Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 mesi fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Roma-Lido, inaugurata stazione Acilia Sud-Dragona

- Autista aggredito con sega sul bus per una sigaretta

- Derubata turista a Fontana di Trevi, presa borseggiatrice 20enne

- Tor Vergata, ritrovato morto anziano scomparso

- Omicidio Villa Pamphili, autopsia conferma strangolamento

-Il laboratorio del Grassi di Ostia riapre: analisi in tempi record

- Carabiniere ferito in servizio, Viminale pagherà 400mila euro

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Dopo anni di attesa, da oggi è in funzione la stazione Acilia Sud Dragona della Roma Lido, un corpo centrale di due piani che ospita la biglietteria automatica, i servizi uffici e locali tecnici e che affaccia sui binari dove finalmente si fermano i treni della linea che collega il centro di Roma con il litorale.
00:46Per arrivare all'ingresso dal piano stradale in via Bebi Romagnoli, una scalinata e una rampa per disabili e per biciclette. All'interno scale mobili e ascensori fino alle banchine, tirate a lucido per l'inaugurazione.
00:58Finalmente, dopo tanti anni, la Regione Lazio è riuscita ad aprire questa stazione. Sapete che purtroppo a Acilia c'è stata la difficoltà sia per quanto riguarda il concordato con Atac e anche alcuni contenziosi con la ditta d'appalto.
01:10Quindi c'è stato un percorso di più di 15 anni eseguito dal comune di Atac. La Regione è intervenuta, in questi ultimi due anni siamo riusciti ad accelerare e finalmente ad aprire.
01:18È un grandissimo risultato. Nel frattempo ovviamente stiamo facendo anche il resto degli interventi. Sul Torino Mezzocammino c'era una stazione e in gara d'appalto è stata giudicata.
01:27È stata giudicata anche la gara d'appalto per il giardino di Roma, è stata giudicata anche la gara d'appalto per il collegamento da questa stazione sulla parte di Dragona.
01:34Quindi stiamo cercando di recuperare il tempo perduto e di fare il possibile per trovare delle soluzioni, perché è fondamentale da questo punto di vista recuperare il tempo perduto per i cittadini di questi quadranti della città.
01:46Una fermata strategica per i residenti del quadrante, soprattutto quelli di Dragona, che però per arrivare alla stazione ad oggi devono svalicare la via del mare.
01:55Problema che sarà risolto con la realizzazione del cavalcavia, lavori di circa un anno con inizio previsto dopo l'estate.
02:02Sarà fatta la gara da parte di Astra, ovviamente in collaborazione perché era il comune che doveva realizzare l'intervento.
02:07Purtroppo per difficoltà di vario genere non sono riusciti a fare in tempo l'intervento.
02:12Adesso si è deciso di dare i fondi direttamente alla regione ad Astra, che ha fatto la gara e sta recuperando il tempo perduto.
02:18La gara è già stata giudicata, comunque ci sono i tempi materiali di eseguire i lavori.
02:21Quindi è fondamentale che sia andata avanti e grazie alla regione stiamo recuperando il tempo perso negli anni passati.
02:26E proprio sul sovrappasso che ancora manca, un gruppo di cittadini ha inscenato una protesta al grido Dragona ingannata,
02:32iniziando un animato, botta e risposta con l'assessore regionale.
02:36Io già sto qua, io vengo, è stata fatta la gara da parte, lei capisce, capisce, non lei deve abbassare il tono, eviti queste cose qua.
02:47Scusi, lei deve dire che cosa sta facendo qua, lei sia calmo, io sto parlando di una storia,
02:54Se lei si è azzistanata, io parlo, lei rispondo, ha fatto delle domande, è stata fatta, la gara l'ha fatto grazie al centrodestra,
03:02i lavori inizieranno ovviamente dopo l'estate e i tempi che è dato vazza sono di circa un anno.
03:08Grazie al nostro operato e grazie al nostro operato.
03:12Siamo alla cronaca assurda e brutale, aggressione ai danni di un autista di un autobus,
03:18il tutto per aver racchiesto ad un passeggero di non fumare a bordo.
03:22A Roma un autista di 51 anni della linea 90 è stato aggredito da un passeggero marocchino di 42 anni
03:29dopo averlo invitato a non fumare a bordo.
03:32L'uomo ha reagito in modo spropositato, estraendo una sega lunga 40 centimetri
03:36e colpendo il conducente alla testa e a una mano.
03:39L'episodio è avvenuto lo scorso 8 agosto in zona fidene,
03:43soccorso in codice giallo e trasportato all'ospedale Vannini,
03:47l'autista ha raccontato d'avere temuto per la vita, ringraziando i colleghi intervenuti in suo aiuto.
03:52Secondo la sua testimonianza, l'aggressore inizialmente sembrava tranquillo,
03:56poi ha improvvisamente attaccato con estrema violenza.
03:59La polizia è riuscito a bloccarlo e arrestarlo con l'accusa di lesioni aggravate.
04:03L'azienda di trasporto Atac ha espresso solidarietà al dipendente,
04:08sottolineando la gravità dell'accaduto e la necessità di garantire maggiore sicurezza a bordo dei mezzi pubblici.
04:14Alcuni passeggeri, testimoni della scena, sono stati ascoltati dagli investigatori
04:19per ricostruire con precisione la dinamica.
04:23Andiamo anche nel pieno centro storico di Roma, dove non si arresta la piaga dei borseggi.
04:29I militari hanno sorpreso una ventenne. Sentite.
04:33Nell'ambito dei controlli mirati del primo gruppo centro storico della Polizia Locale di Roma Capitale
04:39per la tutela dei turisti e il contrasto alle attività illecite nell'area del Tridente,
04:43in questo fine settimana gli agenti sono intervenuti nei confronti di due persone
04:48colte durante alcune azioni illegali nella zona di Fontana di Trevi,
04:52in via di San Vincenzo dopo i ripetuti interventi per contrastare il fenomeno del gioco d'azzardo
04:58che aveva portato già alla denuncia di una quindicina di persone solo alcuni giorni fa,
05:02una pattuglia ha individuato un altro uomo impegnato da descari passanti
05:06con il cosiddetto gioco delle tre campanelle.
05:09L'attività illecita è stata immediatamente interrotta e il responsabile
05:12ero meno di 31 anni denunciato per gioco d'azzardo
05:15e segnalato per possesso di sostanze stupefacenti.
05:18Sempre nei pressi della Fontana di Trevi,
05:20gli agenti del primo gruppo centro in servizio di vigilanza nell'area
05:24hanno notato una ragazza che stava sottraendo un portafoglio dalla borsa di una turista.
05:29Gli agenti sono intervenuti subito bloccando la responsabile
05:32che nel frattempo aveva lasciato cadere a terra il portafoglio
05:35restituito dagli operatori alla cittadina di nazionalità polacca.
05:40L'autrice del sentato furto, ventenne nata a Roma,
05:43è stata invece accompagnata presso gli uffici di Via della Greca
05:47per le procedure di identificazione e denunciata.
05:50Due giorni di ricerche hanno condotto ad un tragico epilogo.
05:56L'uomo scomparso a Tor Vergata è stato trovato senza vita.
06:01È stato ritrovato senza vita Giuseppe Lancellotti, 73 anni,
06:05scomparso da casa l'8 agosto a denunciare la sua assenza al figlio.
06:08La mattina successiva, il corpo è stato rinvenuto la sera del 10 agosto
06:12in un'area verde tra Viaccino del Duca e il perimetro del Policlinico di Tor Vergata.
06:17L'uomo, affetto da problemi psichici, non avrebbe subito violenze.
06:21Dai primi esami la morte sarebbe dovuta a cause naturali.
06:24Il ritrovamento ha messo fine a due giorni di ricerche
06:27condotte dalle forze dell'ordine e dai familiari.
06:30Quando è uscito di casa, Lancellotti indossava una canottiera grigia,
06:33pantaloni blu, scarpe da ginnastica grigie, portava un borsello nero,
06:37aveva con sé il cellulare che inizialmente squillava a vuoto
06:40fino a quando non si è esaurita la batteria.
06:42L'utenza risultava non raggiungibile, i militari hanno avviato le ricerche
06:47anche con i cani molecolari, finché ieri sera il corpo senza vita di Lancellotti
06:51è stato ritrovato nel canneto che costeggia un fosso
06:54nello sterrato tra il Policlinico di Tor Vergata e via Cino del Duca a Roma Est.
07:01Anastasia Trofimova, la donna trovata senza vita a Villa Panfili, è stata strangolata.
07:08L'esito arriva dagli esami autoptici che vanno così a confermare le ipotesi degli inquirenti
07:14ma anche a peggiorare il quadro accusatorio nei confronti di Francis Kaufman.
07:19L'autopsia ha confermato che Anastasia Trofimova, 28 anni, è stata strangolata
07:24dal compagno Francis Kaufman, 46enne californiano, lo scorso giugno a Villa Panfili.
07:29La giovane russa, madre della piccola Andromeda di 11 mesi,
07:33era partita dalla Siberia per studiare inglese a Malta, dove aveva conosciuto l'uomo
07:37dopo quasi un anno vissuto insieme sull'isola la coppia si era trasferita a Roma
07:41prendendo in affitto un appartamento vicino al Vaticano.
07:45Sfrattati per morosità, avevano iniziato a vivere di fortuna
07:48dormendo all'aperto e trovando riparo proprio a Villa Panfili.
07:52Secondo i medici legali, sul corpo della donna sono stati rilevati chiari segni di pressione esterna sul collo
07:58compatibili con lo strangolamento, mentre per la bambina, non ci sono dubbi, è stata soffocata dal padre.
08:05I corpi occultati sotto un telo sono stati rinvenuti in avanzato stato di decomposizione,
08:10restano da chiarire i motivi di un duplice omicidio che ha sconvolto l'opinione pubblica.
08:17Voltiamo pagina sulla fronte della sanità, analisi in tempi record al laboratorio del grassi di ossea.
08:24Andata per noi Elena Gianturco.
08:25La rivoluzione tecnologica per il laboratorio di analisi dell'ospedale Grassi di Ostia.
08:30I vecchi macchinari sono stati sostituiti da un impianto all'avanguardia
08:33che permette di effettuare analisi in tempi record.
08:36Un percorso automatizzato rende più rapidi tutti i passaggi,
08:40riducendo così i tempi di consegna del referto.
08:43Questo aggiornamento tecnologico che, ripeto, coinvolgerà tutta la strumentazione del laboratorio di analisi,
08:51contribuirà a fornire sia per l'utenza interna, i reparti di intelligenza,
08:55sia per l'utenza ambulatoriale afferente ai 13 centri per lieve aziendali,
09:00un servizio più moderno e in grado di soddisfare i bisogni dei cittadini.
09:06Questo, devo dire, è un momento di grande orgoglio e di soddisfazione per me,
09:11perché il raggiungimento di questo obiettivo me l'ero posto sin dal primo giorno dell'inizio del mio incarico,
09:20che ormai risale quasi quattro anni fa, e che comunque era atteso già da alcuni anni prima che io arrivassi.
09:25Per riuscirci è servito un investimento di 9 milioni di euro e circa 6 mesi di lavori,
09:31un periodo non semplice per gli utenti dei centri prelievo,
09:34rimasti attivi ma con posti limitati ad esclusione delle categorie fragili.
09:38Da oggi però, con il nuovo laboratorio in funzione, l'accesso ai centri prelievo torna libero.
09:43Adesso raccoglieremo i frutti di quello che è stato un lungo e faticoso percorso,
09:47che soprattutto negli ultimi sei mesi ha comportato già un duplice sacrificio,
09:53uno per l'utenza ambulatoriale, anche un sacrificio per gli operatori sanitari,
09:59che hanno svolto la propria attività in condizioni altamente disagiate,
10:04che voglio qui ringraziare per l'elevata professionalità,
10:08lo spirito di sacrificio e il senso di appartenenza che hanno dimostrato in questi ultimi mesi.
10:14Il viaggio della provetta parte dalla lettura del codice a barre,
10:17viene quindi posizionato da un braccio robotico sul nastro
10:20verso la strumentazione che effettuerà gli esami prescritti,
10:24un unico percorso automatizzato fino alla cella frigo,
10:27dove i campioni analizzati restano conservati secondo il protocollo.
10:31Mi auguro che riusciremo, grazie a questa nuova tecnologia,
10:37di offrire un servizio sempre più adeguato, più efficiente e più affidabile
10:45in risposta alle oltre 600 mila richieste annuali che ci pervengono
10:50e che si traducono in circa 4 milioni di esami all'anno.
10:56Parliamo ora di un caso giudiziario risalente ad 11 anni fa.
11:00Un carabiniere in servizio viene colpito violentemente e riporta danni permanenti.
11:06Dopo una lunga battaglia giudiziaria, è stato stabilito che a pagare sarà il Viminale.
11:13La Corte di Appello di Roma ribalta le sentenze precedenti
11:16e riconosce come vittima del dovere un carabiniere impegnato in un'operazione anticrimine
11:21il 4 giugno del 2014, quando fu speronato violentemente mentre si recava sul luogo del crimine,
11:28riportando un trauma cranico, fratture cervicali al bacino e conseguenze permanenti.
11:33Non fu quindi un semplice autista, come era stato definito in primo grado.
11:37Il Ministero dell'Interno viene così condannato a riconoscere lo status di vittima del dovere,
11:42con tutti i benefici previsti.
11:44L'ex militare, oggi in congedo, riceverà 400 mila euro circa da retrati
11:49e una pensione di 2.300 euro mensili.
11:53L'ex carabiniere non nasconde l'amarezza per la lunga battaglia legale.
11:56Ho servito lo Stato con lealtà, dichiara
11:59non avrei mai pensato di dovere lottare per vedere riconosciuti i miei diritti.
12:04Dedico questa vittoria ai miei commilitoni caduti.
12:08Ed è tutto anche per questa edizione.
12:10Ci fermiamo qui, ma torniamo regolarmente ad informarvi nella giornata di domani.
12:14Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di serata.

Consigliato