- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione Russo, Snami
Alle ore 10.30, presso l'Aula del I piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave Moby Prince svolge l'audizione di Salvatore Russo, presidente Snam spa all’epoca della sottoscrizione dell’accordo transattivo in materia assicurativa del 1999.(07.10.25)
#pupia
Alle ore 10.30, presso l'Aula del I piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave Moby Prince svolge l'audizione di Salvatore Russo, presidente Snam spa all’epoca della sottoscrizione dell’accordo transattivo in materia assicurativa del 1999.(07.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00e la Camera dei Deputati.
00:04Ricordo che la seduta si svolge nelle forme dell'audizione libera ed è aperta alla partecipazione
00:09da remoto dei componenti della Commissione.
00:12Ricordo inoltre che i lavori potranno proseguire in forma segreta, sia a richiesta dell'audito
00:17che dei colleghi, sospendendo in tal caso la partecipazione da remoto e la trasmissione
00:21sulla web tv.
00:24L'ordine del giorno recca l'audizione dell'ingegnere Salvatore Russo, presidente Snam S.P.A.,
00:29all'epoca della sottoscrizione dell'accordo transattivo in materia assicurativa del 1999.
00:38Ricordo in particolare che l'ingegnere Russo ha svolto vari incarichi nel gruppo Eni dal
00:43maggio 1981 al maggio 2004.
00:49Dall'81 al 1997 ha lavorato nel capogruppo con incarichi tutti nella direzione programmazione
00:55e controllo di gruppo, in particolare è stato direttore della programmazione.
00:59dal 1992.
01:01Dal 1997 al maggio 1999 è stato presidente e amministratore delegato nella società controllata
01:10Saipem S.P.A. e dal maggio 1999 è stato presidente e amministratore delegato nella controllata
01:18Snam S.P.A. e dal 2001 è stato infine presidente e amministratore delegato di Snam Rette Gas S.P.A.
01:28Ringrazio quindi il nostro ospite per la disponibilità e gli cedo la parola affinché possa illustrare
01:34nella sua relazione mettendo in risalto in particolare le ragioni per cui Eni e Navarma,
01:42dopo aver siglato un primo accordo assicurativo nel 1991, firmarono un altro accordo transattivo
01:51nel 1999.
01:52Prego Ingegner Russo, può attivare il microfono.
02:01Grazie, buongiorno Presidente, buongiorno a tutti i membri e a tutti gli altri.
02:06Il Dottor Costanzo mi ha chiamato tre settimane, mi sembra il 16 di settembre, per annunciarmi
02:25l'intenzione della Commissione eventuale di sentirmi in audizione.
02:31Io ero in auto, comunque ho chiesto, dato a disponibilità piena di essere audito, chiedendo
02:42solo qualche giorno per poter reperire qualche informazione all'interno del gruppo Eni, essendone
02:50uscite da 21 anni circa, cosa che ho fatto nei giorni seguenti ma non ho avuto queste
03:00richieste, non ho avuto esito.
03:05Nei giorni successivi il Dottor Costanzo per aiutarmi mi ha dato la disponibilità di leggere
03:12qui negli uffici dei documenti che io ho esaminato, ho letto attentamente.
03:21Dico che i documenti erano documenti estremamente sintetici.
03:25Il primo documento è l'accordo del 91, che ho letto in inglese e non aveva legati, ma mi
03:35sembra abbastanza chiaro nella lettura.
03:38Il secondo documento è invece l'atto di transazione del 99, anche questo in una forma stringata
03:47senza legati.
03:54Meglio?
03:55Grazie.
03:58Per quanto riguarda il primo documento, devo dire che questo documento non è stato mai
04:11a me noto, né ho avuto nessun coinvolgimento e di questo sono assolutamente sicuro, in quanto
04:20per quanto siano passati tanti anni e per quanto abbia una notevole età, anche io ho una buona
04:30memoria e un documento di questa entità che veniva a due mesi da una tragedia che è tanto
04:38grave e che mi ha colpito molto, non potrei non ricordare il mio coinvolgimento negli anni
04:47successivi.
04:50Devo anche dire che c'è da considerare che prima del 92, del 1992, le società Agip e
05:01SNAM, che erano le società più importanti e più ricche del gruppo, notevano di una notevolissima
05:10indipendenza e autonomia ed erano organizzate con strutture e competenze tali da poter gestire
05:18anche una faccenda rilevante come quella della Moby Prince da soli e probabilmente con l'aiuto
05:28delle società assicurative e dei consulenti legali. Per quanto riguarda la direzione
05:37programmazione, per quanto riguarda la holding ENI, non ho notizia che questo accordo sia
05:46passato per l'ENI, né sì né no e nel caso fosse passato non sarebbe sicuramente venuto,
05:55sarebbe andato alle direzioni competente, non sicuramente alla direzione programmazione
06:00e di questo posso essere sicuramente sicuro perché, come diceva il Presidente, sono stato
06:08nella direzione programmazione per quasi 20 anni, nel 91 ero vice direttore e nel 92 direttore
06:16della programmazione. Per quanto riguarda il secondo documento, un documento che è stato
06:26firmato così come il primo da Agip, Snam, Padana e dalla Navarma naturalmente con le relative
06:36società assicuratrice, è un documento che rega la mia firma come Presidente e amministratore
06:44delegato della Snam, arrivato a maggio del 99, due mesi prima della firma di questo documento
06:57e veniva, per quello che ho letto dal documento, da fatti avvenuti negli anni precedenti nell'arco
07:08degli anni 90 che avevano portato una serie di atti, di richieste di risarcimento da parte
07:17di Agip e per Snam nei confronti di Navarma che poi erano sfociati in procedimenti giudiziari
07:25davanti al documento di Livorno. C'erano state delle trattative che nell'accordo che ho riletto
07:33nel 99 erano state delle trattative laboriose che non sono trovato a firmare quando sostanzialmente
07:42erano già state elaborate dagli uffici, ma sicuramente conoscendomi ho posto la dovuta attenzione
07:52prima di firmare questo documento. La cosa di cui ero naturalmente più preoccupato è che non solo
08:01che quest'atto di transazione fosse conveniente, congruo sia dal punto di vista economico sia
08:08da altri punti di vista per quanto riguarda la Snam, così come probabilmente avrà fatto
08:14il mio collega amministratore delegato dell'Agip, ma anche che non incidesse in alcun modo su accordi
08:24precedenti che la Snam, l'Agip e la Padana arrivano presi con Navarma negli anni precedenti.
08:33Quest'atto del 99 rega chiaramente scritto che le società Navarma e le società del gruppo Eni
08:41tengono in assoluta situazione di validità e di permanenza gli accordi del 91. Accordi del 91
08:54che guardavano a due aspetti specifici e non ad altri, cioè le richieste di risarcimento
09:03risarcimento rispondente per le famiglie delle vittime e i costi dell'inquinamento ambientale.
09:12Mentre da quello che ho capito leggendo il documento del 99, le richieste di risarcimento
09:21sfociate poi in prese di vendita giudiziaria e poi nella decisione di una soluzione transattiva
09:28riguardavano altri aspetti, riguardavano la perle di carico dell'Agip, tant'è che l'Agip
09:37è quello che dalla transazione ha avuto il maggiore importo della transazione e l'Alsnam
09:45per quanto riguarda la rete, quindi questo è quello che riguarda la nave, quindi i danni
09:57alla nave. Questo è quanto posso dire, poi sono aperto, questi sono i documenti che ho
10:05letto e questa è l'idea che mi sono fatto e naturalmente poi successivamente, praticamente
10:13due anni, nemmeno due anni dopo, siccome erano arrivati in Isnam con un compito molto
10:18preciso, anche piuttosto ambizioso di ristrutturare la Isnam dal punto di vista strategico, focalizzando
10:26sui business principali e soprattutto quello di scorporare le attività di trasporto dei
10:33grandi gasdotti alla luce delle direttive europee di liberalizzazione del mercato e del decreto
10:40letta, io ho costituito una nuova società che si è chiamata prima Rete Gas che incorporava
10:49le strutture di trasporto, società che poi è andato anche in borsa, per cui ha anche
10:56ereditato il nome Snam per un maggiore appello nei confronti della borsa, quindi si è chiamata
11:03Snam Rete Gas. Le attività altre rispetto a quelle della rete di trasporto della Snam,
11:10mi inclusa la flotta, sono state incorporate nel Lenin nel 2001. Quindi io né dal 2001
11:20in poi mi sono occupato di alcun che riguardasse la flotta, ma non ne sono stato nemmeno a
11:26conoscenza, né successivamente anche uscito dal Lenin ho fatto altre attività che non
11:32avevano niente a che vedere né sul legame né con il Lenin né con la Snam né con la
11:36flotta. Grazie a lei, prima di passare la parola ai colleghi per le domande vorrei porre
11:47io qualche domanda ad integrazione di quello che ha già detto. Ecco ci può chiarire esattamente
11:57qual era il suo ruolo all'epoca dei fatti, parliamo dell'aprile del 1991. Ero vice direttore
12:11della programmazione. Era? Vice direttore della programmazione, della direzione di programmazione
12:18del gruppo, della holding. Della Snam? No, dell'ENI. Come detto fino al 1997 sono rimasto
12:26sempre nella holding ENI. Ok, ecco quindi mi pare di capire che all'epoca dei fatti lei
12:38non svolse alcun ruolo in relazione alla vicenda di cui appunto stiamo parlando? Assolutamente
12:51sì, la direzione di programmazione. E apprese, ecco all'epoca fu informato, le venne chiesto,
12:58apprese qualche elemento, fu testimone ecco di qualche circostanza relativa alla collisione
13:07della MOBI con la GIPA Abruzzo, ecco così sono più diretto. Se lei ricorda in particolare
13:15riunioni oppure richieste che le sono arrivate all'epoca in relazione proprio a questa vicenda?
13:26Naturalmente seppi come tutti dai mezzi di informazione, dall'ENI, della gravità dell'incidente.
13:34non, come dicevo, la direzione di programmazione non ha nessuna competenza, nel ruolo per discutere
13:44di queste. In più, come dicevo prima, la GIPA e la Snam erano società talmente grandi,
13:50strutturate, ma soprattutto talmente indipendenti, prima del 92, che avevano tutta la possibilità
13:56di gestire queste vicende anche di una notevole importanza come queste da sole. Come dicevo,
14:04non ho avuto notizie nemmeno che questa vicenda fosse stata trattata all'interno della
14:11holding, sicuramente, perché questo posso testimoniare, in quanto io ero in una direzione di programmazione,
14:17ripeto, la situazione di programmazione non aveva né competenze né ruolo per contribuire.
14:24D'altronde, mi cari di capire anche dalla lettura recente che ho fatto, che è un accordo
14:32molto riservato, non so se è segreto, perché ho letto in questi giorni che era un accordo addirittura
14:40che è rimasto segreto fino al 2017, sicuramente all'interno dell'ENI non se ne parlava dappertutto,
14:48perché sarebbe stato un modo per non farlo essere segreto e delicato.
14:53Ecco, invece lei ha parlato dell'accordo del 1999, ecco, lei in quell'epoca esattamente
15:01quale ruolo rivestiva? Dunque, l'accordo del 99 è avvenuto nel luglio del 99. Io sono stato
15:09nominato amministratore delegato, presidente della SNAM due mesi prima. L'accordo riguardava
15:20una transazione su temi che erano diverse, come dicevo prima, dalla responsabilità verso
15:31le famiglie delle vittime, risarcimento relativi e rispetto all'inquinamento ambientale. Questo
15:37è chiaramente scritto nell'accordo del 99 e invece riguardavano anche, leggendo le carte
15:45dell'accordo del 99, anche se non è molto preciso, si capisce chiaramente che la transazione
15:55riguardava altri aspetti, non tanto importanti, tanto relevanti, ma ugualmente significativi
16:02per il gruppo ENI che erano la perdita del greggio e questo interessava l'AGIP, perché
16:10l'AGIP era la proprietaria del greggio e i danni alla nave che invece riguardava la
16:15SNAM. Una volta che io ebbe esaminato le carte che riguardavano un processo che risaliva
16:27anni indietro, fatto dai miei predecessori, ma io sicuramente conoscendo come avrei agito
16:33ora, ho agito sicuramente a quel tempo, avrò esaminato la congruità dell'operazione per
16:42quanto riguarda la SNAM e ho anche ricevuto con un po' più di serenità l'accordo perché
16:51c'era scritto chiaramente che le responsabilità verso i risarcimento per le vittime e per l'inquinamento
16:59rimanevano per accordo tra le parti, come scritto chiaramente nel documento, inalterati e validi.
17:08Ecco, se ricorda, come si pervenne a quell'accordo transattivo del 1999? Vi furono scambi di corrispondenza,
17:22riunioni, se ricorda anche chi vi partecipò?
17:28Ecco, come dicevo, sono arrivato praticamente alla firma di questo accordo quando era concluso,
17:35due mesi prima della conclusione, quindi sicuramente ci sono state numerose, conoscendo il gruppo,
17:41il gruppo conoscendo la SNAM, sicuramente ci sono state più riunioni e…
17:46Sì, prego.
17:55Ci sono stati sicuramente più riunioni e più documenti, sicuramente quando sono arrivato
18:04solo questi documenti li avrò visti, sono dei documenti che comunque dovrebbero essere,
18:10se lo sono ancora, nella disponibilità della società.
18:17Ecco, ma lei si chiese, anche nel momento in cui firmò, quali potevano essere le ragioni
18:28per cui ENI e SNAM furono spinte ad optare per un accordo, invece che continuare nei giudizi
18:39in corso, dai quali noi apprendiamo, dalle difese escludevano ogni responsabilità?
18:48No, evidentemente in quel momento si è arrivato alla conclusione che era meglio fare una trattativa
18:58piuttosto che proseguire nei giudizi, è stato valutato.
19:03Ma la ragione…
19:05La ragione perché… dunque, una delle ragioni sicuramente è quella che la SNAM era in questo periodo
19:11di ristrutturazione strategica, stavamo per separare le attività di trasporto che abbiamo messo
19:19prima contabilmente, poi nella società, la società quotata in borsa, erano operazioni
19:25talmente importanti, rilevanti e urgenti perché la direttiva del gas, il decreto letta imponiva
19:31che si facesse, per cui era conveniente liberare da ogni rischio la società.
19:40Questa è però una considerazione che faccio io ora, presumo di averla fatta anche in quel tempo,
19:46ma sicuramente la cosa più importante che ho visto nel merito, i pro e i contro,
19:53di fare una transazione piuttosto che continuare nei processi.
19:58Poi semmai mi riservo qualche ulteriore domanda, chiedo ai colleghi se intendano porre delle domande.
20:11Onorevole Fede, prego.
20:13Grazie Presidente, grazie Ingegnere per la sua disponibilità di essere qui con noi oggi.
20:18È ovvio che le domande che le facciamo e il motivo anche dell'audizione è quella che nella cronaca di questa lunga vicenda
20:30ha sempre assunto un tono anomalo rispetto alle procedure processuali, il fatto che nei fatti con l'accordo transattivo
20:44si fosse raggiunto una condizione quasi da concorso di colpa, nel senso che effettivamente le società
20:53Navarma, Snam e Eni avessero deciso di concordare una modalità di ripartizione dei danni e dei costi,
21:02che è tipica, facendo la similitudine, chiedo scusa, nella dinamica della RC Auto,
21:07che è quella che conosciamo bene quotidianamente tutti quanti noi, non per svelire il ruolo,
21:11era insomma un concorso di colpa.
21:12Ciascuno si prendeva una parte delle responsabilità, soprattutto sul piano economico dei rimborsi,
21:19gestendo i costi, quando poi nelle condizioni processuali alla fine è sempre emersa più la tesi
21:28che le responsabilità fossero in capo alla Moby Prince fondamentalmente e non alla petroliera.
21:37Ora, questo ha sempre gettato un'ombra su questa dicotomia fra le due realtà,
21:46una che, seppur legata ad aspetti economici, che penso lei abbia ben riassunto nell'intervento terminale,
21:55ossia lei giustamente ha detto, e ne capiamo bene le dinamiche,
21:58che essendo una fase particolarmente delicata per le società, per la ristrutturazione del quadro societario,
22:08degli assetti e per le dinamiche legate alla quotazione in borsa e al fatto che sono titoli di società
22:15che hanno delle quotazioni, probabilmente ne capiamo la ragione, il fatto di esporsi,
22:21perché poi alla fine sono risarcimento, quindi sono accordi economici, il pagamento di responsabilità
22:30eventualmente maggiori a quelle che sarebbero dovute competere alla Snam e alla Leni,
22:37seppur nelle dinamiche lunghe e complesse di procedure processuali, il danno sarebbe stato maggiore
22:44se questa vicenda avesse riverberato sui media, sulle comunicazioni, in una fase in cui poi il danno si riflette
22:53sui valori azionisti delle azioni e sul danno societario, quindi probabilmente sarà stata un'analisi di questo tipo,
23:02lei in parte l'ha anche sintetizzato e ne capiamo bene le ragioni.
23:05Però questo nel complesso dell'articolata vicenda lascia spazio a dubbi, per cui oltre la scelta razionale
23:18molti non comprendono il perché ci sia questa doppia verità fondamentalmente, quella risarcitoria e quella giudiziaria.
23:25Quindi questo è uno degli elementi che ha aggiunto un'ennesima nebbia su questa vicenda
23:34ed è questo il motivo per cui noi siamo qui ad approfondirla.
23:37Insomma, capisco la logica che lei ci ha espresso, perché ha un senso fondamentalmente,
23:45però dopo è difficile da raccontarla sul piano complessivo, quindi più che una domanda è proprio questo.
23:56Teoricamente in una logica della dinamica dei fatti uno si sarebbe aspettato che chi è stato colpito,
24:04secondo quella che è la tesi, nella collisione, stando fermata da una nave che quindi è quella che è andata a collidere,
24:10debba affermare la sua innocenza anche nei fatti.
24:18Poi ci sono le vicende delle famiglie, questo è comprensibile e umanamente anche apprezzabile,
24:25però anche sul piano delle famiglie molti l'hanno visto come mettiamo a tacere il malcontento,
24:32i dubbi, le paure per il futuro dei familiari, diamo una garanzia economica immediata
24:38e in questa maniera a livello legale si smontano poi dopo le possibilità di ricorso.
24:46Quindi non è proprio una domanda quella che le faccio, mi rendo conto,
24:49è una considerazione di alta voce che condivido con la Commissione, con il Presidente e con lei,
24:53però questo è quello che poi dopo ha mantenuto tutto questo alone di dubbi su questa vicenda.
25:01Siccome a livello economico poi oltre alle vicende umane che sono comprensibilissime
25:08una società agisce per torna conto, per bilancio legittimamente perché deve rendere conto
25:14alla consiglia di amministrazione, ai soci, a tutto quanto, alla struttura,
25:18però insomma questa cosa è quella che lascia un po' perplessi,
25:21quindi è una riflessione che butto sul tavolo e che quello penso sia la più diffusa.
25:26Grazie.
25:28Grazie onorevole Fede.
25:31Ci sono altri colleghi che intendano porre domande,
25:37vedo collegati anche da remoto i colleghi Matteo Mauri,
25:42Francesca Ghirra e Maria Grazia Friglia.
25:45Chiedo a loro se hanno domande da porre.
25:58Onorevole Ghirra, l'avete inquadrata? No? Non mi pare...
26:03Sì, intende... Prego, onorevole Ghirra.
26:05Non la sentiamo bene, onorevole Ghirra. Dovrebbe...
26:22Prego, onorevole Ghirra.
26:33Prego, onorevole Ghirra.
26:47Vediamo che si è prenotata per l'intervento, però non la sentiamo.
26:54Ho scritto in chat.
26:56Ho scritto...
26:57Ah, ora ti sentiamo, sentiamo, ora sentiamo, prego.
27:01Ok, non volevo salutare e ringraziare.
27:05Volevo dire che avrei chiesto anche questa questione dell'onorevole Fede,
27:09quindi attendo la risposta eventualmente per chiedere integrazioni, se possibile.
27:13Bene, ci sono altre domande da parte dei colleghi?
27:30Altrimenti io tornerei sempre sull'accordo.
27:36Mauri, ecco, onorevole Mauri, prego.
27:43Se mi da 30 secondi salgo in aula.
27:47Perfetto, così io approfitto per chiedere qualche cosa ancora al nostro audito.
27:55Prego, attendiamo lei, onorevole Mauri.
27:57Allora, se non ricordo male, la richiesta di SNAM era di 34 miliardi, qualcosa del genere,
28:13e si raggiunse un accordo per 6 miliardi.
28:17Ecco, ci sa precisare la ragione per la quale, insomma, una transazione di questa portata
28:31con una rinuncia a 28 miliardi della richiesta che aveva SNAM formulato.
28:41Dunque, l'accordo del 1999, il documento che ho letto, non specifica né gli importi né le ragioni per cui SNAM e ANCIP chiedevano.
28:59Quindi, queste 5 che lei mi dice, non è scritto nell'accordo che ho letto, però sicuramente è vero, l'ha detto lei.
29:08Ecco, non ricorda, lei non ricorda che l'accordo transattivo, il fatto di reciproche concessioni e rinunce, è una e quella relativa all'importo.
29:25Certamente, sicuramente, come dicevo, ci sono state delle valutazioni, in gran parte fatte nei mesi precedenti,
29:34negli anni precedenti rispetto a quando sono arrivato, che io sicuramente a quel tempo ho visto e ne avrò sicuramente valutato la congruità.
29:45Ora, le richieste, come le sa, spesso si fanno in maniera molto aggressiva per poi ricevere poco.
29:53Non posso commentare perché non ho i documenti che sono stati alla base di questa decisione di trattare.
30:02Ecco, ricorda, almeno se può chiarire noi, le ragioni per le quali Snam promosse una causa autonoma
30:14anziché coordinarsi con i suoi assicuratori, cioè con la Padana e con la Scudio.
30:25Nel 99, le dice?
30:29Sì.
30:29Cioè precedentemente al 99, non lo ricordo qual era l'opportunità.
30:35D'altra parte, di questa vicenda faceva parte in maniera principale l'Agip.
30:42E l'Agip è poi quello che dalla transazione ha avuto il miglior beneficio,
30:46perché la percentuale rispetto alla somma concordata tra le parti, le società del gruppo Eni, eccetera,
30:54è andato all'Agip.
30:55Quindi non so perché a quel tempo ci decise di fare delle cause separate piuttosto che una.
31:02Ma, come dicevo, le ragioni principali è che le società del gruppo Eni, l'Agip e Snam,
31:08erano molto indipendenti, molto autonome, molto strutturate, con competenze sufficienti.
31:14Quindi ci sarà stata una ragione per le società per farle indipendentemente.
31:22Ecco, ma tornando sempre all'accordo, lo Scudio fu l'ultimo ad accettare l'accordo,
31:31perché risulta che esitasse.
31:36Ecco, lei ha qualche elemento da riferire sulle ragioni di questa esitazione?
31:43No, assolutamente no, dovrà avere i documenti che sono sicuramente da qualche parte nel gruppo.
31:50Senta, se ricorda per quale motivo non vi fu neppure un tentativo di evitare l'applicazione della limitazione del debito?
32:05No, non lo ricordo.
32:06Su questa circostanza lei non ha di che riferire?
32:12No, io dico quello che ho visto nel documento, che la Navarma ha accettato, nel documento della transazione,
32:20l'atto di transazione, che Navarma ha accettato di eccedere la forma.
32:24Ora, di quanto non so, perché non so quale era la limitazione, però sicuramente nel documento è scritto che Navarma è andata oltre questa.
32:38Va bene.
32:38Ma lei, ecco, ricorda chi erano i componenti dello staff che collaborarono alla stesura dell'accordo transativo,
32:50visto che lei, anche se lei era appena subentrato da due mesi,
32:56No, sicuramente questo accordo ha avuto, diciamo, il coordinatore nella direzione legale della SNAV.
33:14Ora, io ho fatto una domanda a uno legale, francamente non ricordavo se lui fosse stato in quel momento il direttore delle cose.
33:27Ho fatto una domanda all'avvocato Spiller, di cui il dottor Costanzo mi ha dato il telefono per consultarlo.
33:36Lui mi ha risposto e mi ha detto che a quel tempo lui era temporaneamente distaccato presso Italgas come direttore della programmazione.
33:44Sicuramente a quel tempo, quindi, la direzione legale era guidata, credo, dall'avvocato Zabattoni.
33:54L'avvocato?
33:54Zabattoni.
33:56Va bene.
33:59Onorevole Mauri, prego.
34:02Grazie, Presidente.
34:04Io ho seguito la prima parte dell'audizione da remoto, per cui l'ho ascoltata.
34:10Ma non le nascondo che ci sono, forse c'erano grandi aspettative rispetto alla sua audizione,
34:19perché poter interloquire con un dirigente d'alta fascia,
34:25benché in quelle situazioni, collocato in altre posizioni,
34:29e che poi ha avuto anche direttamente, se con poco tempo di margine,
34:32ha a che fare con una seconda parte dell'accordo,
34:38ci aspettavamo di riuscire a dipanare un pochino di più la matassa,
34:42che per noi capirà è intricata.
34:44Poi quando ho sentito all'inizio della sua audizione,
34:48che diceva di un'ottima memoria che lei ha,
34:52questa aspettativa mi si è particolarmente cresciuta.
34:55Devo dire, poi mi sono un po' raffreddato,
34:58perché lei ha cesellato i suoi interventi con tanti, non so, non mi ricordo,
35:03per cui sinceramente mi aspettavo qualcosa in più,
35:06anche perché, guardi, il tema non è solamente il ruolo che lei ricopriva,
35:11perché poi una cosa è il ruolo ufficiale,
35:14una cosa sono le conversazioni che si fanno all'interno di una società,
35:17che non si limitano mai esclusivamente al proprio compito.
35:20Cioè, adesso per dirne in maniera un po' leggera,
35:23la discussione davanti alla macchinetta del caffè,
35:26di solito dice molte più cose rispetto alle riunioni ufficiali,
35:29lei è uomo di esperienza, per cui lo sa meglio di me.
35:32Per cui io mi permetta, fatico un po' a credere che proprio lei
35:36non abbia elementi di contesto, di particolari in più rispetto a quelli che ci ha detto,
35:43o magari rispetto anche a quelli che le abbiamo chiesto,
35:45perché poi noi chiediamo anche uno sforzo non solo di rispondere alle nostre domande,
35:50ma magari di avanzare anche riflessioni proprie,
35:53anche valutazioni, anche che rimangano nel solco delle valutazioni,
35:56per cui non impegnano altri,
35:59perché altrimenti il nostro lavoro,
36:02che è quello di ricostruire un filo che è molto complicato,
36:04che si perde spesso nel corso del tempo,
36:08diventa più complicato.
36:09Basti dire che questa commissione, nelle scorse edizioni,
36:14ha dovuto scoprire l'esistenza di un contratto, per esempio.
36:17Perché non si sapeva, non c'era contezza.
36:21Poi ti sto detto, va bene, ma non era segreto,
36:23noi non l'abbiamo semplicemente detto.
36:25Uscendo da questa ambiguità che rischiano di far apparire le scelte della società
36:33come non trasparenti,
36:34noi questo non lo pensiamo, però vorremmo andare in profondità,
36:38allora la richiesta che noi le facciamo è,
36:40ci può mettere sul tavolo in maniera assolutamente trasparente
36:44e con meno, non mi ricordo possibile,
36:48anche le valutazioni che lei ha fatto in quel periodo
36:51e anche per provare a ricostruire, per esempio,
36:54un punto che a noi sta molto a cuore,
36:56cioè l'accordo, chi è che l'ha proposto?
36:59Ha proposto Snam, l'ha proposto Agip, l'ha proposto Eni,
37:04l'ha proposto Navarma,
37:06perché capisce che non è secondario,
37:08allora io credo che sia nell'interesse di tutti,
37:10a partire dagli italiani,
37:12riuscire a mettere un punto fermo su questa questione,
37:15per cui se lei, per tutto quello che può,
37:18che quello che le viene in mente,
37:19che magari a noi non è venuto in mente,
37:21perché c'è anche uno sforzo di fantasia da fare
37:24che non è secondario,
37:26riuscisse a darci qualche elemento in più,
37:28magari elementi anche che a lei sembrano di minore importanza,
37:31però magari nel contesto complessivo ci possono essere utili,
37:35per cui le chiedo se è possibile di fare questo sforzo ulteriore.
37:39Dunque, sia il nono regole che l'altro,
37:50non ti voglio ricordare il nome.
37:52Scusi, se posso inserlo qui un secondo col Presidente,
37:55non so se il nostro udito magari non preferisca,
37:58per poterne parlare in maniera più aperta,
38:01richiedere la secretazione della seduta,
38:04cioè se tutto quello che può essere utile
38:06noi siamo disponibili a farlo.
38:11No, no, non credo di avere necessità di una lezione segreta,
38:16perché il tema principale sullavato da voi
38:19è sostanzialmente l'accordo assicurativo del 1991.
38:26Su questo accordo io ho risposto in maniera estremamente semplice
38:30e lo ripeto, è un accordo che è stato fatto due mesi dalla tragedia,
38:38la tragedia ci ha tutto colpito,
38:40se avessi avuto il compito di partecipare,
38:45di essere coinvolto nella stesura dell'accordo,
38:48me lo ricorderei sicuramente.
38:50Secondo punto è, conoscendo l'organizzazione,
38:57ricordando con precisione l'organizzazione del gruppo Eni,
39:02ripeto, le società Agip e Snam,
39:07che erano le principali coinvolte insieme con la Padana,
39:12hanno sicuramente sviluppato considerazioni
39:16per arrivare poi alla necessità dell'accordo
39:19in maniera autonoma.
39:23Come dicevo, sono stato 20 anni nella direzione programmazione,
39:28posso essere assolutamente certo
39:30che questo accordo non era né partecipato
39:34in qualche modo dalla direzione programmazione,
39:39né era noto alla direzione programmazione.
39:42Quindi, più chiaro di così,
39:46credo di non poter essere.
39:50Questo relativamente all'accordo del 1992?
39:53Sì, credo che fosse la domanda.
39:55E su questo?
39:57Se posso, io,
39:59forse mi sono espresso male,
40:00non ho detto che lei ha partecipato,
40:02o che il suo ufficio ha partecipato
40:04alla stesura del 1991,
40:06ho assunto quello che lei ha detto.
40:08No, non ho avuto semplicemente notizia,
40:10non ho mai avuto semplicemente notizia.
40:15È un accordo che...
40:17Per cui era segreto anche per voi?
40:19Voi non sapevate dell'accordo?
40:20Assolutamente segreto,
40:21ma lei immagina un gruppo Eni
40:22che è composto da migliaia e migliaia
40:26di dipendenti e dirigenti,
40:28un accordo,
40:29se doveva, come sembra,
40:31rimanere segreto,
40:33sarebbe stato controproducente
40:35farlo conoscere a tutti quelli,
40:39anche quelli che non avevano
40:41né ruolo né competenze al riguardo.
40:48Onorevole Mauri ha altre precisazioni?
40:52Onorevole Bonafede, poi...
40:54Sì, una precisazione in seguito
40:57a quello che ha detto l'ingegnere,
40:59quindi che appunto questo accordo
41:01era segreto e che quindi
41:03non solo lei non ha avuto,
41:06diciamo, un ruolo
41:07nella stesura di questo accordo,
41:09ma non ne conosceva nemmeno l'esistenza.
41:11Ecco, ci può dire
41:13quando e in che modo è venuto
41:15a conoscenza dell'accordo?
41:17Certo, sono andato a conoscenza
41:21dell'accordo nel 99
41:22quando scermando l'atto di transazione,
41:25l'atto di transazione
41:25fa un specifico riferimento
41:28all'atto, all'accordo assicurativo,
41:32dicendo che le parti,
41:34Navarma e le società dell'Eni,
41:37mantenevano inalterato e valido
41:39l'accordo precedente.
41:41Naturalmente io mi sono documentato
41:43che cos'è l'accordo precedente,
41:44ho visto che l'accordo precedente
41:46in quel momento
41:47ho nessun modo da conoscenza
41:48nel 99
41:49quando era legato
41:51all'atto di transazione.
41:58Allorevole Fede, prego.
42:00Sì, in parte
42:01la collega mi ha anticipato
42:04perché è la stessa domanda
42:05che volevo fare anch'io,
42:06ma la provo a esplicitare
42:07ancora meglio
42:09proprio per arrivare
42:10un po' a un'informazione
42:12che potrà esserci utile.
42:14Allora, l'accordo assicurativo
42:15è stato siglato il 18 giugno 91,
42:18come ha detto lei,
42:18ingegnere,
42:19a pochi mesi dall'aprile
42:21data del sinistro terribile.
42:25Poi sono partite tutte le vicende,
42:27quelle giudiziarie o del genere,
42:28e l'accordo transattivo
42:29a cui lei ha preso parte attiva
42:31come ha testimoniato
42:33è del 99,
42:35quindi lei è arrivato
42:36nella fase successiva
42:37in cui in fase di transazione
42:38fra le società
42:39si è dato atto
42:40dell'accordo
42:41e degli atti intercorsi.
42:43Allora,
42:44molte domande
42:46a questo punto
42:47da come sta emergendo
42:50nel corso dell'audizione
42:51dovrebbero essere riferite
42:52a chi ha seguito
42:54in maniera diretta
42:55l'accordo assicurativo
42:57perché effettivamente
42:59l'ingegnere
42:59cosa ci dice?
43:01Questo è arrivato dopo,
43:02questo atto era sottoscritto
43:03secondo l'articolato
43:05e complesso sistema
43:06societario delle parti
43:08e quindi con figure
43:10che l'hanno seguito
43:10sappiamo sicuramente
43:12che è stato fatto
43:14perché se non mi sbaglio
43:15l'abbiamo anche ascoltato
43:16dai legali
43:18delle varie società
43:19in primis la Padana
43:21e quelle che insomma
43:22rappresentavano di fatto
43:24gli operatori economici
43:25che dovevano si starcire
43:27in quanto assicuratori
43:28e coloro che davano
43:30una copertura
43:30e quindi
43:32quali potrebbero essere
43:34le figure
43:35a cui rivolgere
43:37forse le domande
43:38più specifiche
43:39del perché
43:41si è scelta
43:42questa modalità
43:43di accordo assicurativo
43:44in capo
43:45alle varie parti
43:47quindi nello specifico
43:48in capo
43:49al blocco societario
43:50SNAM-ENI
43:51grazie
43:52l'accordo
43:58è stato firmato
43:59dagli amministratori
44:00delegati
44:01di Agip
44:02e SNAM
44:03e Padana
44:04e Navarma
44:05di quel tempo
44:05i nomi
44:07sono noti
44:08sono riportati
44:08sull'accordo
44:11sicuramente
44:11hanno partecipato
44:12a questo accordo
44:13più
44:15ma questo
44:16lo posso solamente
44:17ipotizzare
44:18perché come dicevo
44:19non sono stato
44:19a corrente
44:20dei processi
44:21che hanno portato
44:21poi a quella
44:22accorda
44:23ma presumo
44:24conoscendo
44:24le organizzazioni
44:25della società
44:26che le direzioni
44:27legali
44:28della SNAM
44:28e dell'AGIB
44:30e probabilmente
44:32alcune direzioni
44:33tecniche
44:34gli amministrativi
44:35eccetera
44:35abbiano partecipato
44:36alle discussioni
44:39e poi hanno
44:40trovato
44:40la finalizzazione
44:43nell'accordo
44:44degli amministratori
44:45delegati
44:46chiedo se ci sono
44:53altre domande
44:54prego
44:54onorevole Maury
44:55solo
44:57diciamo
44:58un'aggiunta
44:59a integrazione
45:01della seconda parte
45:02della domanda
45:03che le avevo rivolto
45:04cioè
45:04se
45:05anche semplicemente
45:07in via informale
45:08non si è venuto
45:09a conoscenza
45:10di valutazioni
45:11di
45:12riflessioni
45:13che si facevano
45:13all'interno
45:14del gruppo
45:15sul contesto
45:18diciamo
45:18di quel periodo
45:19su come è andato
45:21l'incidente
45:22perché adesso
45:22noi come lei diceva
45:24giustamente all'inizio
45:25non stiamo parlando
45:25di un incidente minore
45:26cioè stiamo parlando
45:28dell'incidente più grosso
45:29che ci sia mai stato
45:30di questo tipo
45:31in Italia
45:32Eni
45:33eccetera
45:34per cui
45:34immagino sia stato
45:35anche un argomento
45:36di discussione
45:38per cui
45:39chiedersi
45:40se è fatto
45:40quali erano
45:41diciamo così
45:41le valutazioni
45:44principali
45:45che si facevano
45:46adesso al di fuori
45:47magari
45:47della linea
45:49ufficiale
45:50se c'erano
45:50altre
45:51suggestioni
45:52ipotesi
45:53siamo tutte cose
45:54che noi non possiamo
45:55ricostruire
45:55ma che
45:56chi era lì
45:57poteva farlo
45:57e poi
45:58senza riferirmi
46:00in questo caso
46:00a
46:01pre 99
46:03cioè prima che lei
46:04subentrasse
46:05nell'incarico
46:06ma anche dopo
46:07per esempio
46:08a lei risulta
46:11che ci siano state
46:12delle indagini
46:13interne
46:14in SNAM
46:15in Enes
46:16non li muovo
46:17agilmente
46:18tra le varie
46:19contratti
46:19diciamo
46:20in SNAM
46:20o in altre
46:21sull'incidente
46:23perché noi
46:24non riusciamo
46:24a trovare
46:25un foglio
46:26in cui ci sia scritto
46:27si è fatta
46:28anche semplicemente
46:28una riunione
46:29per
46:30indagare
46:32per riflettere
46:33per ragionare
46:34mentre si è
46:35in mente
46:35su cosa è accaduto
46:36veramente
46:37sull'incidente
46:38sulle condizioni
46:39delle navi
46:39prima
46:40c'è stato
46:40o non c'è stato
46:41un guasto
46:42a bordo
46:43al sistema
46:44del vapore
46:44quali altri
46:47problemi
46:47avrebbero potuto
46:48esserci
46:49cioè
46:49tutte queste cose
46:50lei
46:51non prima
46:51del 99
46:52ma dal 99
46:53in poi
46:54diciamo
46:54era nelle condizioni
46:55pur non essendo
46:56una cosa immediata
46:57era accaduta
46:57però non da tantissimo
46:58tempo
46:59di avere
47:00queste informazioni
47:01che per noi
47:01sarebbero
47:01particolarmente
47:02interessanti
47:04a partire
47:04dalle ultime
47:05che le citavo
47:06quali sono
47:07le valutazioni
47:09fatte
47:09se c'è stato
47:11un gruppo
47:11di lavoro
47:12che ha studiato
47:13la dinamica
47:15dell'evento
47:17quali erano
47:17le condizioni
47:18a bordo
47:19dove sta portata
47:21poi
47:22la nave
47:22il carico
47:23dove è finito
47:24dove non è finito
47:25sono tutte questioni
47:25su cui ci stiamo
47:26arrovellando
47:27da parecchio tempo
47:29ripeto
47:33per quanto riguarda
47:34l'accordo
47:35del 91
47:36sicuramente
47:37all'interno
47:38del gruppo
47:39ma come
47:40a casa
47:42nei nostri
47:42focolari
47:43domestici
47:43diciamo
47:44di chi era
47:45la colpa
47:45però non
47:46essendo
47:47entrate
47:48nella tec
47:49e nelle indagini
47:50relative
47:51queste erano
47:52considerazioni
47:53quasi personali
47:54quindi sicuramente
47:57non posso dire
47:59di essere
48:00stato a contatto
48:01con nessuno
48:02che avesse
48:02esaminato
48:03la vicenda
48:04nel merito
48:05che avesse preso
48:05delle decisioni
48:07nel merito
48:07se ne parlava
48:09naturalmente
48:09all'interno del gruppo
48:10perché la gravità
48:11l'impatto
48:15si diceva
48:17che eravamo curiosi
48:19di sapere
48:19come erano andate
48:20le cose
48:21effettivamente
48:21insomma
48:22sicuramente
48:23questo lo diceva
48:24sto facendo
48:26una deduzione
48:27insomma
48:27sicuramente
48:28diciamo
48:29questi erano
48:29gli elementi
48:32che potevamo portare
48:33per la nostra
48:34valutazione
48:34erano
48:35sostanzialmente
48:37nessuno
48:38di una
48:38qualche validità
48:40che ci permettesse
48:41di discutere
48:42con competenza
48:43con profondità
48:45dell'argomento
48:46come dicevo
48:46non
48:47la direzione
48:48programmazione
48:49io personalmente
48:50la direzione
48:51programmazione
48:51perché ci sono
48:52stato 20 anni
48:53della direzione
48:54programmazione
48:54so che non aveva
48:55né ruolo
48:56né competenza
48:57e sicuramente
48:58questi accordi
48:59sono stati fatti
48:59dalle società
49:01lei mi ha chiesto
49:12anche se successivamente
49:13all'accordo del 99
49:14ho avuto qualche
49:15notizia
49:16notizia
49:17di altre
49:19evoluzioni
49:20della vicenda
49:21della vicenda
49:22di violenza
49:22detto che io sono
49:24stato in snam
49:25solamente due anni
49:26impegnato
49:26proprio in questa
49:27suddivisione
49:29gruppo in parti
49:30nell'impresa
49:33riportare
49:34le attività
49:36di trasporto
49:37al di fuori
49:37dalla snam
49:38e quotarle
49:39in borsa
49:40però posso dire
49:41con sicurezza
49:42che
49:42non ricordo
49:44nessun altro
49:46episodio
49:47legato a
49:47movie prince
49:48nei due anni
49:49in cui sono stato
49:49presidente
49:50di snam
49:51spa
49:52naturalmente
49:53come snam
49:54rete gas
49:55ho trascorso
49:57altri 4 anni
49:58all'interno del gruppo
49:59ma era
50:00la vicenda
50:02e la responsabilità
50:04della flotta
50:05sono rimasti
50:05con la vecchia snam
50:06e poi sono confluiti
50:07nel 2001
50:08nella divisione
50:10Eni
50:11di
50:12gas
50:13and power
50:13come è la procedura
50:19allora
50:19faccio una domanda
50:20più
50:20diciamo
50:20teorica
50:21qual è la procedura
50:22all'interno
50:23di una società
50:23come snam
50:24nel momento
50:24in cui c'è
50:25un incidente
50:25del genere
50:26cioè cosa si fa
50:27la prima cosa che si fa
50:28al di là dell'intervento
50:30immediato
50:30eccetera
50:31poi cosa fa
50:31istituisce una commissione
50:33di inchiesta
50:33come funziona
50:35dipende ovviamente
50:40da che cosa è successo
50:41in generale
50:42per un episodio
50:44di questa
50:44della dimensione
50:45ma stiamo parlando
50:46sempre delle decisioni
50:47nel 91
50:48sicuramente ci sono state
50:49delle commissioni
50:51ristrette
50:52di gruppi
50:53che hanno analizzato
50:54il problema
50:54l'indagine interna
50:56c'è sicuramente
50:57stata
50:58ma ancora
50:58le dico
50:59sono tutte cose
51:00che dico
51:01per logica
51:01conoscendo come funziona
51:03il gruppo
51:03non per conoscenza
51:04allora mi par di capire
51:11che lei
51:12ci stia dicendo
51:13che non c'è stata
51:14una discussione
51:15vera e propria
51:16nemmeno
51:17nei corridoi
51:18diciamo
51:18su questa
51:19vicenda
51:20o comunque
51:21se c'è stata
51:21è stata molto alta
51:22però
51:23le chiedo
51:24invece
51:25lei
51:25personalmente
51:26che tipo
51:28di valutazione
51:29ha fatto
51:30quando
51:30ha scoperto
51:31questo accordo
51:34e che tipo
51:34di valutazione
51:35in generale
51:36ha fatto
51:36su questa vicenda
51:37lei personalmente
51:39se ce lo può dire
51:40non ho detto
51:43che non ci siano state
51:44discussioni
51:45presumo che ci siano state
51:46ma come dicevo
51:47erano
51:49se erano fatte
51:50da
51:51all'interno
51:52dell'Eni
51:53non erano fatte
51:54sulla conoscenza
51:55dei dati di fatto
51:56quindi valevano
51:57quello che valevano
51:58insomma
51:58quindi
51:59sicuramente
52:00se ne è parlato
52:01alla rilevanza
52:02della tragedia
52:04all'impatto umano
52:05che ha avuto
52:05sicuramente
52:06ne abbiamo parlato
52:07a Iosa
52:07anche nei corridoi
52:09ma
52:09parlarne è un conto
52:11avere gli elementi
52:12per giudicare
52:13è un altro
52:14e questi elementi
52:14non sono mai passati
52:16credo
52:17all'Eni
52:17ma sicuramente
52:18non sono mai passati
52:19nella direzione
52:19di programmazione
52:20per cui
52:20come dicevo
52:21dell'accordo
52:22non solo
52:23non ha partecipato
52:24la direzione
52:25di programmazione
52:26non ha partecipato
52:27forse anche
52:28l'Eni
52:28come Olding
52:29non ha partecipato
52:30ma non è stato
52:31a mia conoscenza
52:32fino al 99
52:33quando
52:33questo accordo
52:35è stato citato
52:36nell'atto
52:38di transazione
52:39poi mi faceva
52:40un'altra domanda
52:41io cerco di essere
52:52ed è sempre stato
52:54molto pratico
52:55sui fatti
52:55quello che interessava
52:57che mi interessava
52:58era
52:58quando ho dovuto
53:00esaminare
53:00l'accordo di transazione
53:02l'atto di transazione
53:04che come dicevo
53:04è stato sviluppato
53:05dai miei predecessori
53:06perché sono arrivati
53:07sono arrivato
53:08a doverlo firmare
53:10come rappresentante
53:11delegale
53:11dell'Eni
53:12appena arrivato
53:12però sicuramente
53:14ho separato
53:15due aspetti
53:16non mi sono
53:18interrogato
53:19sulla
53:20il perché
53:22era stato fatto
53:23l'accordo
53:23del 91
53:24non era il mio compito
53:26e non avevo
53:26nemmeno gli elementi
53:27per farlo
53:27invece sono stato
53:29soddisfatto
53:30dal fatto
53:31che
53:31quell'accordo
53:32era
53:33e le responsabilità
53:34per le aziende
53:36che comportava
53:37erano rimaste
53:38inalterate
53:39e valide
53:40anche successivamente
53:41alle altre transazioni
53:42questo per quanto riguarda
53:44l'accordo del 91
53:45per quanto riguarda
53:45invece la transazione
53:47come dicevo
53:48non ho gli elementi
53:49fattuali
53:50anche nel documento
53:51che ho letto
53:51non ci sono nemmeno
53:52gli importi
53:53delle richieste
53:54però sicuramente
53:55ci saranno state
53:56delle valutazioni
53:56che avranno fatte
53:57sia gli uffici tecnici
53:59della SNAM
53:59sia i legali
54:01che hanno portato
54:02alla decisione
54:04che era opportuno
54:05fare la transazione
54:06anche per elementi
54:08di contesto complessivo
54:09come dicevo
54:10il turnaround
54:12strategico
54:13che aveva la SNAM
54:14in quel momento
54:15Consulenti hanno domande
54:20da suggerire
54:24eventualmente?
54:25No
54:25se non ci sono più
54:28altre domande
54:29da parte
54:30dei colleghi
54:32dichiaro
54:33conclusa
54:35all'audizione
54:36dell'ingegner
54:36Salvatore Russo
54:38che ringrazio
54:40per questa sua
54:42disponibilità
54:43con invito
54:45se qualora
54:46le venisse
54:47alla memoria
54:49insomma
54:50ricordi
54:51o circostanze
54:52che possano essere
54:53utili
54:55ed interesse
54:55alla commissione
54:57la pregherei
54:59di informarci
55:01certamente
55:02lo farò
55:03sono disponibile
55:04così come
55:04sono disponibile
55:05nel caso
55:06che ci siano
55:06altri documenti
55:08su cui
55:08venissero a conoscenza
55:10della commissione
55:11su cui
55:12se fosse necessità
55:14di un mio parere
55:16di analisi
55:17sono sicuramente
55:18disponibili
55:18anche per il futuro
55:19grazie ingegnere
55:21grazie a voi
55:22grazie a voi
55:25grazie a voi
Consigliato
1:20:41
50:31
50:22
43:59
46:34
45:44
36:01
37:41
44:03
1:06:24
3:06:56
32:58
56:57
51:54
50:42
53:54
2:33:03
Commenta prima di tutti