Saltar al reproductorSaltar al contenido principal
  • hace 1 hora
El proyecto FEAR busca captar las señales del inicio del terremoto que los sistemas convencionales no detectan.

Nota:
https://noticiasncc.com/cartelera/articulos-o-noticias/11/10/provocan-sismos-en-tunel-para-estudiar-como-inicia-un-terremoto/

Foto de portada: Freepik.

Categoría

🤖
Tecnología
Transcripción
00:00Un túnel subterráneo se desarrolla en paralelo a una zona de falla natural para llevar a cabo los experimentos del proyecto FEAR,
00:09activación de fallas y ruptura sismica, para tratar de dar respuesta a preguntas importantes y sin resolver sobre sismología.
00:20Bedretto, Svizzera, Cantón Ticino.
00:22Este es el cuore de FEAR, un proyecto que el Consejo Europeo de la Recerca ha sostenido con me 14 miliones de euros
00:29y por el cual ha sido realizado un laboratorio sotterráneo único al mundo.
00:33Bedretto Lab, en este túnel, lungo 5 kilómetros, excavado a milen metros de profundidad,
00:39estudiando los terremotos, induciendo los terremotos que permiten seguir lo que avviene lungo la falla,
00:47quindi non con strumenti di superficie, ma proprio da vicino, attraverso sensori che sono applicati sulle rocce e lungo la falla.
00:53E questo consente ai ricercatori di capire non soltanto perché avviene un terremoto, ma anche e soprattutto come avviene un terremoto.
01:00Al progetto lavorano insieme l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'Università Tedesca di Aquisgrana e l'ETH, il Politecnico di Zurigo.
01:08Insieme hanno identificato una falla target.
01:11E' la falla che noi vogliamo stimolare affinché generi il terremoto di magnitudo massimo a 1,
01:17che noi vogliamo studiare e monitorare con il sistema di osservazione che stiamo installando e stiamo completando.
01:25Normalmente i terremoti avvengono a 10-15 km di profondità, ma possono essere osservati e analizzati solo in superficie.
01:32Il progetto FEAR, invece, punta a intercettare anche i segnali dell'innesco del sisma che i normali sistemi di osservazione non raccolgono.
01:39Gli esperimenti per ragioni di sicurezza sono condotti da remoto e la magnitudo è così bassa che non vengono percepiti in superficie.
01:47Qui riusciamo ad avere condizioni naturali, quindi riusciamo ad avere un livello di stress, un livello di sforzo tettonico che è equivalente a quello che ci aspettiamo in natura.
01:56Le pareti del tunnel sono rocce di gnais e granito che hanno 300 milioni di anni.
02:01Lungo la galleria fluisce dell'acqua, è prodotta dalla montagna e i ricercatori la sfruttano.
02:06La mettiamo sotto pressione attraverso delle pompe e la rimiettiamo sulla faglia appunto per riattivare e per farla muovere.
02:15Più recentemente è stato realizzato un nuovo tunnel laterale proprio per installare sensori sulla faglia.
02:20Comprendere meglio meccanismi di propagazione delle onde sismiche permetterà in futuro di proteggere meglio l'ambiente umano colpito dai terremoti.
02:28Non solo.
02:29Noi non vogliamo fare la previsione dei terremoti ma lo studio della prevedibilità.
02:32La nostra sfida non è soltanto quella di ottenere risultati scientifici promessi e aspettati e anche che meritino il finanziamento europeo,
02:43ma anche di lasciare un laboratorio per le ricerche future e per i giovani.

Recomendada