Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Il rapporto uomo/macchina nell'era dell'AI è una sfida culturale e spirituale: a spiegarlo il gesuita padre Antonio Spadaro nella prolusione che ha aperto l'anno accademico all'istituto teologico San Tommaso. Consegnate le borse di studio Bonino Pulejo.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Quale spazio resta al sacro in un mondo in cui l'intelligenza artificiale sembra insinuarsi in ogni piega della vita quotidiana, persino nei territori della spiritualità?
00:10Un interrogativo quasi provocatorio, quello indotto dalla riflessione di padre Antonio Spadaro nella prolusione sul tema intelligenza artificiale come sfida spirituale,
00:18tenuta per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Istituto Teologico Santo Maso.
00:23Il sottosegretario messinese del Dicastero per la cultura e l'educazione della Santa Sede ha provato a ridimensionare la questione del rapporto uomo-macchina nell'era dell'intelligenza artificiale.
00:35Non bisogna mai porre macchina e uomo in contrapposizione, l'uomo produce la macchina, la macchina è un prodotto spirituale dell'uomo perché risponde ai bisogni profondi di comprensione della realtà, di relazione,
00:49quindi è l'alleanza, non la contrapposizione, è la chiave per comprendere il rapporto.
00:54Nel corso della cerimonia nell'aula magna dell'Istituto Santo Maso introdotta dal direttore Don Giovanni Russo,
01:00padre Spadaro ha sottolineato come l'intelligenza artificiale può essere un potente strumento per migliorare la vita quotidiana.
01:07L'intelligenza artificiale si basa sui dati, quindi elabora i dati, può aiutarci a comprendere come la realtà è fatta, porci delle domande.
01:16C'è un sistema di intelligenza artificiale che si chiama perplexity, cioè ci rende perplessi.
01:21Se lo usiamo criticamente è un grande strumento, se ci affidiamo ciecamente allora diventa uno strumento che ci rende incapaci di pensare.
01:30Non so se l'è capitato di dialogare con chat CPT sul valore dello stretto, ma cosa ci potrebbe dire in merito?
01:37Beh, chat CPT ci può dire tante cose su come è fatto, ci può descrivere l'ambiente,
01:42e ci può anche suggerire degli itinerari per percorrerlo, però l'esperienza dello stretto è un'esperienza che bisogna fare.
01:51Ma il suo impatto deve essere gestito con attenzione per evitare forme di alienazione.
01:57Al termine della cerimonia sono state consegnate le due borse di studio donate dalla Fondazione Bonino Puleio
02:03agli studenti Orazio Moschetti e Samuel Parrino.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato