Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Presentato nell’Aula “Campagna”dell'Università il vademecum “Diritto e ambiente: buone pratiche per un futuro sostenibile”. La Tavola rotonda è stata coordinata dal Presidente e Direttore Editoriale di S.E.S., Lino Morgante che ha ribadito il valore del confronto con i giovani.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La suggestiva aula campagna del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ha ospitato la presentazione del Vade Mecum Diritto e Ambiente, Buone Pratiche per un Futuro Sostenibile e dell'omonimo Workshop.
00:11L'erettrice Giovanna Spatari ha dato il via al confronto sottolineando il ruolo dell'università come spazio aperto al territorio e alle scuole.
00:18Dopo i saluti istituzionali, il professor Roberta Maiani, principal investigator del progetto PRIN, le sfide giuridiche della Green Economy 4.0,
00:25rivolgendosi agli studenti dell'Istituto Comprensivo Paino, presenti in aula, ha evidenziato come i temi ambientali siano spesso divisivi
00:32e quanto l'occasione fosse preziosa per instaurare un dialogo con i giovani, protagonisti delle future scelte sul territorio.
00:39È un pubblico tutto di giovani, di studenti, per cercare di sensibilizzarli ai temi dell'ambiente.
00:47Evidentemente il comportamento di ognuno di noi non può essere sufficiente perché il problema dell'ambiente è un problema globale e anche politico.
00:55Di seguito il professor Alfonso Vargas Sanchez, cattedratico d'economia della impresa dell'Università di Huelva,
01:04ha tenuto un all'exio magistralis in inglese sul concetto di armonia e sostenibilità,
01:09evocando l'immagine di un giardino zen dove tutto trova il proprio posto per creare equilibrio.
01:13Un principio, il WA, armonia relazionale nata dal rispetto e dall'integrazione degli interessi,
01:20da applicare anche alla vita aziendale e alla comunità.
01:22L'invito finale, praticare ogni giorno gesti concreti di economia circolare, dal riciclo al riuso.
01:28Sostenibilità non è soltanto sostenibilità ambientale, è una sostenibilità anche sociale e diciamolo economica,
01:35ma è anche fondamentalmente e principalmente una sostenibilità culturale.
01:40A moderare l'incontro è stato Lino Morgante, presidente del gruppo SES,
01:44che ha ribetito il valore del confronto con i giovani richiamando l'impegno di Noi Magazine,
01:48l'allegato della Gazzetta del Sud dedicato alle scuole.
01:52Morgante ha definito l'opuscolo straordinario per la capacità di rendere accessibili a tutti temi complessi e delicati.
01:58Il volume raccoglie i contributi di addetti ai lavori e si arricchisce delle immagini di Giorgia Minisi.
02:04Alla tavola rotonda, con gli interventi degli esperti, fra cui l'ingegnere Linda Schipani e l'avvocata Carla Grillo,
02:09è intervenuto anche il sindaco Basile, invitando i giovani a un impegno comune per la tutela dell'ambiente.
02:14Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato