Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Neanche il tempo di assimilare le emozioni mondiali ed ecco che il calendario propone
00:16subito un altro appuntamento di prestigio. Da mercoledì 1 a domenica 5 ottobre infatti
00:21i dipartimenti della Droma e dell'Ardesh nella regione dell'Alvernia a Rodano Alpi
00:25ospiteranno l'edizione 2025 dei campionati europei su strada che dunque per la terza
00:30volta dopo Plumelec nel 2016 e Plouet nel 2020 torneranno a solcare le strade di Francia.
00:36Il programma verrà inaugurato mercoledì dalle 6 cronometro individuali delle categorie Elite,
00:40Under 23 e Juniors a cui nella giornata di giovedì faranno seguito le staffette miste a cronometro
00:46Junior ed Elite. Venerdì dunque sarà la volta delle prove linea Juniors e di quella femminile
00:51Under 23 mentre sabato toccherà prima agli Under uomini e quindi alle donne Elite. Domenica
00:56invece la gran conclusione sarà affidata alla prova Elite maschile che proporrà un imperdibile
01:01scontro trattato dai Pogacar, Remco Evenepul e Jonas Vingego. Nel complesso quindi saranno
01:0514 titoli assegnati dall'arsegna francese che avrà il suo centro nevralgico nelle località
01:10di L'Oriol-sur-Drome ed Etoile-sur-Rhône, sede di arrivo o di partenza delle cronometro, e in quelle
01:15di Privat e Guillérin-Grange, sede di arrivo o di partenza delle varie prove su strada.
01:20Per quanto riguarda i tracciati, le cronometro, tolta quella di 12 km delle donne Junior, misureranno
01:26tutte 24 km e saranno caratterizzate dallo strappo finale verso il traguardo di 1100 metri
01:31al 5,2%, dipendenza media, mentre il fulco delle prove in linea sarà il circuito, da ripetere
01:37un numero diverso di volte a seconda della categoria, di Guillérin-Grange di 17,1 km, dove
01:43le salite di Monté de Costebel e Val d'Enferre potranno dar vita alla selezione decisiva, prima
01:48del finale in pianura. L'Italia, anche sfruttando la presenza al via di Filippo Ganna, Lorenzo
01:53Finn, Elisa Longoborghini, Federica Venturelli, Roberto Capello e Chantal Pegolo, punta a confermare
01:58se non a migliorare il bottino di 5 medaglie, fra cui gli ori della Mixed Rele Elite e di
02:03Edoardo Affini nella Crono Uomini Elite, conquistate nel 2024 in Limburgo, quando solo Belgio
02:08Olanda, se però fare meglio della nostra rappresentativa. Dopo quella dei Super Mondiali
02:162031 al Trentino, proseguono le assegnazioni di grandi eventi ciclistici all'Italia e alle
02:21sue regioni. Nei giorni scorsi, infatti, l'Unione Ciclistica Internazionale ha ufficialmente sancito
02:26che sia i campionati del mondo dei ciclocross 2029 che una nuova tappa del circuito Gravel
02:31World Series avranno luogo in terra tricolore e, più precisamente, in Veneto. Nel dettaglio,
02:36la rassegna ridata andrà in scena presso il lago Le Bandie di Spresiano, già sede del
02:40Mondiale di ciclocross nel 2008 e della partenza dei campionati del mondo Gravel nel 2023, mentre
02:45a far da sfondo per le stagioni 2026, 2027 e 2028 al nuovo appuntamento della Challenge
02:52Gravel targata UCI, sarà invece Auronzo di Cadore, nota località della provincia di Belluno.
02:57È un risultato storico che i primi anni di lavoro, passione ed edizione ha affermato dopo
03:01l'annuncio, Massimo Paniguel, presidente dell'associazione Pedale di Marca, che, dopo
03:06i mondiali di Mountain Bike Marathon nel 2026, sarà incaricato di organizzare tutte e due
03:11le manifestazioni. Portare il mondiale di ciclocross nuovamente alle Bandie e le Gravel
03:15World Series nelle Dolomiti di Auronzo di Cadore è per noi motivo di grande orgoglio
03:19e conferma la centralità del Veneto nel panorama ciclistico mondiale. Sarà una straordinaria
03:24occasione di sport, turismo e promozione del territorio. Esultano dunque gli appassionati
03:29italiani delle discipline off-road, che nei prossimi anni, grazie allo sforzo di una regione
03:33da sempre molto sensibile ai grandi eventi ciclistici, avranno più occasioni per ammirare
03:38dal vivo alcuni dei massimi interpreti del fuoristrada, senza doversi sobbarcare trasferte
03:42lunghe e dispendiose in giro per il mondo.
03:47Raffronti sempre più positivi per Gravellina, strade rurali. L'evento, andato in scena tra
03:52Sondrio e Villa di Tirano, alla sua seconda edizione ha visto la partecipazione di quasi 300
03:56sportivi, riuscendo a coinvolgere un pubblico ancora più variegato in termini di provenienza,
04:01visto che, al 30% dei pedalatori locali, si sono aggiunti il 54% dei ciclisti da altre
04:06province lombarde, il 12% da fuori regione e addirittura i primi iscritti da Svizzera
04:11e Austria. Gravellina è stato un weekend di ciclismo davvero splendido, hanno dichiarato
04:16soddisfatti gli organizzatori al termine della manifestazione. Siamo felici per il bel riscontro
04:21avuto durante l'evento, ma soprattutto per il fatto che Gravellina riesce ad essere un volano
04:25per la promozione della Valtellina, della sua cultura rurale alpina e dei prodotti del
04:29nostro territorio. I tanti contenuti social che i partecipanti hanno pubblicato sui percorsi,
04:34tra i vigneti e ai punti ristoro, sono la dimostrazione del loro apprezzamento e la miglior
04:38pubblicità per tutta la valle. Il fascino di Piazza Garibaldi a Sondrio, l'entusiasmo
04:43del villaggio con cucina, mercato di campagna amica e musica dal vivo e la magia dei quattro
04:48percorsi pensati ciascuno per assaporare con calma e su distanze diverse il meglio di quest'angolo
04:53della valle, hanno quindi reso la due giorni di Gravellina un'esperienza gustosa e appagante
04:57per tutti i partecipanti, i quali hanno così veramente potuto apprezzare appieno la bellezza
05:02e la ricchezza di un territorio altamente stimolante. L'appuntamento quindi con la prossima
05:07edizione di Gravellina è per il 2026, quando un nuovo e caloroso manipolo di ciclisti invaderà
05:12le strade rurali della Valtellina il weekend del 19 e 20 settembre.