Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00In questo numero di Salute Magazine
00:14arriva una nuova opzione terapeutica per i pazienti con leucemia mieloide acuta
00:20Antibiotico resistenza, alvia la campagna Pfizer, dai il tuo nome al cambiamento
00:26Malattie renali rare, un documento su diagnosi precoce ed equa presa in carico
00:33Maculopatia essudativa, da gennaio 2026 in Liguria, l'esenzione dal ticket
00:40Nuove speranze per i pazienti affetti da leucemia mieloide acuta
00:47Un tumore aggressivo del sangue del midollo osseo caratterizzato da una rapida progressione
00:52che colpisce ogni anno 2000 persone in Italia
00:54Dai Cisanchio ha infatti annunciato la disponibilità nel nostro paese di
00:59Quizzartinib, primo farmaco in ematologia lanciato in Italia dalla casa farmaceutica
01:05giapponese
01:05Secondo i risultati dello studio di fase 3 Quantum First
01:09l'aggiunta di Quizzartinib alla chemioterapia standard ad alte dosi con o senza
01:14trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche di consolidamento
01:19seguita da monoterapia di mantenimento fino a circa 3 anni
01:23ha determinato miglioramento della sopravvivenza globale dei pazienti
01:28L'entrata di Dai Cisanchio in ematologia è un passo veramente strategico e importante
01:34per Dai Cisanchio perché è un percorso che noi stiamo facendo di crescita all'interno
01:38anche dell'oncologia
01:40Noi in questo momento siamo focalizzati su tre priorità principali
01:44l'innovazione, la cura del paziente quindi l'ascolto dei bisogni e delle
01:48necessità dei pazienti e la partnership quindi la collaborazione con tutti gli
01:52attori del sistema salute
01:54Per noi oggi è un momento chiave perché arriva dopo un lungo percorso di lavoro
02:01di ascolto, di comprensione di quelli che sono i bisogni clinici non ancora
02:07soddisfatti e in questo caso sappiamo che alcune aree sono particolarmente
02:11complesse, la complessità di alcune patologie richiede veramente delle
02:15soluzioni realmente innovative e in questo caso Dai Cisanchio lavora per
02:21sviluppare delle soluzioni innovative e per cambiare la qualità di vita
02:26Il rischio di sviluppare la leucemia mieloide acuta varia con l'età e nella
02:30maggioranza dei casi si presenta in media attorno ai 68 anni
02:34Spesso alla base della malattia vi sono numerose alterazioni genetiche, tra
02:39queste le mutazioni FLT3 sono tra le più comuni
02:43Quando il midollo osseo e leucemico è infiltrato da cellule leucemiche, le
02:48cellule leucemiche non esistono in natura, sono cellule del sangue mal
02:53costruite, mal fatte per cui si riconoscono e si chiamano blasti, questi
02:57blasti o queste cellule leucemiche impediscono alle altre cellule del midollo di
03:02funzionare, conseguentemente non vengono prodotti globuli rossi e quindi si ha
03:07anemia e quindi si ha stanchezza, pallore, difficoltà a respirare, tachicardia, questi
03:15sono i sintomi dell'anemia, si ha una diminuzione dei granulociti neotrofili che
03:19sono le cellule che ci difendono dalle infezioni, quindi le infezioni non
03:24guariscono oppure ci si ammala più frequentemente, si risponde male dagli
03:28antibiotici, quindi il secondo grosso sintomo oltre all'anemia è la
03:33suscettibilità alle infezioni e non si producono le fiastrine. Come migliorare
03:38l'accesso alle cure su tutto il territorio nazionale e garantire una presa in
03:42carico adeguata del paziente con leucemia mieloide acuta?
03:45L'Italia ha il sistema sanitario che è regionale, quindi le differenze le fa il
03:50sistema mi viene da dire, dobbiamo tutti cercare di combattere come? Con gli
03:54strumenti a nostra disposizione, abbiamo il piano oncologico nazionale, abbiamo
03:58l'oncologia del territorio, abbiamo il ruolo dell'associazione dei malati, abbiamo
04:02tutta una serie di documenti Agenas approvati in conferenza Stato-Regioni che
04:05basterebbe che venissero implementati nelle regioni per rendere la vita di noi
04:09malati molto più semplice. Un invito a cittadini, medici, operatori sanitari a
04:17diventare protagonisti della lotta contro l'abuso e l'uso improprio degli
04:21antibiotici. In occasione della World Antimicrobial Awareness Week 2025, Pfizer
04:27ha lanciato nel corso di una conferenza stampa a Roma la campagna di
04:31sensibilizzazione Dai il tuo nome al cambiamento, un'iniziativa che risponde
04:36anche una crescente attenzione del pubblico verso l'antimicrobico
04:40resistenza, una delle emergenze sanitarie più gravi e in crescita a
04:44livello globale. Una sfida non solo clinica ma anche economica per il
04:48servizio sanitario nazionale. Dobbiamo lavorare su due temi fondamentali, quello
04:53della formazione dei cittadini, quindi i cittadini devono sapere quando usare
04:58gli antibiotici e quando servono gli antibiotici e quindi formazione nelle
05:02scuole, quindi dal primo livello, ma poi è fondamentale anche la formazione
05:05degli operatori sanitari, quindi medici soprattutto, cercando di capire chi è che
05:11deve insegnare come fare la terapia antibiotica anche nell'ambito dei corsi di
05:15laurea, quindi a prescindere poi da quelli che sono i corsi di specializzazione.
05:19Siamo certi che il medico oggi che viene formato dai corsi di laurea abbia
05:25un'adeguata preparazione per usare gli antibiotici, ecco questo è un tema che
05:28dovremmo affrontare. E poi c'è la preparazione e il tema della formazione dei
05:32medici già formati, chi è che va a certificare che si informino adeguatamente
05:37sulla terapia antibiotica?
05:38Bisogna che a tutti i livelli organizzativi della sanità pubblica si
05:43capisca che bisogna investire nella battaglia contro i fenomeni di farmacoresistenza
05:49perché questa rischia di diventare un freno all'evoluzione della medicina, un
05:57freno al trattamento di pazienti con malattie grave, al trattamento di pazienti
06:02particolarmente fragili e bisogna fare una riflessione sul fatto che investire
06:08mezzo milione di euro su un trapianto non può poi diventare un investimento
06:14inutile se il paziente muore di infezione. Quindi bisogna attrezzarsi e
06:19nella diagnosi e nella terapia per garantire che questa infezione o non
06:24venga o venga diagnosticata precocemente e trattata altrettanto precocemente.
06:29In Italia si stimano oltre 12 mila decessi l'anno legati a infezioni
06:33resistenti e un uso ancora eccessivo e spesso inappropriato di antibiotici che
06:37contribuisce alla diffusione dei superbatteri. Pfizer offre una nuova opzione
06:42terapeutica contro i patogeni multiresistenti. È un grand'onore come
06:46direttore medico di Pfizer Italia celebrare proprio nella settimana
06:50mondiale dell'uso appropriato degli antibiotici una nuova una
06:55combinazione Aztrea, una Mavibactam quindi un vero e proprio farmaco
06:58salvavita per infezioni gravi da gran negativi multidrug resistant.
07:05Quindi l'impegno di Pfizer è sicuramente posso confermare un impegno a
07:09tutto tondo sicuramente nell'area delle della ricerca e sviluppo
07:13come direttore medico la parte sicuramente a me più cara ma con
07:16una serie di attività iniziative di supporti a 360 gradi dal supportare
07:22per esempio la MR Action Fund una piuttosto che una delle piattaforme
07:27più grandi l'Atlas di sorveglianza delle per infezioni fungine
07:32batteriche oltre ad una serie di programmi di stewardship antimicrobica.
07:39Diagnosi precoce ed equa presa in carico questo l'obiettivo del documento
07:44malattie renali rare presentato a Roma alla presenza di istituzioni
07:48comunità scientifica e associazioni di pazienti. L'appuntamento realizzato
07:53con il contributo non condizionante di Novartis Italia ha rappresentato un
07:57momento di confronto strutturato sulle patologie nefrologiche rare con
08:02particolare attenzione alle glomerulonefriti terza causa di ingresso
08:07in dialisi.
08:09Un dato acclarato che le diagnosi precoci ci consentono non solo una presa in
08:14carico adeguata ma soprattutto la possibilità di venire incontro a delle
08:19necessità di cura che per fortuna le tecnologie moderne la farmaceutica
08:25moderna ci consentono di sempre più di essere incontro a questo bisogno di
08:30salute. Quindi gli screening in qualsiasi caso e le prevenzioni sono oramai
08:35fondamentali. Noi dobbiamo orientare sempre di più la nostra sanità non
08:39semplicemente alla cura delle acuzie ma soprattutto alla prevenire le
08:43malattie e comunque accoglierle in tempo per poterle accompagnare al migliore
08:48modo possibile il paziente.
08:50livello internazionale si sta chiarendo molto il ruolo dell'albuminuria
08:55della proteinuria ma anche dello striscio della siccetta reattiva per
09:00l'esame delle urine. Questa è la prima via. La seconda via è quella di agire
09:06tramite la politica perché quello che stiamo facendo con l'onorevole Muley
09:11appunto di portare avanti un disegno di legge che sta andando avanti
09:16calendarizzato, incardinato e tutto il resto appresso ma è fondamentale
09:20perché per legge ci deve essere uno screening fatto dalla medicina generale
09:25nei pazienti che sono a rischio di malattia cronica.
09:30Le malattie renali sono ancora penalizzate dal ritardo diagnostico per
09:34garantire equità di cure sul territorio si devono pertanto
09:38evolvere i percorsi terapeutici.
09:41Devono essere personalizzati, devono essere meglio fenotipizzati
09:47perché un giusto inquadramento diagnostico permette la giusta
09:53terapia per il paziente giusto nel momento giusto.
09:56Logicamente una diagnosi precoce porta ad una equità di presa in cura.
10:03Quindi le parole chiave sono diagnosi precoce, personalizzazione del trattamento.
10:11Inoltre con una dichiarazione relativa al percorso che ha condotto
10:15all'elaborazione del documento Paola Cocco, CSO and Medical Affairs Ed
10:20di Novartis Italia ha evidenziato come il risultato raggiunto derivi da un impegno congiunto
10:27tra tutti gli attori coinvolti.
10:30La possibilità di una diagnosi precoce rappresenta un punto di partenza
10:36che vogliamo diventi una realtà per tutti i pazienti.
10:41Sicuramente la sensibilizzazione dei medici di medicina generale
10:45che spesso rappresentano il primo punto di contatto per i pazienti
10:50è un criterio assolutamente indispensabile
10:56proprio perché attraverso la sensibilizzazione di questa categoria di medici
11:01è possibile avviare dei percorsi di screening che possano portare
11:06il più velocemente possibile il paziente a quei centri di riferimento
11:10dove poi il paziente può essere inquadrato in un percorso diagnostico appropriato.
11:16Noi come Novartis siamo proprio partiti da questo
11:20unmet need insoddisfatto per andare a identificare dei target specifici
11:26e da qui costruire delle soluzioni terapeutiche innovative
11:30che possano da un lato migliorare l'approccio alla patologia
11:36cercando proprio di ritardare l'evento sicuramente più impattante di queste patologie
11:47che rappresenta la dialisi e successivamente il trapianto.
11:51Dal primo gennaio 2026 in Liguria saranno esentate dal ticket tutte le prestazioni diagnostiche
12:01e terapeutiche rivolte ai pazienti con diagnosi accertata di maculopatia e sudativa.
12:07Grazie al disegno di legge proposto dall'assessore alla sanità Massimo Nicolò
12:11la Liguria diventa la prima regione in Italia a garantire ai cittadini affetti da questa patologia
12:17l'accesso gratuito a diagnosi e cure tempestive con un investimento di 400 mila euro.
12:23Siamo i primi in regione Liguria a consentire alle persone che hanno diagnosi accertate di maculopatia e sudativa
12:31la completa esenzione al ticket per visite oculistiche, prestazioni diagnostiche
12:36come la fluorangiografia e l'OCT e soprattutto le iniezioni incrementi reali di farmaci
12:41che ormai sono diventati insostituibili per curare in modo molto efficace le tante diverse forme di maculopatia e sudativa.
12:50Quali sono le categorie dei pazienti che avranno diritto a rientrare nella decettura
12:58nella codifica che sarà operativa del 1 gennaio di maculopatia e sudativa?
13:02Le persone che hanno la degenerazione maculare alle latalità, la retinopatia diabetica,
13:08la trombosi venosa retinica, la miopia e la corretinopatia sierrada centrale.
13:14Queste malattie possono evolvere, non sempre per fortuna, ma possono evolvere alla maculopatia e sudativa.
13:22Se questa viene accertata scatta automaticamente la codifica e l'esenzione al ticket per, come dicevo,
13:28l'esame strumentale e l'inizio dell'intervento reale.
13:32Grazie a tutti.
13:42Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

14:17
Prossimi video