00:00Allora dottore abbiamo parlato dei traumi appunto del polso che sono molto comuni.
00:06Nei anziani quello più comune è la frattura radiodistale.
00:10Che cosa significa e dove si trova di preciso?
00:14Il radiodistale è l'ultima porzione dell'avambraccio, quella subito prima delle ossa che articolano e ci fanno muovere il polso
00:21ed è nel paziente anziano la frattura più frequente insieme a quella del collo e del femore.
00:25Si cade, si appoggiano le mani per non farsi del male e si rompe la parte distale del radio.
00:31È frequentissima, è legata all'osteoporosi perché viene negli pazienti anziani la stessa caduta che determina in un paziente anziano una frattura
00:41e nel paziente giovane non la determina, quindi non è una frattura del giovane.
00:45Il giovane si può rompere il polso e si può rompere le ossa del polso con traumi ad alta energia, in motocicletta o cose del genere
00:51allora fa la stessa frattura dell'anziano ma lì l'energia è molto elevata.
00:56E qual è il trattamento principale di questa frattura?
01:00Allora, nell'anziano si cerca di curarla incruentemente con un gesso se è possibile, si sta fermi circa 35 giorni e poi c'è un periodo di fisioterapia.
01:10A seconda del pattern di frattura, cioè di com'è fatta la frattura, si può anche decidere di operare.
01:16Più siamo verso il giovane, più il polso deve essere funzionante e con dei bei movimenti e quindi si cerca di operare un po' di più
01:25più andiamo verso i 90 anni e più lo trattiamo conservativamente.
01:29Non perché non abbiano bisogno gli anziani del loro polso, ma perché è più facile che guariscono bene anche senza chirurgia.
01:37Invece lei appunto parlava di giovani, nei giovani la frattura più comune è quella dello scafoide.
01:44Allora, a parte il bruttissimo nome scafoide, che cos'è lo scafoide?
01:49Non è schifoide ma scafoide, è un osso navicolare che sta nella prima filiera del carpo e si muove e ci permette di fare tutti i movimenti del polso.
01:58Quando si cade nello stesso modo dell'anziano ma si ha un radio che funziona bene perché non è osteoporotico, ci si rompe lo scafoide.
02:06E molto spesso giocare a calcio, traumi banali e spesso questa frattura può essere misconosciuta.
02:11Cioè una radiografia fatta in pronto soccorso non sempre si fa vedere la frattura.
02:15Quindi è buon uso, se fa male ancora il polso dopo una decina di giorni da un trauma al polso, rifare una radiografia perché dieci giorni dopo si vede di più.
02:24Ho capito. E in questo caso il trattamento è chirurgico?
02:27Allora, neanche qui non sempre, dobbiamo sempre discernere, è possibile sempre curare le persone senza operarle e di solito la chirurgia viene presa in considerazione solo se proprio necessario.
02:38Ci sono varie zone dello scafoide, la parte centrale del scafoide si tratta con il gesso, la parte più prossimale, più difficile si tratta con una vite, con un piccolo intervento chirurgico che normalmente fa guarire.
02:50È un osso molto difficile da far guarire perché ha una vascularizzazione terminale da tutte e due le parti, quindi non sempre guarisce bene. È un osso un po' rognoso.
Commenta prima di tutti