Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 14 ore fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Tor Cervara, fiamme in un edificio occupato: grave un uomo

- Truffe agli anziani, due arresti per il trucco del falso nipote

- Lavinio, 38enne arrestato per tentato omicidio: perseguitava anziani da mesi

- A Roma 7 vittime della strada in 10 giorni

- Topi e degrado a scuola, protestano i genitori di Pietralata

- Flash mob alla sapienza per ricordare Giulia e vittime violenza

- Roma, controlli della Polizia da nord a sud: 12 pusher in manette

- Cinecittà, indagine su bilanci falsificati e utili mai conseguiti

- Roma, venerdì 14 novembre sciopero Atac di 24 ore

- Il capo può spiare il pc del dipendente? Ecco cosa dice la Cassazione

- Inaugurato nuovo varco del parco di Tor Marancia

- Polizia e Carabinieri presentano il calendario 2026

- Bando Roma, 600mila euro per i piccoli teatri privati

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Per un incendio in un edificio ormai in disuso da anni ma occupato da senza fissa dimora.
00:37È in condizioni gravissime un uomo che per sfuggire alle fiamme si è letteralmente gettato di fuori del palazzo.
00:46È andato per noi Giacomo Chiuchiolo che ci fa un bilancio di questa mattinata all'insegna del terrore.
00:52Erano da poco passate le 7 di mattina quando un incendio è divampato in una struttura abbandonata in zona Torcervara
00:58trasformandola in una trappola di fuoco e fumo.
01:01Sul posto sono intervenute numerose squadre dei Vigili del Fuoco impegnate per ore nelle operazioni di spegnimento e di messa in sicurezza dell'area.
01:08Abbiamo avuto questa chiamata verso le 7.30 per questo incendio.
01:12Siamo arrivati con due partenze. Dopodiché avevamo già notizia di una persona che si era lanciata dal secondo piano
01:19però noi non abbiamo visto e al momento non abbiamo notizie.
01:23All'interno dell'edificio dormivano diverse persone. Molte sono state salvate dai Vigili del Fuoco
01:28mentre un uomo di 35 anni nel tentativo di sfuggire alle fiamme si è lanciato dal secondo piano riportando gravi ferite.
01:35Ora è ricoverato in prognosia riservata all'ospedale Pertini.
01:38Testimoni raccontano di un rogo divampato all'improvviso con una nube di fumo denso visibile a chilometri di distanza.
01:45Alcuni occupanti in preda al panico si sono dati alla fuga mentre altri sono stati accompagnati fuori dai soccorritori.
01:51Secondo le prime ipotesi l'incendio sarebbe di natura accidentale ma restano in corso gli accertamenti per chiarire le cause esatte del rogo.
01:59L'intera zona è stata isolata per permettere le operazioni di bonifica e rilievi dei tecnici.
02:04Per quanto riguarda l'incendio di sicuro non è doluso ma visto che c'erano delle persone extracomunitari all'interno
02:11è probabile che una disattenzione visto che la notte comunque fa un po' freddo avranno acceso qualcosa e da lì è partito l'incendio.
02:19Quasi 40 truffe e un bottino da circa 800 mila euro.
02:26Due soggetti originari di Napoli finiscono in manette accusati di aver derubato decine e decine di anziani
02:35con l'ormai noto espediente del falso nipote in difficoltà.
02:39Nuovo colpo delle forze dell'ordine contro le truffe agli anziani.
02:44Due persone originarie dell'intera napoletano sono finite in manette dopo un'indagine del commissariato San Giovanni di Roma
02:51coordinata dal procuratore aggiunto Giovanni Conso.
02:54La coppia è accusata di aver emesso a segno 37 truffe per un bottino complessivo di oltre 800 mila euro
03:00usando la tecnica del finto nipote in difficoltà.
03:03Le vittime venivano contattate telefonicamente da chi si spacciava per un parente in pericolo
03:08o da falsi emissari delle poste che chiedevano denaro o gioielli per risolvere incidenti o problemi improvvisi.
03:15Molti anziani, spaventati e convinti di aiutare i propri familiari, consegnavano somme importanti oggetti di valore
03:22poi finiti nelle mani dell'organizzazione.
03:24In alcuni casi, quando le vittime si accorgevano del raggiro, i truffatori passavano le minacce e distorcevano altro denaro.
03:32Dalle perquisizioni sono emersi cellulari pieni di foto di contanti e gioielli, prove dei colpi andati a segno.
03:39Le indagini proseguono per identificare altri membri della banda che avrebbe agito anche in altre regioni italiane.
03:47C'è anche la cronaca del territorio in questa edizione.
03:50Prima gli spari contro casa, poi l'esplosione di un ordigno rudimentale nel giardino.
03:57È stato un anno di fuoco e terrore per una coppia di pensionati di Lavinio, vittime di tre episodi intimidatori.
04:04A mettere la parola fine all'incubo sono stati i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Anzio
04:11che hanno arrestato il presunto autore.
04:13Si tratta di un 38enne residente ad Anzio, noto alle forze dell'ordine,
04:18che ora dovrà rispondere di tentato omicidio, atti persecutori e fabbricazione e detenzione di congegni esplosivi improvvisati.
04:27Nei suoi confronti il GIP del Tribunale di Velletri ha emesso un'ordinanza di custodia cautelare in carcere.
04:35Secondo quanto emerso dalle indagini si tratta di una vera escalation di violenza.
04:40L'uomo avrebbe in due casi nel 2024 esploso colpi d'arma da fuoco di un piccolo calibro contro la casa e l'automobile di una coppia di coniugi di 73 e 64 anni
04:52per poi arrivare a far esplodere un ordigno nel giardino.
04:56Il terzo episodio intimidatorio gli è però stato fatale.
04:59È stato infatti ripreso dalle telecamere di videosorveglianza mentre arrivava con una moto per poi scavalcare la recinzione
05:06e posizionare un ordigno artigianale con una miccia a lenta combustione, permettendogli così di avere il tempo per fuggire prima dell'esplosione.
05:16Erano stati proprio gli investigatori a consigliare alle vittime di installare nella villetta una telecamera,
05:21così da cogliere sul fatto l'autore degli spari, cosa avvenuta proprio lo scorso luglio.
05:26Dai video è stato dunque possibile dare un volto al presunto responsabile.
05:34Ancora sangue sulle strade di Roma ed è davvero drammatico il bilancio degli ultimi dieci giorni.
05:41Sette persone hanno perso la vita.
05:44Sette morti in appena dieci giorni.
05:46Novembre si è aperto con una scea di sangue sulle strade di Roma e provincia.
05:50Un bilancio che fa riflettere, che segue un ottobre già drammatico con una vittima ogni tre giorni.
05:55L'ultimo schianto avvenuto in via Cristoforo Colombo ha coinvolto una giovane coppia di fidanzati di Latina.
06:01La loro Mercedes è finita contro un albero e la ragazza di 24 anni è ora ricoverata in proniosi riservata all'ospedale San Giovanni,
06:09mentre compagno è stato dimesso.
06:11A fine ottobre, nella stessa zona, aveva perso la vita la studentessa di giurisprudenza Beatrice Bellucci, 20 anni.
06:18La velocità e la distrazione restano le prime cause di questi incidenti,
06:22come quello che domenica ha ferito un agente della municipale investita fuori dallo Stadio Olimpico
06:27mentre regolava il traffico prima della partita Roma-Udinese.
06:31Dall'inizio dell'anno si contano 97 vittime nella sola area urbana della capitale,
06:36oltre 160 includendo l'Interland.
06:39Gli esperti parlano d'emergenza strutturale,
06:41chiedono interventi più decisi per fermare quella che appare come una vera e propria strage silenziosa.
06:48La scuola dovrebbe essere notoriamente uno dei luoghi più sicuri per i nostri figli
06:54o comunque per le nuove generazioni.
06:56Ecco dunque ha davvero dell'assurdo quanto sta accadendo a Pietralata,
07:01genitori in protesta in vera e propria rivolta,
07:05perché sentite cosa succede in questo istituto.
07:09Degrado, paura e rabbia tra i genitori della scuola di Via Gemellaro, quartiere Pietralata,
07:14dove la presenza di topi e calcinacci ha creato una situazione d'allarme igienico e strutturale.
07:20Negli ultimi giorni sono stati trovati escrementi di roditori negli armadietti,
07:24nei bagni e perfino nelle aule,
07:26mentre il cortile resta chiuso da oltre un anno per il rischio di crolli
07:30dopo il distacco di parte dell'intonaco.
07:33I genitori hanno organizzato uno sciopero dei bambini,
07:35tenendoli a casa per denunciare le condizioni dell'edificio.
07:39hanno inviato una diffida al municipio per chiedere interventi urgenti di bonifica.
07:44Il presidente del quarto municipio, Massimiliano Umberti,
07:47ha garantito l'avvio di un piano di diratizzazione e sanificazione,
07:51ma i fondi stanziati per la riqualificazione,
07:54circa 600 mila euro, sono rimasti fermi per problemi burocratici.
07:59Elisabetta Lancellotti, consigliera comunale,
08:02chiede una soluzione immediata e la riapertura del cortile.
08:05Intanto i genitori annunciano una manifestazione sotto il municipio.
08:10Non ci fermeremo, dicono, finché la scuola non sarà sicura.
08:15Sono passati esattamente due anni dall'efferato femminicidio di Giulia Cecchettin.
08:22Speravamo fosse l'ultimo, ma dati alla mano parliamo di un fenomeno tristemente in ascesa.
08:29E parliamo anche di un delitto che ha scosso profondamente l'Italia intera
08:34e che ha permesso a tutti di prendere coscienza del fatto che i femminicidi e la violenza di genere
08:41purtroppo sono un fenomeno attualissimo.
08:44Alla Sapienza un flash mob proprio per ricordare Giulia, ma tante altre vittime di violenza.
08:50Un centinaio di ragazzi ha manifestato sulle scale del rettorato dell'Università La Sapienza
08:56e ha fatto rumore battendo le chiavi e intonando cori.
09:00L'iniziativa è per ricordare Giulia Cecchettina, due anni dall'uccisione,
09:03e tutte le vittime del femminicidio.
09:06Abbiamo bisogno di un'educazione sessoaffettiva nelle scuole e nelle università
09:10ed aprire centri antiviolenza anche in periferia.
09:13Ha scandito Ilaria Vinatieri, del LUDU, l'Unione degli Universitari e Sinistro Universitari,
09:19ai cui componenti hanno svolto alcuni interventi.
09:22Gli studenti e le studentesse si sono rivolti anche alla rettrice Polimeni,
09:26alla quale chiedono un impegno per rendere la Sapienza uno spazio sicuro,
09:30approvando ad esempio il nuovo codice antimolestie
09:33o aprendo un nuovo centro antiviolenza in università.
09:37Sempre a Roma, nella sede della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio,
09:41Gino Cecchettina è intervenuto in audizione,
09:44ricordando la figlia e sottolineando la necessità
09:46di inserire stabilmente l'educazione affettiva e sessuale nelle scuole.
09:52Abbiamo ancora una notizia di Cronaca
09:55e parla di una Roma letteralmente passata al setaccio dal centro storico alle periferie.
10:01800 persone identificate, raffica di multa agli esercizi commerciali
10:06e 12 pusher in manette.
10:08È il bilancio del piano straordinario di controlli
10:12predisposto dalla Questura di Roma nell'ultima settimana.
10:15Un piano che ha visto impegnate decine di pattuglie
10:19in azioni mirate contro degrado, spaccio e criminalità diffusa.
10:23Dalle operazioni nell'area intorno al Vaticano,
10:26ai blitz tra gli insediamenti lungo il Tevere,
10:29fino ai controlli antidroga tra le piazze di spaccio di Torbella Monaca e San Basilio.
10:34Sul fronte droga il bilancio è pesante.
10:37Oltre 800 grammi di stupefacenti sequestrati,
10:40come i 3.000 euro in contanti, provento dello spaccio.
10:44A Prima Valle due giovani sono stati sorpresi a bordo di un'auto imbottita di droga.
10:49Oltre 500 grammi di sostanza stupefacente
10:52sono stati infatti trovati nascosti tra il vano portaoggetti e la tappezzeria.
10:58Altri tre pusher sono finiti in manette in via della Bufalotta a San Basilio.
11:05Perdite occultate e costi ritoccati.
11:09Rischia concretamente di andare a processo l'ex amministratore delegato di Cinecittà Nicola Maccanico.
11:18Secondo le indagini della Procura, infatti la reale situazione economica del colosso cinematografico di Roma
11:25sarebbe in un certo senso stata modificata.
11:29La Procura di Roma ha notificato l'avviso di conclusione delle indagini a Nicola Maccanico,
11:35ex amministratore delegato di Cinecittà S.P.A.
11:38e a Claudio Ranocchi, dirigente responsabile dei bilanci della società,
11:42entrambi accusati di false comunicazioni sociali.
11:45Secondo gli inquirenti, i due avrebbero redatto documenti contabili
11:48non corrispondenti alla reale situazione economica dell'azienda,
11:52esponendo ricavi mai conseguiti e occultando perdite per diversi milioni di euro.
11:57Il bilancio 2022 avrebbe indicato un utile di 1,8 milioni di euro mai realizzato,
12:03mentre nel 2023 sarebbero stati registrati costi inferiori di oltre 5 milioni rispetto a quelli effettivi,
12:10in particolare per la produzione di scenografie legate alla serie M,
12:14il figlio del secolo e queer.
12:17Le scenografie sarebbero state contabilizzate come beni d'impresa a costo zero,
12:21senza alcuna perizia.
12:23La Guardia di Finanza ha raccolto prove e testimonianze
12:25che confermano una gestione economica irregolare protratta per due anni.
12:29Ora la magistratura valuterà se procedere con la richiesta di rinvio a giudizio.
12:35Voltiamo decisamente pagina.
12:38Si preannuncia un venerdì intenso,
12:41particolarmente passionale per i pendolari di Roma
12:44a causa dello sciopero indetto da ATAC,
12:47sciopero che durerà 24 ore.
12:51Nuova giornata difficile per i pendolari romani.
12:54Il 14 novembre è previsto uno sciopero di 24 ore
12:57indetto da USB Lavoro Privato e Orsa TPL
13:00che coinvolgerà il personale ATAC.
13:03L'agitazione si svolgerà dalle 8.30 alle 17
13:06dalle 20 a fine servizio, con due fasce di garanzia,
13:09da inizio servizio alle 8.29 e dalle 17 alle 19.59.
13:14Si prevedono ritardi, cancellazioni e disagi diffusi
13:18su bus, tram e metropolitane.
13:20Le linee in subaffidamento e quelle gestite da operatori privati
13:23resteranno regolari, così come i servizi Cotral e Trenitalia.
13:27ATAC segnala che non saranno garantiti
13:30il funzionamento di ascensori, scale mobili e biglietterie fisiche,
13:33mentre restano attive quelle online.
13:36I parcheggi di scambio resteranno aperti,
13:38ma non sarà possibile utilizzare i bike box
13:40e i locker di alcune stazioni.
13:43Possibili disservizi anche giovedì notte sulle linee notturne,
13:46mentre venerdì le linee N circoleranno regolarmente.
13:52C'è una sentenza della Cassazione decisamente destinata a far discutere
13:58e che ci pone di fronte ad un quesito interessante,
14:01cioè qual è il limite tra il controllo e il diritto sacrosanto alla privacy.
14:07Ecco a questo quesito, prova a rispondere nel servizio Giulia Capobianco.
14:13Può un datore di lavoro spiare il computer del proprio dipendente?
14:17La risposta sembra tirar dentro non solo il diritto alla privacy del lavoratore,
14:21ma anche la fiducia e la tutela dell'impresa.
14:23La Corte di Cassazione, infatti, ha fatto chiarezza sui controlli all'interno delle aziende
14:28ed ha aperto la strada a verifiche più dettagliate.
14:31Se un'azienda ha il sospetto fondato che uno dei suoi dipendenti
14:34stia compiendo azioni scorrette o dannose per l'impresa,
14:37potrebbe procedere a seguito di un'informativa
14:39al controllo del computer del lavoratore.
14:42Se fosse poi confermato il comportamento illecito,
14:44ecco che potrebbe interrompersi il rapporto di lavoro.
14:47La Suprema Corte, con la sentenza 28365 del 27 ottobre del 2025,
14:52ha affermato che il datore lavoro può legittimamente effettuare controlli
14:56sul PC aziendale, a condizione però che vengono rispettati alcuni principi.
15:00Deve essere rispettato, infatti, l'articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori,
15:03il Codice Pravasi, il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali
15:07e, soprattutto, il lavoratore deve essere messo a conoscenza
15:11della polisi aziendale che disciplina l'utilizzo degli strumenti dati al lavoratore
15:15e delle possibili conseguenze del mancato rispetto di questa polisi.
15:18La Cassazione ha respinto il ricorso di un dipendente licenziato
15:22per appropriazione e diffusione illecita di informazioni riservate dell'azienda.
15:27All'uomo sono stati contestati 54.000 accessi abusivi al sistema informatico aziendale
15:32nell'arco di otto mesi, più di 10 milioni di schede con dati personali,
15:36informazioni di lavoro e documenti contabili.
15:39Poi anche l'invio di 125 e-mail a 10 indirizzi esterni alla società,
15:43contenenti fatture di clienti e violando così anche la loro privacy.
15:47Una domanda però sorge spontanea.
15:49Dove finisce il controllo e dove inizia la violazione della privacy del dipendente?
15:54I controlli effettuati dal datore di lavoro sono legittimi
15:56se si basano su un fondato sospetto,
15:59se rispondono al principio di necessità,
16:01se sono trasparenti e se non ledono la dignità del lavoratore.
16:05Non è consentito però effettuare controlli sulla posta elettronica personale del lavoratore.
16:11Quindi in caso di rispetto di questi principi,
16:14il datore di lavoro può legittimamente adottare provvedimenti disciplinari
16:17e nel caso di specie licenziare il lavoratore.
16:21È stato ufficialmente inaugurato proprio oggi il nuovo varco del parco di Tor Marancia,
16:29inaugurazione però che non è stata lontana da qualche polemica.
16:33Roma guadagna un nuovo accesso al parco di Tor Marancia su Piazza Alante,
16:38inaugurato dal sindaco Roberto Gualtieri,
16:41assieme all'assessore all'urbanistica Maurizio Veloccia
16:44e il presidente del municipio Ottavo, Amedeo Ciaccheri.
16:47L'apertura del varco rappresenta un passo importante
16:50nel progetto di riqualificazione dell'area
16:52che prevede percorsi ciclopedonali,
16:55aree gioco per bambini, zone fitness e nuovi spazi verdi attrezzati.
17:00Non sono mancate le proteste.
17:01Un gruppo di cittadini del comitato di quartiere,
17:04con un nastro bianco sulla bocca e in segno di silenzio imposto,
17:08ha contestato quella che definisce una cementificazione travestita da riqualificazione.
17:14Gualtieri ha risposto sottolineando il valore simbolico del verde
17:17come patrimonio comune
17:19e la volontà di difendere l'identità di una Roma
17:22che resta una città con i suoi polmoni verdi.
17:25Il progetto, ha ricordato l'assessore Veloccia,
17:28si inserisce in un piano più ampio di recupero urbano
17:30che comprende anche piazza dei navigatori,
17:33piste ciclabili e nuovi parcheggi pubblici.
17:38Presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma
17:42è stato presentato oggi in via ufficiale
17:44il calendario storico dell'arma dei carabinieri edizione 2026.
17:50Diffuso in scuole, uffici e famiglie,
17:53il calendario giunto alla 93esima edizione
17:56è da decenni un simbolo di identità e memoria collettiva
18:00capace di unire generazioni diverse
18:02e di rinnovare, anno dopo anno,
18:05il legame profondo tra l'arma e il Paese.
18:08Il ricavato sarà devoluto a sostegno di opere benefiche,
18:11in particolare all'Opera Nazionale di Assistenza
18:14per gli Orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri
18:17e all'Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.
18:21Tra i prodotti editoriali anche un diario scolastico
18:24che insegna la tutela dell'ambiente ai più piccoli.
18:27Nello straordinario complesso monumentale
18:29delle termi di Diocleziano a Roma,
18:32invece la Polizia di Stato ha presentato
18:34nella giornata di ieri il nuovo calendario 2026.
18:37L'importante e ormai consueto evento ha visto la partecipazione
18:42del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi
18:44e del Capo della Polizia Vittorio Pisani.
18:48Tante le storie raccontate nel nuovo calendario
18:50della Polizia di Stato,
18:52che anche quest'anno rinnova il suo impegno
18:54a favore di iniziative benefiche,
18:56destinando parte del ricavato, anche in questo caso,
19:00rispettivamente al progetto di solidarietà Unicef-Zambia
19:03a difesa del diritto all'acqua di tutti,
19:09in particolare dei bambini.
19:10E al piano Marco Valerio,
19:12che sostiene i figli dei dipendenti della Polizia di Stato
19:15affetti da patologie gravi e croniche.
19:20Arriva un bando molto importante
19:23per i piccoli teatri privati.
19:26Come sapete, un settore che negli ultimi anni
19:29ha visto una crisi molto importante,
19:32ma in questo caso arriva un finanziamento
19:34da 600 mila euro.
19:36Sentiamo i dettagli.
19:38Il Comune di Roma rilancia a sostegno i piccoli teatri,
19:41con un nuovo bando del Dipartimento Attività Culturali
19:44rivolto alle sale sotto i 100 posti.
19:47L'iniziativa, destinata a gestori, associazioni e imprese culturali,
19:51mira a ampliare l'offerta teatrale e formativa
19:53per la stagione 2025-2026,
19:56fino al prossimo 30 giugno.
19:58Il fondo complessivo di 600 mila euro
20:01sarà suddiviso in due sezioni,
20:03180 mila per spettacoli dal vivo
20:05e 420 mila per la formazione.
20:08Ogni progetto potrà ottenere fino a 30 mila euro.
20:12L'assessore alla cultura, Massimiliano Smeriglio,
20:15ha sottolineato che questo bando valorizza
20:17le realtà più fragili ma vitali della scena romana,
20:20i cosiddetti teatri di quartiere
20:22che rappresentano l'anima creativa della città.
20:24Lo scorso anno furono sostenute 25 realtà tra centro e periferie.
20:29Si punta a replicare quel risultato.
20:32Le proposte dovranno essere inviate entro il primo dicembre via PEC.
20:36L'obiettivo è rafforzare la funzione sociale del teatro,
20:39riconosciuto come strumento di aggregazione, formazione e rinascita culturale diffusa.
20:44All'auditorium Parco della Musica, uno dei luoghi più amati di Roma
20:51e anche tra i più suggestivi,
20:53arriva una nuova area pensata per i più piccoli e anche per i loro genitori.
20:58È tornato a nuova vita lo spazio giochi sui giardini pensili
21:02dell'auditorium Parco della Musica e Nio Morricone.
21:05L'area, completamente rinnovata, è stata pensata per accogliere famiglie e bambini
21:09in un contesto verde, sicuro e accessibile.
21:12Scivoli, altalene e percorsi e avventura sono stati progettati
21:16con materiali sostenibili e in armonia con l'architettura di Renzo Piano
21:20in modo da garantire inclusione e sicurezza.
21:23L'intervento fa parte di un più ampio progetto di valorizzazione
21:27degli spazi pubblici della Fondazione Musica per Roma.
21:30Con questa rinascita vogliamo un auditorium aperto, accogliente
21:34e a misura di tutte le età, ha dichiarato l'amministratore delegato
21:37Raffaele Ranucci. Pensiamo al pubblico di domani, è una cultura
21:41che sia condivisa e partecipata. La nuova area giochi rappresenta così
21:46un simbolo concreto d'attenzione verso la città e un invito a vivere la cultura
21:51come esperienza quotidiana.
21:54Ci fermiamo qui, non ci sono ulteriori aggiornamenti.
21:58Grazie per essere stati in nostra compagnia.
22:00Come sempre vi lasciamo ad una breve rassegna di notizie di carattere nazionale.
22:04In conclusione il meteo. Torniamo regolarmente ad informarvi
22:08nella giornata di domani e come sempre una buona serata su Radio Romaniosa.
22:12Radio Roma, telegiornale.

Consigliato