Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 minuti fa
Rtp Telegiornale domenica 16 novembre
Trascrizione
00:00L'istituto autonomo Case Popolari torna sul piede di guerra con il comune sul terreno di Bisconti ad annunciarlo il presidente Inpectore Picciolo che ritiene peraltro illegittimi 3 milioni di IMU richiesti dal comune, ma per il risanamento potrebbe cedere 100 botteghe.
00:30Il mese di ottobre doveva vedere cadere una cinquantina di baracche di via Taormina, ma sono sorti diversi intoppi dalle 5 famiglie considerate abusive che si trovano sulla linea da demolire ai 3 nuclei di via Ennio, ultimo diaframma da abbattere per collegare la viabilità attuale alla Don Blasco.
00:47Sono dati allarmanti quelli forniti dalla fondazione Antiusura sul gioco d'azzardo online, diffuso anche fra gli studenti delle scuole superiori.
00:57Il 1700 oltre la metà ha giocato almeno una volta nella vita e nell'ultimo anno arrivando a perdere oltre 200 euro.
01:08In questa settimana dovrebbero ripartire i lavori per la realizzazione della pista ciclabile che congiunge Piazza Cairoli alla passeggiata a mare.
01:16Il nuovo percorso ripropone il dibattito sull'utilità dell'opera. Il sindaco parla di apertura alla cittadinanza ricordando le proteste per via del Despro.
01:25Il Comune ha pubblicato la prima graduatoria dei progetti impresa Nette e Made in Me che mettono a disposizione di aziende e nuove realtà un pacchetto di contributi a fondo perduto.
01:365 milioni di risorse che si uniscono agli aiuti per ridurre le bollette comunali per le attività.
01:45Apertura straordinaria oggi dei Forti, Cavalli, Petrazza e Sayakiddu per la seconda edizione di Forti d'autunno promossa dall'amministrazione comunale
01:52con il supporto delle società partecipate e dell'azienda Foreste e De Maniali a Forte Petrazza ricordato Mino Licordari.
02:02Buona domenica e bentrovati per una nuova edizione del nostro DG.
02:06Si riaccende lo scontro tra Comune ed Istituto Autonomo Case Popolari.
02:10Da un lato l'Istituto Case Popolari è disponibile a valutare la possibilità di mettere a disposizione di risanamento almeno 100 botteghe cambiandone la destinazione d'uso.
02:22Dall'altro non intende pagare quei 3 milioni di IMU pretesi da Palazzo Zancca.
02:27Il nuovo Presidente, il neopresidente Picciolo, anzi mette sul tavolo un'altra questione.
02:33Quel terreno di bisconte mai pagato e utilizzato per edificare palazzi.
02:37L'Istituto Autonomo Case Popolari è pronto a disseppellire l'ascia di guerra e a confrontarsi a muso duro con il Comune.
02:46Gli scontri nelle aule giudiziarie tra le due istituzioni non sono cosa nuova e hanno visto fasi alterne.
02:51L'ultima spinosa questione riguarda l'IMU, l'imposta sugli immobili che Palazzo Zancca sta reclamando dai grandi debitori.
02:57Tra questi gli ACP che dovrebbe versare circa 3 milioni.
03:00Una cifra contestata dall'Istituto che ha già perso un primo round.
03:04Il Presidente Inpectore, Giuseppe Picciolo, il suo insediamento è imminente e non ha dubbi.
03:08Quei soldi, visto che gli ACP dagli inquilini in cassa canoni che definisce sociali, alcuni sono di 54 euro appena mensili,
03:16e svolge un ruolo di carattere sociale, non sono dovuti.
03:19E a questo punto rilancia una questione che appariva archiviata.
03:22Quel terreno di bisconte su cui si stanno costruendo, grazie ai fondi del PNRR,
03:27gli edifici da destinare al risanamento.
03:29Terreno acquisito da Palazzo Zancca senza pagare un euro.
03:32Se dobbiamo andare in punta di diritto, io ti dico, e questo lo approfondiremo,
03:36che secondo me anche la cessione delle aree che sono state fatte a bisconte, a titolo gratuito,
03:41è un atto illegittimo.
03:43Perché dal punto di vista, pur essendo specifico, è stato espresso dalla legge,
03:48ma secondo me è una cosa incostituzionale.
03:51È chiaro che io, da quello che mi dicono, io non c'ero,
03:54ma c'era una disponibilità da parte del Comune di pagare una somma,
03:58a doverci più un riconoscimento, un risarcimento nel tavolo regionale.
04:02Non è proprio così.
04:03Così mi dicono.
04:04Io comunque, voglio dire, è chiaro che…
04:06Io sono stato a tutti i tavoli, non è proprio così.
04:07Salvo, però l'assessore Falcone ci tentò anche col commissario prefetto.
04:13Non ti ridico nemmeno che cosa gli fu risposto.
04:16Ma io voglio, nell'interesse dell'ente e nell'interesse quindi di Messina e del territorio,
04:22voglio vedere se riusciamo a recuperare risorse importanti che non è che ci mettiamo in tasca
04:27o la direttrice si mette in tasca o l'ente,
04:29se li mette sul territorio per realizzare quello che diceva prima.
04:33O per pagare l'inno.
04:34Ma sul fronte al risanamento, l'istituto autonomo Case Popolari è pronto anche a fare la propria parte.
04:40Le 100 botteghe, sotto utilizzato e addirittura chiuse,
04:42potrebbero essere messe a disposizione del risanamento.
04:45C'è da cambiare la destinazione d'uso, sicuramente occorre effettuare lavori di adeguamento,
04:49ma la strada sarebbe percorribile.
04:51Poi ci sono da stabilire le eventuali modalità di acquisizione.
04:55Su tutto questo, contenziosi permettendo, il dialogo è aperto.
05:01Spunta un altro ostacolo sul risanamento di Via Taormina.
05:06Oltre a quello rappresentato da 4 delle 5 famiglie considerate abusive,
05:10ci sono 3 nuclei in via Ennio Quinto.
05:14Hanno avuto consegnate le chiavi dei nuovi appartamenti a fine luglio,
05:18ma nelle nuove case mancano ancora acqua e gas.
05:22L'assessore Mondello dice oneri a carico degli assegnatari,
05:25ma se ci sono intoppi valuteremo e provvederemo subito.
05:28Il servizio.
05:28Il mese di ottobre doveva vedere cadere una cinquantina di baracche in Via Taormina,
05:34ma così non è stato.
05:35Le baracche, cadute giù finora al massimo una decina,
05:38sono sotti diversi intoppi.
05:40In Via Taormina ci sono 5 famiglie considerate abusive
05:42che si trovano proprio sulla linea da demolire.
05:45Nelle favelas le baracche sono come il lego.
05:47Se va giù una, ne vanno giù altre.
05:49Se le famiglie in questione non lasceranno le baracche,
05:52sarà difficile procedere alla completa liberazione di quella striscia.
05:55La posizione del Comune al momento è chiara.
05:57Nessuna assegnazione è possibile in quanto la legge non lo consentirebbe.
06:01Saranno valutate altre ipotesi,
06:03dall'alloggio di transito all'accompagnamento sociale
06:05con contributo sull'affitto,
06:07qualora ricorrano le condizioni reddituali.
06:10Domani si deciderà il percorso da seguire.
06:12Ma nelle ultime ore è saltato fuori un altro intoppo.
06:15Poco lontano dalla striscia di Via Taormina in Via Ennio V,
06:18altra striscia da demolire,
06:20le ruspe sono già pronte,
06:21ci sono tre famiglie rimaste in una sorta di limbo.
06:23Dovrebbero lasciare le baracche per far posto alle ruspe,
06:27hanno la casa, ma non la possono utilizzare.
06:29Le abitazioni che gli sono state assegnate in Via Bisignano
06:32non hanno gli allacci di acqua e gas,
06:34eppure le chiavi sono state consegnate a fine luglio.
06:37Sarebbero sorti dei problemi tecnico-burocratici non ancora risolti.
06:41L'assessore a risanamento, Salvo Mondello,
06:43spiega
06:43gli oneri dei contratti e degli allacci sono a carico degli assegnatari.
06:47Se ci sono degli intoppi con i gestori delle forniture,
06:50cercheremo di risolverli.
06:51Me ne occuperò personalmente.
06:53Quello di Via Ennio V è l'ultimo diaframma da abbattere
06:56per collegare la viabilità, la Via Bonino,
06:59alla nuova Via Don Blasco.
07:02Messina detiene il primato nazionale
07:04per il gioco d'azzardo online.
07:07Un triste primato,
07:08soprattutto se si considera l'ampia diffusione del fenomeno tra i giovani.
07:11Nell'ultimo report cari tassidati raccolti dalla Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi.
07:17Vediamo.
07:18Nel 2023 ogni cittadino ha speso 3.500 euro nel gioco d'azzardo online.
07:25Il dato fornito dalla Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi
07:28vede Messina in cima alla classifica delle province italiane.
07:32Si tratta di valori pro capite,
07:34ossia per ogni persona che non ha giocato effettivamente
07:37ce n'è stata un'altra che invece ha speso necessariamente il doppio della somma.
07:41Dunque, oltre la metà di quanto investito dall'italiano medio.
07:46Un primato piuttosto allarmante
07:47che si è solo lievemente ridotto nel 2024,
07:50quello analizzato nel report
07:52povertà della Caritas diocesana
07:54sul tema povertà disarmanti.
07:57L'azzardo è ampiamente diffuso
07:59tra gli anziani,
08:00che lo vedono come antidoto alla solitudine,
08:02ma purtroppo anche fra i giovani.
08:05Per la prima volta il dossier
08:06presenta un'analisi del fenomeno
08:08tra gli studenti delle scuole messinesi.
08:10In accordo con l'ufficio scolastico provinciale,
08:12l'ASPA ha realizzato un ciclo di incontri
08:14in 13 istituti superiori.
08:17Su 1700 studenti di età compresa tra 13 e 20 anni,
08:21oltre la metà,
08:22più uomini che donne,
08:23ha dichiarato di aver giocato d'azzardo
08:25almeno una volta nella vita.
08:27Tra questi,
08:28l'86,3% lo ha fatto nell'ultimo anno,
08:31circa un quarto,
08:32più volte alla settimana.
08:33Il 59% gioca meno di un'ora,
08:36il 26,3% oltre i 60 minuti,
08:40e l'8% continuativamente per oltre tre ore.
08:44Ma quel che è peggio,
08:44un numero significativo di studenti,
08:46fra quelli che hanno giocato d'azzardo,
08:48ha problemi a scuola,
08:49con gli amici o in famiglia,
08:51e ha manifestato segnali allarmanti,
08:53come mentire per nascondere perdite pari,
08:56anche a più di 200 euro,
08:57o non essere in grado di smettere.
09:00Un quadro,
09:00ha spiegato il direttore Caritas Padrenino Basile,
09:03che spinge anche a rivedere le proposte educative
09:05portate avanti dalle principali agenzie,
09:08richiamando alleanze.
09:10Importante è l'azione portata avanti
09:12dalla Fondazione Antiusura,
09:14che propone con l'ASP
09:14percorsi di riabilitazione
09:16coordinati da professionisti del settore.
09:21Ogni variazione nella mobilità della città
09:23è motivo di dibattito,
09:25un'occasione di confronto
09:26anche il nuovo percorso della pista ciclabile
09:28che in via del Vespro,
09:30in via Cesare Battisti,
09:31sfrutterebbe marciapiedi
09:32che saranno rifatti.
09:35Salva via Garibaldi
09:36e dalla settimana prossima,
09:38ripartiranno i lavori
09:40che erano rimasti a metà.
09:42Domenico Bertè.
09:44È uno degli argomenti
09:45che insieme alle isole pedonali
09:47accende in maniera più eclatante
09:49il dibattito cittadino.
09:50La scoperta del nuovo tracciato
09:51deciso dall'amministrazione
09:53dopo le polemiche
09:53nate per il transito
09:54davanti all'ASP di via del Vespro
09:56ha riproposto i temi dell'utilità
09:58di vie preferenziali
09:59per chi usa le bici.
10:00Molte delle opinioni
10:01sono legate alla considerazione
10:02che sono pochissimi mesinesi
10:04che usano il mezzo a due ruote
10:05e di conseguenza
10:06creare altre piste
10:07non sarebbe utile.
10:09Stanno prendendo piede i monopattini
10:10ma non possono essere usati
10:12sulle piste ciclabili.
10:13D'altra parte,
10:14c'è chi pensa che
10:15senza un percorso sicuro,
10:16protetto e completo
10:17è difficile sentirsi invogliati
10:19a salire in sella la bicicletta
10:21e quindi rinvia il giudizio
10:23a quando almeno il centro
10:24sarà stato completato.
10:25Insomma,
10:26più croce o delizia
10:28queste piste ciclabili
10:29che a Messina
10:29fanno discutere
10:30più di quanto non sia avvenuto
10:32in Europa
10:32dove sono state digerite
10:33decenni fa?
10:35Croce e delizia
10:35come tutte le cose
10:36ci sono le cose
10:37che vanno ragionate
10:40in maniera diversa
10:41rispetto a una città
10:42che comunque cambia
10:44i tecnici
10:44più che altro hanno concluso
10:45questa variante
10:46ricominceranno i lavori
10:47spero la settimana prossima
10:49così completiamo
10:49quest'altro ciclo generale
10:52e mettiamo la città
10:53in condizione
10:54di fruire di un altro servizio.
10:55Il passaggio
10:57da via Cesare Battisti
10:58dovrebbe avere
10:58un impatto inferiore
11:00rispetto a quello
11:00progettato per esempio
11:01sulla via Garibaldi
11:02ma una cosa
11:03sono i progetti
11:04su carta
11:04e l'altra cosa
11:05è la realtà
11:06e in ogni caso
11:07importante è stata
11:08l'opinione dei cittadini
11:09sullo spinoso caso
11:10di via del Vespro.
11:12Si perdono parcheggi
11:13rispetto alla situazione
11:14attuale?
11:15No,
11:15non ci sono perdite
11:16di parcheggi
11:17abbiamo ammorbidito
11:19tra virgolette
11:19non tanto il tracciato
11:20ma anche
11:20l'impatto
11:22della pista ciclabile
11:23rispetto a quello
11:24che era stato disegnato
11:25un paio di mesi fa
11:26proprio della via del Vespro
11:27che è stato un po'
11:28il caso eclatante.
11:29Abbiamo fatto un po'
11:30la stessa cosa
11:30anche l'anno scorso
11:32sulla Litorania
11:33dove c'è
11:33il Bar Principe
11:35per intenderci
11:36quindi
11:36sotto questo punto di vista
11:38stiamo cercando
11:39di dialogare
11:41ancora di più
11:41con il territorio
11:42rispetto a progetti
11:42che su carta
11:43poi hanno
11:43una rilevanza diversa
11:45quando vengono
11:46messi in campo.
11:46Sono 621
11:49le domande presentate
11:51per accedere ai contributi
11:52destinate ad imprese
11:53già esistenti
11:54o per finanziare
11:55la nascita di nuove realtà
11:56sul territorio messinesi
11:58il Comune
11:58ha messo sul piatto
11:595 milioni di euro
12:01una delle misure
12:02del piano
12:03Messina Invest
12:04Francesca Stornante
12:05è entrata ufficialmente
12:08nel vivo
12:08la corsa ai contributi
12:09del programma
12:10impresa.net
12:11Made in Me
12:12due progetti
12:13messi in campo
12:14dall'amministrazione comunale
12:15che prevedono
12:15la concessione
12:16di contributi economici
12:17a fondo perduto
12:18per sostenere
12:19lo sviluppo
12:19del tessuto
12:20imprenditoriale
12:21della città
12:21incentivando
12:22la crescita
12:23delle imprese esistenti
12:24e favorendo
12:25la nascita
12:26di nuove realtà
12:26con sede operativa
12:27nel territorio comunale
12:29e operanti
12:29nei settori
12:30della digitalizzazione
12:31e innovazione
12:32dell'artigianato
12:33e dell'agroalimentare
12:34dopo il via
12:35alla presentazione
12:36delle domande
12:36per accedere
12:37a questi benefici
12:38Palazzo Zanca
12:39ha pubblicato
12:39la prima graduatoria
12:40sono state
12:41621
12:43le istanze presentate
12:44621
12:45tra imprese
12:46già avviate
12:46e potenziali
12:47nuovi progetti
12:48imprenditoriali
12:49che adesso dovranno
12:50dimostrare
12:50di avere requisiti
12:51necessari
12:52per intercettare
12:53una quota
12:53del tesoretto
12:54messo a disposizione
12:56ben 5 milioni
12:57di euro
12:57del PONMETRO PLUS
12:58che l'amministrazione
13:00ha deciso
13:00di destinare
13:01al piano
13:01Messina Invest
13:022025-2028
13:04la graduatoria
13:05al momento
13:06stilata solo
13:07in ordine cronologico
13:08in base all'orario
13:08di ricezione
13:09delle domande
13:10è il primo passo
13:11del percorso
13:12ora tocca
13:13la fase di istruttoria
13:14anche se
13:15ha spiegato
13:15l'assessore
13:16Massimo Finocchiaro
13:17una prima ricognizione
13:18è già iniziata
13:19e l'analisi
13:20ha riguardato
13:20circa il 60%
13:22delle istanze
13:23solo dopo
13:24arriveranno
13:24le graduatorie
13:25definitive
13:25dei beneficiari
13:26divise per progetto
13:28e per tipologia
13:29di impresa
13:29nel giro di un mese
13:30già dovrebbe arrivare
13:31la ripartizione
13:32il 70%
13:34delle risorse
13:34andrà alle imprese
13:35già attive
13:36il 30%
13:37servirà a far nascere
13:38nuove realtà
13:39il contributo
13:40può coprire
13:41fino all'80%
13:42dell'investimento
13:43ad esempio
13:44su un progetto
13:45da 50.000 euro
13:46il comune
13:46ne metterà a disposizione
13:4740.000
13:48il resto
13:49dovrà essere garantito
13:50dal beneficiario
13:51che dovrà poi
13:52rendi contare
13:53ogni spesa
13:53per ottenere
13:54il saldo finale
13:55il sostegno
13:56è stato pensato
13:57per società
13:57imprese individuali
13:58realtà del terzo settore
13:59imprese sociali
14:00e per chi punta
14:02sull'eccellenza
14:02del territorio
14:03spazio anche
14:04alle produzioni
14:05enogastronomiche
14:06e al marchio Deco
14:07con l'obiettivo
14:08di valorizzare
14:08identità locale
14:09creatività
14:10innovazione
14:11prevista
14:12anche una serie
14:12di priorità
14:13giovani under 36
14:15donne
14:15soggetti svantaggiati
14:17imprese localizzate
14:18in aree fragili
14:19e attività
14:19che coinvolgano
14:20persone con disabilità
14:22la Crias
14:24accelera sul sostegno
14:26all'artigianato siciliano
14:28il Consiglio
14:28d'amministrazione
14:29riunito il 12 novembre
14:31sotto la presidenza
14:31di Vitalba Vaccaro
14:32ha approvato
14:33oltre 10 milioni
14:34di euro
14:34di finanziamenti
14:35per il credito
14:36di esercizio
14:36spiccono i dati
14:37del territorio
14:38messinese
14:38109 pratiche
14:40per un valore
14:40di oltre 2 milioni
14:42sono state destinate
14:43alle imprese
14:43della provincia
14:44confermando
14:45l'attenzione
14:45dell'ente
14:46per uno dei comparti
14:47più dinamici
14:48dell'isola
14:49siamo su
14:51Canzetta del Sud
14:52online
14:52le tormentate
14:53procedure del ponte
14:55settimana di eventi
14:55e motivazioni
14:56della Corte dei Conti
14:58la prossima
14:58settimana dovrebbe essere
15:00quella durante la quale
15:01verranno rese note
15:02le motivazioni
15:03del diniego
15:04opposto dalla
15:05sezione centrale
15:06della Corte dei Conti
15:07alla registrazione
15:07ordinaria
15:08della delibera CIPES
15:09dello scorso 6 agosto
15:11nell'attesa
15:11martedì 18 novembre
15:12sarà una sorta
15:13di giornata campale
15:14dove sembra che tutti
15:15si siano dati appuntamento
15:16scrive Lucio D'Amico
15:17a Roma
15:18con ben tre iniziative diverse
15:20che coinvolgeranno
15:20alcuni dei massimi
15:21esperti e tecnici
15:23oltre a politici
15:24e osservatori neutrali
15:26maggiori particolari
15:27li trovate
15:28sullo stesso sito
15:29che è in continuo
15:29aggiornamento
15:3024 ore su 24
15:31poi vi rinvio
15:32per altri
15:33ulteriori approfondimenti
15:35all'appuntamento
15:35in edicola
15:36con l'edizione cartacea
15:37di Gazzetta del Sud
15:39andiamo avanti
15:40con il nostro OTG
15:40sono già a buon punto
15:41i lavori di ripristino
15:43del muro d'argine
15:44del torrente Saponara
15:45crollato
15:45durante l'ondata
15:46di maltempo
15:47del 2 febbraio scorso
15:49il progetto
15:49redatto
15:50dall'autorità di Bacino
15:52ha preso una spesa
15:52di 400 mila euro
15:54gli interventi
15:55dovrebbero concludersi
15:56nell'arco di tre mesi
15:56ci dice tutto
15:57sano pasciuto
15:58avanzano spediti
16:00da alcune settimane
16:01i lavori
16:01nel torrente Saponara
16:03il corso d'acqua
16:04fu uno dei più danneggiati
16:05dall'ondata di maltempo
16:06del 2 febbraio scorso
16:07le forti piogge
16:08di quella domenica mattina
16:09provocarono
16:10il crollo
16:11di una parte
16:11del muro d'argine
16:12sulla sponda destra
16:13del torrente
16:14che attraversa
16:14il piccolo centro
16:15dei Peloritani
16:16il corso d'acqua
16:17a causa delle violenti piogge
16:19di quella mattina
16:20in alcuni tratti
16:21esondò
16:21provocando allagamenti
16:22e danni
16:23alle abitazioni
16:24e ai veicoli
16:24agli abitanti del posto
16:26tornarono alla mente
16:27le immagini
16:27della devastante alluvione
16:29del 2011
16:29che provocò tre vittime
16:31fra cui un bambino
16:32di soli sei anni
16:33l'11 marzo
16:34il personale
16:35dell'autorità di Bacino
16:36eseguì un sopralluogo
16:37a seguito del quale
16:38furono individuati
16:39gli interventi
16:40da eseguire
16:40con urgenza
16:41per la messa in sicurezza
16:43dell'aria
16:43il segretario generale
16:44dell'autorità di Bacino
16:46Leonardo Santoro
16:46autorizzò
16:47il progetto
16:48redatto
16:48dall'ingegner
16:49Giacomo Tringali
16:50per il ripristino
16:51del muro
16:51d'argine crollato
16:52la spesa prevista
16:53400 mila euro
16:55una procedura negoziata
16:56senza bando
16:57previa richiesta
16:58di offerta
16:58ad almeno
16:595 operatori economici
17:00il che ha consentito
17:02di abbattere
17:02i tempi di assegnazione
17:03dell'appalto
17:04ed esecuzione
17:05dei lavori
17:06gli interventi
17:07consistono
17:07nel ripristinare
17:08il muro
17:08lungo circa 45 metri
17:10che costegge
17:10il corso d'acqua
17:11serviranno anche
17:12a ripristinare
17:13la normale viabilità
17:14considerato
17:15che il torrente
17:16scorre al fianco
17:17di un'importante
17:18strada comunale
17:19e a garantire
17:20la pubblica incolumità
17:21messa a rischio
17:21dalle precarie condizioni
17:23del muro d'argine
17:23i lavori dovrebbero
17:25concludersi
17:25nel giro
17:26di tre mesi
17:27si è concluso
17:29con il Recruiting Day
17:312025
17:31dell'area
17:32umanistica
17:33economica e giuridica
17:34il percorso
17:35di orientamento
17:35al lavoro
17:35e appraisement
17:36organizzato
17:37per favorire
17:37l'incontro
17:38tra imprese
17:39e studenti
17:40o laureati
17:41di Unime
17:41all'evento
17:42hanno partecipato
17:43oltre 350 giovani
17:45con oltre 1000 colloqui
17:46effettuati
17:46alla presenza
17:47di 36 aziende
17:49si attesta
17:5080
17:50il numero
17:51dei profili
17:51professionali
17:52ricercati
17:53abbiamo ascoltato
17:54il professor
17:54Antonino Germana
17:55pro-rettore
17:56al diritto
17:57dello studio
17:58questo è il terzo
18:00come hai detto tu
18:00degli eventi
18:01di recrutamento
18:02per i nostri studenti
18:03il primo è stato
18:05a scienze veterinarie
18:07con l'area
18:07scienze della vita
18:09quindi medicina
18:10veterinaria
18:11biologia
18:12poi un altro
18:12sull'area STEM
18:13al Bapardo
18:14e questo è per le scienze sociali
18:16oggi ci sono circa
18:1740 imprese
18:18è un evento importante
18:19perché
18:20c'è un
18:21mettiamo in contatto
18:23le imprese
18:24che partecipano
18:25al recruiting
18:25hanno tutte imprese
18:26che hanno posizioni aperte
18:27quindi i nostri studenti
18:29attraverso un colloquio
18:30possono riuscire
18:31a ottenere
18:32un lavoro
18:32devo dire che i risultati
18:34sono molto
18:34interessanti
18:36tanti ragazzi
18:37hanno trovato
18:37un'occupazione
18:38a tempo indeterminato
18:39utilizzando queste nostre
18:41piattaforme
18:42e i colloqui
18:43con le imprese
18:44è un momento
18:45molto
18:46molto interessante
18:47anche perché
18:48si
18:49ha una
18:50ripercussione
18:51anche sull'orientamento
18:52in entrata
18:53cioè
18:53se i corsi di laurea
18:55è la nostra offerta
18:55formidiera
18:56che è sempre più legata
18:57al territorio
18:57ha un indice di placement
18:59quindi occupazione alta
19:00quindi anche un volano
19:02per attirare nuovi studenti
19:03nei corsi di laurea
19:04di nuove istituzioni
19:05la terra
19:07in primo piano
19:08nei corsi organizzati
19:09dall'ITS Academy
19:10della fondazione
19:11Albatros
19:12i prodotti del territorio
19:13la loro valorizzazione
19:14tracciano un percorso
19:15che in molti casi
19:16porta ad un'occupazione
19:17sicura
19:17il settore agro
19:19e no gastronomica
19:20in continua crescita
19:21e varca nuove frontiere
19:23il servizio
19:24la terra
19:25ed i prodotti
19:25che arrivano
19:26sulla tavola
19:26dei consumatori
19:27in primo piano
19:28nei corsi biennali
19:29organizzati dall'ITS Academy
19:31della fondazione
19:32Albatros
19:32corsi che formano
19:33tecnici di alta specializzazione
19:35che acquisiscono
19:36una professionalità
19:37spendibile facilmente
19:38nel settore
19:39agro e no gastronomico
19:40corsi che fanno parte
19:42di una filiera
19:42che parte dalla scuola
19:43e arriva all'università
19:44una filiera
19:45della didattica
19:46che prevede
19:47oltre la scuola
19:48il corso di laurea
19:49ma anche l'ITS
19:51garantisce
19:51quella flessibilità
19:52importante
19:53per quel tipo
19:54di studente
19:55che desidera
19:56immettersi nel mondo
19:57del lavoro
19:58per poi appassionarsi
19:59anche alla ricerca
20:00e quindi all'università
20:01un modo per
20:03mettere insieme
20:04le tradizioni
20:05l'innovazione
20:06e la ricerca
20:07dai percorsi biennali
20:08che formano esperti
20:09nell'e-commerce
20:09dell'agro alimentare
20:11con il corso
20:11in e-commerce manager
20:12a quelli che formano
20:13tecnici per la trasformazione
20:15alla conservazione
20:16al controllo qualità
20:17nel corso agri-food
20:18sino ad arrivare
20:18alla cucina salutistica
20:20e preventiva
20:20delle malattie metaboliche
20:22e oncologiche
20:22e il food
20:23e turismo enogastronomico
20:25nell'eno food
20:26chi ha seguito i corsi
20:27dell'ITS Albatros
20:28si dice soddisfatto
20:29dell'esperienza acquisita
20:30e spiega perché
20:31io da laureata
20:33ho scelto di percorrere
20:35questo nuovo percorso
20:36di studi
20:36con l'ITS Albatros
20:37in quanto è una realtà
20:39scolastica
20:40molto interessante
20:42in quanto offre
20:43degli studi
20:44molto approfonditi
20:45anche con
20:45docenti universitari
20:46che io ho ritrovato
20:47all'Albatros
20:48è molto pratico
20:50abbiamo visitato aziende
20:51abbiamo conosciuto
20:52diversi personaggi
20:53del mondo gastronomico
20:55siciliano
20:55molto interessanti
20:57che ci hanno trasferito
20:58la loro passione
20:59per il loro mestiere
21:01ci hanno insegnato molto
21:02anche per quanto riguarda
21:03la pratica
21:04proprio sul campo
21:05l'ITS Albatros
21:07ci dà la possibilità
21:09di fare dei stage
21:10formativi
21:11direttamente nelle aziende
21:12e spesso ti dà
21:13anche la possibilità
21:14di scegliere l'azienda
21:15dove andai a fare
21:16lo stage
21:17e io
21:18avendo interesse
21:19per l'agricoltura
21:19rigenerativa
21:20sono riuscito
21:21a partecipare
21:22a frequentare
21:23un'azienda agricola
21:24nel Salento
21:25che si occupava
21:26appunto di
21:26agricoltura rigenerativa
21:28sintropica
21:28e per dei mesi
21:30sono stato lì
21:30a imparare
21:31da direttamente
21:32chi ha seguito
21:33l'inventore
21:34di questo tipo
21:35di agricoltura
21:36quindi una grossissima
21:37possibilità
21:38di apprendimento
21:39di esperienza
21:40direttamente
21:41in un campo lavorativo
21:42e quindi
21:42non solo una situazione
21:44teorica
21:45ma molto pratica
21:46ho scelto l'ITS Albatros
21:48date le sfide
21:49di oggi
21:50tra cui il cambiamento
21:51climatico
21:51il cambiamento climatico
21:53impone
21:54un ritorno
21:55alla terra
21:56il ritorno
21:57alla terra
21:58ci permette
21:59di valorizzare
22:00il paesaggio
22:01e di
22:02produrre
22:03cibo
22:03finalmente
22:04nutriente
22:05e sano
22:06si è svolta
22:08anche a Messina
22:09la 29esima
22:11giornata nazionale
22:12della colletta alimentare
22:13promossa
22:13dalla fondazione
22:14Banco Alimentare
22:16in tutta la provincia
22:17sono stati
22:17complessivamente
22:18128 supermercati
22:19che hanno aderito
22:20all'iniziativa
22:21di questi 46
22:23in città
22:23con la presenza
22:24complessiva
22:24di oltre
22:251200 volontari
22:26nel capoluogo
22:27sono stati raccolti
22:2830.000 kg
22:29di alimenti
22:30con un incremento
22:31di quasi
22:31il 15%
22:32rispetto all'edizione
22:33del 2024
22:34il cibo raccolto
22:36convenzionato in scatola
22:37secondo la tipologia
22:38sarà consegnato
22:40entro Natale
22:41alle 90 strutture
22:42caritative
22:43della provincia
22:43convenzionate
22:44con il Banco Alimentare
22:45di cui
22:4545 a Messina
22:47queste a loro volta
22:48li faranno pervenire
22:49a circa
22:4920.000 assistiti
22:51di cui
22:5112.000
22:52nel capoluogo
22:54apertura
22:55straordinaria
22:56oggi
22:56dei forti
22:57cavalli
22:58Petrazza
22:58e Sayachiddu
22:59per la seconda edizione
23:00di forti d'autunno
23:01promossa
23:01dall'amministrazione comunale
23:03assessorata
23:04alla valorizzazione
23:04del patrimonio
23:05fortificato
23:06con il supporto
23:07delle società
23:07partecipate
23:08e in collaborazione
23:09con il centro studi
23:10Medifort
23:11l'azienda
23:11Foreste De Magnali
23:12custode
23:12del forte
23:13Puntao Ferraro
23:14e le associazioni
23:15referenti
23:15dei forti
23:16Petrazza
23:16Cavalli
23:17Sayachiddu
23:18Serra della Croce
23:18e Monte dei Centri
23:20servizio di Milena Romeo
23:22con mostre
23:24visite guidate
23:25esposizioni
23:26d'arte
23:26artigianato
23:27conferenze
23:28degustazioni
23:29si animano i forti
23:30presidi di storia
23:32e anche tra le terrazze
23:33più belle
23:33sullo stretto
23:34tanti eventi
23:35si succederanno
23:36oggi
23:37in questi straordinari
23:38siti
23:39come il Forte Petrazza
23:40Parco Sociale Camaro
23:41dove dalle 9
23:43alle 19
23:43si svolgerà
23:44una tavola rotonda
23:45nel ricordo
23:46di Minoli Cordari
23:47l'indimenticato giornalista
23:48e nostro collega
23:49persona sicuramente
23:51poliedrica
23:52sotto tante sfumature
23:53che ha lasciato
23:54un segno indelebile
23:55sicuramente
23:55nella nostra città
23:56il concerto
23:57del Conservatorio
23:58Arcangelo Corelli
23:59la visita
24:00all'Osservatorio Astronomico
24:01e il contributo
24:02degli istituti
24:03scolastici comprensivi
24:04mentre al Forte Cavalli
24:06Parco Museo Larderia
24:07dalle 9.30
24:08alle 17
24:09segnaliamo
24:10la visita guidata
24:11il Forte La Storia
24:12le ambientazioni storiche
24:13del XVI e XX secolo
24:15le performance
24:17dei gruppi storici
24:18Terzio Viejo
24:19de Sicilia
24:20Circo Arcobaleno
24:21Corpo Musicale
24:22Madonna di Dinammare
24:23e Museo Storico
24:25della Fortificazione
24:26Permanente
24:26poi la mostra fotografica
24:28l'Acquedotto
24:29di Messina
24:30e per sapori
24:31d'autunno
24:31degustazioni di miele
24:32formaggi
24:33castagne
24:34vino
24:34e tanto di taglio
24:35della torta
24:36alla presenza
24:37del Sindaco Basile
24:38e dell'assessore
24:39Vincenzo Caruso
24:40per il 135esimo
24:42compleanno
24:42del Forte
24:43costruito
24:44nel 1890
24:45infine
24:46al Forte
24:47Sayaki
24:47Duritiro
24:48dalle ore 10
24:49alle 20
24:50Laboratorio Lanterna
24:51di San Martino
24:52passeggiate
24:53per i sentieri
24:54del Parco
24:54Jam Session
24:55Stand
24:56e Nologici
24:57L'ATM organizza
24:58corse speciali
24:59e gratuite
25:00con due minibus
25:01sia sul versante
25:02Camaro
25:03che sul versante
25:04Bordonaro
25:04Siamo adesso
25:05un sistema
25:06insieme ai forti
25:07calabresi
25:08che si proietta
25:09nel Mediterraneo
25:10e anche a livello
25:11europeo
25:11come sistema
25:12difensivo
25:12di eccellenza
25:13proprio perché
25:13si affaccia
25:14sullo stretto
25:15di Messina
25:15e questo coordinamento
25:17dei forti
25:18di autunno
25:18è un modo
25:19per poter
25:20raccontare
25:21queste stupende
25:23bellezze
25:23In occasione
25:25della solennità
25:27del patrono
25:28Sant'Omo Bono
25:29il Circolo
25:29dei Maestri Sarti
25:31presieduto
25:31da Santi Morabito
25:32ha celebrato
25:33questa giornata
25:35con una messa
25:36celebrata
25:37eccola vedete
25:37a Santa Caterina
25:38presieduta
25:39da Monsignor Giotavilla
25:40eseguito poi
25:41l'omaggio floreale
25:42all'icona
25:43di Giordano Bruno
25:44dove nel XVIII secolo
25:46sorgeva
25:46l'omonima chiesa
25:47alla presenza
25:48del Presidente
25:48del Circolo
25:49Santi Morabito
25:50e del Governatore
25:51della Confraternina
25:52di Sant'Omo Bono
25:53Santi Macchia
25:54una tradizione
25:55di lunga memoria
25:56risalente al 1563
25:58portata avanti
25:59dalle generazioni
26:01di Sarti
26:01che si sono susseguite
26:02sino ad oggi
26:03in giornata
26:04la premiazione
26:04del concorso
26:05Stili Sarti
26:07Un giorno di festa
26:10per Messina
26:11un giubileo allargato
26:12che ha coinvolto
26:12nello stesso pomeriggio
26:13corti e famiglie
26:15in cattedrale
26:17circa 400 cantori
26:19provenienti
26:20dalle parrocchie
26:21della città
26:23e della provincia
26:24nella chiesa di Santa Caterina
26:25circa 200 persone
26:26fra coppie
26:26con figli
26:27e altri familiari
26:28due spazi fisici
26:29un cammino unico
26:30di speranza
26:30che si è fatto
26:31canto
26:32preghiera
26:32e condivisione
26:33i cortei partiti
26:34dalle rispettive piazze
26:35Duomo e Santa Caterina
26:36si sono conclusi
26:37poi con l'incontro
26:38e le celebrazioni
26:39presedute
26:40dall'arcivesco
26:40Giovanni Accolla
26:41e dall'ausiliare
26:42Cesare Di Pietro
26:43siamo allo sport
26:46il calcio
26:47in serie di
26:48le gare
26:48della docesima giornata
26:50con il Messina
26:52a Castelnuovo Cilento
26:54con la Gelbison
26:55la capolista
26:56Nuovo Igea Virtus
26:56in casa del Castrum
26:58Favara
26:59punto sulla giornata
27:00Antonio Billet
27:01sfida insidiosa
27:04al Valentino Giordano
27:05di Castelnuovo Cilento
27:06per il Messina
27:06atteso dalla Gelbison
27:07in una delle trasferte
27:08più delicate
27:09del suo percorso
27:10i campani
27:11costruiti per stazionare
27:12nelle zone alte
27:13vivono una stagione
27:14altalenante
27:15ma restano avversari
27:16temibili
27:16anche alla luce
27:17dell'ultimo pari
27:18ottenuto sul campo
27:19della Nuovo Igea Virtus
27:20dopo il pesante
27:20capo interno
27:21con il Savoia
27:22il Messina arriva
27:23con la consueta solidità
27:24pur dovendo sciogliere
27:25gli ultimi dubbi
27:26sulle mezzali
27:27che affiancheranno
27:27Garufi in regia
27:28pesante
27:29l'assenza di Zucco
27:30ma il gruppo
27:31ha già dimostrato
27:32più volte
27:32di sapersi ricompattare
27:34dal punto di vista mentale
27:35il Messina resta chiamato
27:36a non abbassare la tensione
27:38la squadra corre
27:38dall'inizio del torneo
27:39e non può permettersi
27:41rallentamenti
27:42anche perché la penalizzazione
27:43continua a pesare
27:44sulla classifica
27:45rendendo ogni gara
27:46un passaggio obbligato
27:47verso la risalita
27:48l'avversario è competitivo
27:50rinforzato dagli ultimi innessi
27:51e la sfida richiede
27:52la stessa dedizione
27:53e concentrazione
27:54mostrata in queste settimane
27:55sullo sfondo
27:56resta la questione
27:57mercato
27:57ancora frenato
27:58dall'esercizio provvisorio
27:59che limita i movimenti
28:01in entrata
28:01con la società
28:02impegnata a superare
28:03le note difficoltà tecniche
28:05legate ai tesseramenti
28:06la capolista 9G Virtus
28:08scende in campo
28:09nel fortino
28:09del Castrum Favara
28:10con un obiettivo
28:11non perdere brillantezza
28:13dopo le ottime prestazioni
28:14contro Nissa
28:15Recina e Gelbison
28:16la squadra di Marra
28:17deve evitare
28:17cali di tensione
28:18in una gara insidiosa
28:19sia per ambiente
28:20che per posta in palio
28:21qualche dubbio
28:22di formazione
28:23con l'assenza di Samac
28:24e il ballottaggio
28:25sul binario destro
28:26ma conferme
28:27sullo spirito
28:27di un gruppo
28:28che continua a macinare punti
28:29soprattutto grazie
28:30alla compattezza
28:31dell'intero organico
28:32il Milazzo
28:33reduce dalla sconfitta
28:34e torna annunziata
28:35con il Savoia
28:36cerca riscatto
28:36al Marco Salmeri
28:37contro l'Enna
28:38la classifica sorride
28:39ma resta corta
28:40e Rosso-Blu
28:41non vogliono frenare
28:42il proprio percorso
28:43in un momento
28:43in cui ogni dettaglio
28:45può pesare
28:45assenti Moschella
28:46e Marco Greco
28:47pochi dubbi in avanti
28:48dove Curiale
28:49e la spada
28:49restano favoriti
28:50anche se Bosetti
28:51insidia una maglia
28:53in eccellenza
28:54infine la Messana
28:54a fronte in trasferta
28:55e il derby
28:56sul campo
28:56del San Fratello
28:57Acquedolcese
28:58i Gelorossi
28:59vogliono lasciarsi
28:59alle spalle
29:00la sconfitta
29:01con il Modica
29:01per restare agganciati
29:02alle posizioni
29:03di vertice
29:04siamo alla palla a volo
29:07dopo aver brillato
29:07negli ultimi due match
29:08in trasferta
29:09contro Marsala
29:09e Trentino
29:10l'Accademia Sant'Anna
29:11fa finalmente il ritorno
29:12tra le mura amiche
29:13nel posticipo
29:14dell'ottava di andata
29:15di regular season
29:16domani a 17
29:17il sestetto messineso
29:18ospiterà la Voebol
29:19Casal Maggiore
29:20attualmente
29:21all'ultimo posto
29:21in classifica
29:22del Gione A
29:22con soli tre punti
29:24abbiamo concluso
29:26grazie per averci seguito
29:27dopo di me il meteo
29:28buona domenica
29:29grazie a tutti
29:59grazie a tutti
30:29a Messina
30:32oggi cieli
30:33in prevalenza
30:34sereni
30:34o poco nuvolosi
30:35per l'intera giornata
30:36con stratificazioni
30:38in transito serale
30:39non sono previste
30:39piogge
30:40nelle prossime ore
30:41durante la giornata
30:42la temperatura massima
30:43è registrata
30:43a 22 gradi
30:44la minima a 14
30:45i venti
30:46al mattino moderati
30:47da ovest
30:48sud ovest
30:48al pomeriggio
30:49tesi da sud
30:50mare poco mosso
30:51allerte meteo previste
30:53vento
30:54domani a Messina
30:55cieli in prevalenza
30:56parzialmente nuvolosi
30:57per l'intera giornata
30:58non sono previste
30:59piogge
31:00durante la giornata
31:01di domani
31:02la temperatura massima
31:03registrata sarà
31:04di 23 gradi
31:05la minima
31:06di 18
31:06i venti
31:07al mattino tesi
31:08da sud sud ovest
31:09al pomeriggio
31:10moderati
31:10da nord o nord ovest
31:11mare poco mosso
31:13allerte meteo previste
31:14vento
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato