Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Museo del Vino di Verona, passi avanti nel progetto
- La ristorazione traina il turismo: 23 miliardi di spesa nel 2024
- Mercati all’ingrosso, cuore dell’agroalimentare italiano
- La gelateria incontra la scienza, apre a Roma MYO
sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Agri-Food Magazine, Museo del Vino di Verona, passi avanti nel progetto,
00:21la ristorazione train al turismo, mercati all'ingrosso, cuore dell'agroalimentare italiano,
00:27la gelateria incontra la scienza, apre a Roma mio.
00:35Un percorso esperienziale immersivo in 17 sezioni che integrerà le più moderne tecnologie.
00:42È il concept del futuro Museo del Vino di Verona, un progetto che mira a creare uno dei più importanti hub internazionali
00:49sulla cultura e la civiltà del vino.
00:51Un convegno a Venezia della fondazione MUVIN è stato l'occasione per fornire aggiornamenti sull'opera
00:58che potrebbe vedere la luce entro 18 mesi.
01:02Tutto lo studio di prefattibilità e fattibilità è già completato.
01:07E quindi si tratterebbe per noi di entrare, potremo già entrare nella fase operativa.
01:14Il tutto ovviamente sotto due condizioni, una quella del finanziamento governativo
01:23che auspichiamo vada a buon termine entro fine anno e quindi a seguire la disponibilità della sede
01:34per la quale auspichiamo fortemente sia l'ex ghiacciaia di fronte alla sede di Verona Fiera.
01:42L'ambizione di questo museo è proprio quella di essere paragonato a quelle che sono le migliori strutture in Europa.
01:50Vedi Bordeaux, vedi Porto e quindi l'investimento relativo realizzato all'estero di 40-80 milioni
01:58dice già che anche questa iniziativa deve avere un sostegno importante di contenuti e realizzazione.
02:05Per il Museo del Vino sono stimati 350 mila visitatori l'anno, a regime 12 milioni di fatturato al decimo anno e 130 nuovi posti di lavoro.
02:17L'iniziativa ha beneficiato finora di un finanziamento di 300 mila euro per tre anni da parte della Regione Veneto.
02:24Sarà un qualcosa che permetterà di creare un collegamento con tutto il mondo del vino, le cantine e l'agriturismo
02:32ma non solo cultura, turismo visto che l'Italia ha molto da vendere anche sotto questo aspetto.
02:38Abbiamo progettato un museo che non esiste oggi nel panorama internazionale
02:42che integra le tecnologie come uno strumento e non come un fine
02:46e che a più livelli crea delle narrazioni per tutti i pubblici
02:51perché non dobbiamo dare per scontato che tutti vogliono scoprire il vino in una visione tradizionale
02:57dobbiamo parlare a tutti, dobbiamo parlare agli appassionati, dobbiamo parlare a chi si introduce a questo tema
03:02dobbiamo parlare ai giovani di un tema complesso perché il vino è un grande tema complesso
03:07dobbiamo parlare anche a chi ha delle disabilità e generalmente nei musei non va
03:12e di loro ci dimentichiamo troppo spesso.
03:16La ristorazione italiana non è soltanto un'eccellenza gastronomica ma un vero motore economico e turistico
03:23a dirlo è il rapporto Il Potere Turistico della Ristorazione
03:27realizzato da Sociometrica per Fipe Confcommercio
03:31che fotografa il peso crescente del settore nel raccontare e nel sostenere l'immagine del paese nel mondo
03:38nel 2024 la spesa dei turisti italiani e stranieri in bar, ristoranti, pizzerie e trattorie
03:45ha superato i 23 miliardi di euro generando 11 miliardi di valore aggiunto in quasi 3.300
03:51comuni turistici. Un impatto diffuso che parte dalle grandi
03:56città d'arte Roma, Venezia, Firenze ma che arriva anche nelle località balneari, nei
04:02borghi e nelle mete di montagna dove l'esperienza del gusto diventa parte essenziale del viaggio.
04:07Fondamentale il contributo del turismo internazionale che nei 10 principali comuni turistici italiani
04:14genera oltre il 67% del valore aggiunto complessivo, numeri che confermano come la cucina italiana
04:22resti un potente strumento di attrazione e di soft power. Nel mondo ci sono più di 90.000
04:28ristoranti italiani, ambasciatori del nostro stile di vita e spesso punto di partenza per
04:34chi sogna di visitare l'Italia. Un ruolo di rilievo lo giocano anche i bar, veri e propri
04:39luoghi di incontro e società che per molti turisti rappresentano una tappa irrinunciabile,
04:45dal caffè al banco fino all'aperitivo in piazza. La ristorazione insomma si conferma un
04:51pilastro del turismo e dell'economia nazionale capace di unire tradizione, accoglienza e cultura
04:57e di portare nel mondo il sapore autentico dell'Italia. I mercati all'ingrosso italiani
05:04valgono oggi oltre 11 miliardi di euro di fatturato e impiegano più di 26.000 addetti.
05:11Sono una realtà in trasformazione che continua a rappresentare il cuore pulsante della filiera
05:16agroalimentare del paese. È quanto emerge dal rapporto Italmercatismea 2025 realizzato in
05:23collaborazione con il Censis. Un'indagine che fotografa un sistema economico e logistico
05:29diffuso su tutto il territorio, 22 grandi strutture, oltre 9 milioni di metri quadrati
05:35complessivi che ogni anno accolgono 7 milioni di veicoli e 9 milioni di visitatori. Il comparto
05:41più forte resta quello ortofrutticolo che rappresenta l'80% del giro d'affari, seguito
05:47da ittico, florovivaismo e carni. In totale nei mercati italiani si movimentano
05:53oltre 7 milioni di tonnellate di prodotti l'anno. Uno dei punti di forza è la posizione
05:59logistica. L'80% dei mercati si trova vicino a svincoli autostradali, la metà è collegata
06:06alla ferrovia e un terzo a porti o aeroporti. Un network strategico che permette di distribuire
06:12prodotti freschi in tutta la penisola e verso l'Europa. Cresce anche l'impegno verso la
06:18sostenibilità. Oltre la metà delle strutture ha installato impianti fotovoltaici o sistemi
06:23di efficienza energetica e quasi tutti hanno avviato progetti contro lo spreco alimentare,
06:29con il recupero dei prodotti invenduti o le donazioni alle associazioni. Ma il rapporto
06:34mette in luce anche i cambiamenti nei comportamenti d'acquisto degli italiani. Il 73% dei consumatori
06:41presta oggi più attenzione all'origine dei prodotti, mentre il 68% privilegia alimenti
06:48locali e di stagione. Tuttavia il 39% delle famiglie ha ridotto gli acquisti di frutta e
06:54verdura nell'ultimo anno, penalizzato dal caro Prezzi.
07:00Si chiama Mio ed è la prima gelateria e pasticceria nata dalla collaborazione tra esperti del settore
07:06alimentare e della ricerca medico-scientifica, con l'obiettivo di proporre dolci e gelati buoni,
07:12innovativi e adatti a tutti. Mio ha aperto in piazza Campo dei Fiori a Roma. Alla base
07:18del progetto c'è l'idea di utilizzare il mio enositolo insieme allo zucchero tradizionale
07:23in minore apporto con un profilo metabolico più equilibrato.
07:27Il mio enositolo è una molecola primordiale, cioè uno di quei motori costituenti l'organismo
07:32umano che nasce addirittura prima della vita. E trovarlo in un gelato ci offre una grandissima
07:37opportunità perché ci consente di ridurre la quantità di zucchero sostituendolo proprio con
07:41quella molecola che compete a livello dell'assorbimento proprio con lo zucchero. Quindi significa
07:46prendere un gelato buono come un gelato classico ma che riduce almeno del 50% le calorie e in
07:53più porta tutti i benefici che la molecola del minositolo porta normalmente nell'organismo.
07:57L'offerta di mio è pensata per essere inclusiva. I prodotti sono disponibili anche in versioni
08:02vegane e senza lattosio. Inoltre la riduzione del consumo di zucchero può andare incontro anche
08:09esigenze alimentari particolari come possono essere quelle delle donne in gravidanza.
08:14Non senti di togliersi qualche piccolo sfizio in più senza rischiare nulla perché ahimè
08:19lo sappiamo bene troppi zuccheri sono veramente deleteri per la gravidanza. In questo caso
08:28possono permettersi di gioire una volta di più rispetto al dovuto.
08:32Va bene per varie tipologie di persone da uno che è intollerante al lattosio, chi è
08:37vegano o che magari vuole solamente un gelato a base latte ma di ottima fattura, ottima qualità.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato