Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 18 ore fa
La scuola chiamata ad affrontare un cambiamento senza precedenti: l’Intelligenza Artificiale entra in classe e trasforma l’apprendimento. Se n’è discusso nel seminario promosso alla Camera di Commercio dal Comitato provinciale dell’Associazione nazionale scuola italiana.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nell'era digitale l'intelligenza artificiale non è più un'ipotesi futura ma una realtà quotidiana che trasforma anche la scuola.
00:08Dalle applicazioni per correggere testi agli algoritmi che generano soluzioni, gli studenti oggi si confrontano con strumenti potenti.
00:16Questo è il tema dell'incontro Educare in tempi di AI, le nuove sfide della scuola,
00:20organizzato alla Camera di Commercio dal Comitato Provinciale dell'Associazione Nazionale Scuola Italiana con l'ADSET, Associazione Dirigenti Scolastici e Territorio.
00:30Si è parlato della necessità di insegnare nel tempo degli algoritmi senza rischiare una disumanizzazione delle competenze.
00:37La sfida è quella di un unesimo digitale, certamente stiamo parlando di qualcosa che è nato a livello mondiale e che è la più grande rivoluzione della storia,
00:46quindi c'è necessità di mettere insieme chi produce l'intelligenza artificiale e quindi chi è titolare di queste piattaforme
00:54e allo stesso tempo c'è bisogno di una grande alleanza educativa tra scuola, famiglie, istituzioni, università.
01:01Nino Rizzonervo ha ribadito la necessità di comprendere come governare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
01:08Servono, ha detto il direttore responsabile della Gazzetta del Sud, trasparenza, regolamentazione e consapevolezza collettiva.
01:15Mentre sul piano etico e antropologico il vescovo ausiliare Cesare Di Pietro ha ricordato che nessun algoritmo può sostituire lo sguardo educativo,
01:23la presenza e la responsabilità reciproca.
01:26A rappresentare la voce della scuola Maria Muscherà, direttrice generale del collegio Sant'Ignazio di Messina
01:32e le colleghe Virginia Ruggeri, dirigente del comprensivo Enzo Drago e Caterina Celesti dell'istituto di istruzione superiore La Farina Basile.
01:40Oggi non si tratta appena di trasferire contenuti, conoscenze, ma soprattutto valori,
01:47soprattutto da parte dei professori, degli educatori, dei docenti, essere testimoni di una realtà, di una vita
01:56che possa trasmettere ai ragazzi la bellezza, che possa trasmettere il desiderio di conoscere, di approfondire, di elaborare contenuti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato