Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
Terza puntata di "Blues e dintorni", gipsy jazz e musica gitana con Le Roi Manouche

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30I'm gonna love you so bad
00:35I don't know what you do
00:38Everybody sing it
00:40I got my mojo working
00:43I got my mojo working
00:47I got my mojo working
00:51I got my mojo working
00:56I got my mojo working
01:00But it's just the work of you
01:26But it's just the work of you
01:30I got my mojo working
01:33I got my mojo working
01:50Amici di Blues Edintorni
02:05Oggi incontriamo un gruppo un po' particolare
02:08Particolare perché si tratta di un blues molto più europeo
02:12Di quello tradizionale americano
02:14E soprattutto di una branca del jazz
02:18O del jazz
02:19Ancora non siamo riusciti a capire come effettivamente si chiami
02:22Che è il gypsy jazz
02:25O il jazz manouche
02:27Come esponenti principali siciliani di questo genere
02:31Abbiamo una band o un gruppo
02:34Chiamatelo come volete
02:35Che parte da un duo
02:37E poi si evolve
02:38Sto parlando dell'erroi manouche
02:40Abbiamo con noi Billy Pavia
02:42E anche tuo figlio
02:44Che è uno dei componenti del gruppo
02:47E voi due siete i fondatori
02:48Diciamo di questo ensemble
02:50Che ci propone questo jazz manouche
02:53Cos'è il jazz manouche?
02:55Allora il jazz manouche
02:56È una branca del jazz
02:59Del jazz come vogliamo dire
03:00Diciamo che più che altro
03:02È una contaminazione del jazz
03:04Viene fuori dal sonato di Django Reynald
03:10Che è un famoso chitarrista
03:12Purtroppo morto molto precocemente
03:16Che ha portato
03:18Che ha unito in realtà
03:20La musica zigana
03:22La musica gypsy
03:23Insieme al jazz
03:24C'è stata questa fusione
03:26Ed è nato appunto questo jazz
03:28La musica degli zingari
03:29Esatto
03:30Di una volta ovviamente
03:31Stiamo parlando di tanto tempo fa
03:34Io sapevo che Reynald
03:36Aveva un grosso difetto fisico
03:39Qual era questo difetto?
03:40Sì, praticamente lui
03:41Durante un incendio
03:43Che è avvenuto all'interno
03:45Della sua carovana
03:46Perché loro fanno parte
03:47Dei manouche
03:48Manouche è un popolo sinti
03:51Zingaro
03:53Che proviene dall'India
03:54Ma loro si spostano
03:55Sono nomadi
03:56Lui si trovava con la carovana
03:57Nei paraggi di Parigi
03:59Purtroppo per colpa
04:01Di una sigaretta
04:02È accesa
04:03Si è addormentato
04:04Senza accorgersene
04:05È andata a fuoco
04:06Questa carovana
04:07Lui si è bruciato
04:08Totalmente la gamba
04:09Quindi non aveva più
04:11Modo di utilizzarla
04:13E la mano
04:14Praticamente dopo
04:15Vari interventi chirurgici
04:17Sono riusciti a fondere
04:18Le dita a due a due
04:21Per recuperare la mano
04:22La manualità
04:23La manualità
04:24E quindi
04:24Questo ha comportato
04:26Un notevole disagio per lui
04:28Però lui ha continuato a suonare
04:29Lui non era un chitarrista
04:31Lui è nato come suonatore di banjo
04:34Dopodiché stando per un anno intero all'ospedale
04:37Per le varie cure
04:39Perché al tempo stiamo parlando degli anni 30-40
04:42Quindi in quel tempo non c'erano tutte queste possibilità
04:46Di recuperare bruciature e cose varie in tutto il corpo
04:50Quindi lui è stato un anno all'ospedale
04:52Gli hanno regalato una chitarra
04:54E lui pazientemente si è messo
04:56Fino a quando è riuscito
04:58Con questa diteggiatura particolare
05:00Particolarissima
05:01Molto difficile
05:02A uscire fuori
05:04Dei suoni
05:06Dei fraseggi
05:09È stato forse uno dei più grandi
05:12Infatti c'è un metodo
05:13Che è il metodo Reinhardt
05:14Che è quello studiato
05:15Degli artisti gizzi appunto
05:17Allora prima di parlare di te
05:19Della band di tuo figlio
05:20Ascoltiamo qualcosa di Django Reinhardt
05:22Così i nostri telespettatori si rendono conto
05:24Di che stiamo parlando
05:25Perfetto
05:52Inizio
05:54«Ci sti»
05:56«Ci»
05:57
06:00«Ci»
06:00Lジャ
06:04«Ci»
06:05«Ci»
06:09«Ci»
06:17Grazie a tutti.
06:47Grazie a tutti.
07:17Grazie a tutti.
07:47Grazie a tutti.
08:17Grazie a tutti.
08:47Grazie a tutti.
09:17Grazie a tutti.
09:47Grazie a tutti.
10:17Grazie a tutti.
10:19Grazie a tutti.
10:49Grazie a tutti.
11:19Grazie a tutti.
11:49Grazie a tutti.
11:51Grazie a tutti.
11:53Grazie a tutti.
12:23Grazie a tutti.
12:53Grazie a tutti.
13:23Grazie a tutti.
13:53Grazie a tutti.
13:55Grazie a tutti.
14:25Grazie a tutti.
14:55Grazie a tutti.
15:25Grazie a tutti.
15:55Grazie a tutti.
16:25Grazie a tutti.
16:27Grazie a tutti.
16:29Grazie a tutti.
16:31Grazie a tutti.
16:33Grazie a tutti.
16:35Grazie a tutti.
16:37Grazie a tutti.
16:39Grazie a tutti.
16:41Grazie a tutti.
16:43Grazie a tutti.
16:45Grazie a tutti.
16:47Grazie a tutti.
16:49Grazie a tutti.
16:51Grazie a tutti.
16:53Grazie a tutti.
16:55Grazie a tutti.
16:57Grazie a tutti.
16:59Tra i anni.
17:05Giovani si avvicina
17:08a questo tipo di musica che è un po' datata tra virgolette e
17:11soprattutto
17:15si ha influenzato tuo padre ma tu ovviamente
17:18Michele cantalata
17:19ma tu avrai sicuramente anche altri sfoghi musicali da come si
17:22allora io il mio approccio alla musica alla chitarra è stata sempre tramite mio padre
17:27Lui mi ha prestato tre dischi
17:30Che è stato un disco di Louis Armstrong
17:32Uno di Miriam Makebba e uno di Pat Medini
17:35Pazzesco
17:36Con Louis Armstrong e Miriam Makebba
17:38Ok, appena ho messo Pat Medini
17:40Ho detto, ma che cosa sta succedendo?
17:44Perciò queste sonorità, questa idea del jazz
17:46Perché io prima ascoltavo anche molto rock
17:48A me piace un sacco il rock, mi piace un sacco il blues
17:51Il prog, il pop, l'indie
17:54Con Pat Medini ho capito che il jazz era per le mie corde
17:59E niente, abbiamo iniziato a suonare, abbiamo iniziato a fare i classici
18:03Li standard jazz
18:04Fino a quando poi lui non è arrivato all'idea di fare del Manush assieme
18:08E lì è cambiato tutto
18:10Perché il Manush nasce come una musica, come il blues europeo
18:15Nasce come la musica zicana contaminata con il jazz
18:20Però loro lo prendono come stile di vita
18:22Cioè nonostante, per esempio, Bineri Lagrenna, Angelo De Barr
18:26Che sono i big
18:27Nonostante hanno una barca di soldi
18:30Nonostante siano famosissimi, ancora vivono nelle carovane
18:33Perché quell'idea, quello spirito non lo abbandonano più
18:37E io mi sono innamorato tutto questo
18:38L'idea di essere liberi, di essere in camper
18:42Non l'ho mai fatto e lo farò, penso
18:44Però ti spinge poi a cercare dei suoni, delle cose
18:48Che richiamano idee, scenari
18:50È una cosa molto particolare
18:51Io leggo nelle note che mi avete mandato
18:54Che avete fatto anche un po' di artisti da strada
18:57
18:58Dove è successo?
18:59Allora noi abbiamo iniziato in Francia
19:01Appunto questi amici napoletani
19:04Un anno poi ci siamo convinti
19:06Io avevo 17 anni
19:08E siamo andati in Francia
19:10Nella zona della Provenza
19:12Avignone come centro e dintorni
19:15L'idea dell'artista di strada è
19:17Cioè tu li sei considerato un artista
19:20Non un accattone, un barbone
19:22Come purtroppo succede in altre parti del mondo
19:25Io questo ti volevo chiedere
19:26Io non sono molto favorevole all'artista da strada
19:30Perché associo purtroppo questa faccenda
19:32Quasi di chiedere le lemosina
19:35In realtà all'estero non funziona così
19:37Allora all'estero non funziona così
19:38Secondo me è nata come una cosa di chiedere le lemosina
19:43Poi è diventata una cosa toga
19:46Ecco non so come dire
19:47Sì sì
19:47E si è formata tutta una corrente artistica
19:50Ci sono artisti di strada che sono diventati famosissimi
19:53E guadagnano anche moltissimo
19:54Perché sono stati proprio scoperti in strada
19:56In strada praticamente hai la cosa che sei completamente vicino al pubblico
20:03Non puoi imbrogliare, non puoi...
20:06Devi continuare a suonare
20:06E poi è bello quando vieni riconosciuto artista
20:10Tu sei per strada, la gente passa
20:12Magari ti dà un euro, due euro, cinque euro
20:14Però comunque vedi che la gente apprezza quello che stai facendo
20:17Sai perché secondo me?
20:18Perché lì c'è più rispetto
20:20Da noi la musica è vista come un hobby
20:22Come un passatempo
20:23Come un qualcosa che dice
20:24Io faccio così perché mi sfogo dopo il lavoro
20:27A me capita con gli amici miei, i miei coetani
20:30Molti mi dicono che lavoro fai?
20:32Io magari...
20:33Sì ho fatto anche altri lavoretti
20:34Però io mi identifico come un musicista
20:36E poi mi chiedono
20:38Ok la musica è il venerdì, è sabato, è domenica
20:40E poi? Che lavoro fai veramente?
20:43Lì invece no
20:44Lì non ti chiedono chi sei, cosa fai
20:46Lì vedono che sai suonare, sai fare arte
20:49Ma anche dipingere, non lo so
20:51Fare sculture, performance teatrali per strada
20:54Ma sei un artista
20:55E vieni valorizzato per questo
20:57Senti, tra i vari concerti, i vari festival che avete fatto
21:01Ce n'è stato uno di Zurigo
21:03
21:03Una carmessa europea sulla cultura gitana
21:06Assolutamente sì
21:07Tu c'eri?
21:08
21:08E raccontami questa esperienza
21:10È stata la mia prima esperienza all'estero come musicista
21:13La mia seconda esperienza all'estero come musicista
21:16Scusate, non mi chiedono in Francia
21:17È stata incredibile perché lì c'è stata la vera comunità romani
21:22Sinti, manuche, come si vuole dire
21:24Dipende dalle etnie che
21:26In Francia ci sono i manuche
21:28Nella zona c'è
21:29I rom, i sinti
21:30Abbiamo conosciuto
21:33Loro
21:34Abbiamo conosciuto la loro cultura
21:36Siamo stati vicini
21:37E secondo me si è affermata ancora di più la voglia di fare del jazz manuche
21:42Che sai che una parte di queste persone sono state torturate
21:45E robe strane
21:49Storie veramente brutte
21:50Infatti, infatti
21:51Direi a questo punto
21:53Avete già visto come suona Valerio
21:54Come suona Billy
21:55Valerio è veramente un grandissimo chitarrista
21:58Un talento incredibile
21:59Continuiamo ad ascoltarli perché è sempre un piacere
22:29Grazie a tutti
22:30Grazie a tutti
22:31Grazie a tutti
22:32Grazie a tutti
22:59Grazie a tutti
23:29Grazie a tutti
23:59Grazie a tutti
24:29Grazie a tutti
24:59Grazie a tutti
25:29Grazie a tutti
25:31Grazie a tutti
25:59Grazie a tutti
26:01Grazie a tutti
26:29Grazie a tutti
26:31Grazie a tutti
26:33Grazie a tutti
27:01Grazie a tutti
27:03Grazie a tutti
27:04Grazie a tutti
27:05Grazie a tutti
27:07Grazie a tutti
27:08ma anche si dedica a delle sessioni di yoga e anche ai viaggi.
27:15E' con noi qui all'Isola del Vinile, Carla Andaloro. Ciao Carla!
27:19Ciao Anto, che bello essere qui oggi, è bellissimo ritrovarsi dopo un po' di anni, non diciamo quanti però dai!
27:25No, no, assolutamente no.
27:27Cara Carla, qui all'Isola del Vinile prendiamo proprio in esame i vinili,
27:34che ovviamente risalgono tutti ad anni or sono, parleremo dei tuoi vinili preferiti oggi,
27:42ma la prima domanda che faccio a tutti, che pongo a tutti in questo spazio all'interno di Blues e dintorni,
27:48è cosa ne pensi tu del fatto che di diritto, visto che sei avvocato, ormai i vinili sono rientrati nelle case degli italiani,
27:58piacciono molto ai ragazzi.
27:59Meno male, perché abbiamo recuperato qualcosa di bellissimo, un ascolto completamente diverso rispetto a quello che si fa poi con la musica a consumo,
28:09è bello ascoltare anche sulle piattaforme multimediali, digitali, però il gusto del vinile, in generale del disco, dell'LP è tutta un'altra cosa,
28:17quindi comunque è bello sentire qualcosa che ha un forte impatto anche storico, oltre che musicale, secondo me.
28:25No, no, secondo te e secondo molti, anche secondo il mio parere. La seconda domanda che ti pongo, anche questo è un po' un tormentone di questo spazio all'interno di Blues e dintorni,
28:36se ti trovassi su un'isola deserta, avessi l'opportunità di portarti tre vinili di quelli che veramente hanno segnato la tua anima, quali ti porteresti?
28:46Guarda, io faccio economia e me ne porto uno solo, che vale per cento, anche se poi in realtà il mio gusto musicale va anche oltre,
28:55c'è Rita Franklin, ma anche tante altre artiste, Diana Ross, però una su tutte, Whitney Houston per me è la diva inarrivabile,
29:04è la mia fonte di ispirazione primaria, quindi sicuramente è questo.
29:08E questo è l'LP in particolare?
29:09Questo mi ha dato proprio la spinta per iniziare a cantare sul serio, perché per me era un gioco e rimane un bel gioco,
29:19comunque la prendo sempre come un bel gioco da cui posso imparare, però sicuramente con I Will Always Love You ho proprio capito
29:27che la mia passione per la musica era qualcosa di più, di un semplice gioco o di un modo di esprimermi,
29:36era proprio qualcosa, una spinta interna, emozionale.
29:39E di lei cosa ne pensi di Whitney Houston, cosa ha segnato degli anni indimenticabili sicuramente della musica internazionale?
30:07Sì, penso che abbia un percorso musicale molto importante, che poi nasce in realtà con la musica che lei faceva in chiesa,
30:19con i cori, quindi sai che lì il gospel in America è molto forte, e quindi anche lei ha fatto una crescita abbastanza esponenziale,
30:28graduale, e chiaramente poi è diventata un'icona delle voci femminili in generale proprio nel mondo,
30:35quindi non posso che pensare che sia un artista a tutto tondo, completa, ha fatto anche dei film, delle pellicole,
30:41ma poi sono di parte perché proprio, cioè, prende tutto il mio cuore musicale, ecco.
30:46E io posso assicurarvi, cari amici che ci state seguendo in questo momento,
31:03che Carla ha una voce molto simile, davvero molto simile a quella della grande Whitney Houston,
31:08stupenda, veramente straordinaria, l'ho sentita dal vivo e quindi se vi fidate un pochino di me sappiate che è davvero un grande talento.
31:18Io ringrazio Carla Andaloro, sei stata meravigliosa, continua così, ciao avvocato.
31:24La linea torna subito adesso, Max Garuba.
31:27Billy, voi suonate veramente dappertutto, cerimonie, festival, concerti, di tutto,
31:55perché questa musica, a parte il prenderti da un punto di vista del feeling,
31:59perché veder suonare un virtuoso è sempre un'esperienza incredibile che ti prende comunque,
32:06è anche una musica di intrattenimento, quindi veramente puoi suonare dappertutto.
32:10Poco fa, mentre facevate le prove, lo sbello ai nostri telespettatori,
32:13eravamo tutti qui noi della crew a sedire, ad ascoltare,
32:17diceva che questi sono veramente bravi, io lo sapevo già, se no non ti avrei invitato, grazie.
32:21E volevo chiederti, attualmente la formazione non è questa del duo,
32:27voi siete di più, so che siete passati attraverso vari musicisti nel corso del tempo,
32:32in questo momento qual è l'Equa Manouche originale?
32:35Sì, in questo momento stiamo collaborando con Alessandro Silipigni,
32:40che è un batterista, sempre di Messina,
32:42e la figlia, che anche se è alle prime armi come cantante, abbiamo visto che ha un grosso talento.
32:52Quindi siamo padre e figlio e padre e figlia.
32:54Bellissimo, come una famiglia.
32:57Come una famiglia, infatti, noi siamo molto legati fra di noi,
32:59perché ci conoscevamo già da prima,
33:02non c'era stato mai un approccio fra di noi,
33:04perché stranamente non si era mai detto una situazione del genere,
33:09anche perché Alessandro viene da esperienze completamente diverse,
33:12è stato il batterista dei Val Lanzasca,
33:14ha avuto tutto un suo percorso a Milano e cose varie.
33:17Martina, invece, la cantante e la figlia,
33:19ha molta esperienza a livello di teatrale,
33:22fa musical, quindi anche a livello scenico sul palco ci aiuta tantissimo.
33:27Questo è un valore aggiunto, certo.
33:28Ci aiuta tantissimo.
33:29E così è nato questo connubio e va veramente bene.
33:32Grazie a Dio stiamo facendo molte serate,
33:35perché noi abbiamo avuto una leggera difficoltà all'inizio,
33:38io e Valerio, tornando dalla Francia,
33:41tornando da tutte queste esperienze,
33:42per portare questo stile musicale nuovo,
33:48perché è nuovo, a Messina specialmente,
33:51Messina, d'intorno di tutta la zona anche del Catanese e cose varie.
33:55Perché purtroppo in Sicilia siamo solo noi che amiamo questo tipo di musica
33:59e cerchiamo di portarla al pubblico.
34:01E un altro trio che c'è a Palermo,
34:03con cui abbiamo una grossa collaborazione.
34:06Siamo stati ora al raduno mediterraneo di Gets Manusci,
34:10organizzato da Carlo Budera, uno di questi ragazzi, chitarrista.
34:14Però c'è stata all'inizio un po' di difficoltà,
34:17perché a parte il fatto che quando ci presentavamo nei locali
34:20o nei vari situazioni, diciamo,
34:21noi facciamo Gets Manusci e che cosa è?
34:24Quindi spiegare un po'.
34:26Poi quando sentono che la cosa è molto brillante,
34:28perché ci sono stata occasione anche che ci sono messi a ballare.
34:31Assolutamente.
34:31E questo ci ha fatto molto piacere, anche molto sullo swing, no?
34:37E quindi sta andando.
34:38Avete rotto il ghiaccio.
34:39Abbiamo rotto il ghiaccio.
34:40Con questo quartetto stiamo rompendo anche un po' la parte, diciamo...
34:46Lo zoccolo duro.
34:47Lo zoccolo duro.
34:48Anche perché stiamo mettendo delle contaminazioni swing,
34:52la stiamo un po' sporcando.
34:54Perché ci sono i puristi che fanno...
34:57Noi vogliamo...
34:58Sì, abbiamo il piacere di suonare Manusci a livello puro,
35:02però ci piace contaminarlo anche con altre...
35:05Questo è anche uno stimolo musicale, no?
35:06Certo, è sempre un continuo stimolo.
35:08Poi uno ci mette sempre del proprio e questa è la cosa fondamentale,
35:11perché noi musicisti siciliani, artisti siciliani,
35:14abbiamo questo, secondo me, rispetto al resto del mondo,
35:17che veramente riusciamo a contaminare la musica
35:20con le nostre esperienze, il nostro carattere,
35:22perché storicamente siamo così.
35:24Sono d'accordissimo.
35:25Perché siamo stati dominati da tante culture,
35:29per cui mettiamo nella musica quello che noi siamo,
35:31che abbiamo dentro il DNA.
35:33Inoltre, scusami che non ti faccio continuare,
35:36inoltre stiamo anche portando delle cose nostre,
35:41degli inediti, stiamo cercando di creare brani
35:46che assomigliano molto al jazz Manusci, allo swing,
35:50contesti nostri in inglese.
35:51Come una vostra identità.
35:52Vorremmo creare proprio una nostra...
35:54stiamo andando verso questa direzione,
35:56creare una nostra vera e propria identità.
35:58Non disdagnando di fare anche pezzi classici,
36:03perché sono molto belli,
36:04ma noi ci siamo appassionati.
36:06Quindi li mettiamo sempre, questi brani.
36:24e poi ci siamo appassionati a tutti i nostri sposti,
36:33quindi buoni sono appassionati.
36:33Grazie a tutti.
37:03Grazie a tutti.
37:33Grazie a tutti.
38:03Grazie a tutti.
38:33Grazie a tutti.
39:03Grazie a tutti.
39:33Grazie a tutti.
40:03Grazie a tutti.
40:33Grazie a tutti.
41:03Grazie a tutti.
41:33Grazie a tutti.
42:03Grazie a tutti.
42:33Grazie a tutti.
43:03Grazie a tutti.
43:33Grazie a tutti.
44:03Grazie a tutti.
44:33Grazie a tutti.
45:03Grazie a tutti.
45:33Grazie a tutti.
46:03Grazie a tutti.
46:33Grazie a tutti.
47:03Grazie a tutti.
47:33a tutti.
48:03Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato