Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Menopausa precoce: i segnali d’allarme
OGGI
Segui
2 settimane fa
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Quando dobbiamo sospettare una menopausa precoce? Innanzitutto grande attenzione alle
00:09
irregolarità del ciclo. Quando il ciclo tende ad accorciarsi, quindi dai normali 28 più meno 3
00:18
giorni, comincia ad andare ai 25, 23, 21, allertiamoci perché la polimenorrea, come diciamo in termini
00:29
clinici, cioè la mestruazione più ravvicinata, più frequente, è il primo segnale di attenzione a
00:36
un ovaio in crisi, a un ovaio che sta riducendo il proprio patrimonio di follicoli. Perché la
00:45
mestruazione tende ad accorciarsi? Noi abbiamo un'alterazione della risposta che l'ovaio dà
00:52
all'ormone follicolo stimolante e l'uteo stimolante, rispettivamente inducono la maturazione
00:58
dei follicoli, l'ovulazione e la produzione di progesterone e notiamo due cose importanti.
01:05
Un anticipo dell'ovulazione, ma anche una riduzione della seconda fase del ciclo, la cosiddetta fase
01:13
luteale breve, cioè meno dei 14 giorni, o inadeguata, cioè una minore quantità di progesterone prodotto.
01:23
Il risultato è che non solo la mestruazione tende ad essere ravvicinata alla precedente,
01:29
quindi come dicevo 25, 23, 21 giorni contando dal primo dell'una al primo della successiva,
01:36
ma anche può essere più abbondante o francamente emorragica perché la quantità di progesterone
01:43
prodotto, la sua durata o entrambi, non è sufficiente a dare quell'appropriata modulazione di crescita
01:51
dell'endometrio, che è lo strato interno dell'utero che poi si sfalda con la mestruazione.
01:57
Il secondo segnale che ci viene sempre dal ciclo, quindi grande attenzione al ritmo delle nostre
02:03
mestruazioni, è la mestruazione che dopo una fase, sei mesi, un anno di cicli ravvicinati,
02:10
comincia a saltare.
02:12
Gli inglesi dicono lo skipping period, il periodo che salta, la mestruazione che è saltata una volta.
02:18
Quello è il primo segnale che l'esaurimento è ancora più vicino.
02:24
Quando poi cominciamo a saltare uno o due cicli, allora siamo ormai in allarme rosso.
02:31
Il secondo tipo di segnali non riguarda il ciclo, ma riguarda il nostro sistema neurovegetativo,
02:39
ossia l'insieme di quegli organi apparati governati dal sistema che regola la vita automatica,
02:48
la vita autonomica, quella che regola i processi vitali principali.
02:53
E che cosa noteremo?
02:55
Innanzitutto un'alterazione del sonno, che diventa più superficiale, più disturbato,
03:01
più breve, si ha più fatica a addormentarsi, ci si risveglia.
03:05
E magari in questi risvegli notturni la signora nota due altre cose.
03:11
Per esempio, delle leggere vampatine, in particolare durante la fase mestruale.
03:18
Oppure anche delle tachicardie notturne, o addirittura delle tachiaritmie.
03:25
Il primo termine indica semplicemente un aumento di frequenza.
03:28
L'attachiaritmia, anche la comparsa di irregolarità del battito, soprattutto se dorme dal lato a sinistro,
03:36
e magari abbia avuto uno o due bicchieri di vino a cena.
03:39
Questo perché le fluttuazioni degli estrogeni, dovute all'iniziale esaurimento dell'ovaio,
03:47
rendono l'ipotalamo, che è la grande centrale operativa di tutta la vita neurovegetativa,
03:52
più sensibile alle fluttuazioni degli estrogeni.
03:57
Ed ecco quindi, ripeto, i segnali sul sonno, i segnali sulle vampatine,
04:03
quindi sulla re o le sudorazioni notturne,
04:06
quindi la comparsa di questa alterazione della termoregolazione,
04:11
oppure, in associazione o meno, anche le alterazioni del battito cardiaco.
04:17
Altre volte è il cervello che ci dice che qualcosa sta cambiando.
04:24
Perché?
04:25
Perché aumentano, per esempio, i disturbi premestruali,
04:29
in particolare depressione, irritabilità, aggressività, fame per cibi grassi o dolci,
04:37
un peggioramento, cioè della sindrome premestruale.
04:42
Possiamo avere anche un'accelerazione dell'ansia,
04:46
o addirittura per quel 4-6% di donne che soffrono veramente in una fase di una forma grave
04:53
di sindrome premestruale, la cosiddetta sindrome disforica, alterazione grave dell'umore,
04:59
della fase luteale tardiva, ossia della fase proprio vicino alla mestruazione,
05:03
bene, in questi segnali possiamo vedere veramente delle esasperazioni di aggressività e di collera
05:09
che possono diventare anche inquietanti per i bambini o per la famiglia.
05:14
Per altri signori, invece, è un altro insieme di organi e apparati che ci mette in allarme,
05:21
quello articolare.
05:23
Ci sono persone che notano un peggioramento, una comparsa, un peggioramento di dolori articolari,
05:29
un'affaticabilità, la perdita della massa muscolare,
05:34
devo fare molto più esercizio per mantenere quel minimo di forma fisica che ho,
05:40
la comparsa di dolori osteoarticolari.
05:44
Per altri ancora, i segnali di allarme sono sulla sessualità.
05:49
E che cosa nota la signora?
05:51
Prima di tutto, ho sempre meno voglia, o proprio non ne ho più.
05:54
Nebbia in balpadana, mi dice qualcuna, proprio il peggioramento.
05:57
E per tutti, cioè non è solo per il mio marito.
06:00
No, no, no, no, non mi interessa più nessuno.
06:02
Anzi, se guardo la tede e vedo una siniscena d'amore, cambio canale.
06:06
Ho ancora secchezza vaginale, dolore ai rapporti,
06:10
e per quelle più attente anche un appannamento della qualità dell'orgasmo.
06:16
Ecco che allora il corpo ci sta dicendo, in tanti modi diversi,
06:21
guarda che le cose non sono più come prima.
06:24
Guarda che il tuo ovaio comincia a essere in difficoltà.
06:28
Un medico attento non deve per favore parlarne di stress.
06:32
Noi dobbiamo ascoltare con grande rigore, con grande attenzione, con grande rispetto,
06:38
i sintomi che la donna porta in consultazione,
06:40
e anche se ha vent'anni, pensare all'ovaio.
06:44
Inutile dire, ma è giovanissima, ma è una bella donna, cosa c'entra?
06:49
Io posso essere giovane, posso essere bella,
06:52
e purtroppo avere una menopausa anticipata,
06:55
per esempio per cause autoimmuni,
06:57
o perché ho fatto terapie oncologiche in adolescenza,
07:01
e purtroppo il mio ovaio sta andando in esaurimento.
07:04
Oggi, che abbiamo un'Italia, che è un paese di cicogni tardive,
07:09
abbiamo l'8,6% di donne che ha il primo bimbo dopo i 40 anni,
07:13
è ancora più importante riconoscere i primi segnali di possibile impende,
07:19
come dicono gli inglesi, di incombente esaurimento ovarico.
07:23
Perché?
07:24
Perché possiamo innanzitutto pensare a salvare gli ovociti con la crioconservazione,
07:29
e quindi mantenere una prospettiva di fertilità con i propri ovociti
07:34
e poi intervenire presto per modulare i sintomi.
07:40
Perché vi dico un'ultima cosa molto importante,
07:43
la perdita di osso e l'infiammazione delle articolazioni
07:47
sono massimi nei due anni prima e dopo la menopausa.
07:52
È chiaro che se anticipata, tutte queste alterazioni compaiono prima.
07:58
Ecco che quindi dovremmo dedicare grande attenzione ai sintomi,
08:03
perché i sintomi ci dicono quali sono gli organi e gli apparati
08:07
che più stanno soffrendo per la fluttuazione prima
08:11
e poi la carenza di estrogeni, progesterone e testosterone,
08:15
perché questo ci dice il tipo di terapia da mettere in atto,
08:20
la personalizzazione, l'abitino su misura,
08:23
perché anche la donna che ha una menopausa anticipata
08:25
possa avere una qualità di vita e un'aspettativa di salute e di vita
08:31
uguale alle signore che vanno in menopausa 50 anni.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
3:31
|
Prossimi video
Herpes virus: una famiglia di otto cugini insidiosi che è importante conoscere
OGGI
5 settimane fa
2:00
Jeremy Allen White è Bruce Springsteen: «Nel film mostro le sue e nostre fragilità»
Style
2 settimane fa
27:30
Milan-Pisa, Serie A 2025/26: la conferenza stampa della vigilia
A.C. MILAN OFFICIAL
2 settimane fa
4:56
Le notizie del giorno | 25 ottobre 2025 - Mattino
euronews (in Italiano)
2 settimane fa
2:10
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Corriere della Sera
2 settimane fa
2:22
Figli del set (Trailer ufficiale HD)
MYmovies
2 settimane fa
5:00
GITEX Global 2025 attira un pubblico record a Dubai per la 45esima edizione della fiera tecnologica
euronews (in Italiano)
2 settimane fa
2:18
Gentiloni: «Abbiamo bisogno di investire sulla nostra sicurezza. È un fatto triste, ma anche un segno di maturità»
Corriere della Sera
2 settimane fa
6:25
Menopausa precoce dopo allattamento: come affrontare l’osteoporosi
OGGI
1 anno fa
7:55
Menopausa precoce: dopo cure oncologiche
OGGI
1 settimana fa
6:06
Menopausa precoce: che cos’è, la cause principali
OGGI
3 settimane fa
6:26
Tachicardie notturne: un importante sintomo della menopausa
OGGI
2 mesi fa
8:00
Premenopausa: gli ormoni più efficaci per affrontarla bene
OGGI
10 mesi fa
2:46
Menopausa, sensibilizzare e conoscere
Quotidiano Nazionale
9 mesi fa
6:22
Sudorazioni profuse: un segnale imbarazzante della menopausa
OGGI
7 settimane fa
3:07
Menopausa, i sintomi che non ti aspetti
BenEssere
7 mesi fa
6:13
Menopausa e invecchiamento cerebrale: le diverse forme di demenza
OGGI
1 anno fa
3:52
Perdite di sangue dopo la menopausa: mai trascurarle
OGGI
11 mesi fa
7:12
Menopausa: le cause del dolore osteo-muscolare e articolare
OGGI
9 mesi fa
1:55
Menopausa: quando la TOS sembra funzionare meno bene
OGGI
2 anni fa
10:48
Menopausa: le vie di somministrazione della terapia ormonale sostitutiva
OGGI
10 mesi fa
2:59
A tavola: perché in menopausa si digerisce meno bene
OGGI
3 mesi fa
3:17
Ritorno del ciclo dopo la menopausa: cause e contromisure
OGGI
2 anni fa
3:41
Diabete: il ruolo predisponente della menopausa
OGGI
3 mesi fa
5:18
Sintomi genito-urinari della menopausa: i benefici del testosterone
OGGI
3 mesi fa
Commenta prima di tutti