Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 16 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Un patto per garantire il giusto prezzo alla ristorazione collettiva
- Grano duro, altri 10 milioni per la filiera nazionale
- Colazione all’italiana, vince il cornetto
- Mulino Bianco festeggia 50 anni nelle piazze d'Italia

mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Agri-Food Magazine, un patto per garantire il giusto prezzo alla
00:19ristorazione collettiva, grano duro, altri 10 milioni per la filiera nazionale, colazione
00:27all'italiana, vince il cornetto, Mulino Bianco festeggia 50 anni nelle piazze d'Italia.
00:36La ristorazione collettiva riveste un ruolo strategico per i paesi, assicurando ogni giorno
00:41servizi essenziali per scuole, ospedali, strutture sociosanitarie e aziende. Serve dunque un patto
00:48che coinvolga imprese, istituzioni, pubbliche amministrazioni, sistema sanitario e filiera
00:52agroalimentare, affinché venga riconosciuto al comparto il suo ruolo fondamentale attraverso
00:58politiche pubbliche dedicate e un corretto bilanciamento tra sostenibilità economica,
01:04sociale e ambientale. Di questo si è discusso in occasione del terzo summit della ristorazione
01:11collettiva organizzato da Cheerfood presso il Cheerfood District di Reggio Emilia.
01:15Abbiamo deciso di proporre un patto per la ristorazione collettiva perché crediamo
01:21fermamente nell'importanza del cooperare per dare il giusto valore a un settore che è
01:26strategico per il nostro paese. La ristorazione collettiva necessita di un giusto equilibrio
01:32tra ciò che viene richiesto nei capitolati e il valore economico che le viene riconosciuto.
01:37Chiediamo a istituzioni, associazioni, imprese, filiera agroalimentare di essere parte di un
01:44progetto comune volto a proporre politiche pubbliche dedicate al settore e a riconoscere
01:50il giusto prezzo a un servizio irrinunciabile per milioni di cittadini, garantito quotidianamente
01:57da oltre 100.000 lavoratori in Italia.
02:00Il settore della ristorazione collettiva è un settore fortemente cooperativo, imprese cooperative
02:06come Cheerfood sono leader in questo settore e oggi è un settore che sta vivendo grandi difficoltà.
02:12L'aumento del costo delle materie prime, l'assenza di una revisione dei prezzi conseguente
02:18ha portato ad una situazione di insostenibilità per il settore.
02:22Lega Coop insieme alle imprese cooperative sta cercando di costruire un tavolo istituzionale
02:29che ci consenta di rivedere il codice degli appalti e in particolare rivedere la revisione
02:34prezzi che oggi vede premiate solo i lavori pubblici e non i servizi.
02:38Se la ristorazione collettiva è come un servizio essenziale occorre che ci sia un adeguato
02:43riconoscimento sia economico che sociale per il lavoro delle nostre cooperative.
02:47Diventa dunque fondamentale supporto al comparto da parte delle istituzioni.
02:52C'è già un tavolo aperto presso il Ministero dell'Infrastruttore che riguarda proprio il
02:57codice degli appalti per il correttivo che è stato approvato nella fine dell'anno scorso.
03:02Su queste istanze che sono quelle che riguardano soprattutto la parte economica e che va quindi
03:08a remunerare quello che è il prodotto che viene a essere offerto dalla ristorazione collettiva
03:14ci è già quindi un focus.
03:16Partiamo da qui mantenendo attenzione a quella che è la filiera, alla qualità dei prodotti
03:21e chiaramente anche la qualità dei servizi.
03:24Un nuovo intervento per sostenere una delle produzioni simbolo del Made in Italy, il Grano
03:32Duro.
03:33Il Ministero dell'Agricoltura ha stanziato altri 10 milioni di euro per il 2025 che si
03:39aggiungono alla dotazione annuale del fondo Grano Duro portando così le risorse complessive
03:45destinate alla filiera a 20 milioni di euro.
03:47Il decreto, firmato dal Ministro Francesco Lollo Brigida e approvato di intesa con la conferenza
03:54Stato-Regioni, punta a rafforzare i rapporti tra agricoltori e trasformatori, favorire i
04:00contratti di filiera triennali e rendere l'Italia più autonoma dal punto di vista produttivo.
04:06Nel biennio 2024-2025 i fondi complessivi per il comparto ammontano a 52 milioni di euro,
04:13ha conferma, spiega il Ministro, dell'impegno del Governo per la sovranità alimentare e la
04:19valorizzazione delle produzioni cerealicole italiane.
04:22Un settore strategico.
04:24Nel 2024 il Grano Duro coltivato in Italia ha coperto oltre il 54% del fabbisogno nazionale
04:32contribuendo a sostenere la produzione della pasta, simbolo del nostro paese nel mondo.
04:37La gestione delle risorse è affidata ad AGEA che verificherà le domande e l'ammissibilità
04:43dei beneficiari.
04:44Il Ministero, attraverso il Sistema Informativo Agricolo Nazionale e i centri di assistenza
04:50agricola, assicura trasparenza ed efficienza nell'erogazione dei fondi.
04:55Investire nel Grano Duro, ha concluso Lollo Brigida, significa investire nella nostra identità,
05:01nel lavoro e nella qualità del Made in Italy agroalimentare.
05:04Per tre italiani su quattro la colazione ideale profuma di croissant appena sfornato.
05:12È lui il re delle merendine del mattino, scelto dal 74% degli italiani.
05:18Al secondo posto il plum cake, preferito da oltre la metà dei connazionali e subito dopo
05:23un grande classico, la crostatina, con il 46% delle preferenze.
05:28Fuori dal podio, ma comunque molto amate, tortine e pancake, indicati rispettivamente
05:35dal 27 e dal 26% degli intervistati, più indietro sfoglie, trancini e panini arricchiti.
05:42A rivelarlo è una ricerca di Astra Ricerche per Unione Italiana Food, che fotografa un'abitudine
05:48ancora molto diffusa.
05:50Oltre sei italiani su dieci consumano merendine almeno una volta a settimana.
05:55I più affezionati? I giovani della generazione Z e in generale gli uomini.
06:01Sul fronte dei gusti vince il ripieno cremoso.
06:04Le merendine farcite con creme conquistano il 45% degli italiani, con un picco del 56%
06:11tra i 18 e i 29 anni.
06:14Seguono quelle alla confettura di frutta, scelte soprattutto dai baby boomer.
06:18E per accompagnare la merendina? Nessun dubbio.
06:22Tre italiani su quattro la gustano con caffè, cappuccino o latte.
06:26Il caffè resta quindi la bevanda regina, soprattutto al sud, mentre tra i più giovani spopola il latte.
06:33Un rituale che unisce le generazioni e racconta anche a tavola la tradizione del buongiorno all'italiana.
06:4050 anni di storia celebrati da nord a sud Italia, un tuffo nei ricordi che hanno unito generazioni di italiani.
06:50Si è concluso il tour della Mulino Sveglia, l'installazione gigante che dopo avere toccato Milano, Parma e Bari
06:56ha chiuso il suo viaggio ad Ascoli Piceno, ultima tappa per celebrare insieme 50 anni di Mulino Bianco.
07:03Gli eventi in piazza rientrano in un anno di celebrazioni, scandito da un fito calendario di attività
07:09pensate per omaggiare la lunga storia di brand presente oggi nelle case di 23 milioni di famiglie.
07:16Noi con questo tour della Mulino Sveglia volevamo cercare di rincontrare e riconnetterci con le nostre persone
07:22e Mulino Sveglia è un elemento simbolico del nostro immaginario collettivo
07:29dove abbiamo cercato di risvegliare i ricordi buoni degli italiani legati alla nostra marca.
07:34Tappa dopo tappa la Mulino Sveglia ha saputo conquistare l'Italia portando nelle piazze di Milano, Parma, Bari e Ascoli Piceno
07:43un'esperienza immersiva e coinvolgente.
07:46Al suo interno i visitatori hanno potuto ammirare da vicino gli oggetti iconici che hanno fatto la storia del marchio.
07:53Il grande successo di Mulino Bianco sta nell'aver saputo ascoltare le persone
07:58ed evolversi in base al contesto socioculturale in cui ci trovavamo
08:02quindi la capacità di intercettare i bisogni e al tempo stesso anche creare quelle emozioni
08:07che poi sono i momenti di condivisione che la marca è riuscita a creare a casa di tutte le persone.
08:13All'esterno dell'installazione il pubblico ha ricevuto una box degustazione ispirata alla Mulino Sveglia
08:19contenente alcuni prodotti Mulino Bianco.
08:22Abbiamo raggiunto numeri incredibili, più di 60.000 persone sono entrate in contatto con la nostra marca quest'anno
08:29grazie a queste tappe della Mulino Sveglia.
08:31Che cosa vedono all'interno di questa struttura?
08:34Diciamo un po' tutta la storia della marca, quindi andiamo a ripercorrere la storia della comunicazione
08:39ma anche vediamo tutti gli oggetti iconici che sono entrati nelle case degli italiani in questi 50 anni
08:45e poi chiaramente l'evoluzione di tutti i nostri prodotti che sono poi il nostro core offering per le persone.
08:52Grazie.
08:53Grazie.
08:54Grazie.
08:55Grazie.
08:56Grazie.
08:57Grazie.
08:58Grazie.
08:59Grazie.
09:00Grazie.
09:01Grazie.
09:02Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato