00:00Parte da Villa delle Ginestre il percorso che porterà Palermo alla giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre.
00:12L'azienda sanitaria provinciale e il Comitato Italiano Paralimpico della Sicilia hanno presentato il programma delle iniziative alla presenza dei rappresentanti dell'ASP, del Comune e delle federazioni paralimpiche, insieme a tecnici e atleti.
00:26L'evento principale si terrà il 3 dicembre all'interno della struttura riabilitativa.
00:32Il salone polifunzionale ospiterà dimostrazioni aperte al pubblico di badminton, tennis, bocce, tennis tavolo, scherma, atletica, calcio balilla e tiro con l'arco.
00:43All'esterno verrà montato anche un simulatore di vela per permettere a tutti, ragazzi, famiglie e visitatori, di provare uno sport spesso poco conosciuto.
00:51A mezzogiorno, nell'auditorium, saranno consegnate oltre 40 benemerenze paralimpiche agli atleti che si sono distinti nel 2025.
01:01Per l'ASP si tratta di un momento importante, come sottolinea il direttore sanitario Antonino Levita.
01:07Questo momento vuole essere un momento di grande festa, di grande allegria, ma soprattutto di grande efficienza.
01:15Le manifestazioni sono a conferma dell'importanza e del ruolo che l'ASPO vuole avere, il ruolo di centralità sul territorio.
01:22Un messaggio condiviso dal Comune.
01:24L'assessore alle attività sociali, Mima Calavrò, parla di una rete che deve essere sempre più solida.
01:30Il 3 mattina saremo qui a Villa Legginestre, ma colgo l'occasione per dire che nel pomeriggio,
01:38dalle ore 15 fino alle ore 19, saremo in Piazza Politiama, Piazza Ruggero VII, molto più comunemente riconosciuta come Piazza Politiama,
01:52dove si farà un intervento importante di sensibilizzazione tra tutti i soggetti e tra tutti gli attori.
02:02Ci saranno tanti gazzai, vi verrà fatta informazione a 360 gradi.
02:10Il presidente del CIF Sicilia, Roberto Pregadio, mette l'accento sul valore sportivo della manifestazione.
Commenta prima di tutti