- 23 ore fa
Categoria
😹
DivertentiTrascrizione
00:00un film d'animazione può essere bello quanto un grande film dal vero forse
00:15perfino di più perché può concentrare una marea di emozioni all'interno di un'immagine
00:30un film d'animazione
00:59una settimana disegni animati e anime disegnate wonderland incontra luca raffaelli per sound
01:06invaders grosso guaio a hong kong la wonder parade della settimana ma per cominciare pop
01:13un uomo qualunque in una metropoli incognita è illustrato attraverso un mosaico frammentario
01:32della sua ordinaria e malata vita quotidiana la compagna è la televisione elettrodomestico
01:40contenitore e riproduttore di immagini che trasmette ok il prezzo è giusto o film in videocassetta
01:46variamente pornografici iconicamente in camicia bianca e cravatta nera l'uomo è un assassino
01:54travolto dal collasso caotico di eros e thanatos per lui l'omicidio è senza movente soltanto la
02:00folle espressione di un rabbioso impulso emotivo
02:04regista spavaldo e indipendente tanto disprezzato quanto sottovalutato uve boll al terzo lungometraggio
02:15dopo german fried movie e bachel mord in gunf mette in scena l'anomia descritta dal filosofo
02:22martin heidegger filmando l'esistenza inautentica dell'uomo medio gettato nel mondo tra le cose e gli
02:28altri per il quale la ricerca dell'autentico può darsi solo attraverso l'angoscia nella
02:36personale rilettura di boll si aggiunge allo sguardo nichilista una lente critica che indica
02:42nei mass media e nell'industria culturale il rullo compressore dell'autonomia perciò l'angoscia che non
02:49trova risposta può solo sfociare nella furia omicida autoprodotto con poche migliaia di marchi
02:57nel 1994 in una germania ancora inebriata dal crollo del muro amo klauf inedito in italia è un
03:05horror giovanile che sembra ribaltare la condizione di fantozzi proposta da villaggio non una servile
03:11sottomissione ma la deflagrazione della repressione verso il mass murderer dall'autore del pregevole
03:19rampe lo spazio vuoto nelle videoteche di fan e appassionati è finalmente colmato dall'edizione in dvd
03:26mito è un bambino che ipnotizzato da un misterioso richiamo finisce tra le grinfie
03:49dello spirito delle conserve deciso a fare un ragù delle sue carni ma mito non è un bambino
03:56normale tanto che un tentacolo gli cresce al posto di un braccio e sua madre cosma armata
04:01di katana lo insegue per salvarlo dai lupi mannari o meglio dai lupi minari
04:08in cosma e mito ci troviamo infatti in una calabria fantastica dove figure del folklore
04:22vivono alla luce del sole e la mitologia dell'italia meridionale incontra lo stile
04:27grafico del manga in particolare del maestro di leggende nipponiche shigeru mizuki
04:32scritto dall'esordiente nicola zurlo con verve e ritmo non poteva che essere disegnato
04:42dal crotonese vincenzo filosa che ha curato molti volumi dedicati al fumetto adulto giapponese
04:48il gekiga omaggiato anche nel suo viaggio a tokyo
04:52già il successivo figlio unico è un graphic novel di formazione in calabria che si apre
04:57al fantastico tra i videogame e l'immaginario degli anime di gonagai mentre in cosma e mito
05:04entra con irruenza il colore i cui toni fortissimi incrociano il pop e il pulp il comico e l'horror
05:10in un fumetto d'avventura per ragazzi che è anche un'opera di straordinario sincretismo grafico
05:16fra duelli di spada parossistici linee cinetiche vignette dal taglio obliquo come un fendente e
05:27grandi assembramenti di creature mostruose c'è spazio pure per una sequenza mute dagli
05:32inchiostri bluastri impostata come una serie di stampe e non è che l'inizio la saga continuerà
05:38nei prossimi volumi perché il mistero degli uomini polpo è ancora tutto da svelare
05:44esperto di fumetti e cartoni animati saggista scrittore sceneggiatore ha collaborato con le
06:03principali riviste del settore raccontando l'evoluzione delle storie disegnate su carta
06:08e pellicola ha lavorato per la televisione come regista conduttore e autore di programmi
06:14per bambini per i quali ha scritto anche due romanzi un fantasma in cucina e gianga e perepe
06:21nel 1997 ha pubblicato il fumetto ricostruendo un secolo di storia del genere letterario seguito
06:29nel 2009 da tratti e ritratti i grandi personaggi del fumetto da alan ford a zagor
06:35uscito nel 1994 e appena ripubblicato in una versione largamente aggiornata le anime
06:44disegnate il pensiero nei cartoon da disney ai giapponesi e oltre è un saggio di riferimento
06:50per tutti gli appassionati l'autore è luca raffaelli e wonderland l'ha incontrato
06:55l'industria nasce quando vengono inventati gli acetati che permettono di sviluppare l'industria
07:02l'industria nasce quando vengono inventati gli acetati che permettono di fare tanti cartoni animati
07:11animando su fogli trasparenti e mettendo le animazioni sulle scenografie
07:17l'industria nasce quando vengono inventati gli acetati che permettono di fare tanti cartoni
07:25animati animando su fogli trasparenti e mettendo le animazioni sulle scenografie
07:31l'industria nasce nel 1914 con con questo strumento e molti personaggi dei fumetti
07:38e molti personaggi dei fumetti arrivano così nel mondo del cartone animato
07:43quasi tutti questi personaggi Bibi e Bibò, Fortunello, Felix il Gatto
07:49hanno una caratteristica siccome sono in bianco e nero
07:53sono disegnati come se fossero dei pupazzi fatti di gomma nera
07:58rimbalzavano, potevano essere schiacciati
08:01non erano dei personaggi reali, erano dei personaggi da cartone animato
08:08il problema che si poneva a Walt Disney è
08:24ma se io prendo un topolino disegnato
08:27gli faccio dare una martellata sui denti di una mucca
08:30e uno sente, che ne so, il suono di uno xilofono
08:34lo spettatore aggancia l'idea che sia stato il colpo di martello sui denti di una mucca
08:40a far suonare in quella maniera i denti di una mucca
08:44fece una prova nel suo studio con un musicista che si chiama Carl Stalling
08:49che poi è diventato fondamentale per il successo dei cartoni animati della Warner Bros
08:56e venne fuori che si
08:57se un topolino disegnato batte un martello disegnato sui denti di una mucca disegnata
09:02si sente il suono dell'oxilofono e sembra davvero che il suono venga da lì
09:07rispetto ai nostri criteri di politica all'e-correct
09:27agire sui denti di una mucca
09:31prendere un gatto per la coda e farlo suonare
09:34buttandolo via ci sembra un po' violento
09:38e fece un po' scalpore anche il fatto che lui facesse salire Minni
09:42prendendola per le mutandine
09:45quindi alzando la gondellina e mostrando le sue mutandine
09:48ci fu qualcuno che si scandalizzò
09:50era veramente il modo di armonizzare il mondo
09:54Topolino ci riusciva, ci riusciva con il sorriso
09:57e ci riusciva nel corso di una delle più catastrofiche crisi economiche
10:03vediamo a Ugo Tognazzi come se la sentirebbe di fare un film insieme con Topolino
10:10no, eh no, io sono un protagonista, non sono un comprimario
10:15Topolino è troppo più importante di me, farei una figuraccia
10:19poi Topolino è molto più fortunato di me
10:22perché è un essere senza anima, animato dai tecnici
10:29io invece mi devo tenere l'anima che ho
10:31dal 1933 gli era venuto un desiderio che sembrava assurdo a quel tempo
10:37portare il cartone animato nel mondo del lungometraggio
10:40e lui impiega dal 1934 al 1937 per realizzare Biancaneve e i Sette Nani
10:51quando esce Biancaneve e i Sette Nani è un trionfo assoluto e non sarà solo un trionfo americano
10:59non sarà solo un trionfo del botteghino americano ma è un trionfo in tutto il mondo
11:04in tutto il mondo da quel momento in poi, dalla fine degli anni 30 in poi
11:10tutti cercheranno di fare i film alla Walt Disney
11:14perfino Eisenstein si inchinerà di fronte alla grandezza di Walt Disney
11:20sia lo struzzo che il coyote ci somigliano più di quanto possiamo immaginare
11:24del resto non sarebbero così comici se non ci somigliassero
11:28se non avessero i nostri vizi, le nostre virtù e i nostri sentimenti
11:33i registi cattivi, quelli della Warner Bros, Tex Avery, Chuck Jones
11:40quelli scherzano con l'autorità
11:42prendono in giro Disney così come prendono in giro i propri produttori
11:45così come prendono in giro il mondo con le loro gag assolutamente straordinarie
11:50non c'è niente di più anti disneyano per esempio di un personaggio di Tex Avery
11:58che si innamora follemente e comincia a darsi botte in testa con un tavolino
12:04per esprimere la forza ma non del proprio amore disneyano
12:10ma della proprio della forza sensuale dell'erotismo che veniva fuori dal lupo che guardava la ballerina
12:28un altro criterio è il fatto che il personaggio guardi in macchina
12:38se un personaggio guarda lo spettatore, parla con lo spettatore vuol dire che rompe il gioco
12:44vuol dire che fa vedere dove sta il limite della finzione
12:48che peraltro è quello che faceva anche Tex Avery quando faceva rincorrere due personaggi
12:52li faceva arrivare in un mondo in bianco e nero
12:56lui si portavano indietro e vedevano che c'è un cartello fine del Technicolor
12:59scherzare sull'autorità è anti disneyano ed è anti disneyana anche la non rotondità
13:27se per esempio si fa riferimento alla firma di disney così come alle orecchie di Topolino
13:32nel mondo di disney tutto è rotondo, tutto è morbido
13:36perché il mondo appunto è buono se non c'è il male
13:39naturalmente l'anti disneyanità continua
13:42continua con Anne Barbera che da Tom & Jerry passano ai cartoni animati con pochissima animazione
13:48dei pronipoti degli antenati di Bracco Baldo e poi arriviamo al massimo dell'anti disneyanità
13:57che abbiamo da qualche decennia a questa parte con i Simpson che sono veramente quanto di più anti disneyano
14:04si possa pensare e appunto Bojack Horseman che è veramente il punto culminante
14:11cioè là dove disney dice il mondo è buono se non c'è il male
14:16Bojack Horseman dice il mondo è male punto e basta
14:19non c'è niente da fare
14:20se non l'avete capito gli UFO robot sono cartoni animati giapponesi
14:34certo che l'avete capito
14:36comunque dei cartoni animati giapponesi si sa molto poco e si inventa anche molto
14:41noi per la verità sappiamo pochissimo però tutte cose vere
14:45per esempio sappiamo che i cartoni animati giapponesi sono nati nel 1924
14:51il primo disegnatore si chiama Ofuji
14:54e per realizzare questi cartoni animati ad opera della carta leggera colorata
14:59che si chiama in giapponese Yochigani
15:03disney dice che il mondo è buono
15:05gli altri dicono che il mondo è quello che è
15:08i giapponesi invece dicono il mondo è un luogo in cui lottare per avere la pace e una propria identità
15:20all'interno di una situazione di rapporti umani piuttosto complessi
15:27questo dice l'animazione giapponese lo dice a bambini soli che guardano la televisione
15:33quindi non più al mondo disneyano per cui si guarda tutti quanti un film per vedere la proiezione delle nostre speranze
15:41no, si vede invece in televisione la proiezione delle proprie paure
15:47delle proprie tristezze, delle proprie angosce
15:49questo ha creato molta ansia nei genitori
15:53è come se si fosse dato la colpa a quel punto ai cartoni animati giapponesi di aver tirato fuori l'ansia dei propri figli
16:03non capendo che invece era un modo di farli confrontare con ciò che li rendeva ansiosi
16:09mi chiamo Miles Morales
16:12sono il sole unico spider
16:15o almeno lo pensavo
16:17sai del super acceleratore ti piacerà
16:19siamo ancora nel mezzo della rivoluzione del digitale
16:23direi che un fatto fondamentale è stato innanzitutto ovviamente la moltiplicazione delle produzioni
16:31mentre ai tempi della nascita del film disneyano usciva un film d'animazione all'anno se andava bene
16:38se ne uscivano due erano due eventi
16:41adesso escono 150 film, 300 film
16:45chissà poi quanti non ne vediamo di quelli che vengono prodotti
16:50quello che c'è stato fino a un po' di tempo fa
16:53la contrapposizione tra la possibilità di continuare ad essere manuali e quindi analogici
16:59rispetto alla rivoluzione digitale secondo me non c'è più
17:04si va in scena, sgommiamo!
17:07non è fantastico!
17:09per niente!
17:12c'è da impazzire qui
17:14andiamo a casa
17:16vieni con noi mociosa
17:17adesso che siamo arrivati alla fine
17:20come si potrà andare oltre?
17:22già si è visto qualche cosa nell'ambito dell'erotismo e della sessualità
17:27chi lo sa?
17:28però per esempio su questo tema dell'erotismo e della sessualità
17:32l'America è assolutamente attentissima
17:35ha una paura sconcertante
17:37tant'è vero che ci sono i cartoni animati che possono parlare
17:40prendere in giro tutto ma guai se fanno vedere la nudità
17:44anche i Simpson ne hanno parlato in alcuni episodi prodigiosi della loro serie
17:50certo è che questi cartoni animati hanno cambiato le nostre culture
17:55non c'è dubbio che in qualche maniera le hanno cambiate
17:58però è arrivato tanto per esempio
18:00quanto di più anti Simpson può essere
18:03come può essere che allora che un cartone animato
18:06che diventa popolare il più popolare
18:10non in qualche maniera non faccia sentire la forza della sua suggestione
18:17di quello che rappresenta della sua saggezza al popolo americano
18:22la nostra cultura ha difficoltà a prendere in carico certe nuove forme di comunicazione
18:29poi queste nuove forme di comunicazione diventano globali
18:33diventano qualche cosa che fa parte ormai del nostro parlare comune
18:38del nostro sentire comune
18:39e poi invece la realtà è completamente diversa
18:42e questo è un fatto è un fatto secondo me molto interessante
18:46è il 1986 quando John Carpenter tenta l'audace fusione tra un genere che a Hong Kong
19:05sta vivendo un momento di splendore e l'action hollywoodiano
19:08a metà fra Iana Pliskin e Indiana Jones
19:11Kurt Russell si immerge in una Chinatown sotterranea e magica
19:15un universo parallelo che unisce mondi ancora molto distanti
19:19prendo il meglio di due mondi
19:24troppo in anticipo sui tempi il film è un flop al bottechino
19:28ma negli anni si guadagna il ruolo di calta assoluto
19:37negli anni 90 la globalizzazione inizia a diventare realtà
19:41e i protagonisti della new wave hongkongese arrivano a dirigere action hero occidentale
19:47per il suo primo film americano
19:49Choi Huck contrappone il belga Jean-Claude Van Damme a Mickey Rourke
19:53nel segno dell'omaggio al capostipite Bruce Lee
19:56se il campione dell'NBA Dennis Rodman ricorda Karim Abdul-Jabbar
20:00di Game of Death
20:02l'ambientazione romana e lo scontro finale al Colosseo
20:04seppur girato in Francia
20:06non lasciano dubbi
20:08l'anno successivo
20:13Huck torna in patria
20:14per una coproduzione tra Stati Uniti e Hong Kong
20:17città contesa anche giuridicamente
20:19e simbolo del Kung Fu Movie
20:21genere poco amato nella madrepatria comunista
20:24non a caso l'intrigo internazionale
20:26si svolge proprio nel momento
20:28dello storico passaggio di consegne tra Inghilterra e Cina
20:31la bandiera inglese sta per essere allenata per l'ultima volta
20:35la crescita della Cina è senza precedenti
20:37e il paese del dragone ormai realizza colossal
20:39che non hanno nulla da invidiare ai loro parenti americani
20:42complici anche ai progressi della CGI
20:45la storia e le arti marziali rimangono temi privilegiati
20:48meglio ancora se uniti tra loro e con un pizzico di nazionalismo
20:52e così alla figura di Ip Man
20:54maestro dell'eroe dei due mondi Bruce Lee
20:56è dedicata a una trilogia con Donnie Yen
20:58e un film del più lirico Wong Kar-Wai
21:00è ancora Tony Leung ad interpretare il monumentale
21:12la battaglia dei tre regni di John Woo
21:14all'epoca film cinese più costoso di sempre
21:17che ricostruisce uno degli episodi fondativi dell'impero asiatico
21:21oltre al rigore storico
21:22il film si concentra su elementi centrali della tradizione culturale
21:26dall'arte della guerra alla ricerca di un'armonia
21:29che passa anche attraverso la musica
21:31due anni dopo il regista cantonese codirige un altro film epico
21:39ma stavolta in chiave esplicitamente vuge
21:41l'eroina guerriera Michelle Yeoh
21:45è un omaggio a classici del passato come Come Drink With Me e A Touch Of Zen
21:51mentre il tema dello scambio d'identità rimanda a Face Off
21:54miglior prodotto hollywoodiano dell'autore
21:57ormai gli scambi sono frequenti e reciproci
22:03come nel tentativo, diretto da Choi Ha che è coreografato dall'eterno Sam Houng
22:07di portare un personaggio ispirato allo Sherlock Holmes di Guy Ricci nell'antica Cina
22:12lo scaltro Detective D deve affrontare intrighi di palazzo e magia nera
22:17in un'ambientazione ricca di elementi fantasy e retro futuristi
22:20la ricerca dell'uovo di Colombo che unisca i due continenti
22:28o per meglio dire i due mercati
22:30porta a coproduzioni che mescolano con alterne fortune i generi più diversi
22:34come nel western fantasy coreano The Warrior's Way
22:41la contaminazione è portata all'estremo
22:43anche grazie al musicista spagnolo Javier Navarrete
22:46che tra il Raikuder dei Cavalieri dalle Lunghe Ombre e il Trovatore di Verdi
22:51rende anche un immancabile omaggio a Morricone
23:01prendendo spunto da un fatto storico
23:03in Dragonblade l'incontro è addirittura con il Peplum
23:06con i romani che minacciano la libertà della via della seta
23:10Jackie Chan e il valoroso centurione John Cusack
23:13combattono in cerca di una mediazione pacifica tra i due imperi
23:23in nome della fratellanza tra i popoli
23:25e della difesa della principale arteria commerciale dell'Eurasia di ieri e di oggi
23:30Nella Wonder Parade di questa settimana al quinto posto
23:37un anziano contadino texano riceve una spada incantata
23:40e dovrà difendersi dalla furia di un dio
23:43è come se l'epica fantasy incontrasse Clint Eastwood in God Country di Donny Cates e Jeff Shaw
23:53A Parigi un giornalista si infiltra in un gruppo di giovani fondamentalisti che per accreditarsi come cellula jihadista sta pianificando un attentato
24:00Arriva in DVD l'inedito thriller politico che ha anticipato i tragici fatti del 2015
24:07Made in France di Nicola Boukrieff
24:08Made in France di Nicola Boukrieff
24:14presto anche su Rai 4
24:15In quarta posizione
24:16Accantonato il reboot del 2013
24:17torna la versione originale del cacciatore di demoni Dante
24:21con una grafica eccezionale
24:22personaggi carismatici e combattimenti adrenalinici
24:25Devil May Cry 5 di Hideaki Itsuno
24:28Un'antologia di corti d'animazione realizzati con stili e tecniche diverse e spaziando dal fantastico alla commedia
24:35Prodotta da David Fincher e Tim Miller, qui anche regista
24:39Arriva a Love, Death and Robins
24:41Un'antologia di corti d'animazione realizzati con stili e tecniche diverse e spaziando dal fantastico alla commedia
24:46Prodotta da David Fincher e Tim Miller, qui anche regista
24:51Arriva a Love, Death and Robins
25:01Al terzo posto, un nuovo legal drama antologico
25:04Con un'intera stagione dedicata a un singolo caso
25:07Ideato e prodotto da una che se ne intende
25:10L'ex procuratrice del caso Jay Simpson, Marsha Clark
25:14The Fix di Elizabeth Kraft e Sarah Fey
25:17Il più grande ingegnere progettista di razzi sovietico, Sergei Korolev, è deceduto nel 1966
25:26E se invece, quasi un secolo dopo, fosse ritrovato vivo su Marte?
25:31Con la ristampa del primo romanzo del 2004, Il caso Korolev
25:35Arriva il secondo capitolo della trilogia fantascientifica di Paolo Oresi
25:39Dedicata alla cosmonautica
25:42Korolev, la luce di Eris
25:44Al numero 2
25:45Risorgono come non morti, in una nuova edizione
25:48I fumetti horror anni 60 delle riviste americane Creepy ed Eerie
25:53Lo spiacevole ritorno di Zio Tibia
25:55Spettri, licantropi e vampiri con altre strane e mostruose creature di questo e d'altri mondi
26:01Impreziosito da una postfazione a cura del compianto Giuseppe Lippi
26:06Un percorso immersivo, multimediale e multisensoriale
26:10Un viaggio nell'immaginario tecnologico e surreale
26:13Tra sogni generati da computer, algoritmi creativi e avatar
26:18Per interrogarsi sul significato dell'esistenza
26:21Low form, immaginari e visioni nell'era dell'intelligenza artificiale
26:26Al Maxi di Roma
26:32Terzo album per il figlio di John e Yoko
26:35Un trip musicale tra stelle, pianeti ed eclissi solari
26:38Tra musica psichedelica e progressive
26:41Arriva il progetto
26:43The Claypool Lennon Delirium di Sean Lennon
26:46Danny è il primo poliziotto di New York
26:51Ma con gli inseparabili amici Phil e Big Monty
26:54È anche un corrotto in un mondo di corrotti
26:57Ora è stato incastrato
26:59E mentre la città è messa a ferro e fuoco
27:01Dovrà decidere se accettare il patto che gli propongono i federali
27:05Corruzione di Don Winslow
27:08Corruzione di Don Winslow
27:12Grazie a tutti.
Consigliato
28:03
|
Prossimi video
30:46
27:16
28:28
24:24
25:18
33:27
26:34
24:45
23:57
22:07
23:12
28:29
21:54
37:33
22:10
1:18:53
41:14
26:53
23:16
42:10