Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Nella nuova puntata della rubrica "La salute vien mangiando", Rosanna Lambertucci intervista Gianni Profita, rettore dell'Università UniCamillus. Al centro del colloquio, l'impegno per la formazione dei nuovi medici e operatori sanitari.
sat/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Uno dei grandi problemi di cui tra l'altro si sta parlando molto è la grande necessità di avere dei medici
00:21ma dei medici bravi perché la nostra vita media fortunatamente si è notevolmente allungata
00:26e quindi abbiamo bisogno di essere sostenuti a lungo.
00:31Ma a questo ha pensato, devo dire, già dal 2018 il professor Gianni Profita, rettore dell'Università Unica Millus.
00:39Questa università, professor Profita, che sta facendo nascere dei medici che veramente sono straordinariamente preparati.
00:49Grazie, siamo veramente orgogliosi, stiamo facendo un ottimo lavoro e lo stiamo portando avanti con tanto entusiasmo.
00:55Siamo nati nel 2018, nel giro di pochi anni abbiamo consegnato alla società più di mille operatori sanitari.
01:05In questo momento contiamo 5.000 studenti.
01:08Addirittura?
01:09Sì, c'è medicina, odontoiatria, infermieristica, fisioterapia, tecnici laboratorio biomedico e così via.
01:17Noi andiamo a dire che la medicina è complessa e noi la insegniamo tutta.
01:21I nostri studenti provengono da tutti i paesi del mondo.
01:24Esatto.
01:25Ben 76.
01:27Guardi, proprio faccio qualche esempio.
01:2971 israeliani, 61 canadesi, più di 50 giapponesi, 180 indiani, 200 turchi.
01:38Venire nelle nostre aule è uno spettacolo perché è un crocifia di culture, di esperienze, di umanità.
01:45Unica Milus noi amiamo pensare che sia davvero il crogiuolo del meglio e dell'eccellenza scientifica del mondo.
01:53Ma lo è, lo è, lo è.
01:54Io lo posso testimoniare perché ho avuto, devo dire, l'emozione, perché non posso usare un termine diverso,
02:00l'emozione ogni anno di essere partecipe di un evento davvero straordinario che è quello dei camici bianchi.
02:09Ma che cos'è questo evento dei camici bianchi?
02:12Con fiuto il quarto anno di studi c'è la vestizione con il camice perché sono pronti per andare nelle corsie,
02:21per cominciare a essere a contatto con i malati.
02:24È un momento di emozione fortissima che io in genere presento, che presenteremo sabato,
02:30quindi domani praticamente, alla sala di opoli dell'auditorium qui di Roma.
02:37Devo dire che io sono molto intimidita da questa cosa perché saranno più di 1200 persone,
02:44ma centinaia e centinaia di ragazzi, giovani di tutto il mondo, con le loro famiglie.
02:50Non avete idea dell'emozione che si respira.
02:54Ecco, professore, veramente può essere orgoglioso di tutto questo.
02:57Per chi non sapesse come funziona e che cos'è, è una cerimonia da un altissimo valore simbolico.
03:05È un rito di passaggio dalle aule universitarie fino al quarto anno,
03:09quando si studia teoria o nei laboratori, alle corsie.
03:13Come simbolizziamo questo passaggio dalle aule agli ospedali?
03:17Con la consegna del camice bianco.
03:20Credetemi, è uno spettacolo straordinario vedere questi ragazzi che vengono da noi docenti,
03:25li vestiamo col camice, ritornano in platea e quella platea che diventa sempre più bianca,
03:32fino a diventare interamente bianca.
03:35Vedo le mamme e i papà emozionati con le lacrime agli occhi perché vedono i loro figli
03:39che sono diventati finalmente quasi medici, anzi già medici perché hanno il camice.
03:44Simboleggia il momento in cui con il camice offre una nuova pelle,
03:51con quel camice entreranno in corsia e tutto quello che diranno in virtù di quel camice
03:57avrà un significato completamente diverso.
04:00Un loro silenzio, una loro parola, tutto quello che faranno con quel camice
04:04sarà interpretato con una pesantezza, nel senso più nobile del termo, diversa.
04:10Siamo molto orgogliosi per questo.
04:12E immaginate quindi la mia di emozione che io già nasco timida quando mi troverò di fronte
04:18a 1200 persone ma soprattutto a questi straordinari ragazzi che veramente credetemi
04:25è difficile a volte trattenere le lacrime, mi è successo, mi è successo, mi succederà anche domani.
04:31Succederà perché sei molto vicina alla nostra esperienza, anzi molte grazie.
04:35Quante sedi avete?
04:37Ecco, Nicamillus ha voluto allargare la propria presenza all'interno del paese con una sede a Venezia,
04:43anche quello è un croggiuolo di civiltà, se pensiamo a Venezia pensiamo che è la città
04:47che aveva messo insieme i mercanti tedeschi, orientali, del sud del mondo, tutti a Venezia,
04:54e Cefalù, anche quella nel XII secolo, c'era la capitale in Sicilia, era la capitale del mondo
04:59in quel periodo, est e ovest confluivano a Cefalù sotto lungero secondo.
05:04La devo ringraziare professor Profita, la ringrazio veramente perché ha fatto delle cose davvero grandiose,
05:10la ringrazio a nome di tutte quelle migliaia, migliaia di ragazzi, medici, infermieri,
05:17quanto servono gli infermieri, è una delle grandi, grandi, grandi necessità,
05:23grazie veramente di cuore, auguri per tutto quello che sta facendo, grazie.
05:29Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato