Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Incontro tra il ministro Lollobrigida e il commissario europeo Sefcovic
- La filiera della birra vale 10 miliardi l’anno
- Mozzarella di bufala, sul web è simbolo di benessere e felicità
- Social e AI protagonisti tra i fornelli degli italiani
mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Agri-Food Magazine, incontro tra il ministro Lollo Brigida e il commissario europeo Sefcovic.
00:21La filiera della birra vale 10 miliardi l'anno. Mozzarella di bufala, sul web è simbolo di benessere e felicità. Social e intelligenza artificiale, protagonisti tra i fornelli degli italiani.
00:36I principali temi della politica commerciale europea, con particolare riferimento all'accordo Unione Europea-Mercosur e alla questione Dazi, sono stati al centro dell'incontro a Roma, presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, tra il ministro Francesco Lollo Brigida e il commissario europeo per il commercio Maros Sefcovic.
00:59Garantire nei mercati internazionali la tenuta dell'export europeo, in quest'ambito ovviamente per quanto ci riguarda dell'export italiano.
01:09Abbiamo trattato le vicende legate al sistema tariffario a livello mondiale, l'Europa ha chiuso un accordo con gli Stati Uniti, che confrontato con altri accordi di carattere internazionale, non ci vede su questo particolarmente penalizzati.
01:25Abbiamo però avuto modo sempre di ribadire come noi non riteniamo un sistema tariffario con gli Stati Uniti di qualsiasi genere conveniente, sia per noi che per gli Stati Uniti stessi e quindi auspichiamo che nel tempo si riesca a lavorare per rimuovere il sistema tariffario portandolo a zero.
01:45Durante la riunione sono state approfondite le posizioni italiane ed europee in merito all'accordo Unione Europea-Mercosur alla necessità di garantire condizioni di reciprocità, trasparenza e rispetto degli standard ambientali e sanitari,
02:00nonché all'esigenza di tutelare la competitività delle produzioni italiane.
02:04È stato inoltre affrontato il tema del sistema tariffario con gli Stati Uniti e delle misure antidumping sulla pasta, che incidono in maniera significativa su alcune filiere agroalimentari.
02:17Selkovic ha illustrato lo stato di avanzamento dei negoziati con i paesi del Mercosur e le prospettive di rafforzamento delle relazioni economiche tra l'Unione Europea e i partner sudamericani.
02:27Sono stati evidenziati in particolare gli aspetti relativi alla tutela delle indicazioni geografiche italiane e alla progressiva riduzione dei dazi doganali.
02:38Nel corso dell'incontro è stato confermato l'impegno della Commissione Europea a collaborare con il governo italiano per individuare soluzioni efficaci alle questioni aperte sui dazi statunitensi,
02:50con l'obiettivo di tutelare il comparto agroalimentare nazionale ed europeo.
02:57La birra in Italia non è solo una bevanda estiva, ma una vera e propria forza economica capace di generare valore, lavoro e cultura.
03:06A dirlo è l'ultimo rapporto dell'osservatorio Birra, che fotografa dieci anni di crescita costante per il settore brassicolo.
03:14Dal 2015 al 2024 il valore condiviso generato dalla filiera è passato da 7,8 a 10,4 miliardi di euro all'anno, con un incremento del 33%.
03:25In dieci anni il settore ha prodotto 92 miliardi di ricchezza complessiva e creato oltre 24 mila nuovi posti di lavoro,
03:35portando gli occupati a 112 mila, numeri che fanno della birra uno dei comparti più dinamici dell'agroalimentare italiano.
03:43Anche la produzione cresce con un aumento del 20%, mentre i consumi interni salgono del 13% e l'export vola a più 31%.
03:54Oggi per ogni addetto impiegato nella produzione si generano altri 31 posti lungo la filiera, dalla logistica alla distribuzione fino alla ristorazione.
04:05Ma la crescita non è solo economica, negli ultimi anni gli italiani hanno riscoperto la birra come protagonista della convivialità a tavola,
04:13capace di accompagnare piatti della tradizione e interpretare nuovi gusti, tipici italiani come agrumi, spezie o erbe aromatiche.
04:22In parallelo si sono sviluppate nuove professionalità, mastri birrai, tecnologi, sommelier della birra,
04:29e una maggiore attenzione alla qualità e alla cultura del bere consapevole.
04:35La mozzarella di bufala campana DOP raggiunge un audience digitale di 37 milioni di utenti
04:42e quanto emerge dalle ricerche di nomisma Arcadia presentate nella sede del consorzio di tutela nella reggia di Caserta.
04:49Per la prima volta sono state raccolte anche le emozioni che suscita la bufala campana.
04:54Piacere, benessere, felicità e innamoramento sono le principali sensazioni vissute da chi degusta l'oro bianco in Europa.
05:02Un sentiment molto positivo, il 75% degli utenti ha manifestato attraverso un like, attraverso un emoji, attraverso un commento,
05:10una reazione positiva, quindi questo ci dice che cosa in termini proprio commerciali,
05:14che c'è rispetto al prodotto un atteggiamento positivo, il prodotto viene riconosciuto come un prodotto comunque di qualità.
05:20Tutti i settori vanno accompagnati, se non facciamo strategie e innovazione rimaniamo tra virgolette indietro
05:28e quindi non ci mettiamo a passi con i tempi.
05:31Quindi tutto quello che viene trasformato in questa filiera, nonostante la vecchia ricetta del nonno,
05:37però lo facciamo con grande soddisfazione guardando avanti con innovazione e prospettive del nuovo millennio.
05:45Quando si tratta di mettere a tavola la mozzarella di bufala campana, l'occasione migliore viene ritenuta una cena romantica italiana.
05:53Infatti la mozzarella DOP viene vista come un prodotto adatto per cene a tema italiano,
05:58per un altro 19% risulta perfetta per incontri conviviali tra amici e a poca distanza per cene romantiche.
06:06La bufala traina anche la reputazione positiva che si ha all'estero della regione campagna, pari al 98% degli intervistati.
06:14La mozzarella è un ottimo driver per l'economia locale e i dati lo dimostrano anche a livello internazionale.
06:20C'è ancora molto da fare però per valorizzare al meglio questo prodotto.
06:24Bisogna costruire appunto una rete importante che possa valorizzare al meglio il prodotto mozzarella di bufala campana,
06:31coinvolgendo quanti più stakeholder con background diversi, con prospettive diverse,
06:35sperando ovviamente che si possa raggiungere e migliorare un risultato internazionale utile per tutti.
06:44Conviviali, creativi e sempre più tecnologici.
06:48È questo il ritratto degli italiani ai fornelli nel 2025,
06:52tracciato da un'indagine di Accademia.tv,
06:56piattaforma di video corsi di cucina che ha analizzato abitudini, gusti e rapporto con la tecnologia in cucina.
07:03Oltre 8 italiani su 10 cucinano per la famiglia o per gli amici.
07:07Il momento del pasto resta per il 95% un'occasione di condivisione e convivialità.
07:13Nonostante i ritmi frenetici, il 65% dedica almeno mezz'ora alla preparazione dei piatti,
07:20segno di un ritorno a una cucina lenta e più attenta.
07:24Complice l'aumento dei prezzi, si mangia sempre più spesso a casa.
07:28L'82% degli intervistati esce al ristorante non più di una volta a settimana
07:33e quando lo fa, sceglie soprattutto trattorie, pizzerie o ristoranti italiani.
07:38I social network continuano a ispirare milioni di appassionati.
07:42Instagram è il reincontrastato della cucina online, usato dal 68% degli italiani,
07:49mentre YouTube e Facebook restano molto distanti.
07:52E proprio i social, insieme ai blog, influenzano anche la scelta dei locali.
07:58Una persona su due dichiara di decidere dove andare a mangiare
08:02dopo aver visto un video o una foto online.
08:04Ma la novità più interessante arriva dall'intelligenza artificiale.
08:08Il 64% degli italiani la utilizza già per creare ricette,
08:12organizzare menu in base agli ingredienti
08:14o adattare piatti alle proprie esigenze alimentari,
08:17anche se la metà ammette di non fidarsi ancora del tutto dei contenuti generati.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato