00:00Ancora una volta, l'ultima in questa stagione, sarà Tadej Pogacar contro tutti. A Lombardia
00:17infatti, ultima monumento dell'anno nonché ultima fatica del 2025 per il due volte ridato
00:22su strada, lo sloveno sarà il favorito numero uno e si troverà a fare i conti con un gruppo
00:26disperatamente impegnato a ribaltare le sorti di un pronostico che sembra già scritto.
00:31Come dimostrato ampiamente ai mondiali, agli europei e in settimana alla Trevalli-Varesine,
00:35il nativo di Comenda dispone infatti di una condizione invidiabile che, unita al supporto
00:39che avrà da quella che verosimilmente con Isaac del Toro e J. Vine sarà la squadra più competitiva
00:44al via, rende difficile per chiunque pensare di mettersi di traverso fra lui e la quinta
00:48affermazione consecutiva, nella classica delle foglie morte.
00:51«Sono pronto! Il Lombardia è un grande obiettivo e sono molto motivato a far bene», ha dichiarato
00:56senza nascondersi alla gazzetta Pogacar. Prima di parlare di chi potrebbe metterlo in difficoltà ,
01:01ritroverò Remco Evenepul che tra mondiali ed europei ha mostrato un livello altissimo,
01:05ma non parto mai pensando che si tratterà di una sfida a due. È riduttivo e non sarebbe
01:09rispettoso nei confronti di tanti altri corridori, ha continuato il campione del mondo, che non
01:13è da escludere possa far esplodere la corsa da lontano, per stanare presto i suoi principali
01:17contendenti. Fra questi, oltre a Evenepul, è doveroso agitare Mattias Chielmose, affiancato
01:22il Little Trek da un Tom's Queens in grande forma, Julian Alaphilippe, terzo alla Trevalli,
01:27il giovanissimo bronzo continentale Paul Seixas, Tom Pitcock secondo al Giro dell'Emilia, il
01:32trio della Red Bull Bonas Grohe Roglic-Indley-Pellizzari, la coppia dell'AEF Ili Carapaz e l'azzurro
01:38Christian Scaroni alla miglior stagione della carriera. Tutti loro dovranno chiaramente
01:42tirar fuori il meglio e vivere una giornata super per poter anche solo impensierire il fuoriclasse
01:46dell'UAE Team Emirates XRG, lanciato verso un trionfo, che gli consentirebbe di raggiungere
01:51Fausto Coppi in vetta alla classifica dei pluri vittoriosi a Lombardia e di diventare
01:55il primo nella storia non solo ad aggiudicarsi 5 edizioni della stessa monumento, ma anche
01:59a finire sul podio di tutte e 5 le classiche più prestigiosi del calendario, nella stessa
02:03stagione.
02:07È un parterre decisamente qualificato e talentuoso quello che animerà i mondiali gravel in programma
02:11nel fine settimana, in Limburgo. Pur senza Matteo Van Der Poel, campione uscente per quanto
02:16riguarda gli uomini elite, il field delle gare ridate 2025 resterà di assoluto livello,
02:21con tanti stradisti e corridori polivalenti, pronti ad accendere la lotta per la maglia
02:25arcobaleno. In campo maschile sarà presente un uomo versatile come Tom Pitcock che, dopo
02:29il Lombardia, volerà in Olanda per cambiare disciplina e andare a caccia domenica di un
02:34titolo che ancora manca nel suo ricchissimo palmarès. A tentare di rendergli vita dura,
02:38nutriendo anche loro ambizioni importanti. Ci saranno Tim Merlier, l'iridato di specialitÃ
02:43nel 2023 Matteimo Horic, Tim Vellens, gli ex pro su strada Romain Bardet e Greg Van Avermaet,
02:48Nils Politt, Florian e Gianni Vermersch, il neocampione europeo di specialità Mats
02:53Wursch-Smith, Kinten Hermans e Tibor Delgrosso. Costoro gareggeranno sulla distanza di 180 km,
03:00pari a tre giri e mezzo del circuito da 50 km e 550 metri di isillivello, con partenza
03:05Beck e arriva Maastricht, disegnato dagli organizzatori per questa quarta edizione dei
03:09mondiali di specialità . Su questo stesso tracciato, ma per due giri e mezzo, saranno di scena
03:14sabato anche le donne elite, capitanate dalla detentrice del titolo Marianne Voss, che, in
03:19casa, avrà il chiaro obiettivo di provare a concedere il bis. L'olandese, però, avrÃ
03:23il suo bel da fare per mettersi alle spalle il drappello di agguerrite e affamate rivali,
03:27composto da Lorena Vibes, Puk Peter Se, Katarsina Newadoma, Misha Bredewald e Tiffany Cromwell,
03:32tutte ragazze dotate di credenziali e qualità , per puntare nel weekend al bersaglio grosso.
03:37L'Italia, dal canto suo, proverà a ben figurare a livello elite, schierando complessivamente
03:4115 elementi. Elena Cecchini, Silvia Persico, Maria Giulia Confalonieri, Deborah Piana, Letizia
03:47Borghesi e Giada Specia, tra le donne, Matteo Fontana, Mattia De Marchi, Pietro Dutto, Simone
03:52Pederiva, Edoardo Bolzan, Simone Galbusera, Giacomo Garavaglia, Francesco Carollo e Andrea
03:57Candeago, tra gli uomini.
04:01Sarà un atto finale tutto da vivere, quello della Coppa del Mondo di Mountain Bike, competizione
04:06che nel weekend, presso il bike park di Mont Saint-Anne, in Canada, andrà in archivio
04:10proponendo le ultime decisive gare della stagione.
04:13Dopo la tappa di Lake Placid, che ha consegnato aritmeticamente le sfere di cristallo del downhill
04:17femminile a Valentina Hall e quelle dello short track e del cross country olimpico maschile
04:22a Christopher Blevins, le prove in programma nelle vicinanze di Quebec City assegneranno
04:25infatti gli ultimi tre titoli ancora in bilico.
04:28Nell'XCC, riservato alle donne elite, tutto in mano alla britannica Evie Richards, che dovrÃ
04:33difendere rispettivamente 150 punti su Alessandra Keller e 160 sulla campionessa del mondo Jenny
04:38Rieswitz, che, nel weekend, potrà parallelamente andare all'assalto anche del primo posto finale
04:43nel cross country olimpico.
04:45Qui, la svedese, uscita con una condizione invidiabile dalla rassegna eridata, potrebbe
04:49tuttavia avere più di qualche difficoltà nel puntare la leadership della classifica
04:52di specialità , visto che il ritardo da Samara Maxwell, prima in graduatoria, ammonta a 183
04:58punti.
04:58A prescindere da ciò, la 31enne di Falun siamo certi che non lascerà nulla d'intentato
05:02e fino in fondo proverà a contendere alle rivali di turno i due titoli, come, in campo
05:07maschile, faranno nel downing Loic Bruni e Jackson Goldstone.
05:10Il francese della Specialized Gravity e il canadese della Santa Cruz Syndicate sono separati
05:15da appena 72 punti e non potranno entrambi concedersi errori nell'ultima discesa della
05:19stagione, pena spianare all'altro la strada verso un alloro che il transalpino ha già conquistato
05:24due volte in carriera, mentre il nordamericano, che nella circostanza potrà contare sul sostegno
05:28del pubblico di casa, non ha mai fatto suo.