00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Era stata occupata abusivamente e al centro anche di presunti traffici di sostanze stupefacenti.
00:38Facciamo il punto.
00:40Un vasto incendio è divampato all'alba in via Cesare e Tallone, periferia est della capitale.
00:45Le fiamme hanno interessato un edificio abbandonato da tempo, occupato abusivamente da alcune persone.
00:51L'allarme è scattato attorno alle 7, una densa colonna di fumo nero, visibile a chilometri di distanza, ha allarmato i residenti.
00:58Sul posto sono intervenute più squadre, dei vigili del fuoco con due autobotti e un'autoscala.
01:04Le fiamme hanno raggiunto anche un parcheggio sottostante, dove erano accatastrate gomme, materiali plastici e rame, provocando un rogo di grande intensità.
01:14L'intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato che il fuoco si propagasse agli edifici vicini.
01:20Un uomo è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Sandro Pertini.
01:24La struttura è stata dichiarata inagibile.
01:26Le autorità stanno indagando per accertare le cause, non escludono l'origine dolosa.
01:33Vi daremo aggiornate ovviamente sull'evoluzione di questo rogo a Tor Sapienza.
01:39Adesso ci occupiamo degli sviluppi investigativi in un'altra vicenda che settimana scorsa ha avuto vasta eco a livello nazionale, addirittura internazionale.
01:49Stiamo parlando del crollo durante i lavori di ristrutturazione alla Torre dei Conti, in via dei fori imperiali.
01:56Ci sono novità sul piano investigativo.
01:59Il servizio.
02:00Proseguono senza sosta le indagini sul triplice crollo della Torre dei Conti, nel cuore di Roma, che ha provocato la morte dell'operaio romeno Octav Stroici, 66 anni, di cui sono stati celebrati i funerali ieri nella sua terra d'origine.
02:15I responsabili delle ditte Edilerica e Picalarga, insieme ai dieci operai presenti al momento del disastro, saranno interrogati dai carabinieri per chiarire dinamica, responsabilità e rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
02:29L'area è tuttora sotto sequestro.
02:31I vigili del fuoco hanno segnalato condizioni di estrema precarietà, con il rischio concreto di nuovi cedimenti.
02:37Il Comune ha delimitato una zona rossa intorno a Largo Corrado Ricci, mentre la sovrintendenza ha incaricato una ditta specializzata di effettuare nuove ispezioni.
02:49Gli investigatori sono ancora in attesa di immagini e video che possano documentare la sequenza dei cedimenti avvenuti in tre momenti distinti, a distanza di pochi secondi.
02:58L'ex assessore alla cultura, Umberto Croppi, ha lanciato un monito chiaro.
03:02Non serve un intervento immediato per mettere in sicurezza la torre, in caso contrario si rischia una tragedia ancora più grave.
03:11Ma in queste ore in città si torna a parlare anche di sicurezza stradale, dopo i dati drammatici di questo inizio d'anno con un numero impressionante di incidenti letali.
03:26Guardate.
03:27Sette morti in appena dieci giorni. Novembre si è aperto con una scea di sangue sulle strade di Roma e provincia.
03:34Un bilancio che fa riflettere, che segue un ottobre già drammatico, con una vittima ogni tre giorni.
03:39L'ultimo schianto avvenuto in via Cristoforo Colombo ha coinvolto una giovane coppia di fidanzati di Latina.
03:45La loro Mercedes è finita contro un albero e la ragazza di 24 anni è ora ricoverata in proniosi riservata all'ospedale San Giovanni,
03:52mentre compagno è stato dimesso. A fine ottobre, nella stessa zona, aveva perso la vita la studentessa di giurisprudenza Beatrice Bellucci, 20 anni.
04:01La velocità e la distrazione restano le prime cause di questi incidenti, come quello che domenica ha ferito un agente della municipale,
04:09investita fuori dallo Stadio Olimpico mentre regolava il traffico prima della partita Roma-Udinese.
04:14Dall'inizio dell'anno si contano 97 vittime nella sola area urbana della capitale, oltre 160 includendo l'Interland.
04:22Gli esperti parlano d'emergenza strutturale, chiedono interventi più decisi per fermare quella che appare come una vera e propria strage silenziosa.
04:30Andiamo al quartiere Pietralatra, dove non si ferma la protesta dei genitori, dei bambini, di una scuola in preda al Degrado,
04:42dove c'è anche la presenza di topi e così dopo le proteste delle scorse settimane,
04:48ora i piccoli vengono tenuti a casa ed è partita una diffida al locale municipio.
04:54Degrado, paura e rabbia tra i genitori della scuola di via Gemellaro, quartiere Pietralata,
05:01dove la presenza di topi e calcinacci ha creato una situazione d'allarme igienico e strutturale.
05:07Negli ultimi giorni sono stati trovati escrementi di roditori negli armadietti, nei bagni e perfino nelle aule,
05:13mentre cortile resta chiuso da oltre un anno per il rischio di crolli dopo il distacco di parte dell'intonaco.
05:19I genitori hanno organizzato uno sciopero dei bambini, tenendoli a casa per denunciare le condizioni dell'edificio.
05:26Hanno inviato una diffida al municipio per chiedere interventi urgenti di bonifica.
05:30Il presidente del quarto municipio, Massimiliano Umberti, ha garantito l'avvio di un piano di diratizzazione e sanificazione,
05:37ma i fondi stanziati per la riqualificazione, circa 600 mila euro, sono rimasti fermi per problemi burocratici.
05:45Elisabetta Lancellotti, consigliera comunale, chiede una soluzione immediata e la riapertura del cortile.
05:52Intanto i genitori annunciano una manifestazione sotto il municipio.
05:56Non ci fermeremo, dicono, finché la scuola non sarà sicura.
06:00Ora cambiamo argomenti.
06:04Domani, 12 novembre, la giornata dei caduti.
06:09Tante le commemorazioni previste nella nostra regione a Roma,
06:14deviazioni al traffico per consentire lo svolgimento delle iniziative ufficiali.
06:21Sarà una mattinata solenne, ma anche complessa, sul piano della viabilità,
06:24quella di mercoledì 12 novembre, quando all'Altare della Patria si terrà la cerimonia
06:30per la giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace.
06:36L'evento vedrà la partecipazione del Presidente della Repubblica e delle più alte cariche dello Stato.
06:42Da mezzanotte e trenta entreranno in vigore numerosi divieti di sosta e transito in Piazza Venezia,
06:47Via del Plebiscito, Via dell'Araceli, Piazza San Marco e Via dei Fori Imperiali.
06:52Dalle sette sarà istituita un'area di massima sicurezza, con tre varchi d'accesso controllati
06:58e la chiusura completa al traffico di tutto il perimetro.
07:01Le deviazioni riguarderanno oltre venti linee di bus urbani,
07:05tra cui la linea H, la 30, la 40, la 44 e poi 46, 51, 60, 62, 64, 80 e 170.
07:16Gli automobilisti sono invitati a evitare il centro storico e ad utilizzare i mezzi pubblici
07:22o le linee metro per spostarsi.
07:25E adesso ci occupiamo di un nuovo parco giochi,
07:31tornato alla fruizione dei bambini nei pressi dell'Auditorium Parco della Musica,
07:38dedicato al grande Ennio Morricone.
07:41È tornato a nuova vita lo spazio giochi sui giardini pensili dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
07:47L'area, completamente rinnovata, è stata pensata per accogliere famiglie e bambini
07:51in un contesto verde, sicuro e accessibile.
07:54Scivoli, altalene e percorsi e avventura sono stati progettati con materiali sostenibili
08:00e in armonia con l'architettura di Renzo Piano,
08:03in modo da garantire inclusione e sicurezza.
08:05L'intervento fa parte di un più ampio progetto di valorizzazione
08:09degli spazi pubblici della Fondazione Musica per Roma.
08:12Con questa rinascita vogliamo un auditorium aperto, accogliente e a misura di tutte le età,
08:18ha dichiarato l'amministratore delegato Raffaele Ranucci.
08:21Pensiamo al pubblico di domani e a una cultura che sia condivisa e partecipata.
08:26La nuova area giochi rappresenta così un simbolo concreto d'attenzione verso la città
08:31e un invito a vivere la cultura come esperienza quotidiana.
08:35In corso in queste ore la Borsa delle Città d'Arte,
08:42dove è inutile dirlo la nostra città, la nostra Roma, la fa da padrona.
08:48Sentite.
08:48È stato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ad aprire al Crown Plaza la 27esima edizione
08:55dell'Art Cities Exchange, uno degli appuntamenti più importanti per la promozione internazionale
09:00del turismo culturale italiano.
09:02Presenti 90 top buyer provenienti da oltre 30 paesi e circa 100 seller italiani,
09:08tra operatori turistici, strutture ricettive e realtà culturali.
09:12L'agenda prevede oltre 3.000 incontri B2B finalizzati a consolidare la rete internazionale
09:18e costruire nuove opportunità per i pacchetti dedicati alle città d'arte.
09:23Il programma include anche visite ai musei capitolini e una cena di rappresentanza al castello
09:29di Santa Severa, con l'obiettivo di presentare Roma come laboratorio di innovazione turistica
09:34e volano per l'intero sistema culturale nazionale.
09:37Per il comune l'evento rappresenta un'occasione per mostrare i risultati delle politiche di rilancio,
09:42dell'offerta culturale avviate nell'ultimo biennio.
09:48Ed ora parliamo di un appuntamento ormai diventato tradizionale,
09:52l'operazione Nostalgia, così viene definita,
09:56i grandi campioni del calcio e delle discipline sportive del passato
10:01che tornano in mezzo ai loro appassionati e ai loro fan
10:06per anche un'iniziativa che ha uno sfondo solidale.
10:09Ce ne parla Giacomo Chiuchiolo.
10:11Per un'ora l'aula Giulio Cesare del Campidoglio è sembrata lo stadio olimpico,
10:16almeno quello di qualche anno fa.
10:17Un condensato di talento calcistico, quello di Hernanes, Perrotta, Candela e Tonetto,
10:22campioni di un calcio dal sapore romantico che in tanti rimpiangono.
10:26Non è un caso che Operazione Nostalgia, il format nato sui social,
10:29che da anni celebra il sentimento dello sport più amato dagli italiani,
10:32si è seguito da centinaia di migliaia di persone pronte a riempire anche gli stati italiani
10:37pur di rivedere in azione il proprio campione del cuore.
10:40E a dieci anni di distanza dal primo raduno, Operazione Nostalgia per la prima volta,
10:44si sposta indoor al Palazzetto dello Sport.
10:47Sabato 28 marzo 2026, l'evento è stato presentato in Campidoglio
10:50alla presenza degli organizzatori, di ex campioni, dell'assessore Alessandro Onorato.
10:55Si tratta di tre squadre con protagonisti che hanno fatto la storia del calcio nel mondo,
11:00insomma, campioni del mondo dall'Argentina al Brasilia, dalla Francia all'Italia,
11:03quindi complementi sul lato, diciamo così, di intrattenimento.
11:08Però è un'operazione intelligente perché punta a stimolare quella che è la passione per il calcio,
11:14la passione più vera di cui noi abbiamo bisogno oggi più che mai,
11:17soprattutto per dare un esempio positivo ai giovani.
11:19Nel 2026 l'edizione del decennale promette di essere ancora più spettacolare
11:24per la prima volta si giocherà un triangolare internazionale,
11:27Italia, il resto d'Europa e il resto del mondo.
11:30Le leggende sono pronte a sfidarsi ancora.
11:32Gasperino sta facendo un lavoro straordinario,
11:35è l'inizio, non bisogna soprattutto fomentarci perché è campionata lunga.
11:40Una partita difficile da fare fronte,
11:43comunque la Lazio è andata lì e ha avuto coraggio
11:45di provare e dimostrare che loro hanno anche potenzialità
11:51e si è visto, però alla fine l'Inter è riuscito a portare a casa il risultato.
11:58Allora, segniamocela in agenda questa data del 28 marzo
12:02per il decennale dell'operazione Nostalgia,
12:05visti i tanti VIP presenti alla conferenza stampa,
12:08immaginiamo che sarà gremito anche il parterre degli ospiti eccellenti
12:12durante la manifestazione.
12:15Il tempo a nostra disposizione però è terminato,
12:17adesso ci sono gli altri programmi della nostra emittente,
12:19e grazie per averci scelto anche quest'oggi l'informazione locale.
12:23Torna più tardi, buon pomeriggio.