Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
OGGI
Segui
3 mesi fa
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Ben ritrovate e ben ritrovati. Ci dedichiamo nelle nostre conversazioni al diabete, una
00:07
malattia molto trascurata e soprattutto poco percepita, per quello che io posso vedere
00:13
conversando con tante pazienti, nella sua drammatica pericolosità. Innanzitutto il
00:20
quadro italiano. In Italia noi abbiamo 3 milioni e 200 mila persone, uomini e donne, che sono
00:28
diabetici, che sanno di esserlo, e un altro milione che ancora non lo sa. Questo secondo
00:35
i dati Istat. Che cosa vuol dire questo? Che oltre 4 milioni di persone in Italia sono a
00:42
rischio di complicanze molto gravi dovute al diabete, che non a caso io definisco un killer
00:50
silenzioso, perché quando ci dà chiaro segno di danno, spesso è troppo tardi per recuperare
00:59
la piena salute che noi dovremmo cercare di mantenere il più a lungo possibile nella
01:04
vita. Prima considerazione. Perché il diabete è dannoso per tutti i nostri tessuti? Avere
01:13
il diabete, voi sapete possiamo avere un diabete di tipo 1, che è quello tipico dei giovani,
01:18
e un diabete di tipo 2, che viene detto anche quello metabolismo dipendente, dipende molto
01:25
dagli stili di vita e dall'alimentazione. Qual è il punto? Il diabete è dovuto a una
01:31
inadeguata produzione di insulina da parte delle insule pancreatiche e o da un ridotto
01:40
utilizzo periferico dell'insulina. L'organo che più utilizza insulina in assoluto è il
01:47
muscolo. Ecco perché lo zucchero, il glucosio, è la benzina per far muovere i muscoli. Ecco
01:54
perché, già prima osservazione, se noi abbiamo una familiarità per il diabete dovremmo da un
02:01
lato fare molta attenzione, minima introduzione di glucosio e saccarosio. Ma l'altro fattore
02:08
di salute è l'attività fisica. Perché? Facendo un'attività fisica, attenzione aerobica, quotidiana,
02:15
l'ideale che non costa nulla è camminare almeno 45 minuti di buon passo, la mattina soprattutto,
02:22
noi andiamo a ottimizzare, come si dice in medicina, l'utilizzo periferico dell'insulina
02:30
e l'utilizzo degli zuccheri da parte dei muscoli. Ma così facendo noi attiviamo un circolo virtuoso
02:38
perché attraverso il movimento fisico non solo l'insulina viene valorizzata nel suo ruolo e la
02:45
glicemia tenuta nel range, si dice, di normalità, ma anche andiamo a ossigenare gli endoteli,
02:52
dei vasi, ossia quota quello strato sottile ma preziosissimo di celluline che rivestono la
02:59
parte interna dei vasi. Più sono ossigenate più i vasi sanguigni sono sani. Ma attenzione,
03:06
se la glicemia è alta nel sangue e cresce oltre quei 100 mg per deciltro, cosa andiamo a fare? Andiamo
03:14
anche a infiammare le terminazioni nervose in tutti gli organi oltre che nel cervello e dobbiamo
03:22
sapere che glicemia crescentemente elevata rispetto al range di normalità ha un'azione tossica,
03:31
velenosa per tutti i nostri tessuti, in particolare per i basi sanguigni e le fibre nervose. Per cui si
03:41
parla quando noi medici discutiamo delle conseguenze, delle complicanze della diabete e della glicemia
03:48
persistentemente elevata, di complicanze di tipo angiopatico, quindi vascolari e di complicanze di
03:57
tipo nervoso. La neuropatia diabetica è la microangiopatia diabetica perché andiamo a colpire le fibre
04:05
nervose, in particolare i neuroni motori, quelli lunghi, i neuroni sensitivi e naturalmente i piccoli
04:14
vasi sanguigni. Ma un'altra conseguenza che vi voglio dire è quella che riguarda l'alterazione
04:20
del microbiota. Oggi tutti parlano di microbiota ma ancora dedichiamo poca attenzione a quanto questi
04:29
triliardi di microrganismi che si sono evoluti con noi e che ci aiutano a vivere meglio perché un
04:35
microbiota in salute è un fattore essenziale di salute per noi umani, che lo ospitiamo, ma se
04:43
pensiamo che hanno 3 milioni e 300 mila geni, in realtà siamo noi ospiti del microbiota. Bene,
04:50
quando noi abbiamo una glicemia alzata anche il microbiota si squilibra sia a livello intestinale,
04:55
sia per esempio a livello vaginale e triplicano le infezioni da candida, che è un fungo normalmente
05:04
presente in minime quantità in tutto il microbiota, sia intestinale, sia vaginale, sia cutaneo, sia
05:11
mucosale, ma in stato di quiescenza dormiente di spora. Quando noi abbiamo una glicemia elevata sia nel
05:20
sangue sia nei tessuti sia nelle secrezioni, ecco che questo comporta un passaggio crescente del fungo,
05:28
un viraggio da spora, stato dormente, a ifa, stato attivo, con candidiasi recidivanti. Ecco, ma attenzione,
05:36
abbiamo anche più infezioni ad astafilococco, abbiamo il rischio di triplicare le cistiti,
05:42
ossia avere una glicemia alta significa squilibrare tutto il nostro corpo. Quindi primo messaggio grande
05:50
attenzione alla qualità dell'alimentazione, stiamo bassi di zuccheri semplici glucosio e saccarosio,
05:58
fruttosio consentito ma in modica quantità, eliminate per favore le bibite zuccherate proprio del tutto,
06:06
bevete acqua che è molto meglio e fate attività fisica in modo di tenere la glicemia sempre nel
06:12
range di normalità, perché questo è un fattore di longevità in salute ancora poco apprezzato,
06:18
poco considerato dalla gran parte della nostra popolazione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
6:18
|
Prossimi video
X Factor 2025: Giorgio Campagnoli canta Sui muri degli Psicologi e sono 4 sì (anzi: 5)
Style
2 giorni fa
8:38
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
OGGI
4 mesi fa
3:06
Salute: le connessioni pericolose di diabete, cuore e reni
Quotidiano Nazionale
1 anno fa
0:49
Diabete: 5 cibi, veri superfood per abbassare la glicemia
GreenMe
3 anni fa
2:53
Diabete di tipo 2: dieta equilibrata e sport, binomio vincente
Quotidiano Nazionale
11 mesi fa
3:41
Diabete: il ruolo predisponente della menopausa
OGGI
2 mesi fa
3:53
Ernia del disco: cause, sintomi e cure
BenEssere
3 mesi fa
2:51
Paola Egounu, nuova capitana della Numia Vero Volley Milano
Style
1 giorno fa
25:16
Le piste ciclabili continuano ad infiammare il dibattito: sono un bene o vanno ripensate?
RadioRoma
23 ore fa
14:18
Molestie sui mezzi pubblici, un fenomeno (drammaticamente) attuale: i numeri di "RoadTo50%"
RadioRoma
23 ore fa
52:26
Non solo Roma - Molestie sui mezzi pubblici, arrivano le multe fino a 500 euro - Puntata di Mercoledì 24 Settembre 2025
RadioRoma
23 ore fa
1:13
Un tuffo nel magico mondo di Harry Potter: The Exhibition, la mostra a Milano
Style
2 giorni fa
1:18
Nocciola e caffè per le unghie: il trend autunnale più goloso
AMICA
2 giorni fa
1:23
Charlene di Monaco lascia il segno alla cerimonia del Pallone d’Oro
AMICA
2 giorni fa
1:28
Jovanotti all'IPM di Nisida con il presidente Mattarella: «A scuola ho scoperto le mie potenzialità»
AMICA
2 giorni fa
6:22
Sudorazioni profuse: un segnale imbarazzante della menopausa
OGGI
6 giorni fa
6:26
Tachicardie notturne: un importante sintomo della menopausa
OGGI
2 settimane fa
5:27
Vampate in menopausa? Attenzione alla salute del cervello
OGGI
2 settimane fa
3:08
Sindrome genito-urinaria della menopausa: il prasterone e i meccanismi della intracrinologia
OGGI
2 mesi fa
5:18
Sintomi genito-urinari della menopausa: i benefici del testosterone
OGGI
2 mesi fa
5:03
Sintomi genito-urinari della menopausa: i benefici delle terapie ormonali locali
OGGI
2 mesi fa
2:59
A tavola: perché in menopausa si digerisce meno bene
OGGI
2 mesi fa
6:29
Diabete e menopausa: fattori predisponenti e strategie di prevenzione
OGGI
2 mesi fa
5:47
Perimenopausa: gli stili di vita vincenti per restare belle e in salute
OGGI
2 mesi fa
7:41
Diabete: un nemico della gravidanza da cui proteggersi con le giuste misure preventive
OGGI
2 mesi fa
Commenta prima di tutti