- 2 giorni fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Allarme bomba in una scuola alTestaccio
- 19enne di Terracina accoltellato al Colosseo
- Violenza nel parco, indagini in corso
- Blitz nelle case occupate: identificati 73 residenti, chiusi allacci illegali
- Nuovi dettagli sull’aggressione a Cicalone
- Chiuso pub a Trastevere, denunciata la titolare
- Palazzina crollata a Roma, in 4 a rischio processo
- HIV in crescita, allarme a Roma
- Raccolta differenziata, i dati Arpa: comuni promossi e bocciati
- Nuovo capitolo per omicidio di Willy Monteiro Duarte
- Chiesa profanata a Ostia, comunità sconvolta
- Pasolini, apre al pubblico la prima casa romana del poeta
- Saldi invernali, nel Lazio partiranno il 3 gennaio
- Pet carpet, il 1 Dicembre parte la raccolta solidale
- Allarme bomba in una scuola alTestaccio
- 19enne di Terracina accoltellato al Colosseo
- Violenza nel parco, indagini in corso
- Blitz nelle case occupate: identificati 73 residenti, chiusi allacci illegali
- Nuovi dettagli sull’aggressione a Cicalone
- Chiuso pub a Trastevere, denunciata la titolare
- Palazzina crollata a Roma, in 4 a rischio processo
- HIV in crescita, allarme a Roma
- Raccolta differenziata, i dati Arpa: comuni promossi e bocciati
- Nuovo capitolo per omicidio di Willy Monteiro Duarte
- Chiesa profanata a Ostia, comunità sconvolta
- Pasolini, apre al pubblico la prima casa romana del poeta
- Saldi invernali, nel Lazio partiranno il 3 gennaio
- Pet carpet, il 1 Dicembre parte la raccolta solidale
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News al secondo appuntamento della giornata con il nostro consueto telegiornale.
00:13Tutta la cronaca e l'attualità di Roma e provincia anche in questo mercoledì 26 novembre 2025.
00:19Ed è stato un mercoledì mattina caratterizzato dalla paura a Testaccio in una scuola del quartiere alle ore 8 di questa mattina.
00:31Appunto arriva una chiamata anonima che annuncia la presenza di una presunta bomba all'interno dell'istituto. Sentiamo come è andata.
00:40A Roma è stato un inizio di mattinata particolarmente teso per l'istituto De Amici Scattaneo nel quartiere Testaccio.
00:46Una telefonata anonima al 112 ha segnalato la presenza di una bomba all'interno del complesso scolastico.
00:52La chiamata è arrivata alle 8 e 10 proprio mentre docenti e personale non docente stavano entrando per iniziare la giornata,
00:59mentre gli studenti erano ancora fuori dalla struttura.
01:02In via precauzionale il dirigente scolastico ha disposto l'evacuazione immediata e divieto d'accesso a tutti,
01:07con alcune classi rimaste all'esterno e altre dirottate verso punti di raccolta già previsti dal piano di sicurezza.
01:14Sul posto sono intervenuti rapidamente carabinieri, artificieri e unità cinofile
01:19che hanno passato a setaccio l'intero edificio insieme ai plessi collegati a complesso scolastico,
01:24alcuni dei quali risultavano già chiusi per presunti problemi idrici segnalati nello stesso orario.
01:30Nel corso delle ore sono circolate testimonianze contrastanti tra personale e studenti
01:34che non hanno nascosto la confusione del momento.
01:37Le verifiche si sono concluse verso mezzogiorno con esito negativo,
01:42consentendo di dichiarare rientrato l'allarme e riportare la situazione alla normalità.
01:48Una tranquilla serata tra amici si trasforma in un vero e proprio incubo
01:53per un 19enne di Terracina brutalmente aggredito in zona Colosseo.
01:58Momenti di terrore l'altra notte vicino al Colosseo dove un 19enne di Terracina è stato ferito
02:04con un coltello da un giovane che insieme a un complice l'aveva avvicinato per vendere a Ascici.
02:09Il ragazzo si trovava con un gruppo d'amici sul ponte degli Annibaldi
02:13per concludere la serata tra foto e chiacchiere quando due giovani l'hanno accostato
02:18chiedendo prima se volessero acquistare della droga, poi se avessero 10 euro da consegnare.
02:23Al secondo rifiuto uno dei due ha estratto un coltello nascosto nella manica della felpa
02:28e ha colpito il giovane al fianco.
02:30Sconvolti i ragazzi si sono allontanati velocemente fino a incrociare una pattuglia della polizia
02:36in servizio di controllo nella zona alla quale hanno chiesto aiuto.
02:40Gli agenti hanno subito attivato le ricerche sulla base della descrizione fornita dalla vittima.
02:45Il 19enne, ferito in modo superficiale, è stato medicato sul posto dal personale del 118
02:51e ha poi annunciato che si sarebbe recato in ospedale per approfondire la diagnosi.
02:56Il presunto aggressore, un 17enne tunisino, senza fissa dimore già noto alle forze dell'ordine,
03:01è stato rintracciato poco dopo nel quartiere Squilino, trovato ancora in possesso del coltello
03:06e arrestato per tentata rapina aggravata.
03:11Intanto continuano le indagini delle forze dell'ordine per appurare l'esatta dinamica dei fatti
03:18per quanto riguarda la brutale aggressione e violenza avvenuta ai danni di una coppia
03:23in un parco in zona Tre Teste.
03:26L'ultima novità è che l'esame del DNA non combacia con l'aggressore accusato dalla vittima.
03:33A Roma si allarga il quadro investigativo sulla violenza avvenuta a lungo sentiero
03:37che collega via del Pergolato e via delle Susine,
03:40una zona già nota come punto d'incontro per coppie e frequentatori occasionali.
03:44Qui una coppia è stata aggredita, trascinata fuori dall'auto
03:48e assalita da almeno cinque giovani che gli inquirenti collegano alla piazza di spaccio del Quarticciolo.
03:53A interrompere la scena è stato un vigilante in servizio notturno
03:57che ha sentito le grida da ragazzo e ha avvisato la polizia
04:00consentendo il fermo da alcuni componenti del branco.
04:03Le indagini proseguono perché diversi aggressori sono ancora in fuga
04:07mentre uno dei presunti autori principali è stato scagionato dal DNA
04:11costringendo gli investigatori a riconsiderare responsabilità e dinamiche.
04:16Nel frattempo vengono analizzati i telefoni, impronte,
04:20tracce lasciate sulla vettura e memorie digitali
04:22alla ricerca di nuovi elementi utili a completare un episodio
04:26che ha scosso profondamente il quartiere.
04:30Un intervento congiunto della Polizia di Stato e Polizia di Roma Capitale
04:35ha interessato nelle prime ore di questa mattina uno stanziamento residenziale
04:40occupato in via Tofani, nel quadrante nord-est della città.
04:45Nel corso degli accertamenti è stato individuato un uomo già noto alle forze dell'ordine
04:50il risultato destinatario di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere
04:54per diversi reati commessi in passato.
04:57Durante l'operazione gli agenti hanno inoltre riscontrato
05:00a lacci abusivi alla rete elettrica collegati a stazioni erogatrici manomesse.
05:06Le postazioni sono state sigillate mentre il personale ACEA
05:09ha provveduto alla messa in sicurezza degli impianti.
05:13In totale sono state identificate 73 persone, tra cui 24 minori.
05:18Per questi ultimi il Comune di Roma avvierà una valutazione
05:22per individuare soluzioni alloggiative alternative
05:24con l'obiettivo di accompagnare il successivo percorso di bonifica dell'area
05:29e la rimozione delle condizioni di irregolarità rilevate.
05:34Le stazioni di Roma, stazioni metro, ma anche la più nota stazione Termini,
05:40come sapete negli ultimi periodi sono al centro di accese polemiche
05:44per la questione sicurezza.
05:46C'è un caso che è diventato più emblematico rispetto agli altri,
05:50quello del vero e proprio raid punitivo ai danni di Simone Ruzzi,
05:55meglio conosciuto a Roma e sul web come Cicalone.
05:58Ebbene, sono emersi nuovi dettagli. Sentite.
06:02Emergono nuovi particolari sull'aggressione avvenuta
06:04all'affermato Ottaviano della metro A, i danni di Simone Ruzzi,
06:08noto come Cicalone, che ha raccontato pubblicamente l'accaduto
06:12e le difficoltà delle indagini.
06:14Due dei cinque presunti responsabili, entrambi romeni di 32 anni,
06:18sono stati identificati con chiarezza grazie alle immagini
06:21registrate da una videomaker che collaborava con lui,
06:25ma non sono stati ancora rintracciati.
06:27Le forze dell'ordine temono che possano aver lasciato l'Italia
06:30nelle ore successive all'episodio, rendendo più complesso il lavoro investigativo.
06:35Ruzzi ha descritto in modo dettagliato i colpi ricevuti,
06:38soffermandosi in particolare su una lesione a un occhio
06:41che gli avalsa ulteriori 30 giorni di prognosi
06:44e che potrebbe avere conseguenze permanenti.
06:47Ha sottolineato come una persona non abituata a difendersi
06:50avrebbe potuto riportare traumi ben più gravi,
06:53parlando di un'aggressione che per dinamica e intensità
06:55potrebbe configurare il rischio di un tentato omicidio.
06:58Le ricerche dei responsabili proseguono dal 12 novembre,
07:02mentre l'episodio riaccende le discussioni sul tema della sicurezza
07:06nelle stazioni metropolitane della capitale.
07:10Un noto locale di Trastevere è stato chiuso
07:14e la titolare è stata anche denunciata.
07:17Pare che avesse incitato alcuni avventori
07:20a scagliarsi contro le forze dell'ordine, ma non solo.
07:25Il caffè lettere di Trastevere è stato chiuso per 20 giorni
07:29dopo che la titolare, secondo la ricostruzione degli agenti,
07:32avrebbe instigato alcuni clienti ubriachi
07:34a ostacolare un controllo della polizia,
07:36invitandoli alla disobbedienza civile.
07:39La donna, che avrebbe continuato a servire a colice
07:41anche a persone già visibilmente alterate,
07:44è stata denunciata per minaccia pubblico ufficiale
07:47per somministrazione irregolare di bevande alcoliche.
07:50Secondo la Questura, il locale era diventato negli ultimi mesi
07:53uno dei principali punti critici della movida del quartiere,
07:57con precedenti episodi di disturbo della quiete pubblica
08:00e intralcio alla circolazione.
08:03Gli accertamenti hanno evidenziato occupazione abusiva di suolo pubblico,
08:07vendite irregolari di alcolici,
08:09assenza di tracciabilità degli alimenti,
08:11mancanza del manuale d'autocontrollo
08:14e gravi carenze igienico-sanitarie nell'area cucina.
08:17Gli agenti hanno trovato anche personale impiegato senza contratto.
08:22Le sanzioni amministrative elevate superano i 18 mila euro
08:26e il provvedimento di chiusura è già stato firmato da questore.
08:31Probabilmente ricorderete la vicenda drammatica
08:34della palazzina crollata a Monteverde.
08:38In quello specifico episodio una turista scozzese perse la vita.
08:43Ebbene, ora quattro persone rischiano di finire a processo.
08:47La procura di Roma ha chiuso le indagini relative al crollo di una palazzina
08:51nel quartiere Monteverde Vecchio in cui morì una turista scozzese di 54 anni.
08:56Rischiano di finire sotto processo quattro persone accusate di omicidio colposo.
09:01L'immobile crollò a causa di un'esplosione legata a una fuga di gas.
09:05I PM e coordinati dall'Aggiunto Giovanni Conso
09:08hanno notificato l'atto all'installatore dell'impianto a gas,
09:12all'usufruttuaria della palazzina, al gestore della casa e all'architetto.
09:17A quest'ultimo è contestato anche il reato di false attestazioni
09:20di conformità dell'immobile alla normativa.
09:23L'attività di indagine dei carabinieri e la consulenza ha fatto emergere
09:27che l'esplosione fu causata dall'errata installazione dell'impianto a gas
09:31avvenuta nel 2022.
09:34Dati particolarmente preoccupanti che riguardano la nostra regione
09:39e nello specifico Roma.
09:41L'ultimo rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità
09:44conferma infatti l'aumento delle nuove diagnosi di HIV e AIDS nel Lazio.
09:49registrando numeri nettamente superiori alla media nazionale.
09:54La capitale detiene l'incidenza più alta tra i capoluoghi italiani
09:58con 267 nuovi casi in un solo anno.
10:02Le diagnosi regionali complessive sono 361 in aumento rispetto all'anno precedente
10:07e fotografano un fenomeno che riguarda in misura minore
10:11anche persone che fanno uso di sostanze per via iniettiva.
10:15Di fronte a questa crescita costante
10:17gli esperti propongono l'introduzione dell'infettivologo del territorio
10:21figura che nelle case di salute potrebbe intercettare prima i contagi
10:26promuovere prevenzione attiva e coordinare la risposta sanitaria
10:30anche in caso di nuove epidemie.
10:31Una soluzione ritenuta necessaria per una gestione più capillare e tempestiva
10:37delle infezioni sessualmente trasmissibili.
10:39Voltiamo pagina parlando di raccolta differenziata.
10:46Il nostro Gabriele Silvestri ci racconta gli ultimi dati ARPA
10:50tra comuni promossi e bocciati.
10:53È una regione Lazio a due velocità sul fronte della raccolta differenziata.
10:57L'ultimo rapporto di ARPA evidenzia che sono 216 comuni sul totale di 378
11:02che hanno superato l'obiettivo minimo del 65% nel 2024
11:07vale a dire che solo poco più della metà, il 57%, è in linea con le aspettative.
11:13Spiccano comuni virtuosi come Fondi, Itri, Prosedie e Monte San Biagio
11:17nella provincia di Latina con percentuali tra il 77 e l'83%.
11:22Nella provincia di Roma brillano i castelli romani
11:24con Genzano di Roma, Palestrina, Lanuvio e altri piccoli comuni
11:28tutti sopra l'80%.
11:30In generale il divario tra comuni promossi e bocciati è netto.
11:33Piccole e medie realtà dimostrano che la differenziata di qualità è possibile
11:37mentre i grandi centri faticano a raggiungere la soglia di legge.
11:41È evidente che la situazione resta critica per Roma Capitale
11:44che si ferma al 48%, così come per tanti grandi comuni e alcuni capoluoghi.
11:49A livello provinciale però tutte e cinque mostrano una crescita
11:53negli ultimi 12 mesi.
11:54Come più virtuosa si conferma Viterbo con oltre il 67%.
11:58Possiamo parlare di un vero e proprio nuovo capitolo giudiziario
12:04per quanto riguarda il delitto di Colleferro,
12:07quello in cui venne brutalmente ucciso il giovane Willy Monteiro Duarte.
12:13Sentiamo tutte le ultime novità.
12:16Si apre un nuovo capitolo giudiziario per l'omicidio di Willy Monteiro Duarte
12:20con l'udienza davanti alla quinta sezione penale della Cassazione
12:23che deve esaminare i ricorsi sulla sentenza d'appello bis emessa lo scorso marzo.
12:28Il procuratore generale ha chiesto che venga confermato l'ergastolo per Marco Bianchi
12:33e che vengano eliminate le attenuanti generiche riconosciute al fratello Gabriele,
12:38condannato a 28 anni.
12:40Il caso continua a scuotere l'opinione pubblica,
12:42anche alla luce dei precedenti episodi di violenza attribuiti ai fratelli,
12:46entrambi esperti di discipline marziali.
12:48La brutale aggressione, venuta con le ferro la notte del 6 settembre 2020,
12:53durò appena 50 secondi,
12:56ma fu sufficiente a provocare danni reversibili agli organi interni
12:59del giovane aiutocuoco di Pagliano, intervenuto per sedare una lite.
13:04Le condanne per gli altri due imputati,
13:06Francesco Bellegge e Mario Pincarelli, sono già definitive.
13:10Questa fase processuale rappresenta l'ultimo passaggio
13:13per la definizione dell'impianto sanzionatorio
13:15nei confronti dei due principali responsabili.
13:20Episodio agghiacciante, quello avvenuto ad Ostia,
13:24sulla litorale di Roma, dove è stata profanata una piccola chiesa.
13:28La comunità si dice sconvolta, intanto accaccia ai responsabili.
13:33A Ostia, la comunità cattolica è sotto shock dopo il grave atto sacrilego
13:37avvenuto nella parrocchia di San Nicola di Bari,
13:39trovata imbrattata con escrementi umani su banchi, pavimenti e perfino sull'altare.
13:44L'edificio, aperto ogni giorno per permettere la preghiera ai fedeli
13:48e ai visitatori dell'ospedale Grassi, situato di fronte,
13:51è stato trovato devastato da una segretaria
13:53che ha immediatamente avvisato il parroco.
13:56La diocesi ha parlato di un gesto che colpisce al cuore
13:59la sensibilità religiosa dei fedeli,
14:01definendo l'azione una vera violenza spirituale.
14:04È stata annunciata una messa solenne come atto di riparazione,
14:08aperta a tutta la cittadinanza,
14:09mentre vengono raccolti elementi per risalire i responsabili dell'irruzione.
14:15La comunità locale, profondamente scossa,
14:17si è subito mobilitata per restituire decoro all'aula liturgica
14:22e manifestare vicinanza alla parrocchia.
14:26Il nostro Giacomo Chiuchio lo ci porta ora nel quartiere di Rebibbia,
14:31dove apre ufficialmente la prima casa romana dell'indimenticabile Pierpaolo Pasolini.
14:37È un'apertura anche simbolica, perché arriva a 50 anni dal suo omicidio.
14:43La prima casa romana di Pierpaolo Pasolini apre al pubblico.
14:46Dopo un lungo lavoro di recupero,
14:47il piccolo appartamento via Giovanni Tagliere nel quartiere Rebibbia
14:51diventa uno spazio che non vuole essere soltanto memoria,
14:53ma un luogo vivo, pronto ad accogliere idee, progetti e attività culturali.
14:57Qui Pasolini visse con la madre nei primi anni 50
15:00e scrisse il suo primo romanzo, Ragazzi di vita.
15:02Sempre qui, tra i ragazzi della borgata,
15:04nacque l'idea per Accattone.
15:06L'appartamento, restituito allo Stato grazie alla donazione del produttore Pietro Valsecchi,
15:11è stato riportato alla configurazione originaria
15:13e ora apre al pubblico, quattro giorni a settimana,
15:16dal giovedì alla domenica.
15:17Abbiamo reso questa abitazione viva.
15:21Credo che diventi un centro culturale fondamentale,
15:25perché qui ospiteremo registi, scrittori, artisti, poeti da tutto il mondo.
15:29Credo che questa vita, dar vita a questa casa, vuol dire dar vita al quartiere.
15:34Di nuovo mettere in moto un...
15:36Pasolini è stata una grande guida per tutti noi, per la nostra generazione
15:41e per le persone che verranno ancora.
15:43Il progetto, curato dal Ministero della Cultura e della Direzione Musei Nazionali di Roma,
15:47punta a farne un laboratorio permanente,
15:49una biblioteca dedicata a attività di ricerca, incontri, iniziative per i più giovani
15:53e anche collaborazioni con il carcere di Re Bibbia.
15:56Un centro culturale che guarda al futuro, pur restando fedele all'eredità del poeta.
16:01In occasione dell'apertura, anche una mostra fotografica
16:03che ripercorre i luoghi pasoliniani della capitale,
16:06dalle borgate al centro storico, restituendo l'intensità del suo rapporto con Roma.
16:10Quando comprai questa casa all'asta, è stato un suggerimento culturale antico
16:16per il mio incontro con Laura Betti, con la quale ho collaborato nel 1977
16:20quando scrissi un libro su Pasolini, tutti i ritagli ai giornali,
16:23io lo aiutai in questo e mi raccontò, soprattutto Pasolini Uomo.
16:27È stata questa casa messa all'asta, ho sentito il dovere di comprarla
16:31per renderla pubblica e per rendere un punto d'incontro tra la cultura e la periferia.
16:39La Regione Lazio ha ufficializzato che i saldi invernali partiranno il 3 gennaio 2026,
16:46accompagnati dal divieto di promozioni, nei 30 giorni precedenti
16:51per garantire trasparenza nei prezzi.
16:54La comunicazione arriva mentre Roma si prepara ad una stagione natalizia
16:58particolarmente ricca di eventi e con un turismo in forte crescita.
17:02Le previsioni indicano un aumento di presenze già dal Ponte dell'Immacolata,
17:07con migliaia di arrivi attesi grazie alle attrazioni organizzate in città.
17:11La nuova ruota panoramica dell'Eur, i mercatini diffusi nei quartieri,
17:16il Christmas World di Villa Borghese e la tradizionale festa della Befana in Piazza Navona.
17:22Sul fronte turistico resta acceso il dibattito sui bed and breakfast
17:26con il Comune che chiede strumenti normativi per limitarne la concentrazione nelle zone centrali
17:32e le associazioni del settore che invece difendono il ruolo degli host
17:36nel mantenimento della vitalità urbana, un confronto che proseguirà nei prossimi mesi.
17:44Parliamo invece ora di una iniziativa benefica che guarda al benessere
17:49e soprattutto alla tutela dei nostri amici a quattro zampe.
17:53Riparte anche quest'anno la campagna natalizia Pet Carpet, un riciclo da Oscar,
17:58iniziativa dedicata alla raccolta di cucce, ciotole, trasportini e giochi
18:02da donare rifugi che accolgono animali senza famiglia.
18:05Questa iniziativa è attiva dal 1 dicembre al 10 gennaio
18:08e promuove un gesto semplice ma capace di trasformare oggetti inutilizzati
18:13in un aiuto concreto per cani e gatti che vivono nei centri di accoglienza.
18:18La presentazione ufficiale avverrà il 29 novembre al Circolo Cannotieri Roma
18:22con uno spettacolo che unisce musica, testimonianze e ospiti noti del mondo dello spettacolo.
18:28L'obiettivo è coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini
18:31e promuovere una cultura del riuso, ricordando che anche accessori in buone condizioni
18:36possono fare la differenza nella vita quotidiana dei volontari e degli animali assistiti.
18:41La campagna sottolinea anche l'importanza dell'adozione consapevole, impegno che dura per sempre.
18:48Non ci sono ulteriori aggiornamenti dunque ci fermiamo qui,
18:52vi lasciamo come sempre ad una breve rassegna di notizie nazionali e infine il meteo.
18:56Torniamo regolarmente ad informarvi nella giornata di domani.
19:00Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di serata.