00:00Radio Roma, telegiornale.
00:05È venerdì 21 novembre, ben ritrovati a questo nuovo aggiornamento con l'informazione, le notizie di metà giornata a cura della redazione.
00:14In apertura la cronaca con una sentenza che ieri ha scritto un altro punto importante nel percorso per arrivare a fare giustizia.
00:26Su uno degli episodi di cronaca più drammatici degli ultimi anni avvenuti nel nostro territorio.
00:32Il servizio.
00:34È stato condannato l'ergastolo Giandavide De Pau, l'uomo accusato del triplice femminicidio avvenuto il 17 novembre del 2022 nei quartieri Prati.
00:43È quanto deciso dalla Corte d'Assise di Roma per i delitti di due cittadine cinesi e della 65enne cittadina colombiana Marta Castanotorres, uccisa coltellate dall'imputato.
00:53I giudici hanno escluso l'aggravante della crudeltà per le prime due vittime, confermate invece per la morte di Marta Castanotorres.
01:01In tutti e tre i casi sono stati riconosciuti i futili motivi e la premeditazione.
01:05La mattina del 17 novembre 2022 il 54enne aveva ucciso tre donne nel giro di poche ore.
01:12Un delitto cruento e premeditato, messo in atto da un serial killer lucido e violento, secondo la procura, che ha agito con un livello d'atrocità estrema.
01:20De Pao aveva organizzato ogni cosa. L'ex autista del boss Michele Senese, caduto dagli alti ranghi della criminalità romana fino ai suoi gradini più bassi,
01:29quella mattina al termine di una o due giorni di alcol e droga ha preso il telefono in mano e si è messo alla ricerca spasmodica di donne da uccidere.
01:38E un'altra vicenda di cronaca vede aggiornarsi l'iter processuale. Guardate questo servizio.
01:46Il GUP di Roma ha ratificato il patteggiamento a 11 mesi e 10 giorni per il primario di pneumologia del Policlinico Gemelli,
01:55Luca Richeldi, accusato di avere molestato fisicamente una paziente al termine di una visita in ospedale.
02:01Il giudice ha inoltre individuato la struttura dove il medico dovrà seguire un percorso bisettimanale di assistenza psicologica per l'intera durata della pena.
02:11In tribunale, come anche per tutte le altre udienze, era presente la donna che nel 2022 presentò la denuncia
02:17e che si è costituita parte civile nel procedimento assistita dall'avvocata Illegna Guerrieri.
02:23I difensori di Richeldi esprimono soddisfazione per l'esito favorevole che confidano possa finalmente determinare
02:30la cessazione delle tante strumentalizzazioni in debite di questa vicenda.
02:34Per i legali, la sentenza di patteggiamento non è una sentenza di condanna
02:38e non implica alcun accertamento dei fatti rispetto ai quali il professor Richeldi si è sempre dichiarato
02:44e continua a dichiararsi estraneo, fatti che in ogni caso vengono oggi qualificati come di lieve entità.
02:54In Italia, come spesso capita alla cronaca, è in primo piano i problemi di ordine pubblico legati a aggressioni,
03:03a vere e proprie sassaiole, nei giorni scorsi hanno tenuto banco quelle contro gli autobus di linea di Atac,
03:10ma le aggressioni al personale a bordo sono davvero all'ordine del giorno.
03:16Finalmente, dopo una sperimentazione durata qualche tempo, si entra nel vivo con l'introduzione delle bodycam,
03:24vere e proprie telecamere che saranno sulle divise degli operatori della municipalizzata.
03:31È entrata nel vivo la sperimentazione delle bodycam destinate al personale Atac,
03:36che svolge controlli e attività di sicurezza, un'innovazione pensata per ridurre il numero di aggressioni
03:41e per garantire una documentazione immediata delle situazioni critiche che si verificano sempre più spesso sui mezzi pubblici.
03:48Le telecamere compatte e semplici da attivare verranno utilizzate solo quando è necessario
03:54e permetteranno la registrazione delle immagini e della posizione geografica,
03:58nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.
04:01I dispositivi in prova sono tre, ciascuno con caratteristiche tecniche adatte e differenti scenari operativi.
04:07La fase di test durerà 90 giorni e sarà attentamente valutata da Prefettura, Comune e Regione e Sindacati,
04:13che puntano a trasformare questo strumento in una dotazione stabile per tutto il personale impegnato nei servizi di verifica.
04:21L'obiettivo è quello di migliorare l'efficacia dei controlli, ridurre i conflitti
04:25e offrire ai lavoratori un supporto concreto in caso di episodi di violenza verbale o fisica.
04:33Il crollo alla Torre dei Conti di Roma ha costato la vita a un operaio di 66 anni.
04:40Si continua sulla fronte delle indagini per accertare la dinamica degli episodi,
04:46posto che la struttura da tempo, si sapeva, aveva bisogno di urgenti interventi di riqualificazione.
04:51Lunedì intanto si apre ufficialmente il cantiere per la messa in sicurezza della struttura.
04:59Da lunedì si entra ufficialmente nella fase operativa per la messa in sicurezza della Torre dei Conti,
05:05dove il crollo del 3 novembre ha provocato la morte dell'operaio 66enne Ottastroici.
05:10I Campidoglio, il Ministero della Cultura e i Vigili del Fuoco hanno approvato la convenzione
05:15che regola il coordinamento tra le istituzioni coinvolte
05:17e autorizza un finanziamento di circa un milione di euro per gli interventi urgenti.
05:23Il documento definisce ruoli e responsabilità.
05:26I Vigili del Fuoco guideranno le operazioni tecniche,
05:29mentre il Comune garantirà mezzi, materiali e copertura economica,
05:33oltre alla gestione della viabilità nelle aree limitrofe al cantiere.
05:37Parallelamente, la Prefettura ha istituito un secondo tavolo
05:41che riunisce enti e autorità chiamati a autorizzare passo dopo passo le lavorazioni
05:46anche in relazione all'inchiesta giudiziaria in corso.
05:49Il sindaco, Roberto Gualtieri, ha ringraziato tutte le istituzioni
05:53per la rapidità del percorso condiviso
05:55e ha annunciato che già da lunedì partiranno le prime attività di messa in sicurezza,
06:00avviando così un intervento che punta a evitare ulteriori rischi strutturali
06:04e a restituire stabilità a uno dei simboli storici della capitale.
06:08La Tor Sapienza all'Ostiense, al Trullo, sono tante le zone della nostra capitale
06:16dove presto partiranno altri importanti cantieri di riqualificazione
06:22che partono dalla necessità di dare nuova vita al patrimonio di edifici pubblici,
06:29soprattutto caserme, abbandonate nella nostra città ormai da anni.
06:33Un piano da oltre 150 milioni di euro ridisegnerà il futuro urbano di diverse aree della capitale
06:40attraverso recupero di ex caserme e complessi militari ormai dismessi.
06:45Nell'arco degli ultimi anni queste strutture sono state trasferite al demanio
06:49per avviare un processo di valorizzazione e riuso
06:51che oggi entra in una fase decisamente più concreta.
06:54Gli interventi coinvolgono quartieri strategici.
06:58All'ex Forte Boccea nasceranno un nuovo mercato rionale e aree verdi attrezzate.
07:03In via del Porto Fluviale, grazie ai fondi del PNRR,
07:07l'ex commissariato sarà trasformato in residenze
07:09destinate a progetti di inclusione sociale.
07:13Nell'ex caserma Cerimant a Tor Sapienza
07:15sono previste nuove sedi istituzionali
07:18e la riconversione degli edifici esistenti.
07:20Allo stense, gli ex magazzini dell'aeronautica
07:23diventeranno sedi dell'archivio di Stato e dell'archivio centrale
07:27con spazi di consultazione e ristorazione aperti al pubblico.
07:31Al Trullo, l'ex caserma Donato sarà completamente ripensata
07:34per accogliere case popolari, servizi e nuove funzioni pubbliche.
07:39Secondo le stime, molti interventi saranno completati entro il 2027
07:44grazie alla collaborazione tra demanio, ministeri competenti e amministrazioni locali.
07:49Si tratta di uno dei piani di rigenerazione più ampi mai messi in campo a Roma.
07:55Cambiamo decisamente argomenti.
07:58La tecnologia può cambiare la vita in termini positivi
08:01ma spesso propone anche altre tante sfide.
08:05Per esempio, nell'era dell'intelligenza artificiale
08:08è ancora possibile garantire un'educazione per così dire tradizionale
08:14ai nostri figli, ai nostri bambini.
08:17Se ne è parlato ieri in un convegno organizzato in occasione della giornata
08:21dedicata proprio all'adolescenza.
08:24Il servizio di Silvia Corsi.
08:25Intelligenza artificiale e vita quotidiana ormai sembrano fondersi sempre di più
08:31ed è proprio questo che rende urgente una riflessione condivisa.
08:35Crescere ed educare nell'era dell'intelligenza artificiale
08:38non è stato solo il tema del seminario ottenutosi oggi in via 4 novembre a Roma
08:43ma è una questione di cui occuparsi in particolare di fronte alle sfide che oggi si presentano.
08:48In occasione della giornata nazionale per l'infanzia e l'adolescenza
08:52la sala conference del Palazzo Inail a Roma
08:54si è trasformata nello sfondo perfetto
08:57per ragionare su quale sia l'avvenire dei nostri futuri adulti.
09:01Questa giornata è importantissima perché la legge prevede che noi
09:04come Dipartimento, come Governo, insieme alla Commissione Bicamerale per l'infanzia e l'adolescenza
09:09organizziamo ogni anno il 20 di novembre proprio una giornata nazionale.
09:15Questo perché è in memoria dell'adozione della giornata mondiale
09:24e quindi del recepimento da parte dell'Italia di questo importante impegno
09:30che riconosce i dritti del fanciullo, quindi dei bambini
09:33in questo caso ragazze e ragazzi, bambini e bambine.
09:37Ad organizzare il seminario è stato il Dipartimento per le Politiche
09:41della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri
09:44d'intesa con la Commissione Parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza.
09:48L'incontro, che ha celebrato l'appuntamento del 20 novembre,
09:5136esimo anniversario dell'approvazione della Convenzione ONU
09:55sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989,
09:59ha avuto anche lo scopo di tenere alta l'attenzione
10:02sulla necessità impellente di politiche che mettano al centro i più giovani.
10:07Crescere nell'era dell'intelligenza artificiale, appunto, sia per i genitori sia per i figli,
10:13quindi anche educarli, quanto è una sfida, oltre che un argomento di questo seminario?
10:19È una necessità. L'intelligenza artificiale è una grande opportunità per i nostri giovani,
10:26piuttosto che per l'età più grande, le attività lavorative.
10:30Cioè, è davvero un'opportunità, ma è arrivata molto velocemente, è esplosa.
10:37E quindi le famiglie, parliamo di giovani piuttosto che la scuola,
10:43non hanno ancora ben colto le opportunità, ma anche i rischi.
10:50E quindi i nostri giovani hanno avuto a disposizione l'intelligenza artificiale
10:55senza che nessuno potesse insegnarli ad usarla, perché i genitori non lo sanno fare.
11:02Dobbiamo cercare di dotarci di strumenti tali in grado di proteggere i nostri ragazzi.
11:09È il compito delle istituzioni.
11:11La Commissione bicamerale per l'infanzia e l'adolescenza, che ho l'onore di presiedere,
11:16avvierà tra poco l'indagine conoscitiva sull'impatto di internet e delle nuove tecnologie sui nostri giovani.
11:23Termina qui questa edizione del nostro telegiornale.
11:28Grazie, come sempre, per averci seguito.
11:30Adesso ci sono gli altri programmi della nostra emittente e l'informazione torna più tardi.
11:35A voi tutti di cuore ancora l'augurio di un buon pomeriggio.
11:39Radio Roma, telegiornale.