Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 19 ore fa
Il comune di Messina ha attivato la piattaforma digitale per poter mappare e avere immediato riscontro della tassa di soggiorno. Un'occasione utile anche per fare emergere il sommerso che, in base ai riscontri, ci sarebbe in città. Una struttura su tre non sarebbe registrata al portale pubblico.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un portale del turismo per chi viaggia ma soprattutto per chi ospita. La tassa di
00:04soggiorno 2.0 di Palazzo Zanca passa anche dalla digitalizzazione del servizio.
00:09Infatti è stata messa in rete attraverso il portale PayTourist che già si occupa
00:13di questa attività per molte città, fra cui Taormina. Quando il nuovo regolamento
00:17sarà approvato dal Consiglio Comunale, dovrebbe mancare davvero poco, a quel
00:20punto il Sindaco emetterà un atto con cui tutti coloro che hanno un qualunque
00:23tipo di ricettività avranno tre mesi di tempo per potersi iscrivere alla
00:27piattaforma. Le nuove aperture invece dovranno da subito mettersi in regola.
00:31Un'occasione per poter allineare i dati reali e quelli virtuali, visto che la
00:34differenza tra le strutture disponibili sui vari portali di ricerca e quelle
00:38registrate al Comune per il versamento della tassa di soggiorno che ogni ospite
00:41deve dare oltre al prezzo della camera è parecchia. Uno degli ultimi dati è
00:45quello che ci sarebbero poco o meno di mille strutture in città, ma solo 300
00:49diciamo alla luce del sole per Palazzo Zanca. E questo porta ad un minore
00:53introito della tassa per centinaia di migliaia di euro.
00:56Questo nuovo portale avrà un'attività di front-end, quindi accessibili
01:01all'amministrazione e all'ufficio tributi, che permette attraverso un
01:05matching, quindi un raffronto tra quelle che sono le offerte di tutti i portali
01:11di promozione, quindi vari booking, vari Airbnb, di analizzare esattamente la
01:17differenza tra quanti sono registrati e quanti offrono in questo momento o in
01:21quel particolare momento una proposta ricettiva e andrà a comunicare quali
01:29sono queste attività per fare una situazione mirata attraverso la
01:34Polizia Municipale, perché ovviamente dobbiamo andare a fare sopralluoghi per
01:38verificare se effettivamente queste strutture diano un servizio turistico
01:43senza dover pagare poi l'imposta di soggiorno. Oggi abbiamo un vuoto dagli
01:48studi che abbiamo fatto che orientativamente incassiamo sulle 300 mila
01:52euro all'anno, ma secondo noi mancherà almeno un terzo di questo importo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato