- 2 giorni fa
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00succede anche a voi vi hanno trovato dei fibromi con l'ecografia ginecologica e
00:21siete preoccupate oppure da un anno avete cicli molto abbondanti decisamente cambiati
00:26e un piccolo fibroma o ancora vi hanno diagnosticato dei fibromi e voi dette ma quando è che mi devo
00:33preoccupare allora vediamo innanzitutto che cosa sono i fibromi uterini sono dei tumori nel senso
00:42che crescono benigni che partono dal miometrio sulla muscolatura che costituisce la parete dell'utero
00:50sono costituiti da tessuto muscolare liscio e da tessuto connettivo fibroso importante i fibromi
00:59sono in assoluto la neoplasia benigna più frequente dell'apparato genitale femminile pensate che li ha
01:07più del 70 per cento delle donne in età fertile anche l'80 per cento vicino alla menopausa dove
01:14crescono questi fibromi guardate questi schemini perché possono aiutare a capire molto meglio i
01:19sintomi che avete ma anche poi che cosa si può fare per ridurre i problemi che ci possono causare
01:26allora se crescono al di sotto della mucosa dell'endometrio che è la mucosa che si sfalda
01:33ad ogni mestruazione e che accoglie l'ovetto fecondato in caso di gravidanza e lo nutre ecco se
01:40sono sottomucosi quindi vicini alla cavità uterina ci danno un sintomo anche quando sono
01:46molto piccole anche pensate un centimetro possono darci delle grosse emorragie ecco che allora il
01:52cambio della tipologia del ciclo che diventa sempre più abbondante è un allarme a un fibroma
01:59sottomucoso altro problema ci possono ridurre la fertilità e o causare aborti precoci se invece
02:09i fibromi sono intramurali cioè crescono all'interno dello spessore del miometrio quindi
02:17all'interno della parete dell'utero ecco che ci possono dare sintomi molto diversi a seconda di
02:24quanto siano vicini all'endometrio o piuttosto con una crescita più vicina alla sierosa cioè alla
02:32parete esterna quindi ci possono dare sanguinamento abbondante se crescono anche vicino alla mucosa
02:39e quindi anche un'anemia da carenza di ferro dolore pellico ci possono dare un senso di compressione
02:45quando crescono molto verso l'esterno ci possono comprimere la vescica o la parte dell'ampolla rettale
02:52quindi darsi anche dei sintomi urinari associati o legati alla modalità e alle difficoltà di
02:59defecazione molto rilevanti per la fertilità ma anche per le complicanze ostetriche durante la
03:07gravidanza e nel postpartum come vedremo oppure un dolore profondo ai rapporti sessuali soprattutto
03:14se hanno una crescita posteriore bassa diciamo noi ginecologi il terzo gruppo per tipo di sede di
03:22crescita sono i cosiddetti sottosierosi ossia crescono al di sotto della sierosa dell'utero
03:29che poi diciamo è al di sotto proprio del peritoneo che avvolge tutti gli organi che abbiamo all'interno
03:35del nostro addome e del nostro bacino ecco che allora in base alle dimensioni possono essere
03:41anche molto grandi i sottosierosi anche di un chilo pensate possono dare sintomi da compressione
03:47un senso di ingombro nel piccolo bacino soprattutto quando sono nella parete anteriore o posteriore
03:53bassa cioè verso il collo dell'utero possono dare urgenza o addirittura ritenzione urinaria se
03:59comprimono gli ureteri una stipsi anche severa e dolore durante i rapporti sessuali i bromi di
04:07grandi dimensioni sono quelli che tendono avere una partenza sottosierosa possono interessare poi ad un
04:13certo punto tutti gli strati della parete e chiaramente i sintomi variano in relazione a non
04:19solo dimensioni ma anche a quanto si avvicinino e spingano proprio sull'endometrio e anche alla
04:26collocazione se sul fondo oppure in basso verso il collo dell'utero o verso l'istimo allora le vostre
04:33domande mi consentono di essere ancora più chiara ho 35 anni due anni fa sono andata dal ginecologo e mi ha
04:41detto che ho due lei o miomi e l'ha anche scritto il mese scorso una ginecologa diversa ma ha detto
04:48che sono due fibromi ma che differenza c'è e a chi devo credere allora non c'è nessuna differenza
04:54sostanziale i due termini sono sinonimi significa che sono tumori benigni costituiti da fibre muscolari
05:01lisce e tessuto connettivo per essere più chiara vi faccio vedere proprio una istologia è una biopsia
05:09su un fibroma così capiamo bene allora guardate in viola colore più scuro sono cellule muscolari al
05:18centro di più connettivo fibroso quindi parliamo di fibromi quando vogliamo sottolineare che hanno
05:25una maggiore componente fibrosa di tessuto connettivo fibroso parliamo di miomi quando vogliamo
05:32sottolineare miosse che vengono dal miometrio più raffinati quelli che dicono lei o miomi perché
05:39sottolineano che la muscolatura liscia dell'utero ma nella sostanza è sempre lo stesso tipo di lesione
05:46benigna nella gran parte dei casi che ha tessuto muscolare e tessuto fibroso tutte le donne della mia
05:54famiglia hanno avuto fibromi e a molte è stato tolto anche l'utero io e mia sorella abbiamo fibromi
06:01uterine anche noi ma a me stanno crescendo rapidamente mentre lei è stabile da anni ma come è possibile a
06:09parità di genetica importantissimo i nostri comportamenti che definiscono la epigenetica fanno
06:17la differenza perché modulano la penetranza e l'espressività dei geni cosa vuol dire nelle
06:23eredità poligeniche cioè che sono dovute a tanti geni questo vale anche per il diabete
06:28tante altre patologie la aggressività con cui questi geni si esprimono dipende dai nostri
06:33comportamenti che possono silenziarli molto mediamente o lasciarli agire in maniera diciamo
06:41aggressiva quindi ricordatevi la genetica non è destino significa mettere in atto quelle
06:47contromisure diamo in un secondo che possono aiutarci a rallentare in questo caso la crescita
06:54la progressione dei fibromi eccoli qua ho polarizzato chiaramente i due comportamenti ma per chiarire
07:01meglio i pro e i contro cioè i fattori che possono rallentare o accelerare la crescita nella
07:09sorella parità di genetica che ha questo tipo di comportamenti i fibromi galoppano è sedentaria
07:18l'attività fisica lo vedremo è molto protettiva è obesa e lo vedremo tessuto adiposo produce
07:24tantissimo estrone un ormone che fa proliferare l'endometrio ma anche i fibromi non ha avuto
07:30figli la gravidanza è protettiva non ha mai utilizzato contraccettivi ormonali che sono molto
07:36protettivi noi abbiamo veramente delle preclusioni dei pregiudizi contro questi queste terapie che
07:42hanno una serie di benefici pazzeschi e poi manca anche di vitamina d la sorella virtuosa invece fa
07:49attività fisica sempre va al lavoro a piedi è normo peso ha avuto dei figli ha utilizzato
07:55contraccettivi ormonali e ha sempre un'ottima vitamina d ecco che a parità di genetica comportamenti
08:03diversi aiuteranno a controllare la crescita o ad accelerarla quindi la nostra assunzione di
08:11responsabilità verso la nostra salute è una variabile cardinale per stare meglio a tutte le età e con tutte
08:18le problematiche anche i fibromi negli ultimi tre anni ho preso molto peso e mi sono comparsi tre fibromi
08:27all'utero possono essere correlati certo ci può essere ovviamente una vulnerabilità una genetica una
08:35predisposizione familiare ma certamente i rapidi aumenti di peso aumentano un ormone estrone che ci
08:42fa proliferare tutti i fibromi pensate l'estrone che è proliferativo è proliferativo per la mammella
08:50aumenta il rischio di tumori ogni cinque punti di bmi che ci dice rapporto tra peso e altezza
08:56l'obesità viene considerata quando noi abbiamo un bmi superiore a 30 aumentiamo il rischio relativo di
09:02tumori alla mammella del 12 per cento tanto per dire quindi il peso forma non è questione di estetica è
09:08questione di salute come sempre dico per quanto riguarda i fibromi più aumenta il peso più aumenta
09:15il rischio di fibromi che addirittura nella grande obesità aumenta del 48 per cento quindi di nuovo
09:22ciascuno è fabbro è protagonista della propria fortuna e perché questo mi piace sempre usare questa
09:31immagine della cellula adiposa che non è affatto silente è una delle più attive del nostro corpo
09:38produce una miriade di sostanze in particolare infiammatorie ma per la nostra conversazione produce
09:45in particolare quattro cose innanzitutto angiotensinogeno e questo ci spiega perché
09:51la donna con l'aumento del peso tende a essere più ipertesa oltre ad avere più rischio di fibromi
09:57ci dà un'alterazione dell'utilizzo periferico dell'insulina ed ecco che abbiamo un peggioramento
10:06del diabete di tipo 2 che spesso è associato poi negativamente col sovrappeso e l'obesitÃ
10:12per la nostra conversazione cardinale il fatto che la cellula adiposa produce triliardi come dico io
10:21di estrone che è un estrogeno cattivissimo molto proliferativo perché interagisce soprattutto con i
10:28recettori alfa degli estrogeni che sono quelli che mediano le azioni proliferative ed ecco che
10:35aumenta come anticipavo il rischio tumore alla mammella di iperplasie e tumori dell'endometrio
10:40ma anche una crescita più aggressiva di fibromi quindi grande attenzione al peso corporeo in
10:47particolare se avete già una familiarità mamma o nonno o zie per fibromi e poi interessante questo
10:55pensate che viene alterato anche il rapporto tra leptina che ci dà sazietà e grelina che ci fa
11:03venire la fame le persone obese paradossalmente hanno sempre più appetito ed ecco che allora il
11:08regista di questi comportamenti alterati è proprio nel tessuto adiposo quindi grande attenzione al peso
11:16anche se vogliamo rallentare comparsa e proliferazione dei fibromi altra domanda cardinale che fanno tutte
11:25le mie pazienti esistono fattori che influenzano la crescita dei fibromi ma certo i fattori di
11:31rischio possono essere diciamo così riassunti in tre grandi gruppi quelli ormonali perché gli ormoni
11:39sono diciamo così i grandi registi della crescita dei tessuti che sono ormonodipendenti poi genetici
11:49la familiarità ma anche la razza nera predispondono molto ai fibromi e ai fibromi precoci e poi
11:56anagrafici perché l'età aumenta la probabilità di avere fibromi e prima della menopausa quasi
12:02l'ottanta per cento delle donne volte più ha in alcuni studi e appunto fibromatosi uterine magari
12:07piccine però insomma questa lesione la vediamo molto spesso con l'ecografia allora guardatevela bene
12:13perché questa è una sintesi straordinaria dei fattori virtuosi che proteggono e rallentano la
12:20crescita anche se la genetica ci predispone e dei fattori invece negativi che accelerano comparsa
12:27e crescita rapida allora cominciamo con la virtù l'attività fisica riduce fino al 40 per cento il
12:35rischio relativo dei fibromi una bella camminata tutte le mattine come sempre vi dico fondamentale
12:41poi contraccettivi ormonali di nuovo una protezione straordinaria riducono il rischio relativo di
12:47fibromi del 30 40 per cento il fumo è protettivo ma attente perché perché mi dà un danno vascolare
12:55però è negativissimo ricordatevelo per la fertilità a 30 anni se fumate avete un ovaio come se ne avesse
13:02già 40 e anche un utero come se ne avesse già 40 dal punto di vista vascolare quindi meno fibromi ma
13:08anche meno nutrizione poi di un'eventuale gravidanza e soprattutto acceleriamo la comparsa
13:13di menopausa quindi sul fumo non usiamolo come terapia poi aver avuto almeno una gravidanza a
13:19termine cioè arrivata ai nove mesi con un parto poi normale possibilmente ecco che abbiamo una
13:25riduzione dal 50 all'80 per cento del rischio relativo e ancora una dieta anti infiammatoria sana
13:32come tutti raccomandiamo meno 30 40 per cento quindi se una donna stile di vita sani già va a
13:39modulare in modo autoprotettivo la vulnerabilità anche genetica ai fibromi di converso avere una
13:48familiarità la mamma la nonna la sorella maggiore possono arrivare a aumentare questo rischio del 200
13:53300 per cento in più quindi la storia familiare come sempre dico è la prima medicina di precisione
13:59poi aver avuto le prime mestruazioni presto perché significa più anni di estrogeni e in
14:06particolare ricordiamolo che i primi anni delle mestruazioni come gli ultimi tendono a essere
14:11caratterizzati da un eccesso di estrogeni perché spesso l'ovulazione è ancora carente o manca del
14:18tutto quindi non abbiamo il progesterone che calma la tendenza proliferativa degli estrogeni e quindi
14:24diciamo menarca precoce e o menopausa tardiva aumentano enormemente la vulnerabilitÃ
14:30l'ipertensione guardate un aumento del 150 200 per cento ma perché l'abbiamo visto in realtà è
14:37associata spesso all'obesità la razza nera è un fattore di vulnerabilità e l'obesità è quello che ci fa
14:44i disastri peggiori quindi nelle nostre mani c'è la grande possibilità di modulare in maniera dolce ed
14:51efficace la nostra diciamo si predisposizione ad avere genetica ad avere dei fibromi quindi io
14:59ringrazio la bravissima marianna donini che è una ginecologa in formazione all'università di verona
15:06dove insegno ed è anche membro dello junior board della mia fondazione giovanni solo in regia sempre
15:12preziosissimo it al press per l'opportunità di condividere con voi queste conoscenze utili per
15:17migliorare la salute individuale ma anche poi il benessere in famiglia e nella vita e per
15:22saperne di più sempre i miei due siti alessandra graziottin e fondazione graziottin.org
15:27alla prossima puntata lunedì parleremo dei sintomi e delle conseguenze dei fibromi grazie e a presto
15:34ciao
15:41Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti