Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
Tg Rtp 15 novembre 2025
Trascrizione
00:00Un nuovo censimento sulla baraccopoli cittadina ad annunciarlo a Scirocco il vice sindaco Salvo
00:17Mondello. I numeri del 2018 non sono più attendibili, dice. Non ci sarà deroga e quindi
00:22assegnazioni di casa per le quattro famiglie di Via Taormina considerate abusive entro
00:27il 2026, 500 all'oggi. Sulla cancellazione del pedaggio di Ponte Gallo i tecnici del Ministero
00:34ci stanno ostacolando eppure è legge dello Stato. Chiedo aiuto a tutti i deputati, opposizione
00:39compresa Matilde Siracusano parla ai nostri microfoni e si dice convinta del fatto che
00:44si arriverà ad eliminare il pedaggio. Sono apparse subito molto gravi le condizioni di un sedicenne,
00:51è rimasto coinvolto in un incidente a Roccalumera mentre si trova in auto con altri quattro amici,
00:56quasi tutti minorenni. All'arderia invece una famiglia a bordo di una 500 ha fatto un
01:01volo di 20 metri finendo in una scarpata.
01:07Barato il nuovo percorso della pista ciclabile del centro città, dopo le polemiche della scorsa
01:12estate il tragitto coprirà quasi tutta la via Cesare Battisti con diverse modifiche anche
01:17per il marciapiedi. La FIAB lancia una petizione per aumentare la sicurezza in strada.
01:25Il rapporto uomo-macchina nell'era dell'intelligenza artificiale è una sfida culturale e spirituale,
01:32a spiegarlo il gesuita padre Antonio Spadaro nella prolusione che ha aperto l'anno accademico
01:36all'Istituto Teologico San Tommaso. Consegnate le borse di studio Bonino Puleio.
01:42Domani alle 14.30 il Messina cerca punti pesanti in casa della Gelbison con l'obiettivo di tornare
01:49alla vittoria dopo aver conquistato un solo punto nelle ultime due giornate. La nuova Egea
01:55Virtus vuole confermare il primato in casa del Castrum Favara mentre il Milazzo ospita l'Enna.
02:04Buon pomeriggio, ben ritrovati dunque il Comune sta per avviare un nuovo censimento delle
02:09baracche. L'impressione infatti è che quello fatto nel 2018 non sia più attuale. Già formati
02:17i gruppi di lavoro, niente deroga però per le quattro famiglie di Via Taormina. L'assessora
02:23ai servizi sociali assicura che però sarà approntato un percorso individuale. Soluzione
02:28che però non piace alle famiglie. Intanto Mondello annuncia che entro il 2026 saranno pronti
02:34500 alloggi. Emilio Pintalli. Un nuovo censimento sulle baraccopoli
02:40cittadine? All'annunciarlo a Scirocco il Vice Sindaco Salvo Mondello. I numeri del 2018
02:46non sono più attendibili. Le baracche potrebbero essere molte di più delle 1600 che risultano
02:50ad Arisme secondo gli ultimi dati. I nuclei familiari presenti nel tempo sono molto cambiati.
02:56Un esempio eclatante è quello delle cinque famiglie di Via Taormina che abitano proprio
02:59sulla linea di baracche che è in corso di demolizione e che secondo gli ultimi dati non hanno
03:03diritto alla casa che viene assegnata grazie alla legge sul risanamento in quanto considerate
03:08abusive. L'unica deroga sarà data ad una delle cinque famiglie che ha un disabile. Per
03:12le altre quattro nulla da fare. Il Sindaco che ieri ha ricevuto una delegazione ha assicurato
03:17così come ha fatto a Scirocco l'assessora ai servizi sociali Alessandra Garafiore che
03:21nessuno sarà lasciato per strada. Si parla di un percorso individualizzato. Occorre capire
03:26di ognuno reddito, composizione del nucleo. Ci sono due famiglie con 5 e 3 bambini e quindi
03:31adottare possibili soluzioni. Senza risultato l'appello della sottosegretaria Matilde Siracusano
03:37sui social che ha invocato una deroga. L'assessore Mondello ieri, oltre ad annunciare il censimento,
03:42ha fatto il punto sulle case che saranno pronte entro la fine del 2026. Cantieri di fondo
03:47fucile, 40 appartamenti a buon punto, appartamenti ricavati nelle caselle Nervesa e sabato, 150
03:52appartamenti pronti tra pochi mesi in tutto. 500 alloggi entro la fine del 2026.
03:58E ascoltiamo proprio Salvatore Mondello, assessore al risanamento, che fa il punto
04:04sulle case che saranno pronte da qui, appunto, alla fine del prossimo anno.
04:09Allora, partiamo rapidamente. Abbiamo in questo momento nel fondo fucile in corso la realizzazione
04:17di 50 nuovi alloggi. Stanno pronti quando? Ma guardi, lì stanno andando spediti, quindi
04:21ritengo che per giugno prossimo ce la possiamo fare. Giugno 2026. Bisconte? No, no, andiamo
04:29con ordine. Bisconte sono 40, hanno iniziato tutte le attività delle opere di contenimento,
04:37lì siamo un attimo indietro. Annunziata, sempre realizzazione, ce ne sono previste 60.
04:45Poi abbiamo in termini di acquisto, allora abbiamo 56 alloggi quasi pronti nell'ex Caserma
04:58Sabato, poi consegna Caserma Sabato, sono prossime. Allora, l'ultimo step mi dicevano
05:08che a dicembre completeranno tutto il ragionamento, mancano solo alcune rifiniture esterne, quindi
05:12inizio anno penso che le consegniamo tutte 56. 56 appartamenti? Sì, e poi abbiamo Caserma
05:18Nervesa, altri 96. Quando? Caserma Nervesa abbiamo iniziato le fondazioni dieci giorni fa, quindi
05:25presumo che anche queste hanno uno step abbastanza veloce perché lì stanno camminando,
05:312026 comunque potrebbe essere l'anno giusto, e poi abbiamo tutta una sfilza di alloggi da
05:39acquisire sul mercato, quindi abbiamo un complessivo di 308 alloggi da acquisire praticamente sul
05:48mercato e quindi un complessivo di 184 da realizzare ex novo.
05:55E' di cinque feriti, tutti giovanissimi, il bilancio dell'incidente che la scorsa notte
06:00si è verificato sul lungomare di Roccalumera. Gravi le condizioni di un sedicenne e del
06:06trentunenne che si trovava alla guida. In città una famiglia che stava percorrendo la
06:10strada che porta all'arderia ha fatto un volo di 20 metri finendo in una scarpata.
06:16I dettagli con Francesca Stornante.
06:18Notte di incidenti sulle strade di Messina e provincia. Erano quasi le due del mattino quando
06:23la quiete del lungomare di Roccalumera è stata squarciata dal rumore del terribile
06:27schianto di un'auto. Cinque giovanissimi, quasi tutti minorenni, si trovavano a bordo
06:32di una Renault Clio che viaggiava in direzione Messina e che all'improvviso ha sbandato, andando
06:37a finire contro diverse auto in sosta. Il mezzo, come una pallina di un flipper, ha colpito
06:42diverse auto, una corsa impazzita che è finita dopo un testacoda. Tutti feriti, i cinque
06:48giovani a riportare le conseguenze più serie, sono stati il conducente e il passeggero seduto
06:53al suo fianco, un sedicenne rimasti bloccati all'interno della Renault. I tre amici che
06:58si trovavano sul sedile posteriore, due ragazze e un ragazzo tutti i minorenni di Nizza di
07:02Sicilia, sono riusciti ad uscire dal finestrino e dall'1-8 aiutati da alcuni automobilisti.
07:09Subito sul posto i soccorsi delle ambulanze del 118 che hanno trasferito i feriti al policlinico.
07:15Il conducente, un 31enne di Calatabiano, ha riportato un trauma cranico ma è rimasto
07:20vigile, mentre il passeggero, un 16enne anche lui di Calatabiano, è rimasto ferito in modo
07:25più grave e dopo l'arrivo in ospedale è stato trasferito in rianimazione e intubato. Sul
07:30posto anche i carabinieri della stazione di Roccalumera e i vigili del fuoco del distaccamento
07:35di Letoianni. In città invece poco prima della mezzanotte un'auto ha fatto un volo di 20
07:41metri dalla strada che dall'arderia conduce a Tipoldo. Una coppia viaggiava insieme alla
07:46loro bimba di due anni a bordo di una 500X quando dopo una curva il mezzo ha perso il
07:51controllo finendo in una scarpata. I tre sono stati trasportati al policlinico, oggi leggero
07:56miglioramento per la piccola ma la mamma resta invece in prognosi riservata. Ieri sera sul
08:02posto anche il comandante della polizia municipale Giovanni Giardina che ha avviato le indagini
08:06insieme agli uomini della sezione infortunistica. C'è qualcuno che sulla cancellazione del pedaggio
08:13autostradale di Ponte Gallo rema contro, fa ostruzionismo. Così senza mezzi termini e nostri
08:19microfoni ieri nell'anteprima del talk del venerdì la sottosegretaria ai rapporti con il
08:25Parlamento Matilde Siracusano che ha parlato anche di politica e di candidature. Ascoltiamola.
08:31Viene da pensare al pedaggio autostradale, forse si riferiva a quello prima, ma perché
08:38va così lento? Non si devono pagare più questo pedaggio di Villafranca e invece ancora
08:42si paga? No, lo spieghiamo. Intanto alcuni mi criticano perché lo ha agganciato ai cantieri
08:47del ponte, in realtà è stata una strategia vincente perché effettivamente se ci pensiamo
08:52quei disagi che i cittadini messinesi già vivono perché sono costretti a pagare un pedaggio
08:58iniguo per entrare nella loro città, ma comunque hanno la scelta di fare il sacrificio, faccio
09:02tantissimi chilometri in più e vado in città senza pagare con i cantieri del ponte, non
09:06potranno più farlo, quindi questa è la strategia che ho cercato di far, cioè questo è il
09:10motivo che ho cercato di far comprendere ai ministeri per farmi dare parere favorevole
09:15e abbiamo trovato le coperture e il parere favorevole dei ministeri di comprensione.
09:17Cosa manca? Chi le fa ostruzionismo?
09:19Il ministero dei trasporti ha fatto con un'agenzia anche una critica molto dura rispetto ai dirigenti
09:24del ministero dei trasporti che continuano a far rimbalzare, a fare ping pong con una
09:29lettera in cui eccepiscono sempre dei rilievi modificati.
09:33Ma non sembra una cosa da pazzi che un funzionario o un dirigente faccia ostruzionismo a una sottosegretaria?
09:37Cioè mi sembra una cosa da fare.
09:38Non sono una sottosegretaria anche al CAS, all'assetto di Messina, io parlo continuamente
09:42con Sucit, ci hanno chiesto questo, poi abbiamo cambiato una virgola, poi ci richiedono di cambiare
09:46questa virgola per firmare il protocollo.
09:48Si arriverà a un punto?
09:49Si arriverà a un punto perché i soldi ci sono ed è approvata con legge.
09:52Quando secondo me?
09:53La legge, è legge, quindi la legge supera la burocrazia dei ministeri.
09:58Quando si potrà arrivare?
10:00Il ministero cosa dice?
10:02Ah non si capisce esattamente cosa intendete per avvio dei lavori, quindi su questo si stanno
10:07fermando, facendo ping pong con uno stretto di Messina e con il CAS perché questo protocollo
10:12non gli va mai bene per una virgola.
10:14Io chiedo aiuto a tutti i miei colleghi e anche degli altri partiti, per questo è
10:18un obiettivo di tutti, a me non interessa essere la prima su questa roba di Ponte Gallo,
10:24l'abbiamo fatta, l'abbiamo approvata, dobbiamo lavorare tutti perché si realizzi, quindi chiedo
10:28veramente aiuto a tutti i miei colleghi di maggioranza opposizione messinesi per sollecitare
10:33il ministero a dare l'ok.
10:36Dopo settimane di vibranti proteste e alcuni mesi per la riformulazione è stata approvata
10:42la variante alla pista ciclabile del centro città, i lavori dovrebbero ripartire dalla
10:47prossima settimana e avranno un costo ulteriore di 250 mila euro, salvi i parcheggi di via
10:54del Vespro e anche quelli di via Garibaldi, sarà invece rivista la via Cesare Battisti
10:59con il rifacimento e l'allargamento del marciapiedi.
11:03Andiamo a vedere.
11:04Dopo diversi mesi di stop i lavori per la nuova pista ciclabile che deve collegare la
11:10zona di Villa Dante, Piazza Cairoli con la passeggiata a mare possono ripartire.
11:16Ieri la Giunta ha approvato le modifiche, quella principale probabilmente è proprio quella
11:20su via Cesare Battisti.
11:22Cosa cambierà?
11:23Ebbene il marciapiedi che è già abbastanza largo verrà ulteriormente allargato di circa
11:28un metro, più o meno dove mi trovo io in questo momento, sarà completamente rifatto
11:34e ricostruito.
11:35Perché?
11:36Perché contemporaneamente sul medesimo spazio del marciapiedi passeranno sia i pedoni che
11:41in un metro e mezzo anche le biciclette nel senso nord-sud.
11:46Non solo, come vedete ci sono anche i pali dell'illuminazione.
11:49Ebbene questi dovranno essere traslati sostanzialmente tra questa carreggiata che è quella che va verso
11:58il Viale Europa e quella che va verso il Comune.
12:02Quindi dove adesso c'è la linea, la doppia linea continua, verrà realizzato uno spazio
12:07di circa un metro e lì saranno posati, installati tutti i lampioni della pubblica illuminazione
12:14e verranno eliminati quelli dal lato opposto, quindi quelli dal lato mare.
12:19Tutto questo per circa 500 metri fino a Largo Avignone.
12:24Il nuovo disegno della pista ciclabile infatti prevede la deviazione verso Via Geraci
12:30con il posizionamento della pista ciclabile fra gli alberi e i nuovi parcheggi che saranno
12:36traslati verso il centro della strada sul lato destro, diciamo così, per chi guarda il mare.
12:43A quel punto la pista si sarà unita al Viale San Martino e il cerchio si sarà chiuso.
12:50Sia in via Cesare Battisti che naturalmente in via del Vespro non sarà mutato il numero
12:57dei parcheggi a disposizione.
12:59In via del Vespro, così come richiesto a gran voce dalla cittadinanza, saranno mantenuti
13:05anche i parcheggi davanti all'ASP e con una soluzione simile a quella di via Cesare Battisti
13:10i pedoni e le biciclette passeranno sul medesimo marciapiedi che sarà anche in quel caso rifatto.
13:16Altre novità, il fatto che la pista ciclabile non passerà più a questo punto dalla via Garibaldi
13:21che era un altro punto critico del primo progetto e poi l'altra che non saranno fatti i lavori
13:28nemmeno sulla via Tommaso Cannizzaro.
13:31Correttivi alla viabilità, in particolare al transito su due ruote per rendere la città
13:36più vivibile, inclusiva e attenta alla mobilità attiva.
13:39E' questo l'obiettivo della petizione lanciata dall'Associazione FIAB Messina Ciclabile.
13:45Lo slogan Messina merita di più è andata.
13:48Rachele Geroce.
13:49Messina merita di più è il titolo della petizione promossa dall'Associazione FIAB Messina Ciclabile
13:55in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime della Strada.
14:00L'iniziativa per sensibilizzare le istituzioni sulla necessità di correttivi alla viabilità,
14:05in particolare al transito su due ruote, rendendo la città più vivibile, inclusiva e attenta alla mobilità attiva.
14:13L'obiettivo è quello di desaturare le nostre strade dalle auto perché in alcune fasce orarie
14:26le strade di Messina non sono più capaci di ospitare il numero di veicoli che normalmente transitano in città,
14:34il numero di parcheggi è limitato e quindi non è più vantaggioso, comunque sono più i disagi
14:43che i vantaggi nell'utilizzo della macchina dal nostro punto di vista.
14:48Dopo l'incidente stradale costato la vita il 27 ottobre scorso al ciclista Francesco Vita,
14:54l'Associazione ritiene sia necessario un concreto cambio di rotta.
14:57La petizione, disponibile sul sito internet di FIAB Messina ciclabile, riporta una serie di istanze indirizzate all'amministrazione comunale,
15:05fra cui interventi urgenti e concreti per realizzare piste ciclabili sicure, continue e ben collegate,
15:12ma anche la necessità di rendere sicuri gli attraversamenti pedonali con dissuasori e segnaletica visibile.
15:17Abbiamo pensato che fosse il momento giusto per dare slancio a questa nostra petizione,
15:23che è nata in occasione della settimana europea della mobilità e a distanza di un mesetto,
15:29di circa un mese, riproponiamo nella forma online per agevolare il processo di partecipazione.
15:35Riprendiamo il nostro OTG dal sito www.gazzettadelsud.it per questa notizia che arriva sostanzialmente dall'altra parte dello stretto,
15:47perché la Polizia di Stato ha fermato un 24enne napoletano ritenuto responsabile del reato di ricettazione.
15:54Nel corso degli ordinarie servizi di controllo, gli uomini delle volanti del commissariato di Villa San Giovanni,
16:00gli uomini delle donne, hanno notato in piazza Valsesia un soggetto che, alla loro vista con atteggiamento sospetto,
16:06cercava di allontanarsi rapidamente.
16:08Il giovane, in transito a Villa San Giovanni e proveniente dalla Sicilia, è stato prontamente fermato e sottoposto ai controlli.
16:15All'esito è stato trovato in possesso di diversi monili in oro e una somma di denaro contante superiore ai 3 mila euro.
16:21In banconote di vario taglio era stato tutto nascosto all'interno del suo zaino.
16:26L'attività dei poliziotti ha consentito di accertare che parte dei beni rinvenuti era provento di una complessa truffa
16:32recentemente perpetrata a Messina ai danni di una coppia di anziani con l'espediente del cosiddetto finto carabiniere.
16:39Poi è stato accompagnato nel locale del commissariato e il giovane è stato sottoposto a fermo
16:43ed indiziato di delitto per ricettazione con obbligo di dimora nel comune di residenza.
16:49Queste e altre notizie sempre H24 sul nostro sito gazzettadelsud.it
16:56Intelligenza artificiale come sfida spirituale è il tema della prolusione all'inaugurazione dell'anno accademico
17:04dell'istituto teologico San Tommaso e tenuta da padre Antonio Spadaro,
17:08sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede.
17:13Due le borse di studio della Fondazione Bonino Puleio assegnate a studenti meritevoli.
17:19Rachele Gerace
17:20Quale spazio resta al sacro in un mondo in cui l'intelligenza artificiale sembra insinuarsi
17:25in ogni piega della vita quotidiana, persino nei territori della spiritualità?
17:30Un interrogativo quasi provocatorio, quello indotto dalla riflessione di padre Antonio Spadaro
17:34nella prolusione sul tema intelligenza artificiale come sfida spirituale
17:38tenuta per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'istituto teologico San Tommaso.
17:44Il sottosegretario messinese del Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede
17:48ha provato a ridimensionare la questione del rapporto uomo-macchina nell'era dell'intelligenza artificiale.
17:55Non bisogna mai porre macchina e uomo in contrapposizione.
17:59L'uomo produce la macchina, la macchina è un prodotto spirituale dell'uomo
18:04perché risponde ai bisogni profondi di comprensione della realtà, di relazione.
18:10Quindi è l'alleanza, non la contrapposizione, è la chiave per comprendere il rapporto.
18:14Nel corso della cerimonia nell'aula magna dell'istituto San Tommaso
18:17introdotta dal direttore Don Giovanni Russo,
18:20padre Spadaro ha sottolineato come l'intelligenza artificiale
18:23può essere un potente strumento per migliorare la vita quotidiana.
18:27L'intelligenza artificiale si basa sui dati, quindi elabora i dati.
18:31Può aiutarci a comprendere come la realtà è fatta, a porci delle domande.
18:37C'è un sistema di intelligenza artificiale che si chiama perplexity,
18:40cioè ci rende perplessi.
18:41Se lo usiamo criticamente è un grande strumento,
18:44se ci affidiamo ciecamente allora diventa uno strumento che ci rende incapaci di pensare.
18:50Non so se l'è capitato di dialogare con chat CPT sul valore dello stretto,
18:55ma cosa ci potrebbe dire in merito?
18:57Beh, CPT ci può dire tante cose su come è fatto, ci può descrivere l'ambiente,
19:03ci può anche dare degli itinerari, suggerire degli itinerari per percorrerlo,
19:07però l'esperienza dello stretto è un'esperienza che bisogna fare.
19:11Ma il suo impatto deve essere gestito con attenzione per evitare forme di alienazione.
19:17Al termine della cerimonia sono state consegnate le due borse di studio
19:21donate dalla Fondazione Bonino Puleio agli studenti Orazio Moschetti e Samuel Parrino.
19:27Si parlerà di celiachia e di altri disturbi glutine correlati nella prima puntata di Agenda Benessere,
19:36il nuovo format di RTP in onda oggi alle 15.15, curato e condotto da Rachele Gerace.
19:43Ospite in studio il professor Claudio Romano,
19:45direttore dell'unità operativa di gastroenterologia betiatrica e fibrosicistica del Policlinico di Messina.
19:51In replica oggi alle 17, la trasmissione poi domani alle 10 e ancora alle 17.
19:57Da martedì a venerdì prossimo alle 15.15, ma ascoltiamo qualche anticipazione.
20:04Da oggi su RTP un nuovo format, una nuova sfida che parla di salute, di benessere,
20:09di tutto ciò che riguarda a 360 gradi la nostra salute.
20:13Sì, come dicevo qualche giorno fa, dal bene che abbiamo raccontato nei primi due anni
20:18passiamo a parlare di benessere a 360 gradi, parleremo di salute, di medicina,
20:23di tutti quei temi che possono interessare grandi e piccini
20:26e lo faremo con la presenza in studio di specialisti che ci aiuteranno a comprendere meglio
20:32come curarci, come stare bene.
20:35Naturalmente questa è una sfida e un testimone che io piacevolmente raccolgo dalla collega e amica Marina Bottari.
20:42Il tema della salute è stato una sua, è stata una sua creatura, per anni portata al successo,
20:48quindi adesso raccogliamo questo testimone e apportiamo qualche piccola innovazione,
20:53come ad esempio la testimonianza dei pazienti.
20:57Quindi proveremo a guardare anche le patologie, ma anche i problemi, i disturbi dal loro punto di vista,
21:03ma anche da quello dei familiari, dei caregiver e di quanti operano accanto ai medici.
21:07Agenda Benessere vuole essere anche uno spazio di confronto, c'è l'apertura anche alle domande da casa.
21:15Abbiamo deciso di raccogliere le curiosità da parte dei cittadini che vorranno rivolgere delle domande
21:22agli specialisti attraverso mail, attraverso whatsapp.
21:25Agenda Benessere vuole diventare un punto di riferimento in un momento in cui spesso si parla
21:31soprattutto di mala sanità invece che di buona sanità.
21:35Lo slogan che abbiamo scelto è informare per curare, quindi proveremo attraverso la buona informazione
21:41a raccontare come nella nostra città ci siano tanti presidi importanti di salute e di sanità
21:48e tanti specialisti attenti alle varie patologie e ai vari bisogni della comunità.
21:53Il Vespa Club Messina festeggia i suoi 75 anni di storia, un compleanno speciale celebrato
22:01nell'ambito della Biennale di Messina Expo Arte 2025.
22:06Un traguardo importante per un club che dal 1950 unisce cultura, passione, amicizia e amore
22:13per le due ruote, simbolo della italianità.
22:16Ad ospitare oggi l'evento del Vespa Club di Messina è stato il comune che ha accolto
22:21la mostra fotografica dedicata alla storia del club e una esposizione che racconta epoche
22:26e generazioni del nostro paese attraverso le vespe storiche custodite con grandissima
22:31passione e cura dai tanti appassionati.
22:34L'esposizione è stata presentata da Mariella Romeo, vicepresidente del Vespa Club Messina.
22:39La mostra sarà visitabile fino al prossimo lunedì.
22:45La Cattedrale di Notre Dame è lo sfondo per il racconto della Corte dei Miracoli, il
22:51nuovo spettacolo del regista Valerio Vella in scena al Teatro Vittorio Emanuele fino
22:56a domani.
22:57Prodotto dall'Associazione Culturale e Compagnia Marvan con la direzione artistica di Mariangela
23:02Bonanno si ispira al celebre musical di Riccardo Coccianto in Notre Dame de Paris e al cartone
23:07animato della Disney.
23:08Lo spettacolo è arricchito dalla partecipazione straordinaria del cantante Marco Vito, nato
23:15a Giuseppe Marea e ha debuttato a 16 anni sul palco dell'Arena di Verona, una carriera
23:19intensa, direttore musicale per Riccardo Coccianto e in diverse trasmissioni RAI, compositore,
23:24direttore d'orchestra ad Amici di Maria De Filippi e vocal coach.
23:28Ascoltiamolo in questa intervista di Daniela Cacciola.
23:32Marco Vito.
23:38Oggi sono una persona fortunata perché riesco a vivere del mio lavoro, a fare ciò che amo,
23:46a farlo ormai da quasi 20 anni e quindi mi ritengo sicuramente un artista fortunato perché
23:51il nostro è un mondo complicato, forse come tutti i settori del mondo del lavoro, però
23:55nel nostro caso essendo sotto i riflettori è certamente meno semplice riuscire a rimanere
24:01a galla e riuscire a rimanere sempre in buona luce.
24:03Che cos'è il talento e come lo si riconosce?
24:07Il talento forse è una delle poche cose che non si possono comprare, è una di quelle cose
24:12con cui nasci, bisogna poi avere grande forza d'animo, grande determinazione, grande voglia
24:18di fare per riuscire a farlo emergere, però io credo che sia una di quelle cose che se lo
24:23si ha alla lunga vince. Riconoscerlo non è semplice, ma nel mio caso, soprattutto per
24:28ciò che capita a me di fare nel mio lavoro, il talento comunica qualcosa, il talento arriva
24:34subito perché c'è una vibrazione diversa quando un artista di talento entra in sala,
24:38non serve neanche che apra la bocca, esiste già come artista.
24:42Ed obbligo una domanda su Riccardo Cocciante col quale collabora in varie vesti da oltre
24:4620 anni. Un aneddoto, il vostro rapporto di lavoro, lui è un mito?
24:50Ma sì, lui è un mito, per me ormai è una persona di famiglia, un grande lavoratore,
24:57uno stacanovista, lui pensa semplicemente soltanto alla musica, spesso ci capita magari
25:02per lavoro, dopo gli eventi o anche semplicemente per discussioni di trovarci magari a cena con
25:08gente anche importante, suoi colleghi, attori, VIP, politici. La cosa incredibile di Riccardo
25:13è che nel momento in cui la discussione varia e non si parla più di musica, non importa
25:18chi ha di fronte, lui si disinteressa totalmente appena può riportare il discorso su qualcosa
25:23che abbia a che fare con un accordo, con un artista, con un autore, con qualcosa della
25:27composizione. Questo per fare capire che è un artista vero, ovviamente io sono molto
25:31di parte, però è un artista che ha in mente solo quello e nella sua testa da mattina a
25:36sera esiste soltanto la composizione, non come lavoro, non come impegno diciamo così
25:42da star, ma semplicemente come missione, come vocazione.
25:50E' il momento dello sport, il calcio, impegno in trasferta domani per il Messina, atteso
25:54dalla difficile gara di Castelnuovo-Cilento contro la Gelbison. Partita fuori casa anche
25:59per la capolista nuova Igea Virtus che affronta il Castrum Favara, mentre Milazzo in casa al
26:05Marco Salmeri aspetta l'Enna. Antonio Biller.
26:08Il Messina prova a rimettere ordine dopo due giornate complicate e riparte dalla trasferta
26:13di Castelnuovo-Cilento, attuale campo di casa della Gelbison. Archiviato il pari con la
26:18Vibonese, la squadra ha svolto la rifinitura al mattino prima della partenza verso la Campania.
26:22Il gruppo arriva al match con la consapevolezza di aver iniziato forte la stagione, ma anche
26:26con la necessità di rialzarsi dopo un punto in due gare. Le fatiche di un'annata iniziata
26:31senza preparazione pesano ancora, ma la squadra ha già dimostrato di sapere andare oltre
26:35le difficoltà e viene da una settimana di lavoro intensa, puntando molto sulla tenuta
26:40mentale e sulla capacità di restare concentrata per tutta la gara.
26:44Il calendario in questa fase non aiuta, dopo Nisse e Vibonese ecco la Gelbison e poi il
26:48confronto con il Savoia, un ciclo impegnativo che però il Messina deve affrontare senza
26:53calcoli con l'obiettivo di tornare subito alla vittoria per restare vicino alla zona
26:57salvezza. L'identità del gruppo, costruita sulla solidità e sulla continuità delle prestazioni,
27:03resta il punto da cui ripartire in una trasferta che si preannuncia ostica ma potenzialmente
27:08decisiva per riprendere slancio. Tira altra aria a Barcellona dove la nuova
27:12Egevirtus continua a muoversi con la sicurezza di una big. La squadra di Marra, sempre tra
27:17primo e secondo posto fin dal via, prepara l'esame Castrum-Favara forte dei risultati
27:21ottenuti contro Nisse, Regine e Gelbison. Un percorso in crescendo consolidato dall'innesto
27:26di Longo e da una mentalità che ha permesso ai giallorossi di mantenere il primato, condiviso
27:31adesso con il Savoia nelle ultime quattro giornate. Le prossime se sfide equamente divise tra
27:36casa e trasferta diranno quanto alto potrà spingersi il gruppo nel momento in cui si
27:40avvicina il giro di Boa. A Milazzo infine si guarda la sfida con l'Enna per lasciarsi
27:44alle spalle il capo alla capolista Savoia. Catalano punta a correggere gli errori dell'ultima
27:48uscita e valuta il rientro di Cassaro accanto a Runza, mentre resta aperto il dubbio tra
27:53Dama e Corso per completare la linea difensiva. Greg e Moschella sono squalificati, così come
27:58lo stesso tecnico che sarà sostituito da Pino Truglio in panchina. Sul fronte mercato
28:03è ufficiale l'arrivo del difensore classe 2006 Cristian Sardo, con il club vicino anche
28:08alla firma del giovane attaccante Joelle Morabito.
28:12Dopo la rifinitura l'allenatore del Messina Pippo Romano ha incontrato i giornalisti per presentare
28:17la partita di domani con la Gelbison. Nessuna novità sul fronte mercato, assenti sia Ruffino
28:23che è Gian Gregorio e non sarà della partita per un problema fisico anche il centrocampista
28:28Zucco. Ascoltiamo l'allenatore del Messina Pippo Romano.
28:34Mister, ho scritto in settimana che il paradosso di questa squadra, di questo Messina, è che
28:38corre dall'inizio campionato ma che non può fermarsi anche un punto in due giornate, seppur
28:43contro due avversari molto ostici, è complicato da digerire. Per cui c'è adesso un'altra
28:48trasferta impegnativa come quella con la Gelbison in cui forse è obbligatorio fare
28:52i tre punti?
28:54Obbligatorio, sicuramente non è facile perché incontriamo una squadra forte, una squadra
28:58che a inizio stagione è stata allestita per cercare di vincere questo torneo. Ripeto,
29:05è una gara complicata ma noi abbiamo il dovere in questo momento di dare il massimo come abbiamo
29:10fatto fino adesso e cercare di prendere più punti possibili.
29:13Che partita ci aspettiamo domani contro una squadra che come ha detto lei era stata costruita
29:17per cercare di vincere questo campionato ma che ha già cambiato tanto perché ha un
29:21po' deluso in queste prime undici giornate?
29:24Sì, hanno preso qualcuno dentro questa settimana, sicuramente una squadra già era attrezzata
29:30ma ulteriormente attrezzata per cercare di stare nelle prime posizioni. Sarà come ho detto
29:35prima una gara difficile contro una squadra forte però noi dobbiamo essere consapevoli
29:41e umili di quello che dobbiamo andare a fare, di fare una gara al solito di grande
29:46dedizione, di grande concentrazione e soprattutto di grande corse.
29:51E Messina che sarà sempre lo stesso perché da un punto di vista del mercato non si sblocca
29:55per quella situazione legata all'esercizio provvisorio?
29:57Sì, finché non ci sarà, finché ci sarà questo esercizio provvisorio siamo un po' con le
30:02mani legate. Abbiamo avuto dei problemi tecnici anche nei tesseramenti, anche nel cercare
30:08di fare un po' di mercato e abbiamo avuto queste difficoltà ma sperando che al più
30:13presto si sblocchi questa situazione potremmo anche noi avere qualcuno dentro e che ci possa
30:19dare una mano di qua alla fine.
30:20E in settimana ci sono stati contatti con la proprietà da questo punto di vista?
30:24Sì, abbiamo parlato ma c'è questo esercizio provvisorio che è un po' problemi tecnici
30:30che ci bloccano un po' sull'andamento di quello che deve essere il mercato.
30:34Primi rombi di motore per il 22esimo rally Tirreno-Messina si è infatti svolto in mattinata
30:41lo shakedown che sarebbero un po' le prove generali per la finale di Coppa Italia Rally
30:462025 per la prima volta approdata in provincia di Messina. La gara organizzata dalla Top Competition
30:54ha acceso i motori e oggi alle 18.01 la partenza da Piazza Duomo. Il clou naturalmente.
31:00domani. Intanto la cronaca di stamattina.
31:02Sono 159 gli equipaggi che hanno portato a termine le operazioni di verifica sui 160
31:07iscritti al rally Tirreno-Messina. Già in arrivo dalle 10 zone in cui è suddivisa l'Italia
31:12del rally, equipaggi si sono dati appuntamento in riva allo stretto per contendersi. La Coppa
31:17Italia, i test con le vetture da gara si sono svolti sui monti peloritani al ridosso della
31:21città su un tratto di strada che stasera sarà la nuova prova speciale di Reginella, tratto
31:26cronometrato che insieme alla prova Le Masse costituirà il doppio impegno della prima giornata.
31:31Domani, dalle 7, riprenderanno le sfide con nove prove speciali. Peloritani, Roccavaldina
31:36e Rometta, più un passaggio accorciato sulla Peloritani che diventa Campo Italia.
31:41I migliori passaggi dell'anteprima di oggi sono stati a favore dei pugliesi Francesco Rizzello
31:45e Cristian Quarta, per il giovane ionico Emanuele Latorre con Rosario Siracusano e per i detentori
31:50della Coppa Italia Rally, il palermitano Marco Pollara e Giuseppe Princiotto, navigatore
31:55di Librizi, poi l'emiliano Rusce Zanni e i Veneti Sossella e Zara Mella. Alto agonismo
32:00e un livello tecnico decisamente elevato per il ritorno della validità nazionale.
32:05In riva allo stretto, a Piazza Duomo, il quartier generale della manifestazione con la
32:09sfilata e la partenza di tutte le auto che raggiungono le varie prove speciali. Due grandi
32:13ledwall consentono anche di seguire in diretta le evoluzioni dei piloti sulle strade di Messina
32:18e provincia. È tutto per quanto riguarda il nostro telegiornale, vi lascio alla guida
32:23ai programmi e al meteo buon proseguimento e buon pomeriggio.
32:48Grazie a tutti.
32:53Grazie a tutti.
32:59Grazie a tutti.
33:29A Messina oggi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata non
33:34sono previste piogge nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima
33:39a 23 gradi, la minima 13. I venti a mattino moderati da ovest-nord-ovest al pomeriggio,
33:44moderati da nord-nord-est, mare poco mosso. Domani a Messina cieli in prevalenza sereni
33:50o poco nuvolosi per l'intera giornata con stratificazioni in transito serale. Non sono
33:55previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 22
34:01gradi, la minima 14. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da sud-sud-ovest, al pomeriggio
34:07tesi da sud. Mare poco mosso. Allerte meteo previste. Vento.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato