Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - Le vitamine A, C ed E sono grandi alleate della vista. Ne parla Rosanna Lambertucci nella nuova puntata della rubrica "La salute vien mangiando".
sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In un appuntamento che parla di come l'alimentazione può esserci utile per migliorare la qualità
00:21della vita, non posso non parlare degli occhi, perché gli occhi sono una componente fondamentale
00:28della nostra esistenza, quando uno comincia a vedere appannato o ha disturbi della vista
00:35diventa davvero difficile passare una giornata, ma quello che volevo dire è molto molto importante
00:44gli occhi, a parte avere delle visite oculari regolari da un oculista e fare dei controlli
00:52perché veramente la vista è qualcosa che va salvaguardata, specialmente perché ad esempio
00:57le maculopatie e i disturbi che precedono le maculopatie sono assolutamente asintomatici,
01:05quindi se non li vediamo con una visita oculistica purtroppo col campo visivo è difficile individuarli.
01:13Però io voglio dare adesso dei consigli, dei suggerimenti che possono essere utili soprattutto
01:19nel discorso della prevenzione. Faccio l'esempio delle vitamine per esempio, della vitamina A
01:25che è importantissima, della vitamina E e della vitamina C, sono le tre vitamine veramente molto importanti
01:32per la vista che le possiamo avere con degli integratori, ma le troviamo anche in natura.
01:39Per esempio uno degli alimenti che viene, come posso dire, considerato il grande alleato della vista
01:46sono i mirtilli, ma una cosa che voglio ricordare è l'idratazione che è molto importante per gli occhi.
01:54Quindi idratare sicuramente anche con delle gocce oculari che possono essere delle lacrime artificiali
02:01che si trovano in qualunque negozio di ottica o dei colliri che però ecco lì suggerirei di farseli consigliare
02:09da un oculista di fiducia o dal proprio medico di base. Ma l'idratazione è importante anche dall'interno,
02:16quindi l'abitudine ad esempio dei famosi due litri di acqua al giorno possono essere un grandissimo aiuto
02:24anche per la qualità della vista. E lo voglio ricordare, anche il bere ha delle sue regole,
02:31quindi evitare magari di bere un bicchierone d'acqua ogni tanto e invece sorseggiare regolarmente
02:38nel corso della giornata può essere un ottimo modo per mantenere il nostro organismo sempre,
02:46sempre, sempre idratato e quindi anche gli occhi. Ma ad esempio un suggerimento che mi ha colpito
02:54perché l'ho recentemente visto in una rubrica e che voglio ricordare è per esempio quello di fare un test
03:04con un foglio a quadretti, prendere un foglio a quadretti, chiudere prima un occhio e guardare il foglio,
03:10poi l'altro. Se i quadretti diventano distorti, ondulati eccetera, significa che bisogna farsi un attimo controllare.
03:19Ecco, sono dei piccoli suggerimenti che possono però tornare molto utili per prevenire eventuali problemi
03:27che possono poi diventare importanti con il tempo. E un altro suggerimento prima di salutarci è quello di anche
03:34d'inverno, anche quando sembrerebbe che la luce non sia proprio forte eccetera, l'uso degli occhiali.
03:42E gli occhiali da sole, sto parlando degli occhiali da sole, chi c'è gli occhiali da vista ovviamente avrà
03:48l'accortezza di avere degli occhiali da vista che possono essere ovviamente anche graduati ma che sono da sole
03:55perché è molto importante proteggere gli occhi dalla luce. E un'altra cosa che voglio ricordare è che le luci blu
04:04di per sé non sono nocive ma evitare per esempio gli smartphone quando siamo al buio perché impediscono
04:12il rilascio della melatonina che è quel famoso ormone del sonno, quello che ci aiuta a dormire, che è prodotto
04:20da una ghiandola che si chiama epifisi e che è molto importante quindi evitare, ripeto, gli smartphone al buio
04:28perché possono impedire la produzione della melatonina e quindi disturbare il sonno.
04:33Un abbraccio affettuoso.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato