
26:54io parlavo stamattina
26:56anche con un ragazzo
26:57che rappresenta
26:58una loro organizzazione
27:01che stava dicendo
27:03no abbiamo fatto
27:04le occupazioni
27:04perché
27:05quello che è avvenuto
27:06il massacro
27:07a Gaza
27:09in Palestina
27:10dico
27:10sì sì
27:11ma sono d'accordo
27:12ma non è che facciamo
27:14la conta dei morti
27:15perché in Ucraina
27:16ci sono stati
27:17150 mila morti
27:18nell'esercito
27:19i russi hanno avuto
27:20circa 300 mila morti
27:22tra morti e feriti
27:23per non parlare
27:24dei bambini
27:25e come mai
27:26per esempio
27:26dell'Ucraina
27:27non se ne va
27:28io ho la mia
27:29ipotesi
27:30naturalmente
27:31cultural politica
27:32del perché
27:33non si parla
27:34dell'Ucraina
27:34e perché si parla
27:35solamente
27:36della Palestina
27:38è abbastanza evidente
27:39però
27:39ragazzi
27:41ragazzi
27:42però
27:42cosa rispondo
27:43eh sì
27:44anche quelle
27:44grave
27:45però
27:46io non ho visto
27:47una bandiera
27:47ucraina
27:48in manifestazioni
27:50oceani
27:50che probabilmente
27:51ripeto
27:52l'unico aspetto
27:54a mio parere
27:55positivo
27:55delle manifestazioni
27:56che ci sono state
27:57per la Palestina
27:58è rappresentato
28:00da questo
28:01sussulto
28:02di
28:02interventismo
28:04da parte
28:04dei giovani
28:05erano
28:05naturalmente
28:06piene
28:06di giovani
28:07le maree
28:08di cortei
28:09che si sono
28:10avvicinati
28:10quello è stato
28:10un bene
28:11magari
28:11no?
28:12quello è un bene
28:13un bene
28:14che si è
28:15però
28:15è un bene
28:16a metà
28:17nel senso
28:18che l'impegno
28:19la partecipazione
28:21la partecipazione
28:22attiva
28:22alle manifestazioni
28:23alla politica
28:24alla cultura
28:25del mondo
28:26a ciò che succede
28:27non può essere
28:28fatto in maniera
28:28faziosa
28:29mi interessa
28:30della Palestina
28:31ma non me ne frega
28:32niente
28:32dell'Ucraina
28:33beh
28:33allora
28:34devo pensare
28:35che evidentemente
28:36ci sono
28:36delle manipolazioni
28:38da parte
28:39di persone
28:39evidentemente
28:40capaci
28:41c'è anche qualcuno
28:42che non vorrebbe
28:44insomma
28:44che prova
28:45all'interno
28:46delle scuole
28:46qualche studente
28:47però
28:47diciamo un paio
28:48di cose
28:49che non ho detto
28:49lo date per scontate
28:50mai farlo
28:51soprattutto in questa
28:52trasmissione
28:52dove dico sempre
28:53cerchiamo di capire
28:54allora
28:54per esempio
28:55il collettivo
28:57del Visconti
28:58Osa
28:58se lo chiamo collettivo
28:59dice blocchiamo tutto
29:00anche nelle scuole
29:01a fianco della resistenza
29:02palestinese
29:03i studenti diffidano
29:04Meloni e Valditara
29:05chiedono al governo
29:07di rompere gli accordi
29:08con Israele
29:09però c'è stato anche
29:11ad esempio
29:11leggevo ancora qui
29:13questo articolo
29:14di Roma Today
29:17ad esempio
29:17al Morgagni
29:19di via Fonteiana
29:20altra zona
29:21un ragazzo
29:22avrebbe così
29:23protestato
29:24e gli avrebbero
29:25bucato le ruote
29:27della bicicletta
29:28in ogni modo
29:28gli istituti
29:29sono diversi
29:31perché
29:31li ho detti
29:32poco fa
29:33no
29:33non li ho ancora
29:34detti tutti
29:35ecco allora
29:35Visconti
29:36Newton
29:36l'artistico
29:38Enzo Rossi
29:38di Via del Frantoio
29:39il classico
29:40cante
29:40in piazza
29:41ecco vabbè
29:43insomma
29:43parecchi
29:44no
29:44Augusto
29:45ah no
29:45quelle si sono sciolte
29:46nel weekend
29:47all'Augusto
29:48al Plauto
29:48al Tullio
29:49Levi Civita
29:49scusi professore
29:50preside
29:50ma
29:51questa riforma
29:52della scuola
29:53non li spaventa
29:54questi ragazzi
29:55evidentemente
29:55abbiamo parlato
29:56negli anni scorsi
29:57anche di danneggiamenti
29:58pesanti
29:59di intrusioni
30:00voi avete sempre
30:01avuto questa posizione
30:02insomma
30:03ce l'avete detto più volte
30:04dice ragazzi
30:04gli abbiamo dato
30:05mille strumenti
30:06per esercitare
30:07la loro libertà
30:09anche dialettica
30:10però
30:11volevo capire
30:11se questa riforma
30:12non li
30:13evidentemente
30:15non lo so
30:15non cambia nulla
30:17lo chiedo a lei
30:18ma si
30:18cambia
30:19cambia qualche cosa
30:20perché fra
30:21diciamo
30:21i vari pezzi
30:23della riforma
30:24perché è una riforma
30:25un po'
30:26a mosaico
30:27ci sono varie tessere
30:29una delle tessere
30:30importanti
30:30riguarda proprio
30:31gli aspetti disciplinari
30:33nel senso che ci sarà
30:35è già successo
30:37al Cavour
30:37per esempio
30:38già si è riunito
30:39il so
30:40il collegio
30:41e i docenti
30:41si riuniranno
30:42i consigli di classe
30:43perché
30:44alcuni studenti
30:46che sono stati
30:47individuati
30:48hanno subito
30:48ricevuto
30:49la comunicazione
30:51di un procedimento
30:52disciplinare
30:53che tra l'altro
30:54non temono
30:55la bocciatura
30:55ma più che la bocciatura
30:59è diciamo
31:00un abbassamento
31:01del voto di condotta
31:02che può portare
31:03nel primo quadrimestre
31:04e anche nel secondo
31:05quadrimestre
31:06può portare
31:07a riflessi
31:08sulla media
31:09però
31:10pare che evidentemente
31:12tutte queste
31:13questioncelle
31:15in sillacchere
31:16direbbe
31:16grande totò
31:17non interessino
31:18i nostri
31:19studenti
31:20quello che
31:21che ripeto
31:23rimane sempre
31:24per me
31:24un
31:24una
31:25incognita
31:26da una parte
31:27da un'altra parte
31:28mi dimostra
31:29l'incapacità
31:30di noi adulti
31:31delle istituzioni adulte
31:33io per istituzioni adulte
31:34intendo la scuola
31:35la chiesa
31:36la politica
31:37i sindacati
31:38eccetera
31:38di interloquire
31:40saggiamente
31:40con i giovani
31:41quando
31:42questo è stato possibile
31:44immodestamente
31:45a me è successo
31:46nella mia lunga carriera
31:47e si parla
31:49con i ragazzi
31:49si cerca
31:50di far capire
31:51loro
31:51guardate
31:52volete
31:52parlare
31:54della palestina
31:55del darfur
31:56dell'ucraina
31:57della violenza
31:59sulle donne
31:59eccetera
32:00eccetera
32:00benissimo
32:01lo possiamo fare
32:02insieme
32:02per due giorni
32:03tre giorni
32:04una settimana
32:05fermiamo
32:06le lezioni
32:07curricolari
32:08e ne discutiamo
32:09però con la presenza
32:10degli insegnanti
32:11che sono
32:11un valore aggiunto
32:13quello che è grave
32:14delle occupazioni
32:15al di là
32:16dei danni
32:16che vengono fatti
32:17l'anno scorso
32:18ricordiamoci
32:19due milioni
32:19di danni
32:20di euro
32:20solamente al gullace
32:22al di là
32:23di questo
32:24al di là
32:24del fatto
32:25che c'è
32:25un'interruzione
32:26poi di un servizio pubblico
32:28quindi con un documento
32:30per i ragazzi
32:31meno dotati
32:31che evidentemente
32:32perdono giorni
32:34se non settimane
32:35di scuola
32:36c'è
32:36secondo me
32:37la cosa più grave
32:38l'occupazione
32:40è una manifestazione
32:42diretta
32:43di
32:43come dire
32:45di distacco
32:46e di
32:47ingiuria
32:49nei riguardi
32:49degli insegnanti
32:51perché come dire
32:52no
32:52noi possiamo
32:53rimanere a scuola
32:54di voi
32:55non abbiamo
32:55assolutamente
32:56necessità
32:57e infatti
32:58non è un caso
32:59che quando poi
33:00si tratta
33:00di prendere
33:01delle decisioni
33:02non c'è
33:03da parte
33:03dei collegi
33:04dei docenti
33:05dei consigli
33:05di classe
33:06al 99%
33:07non c'è
33:08nessuna differenza
33:09fra l'insegnante
33:10di destra
33:10o di sinistra
33:11o di centro
33:12quello più vicino
33:13a Gaza
33:14quello più lontano
33:15e allora
33:16professore
33:16mi perdoni
33:17perché la devo
33:18interrompere
33:18ho sforato
33:19già di tre minuti
33:20ascoltandola
33:21sempre con interesse
33:22sui nostri sponsor
33:23quindi
33:23non
33:24insomma
33:25severo
33:25con la posizione
33:26rispetto ai docenti
33:27mi viene da dire
33:27pure
33:28magari
33:28interessa poco
33:29pure il confronto
33:30c'è una parte
33:31che si prende
33:32e quella resta
33:33comunque vada
33:34restate con noi
33:35resta anche qui
33:36il professor Rusconi
33:37adesso aggiungeremo
33:37un altro ospite
33:38perché vorrei
33:39dedicare invece
33:40qualche minuto
33:41anche ai viaggi
33:42di istruzione
33:43alle gite
33:43che molti genitori
33:44sanno
33:45non si riescono
33:46più a organizzare
33:46anche per una questione
33:47di pecunia
33:48che non è da poco
33:50ci sono novità
33:51tra pochissimo
33:52restate con noi
33:52bentornati in diretta
33:57a Roma di sera
33:57grazie a chi ci sta
33:59seguendo
33:59anche sui 104
34:01in FM a Roma
34:02un saluto a tutti
34:03andiamo avanti
34:03nel nostro racconto
34:04serale
34:05quotidiano
34:06di Roma
34:06stiamo parlando
34:07di occupazioni
34:08la posizione
34:09prima ironica
34:09poi
34:10insomma
34:10voglio dire
34:11diretta
34:12precisa
34:13del professor Rusconi
34:14poi sa
34:14professore
34:14leggevo
34:15un po' di slogan
34:16qui
34:17in un altro articolo
34:18non so
34:18c'è un po' di tutto
34:18c'è quello
34:19sembra proprio
34:20che la storia
34:21cioè voglio dire
34:22i fatti
34:23siano fermati
34:23una settimana fa
34:24ma evidentemente
34:25qui insomma
34:26c'è qualche
34:26diciamo sì
34:27forzatura
34:28chi prova a resistere
34:29me lo dica in un minuto
34:30c'è qualcuno
34:31lei ci parla
34:32con gli studenti
34:33l'ha detto prima
34:33però che deve fare
34:34si mette in buon ordine
34:35da una parte
34:36qualcuno abbiamo visto
34:37sui social
34:38no
34:38prendere posizioni
34:39non sarà facile
34:40credo
34:41o no
34:41guardi
34:43il 70-80%
34:44degli studenti
34:45di una scuola occupata
34:46non partecipano
34:47all'occupazione
34:48se ne stanno a casa
34:49magari la loro responsabilità
34:51è di non avere
34:52una voce chiara
34:53di dissenso
34:54molti
34:55perché
34:56per una forma
34:57così
34:57di straneamento
34:59altri magari
35:00perché possono avere paura
35:01come quel ragazzo
35:02a cui hanno bucato
35:03le gomme
35:03della bicicletta
35:05sono esigue minoranze
35:07quelle che occupano
35:08la scuola
35:08infatti una delle cose
35:09che abbiamo chiesto
35:10volete occupare
35:11benissimo
35:11facciamo finta
35:12che sia una cosa
35:13legale
35:14l'occupazione
35:15fate un referendum
35:16tra di voi
35:17fate un questionario
35:18su
35:18naturalmente
35:19a scrutinio segreto
35:21su chi è favorevole
35:22e chi è contrario
35:23verrebbe fuori
35:24che il 70%
35:25è contrario
35:26e lo sanno benissimo
35:27gli occupanti
35:28gli occupanti
35:29usano la scuola
35:31da una parte
35:31come una specie
35:33di dopolavoro
35:34non è un caso
35:36che spesso
35:37durante le occupazioni
35:38c'è una circolazione
35:40di alcol
35:41di sostanze
35:41anche portate
35:43da personaggi
35:43esterni
35:45dall'altra parte
35:46diventa
35:47un modo
35:48così
35:49di prepararsi
35:50la piccola carriera
35:51politica
35:52non è un caso
35:53che molti dei
35:54diversi
35:55non molti
35:55diversi dei politici
35:57attuali
35:57potrei fare nomi e cognomi
35:58non li faccio
35:59pro bono pacis
36:01vengono proprio
36:02da quel mondo
36:03dalle occupazioni
36:04vengono da quel mondo
36:05si sono
36:06fanno una carriera
36:07la scuola
36:08non come palestra
36:09di cultura
36:10ma come palestra
36:11di Montecitorio
36:12futuro
36:12vedremo
36:14professore
36:14intanto
36:15ci vuole dire
36:16che a Udine
36:17visto che c'è
36:18Italia e Israele
36:18erano previsti
36:19scontri
36:20sta succedendo
36:21un po' di tutto
36:21lo vediamo anche
36:22rapidamente
36:23qui qualche immagine
36:24dai social
36:25questo è il Corriere della Sera
36:26che ci fa vedere
36:26il dispiegamento
36:28di forze dell'ordine
36:29che stanno
36:29contrastando
36:30tanti tanti persone
36:32che sono comunque
36:33l'avevano detto
36:34che sarebbero andate
36:34a protestare
36:35proprio
36:36che c'è la gara
36:37contro Israele
36:38allora
36:38io vado a salutare
36:39lo ringrazio molto
36:41per intervenire
36:41nella nostra trasmissione
36:42l'avvocato Federico Lucarelli
36:44che è rappresentante legale
36:46di FIAVET
36:46buonasera
36:47e benvenuto
36:48grazie dell'attesa
36:49grazie di essere qui
36:51buonasera
36:52buonasera a lei
36:53e poi al suo pubblico
36:55grazie dell'invito
36:56ovviamente
36:57grazie
36:58allora adesso
36:59da Rusconi
37:00ci tornerò tra poco
37:01però dalle occupazioni
37:02dice dove fanno un po' di tutto
37:03insomma
37:04di solito
37:05nelle gite scolastiche
37:06momento di spensieratezza
37:08di divertimento
37:09anche di bravate
37:10però
37:11qui pare che siano diventate
37:12molto proibitive
37:14per le famiglie
37:14e ci sono novità
37:16che FIAVET
37:17sta comunicando
37:18sono importanti
37:19intanto
37:19una delle richieste
37:21che avete fatto
37:21ad ANAC
37:22che sono state accolte
37:24e poi state facendo
37:25proposte anche al governo
37:26allora
37:26avvocato naturalmente
37:27le chiedo di tradurre
37:28nel modo più semplice possibile
37:30affinché anche io capisca
37:31quindi
37:32quali sono
37:32le novità
37:34che potrebbero abbassare
37:35i costi
37:36di questi viaggi
37:38di fatto
37:38beh
37:40innanzitutto
37:41FIAVET
37:42ha richiesto
37:43fino al 2023
37:45quando è stato
37:45adottato
37:47il nuovo codice
37:48di contratti pubblici
37:49di togliere
37:51direttamente
37:52i viaggi di istruzione
37:53dall'interno
37:54di questo codice
37:55che è stato pensato
37:56ideato
37:57per i grandi appalti
37:58delle opere pubbliche
37:59che mal si concilia
38:01con quelle peculiarità
38:02di un viaggio di istruzione
38:04che dobbiamo pensare
38:05che è sempre
38:06un prodotto
38:06tailor made
38:07che è un prodotto
38:08che ha un pricing
38:09che è legato
38:11alle dinamiche
38:12dei prezzi
38:13dei servizi
38:14che sono inclusi
38:15nel pacchetto
38:16e pensiamo
38:17una cosa
38:17che più di tutti
38:18fa la differenza
38:19con gli appalti pubblici
38:21non viene pagato
38:22direttamente
38:23con soldi pubblici
38:24ma c'è una raccolta
38:26di soldi privati
38:27dalle famiglie
38:28quindi questa è la richiesta
38:29e rimane
38:30la prima richiesta
38:31di FIAVET
38:32per il turismo scolastico
38:34per gli operatori
38:35ma per le famiglie
38:36di togliere
38:38di escludere
38:39dal codice
38:40dei contratti pubblici
38:41il turismo scolastico
38:43e di dare una
38:44regolamentazione ad hoc
38:45che rispetti
38:47le sue caratteristiche
38:48poi sempre
38:49per rispondere
38:50alla sua domanda
38:50le richieste
38:51che sono state fatte
38:52all'ANAC
38:53che sono state accolte
38:55con un parere
38:56che è proprio
38:56di questi giorni
38:57erano quelli
38:58di riconoscere
38:59un limite
39:01degli appalti
39:02cosiddetti
39:03sopra soglia
39:04più alto
39:05di quello
39:05che veniva
39:06attualmente interpretato
39:08cioè
39:08143 mila euro
39:10l'ANAC
39:11ha risposto
39:12che infatti
39:13gli affidamenti
39:14per i viaggi scolastici
39:16per i viaggi
39:16di istruzione
39:17è di 221 mila euro
39:19perché le scuole
39:20sono amministrazioni
39:21cosiddette subcentrali
39:23cioè decentrate
39:24e indicando
39:26per i corsi
39:26di lingua all'estero
39:27addirittura
39:28il limite
39:29di 750 mila euro
39:31questo ovviamente
39:32non per uscire
39:33da una regolamentazione
39:35ma per consentire
39:36alle scuole
39:37di non passare
39:38attraverso
39:39quella più complessa
39:41articolata procedura
39:42che si chiama
39:42gara d'appalto
39:44piuttosto che
39:45l'affidamento diretto
39:46che invece può essere fatto
39:48per i viaggi di istruzione
39:49sotto soglia
39:50quindi
39:51tutte queste richieste
39:53che ha fatto FIAVET
39:54sono
39:55nell'obiettivo
39:56di semplificare
39:58tutto l'affidamento
39:59dei viaggi di istruzione
40:01che vuol dire anche
40:02minori oneri
40:03minori costi
40:04più possibilità
40:05per le famiglie
40:06per partecipare
40:07per far partecipare
40:08i propri figli
40:09e che è questo
40:10credo che sia
40:11l'obiettivo comune
40:12e anche sociale
40:14del viaggio di istruzione
40:16che appunto
40:16è un'esperienza
40:17didattica
40:18formativa
40:19come
40:19certo
40:20alla fine
40:20rinunciarci
40:21è assolutamente
40:23un dispiacere
40:25per tutti
40:25credo
40:25anche per le famiglie
40:27adesso vado da Rusconi
40:28chiaramente
40:28quindi
40:29passaggio su ANAC
40:31insomma
40:32che deve
40:32vagliare
40:33giustamente
40:34però la soglia
40:35si alza
40:35da 143.000
40:36a 210.000
40:37come soglia
40:39di affidamento diretto
40:40per gli appalti
40:41e poi
40:42corsi di lingua
40:43è l'altra questione
40:44allora
40:44professor Rusconi
40:45credo che abbia a che fare
40:47avuto e avrà
40:48insomma
40:48con queste
40:49situazioni vicende
40:50intanto le chiedo
40:51se la ricaduta
40:52cioè se è importante
40:53perché molti poi
40:54ci rinunciano davvero
40:55quantomeno
40:56si devono
40:57insomma
40:57possa lassare le famiglie
40:59per fare una gita
41:00ormai
41:01guardi
41:02per i viaggi di istruzione
41:03ci sono due problemi
41:05uno
41:05quello che adesso
41:06esponeva
41:07l'avvocato Lucarelli
41:09sul quale siamo
41:09sulle sue tesi
41:11siamo abbastanza
41:12d'accordo
41:13perché la maggior parte
41:14dei miei colleghi
41:15mi dice
41:16perché purtroppo
41:18anche noi abbiamo
41:18chat
41:19costantemente
41:20compulsate
41:22dai nostri colleghi
41:23non solo i genitori
41:25meno male
41:25se no
41:26non ho capito
41:26e che è diventato
41:30veramente
41:30uno di sé
41:31a organizzare
41:32un viaggio
41:32soprattutto
41:33nelle scuole
41:34molto grandi
41:34quindi benvenga
41:36la semplificazione
41:37e quello che mi stupisce
41:39è che
41:39quanto più
41:41si parlava
41:43di semplificazione
41:44burocratica
41:44tanto più
41:45la burocrazia
41:46diciamo
41:47esponeva
41:48i suoi tentacoli
41:49sui vari aspetti
41:51dell'amministrazione
41:52anche scolastica
41:54quindi benvenga
41:55una semplificazione
41:56la seconda
41:57riguarda invece
41:58il costo
41:59e là appunto
42:00non è che possa intervenire
42:01più di tanto
42:02la FIAVET
42:03i costi sono molto aumentati
42:05sono aumentati
42:05i costi degli aerei
42:07dei viaggi in aereo
42:08sono aumentati
42:09i costi degli alberghi
42:10c'è un aumento
42:11costante
42:12anche perché
42:13dopo il covid
42:14lo vediamo anche
42:15in città come Roma
42:16c'è questa esplosione
42:18di turismo
42:19magari
42:20mordi e fuggi
42:22che però
42:23alza i costi
42:24perché
42:24vuol dire
42:25che prende
42:27d'assalto
42:27le strutture
42:28e questo ha
42:28una ricaduta
42:30chiaramente
42:30sui costi
42:31anche dei viaggi
42:31di istruzione
42:32il ministero
42:33lo scorso anno
42:34ha varato
42:35una serie
42:37di provvedimenti
42:38che riguardano
42:39però chi ha
42:40un ISE
42:40cioè una situazione
42:41economica
42:42diciamolo
42:42molto più
42:43semplicemente
42:44di famiglia
42:44piuttosto
42:45bassa
42:47andrebbe
42:48naturalmente
42:49ampliata
42:50nel senso
42:52che
42:52bisognerebbe
42:53che ci fossero
42:54maggiori fondi
42:54da parte
42:55del ministero
42:56stesso
42:56per le scuole
42:57sappiamo
42:57che però
42:58da questo
42:58punto di vista
42:59ci sono
43:00delle difficoltà
43:01che sono dovute
43:02alla tenuta
43:03della finanza
43:04generale
43:05del nostro
43:05paese
43:06che per fortuna
43:07come ci dicono
43:08le agenzie
43:08di rating
43:09sta andando
43:10abbastanza bene
43:11ma non si può
43:12sgarrare
43:13più di tanto
43:13la coperta
43:14è abbastanza
43:15corta
43:15purtroppo
43:16Allora
43:17Avvocato
43:18Fiavet
43:18Conf e Commercio
43:19insomma
43:20c'è una ricaduta
43:21anche sui costi
43:22dice su questo
43:23miracolo
43:23che non possiamo
43:23fare
43:24o sì
43:25invece
43:27No
43:27c'è una ricaduta
43:28sui costi
43:29anzi
43:29ringrazio
43:30il professor Rusconi
43:31che ha messo
43:31proprio
43:32il dito
43:32nella piazza
43:33perché
43:34in realtà
43:35l'aumento
43:36dei servizi
43:37ovviamente
43:37fa parte
43:38della macroeconomia
43:39su cui noi
43:39ha ragione
43:40la Fiavet
43:41non riesce
43:42ad incidere
43:42in forma
43:43autonoma
43:44però
43:44se noi
43:45semplifichiamo
43:46tutta la procedura
43:47di affidamento
43:48e partiamo
43:49prima
43:50vuol dire
43:51comprare i servizi
43:52in advanced booking
43:53quindi
43:53comprarli con tariffe
43:55che sono più scontate
43:56e anche
43:57avere delle disponibilità
43:59maggiori
44:00noi possiamo garantire
44:01a tanti studenti
44:03a tante scuole
44:04un pricing
44:04molto competitivo
44:05non lo possiamo fare
44:07ovviamente
44:08in un sistema
44:08molto più rigido
44:10che non ci dà
44:11questa possibilità
44:12di partire prima
44:13con affidamenti
44:14diciamo
44:15più veloci
44:16ecco gli affidamenti
44:17diretti
44:18che in questo caso
44:18facilitano
44:19perché ovviamente
44:20al momento in cui
44:21arriviamo
44:22un viaggio di istruzioni
44:23in una capitale europea
44:24in un periodo
44:26che è molto vicino
44:27a quella data
44:27della partenza
44:28a ragione Rusconi
44:30non arriveremo mai
44:31a un prezzo
44:32che non sia
44:32troppo elevato
44:33ed ha ragione
44:35che ci sono ormai
44:36delle famiglie
44:37che rinunciano
44:38purtroppo
44:38a questa esperienza
44:39proprio
44:40in una questione
44:40di non poter
44:41mangiare i viaggi
44:43questo mi sembra
44:43una cosa importante
44:44volevo approfittare
44:45per dire
44:46che ANAC
44:47ha anche dato
44:48questa seconda interpretazione
44:50che secondo me
44:51semplifica
44:52quello che è
44:53veramente
44:53questo
44:55dedalo
44:55diceva
44:56bene
44:57il professor Rusconi
44:58che i dirigenti scolastici
44:59devono affrontare
45:00nella interpretazione
45:02del cosiddetto
45:03artificioso
45:04frazionamento
45:05lo semplifico
45:06se durante l'anno scolastico
45:08si affidano
45:09n viaggi di istruzione
45:11i presidi
45:12si chiedevano
45:13se dovessero
45:14cumulare o meno
45:15questi valori
45:16ai fini
45:17del valore
45:18sopra o sotto soglia
45:19della rilevanza europea
45:21qui ANAC
45:22dà un'interpretazione
45:24molto chiara
45:25elastica
45:26fa anche degli esempi
45:28escludendo
45:29i corsi di lingua
45:30e gli agi
45:30con finalità culturali
45:32o strettamente
45:33connessi
45:33al percorso formativo
45:35viaggi con prevalente
45:36componente ludica
45:37e quindi credo
45:38che questa sia
45:39la prima vera
45:41indicazione precisa
45:42al comparto
45:43dei dirigenti
45:44della scuola
45:44per poter orientarsi
45:45che può segnare
45:46un cambiamento
45:48in 20 secondi
45:49proprio il commento
45:50di Rusconi
45:50poi lo liberiamo
45:51e liberiamo anche
45:52l'avvocato Lucarelli
45:53che abbiamo un altro ospite
45:54su questo
45:54ma sì
45:56perché mi sembra
45:57che al di là
45:58del fatto che sia
45:59la FIAVET
45:59che naturalmente
46:00rappresenta
46:01un settore imprenditoriale
46:02però
46:03e parlo anche
46:05come cittadino
46:06se vogliamo
46:06risanare un po'
46:07il nostro paese
46:08dobbiamo fare in modo
46:09che i tentacoli
46:09della burocrazia
46:10siano meno forti
46:12pensare che appunto
46:14si possano applicare
46:15tutte le norme
46:16anticorruzione
46:17antiriciclaggio
46:18e così via
46:19nella scuola
46:19vuol dire
46:20rendere la scuola
46:21un ufficio
46:23completamente inefficiente
46:24perché poi soprattutto
46:25non ha le strutture
46:27amministrative
46:27per poter operare
46:28in questo senso
46:29ben venga
46:30quello quindi
46:30che almeno
46:31in questo settore
46:32che sta facendo
46:33la FIAVET
46:33non ho azioni
46:37della FIAVET
46:38non ho azioni
46:39della FIAVET
46:40non ho azioni
46:41che mi abbiamo messo
46:41non ha azioni
46:43perché non è una società
46:44ecco
46:44ecco
46:45ne ho mai fatto
46:46viaggi gratuiti
46:47FIAVET
46:48FIAVET
46:48con commercio
46:49noi uniamo
46:51accoppiamo pure ospiti
46:53vedi però
46:53azzardiamo
46:55ma è uscito
46:55un bel confronto
46:56molto interessante
46:57grazie professor Rusconi
46:58grazie avvocato
46:59un saluto
47:00grazie a voi
47:01grazie a voi
47:01grazie professor Rusconi
47:02grazie
47:03tanti messaggi
47:05faccio in tempo
47:05a leggerne uno
47:06perché sto facendo
47:07attendere un altro ospite
47:08Monti
47:09Giovanni
47:10si chiama
47:11Monti Rione di Roma
47:12che negli ultimi anni
47:13ha più perso
47:14in termini di vivibilità
47:15quindi arriva la sua
47:16conferma
47:17come diceva prima
47:18Panisperna
47:19Serpenti
47:19Sant'Agata di Godi
47:20Via Madonna dei Monti
47:21Sature
47:21di mezzi
47:22di tutti i generi
47:23come dicevano
47:24gli ospiti poco fa
47:25allora è un piacere
47:26ritrovare
47:27nella nostra trasmissione
47:29il collega
47:30vaticanista
47:31Fabio Beretta
47:32buonasera Fabio
47:33grazie per essere con noi
47:34buonasera
47:36buonasera a tutti
47:36e degli spettatori
47:37allora
47:39stavo per dire
47:39di un tempo di guerre
47:41ma che restano tante
47:42basta pensare
47:43all'Ucraina
47:44che si citava prima
47:45però insomma
47:46la pace
47:47cosiddetta
47:47in Medio Oriente
47:48insomma
47:48è un piacere
47:49parlare di
47:50uomini di pace
47:51allora Papa Leone XIV
47:52oggi è andato al Quirinale
47:54a trovare Mattarella
47:55e ha parlato anche
47:56dell'Italia
47:57del popolo italiano
47:58partirei da qui
47:59dalla notizia
48:00e ti lascio
48:00la parola
48:01del tuo racconto
48:02come sempre
48:03preciso e dettagliato
48:05cosa è accaduto oggi
48:06ecco
48:07che giornata è stata?
48:08è stata una giornata storica
48:10se si considera
48:11che da quando c'è stata
48:13la breccia di Porta Pia
48:15questa è l'undicesima volta
48:16che un pontefice
48:17torna al Quirinale
48:20dieci volte per salutare
48:22un Presidente della Repubblica
48:24una per ricambiare la visita
48:27che l'allora re d'Italia
48:28Vittorio Emanuele III
48:29fece nel 1939
48:32è stata una giornata storica
48:36una giornata meravigliosa
48:37se qualcuno ha visto
48:38le immagini
48:39che erano state fornite
48:42dai media vaticani
48:43c'è stato un cielo
48:44stamattina
48:45che era a dir poco
48:46meraviglioso
48:47e appunto
48:49un corteo papale
48:51che non si vedeva da tempo
48:53così
48:54scortato
48:55da via della conciliazione
48:56fino al Quirinale
48:57con i corazzieri
48:58la prima parte
48:59con i corazzieri
49:00in motocicletta
49:02e poi
49:02da Piazza Venezia
49:04c'è stato il cambio
49:05e sono arrivati
49:06i corazzieri a cavallo
49:08che appunto
49:08hanno scortato il Papa
49:09all'interno del palazzo
49:13di cosa si è parlato
49:15due discorsi
49:17che sono stati
49:18in un certo senso speculari
49:19si è capita una cosa
49:21da questo incontro
49:23che non è il primo
49:24tra Mattarella
49:25e Papa Leone XIV
49:27perché insomma
49:28negli ultimi mesi
49:30il Presidente della Repubblica
49:32per doveri di protocollo
49:34è andato diverse volte
49:35in Vaticano
49:37prima per tutti i riti
49:38della sede vacante
49:40poi per tutti quelli collegati
49:41all'elezione
49:43del nuovo pontefice
49:45e solamente
49:45il mese scorso
49:47lo ricorderemo
49:48Mattarella
49:49era presente
49:50in Piazza San Pietro
49:51per la cerimonia
49:52di canonizzazione
49:53di Carlo Acutis
49:55e Pier Giorgio Frassati
49:56che sono due santi
49:57giovani italiani
49:59si è parlato di pace
50:01ma si è parlato
50:02anche di famiglia
50:04si è parlato
50:05dell'Italia
50:07un'Italia
50:08che ha al suo interno
50:10tante bellezze
50:11c'è stato
50:11questo elogio
50:13del popolo italiano
50:14da parte
50:15del Papa
50:16molto toccante
50:18un popolo
50:19che ha sì
50:20nella sua cultura
50:21la cattolicità
50:23vive
50:24fa parte delle sue radici
50:26la Chiesa
50:27tutto quello che è stata
50:28insomma la storia
50:30la conosciamo
50:30e c'è stata
50:33una chiara visione
50:35da entrambe le parti
50:36sia diciamo
50:37dalla parte
50:37Quirinale
50:39sia dalla parte Vaticana
50:40quello che è emerso
50:41da entrambi i discorsi
50:43un chiaro intento comune
50:45di raggiungere la pace
50:47una pace che si raggiunge
50:50dialogando con tutte
50:52le forze
50:53e che in un certo senso
50:55gli italiani
50:55potrebbero
50:57e dovrebbero
50:58essere custodi
50:59di questa pace
51:00Papa Leone
51:01ha fatto un riferimento
51:02meraviglioso
51:02a San Francesco
51:03di cui l'anno prossimo
51:05ricorreranno
51:05gli 800 anni
51:06della morte
51:08ha detto
51:08San Francesco
51:09è nato in Italia
51:11ha vissuto in Italia
51:11e il suo messaggio
51:13dal centro dell'Italia
51:15e radia tutto il mondo
51:16e come gli italiani
51:18grazie a San Francesco
51:20hanno imparato
51:20a custodire il creato
51:21così dovrebbero imparare
51:22anche a custodire
51:24la pace
51:25che lo vediamo
51:26è un equilibrio
51:27molto molto delicato
51:28Beh Mattarella
51:30ha anche detto
51:31insomma che non è
51:32che ci si può contentare
51:33adesso ci sono
51:34altri fronti di guerra
51:36bisogna lottare
51:36e poi ha ribadito
51:38insomma
51:38leggevo dalle cronache
51:40due stati
51:41l'amicizia
51:41legame inscindibile
51:43insomma
51:43neanche a dirlo
51:44però insomma
51:45era l'occasione per farlo
51:47da parte del Presidente
51:48della Repubblica
51:49è stato ribadito
51:50poi anche da
51:51Papa Leone
51:52in realtà
51:52che ha ricordato
51:53che tra quattro anni
51:55nel 2029
51:56si celebrerà
51:57un altro grande
51:58anniversario
52:00quello dei cento anni
52:01dei patti lateranensi
52:03e Papa Leone
52:04ha detto proprio
52:04questa
52:05ha sottolineato
52:06questa dimensione
52:08Chiesa e Stato
52:09che sono indipendenti
52:11nelle loro funzioni
52:12ma che comunque
52:12devono cooperare insieme
52:14per il bene comune
52:15e al momento
52:16il bene comune
52:16è anche e soprattutto
52:18il raggiungimento
52:19della pace
52:19quindi istituzioni
52:21che collaborano insieme
52:23affinché
52:24tutti i conflitti
52:25possano cessare
52:27e si possa tornare
52:28a vivere in pace
52:29Fabio
52:31prima di salutarti
52:32dopo qualche mese
52:33già di papato
52:34non ti chiedo
52:34un bilancio
52:35per carità
52:36però dico
52:36si può tratteggiare
52:38un po'
52:39mi perdoneranno
52:40se dicono termini
52:41lo stile
52:42insomma
52:42diciamo così
52:44la modalità
52:44l'approccio
52:45di questo Papa
52:46non solo rispetto
52:48al precedente
52:49cioè
52:49il carattere
52:50proprio come
52:51si muove
52:53e come
52:53in questi mesi
52:55l'abbiamo visto
52:56sicuramente
52:58è un Papa
52:59molto diplomatico
53:01riflessivo
53:02le sue uscite
53:04a Castel Gandolfo
53:05che sta continuando
53:06a fare
53:06nessuno si aspettava
53:08che insomma
53:09avrebbe continuato
53:10a frequentare
53:11il Borgo
53:11
53:12ai Castelli Romani
53:13anche
53:13lontano
53:15diciamo
53:15dal periodo estivo
53:17che poi in realtà
53:18è una consuetudine
53:19che buona parte
53:20dei pontefici
53:21insomma
53:21da quando esiste
53:23la residenza estiva
53:24hanno mantenuto
53:25quindi non era
53:26solamente
53:27un luogo
53:29per passare
53:30l'estate
53:31Papa Leone
53:33noi l'abbiamo
53:33ribattezzato
53:34i martedì
53:35del silenzio
53:36risolto
53:36il martedì
53:37è la giornata
53:39di riposo
53:40tra virgolette
53:41non ci sono
53:41udienze pubbliche
53:42non ci sono
53:43impegni pubblici
53:44nell'agenda
53:45del Papa
53:45quindi
53:46si trasferisce
53:48a Castel Gandolfo
53:49e da lì
53:50probabilmente
53:51non solo
53:52ha completato
53:53quello che è stata
53:54questo primo documento
53:55che è stato pubblicato
53:56la settimana scorsa
53:57di Lexi De
53:58un'esortazione apostolica
54:00che conteneva molto
54:01del pontificato
54:03di Francesco
54:04e infatti
54:04il testo
54:05è stato
54:06ereditato
54:07da Papa Francesco
54:09e lui l'ha completato
54:10e l'ha ampliato
54:12usa questo periodo
54:14per riflettere
54:16su quelle che sono
54:17le decisioni
54:18che dovrà prendere
54:19vediamo
54:20la Chiesa
54:21sta vivendo
54:22un periodo
54:22abbastanza turbolento
54:24quindi
54:24questo momento
54:26lontano
54:27dal caos
54:28lo aiuta anche
54:29a inquadrare meglio
54:30la situazione generale
54:32diciamo che
54:33allontanandosi
54:34dal centro
54:36appunto
54:36il quadro
54:37si vede meglio
54:38per la gioia
54:39anche degli abitanti
54:41di Castel Gandolfo
54:42visto che quest'estate
54:43ci ricordiamo
54:43momenti di festa
54:44anche inattesi
54:45quindi
54:46ogni pontefice
54:47poi riprende
54:48magari una tradizione
54:49oppure la interrompe
54:50questa
54:50sicuramente
54:51anche nel cuore dei romani
54:53è comunque rientrata
54:54allora
54:55io ti ringrazio molto
54:56come sempre
54:57grazie per il tempo
54:58che ci hai dedicato
54:59Fabio
54:59buon lavoro
55:00e alla prossima occasione
55:01grazie a Fabio Beretta
55:02arrivederci
55:04bene
55:06allora
55:07dobbiamo andare
55:07a chiudere
55:08stasera
55:09alle 21.30
55:10mi raccomando
55:11arriva The Passanger
55:12torna
55:12come ogni martedì
55:13con Andrea Candelaresi
55:14che saluto
55:15che si aggira
55:16nei nostri studi
55:17ringrazio voi
55:18per averci seguito
55:19fin qui
55:19torneremo domani
55:20come sempre
55:21se vorrete
55:22dalle 20
55:22a Roma di sera
55:23grazie alla nostra regia
55:25grazie a Federico Campè
55:26a tutti i colleghi
55:26a domani
55:27arrivederci Roma
55:28arrivederci a tutti
55:29Roma di sera
55:32la voce della capitale
55:34con Andrea Bozzi

Consigliato