- 2 giorni fa
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Succede anche a voi, uomini e donne, di avere l'osteoporosi e voler capire come curarla
00:24al meglio. Oppure pensare se e quanto la terapia ormonale sostitutiva nelle donne certamente,
00:32ma anche negli uomini in andropausa, possa proteggere l'osso. E ancora, importantissimo
00:39per tutti noi, avere un genitore anziano e voler ridurre il rischio di caduta e di fratture.
00:47E allora rivediamo benissimo questi concetti fondamentali. L'osteoporosi è una riduzione
00:53della densità dell'osso con deterioramento della sua struttura, della sua architettura.
01:01E questo aumenta la fragilità dell'osso, ma anche la fragilità di tutta la persona.
01:06Vi ricordo questa immagine, questo schema fondamentale. Gli uomini hanno dieci volte più
01:12testosterone delle donne, ma le donne hanno più testosterone degli estrogeni in tutta
01:18l'età fertile, con l'eccezione della gravidanza. E gli uomini dalla pubertà in poi hanno livelli
01:24stabili di estrogeni preziosissimi per la loro salute. Come facciamo il trattamento dell'osteoporosi
01:32in uomini e donne? Denominatori comuni. Innanzitutto gli stili di vita, come sempre ricordo e sottolineo.
01:41Attività fisica a tutte le età mantiene ossa di qualità , muscoli di qualità , competenza motoria
01:48tanto più brillante e longeva, quanto più è allenata fin da piccini tutti i giorni.
01:56Miglioramento della postura perché il baricentro deve essere sul tallone, la biomeccanica della
02:02nostra salute motoria dipende dalla postura in condizioni statiche e dinamiche. Naturalmente
02:10riduzione di tutti i fattori di rischio di caduta ambientale, li vedremo in dettaglio,
02:15basta fumo per carità e una dieta appropriata. Poi sul fronte terapeutico propriamente detto,
02:22la terapia ormonale quando indicata, certamente in tutte le donne dopo la menopausa, ma anche
02:27negli uomini si è dimostrata una carenza di testosterone da andropausa e non ci sono controindicazioni.
02:34Stesso discorso nelle donne e negli uomini. Integrazione con oligoelementi, il calcio,
02:39il ferro e il posfato, il magnesio, tutti i mattoncini fondamentali in uomini e donne
02:44per costruire un osso di qualità . I bifosfonati, gli alendronati, l'acido ibandronico, il disendronato
02:50che sono farmaci specifici su prescrizione medica rigorosa. Per esempio parleremo anche
02:56brevemente del denosumab e del romosozumab che hanno attività specifiche proprio sui distruttori
03:03o sui costruttori dell'osso e poi le nostre amiche vitamine, la D, la C e la K.
03:10Fondamentale, l'abbiamo detto, l'estradiolo, cioè l'estrogeno, sia negli uomini che nelle
03:14donne previene il riassorbimento dell'osso. Il testosterone attiva i costruttori, gli osteoblasti,
03:21negli uomini e nelle donne. Se abbiamo una carenza di estrogeni e di testosterone, avremo
03:28una comparsa o peggioramento dell'osteoporosi nelle donne e negli uomini e quindi per tutti
03:37e due vale la legge mondiale numero uno dell'endocrinologia. La prima terapia è restituire
03:44al corpo gli ormoni perduti se non esistono controindicazioni maggiori. In particolare,
03:50che cosa fanno i bifosfonati? Premessa, l'osso è un tessuto estremamente dinamico,
03:58contrariamente a quello che pensiamo. Viene costruito di giorno, in particolare quando la
04:04sirena di inizio lavori viene data dall'esposizione alla luce naturale, uscire a camminare la mattina
04:09presto anche per andare al lavoro, perché con la luce naturale attiviamo gli osteoblasti,
04:15che sono gli operai costruttori, mentre gli osteoclasti, manutentori e distruttori,
04:20lavorano di notte o quando siamo sempre alla luce artificiale. Grande attenzione! Cosa fanno
04:26allora i bifosfonati? Vanno a bloccare i distruttori, bloccano gli osteoclasti e quindi
04:32l'osteoblasta depone più calcio di quello che viene riassorbito. Ma c'è un ma. È vero
04:39che aumenta la deposizione di calcio, ma se non facciamo attività fisica viene depositato
04:46in maniera più casuale, quindi l'osso diventa sì più denso, ma più rigido e meno elastico
04:54e questa è una vulnerabilità che noi possiamo in parte correggere proprio con l'attivitÃ
04:59fisica. Quindi non solo farmaci, ma farmaci come fiore all'occhiello di un'assunzione
05:05di responsabilità verso la nostra salute. Farmaci ancora più specialistici, il Romosozumab
05:12che fa un'azione molto particolare. Pensate, è un farmaco di nuova generazione che blocca
05:18il segnale che silenzia gli osteoblasti di notte. Ed ecco che gli osteoblasti restano
05:25attivi nelle 24 ore per spiegarci. L'altro, il Denosumab, invece blocca il segnale che attiva
05:32i distruttori, gli osteoblasti e quindi li lasci inattivi. Allora, con queste modalitÃ
05:38noi abbiamo una maggiore deposizione rispetto al riassorbimento, ma di nuovo con la vulnerabilitÃ
05:45che la distribuzione di calcio è più casuale se non viene orientata lungo le fibre di collagene
05:52a loro volta costruita meglio se facciamo attività fisica quotidiana e se l'abbiamo fatta
05:57per tutta la vita. Domande fondamentali. Mia mamma è anziana, come posso aiutarla a prevenire
06:04l'osteoporosi e le fratture? Allora, innanzitutto densitometria. Andiamo a vedere com'è la situazione
06:12oggi, in questo momento, delle ossa delle nostre mamme e delle nostre nonne, perché solo così
06:17potremo cogliere il livello di vulnerabilità e indicare le strategie terapeutiche corrette.
06:23Vogliamo bene la nostra mamma, la nostra nonna? Grande attenzione a cosa mangiano, che ci sia
06:28il calcio, che ci sia il latte, lo yogurt, il kefir, le mandorle, le noci che sono fondamentali
06:33o un'acqua minerale anche ricca di calcio, le vitamine, la vitamina D perché spesso stanno
06:38in casa le nostre mamme e le nostre nonne. Quindi rifornire un'adeguanta vitamina D è
06:43fondamentale ma anche incoraggiarle a uscire la mattina. Questo va bene alla salute mentale
06:47ma soprattutto o altrettanto a quella fisica. Esercizio fisico con gradualità però non
06:52incarceriamola in casa, con i movimenti giusti, qui il giusto insegnamento con pazienza può
06:58aiutarle, se si può anche la fisioterapia o l'osteopatia sono preziosissime e poi aumentare
07:04la sicurezza ambientale. E su questo vi ho fatto uno schema che spero sia prezioso per tutti
07:11voi. Innanzitutto nelle case dei nostri anziani e dei nostri vecchi tiriamo via tutti i tappeti
07:16poi attiviamo piccole luci perché si alzano di notte per andare in bagno la piccola luce
07:22evita che urtino, inciampino e cadano. Importantissimo nei bagni installate maniglie in tutte le situazioni
07:30in cui doccia, bagno ma anche vicino al batter si devono poter alzare aggrappandosi in sicurezza.
07:38grande importanza posizionare rivestimenti o tappetini antiscivolo in vasco e in doccia
07:44assicuriamoci di avere corrimano dove ci sono scale e gradini. Poi suggerimento pratico fondamentale
07:53guardiamo com'è messa la cucina, mettiamo gli oggetti di uso quotidiano a portata di mano non
08:00troppo alti né troppo bassi per evitare quelli movimenti eccessivi che possono scompensare
08:08in una situazione già vulnerabile e poi utilizzare scarpe con tacco basso e largo.
08:14Quindi questo ambiente sicuro è il miglior regalo che noi possiamo fare alle nostre mamme,
08:19ai nostri papà , alle nostre nonne, ai genitori, agli zii, a tutti gli anziani in famiglia
08:22a cui vogliamo bene per ridurre i fattori di rischio di caduta in casa che sono la causa
08:29principale poi di frattura. Quindi mi raccomando questo è uno schemino preziosissimo per tutti
08:34noi per la nostra salute in famiglia. E ancora, mia mamma è caduta, per fortuna si è fatta
08:40solo una piccola frattura al polso, una frattura di colles. Quali comportamenti potrebbero aiutarla
08:46a ridurre il rischio di caduta? Brava questa figlia, molto affettuosa. Ecco che noi dobbiamo
08:52pensare di nuovo in una maniera sistemica, migliorare l'equilibrio, l'andatura, la prontezza di riflessi,
09:01anche con tanti esercizi su tanti bel programmi anche in televisione o sulle app, che la mamma
09:06può fare anche da seduta per migliorare la competenza, le palline per migliorare la forza
09:11nelle mani. Ricordatevi che la grip strength, cioè la forza di chiusura del polso, è fondamentale
09:18e della mano per dire anche come ci funziona il cervello, ma come possiamo muoverci in sicurezza.
09:23Poi cosa fare? Insegnare ad alzarsi dal letto con calma, ruotare, scendere con le ginocchia,
09:30restare sedute, respirare a fondo, perché questo risetta la pressione ma anche il sistema
09:37dell'equilibrio. Poi alzarsi con calma appoggiandosi, ma è un modino solido e poi si può cominciare
09:44a camminare. Sono alcuni secondi che rimettono il corpo in controllo di postura e di equilibrio.
09:54Grande attenzione mi raccomando ai farmaci. I nostri anziani prendono tanti farmaci, dobbiamo
10:00accertarci, magari preparando tutte le scatolette diverse come ho sempre fatto anche con la mia
10:05mamma e con la nonna, in modo tale che venga assunta la mattina i farmaci giusti, al pomeriggio,
10:10alla sera gli altri, avendo tutta la preparazione per la settimana, perché l'eccesso di farmaci,
10:16soprattutto psicofarmaci, può fare dei disastri dal punto di vista della prontezza dei riflessi,
10:21dell'equilibrio, aumentando il rischio di caduta. Quindi domanda giustissima di nuovo, pensare
10:27nel futuro e prevenire. E allora, noi siamo artefici della nostra fortuna, ma anche della
10:34salute dei nostri anziani. Altra domanda, mi è stata diagnosticata l'osteoporosi ma ho solo
10:3952 anni, sono in menopausa da 6. Ho molta paura dei farmaci che bloccano il riassorbimento
10:47osseo e mi sono stati consigliati, perché anche la mia mamma, anamnesi familiare, che
10:52aveva l'osteoporosi, li ha presi e ha avuto un sacco di problemi poi ai denti. Lei pensa
10:57che la terapia ormonale, che non ho mai fatto e di cui lei parla così bene, mi possa aiutare?
11:02Ma certo che sì, se non esistono contraindicazioni maggiori, tumore alla mammella, l'utero alle ovaie
11:07o le trombosi, la terapia ormonale sostitutiva è la prima grande alleata nella prevenzione
11:14e nella cura dell'osteoporosi, in particolare privilegiando gli estrogeni bioidentici e invece
11:21i progestinici, se abbiamo l'utero, che sono i mariti degli estrogeni, come io dico, di profilo
11:27androgenico, perché il profilo androgenico è un grande ricostruttore dell'osso anche nella
11:34donna, come abbiamo ricordato, e anche aggiungere un po' di testosterone in crema.
11:38In particolare, amici e nemici dell'osso in uomini e donne. Allora, attività fisica,
11:45un mantra che ormai tutti mi sentite ripetere. Minerali, l'abbiamo detto, le vitamine D,
11:51K e C, perché serve la C in particolare per il collagene e i connettivi, l'erapia ormonale
11:57sostitutiva, certamente per le donne, ma anche per gli uomini che hanno una ridotta produzione
12:01di testosterone, se non esistono controindicazioni maggiori, nel loro caso il tumore alla prostata,
12:06peso corretto e una dieta sana. I nemici, la sedentarietà , tutti fuori alla mattina a
12:12camminare, poi un po' di stretching di yoga, l'alcol, via, fumo, non ne parliamo proprio,
12:17sciò alla larga, carenza di ormoni, diagnostichiamola. Attenzione anche a un ormone fondamentale di cui
12:24parleremo, il paratormone. È prodotto dalle ghiandole paratiroidi che si trovano qui al davanti
12:30alla tiroide, se in eccesso perché esiste un adenoma, un tumore benigno delle paratiroidi,
12:37ecco che il paratormone scava tantissimo calcio dalle ossa e lo fa eliminare di più dal rene.
12:44Allora, questo può essere una causa indipendente di osteoporosi che va diagnosticata perché
12:50altrimenti, chiaramente, anche se abbiamo stili di vita virtuosi, questo scavatore impazzito
12:55continua a divorarci l'osso e poi grande attenzione al cortisone cronico.
13:02Quindi, in uomini e donne, pensare in parallelo, pensare alla salute di tutta la famiglia,
13:07prevenzione e soprattutto condividiamo la prevenzione perché ci dà più gioia e avere
13:12una famiglia tutta in salute nelle diverse età , è una cosa meravigliosa. E ancora,
13:18perché lei insiste così tanto sull'attività fisica nella terapia dell'osteoporosi?
13:23Vi devo dire da medico una cosa che mi preoccupa un pochino. Vedo aumentare nella popolazione
13:30l'aspettativa magica nei confronti dei farmaci che risolvono tutto, quelli per far dimagrire,
13:37ricostruire l'osso, fare questo, fare quello e una de-responsabilizzazione rispetto a quello
13:44che noi dovremmo fare come primi protagonisti della nostra salute. Allora, l'attività fisica
13:50quotidiana è un indicatore di quanto noi siamo al volante della nostra vita e nell'attivitÃ
13:59fisica in particolare vale un vecchissimo detto usalo o lo perdi. Use it or lose it, come dicono gli inglesi,
14:06come dicono gli inglesi, ma anche un detto dell'antica scuola salernitana, Campania, Salerno.
14:13Pensate che per 3-4 secoli nel medioevo la scuola salernitana è stata la scuola medica
14:19più importante d'Europa e quei medici lungimirante già dicevano la funzione crea l'organo.
14:27E quindi usiamo il cervello e avremo un cervello più scintillante, facciamo attività fisica e avremo
14:34una più brillante competenza motoria. In particolare, se noi facciamo attività fisica tutti i giorni,
14:40come faccio perché pratico quello che predico, spero si veda, associata alla terapia ormonale che uso,
14:46ecco che costruiamo ossa biomeccanicamente adeguate perché valorizziamo il modo in cui il collagene,
14:54che è la struttura sulla quale poi si agganciano i cristalli di idrossiapatite, quindi che contengono il calcio,
15:01ecco come si dispone il collagene nella struttura dell'osso? Bene, questo è determinato dall'attività fisica,
15:07dal carico che noi diamo. Ecco che allora costruire ossa biomeccanicamente adeguate in situazione statica e dinamica
15:16è fondamentale e il primo fattore che lo fa è l'attività fisica. Non c'è farmaco che determini la costruzione dell'osso,
15:24se non l'attività fisica, ricordatevelo, e l'attenzione alla postura. In più, fare attività fisica migliora tutta la competenza motoria
15:33perché non siamo scheletri che camminano, quindi fare attività fisica allena il nostro cervello,
15:40che comanda tutta l'armonia del movimento e l'obiettivo del movimento, la strategia del movimento,
15:47ci aiuta a governare la salute dell'osso, dei muscoli, delle articolazioni, delle fasce, dei tendini,
15:54in altre parole, tutto il nostro corpo, oltre naturalmente alla pompa cardiaca che è tanto meglio allenata
16:00quanto più facciamo attività fisica e al grande respiratore i nostri polmoni senza i quali di nuovo non ci si muove.
16:08Quindi pensiamo in chiave multisistemica, vi faccio ridere, tanti miei pazienti mi dicono
16:14ma professoressa non è che ce l'ha un graziottino perché anche mio marito avrebbe bisogno di sentire tutti questi consigli
16:19e io dico adesso tutto quello che possono condividere in attesa del graziottino. Perché?
16:24Perché mi piace pensare che insieme possiamo cambiare le cose.
16:29Nella nostra salute, salute della famiglia, salute della nostra società .
16:33In particolare la forza di gravità ci aiuta a costruire un osso sano.
16:37E allora guardate bellina questo schema.
16:39Ingredienti, i minerali, il calcio, il ferro, il fosforo, il magnesio, il silicio, lo zinco.
16:45Le vitamine D, K e C, adesso lo sapete benissimo.
16:48Terapia ormonale sostitutiva per lei ma anche per lui si è indicata.
16:51Peso corretto, dieta sana.
16:54Attività fisica perché devo impastare tutti questi ingredienti.
16:58Se no la torta che si chiama osso ma anche competenza motoria non la faccio.
17:02Quindi aerobica e alleno tutto.
17:05Poi piccoli pesi.
17:07Attività fisica variata, quella che vi piace è lo stress, lo yoga, il pilates, l'acqua gym.
17:12E poi questo ci serve per migliorare tutta la competenza motoria.
17:17L'obiettivo, il risultato, ossa più sane ma anche competenza motoria che significa autonomia mentale e fisica.
17:26E significa invecchiare in grande salute fino a cent'anni eppure di più.
17:30Quindi facciamolo insieme perché questo significa veramente essere protagonisti e abitare bene il tempo della vita.
17:37Ogni volta che entrate in una cattedrale gottica ripenserete al vostro collagene e ad avere ossa meravigliosamente sane perché le abbiamo costruite con amore anche attraverso l'attività fisica quotidiana.
17:50Uomini e donne, bambini e bambini, anziani e anziane.
17:54Davvero, facciamolo insieme.
17:56Allora, super bene, ringrazio sempre Marianna Donini che mi aiuta moltissimo, giovane ginecoloma in formazione Verona, membro dello Junior Board della mia fondazione.
18:06Giovanni Soli in regia, preziosissimo.
18:09Ita al presto che mi dà l'opportunità di condividere con voi la mia passione straordinaria per la salute delle donne, degli uomini e della famiglia.
18:18Per saperne di più sempre i miei besiti Alessandra Graziottini, fondazione graziottim.org
18:23A lunedì prossimo con altre chicche di salute per tutti.
18:27Grazie e a presto.
18:28Grazie a tutti.
Consigliato
14:50
|
Prossimi video
12:43
18:10
1:22:06
14:50
18:51
2:32
1:20:32
3:33
3:15
1:13
2:16
Commenta prima di tutti