- 2 giorni fa
Categoria
😹
DivertentiTrascrizione
00:00Stanley Kubrick è uno dei miei registi preferiti, il mio nome inglese Stanley prende ispirazione
00:12da Kubrick, ho visto tutti i suoi film. 2001, Odissea nello spazio, forse è il film che
00:19ho visto più degli altri.
00:30Grazie a tutti.
01:00Questa settimana, fantascienza in Cina, Wonderland incontra lo scrittore Chen Chu Fan, per umano
01:06postumano, robotica, prima parte, la Wonder Parade della settimana, ma per cominciare,
01:13pop and cult.
01:21Guarda un po', Arthur, parla coi pesci.
01:25Non c'è che mi stai!
01:26Creato da Paul Norris e Mort Weisinger nel 1941, quando combatteva gli Ubut nazisti, Aquaman
01:35ha avuto una vita non facile a fumetti. Pur essendo tra i membri fondatori della Justice League
01:40of America, è stato ridotto a una sorta di barzelletta nella serie animata dei super amici
01:45degli anni 60. Solo vent'anni dopo, guadagnerà dignità drammatica divenendo un monarca in
01:51esilio, ferito nel corpo oltre che nello spirito e con tanto di mano amputata. Da buon supereroe,
01:58Aquaman ha avuto la sua compagna, Mera, la sua spalla, Aqualed, i suoi nemici come il mercenario
02:05Black Manta e il fratellastro Ocean Master, eppure un periodo mostruoso culminato con la
02:10sua morte. Resuscitato come zombie e poi guarito, trova nel 2015 nuova fortuna editoriale e ora
02:17anche un film da protagonista, con le massicce fattezze di Jason Momoa.
02:21Posso salire a bordo?
02:27Accolto da recensioni tiepide oltreoceano, ma da grandi incassi in Cina, Aquaman la risposta
02:33di Sea Warner alle epiche di Thor, con un supereroe immerso in uno scenario mitico e in guerre per
02:38il trono che investono vari regni e fazioni. L'unico modo per fermare la guerra è che tu
02:45prendi il posto che ti spetta come lui. Alla regia, James Wan ha creato un articolato
02:49universo sommerso, con molte creature e ancora più colori, in decisa controtendenza rispetto
02:55ai toni solitamente cupi degli altri film di Sea Warner. Tra abissi marini, meravigliose
03:00città e una sortita nel Sahara, si fa tappa anche in Sicilia, a Erice, dove si svolge uno
03:07spettacolare inseguimento.
03:09Il film sulle origini preferisce a quello ecologista il tema originale del personaggio,
03:24quello antinazista. Aquaman è infatti un reglietto esiliato perché
03:28di razza non pura e lotta con un fratellastro ariano. Calzante dunque il casting del meticcio
03:34Momoa, abituato a ruoli guerrieri da Khal Drogo a Conan, qui guardati però con una
03:39certa ironia. Non funziona, è ovvio, è sommerso dalla polvere da prima che il Sahara fosse
03:44un deserto. Da prima che il Sahara fosse un deserto? Lo vedi, tu pensi meglio quando non
03:49pensi affatto. La difesa degli oceani dai rapaci
03:52sfruttatori di superficie dovrà dunque aspettare il sequel, promesso dalla scena dopo i titoli
03:57di coda e su cui la produzione è già al lavoro.
04:05Il difensore degli abissi.
04:16La Los Angeles degli anni 90 è marchiata dal brutale pestaggio del tassista afroamericano
04:21Rodney King e dalla sanguinosa rivolta scatenata dall'assoluzione dei poliziotti autori della
04:27violenza. Si conteranno 63 morti, oltre 2300 feriti e più di 12.000 arresti. La colonna
04:35sonora della sommossa è ritmata dai brani della scena musicale hip hop, che non sarÃ
04:40più la stessa. Sostenuto dalle case discografiche, si impone il crudo gangsta rap e i sovrani del
04:46genere sono due. Tupac Shakur per la costa occidentale e Notorious B.I.G. per quella orientale.
04:52La rivalità ha la forma di una faida e a pochi mesi di distanza, uno a Las Vegas, l'altro
04:57a Los Angeles, entrambi muoiono ammazzati a 26 anni. Ricostruisce la storia e le indagini
05:03il regista Brad Furman sulla base del libro Ella A.B. Rint, del giornalista Randall Sullivan,
05:08a cui si ispira il personaggio di Jack Jackson, interpretato da Forrest Whitaker.
05:12Ho letto il fascicolo.
05:14Ha dei sospetti.
05:16Vent'anni è neanche un arrestato.
05:20Il film ripercorre l'ossessione per la ricerca della verità dell'onesto detective Russell
05:25Poole, al quale fu assegnato il caso nel 1997, che ha il volto dolente di Johnny Depp.
05:31L'investigatore e il reporter, fra realtà e immaginazione, tentano di far luce sugli intricati
05:37avvenimenti che vedrebbero anche coinvolta la polizia di Los Angeles.
05:41Un omicidio come questo resta irrisolto solo se la polizia non vuole risolverlo.
05:48In seguito, travolta dal caso Rampart del 2011, da cui emergerà la sistematica corruzione
05:54di molti poliziotti e dei loro capi.
05:57Se troviamo un collegamento tra l'agente e l'omicidio di Biggie, il dipartimento di polizia
06:02crollerà .
06:03Per la città sarebbe la rovina.
06:07Polizia!
06:07Attraverso un intreccio di flashback nell'arco di vent'anni, City of Lies illustra nella forma
06:12del thriller storico-biografico l'oscura vicenda di un caso ancora in risolto.
06:18Chi ha ucciso Notorious Pig?
06:21Questa storia poteva finire in un solo modo.
06:24Una gigantesca isola di rifiuti elettronici.
06:36Lo smog come estensione del corpo e della mente.
06:39L'amore governato dai big data.
06:42Il futuro distopico dei suoi racconti non è molto lontano dal presente della Cina, passata
06:47in pochi anni dal primato del Partito Comunista a quello del personal computer.
06:52Cantonese di Shan Tu, manager dell'iTech cresciuto in Google e nel colosso locale Baidu, è uno
06:57degli autori di punta della New Wave del cyberpunk cinese, apprezzata nel mondo per gli spunti
07:02politici e consumata in patria da un mercato culturale in continua espansione.
07:07Già tradotto in italiano in diverse antologie collettane, è appena tornato in libreria con
07:12la raccolta L'Eterno Addio.
07:14Il William Gibson cinese, a 37 anni, si chiama Chen Chu Fan e ha raccontato a Wonderland
07:21il suo mondo.
07:21Sono nato in una piccola città nella parte meridionale della Cina, a Shan Tu, è la prima
07:42zona economica speciale in Cina insieme a Shenzhen, Xiamen e Zhuhai, quindi abbiamo relazioni
07:49molto aperte con il mondo occidentale.
07:53Guardiamo e leggiamo molti libri di fantascienza, film, fumetti e animazioni importati dall'Occidente.
08:01Quando ero all'asilo ho iniziato a leggere i libri di fantascienza, come ad esempio Jules
08:08Verne, H.G.
08:09Wells, Arthur C.
08:10Clarke, Asimov, tutte queste opere classiche di fantascienza, quindi, mi hanno fortemente
08:15influenzato.
08:19La fantascienza è nata dapprima in Gran Bretagna, con Frankenstein di Mary Shelley nel 1818,
08:26e poi solo un secolo dopo è stata introdotta in Cina, sotto la tarda dinastia Chiang.
08:33In quel periodo, nel 1902-1905 approssimativamente, molti romanzieri e rivoluzionari cinesi hanno
08:45iniziato a scrivere, e hanno introdotto la fantascienza in Cina come modo per illuminare
08:51il popolo cinese, portando il concetto di scienza.
08:54Mi ricordo un libro scritto da Liang Qichao nel 1902, il titolo era New China in the Future,
09:07la nuova Cina nel futuro, che descriveva una Cina utopica negli anni 60, circa 60 anni
09:14dopo. Immaginava il futuro delle città cinesi, come ad esempio a Shanghai, e l'apertura dell'esposizione
09:24mondiale, che è avvenuta poi sempre a Shanghai nel 2010, quindi prevedeva questo tipo di futuro.
09:31Ricordo anche della prima storia di cyberpunk in Cina prodotta da uno scrittore cinese, erano
09:43gli anni 90. È ovvio che c'erano ancora gli stereotipi del cyberpunk dell'Occidente, William
09:54Gibson, Vernon Vinge, Neil Stevenson, tutti questi classici. Era il momento in cui il PC,
10:05il personal computer e internet hanno iniziato ad emergere in Cina alla fine degli anni 90,
10:11ed è stato il momento in cui le storie di cyberpunk cinesi hanno iniziato a essere pubblicate.
10:17Penso che ora la Cina sia davvero un paese cyberpunk. Internet e la tecnologia sono sensibili,
10:24sensibilmente integrati nella nostra vita quotidiana. Non potremmo vivere senza la
10:28tecnologia, non potremmo vivere senza internet. Usiamo i cellulari per fare di tutto. Il cyberpunk
10:35è diventato un filone mainstream nella fantascienza cinese, anche perché ha sollevato la domanda
10:40come possiamo introdurre qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso rispetto alle storie di
10:46cyberpunk dell'Occidente. Poi, dopo il 99, abbiamo questo inizio di una cosiddetta nuova ondata
10:53di fantascienza. Abbiamo una rivista di fantascienza a livello internazionale, Science Fiction World,
10:59che raggiunge una tiratura di 400.000 copie al mese. A quel tempo la maggior parte dei lettori
11:06di fantascienza erano studenti delle scuole superiori, studenti dell'università . Da allora
11:14sono passati 20 anni. Questi gruppi di lettori sono cresciuti, sono diventati la maggior parte
11:20della nostra società , rappresentano la classe media, lavorano in diversi settori, ma sono
11:28ancora lettori di fantascienza. Possiamo dire che adesso l'andamento demografico sta crescendo,
11:37ne fanno parte studenti, tecnici, impiegati, che sono interessati a scienza e tecnologia.
11:44Se si osserva la Cina degli anni 80 o 70, la situazione era molto diversa, perché il paese non era
12:14così aperto come ora, e non avevamo accesso a così tante tecnologie diverse, non avevamo
12:20internet. Ma ora le nuove generazioni sono in grado di vedere tutto quello che succede al di fuori
12:26della Cina. Possiamo addirittura vedere gli stessi film, leggere gli stessi libri, proprio come tutti
12:32gli occidentali. Quindi ora siamo sullo stesso livello.
12:36Abbiamo iniziato con delle copie delle opere del mondo occidentale, e poi vi abbiamo inserito
13:00personaggi cinesi e background cinese, mentre stavamo imparando dall'Occidente. Ma ora stiamo
13:07cercando di esplorare una nuova ondata, una modalità caratteristica cinese di raccontare
13:12una storia. Quindi abbiamo appena iniziato ad esplorare questa modalità , e cerchiamo di
13:18tradurre le nostre storie in diverse lingue. Ora abbiamo anche molti adattamenti cinematografici,
13:28come ad esempio The Wandering Earth di Liu Cixin. Il film verrà distribuito il prossimo anno.
13:48Nel romanzo Wastetide penso di aver inserito alcuni fatti ispirati a una zona nei pressi
14:03della mia città natale, in cui si trova il centro di riciclaggio di rifiuti elettronici
14:08di tutto il mondo. Si chiama Guiyu. In cinese è proprio lo stesso come la Silicon Isle. Ho
14:14solo creato un gioco di parole, è un po' come una metafora. Volevo porre questa questione
14:19non solo per Guiyu in Cina, ma anche per qualunque altra situazione simile a livello internazionale
14:25in cui si soffre per gli stessi problemi. Le persone, i lavoratori, in tali contesti si ritrovano
14:31in condizioni umane e estreme.
14:44La tecnologia non è solo la tecnologia di per sé, ma ha un legame molto forte con
14:56la politica, il potere, il denaro, le risorse, diverse classi sociali, sia che si tratti
15:03della Cina o di qualsiasi altro luogo sulla Terra. Nelle regioni più sviluppate, come ad
15:09esempio la parte orientale, oppure nella provincia Guangdong o nelle classiche grandi città quali
15:15Pechino, Shanghai, Shenzhen, la tecnologia è come se fosse parte integrante della nostra
15:21natura. Ma per coloro che abitano nelle zone sottosviluppate, come ad esempio il nord-ovest
15:28del paese, anche l'elettricità , internet, i cavi, i dati, non hanno nulla a che vedere
15:34con la situazione delle grandi città . Per me la cosa principale è come equilibrare
15:39e lo sviluppo economico.
15:41Adesso sembra che stiamo nuovamente entrando in un concetto di guerra fried. A livello internazionale
16:11stiamo tornando all'idea di spaventarci l'un l'altro, dell'invasione culturale, tecnologica,
16:17di capitali e così via. Non penso che sia positivo il modo in cui ci trattiamo reciprocamente.
16:26Dobbiamo pensarci come un tutt'uno, come un'unica umanità . La globalizzazione è inarrestabile,
16:31deve essere intesa in questa maniera, altrimenti torneremo al Medioevo. Sembra sempre,
16:41che l'umanità stia costantemente per precipitare in un burrone. Ma al contempo, se continuiamo
16:49ad avere in qualche modo speranza, la speranza dovrà continuare ad esistere tra di noi e
16:54in ognuno di noi, perché continuiamo a credere nell'amore, nella letteratura, a credere nella
17:00bellezza. Sì, è vero, siamo sull'orlo del precipizio, ma faremo del nostro meglio per
17:06riportare l'umanità lontana dal burrone.
17:08L'etica del lavoro nella cultura occidentale ha una
17:36doppia radice, distopica e utopica. La maledizione biblica condanna Adamo alla fatica del lavoro.
17:42Ma signorate le mie leggi, se l'animo vostro stegna i miei comandamenti, allora manderò
17:50contro di voi lo spavento, la carestia e la rasura.
17:54Poi, nel IV secolo a.C. in Grecia, un filosofo scrive, se ogni strumento riuscisse a compiere
18:01la sua funzione, o dietro un comando, o prevedendolo in anticipo, e il telaio funzionasse
18:06da sé, i capi artigiani non avrebbero davvero bisogno di subordinati, né i padroni di schiavi.
18:12L'intuizione di Aristotele è sconvolgente. Anche se mancano oltre 22 secoli alla rivoluzione
18:18di Darwin, lo scienziato greco comprende che l'uomo non è fatto per lavorare. Homo sapiens
18:23è infatti un raffinato animale in continua evoluzione e la macchina che lo governa è
18:29potentissima, la mente razionale.
18:32Ma le ossa e i muscoli di un uomo sono una macchina viva.
18:36La più grande macchina però è quella dei cieli. Il signor Descartes è certamente d'accordo
18:41con me. L'astronomo Ciprus è Costantino Wiggins, signore dei Zwillichem. Vi conoscete?
18:46Sì, sì, certo. Oh sì, ci conosciamo. Avete ragione, l'universo intiero è una grande
18:53meccanica. La fantastica ipotesi aristotelica diventa realtà tecnologica nel 1801 quando
18:59appare il telaio Jacquard. Funziona a schede perforate, mostrando per la prima volta all'Europa
19:05il principio di quello che oggi chiamiamo computer. È certo che le macchine che riconoscono
19:09le forme, come quella di Hermon, avranno un posto importante nello sviluppo dell'automazione.
19:15Intanto, il desiderio umano di produrre una replica meccanica di se stesso, implicito
19:20nel pensiero di Aristotele, prende forma nella lunga storia che dà i miti, come quello di
19:25Efesto, costruttore di aurei servi meccanici con la mente nel petto, o l'ebraico Golem,
19:30immortalato dall'omonimo capolavoro di Karl Böse, Paul Wegener, conduce agli automi,
19:35fino ai sorprendenti meccanismi giapponesi miniaturizzati apparsi sul finire del 1600.
19:40Sarà proprio l'Università di Tokyo a presentare nel 1973 il primo robot umanoide al mondo,
19:48con un sistema di controllo degli arti, uno di visione e uno di conversazione.
19:53La NASA pensa che si potrebbe inviare un meccanismo di questo tipo sulla Luna o altrove,
19:58mentre gli astronauti rimangono a terra e manovrano a distanza.
20:02Nel 1971 la RAI presenta un futuro che è oggi il nostro presente.
20:08Sono perduti definitivamente i caratteri della fantascienza.
20:14L'androide Asimo è un omaggio al grande scrittore Isaac Asimov.
20:18Stia attento signore, l'attrezzo che ha in mano può rappresentare una minaccia per la sua incolumità .
20:23Che ha affrontato il tema del rapporto tra robot e umani, ponendo al centro della riflessione
20:28la questione della coscienza da cui deriva l'autonomia e la ribellione.
20:34La distopia prende forma, attraversando fino ai giorni nostri l'immaginario occidentale in chiave apocalittica,
20:41giungendo a spezzare il confine tra l'umano e la macchina.
20:44Come qualcuno aveva predetto, arrivò il giorno in cui l'unità non ebbe più bisogno di noi
20:50e cominciò ad apprendere da sola.
20:53Saremo allora costretti a ridefinire il nostro primitivo, violento antropocentrismo.
20:58Aiutami.
20:59Se poi il limite da oltrepassare è quello della mente, la prospettiva potrebbe essere l'ibridazione fisica,
21:05approdando così alla dimensione post-umana.
21:08Creatore, senti dolore.
21:12No, Chappi, sono... sono vivo.
21:17E con l'abbandono del corpo mortale si dischiuderà una nuova specie biotecnologica.
21:23Ma non so che significa.
21:24Significa che vivrai in eterno.
21:28Nella Wonder Parade di questa settimana, al quinto posto,
21:38ieri sui pianeti di Star Trek, oggi nella realtà .
21:41Grazie al processo per elettrificazione a contatto,
21:45le foglie artificiali toccando quelle naturali attivano la generazione di elettricità della pianta.
21:50Il centro di microbiorobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera
21:54sta mettendo a punto il primo albero generatore di elettricità .
21:59Dall'autore dell'incubo burocratico, Papers, Please, un videogame in bianco e nero,
22:07dove nel bel mezzo di un ammutinamento si cerca di ricomporre il puzzle di un vascello caduto nelle spire di un mostro marino.
22:13L'Havcraftiano intreccio di follia e teratologia è Return of the Obladeen di Lucas Poglio.
22:20In quarta posizione, sei ragazzini hanno scoperto di avere fantastici poteri,
22:27ma meno che fantastici genitori.
22:30Sono infatti figli di supercriminali.
22:32Unica soluzione è la fuga insieme a un dinosauro telepatico.
22:37Runaways, stagione 2, di Josh Schwartz e Stephanie Savage.
22:42Un satiro è sopravvissuto fino ai giorni nostri e per ritrovare gli dèi
22:46deve affrontare un viaggio verso l'Ade in una cavalcata, anche ironica, tra diversi stili pittorici.
22:52Fabrizio Dori fonde mitologia e virtuosismo in Il Dio Vagabondo.
22:58Al terzo posto, il campo lunghissimo rende minuscoli anche gli eroi.
23:03Un gioco di esplorazione e sopravvivenza dove tornare a sentirsi piccoli e ritrovare meraviglia, mistero e paura.
23:11Below, di Capibara Games.
23:12La morte di un calciatore turco della nazionale tedesca innesca un complesso gioco di guardi e ladri
23:19tra poliziotti corrotti, trafficanti, scommesse clandestine e tensioni razziali
23:24in una capitale tedesca carica di rabbia bestiale.
23:28Non a caso, il titolo è Dogs of Berlin, di Christian Alper.
23:32È una specie di fight club.
23:34Al numero 2.
23:36Il calcio è un gioco di squadra, non la lotta per la sopravvivenza.
23:39Apocalisse e zombie sul campo da gioco.
23:44Dalla Francia una partita all'ultimo salto.
23:48Call of the Dead di Thierry Poirot e Benjamin Rocher.
23:51Presto su Rai 4.
23:52In collaborazione con l'Università di Bonn, il laboratorio di robotica percettiva della
24:02Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, ha realizzato due robot che hanno imparato a dialogare tra
24:06loro per collaborare al servizio dell'uomo in caso di disastro.
24:10Si chiamano Centauro e Alex.
24:13E in testa alla Wonder Parade della settimana, Thomas Millian, Harry Silva, Umberto Lenzi.
24:20Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su un classico del poliziottesco.
24:25Milano odia, la polizia non può sparare.
24:28Storia di un cult nell'Italia degli anni 70, di Paolo Spagnuolo.
24:32La destra inglese celebra una pop star con il segreto intento di addomesticare la protesta
24:37giovanile.
24:39Torna dal 1967, uno dei primi e più travolgenti mockumentari mai prodotti.
24:45In edizione italiana DVD, la sferzante satira sulla società dello spettacolo.
24:50Privilege, di Peter Watkins.
25:07La destra inglese celebra una pop star con il segreto intento di addomesticare la protesta.
Consigliato
50:35
|
Prossimi video
23:12
21:54
33:27
28:28
28:03
24:24
30:46
21:49
42:47
22:10
42:53
23:08
41:27
40:57
33:30
23:47
20:37
22:11
40:24
42:17
38:53
40:05
40:52
39:19